L'involucro in laterizio: una membrana performativa

Documenti analoghi
I LATERIZI: EFFICIENZA ENERGETICA A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale

Catalogo prodotti Porotherm

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

MASSETTO RADIANTE. λ 2,02. per pavimenti riscaldati. W/mK

Laterizi Impredil s.r.l.

Linea LATERIZI ALLEGGERITI CON FARINA DI LEGNO

NUOVO POROTON P800 TS

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Una gamma completa di prodotti per tutte le esigenze

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

borghi ed edifici rurali

IL COMFORT ABITATIVO

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Involucro in laterizio.

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

Associazione Termoblocco

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

novità 2016 U=0,15 Alte prestazioni e massima sicurezza sismica

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

NZEB, sostenibilità e durabilità: i sistemi costruttivi Ytong e Multipor. Domenico Chiacchio Field Engineer Xella Italia

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Sostenibilità & benessere.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

PORTANTE U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

INSERTI IN NEOPOR. I Blocchi dalle prestazioni termiche uniche

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

CATALOGO PRODOTTI. Donati laterizi POROTON

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Ponti termici, pareti con pilastro

SOLUZIONI IN LECABLOCCO PER EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

CHE COS È IL CELENIT?

INDICE. Accessori e Pezzi speciali Schede tecniche...8

Preparazione e uso dei mattoni nell Antico Egitto (1500 a.c. ca.) Porta di Ishtar, Babilonia (VI sec. a.c.) Terme di Caracalla, Roma ( )

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Trasmittanza termica

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

FOCUS SUI RISULTATI DEI TEST Permeabilità aria tenuta acqua Relatore: Ing. Valeria Gambardella

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE


Isolamento a cappotto protetto

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Verifica attacco serramenti passivi con pareti monomuratura in laterizio

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

TERMOBLOCCO COMED. Trasmittanza termica U=0,29 TERMOBLOCCHI COMED RISPARMIO ENERGETICO A PORTATA DI MANO

Per ciascuna soluzione tecnica è stata creata la seguente articolazione:

Tramezze Porotherm superiore qualità, migliori prestazioni

SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

C. Marinosci. Valutazione dei ponti termici in edilizia

Blocchi a Setti Sottili. Il Sistema dalle Prestazioni Eccezionali. Nuovo POROTON PLAN TMTS

Chiusure Verticali opache

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

Il benessere nella casa di legno

Risolve con un solo blocco il problema dell isolamento termico della FONDAZIONE e del SOLAIO.

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

IMPIANTI RADIANTI A BASSA INERZIA TERMICA: NUOVE TECNOLOGIE PER MIGLIORARE I COSTI E LA LOGISTICA DI CANTIERE. Sig.

SOLAIO Piano Terreno

Esempi di CaseClima in Classe A

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

Soluzioni per il benessere abitativo

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

MURATURA ARMATA Un alternativa alle strutture in cemento armato, in conformità con D.M. 14 gennaio 2008

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

Le Pareti FBM.

Transcript:

ROMA 5 MAGGIO ING. FRANCESCO BISCARONI L'involucro in laterizio: una membrana performativa

INTRODUZIONE L azienda

Produttore mondiale Nr. 1: laterizi Nr. 1 in Europa: Tegole in cotto Posizioni di leadership in Europa: Pipe Systems Nr. 1 in Europa Centro-Orientale: lastricati in cemento

Porotherm PLAN PLUS / PLANA+ Porotherm BIO PLAN Porotherm MOD / Porotherm / Porotherm BIO Tavelloni / Forati / Blocchi per solaio

RISPARMIO ENERGETICO Progetto Vs Cantiere

Progetto Vs Cantiere

Progetto Vs Cantiere

Progetto Vs Cantiere

Progetto Vs Cantiere

L importanza della corretta posa in opera

L EVOLUZIONE DEL LATERIZIO I sistemi rettificati

Ha ancora senso parlare di laterizio nel 21 secolo? reparazione essiccazione cottura 06/05/2016

Durabilità nel tempo

L evoluzione del laterizio

Blocco modulare L evoluzione del laterizio Incidenza dei giunti di malta sulla trasmittanza per 1m 2 di parete 30% Blocco a incastro Incidenza dei giunti di malta sulla trasmittanza per 1m 2 di parete15% Blocco rettificato Incidenza dei giunti di malta sulla trasmittanza per 1m 2 di parete trascurabile Questo vuol dire che, utilizzando un blocco rettificato posso migliorare fino a un 30% la prestazione termica della muratura e ridurre il consumo di malta del 90%

Il sistema rettificato Porotherm BIO PLAN Spessore complessivo con intonaco Massa superficiale cm 45 Kg/m ² 320 Conducubilità ʎ 0,09 Trasmittanza U 0,20

Soluzione del ponte termico telaio in CA U p-termico = 0,265 U = 0,23 T aria = 0 C T aria = 20 C Intonaco base calce sp = 1,5 cm l = 0,54 W/mK Legno mineralizzato sp = 2 cm l = 0,067 W/mK Pilastro in CLS sp = 30 cm l = 2,3 W/mK T MINsup = 18,86 C Lana di roccia sp = 10 cm l = 0,035 W/mK Tavella in laterizio sp = 3 cm l = 0,3 W/mK Laterizio rettificato sp 45 sp = 45 cm l = 0,11 W/mK T MAXsup = 19,46 C

Soluzione del ponte termico laterizio rettificato sp 38 cm Porotherm BIO PLAN 38 T

Mancata soluzione del ponte termico U p-termico = 2,67 U = 0,36 T aria = 0 C T aria = 20 C Intonaco base calce sp = 2 cm l = 0,54 W/mK Pilastro in CLS sp = 30 cm l = 2,3 W/mK T MINsup = 13,55 C BIO PLAN 30T sp = 30 cm l = 0,12 W/mK T MAXsup = 19,03 C

RISPARMIO ENERGETICO Regime invernale

Edificio = sistema eterogeneo disperdente Tetto/solaio superiore Infissi Ventilazione Muri esterni Ponti termici Solaio inferiore Impianti (Sistema di riscaldamento)

Edificio = sistema eterogeneo disperdente Legati al prodotto e alla posa: Involucro Trasmittanza termica Tenuta al vento e all aria Ponti termici Legati all impiantistica: Illuminazione e stand-by Acqua calda sanitaria Climatizzazione 06/05/2016 Inoltre: Compattezza (forma dell edificio) Ombreggiamenti e guadagni solari

Cos è La trasmittanza termica definisce la capacità isolante di un elemento Supponendo che le temperature interna ed esterna non varino nel tempo (regime stazionario) la trasmittanza è il flusso di calore che attraversa 1 m 2 di parete al secondo. Più il valore è basso, maggiore è l isolamento termico della struttura. Come si calcola Il valore della Trasmittanza termica U ha significato solamente sulla stratigrafia totale: la Trasmittanza è infatti l inverso della somma delle Resistenze di ogni singolo strato: U 1 R W/m²K U = 1 0, 015 0, 38 0, 015 0, 17 0, 9 0, 11 0, 9 = 0,27 W/m²K

Legge 90: Decreto Requisiti Minimi Zona Climatica U (W/m2K) 2015 2019/2021 A e B 0,45 0,43 C 0,38 0,34 D 0,34 0,29 E 0,30 0,26 F 0,28 0,24 Trasmittanze comprensive dell effetto dei ponti termici, ovvero l edificio di riferimento ha i ponti termici già contati all interno della U

Ponti termici: definizione e correzione Cos è Il ponte termico è una porzione di superficie che presenta caratteristiche termiche significativamente diverse da quelle circostanti. Perché è importante correggerlo Il ponte termico incide negativamente sull isolamento perché costituisce una via privilegiata per lo scambio di calore. Questo porta al raffreddamento delle zone più prossime con conseguente creazione di condensa e quindi muffe. Come si corregge Il ponte termico è definibile corretto se la Trasmittanza in corrispondenza del ponte non supera per più del 15% la trasmittanza della parete corrente. VECCHIA DEFINIZIONE NON PIU VALIDA coefficienti lineici calcolo agli elementi finiti o atlanti dei ponti termici realizzati in accordo con la UNI EN ISO

COMFORT Regime estivo

L importanza del risparmio energetico ANCHE in fase estiva In Italia Esempio rapporto tra consumi Estivi ed Invernali Palermo 6:1 Ancona 3:1 Cuneo 1:1

L importanza del risparmio energetico ANCHE in fase estiva INERZIA TERMICA: capacità di accumulare calore e di rilasciarlo gradualmente nel tempo. Secondo il DPR 59/2009 Ms (massa superficiale) > 230 kg/m 2 Y IE 0,12 W/m 2 K La Trasmittanza termica periodica Y IE valuta la capacità di sfasare ed attenuare il flusso termico che attraversa la parete nell arco delle 24 ore. Legge 10/2013 Y IE 0,10 W/m 2 K

L importanza del risparmio energetico ANCHE in fase estiva La Trasmittanza periodica Y IE, è il risultato dal prodotto del fattore di smorzamento (attenuazione) f e della trasmittanza termica stazionaria U, e deve risultare inferiore a 0,12 W/m²K. Y IE = f U (W/m²K) 0,12 W/m²K U: funzione di spessore (s), conducibilità (λ) f: funzione di spessore (s), conducibilità (λ), calore specifico (c), densità (ρ)

L importanza del risparmio energetico ANCHE in fase estiva Capacità di un materiale di variare più o meno velocemente la propria temperatura come risposta ad una variazione di temperatura esterna o interna = MASSA? CONDUCIBILITA? Esiste una proprietà intrinseca del materiale che ne determina la sua efficacia dal punto di vista dell inerzia termica? SI È la DIFFUSIVITA TERMICA parametro necessario per la soluzione dell equazione di Fourier in regime dinamico

L importanza del risparmio energetico ANCHE in fase estiva

L importanza del risparmio energetico ANCHE in fase estiva

L importanza del risparmio energetico ANCHE in fase estiva

L importanza del risparmio energetico ANCHE in fase estiva Comfort "la situazione in cui non viene provata alcuna sensazione di disagio". La zona di confort varia al variare delle condizioni ambientali. Sono presi in considerazione variabili ambientali (temperatura dell aria, umidità, movimento dell aria, calore radiante) e parametri soggettivi (attività svolta, abbigliamento, climatizzazione).

IL SISTEMA RETTIFICATO Posa in opera

La soluzione più naturale per edifici a basso consumo Il blocco per eccellenza, con le facce superiori ed inferiori rettificate e cioé perfettamente planari e parallele.

La posa del blocco rettificato Altezze blocchi rettificati H 1 = 249 mm + 1 mm (giunto) = 250 mm H 2 = 199 mm + 1 mm (giunto) = 200 mm

La posa del blocco rettificato: le componenti Malta speciale premiscelata (fornit insieme ai blocchi) Trapano munito di mescolatore pe miscelare la malta Bacinella tarata per realizzare la malta Rullo stendi-malta

La posa del blocco rettificato: preparazione della malta All interno di un normale secchio: aggiungendo l acqua in media 9 11 litri d acqua per un sacco di malta (25 kg)

La posa del blocco rettificato: preparazione della malta Per la miscelazione: un normale trapano munito di mescolatore un mescolatore vero e proprio L impasto deve essere plastico e omogeneo

La posa del blocco rettificato: preparazione del massetto

La posa del blocco rettificato: il primo corso di blocchi

La posa del blocco rettificato: tecnica di posa L applicazione della malta Con il rullo stendi-malta (viene riempita la vaschetta e la malta si s uniformemente sulle cartelle del blocco) Per immersione del blocco (bastano pochi millimetri) Non è più necessario Tirare la malta con la cazzuola Disporre i silos o le betoniere per la malt Il cantiere è più pulito

La posa del blocco rettificato: pinze e maniglie di presa

La posa del blocco rettificato: il taglio dei blocchi

La posa del blocco rettificato: il taglio dei blocchi inor sfrido del materiale - Realizzazione dei pezzi speciali in cantiere

La posa del blocco rettificato: tracce per impianti

La posa del blocco rettificato: tracce per impianti

La posa del blocco rettificato: il sistema dryfix

Il sistema dryfix a Rovereto: donazione per i terremotati 8 gennaio 10 gennaio 12 gennaio

Il sistema dryfix a Rovereto: donazione per i terremotati

La posa del blocco rettificato: la parete omogenea Il supporto ideale per l intonaco: la muratura risulta omogenea e priva di evidenti giunti di malta - la sagoma dei blocchi permette un migliore attacco dell intonaco Eliminando i GIUNTI VERTICALI non ci sono più ponti termici

La posa del blocco rettificato: blocchi da tamponamento

La posa del blocco rettificato: blocchi da tamponamento

La posa del blocco rettificato: blocchi da tamponamento

La posa del blocco rettificato: blocchi da tamponamento

La posa del blocco rettificato: blocchi da tamponamento

La posa del blocco rettificato: blocchi rempiti

La posa del blocco rettificato: la tasca di malta nei blocchi portanti

La posa del blocco tradizionale: le molteplici variabili

La posa del blocco tradizionale: le molteplici variabili

La posa del blocco rettificato: il sistema in sintesi In regola con Normativa Termica naturale e ecologico il valore termico del certificato = sicurezza di posa muratura senza ponti termici meno 90 % consumo di malta meno 50 % tempo di posa meno consumo di acqua e energia posa facile, rapida e pulita

La posa del blocco rettificato: comparativa

La posa del blocco rettificato: comparativa

La posa del blocco rettificato: comparativa

La posa del blocco rettificato: comparativa

La posa del blocco rettificato: comparativa

Il sistema rettificato: la certificazione delle prestazioni

Il sistema rettificato: la certificazione delle prestazioni spessore 30 cm e 1,5 cm di intonaci ( int + est ) BLOCCO TRADIZIONALE Malta tradizionale Malta termica BLOCCO RETTIFICATO Malta termica controllata e certificat Intonaco tradizionale Intonaco termico Intonaco base calce IPOTESI di CALCOLO - λmalta = 0,90 W/mK - λintonaco = 0,90 W/mK U (giunto 12 mm)= 0,52 W/m 2 K U (giunto 7 mm)= 0,43 W/m 2 K IPOTESI di CALCOLO - λmalta = 0,34 W/mK - λintonaco = 0,075 W/mK U (giunto 12 mm)= 0,37 W/m 2 K U (giunto 7 mm)= 0,35 W/m 2 K IPOTESI di CALCOLO - λmalta = 0,281 W/mK - λintonaco = 0,54 W/mK Giunto 1 mm prestabilito U = f (l blocco ; l malta ; s malta ; l intonaco ) U certificata

Il sistema rettificato: la certificazione delle prestazioni

Il laterizio: un materiale tradizionalmente innovativo Sostenibilità materie prime naturali Ottimo isolamento termico / Bassi costi di gestione Ottima inerzia termica Comfort termoigrometrico Eccellente isolamento acustico Ignifugo Durabilità delle prestazioni Stabilità e resistenza ad azioni sismiche Posa semplice e veloce

Il laterizio: il cambiamento del mercato COME ERA IERI OGGI

Wienerberger: una qualità al servizio di tutti Wienerberger offre un ampia gamma di prodotti Porotherm con prestazioni certificate secondo le ultime norme Europee e Nazionali. L ufficio tecnico garantisce assistenza dalla progettazione all esecuzione in cantiere, mettendo a disposizione il proprio personale per consulenze nella scelta delle soluzioni più idonee alle esigenze di progetto, oltre a fornire personale qualificato direttamente in cantiere per la corretta posa in opera. Per assistenza tecnica: serviziotecnico@wienerberger.com

FINE ING. FRANCESCO BISCARONI L'involucro in laterizio: una membrana performativa