BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

Documenti analoghi
BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2011 ITALIEN. LANGUE VIVANTE 2 : Série STG. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1 SÉRIES STG - ST2S SÉRIES STI - STL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2012 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Séries STG ST2S Séries STI STL. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2013 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

ITALIEN BACCALAU REAT TEC H NOLOG IQU E SESSION LANGUE VIVANTE 2 : Série STG

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2014 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2. Série L Durée de l épreuve : 3 h Coefficient : 4

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

Annales zéro baccalauréat Bac ES, S et L - LV1. Ressources pour la classe de terminale. Italien - Typologie. Novembre 2012

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2014 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Durée de l épreuve : 3 heures. Série L : Coefficient 4

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE ITALIEN

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2009 ITALIEN. Durée de l épreuve : 2 heures

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2016 ITALIEN LANGUE VIVANTE 1. Durée de l épreuve : 3 heures

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2013 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2016 ITALIEN LANGUE VIVANTE 2. Séries ES S Durée de l épreuve : 2 h Coefficient : 2

DIPLOME NATIONAL DU BREVET

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

BREVET DE TECHNICIEN SUPÉRIEUR TRANSPORT ET PRESTATIONS LOGISTIQUES LANGUE VIVANTE ÉTRANGÈRE ITALIEN

BACCALAUREAT GENERAL SESSION ITALIEN LANGUE VIVANTE 2 SERIES L L option LVA ES et S. Barème et proposition de corrigé

BACCALAURÉAT TECHNOLOGIQUE SESSION 2010 ITALIEN. Langue Vivante 1 : Séries STG ST2S. Durée de l épreuve : 2 heures

ITALIEN. BAccALAU nénr rech No Loc IQU E. Langue Vivante 1 : Séries STG - ST2S SESSION 201 O. Durée de l'épreuve : 2 heures. Répartition des points

DrplôME NnnoNAL DU BnevEr

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL SESSION 2011 LANGUEVIVANTE I : ITALIEN. L'usage du dictionnaire ainsi que de la calculatrice n'est pas autorisé.

Ce document a été mis en ligne par le Canopé de l académie de Bordeaux pour la Base Nationale des Sujets d Examens de l enseignement professionnel.

Document 1 : A scuola

L ÉPREUVE DE L ITALIEN AU BACCALAURÉAT INFORMATION A L ATTENTION DES CANDIDATS

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL

Epreuve d Italien MANAGEMENT. Année Concours d entrée en 1 ère année. Coefficient : 6. Traitez les trois exercices suivants :

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Luca. Collana: Ali d Amore N. 6

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

Shel Silverstein, L'albero, Salani Editore, 2000 (p.80)

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Test d entrée en Sconde Section Internationale Italien. Mercredi 13 mai Una situazione imbarazzante

BACCALAUREAT GENERAL ESAME DI STATO

Perché un percorso come DoReMAT?

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

Bella di giulio mozzi

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

Il signor Rigoni DAL MEDICO

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

Lezione. SEQUENZA 1 la mia giornata

Il mio Albero di Natale

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

Sara, chiudi la porta per favore. Michele e Giovanni, voi aprite le finestre. Prof, noi non abbiamo il quaderno, abbiamo solo il libro

Edna-Mae Burnam. Esercizi tecnici per allenarsi ogni giorno PRIMA di studiare IL PIANOFORTE MINI BOOK UNA DOZZINA AL GIORNO

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti.

VelaScuola è il progetto della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il MIUR che consente allo sport della vela di entrare nelle Scuole

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

EPREUVE COMMUNE - FILIERES MP - PC - PSI - TSI - TPC LANGUE VIVANTE A : ALLEMAND - ARABE - ESPAGNOL - ITALIEN - PORTUGAIS - RUSSE.

VENERDÌ. Abstract. riuscito a farcela. E comunque era improbabile che la Geisha fosse già lì. Entrò nel cortile, i tavolini

INDICE RASSEGNA STAMPA. Si parla di noi EUREKA! TECNICA A SCUOLA. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

PROGETTO SCIENTIFICO

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

Un torinese spopola su Youtube con le Lacrime di Giuletta

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

TEST ITALIEN D ENTRÉE EN FORMATION

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

Scuola Primaria di Brescello a.s

Liceo Linguistico. «G. Lombardo Radice» Catania

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere.

Série 1, Nom : Prénom : No de candidat : Date d'examen :...

(Esame 2) Scegli la risposta corretta : 1- Dino sarà A B C. Uno studente. Un medico. Un cantante. 2- La scuola organizzerà.. progetti.

TUTORIAL PER I CITTADINI

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

Le opinioni degli insegnanti che hanno scelto di proporlo agli studenti

TEST D'ENTRÉE EN QUATRIÈME ANNÉE

CENTRI ESTIVI Elenco Centri Estivi accreditati con il Comune di Varese

Attività. Traduzione divulgazione articoli scientifici. Diffusione sui social. Incontri di formazione. Video con sottotitoli INFO.

Transcript:

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL 13IT2MLRA1 SESSION 2013 LANGUE VIVANTE II : ITALIEN - SÉRIES ES et S : 2 heures - Coefficient : 2 - SÉRIE L : 3 heures - Coefficient : 4 aire et de la calculatrice est interdit Dès que ce sujet vous est remis, assurez- Ce sujet comporte 6 pages numérotées de 1 à 6 Les pages 4 et 5 sont à rendre avec la feuille de copie. Répartition des points Compréhension 10 points Expression 10 points série (ES- S ou L) Page 1 sur 6

Documento n 1 http://www.scoop.it/ Documento n 2 I Per insegnare in una scuola professionale ai futuri artigiani spesso non basta conoscere molto bene la teoria, soprattutto se le materie insegnate sono le Questo Gabriele Calderoni lo sa benissimo, infatti gli allievi sono abituati a vederlo aggirarsi, partecipe, nei laboratori dove stanno realizzando i loro lavori. Le materie che insegna Gabriele sono teoriche solo sulla carta, in realtà per appassiona scenografia, ci vogliono ben altro che libri illustrati. ica a quella ben più affascinante affronta una scuola professionale, sono nulla in confronto alla passione che Nadia Camandona http://www.newsplaza.it Page 2 sur 6

Documento n 3 Isola 13IT2MLRA1 5 10 15 20 25 30 Isola, Maria Caterina era contenta. Le avevano assegnato la scuoletta elementare per i figli del personale, una dozzina di ragazzini dai sei ai dodici anni. La maestra precedente era troppo vecchia e stanca per imporre la disciplina e quando lei arrivò al basso edificio bianco li trovò arrampicati 1 sul fico secolare che cresceva accanto alla scuola. Tutti lassù abbarbicati ai rami, i piccoli in basso, i due più grandi in cima. Il messaggio era chiaro: né di lei, né di nessuna, avevano paura. Questo benvenuto non impressionò Maria Caterina. Figlia di contadini, aveva vecch tronco con la mano sinistra, tirò su agile la gamba destra e si issò sopra al fico, mettendosi anche lei a cavalcioni di un ramo basso. Era snella e ben fatta ma non alta e i «Buongiorno, bambini» disse. «Mi chiamo Maria Caterina e sono la vostra nuova maestra.» Accanto a lei uno scolaro piccolissimo, la testa rapata per certe recenti infestazioni di pidocchi, la fissava a bocca spalancata. Nella mai trovato a condividere un albero di fico con una maestra. Nessuna specie di albero, a dirla tutta. Maria Caterina alzò un braccio e, con aria esperta, fece oscillare il ramo sopra la testa saggiandone la tenuta. Il ragazzino che ci stava seduto «Se siete abituati a far lezione qui, a me va bene. Andate a prendere i vostri quaderni e ci sistemiamo su questo bel fico.» Indicò le piccole sfere verdi dei frutti che cominciavano a spuntare. «Dovremo mangiamo.» Alzò gli occhi e fissò negli occhi i bambini, uno a uno, con sguardo equanime 2 ma senza appello. «Ma non ditemi poi che eravate troppo scomodi per scrivere bene. Pretendo da tutti, sempre, una bella calligrafia.» I bambini scesero dal fico e tornarono in classe. Maria Caterina fu la maestra più rispettata nella st Isola. Francesca MELANDRI, Più alto del mare, 2012 (1) arrampicati = perchés (2) equanime = serein Page 3 sur 6

Questionnaire séries ES - S - L Cette page est à rendre avec la feuille de copie I COMPRÉHENSION (10 POINTS) A. Documenti n 1 2 3 Qual è la tematica comune ai tre documenti? Scegli tra le proposte seguenti: La passione dello sport Maestri troppo severi Studenti poco motivati B. Documento n 1 Tra i seguenti titoli barra quello che non corrisponde al documento: lezione di calcio rivalità sportiva complicità giovanile C. Documento n 2 1) I ; completa la tabella seguente: Come si chiama? Dove insegna? A chi insegna? Che cosa insegna? 2) Scegli la risposta esatta e giustifica citando il testo: P la teoria è sufficiente. vero falso vero falso i vogliono solo libri illustrati. vero falso è necessario stimolare la creatività. vero falso Page 4 sur 6

Questionnaire séries ES - S - L Cette page est à rendre avec la feuille de copie D. Documento n 3 1) Il ritratto della maestra; completa la tabella seguente: Nome Origine sociale Età Aspetto fisico 2) La reazione de ; ritrova nel testo le tre tappe del loro comportamento:......... 3) Alla fine, la maestra impone la sua autorità; ritrova tre tappe della sua strategia:......... E. Documento n 1 2 3 1) Quali sentimenti provano i ragazzi nei tre documenti? Scegli tra le proposte seguenti quelle esatte: piacere indifferenza noia passione curiosità interesse motivazione disprezzo 2) A partire dai documenti, indica tre qualità che ci vogliono per insegnare: Page 5 sur 6

Questionnaire Séries ES et S tre rédigés II EXPRESSION (10 POINTS) : une ligne = 10 mots Le candidat traitera obligatoirement les deux questions suivantes : 1. insegnare in vari settori. Proponi la tua candidatura. (8 lignes) 2. Scrivi una lettera di ringraziamento a una persona che ha avuto un ruolo importante nella tua formazione (scolastica, sportiva, artistica, ecc.) spiegando. (12 lignes) Questionnaire Série L s II EXPRESSION (10 POINTS) : une ligne = 10 mots Le candidat traitera obligatoirement les deux questions suivantes : 1. insegnare in vari settori. Proponi la tua candidatura. (15 lignes) 2. In che senso gli incontri che hai fatto durante la tua vita hanno avuto un ruolo importante nella tua formazione (scolastica, sportiva, artistica, ecc.). Giustifica la tua risposta con esempi. (25 lignes) Page 6 sur 6