6 Mercoledì 21 marzo 2012

Documenti analoghi
1 Mercoledì 08 gennaio 2014

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

7 Mercoledì 04 aprile 2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

8 Mercoledi 17 aprile 2013

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

7 Mercoledì 1 aprile 2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

11 Mercoledì 01 giugno 2011

5 Mercoledì 10 marzo 2010

9 Mercoledì 29 aprile 2015

5 mercoledì 01 marzo 2017

11 Mercoledì 27 maggio 2015

8 Mercoledì 13 aprile 2016

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

12 Mercoledì 11 giugno 2014

17 Mercoledì 02 settembre 2015

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

15 Mercoledì 23 luglio 2008

ORDINANZA N. 25 / 2014 Il Tenente di Vascello (CP) sottoscritto, Capo del Circondario Marittimo e Comandante del porto di Otranto,

12 Mercoledì 10 giugno 2015

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

12 Mercoledì 08 giugno 2016

4 Mercoledì 17 febbraio 2016

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 28 del 11 maggio Atti della Regione PARTE I

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

3 Mercoledì 06 febbraio 2013

12 Mercoledì 14 Giugno 2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

24 Mercoledì 11 dicembre 2013

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

14 Mercoledi 08 luglio 2015

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

6 Mercoledì 20 marzo 2013

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO PALERMO SEZIONE TECNICA, SICUREZZA E DIFESA PORTUALE

6 Mercoledì 16 marzo 2016

6 Mercoledì 18 marzo 2015

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

15 Mercoledì 22 luglio 2015

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

21 Mercoledì 29 ottobre 2014

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

ISTRUZIONI DI REGATA

Si invia, in allegato, copia dell'ordinanza nr. 120/2012 emessa in data 18 Agosto 2012 da questa Ufficio Circondariale Marittimo, relativa

22 Mercoledì 12 novembre 2008

21 Mercoledì 29 ottobre 2008

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Golfo Aranci. Ordinanza n 40 /2010

14 Mercoledì 06 luglio 2016

9 Mercoledì 02 maggio 2012

ORMEGGIO E DISORMEGGIO

CAPITANERIA DI PORTO BARI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

più 0,00648 per Tonn. eccedente le T.s.n. con il limite dei massimi previsti.

U.D. 1 Elementi caratterizzanti la navigazione costiera

25 mercoledì 07 dicembre 2016

ORDINANZA n. 14/2016

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO CHIOGGIA ORDINANZA N.41/2014

9 Mercoledì 06 maggio 2009

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Terracina ORDINANZA N. 88/2010

CONVEGNO NAVI ED AMBIENTE. Accordo volontario di Venezia per la riduzione dei fumi della nave

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

ALLEGATO B2 STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

C a p i t a n e r i a d i P o r t o V T S T R I E S T E

CAPITANERIA DI PORTO DI BRINDISI ORDINANZA N. 6/2016

10 Mercoledì 20 maggio 2009

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

19 Mercoledì 04 Ottobre 2006

INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

20 Mercoledì 17 ottobre 2007

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI MARITTIMI E DEGLI ACCOSTI DEL PORTO DI LIVORNO. Articolo 1 Campo di applicazione

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Ministero dei Trasporti Ufficio Circondariale Marittimo Porto Santo Stefano

ORDINANZA n. 145/2011

22 Mercoledì 13 Novembre 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

UIL VENETO. Conferenza Stampa mercoledì 16 ottobre 2013 ore GRANDI NAVI

Procedura di annotazione dell aggiornamento delle Carte Nautiche

5 Mercoledì 02 marzo 2016

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

1 mercoledì 11 gennaio 2006

ORDINANZA N. 32 DEL

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 18/01/2017

10 Mercoledì 16 maggio 2012

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 6 Mercoledì 21 marzo CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i ORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana () - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE er il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "remessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, arte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16100 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - e-mail maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità ortuali; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: oste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI ER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 4 28 6.4 (20.4/2011) 5 33 6.5 (4.13/) 6 65 6.5 (4.13/) 20 37 6.8 (5.20/) 30 83 6.10 (24.12/2011) 34 89 6.12 (3.27/) 35 110 6.12 (21.14/2011) 36 26 6.15 (21.14/2011) 37 32 6.16 (12.16/2011) 38 87 6.20 (5.33/) 39 37 6.21 (19.21/2011) 74 27 6.5 (4.13/) 119 11 6.5 (4.13/) 121 1 6.4 122 34 6.5 (4.13/) 132 24 6.7 (5.16/) 147 7 6.9 (19.13/2011) 212 8 6.11 (5.10/2009) 214 24 6.13 (15.7/2011) 215 35 6.17 (23.10/2011) 218 15 6.19 (3.28/) 219 19 6.19 (9.22/2011) 222 61 6.20 (5.33/) 234 1 6.21 286 11 6.6 (5.9/) 907 INT3116 32 6.1 (22.3/2011) 908 INT3118 19 6.2 (5.3/) 909 INT3300 124 6.4 (5.3/) 2065 14 6.3 (24.2/2011) 2085 35 36 6.1 6.2 (5.1/) 2090 7 6.1 (21.1/2011) 2093 INT3195 11 6.2 (5.1/) 7011 2 6.4 (21.7/2010) 7018 9 6.5 (4.13/) 7084 9 6.10 (15.5/2011) 7104 9 6.12 (1.24/2011) 7105 3 6.14 (24.21/2010) 7106 9 6.14 (21.14/2011) 7107 5 6.14 (12.16/2011) 7108 8 6.18 (12.13/2010) 7109 13 6.16 (9.22/2011) 7110 10 6.16 (17.30/2011) 7112 6 6.20 (5.33/) 7113 21 6.20 (2.12/) 7114 4 6.21 (17.32/2010) 7115 18 6.21 (19.21/2011) 7338 5 6.5 (4.13/) 2

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 7408 4 6.7 (3.14/) 7409 4 6.7 (3.14/) 7505 2 6.19 (9.22/2011) 7512 7 6.20 (5.33/) AVVISI ER I ORTOLANI ortolano 1, ed. 2006... 6.22 6.27 ortolano 4, ed. 2007... 6.28-6.29 AVVISI ER I RADIOSERVIZI Radioservizi arte I, ed. 2009... 6.30-6.31 Radioservizi arte II, ed. 2010... 6.32-6.33 AVVISI DI CARATTERE GENERALE remessa I.I.3146, ed.... 6.34-6.35 AVVISI ER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2011... 6.36 AVVISI ER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2011... B02002/12 CALASETTA D06001/12 BORGHETTO SANTO SIRITO D07018/12 LAVAGNA E12004/12 ISOLA DEL GIGLIO I22004/12 STRETTO DI MESSINA N33002/12 TARANTO 34006/12 ORTO MIGGIANO 36002/12 BARI S42001/12 ANCONA INFORMAZIONI NAUTICHE 0075/12 EASTERN MEDITERRANEAN - LIBYA 0077/12 ALGERIA 0078/12 BLACK SEA 0081/12 EASTERN MEDITERRANEAN - TURKEY 0089/12 EASTERN MEDITERRANEAN - EGYT 0092/12 ALGERIA 0093/12 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0094/12 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS AVVISI NTM III 3

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Nella "remessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale" con il presente fascicolo AANN è stato inserito un aggiornamento relativo ad un estratto del Decreto del Ministero dei Trasporti in data 2 marzo contenente le "Disposizioni generali per limitare o vietare il transito delle navi mercantili per la protezione di aree sensibili nel mare territoriale". Il testo completo del Decreto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 56 del 7 marzo. CARTE NUOVA EDIZIONE (Vengono indicati numero di catalogo, mese ed anno di produzione) 193 INT3461 2^ edizione (03/). A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: ortolano 2, pag. 136 4.31/ Scheda 584/ 4

B1 - AVVISI ER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 6.1-21-III- Grand Rhone - Relitto Carte 2085-2090 Modificare in un relitto (INT K - 30) 42 Wk il relitto circa in 43 17.70'N - 004 51.60'E. Carta 907 INT3116 Modificare in un relitto (INT K - 30) 42 Wk il relitto circa in 43 17.7'N - 004 51.6'E. (Brest Avv. n 12.09.50) Carte 907 INT3116 (-32) - 2085 (35) - 2090 (-7) (Scheda 592/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 6.2-21-III- Rade de Marseille - Relitti Carte 2085-2093 INT3195 1) Modificare in un relitto (INT K - 30) 50 Wk il relitto circa in 43 19.01'N - 005 19.35'E. 2) Modificare in un relitto (INT K - 30) 38 Wk il relitto circa in 43 17.73'N - 005 19.22'E. Carta 908 INT3118 1) Modificare in un relitto (INT K - 30) 42 Wk il relitto circa in 43 17.7'N - 004 51.6'E. 2) Modificare in un relitto (INT K - 30) 38 Wk il relitto circa in 43 17.7'N - 005 19.2'E. (Brest Avv. n 12.09.50)) Carte 908 INT3118 (19) - 2085 (36) - 2093 INT3195 (11) (Scheda 592/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 6.3-21-III- ointe de ierre Blave - Relitto Cancellare il relitto circa in 43 24.89'N - 006 50.00'E. (Brest Avv. n 12.10.52) Carta 2065 (-14) (Scheda 617/) 6.4-21-III- Vada - Relitto MAR TIRRENO - ITALIA Carte 4-121 - 7011 Inserire un relitto (INT K - 26) 64 Wk in 43 18.15'N - 010 17.84'E. Carta 909 INT3300 Inserire un relitto (INT K - 26) 64 Wk in 43 18.1'N - 010 17.9'E. Carte 4 (-28) - 121 (-1) - 909 INT3300 (124) - 7011 (-2) (Scheda 626/) 5

6.5-21-III- Giglio orto - Zona regolamentata - Legenda MAR TIRRENO - ITALIA Carta 74 RIQUADRO ORTO DEL GIGLIO 1) Cancellare il tratto di limite S semicircolare di zona regolamentata congiungente i punti: a) 42 20.885'N - 010 55.550'E, costa. b) 42 20.966'N - 010 55.918'E, limite E riquadro. 2) Cancellare la legenda "v. ort." in 42 21.800'N - 010 55.600'E. Carte 6-119 - 122 1) Cancellare il tratto di limite semicircolare di zona regolamentata centrato circa in 42 21.87'N - 010 55.35'E. 2) Cancellare la legenda "v.ort." all'interno della zona in 1). Carte 5-7018 - 7338 1) Cancellare il tratto di limite semicircolare di zona regolamentata centrato circa in 42 21.91'N - 010 55.33'E. 2) Cancellare la legenda "v.ort." all'interno della zona in 1). Carte 5 (33) - 6 (65) - 74 (27) - 119 (11) - 122 (34) - 7018 (9) - 7338 (5) (Scheda 584/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 6.6-21-III- orto Torres - Ostacolo - Relitto - Rovine 1) Inserire un area di rovine (INT F - 33.1) Ru congiungente i punti: a) 40 50.800'N - 008 20.985'E, costa; b) 40 50.800'N - 008 21.010'E; c) 40 50.770'N - 008 21.010'E; d) 40 50.770'N - 008 20.975'E, costa. 2) Inserire un limite di zona non rilevata (INT I - 25) Non rilevata - Unsurveyed equidistante 30 m dall'area in 1). 3) Inserire un relitto (INT K - 24) in 40 50.309'N - 008 22.435'E. 4) Inserire un ostacolo (INT K - 41) 5 8 Obstn in 40 50.413'N - 008 22.542'E. 5) Cancellare il Toponimo "orto Industriale" in 40 50.800'N - 008 20.220'E. 6) Inserire il Toponimo orto Industriale in 40 50.800'N - 008 22.000'E. Carta 286 (11) (Scheda 537/) 6.7-21-III- Atrani - Scogliera MAR TIRRENO - ITALIA Carta 132 rolungare la scogliera da 40 38.11'N - 014 36.57'E a 40 38.13'N - 014 36.61'E, scoglio esistente. Carte 7408-7409 rolungare la scogliera da 40 38.05'N - 014 36.52'E a 40 38.07'N - 014 36.56'E, scogliera esistente. Carte 132 (24) - 7408 (4) - 7409 (4) (Scheda 2002/2011) 6

6.8-21-III- Marina di Ragusa - Talloncino STRETTO DI SICILIA - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 20 (37) (Scheda 1615/2010) 6.9-21-III- isticci - Talloncino MARE IONIO - ITALIA Inserire il talloncino allegato centrato in 40 20.25'N - 016 49.10'E. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 147 (-7) (Scheda 245/2010) 6.10-21-III- olignano a Mare - Conduttura sottomarina MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 30 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 40 59.68'N - 017 14.12'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 40 59.52'N - 017 14.01'E, costa; b) 41 00.02'N - 017 14.50'E. Carta 7084 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 40 59.65'N - 017 14.15'E. 2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 40 59.56'N - 017 14.01'E, costa; b) 41 00.06'N - 017 14.50'E. Carte 30 (-83) - 7084 (-9) (Scheda 566/) 6.11-21-III- Ortona - Avvertenza MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire nelle "AVVERTENZE": orto di Ortona - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta a seguito della realizzazione del Nuovo Molo Guardiano Nord. E' in corso un aggiornamento grafico. sotto il titolo della carta. Carta 212 (-8) (Scheda 2376/2011) 7

6.12-21-III- S. Benedetto del Tronto - Molo - Avvertenza MAR ADRIATICO - ITALIA Carta 34 1) Inserire un tratto di molo (INT F - 12) congiungente i punti: a) 42 57.47'N - 013 53.72'E, fanale; b) 42 57.56'N - 013 53.76'E. 2) Spostare il fanale dal punto in 1)a) al punto in 1)b). Carta 35 1) Inserire un tratto di molo (INT F - 12) congiungente i punti: a) 42 57.47'N - 013 53.72'E, fanale; b) 42 57.56'N - 013 53.76'E. 2) Spostare il fanale dal punto in 1)a) al punto in 1)b). 3) Inserire: AVVERTENZA N. 5 - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 300 metri, sono presenti numerose barriere sommerse ed emerse poste a difesa del litorale. sotto il titolo della carta. Carta 7104 1) Inserire un tratto di molo (INT F - 12) congiungente i punti: a) 42 57.52'N - 013 53.62'E, fanale; b) 42 57.61'N - 013 53.66'E. 2) Spostare il fanale e le relative caratteristiche dal punto in 1)a) al punto in 1)b). Carte 34 (89) - 35 (-110) - 7104 (-9) (Scheda 621/) 6.13-21-III- esaro - Avvertenze MARE ADRIATICO - ITALIA RIQUADRO ESARO 1) Inserire la legenda v. Avv. - see Caution in 43 55.550'N - 012 54.300'E. 2) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": orto di esaro - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta a seguito del prolungamento del molo di levante e della costruzione di un frangionde ad Ovest del Molo Foglia. E' in corso un aggiornamento grafico. Barriere a difesa del litorale - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 250 metri, sono presenti numerose barriere sommerse ed emerse poste a difesa del litorale. sotto il titolo della carta. esaro harbour - There are essential changes compared to the charted situation regarding the eastern mole extension and the new breakwater, western of Foglia mole. These changes will be included in the next block to be published in due course. Artificial reefs - Several artificial submerged and emerged reefs are present in the inshore area, up to 250 metres from the coast. 3) Inserire il toponimo Molo di Levante in 43 55.415'N - 012 54.410'E. Carta 214 (-24) (Scheda 594/) 8

6.14-21-III- Indefinita - Avvertenze MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire nelle "AVVERTENZE": Barriere a difesa del litorale - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 300 metri, sono presenti numerose barriere sommerse ed emerse poste a difesa del litorale. sotto il titolo della carta. Carte 7105 (-3) - 7106 (-9) - 7107 (-5) (Scheda 621/) 6.15-21-III- Indefinita - Avvertenza MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire nelle "AVVERTENZE / NOTE - CAUTIONS / NOTE": 4. Barriere a difesa del litorale - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 300 metri, sono presenti numerose barriere sommerse ed emerse poste a difesa del litorale. sotto il titolo della carta. Carta 36 (-26) 4. Artificial reefs - Several artificial submerged and emerged reefs are present in the inshore area, up to 300 metres from the coast. (Scheda 621/) 6.16-21-III- Indefinita - Avvertenza MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 37 Modificare in: 3. Barriere a difesa del litorale - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 300-400 metri, sono presenti numerose barriere sommerse ed emerse poste a difesa del litorale. l' "AVVERTENZA/NOTE - CAUTION/NOTES" N. 3 sotto il titolo della carta. 3. Artificial reefs - Sevenal artificial submerged and emerged reefs are present in the inshore area, up to 300-400 metres from the coast. Carte 7109-7110 Modificare in: Barriere a difesa del litorale - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 300-400 metri, sono presenti numerose barriere sommerse ed emerse poste a difesa del litorale. l' "AVVERTENZA" "BARRIERE A DIFESA DEL LITORALE" sotto il titolo della carta. Carte 37 (-32) - 7109 (-13) - 7110 (-10) (Scheda 621/) 9

6.17-21-III- Cattolica - Limite marittimo - Avvertenza MARE ADRIATICO - ITALIA RIQUADRO CATTOLICA 1) Cancellare il limite di zona regolamentata centrato in 43 58.200'N - 012 44.950'E. 2) Cancellare la legenda "Lavori in corso (2006) v.avv. n 2" all'interno della zona in 1). 3) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 58.270'N - 012 44.862'E, limite W riquadro; b) 43 58.270'N - 012 45.295'E, limite E riquadro; 4) Inserire la legenda v.avv. N. 2 in 43 58.260'N - 012 45.100'E. 5) Modificare l"avvertenza N. 2" in: AVVERTENZA N. 2 - Cattolica - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta a seguito della realizzazione nella darsena esterna della nuova Marina di Cattolica, del prolungamento del molo di levante e della realizzazione di barriere emerse poste a difesa del litorale. sotto il titolo della carta. Carta 215 (-35) (Scheda 65/) 6.18-21-III- Cattolica - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Inserire la legenda v.ort in 43 58.20'N - 012 44.60'E. 2) Inserire nelle "AVVERTENZE": Barriere a difesa del litorale - Nella fascia di mare antistante la costa, fino ad una distanza di circa 300 metri, sono presenti numerose barriere sommerse ed emerse poste a difesa del litorale. sotto il titolo della carta. Carta 7108 (-8) (Scheda 65/) 6.19-21-III- Ravenna - unti cospicui - Fondo sporco MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 218 RIQUADRO ORTO DI RAVENNA - INGRESSO 1) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in: a) 44 29.411'N - 012 17.833'E; b) 44 29.357'N - 012 17.544'E; c) 44 29.289'N - 012 18.448'E; d) 44 29.284'N - 012 18.217'E; e) 44 29.181'N - 012 17.522'E. 2) Inserire una turbina a vento (INT E - 26.1) in 44 29.315'N - 012 17.696'E. RIQUADRO ORTO DI RAVENNA - NORD 1) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in 44 29.357'N - 012 17.544'E. 2) Inserire una torre radio (INT E - 29) in 44 28.700'N - 012 16.195'E. segue 10

Carta 219 1) Cancellare i punti di dettaglio e la legenda "Traliccio" circa in: a) 44 26.02'N - 012 14.14'E; b) 44 25.83'N - 012 14.10'E. 2) Inserire una torre (INT E - 20) in 44 30.84'N - 012 16.06'E. 3) Inserire una torre radio (INT E - 29) in 44 28.70'N - 012 16.20'E. 4) Inserire un fumaiolo (INT E - 22) in 44 27.60'N - 012 14.18'E. 5) Inserire una fiamma (INT E - 23) in 44 25.49'N - 012 14.34'E. 6) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in: a) 44 29.29'N - 012 18.45'E; b) 44 29.28'N - 012 18.22'E; c) 44 29.18'N - 012 17.52'E. Carta 7505 1) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31) in: a) 44 29.33'N - 012 18.44'E; b) 44 29.32'N - 012 18.20'E; c) 44 29.22'N - 012 17.51'E. 2) Inserire una torre radio (INT E - 29) in 44 28.74'N - 012 16.18'E. Carte 218 (15) - 219 (-19) - 7505 (-2) (Scheda 356/) 6.20-21-III- Malamocco - Relitti MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 222 1) Cancellare il relitto "12 5 Wk" circa in 45 21.90'N - 012 26.57'E. 2) Inserire un relitto (INT K - 26) 11 3 Wk in 45 21.90'N - 012 26.63'E. 3) Modificare in 8 4 il battente d'acqua "9" del relitto circa in 45 21.87'N - 012 26.57'E. Carta 7512 1) Cancellare il relitto "12 5 Wk" circa in 45 21.94'N - 012 26.56'E. 2) Modificare in 8 4 Wks il relitto "9 Wk" circa in 45 21.91'N - 012 26.55'E. Carta 38 Modificare in 8 4 Wks il relitto "9 Wk" circa in 45 21.96'N - 012 26.61'E. Carte 7112-7113 Modificare 8 4 Wks il relitto "9 Wk" circa in 45 21.91'N - 012 26.55'E. Carte 38 (87) - 222 (61) - 7112 (6) - 7113 (21) - 7512 (7) (Scheda 321/) 11

6.21-21-III- Grado - Zona di operazioni per velivoli MARE ADRIATICO - ITALIA Carte 234-7115 1) Inserire una zona circolare di operazioni per velivoli (INT N - 13) di raggio 0.5 M in 45 40.04'N - 013 31.99'E. 2) Inserire la legenda Area B all'interno della zona in 1). Carta 39 1) Inserire una zona circolare di operazioni per velivoli (INT N - 13) di raggio 0.5 M in 45 40.00'N - 013 12.00'E. 2) Inserire una zona circolare di operazioni per velivoli (INT N - 13) di raggio 0.5 M in 45 40.00'N - 013 32.00'E. 3) Inserire la legenda Area A all'interno della zona in 1). 4) Inserire la legenda Area B all'interno della zona in 2). Carta 7114 1) Inserire una zona circolare di operazioni per velivoli (INT N - 13) di raggio 0.5 M in 45 40.04'N - 013 11.99'E. 2) Inserire la legenda Area A all'interno della zona in 1). Carte 39 (-37) - 234 (-1) - 7114 (-4) - 7115 (-18) (Scheda 598/) 12

B2 - AVVISI ER I ORTOLANI 6.22-21-III- Genova - Norme di accesso MAR LIGURE - ITALIA Inserire dopo la riga 27: «Si raccomanda di non transitare nella fascia di mare ampia 30 m adiacente alla diga foranea.». ortolano 1, ed. 2006, pag. 83 (Scheda 1557/2009) 6.23-21-III- Genova - Avviso di revisione MAR LIGURE - ITALIA Cancellare le righe 18 e 19. ortolano 1, ed. 2006, pag. 86 (Scheda 1557/2009) 6.24-21-III- ortofino - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Al presente A.N. è allegato il nuovo pianetto "ortofino, porticciolo turistico" in sostituzione dell'immagine - pianetto a pag. 113. ortolano 1, ed. 2006, pag. 112 (Scheda 528/) MAR LIGURE - ITALIA 6.25-21-III- Santa Margherita Ligure - Informazioni portuali Al presente A.N. è allegato il nuovo pianetto di "Santa Margherita Ligure, porticciolo turistico peschereccio" in sostituzione dell'immagine - pianetto della pagina. ortolano 1, ed. 2006, pag. 115 (Scheda 528/) 6.26-21-III- Sestri Levante - Informazioni portuali MAR LIGURE - ITALIA Al presente A.N. è allegato il nuovo pianetto di "Sestri Levante, porticciolo turistico peschereccio" in sostituzione dell'immagine - pianetto. ortolano 1, ed. 2006, pag. 125 (Scheda 528/) 13

(T) 6.27-21-III- La Spezia - Bacino galleggiante MAR LIGURE - ITALIA Nel Seno di Cadimare è presente un bacino galleggiante semisommerso. Lo specchio acqueo circostante, raggio 50 m, è interdetto alla navigazione, all'ancoraggio, alla sosta ed a qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. ortolano 1, ed. 2006, pag. 155 (Scheda 1738/2010) (T) 6.28-21-III- ortici - Avviso di pericolosità MAR TIRRENO - ITALIA Sono intervenuti mutamenti rispetto a quanto rappresentato sulla cartografia in vigore (Carta n. 914/25), relativi a moli e pontili. A seguito dell Avviso di ericolosità n. 02\ di Compamare Torre del Greco è fatto obbligo a tutte le unità, di qualsiasi tipo e stazza, di prestare la massima attenzione nelle manovre di ingresso, uscita ed evoluzione all'interno del bacino portuale ed in prossimità del porto, mantenendo la minima velocità di governo. ortolano 4, ed. 2007, pag. 111 (Scheda 506/) (T) 6.29-21-III- Torre del Greco - Avviso di pericolosità MAR TIRRENO - ITALIA Sono intervenuti mutamenti rispetto a quanto rappresentato sulla cartografia in vigore (Carta n. 914/26), relativi a moli e pontili. A seguito dell Avviso di ericolosità n. 01\ di Compamare Torre del Greco è fatto obbligo a tutte le unità, di qualsiasi tipo e stazza, di prestare la massima attenzione nelle manovre di ingresso, uscita ed evoluzione all'interno del bacino portuale ed in prossimità del porto, mantenendo la minima velocità di governo. ortolano 4, ed. 2007, pag. 115 (Sostituisce l'a.n. 21.18/2007). (Scheda 507/) 14

B3 - AVVISI ER I RADIOSERVIZI MEDITERRANEO OCCIDENTALE - TUNISIA 6.30-21-III- Tunisia - Avvisi ai Naviganti Inserire prima di LA GOULETTE: NAVTEX Codice Stazione Stazione Frequenza osizione T Kelibia 518 khz 36 48 N 11 02 E T: 0310 0710 1110 1510 1910 2310 Avvisi ai Naviganti T: 0710 1910 revisioni del tempo Bollettini meteorologici e avvisi (Taunton Wk 03/) Radioservizi arte I, ed. 2009, pag. 108 (Scheda 272/) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 6.31-21-III- orto Torres - Sevizi ortuali Sostituire la voce iloti: iloti VHF: 12 16 Orario di servizio: H24 Telefono: +39 079 514936, 510672 Fax: +39 079 503476 E-mail: piloti@tiscali.it Normativa: 1. Il ilotaggio è obbligatorio per le navi oltre le 500 GT (ormeggio di navi cisterna solo HJ). Fino a 2000 GT senza ausilio di rimorchiatore è possibile il pilotaggio via VHF Il pilotaggio è obbligatorio in ormeggio/disormeggio per navi superiori a 500 GT presso il ontile olimeri 1 2. Il rimorchio è obbligatorio per le navi superiori a 2000 GT che trasportano carichi pericolosi. Il rimorchio è obbligatorio in presenza di venti di intensità superiore a 25 nodi e per le navi di età superiore a 20 anni 3. L ormeggio è obbligatorio per le navi oltre le 500 GT. 4. Il pilota imbarca a 1 M dall imboccatura (3 M per VLCC). 5. Le navi cisterna possono entrare solo in orario diurno. Radioservizi arte I, ed. 2009, pag. 194 (Scheda 215/) 15

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - TUNISIA 6.32-21-III- Tunisia - Stazioni Radio per Avvisi e Bollettini Meteorologici Inserire prima di LA GOULETTE: NAVTEX Codice Stazione Stazione Frequenza osizione T Kelibia 518 khz 36 48 N 11 02 E T: 0710 1910 revisioni del tempo T: 0310 0710 1110 1510 1910 2310 Avvisi ai Naviganti Bollettini meteorologici e avvisi (Taunton Wk 03/) Radioservizi arte II, ed. 2010, pag. 104 (Scheda 272/) MEDITERRANEO ORIENTALE - ISRAELE 6.33-21-III- Israele - Stazioni Radio per Avvisi e Bollettini Meteorologici Sostituire la voce NAVTEX: NAVTEX Codice Stazione Stazione Frequenza osizione Hefa (Haifa) 518 khz 32 55 N 35 07 E Bollettini meteorologici e avvisi : 0230 0630 1030 1430 1830 2230 Avvisi urgenti, avvisi di burrasca, situazione meteorologica, previsioni a 12 h e 24 h per le aree Delta, Taurus e Crusade, incluse esercitazioni di tiro come ritenuto opportuno. (Taunton Wk 02/) Radioservizi arte II, ed. 2010, pag. 106 (Scheda 271/) 16

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE MAR MEDITERRANEO 6.34-21-III- Italia - Aree Marine rotette e archi Nazionali;Divieti 1. Nella fascia di mare che si estende per 2 M dai perimetri esterni dei parchi e delle aree protette nazionali, marini e costieri, istituiti ai sensi delle leggi 31 dicembre 1982, n. 979 e 6 dicembre 1991, n. 394, e all interno dei medesimi perimetri sono vietati la navigazione, l ancoraggio e la sosta delle navi mercantili adibite al trasporto di merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda. In relazione alla tipologia dei traffici che ordinariamente interessano le suddette fasce di mare o alle caratteristiche morfologiche del territorio, l Autorità marittima competente può disporre, per la fascia esterna ai predetti perimetri, limiti di distanza differenti allo scopo di garantire la sicurezza anche ambientale della navigazione e per l accesso e l uscita dai porti. In ragione della particolare sensibilità ambientale e della vulnerabilità ai rischi del traffico marittimo sono adottate le seguenti misure di navigazione: a) nell area marina protetta del Santuario dei Cetacei, di cui alla legge 11 ottobre 2001, n. 391: 1) per l ingresso e la navigazione nell intera area marina le navi che trasportano su ponti scoperti e in colli sostanze rientranti nelle tipologie di cui all allegato III della convenzione internazionale per la prevenzione dell inquinamento da navi Marpol 73/78 e al Codice marittimo internazionale per il trasporto delle merci pericolose (IMDG Code), anche in rimorchi, semirimorchi, container, camion e vagoni, devono adottare sistemi di ritenuta del carico che ne garantiscano la massima tenuta e stabilità in ogni condizione meteomarina, al fine di prevenire e impedire perdite accidentali dei carichi; b) nella laguna di Venezia: 1) è vietato il transito nel Canale di San Marco e nel Canale della Giudecca delle navi adibite al trasporto di merci e passeggeri superiori a 40.000 t di stazza lorda; 2) al fine di conseguire i più elevati livelli di sicurezza anche ambientale l Autorità Marittima, sentita l Autorità portuale, con ordinanza disciplina, secondo la stazza lorda delle navi, la distanza minima alla quale le stesse devono mantenersi l una dall altra qualora navighino nello stesso senso. 2. Il comandante della nave prima della partenza dal porto di Venezia, è tenuto a conferire i rifiuti ed i residui del carico prodotti dalla nave. er il porto di Venezia non è ammessa la deroga di cui all art. 7, comma 2, del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 182. 3. Sono esenti dagli obblighi di cui al punto 2., le navi militari e da guerra, le navi utilizzate per finalità pubbliche che conducano attività non commerciali e le unità adibite ad attività di ricerca scientifica nonché le navi adibite a collegamenti di linea che effettuano scali frequenti e regolari. Il divieto di cui al paragrafo 1.b)1) si applica a partire dalla disponibilità di vie di navigazione praticabili alternative a quelle vietate, come individuate dall Autorità marittima con proprio provvedimento. Nelle more di tale disponibilità, l Autorità marittima, d intesa con il Magistrato alle acque di Venezia e l Autorità portuale, adotta misure finalizzate a mitigare i rischi connessi al regime transitorio perseguendo il massimo livello di tutela dell ambiente lagunare. (Estratto dal Decreto 2 marzo "Disposizioni generali per limitare o vietare il transito delle navi mercantili per la protezione di aree sensibili nel mare territoriale.") remessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed., pag. 80 (Scheda 583/) 17

(G) MAR MEDITERRANEO 6.35-21-III- Ricerche Idrocarburi - iattaforme Mobili Riferimento: A.N. (G) n. 12 della remessa agli Avvisi ai Naviganti Sono in neretto le piattaforme che hanno cambiato posizione rispetto all'avviso precedente. 1) Mediterranean Sea S/SE. Unknown 31 24.1'N - 030 02.0'E Unknown 31 24.5'N - 030 04.2'E Sneferu 31 26.2'N - 032 58.0'E. Fouad 31 30.9'N - 032 31.6'E Atwood Aurora 31 36.3'N - 030 04.7'E Karous 31 37.8'N - 032 14.1'E Key Manhattan 31 39.5'N - 032 40.7'E Mary-B 31 44.9'N - 034 18.3'E Merseak Gardein 31 46.0'N - 030 34.5'E J Bussel 31 46.1'N - 031 20.6'E Senefru 31 48.9'N - 030 56.1'E Rosetta 1 31 50.8'N - 030 31.2'E Ocean Lexington 31 53.2'N - 031 53.4'E Scarabeo 4 31 54.3'N - 032 05.2'E Key Singapore 31 55.2'N - 031 51.2'E Adryatic 4 31 55.5'N - 032 31.3'E Unknown 31 56.7'N - 031 09.2'E Ocean Endeavour 32 04.0'N - 030 31.0'E Scarabeo 6 32 08.5'N - 030 47.3'E Discoverer Americas 32 15.5'N - 028 38.7'E Sedco Express 33 00.0'N - 034 01.9'E ride North America 33 00.3'N - 033 43.3'E Noble Homer Ferrington 33 01.1'N - 033 44.5'E Estruc. Didon 33 47.9'N - 011 53.5'E ride Sea Explorer 34 17.6'N - 011 48.4'E Sea Explorer 34 22.5'N - 011 32.0'E 7 November 34 23.0'N - 012 15.0'E Isis 34 34.1'N - 012 31.6'E Atwood Southern Cross 35 47.9'N - 014 28.7'E 2) Adriatic Sea-Ionian Sea. Unknown Bonaccia Steward Morena I Annabella Ika-A Ida-B Armida 1 Unknown Irina Ivana B Vesna Ivana E Izabela South Ocean King Izabela North 40 50.0'N - 018 17.0'E 43 36.0'N - 014 21.2'E 44 12.8'N - 012 46.6'E 44 13.6'N - 012 29.0'E 44 13.7'N - 013 04.4'E 44 21.5'N - 013 29.3'E 44 26.8'N - 013 28.8'E 44 28.5'N - 012 27.2'E 44 30.0'N - 013 00.0'E 44 31.7'N - 013 22.8'E 44 41.2'N - 013 13.1'E 44 41.2'N - 013 19.1'E 44 44.7'N - 013 14.8'E 44 57.5'N - 013 09.1'E 44 58.5'N - 013 08.0'E 44 58.8'N - 013 07.8'E 3) Azov Sea-Black Sea Deepwater Champion 43 52.1'N - 030 45.6'E Unknown 44 03.4'N - 030 09.3'E Unknown 44 31.6'N - 029 32.9'E Unknown 44 32.7'N - 029 26.8'E Sivash 44 50.2'N - 036 24.3'E Unknown 45 15.5'N - 031 49.2'E Unknown 45 22.3'N - 030 55.6'E Number 11 45 40.5'N - 031 41.1'E Number 10 45 42.7'N - 031 51.5'E Ulteriori varianti saranno radiodiffuse dal servizio NAVAREA III e, per le coste italiane, anche dalle stazioni costiere italiane (vedere Radioservizi per la Navigazione - arte I - Capitolo VII) remessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. (Scheda 625/) (Sostituisce l'a.n. 4.46/). 18

B5 - AVVISI ER I CATALOGHI 6.36-21-III- Idrogr. Idrogr. Rid/art agina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. I Rid. A 41 193 orto di Bari 6.000 DCO D Rid. B INT3461 Nuova edizione Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed. 2011 (44) (Scheda 553/) B6 - AVVISI ER ELENCO FARI - 21-III- 1020.5 E0936.5 SANTA TERESA DI GALLURA - Frangiflutti, pontile 41 14.3 9 11.7 F G 3 2 l MARINA DI ANDORA 1503.8 - Ondametro 43 55.3 8 10.8 Fl(5) Y 20s 3 3 Boa sferica segnale speciale X 0.05-2.43-0.05-2.43-0.05-2.43-0.05-2.43-0.05-10 (Scheda 538/) GOMBO 1880 - Boa 43 43.7 10 15.7 VQ(6) Y 20s 3 3 Segnale speciale X 0.05-1.95-0.05-1.95-0.05-1.95-0.05-1.95-0.05-1.95-0.05-9.95 Segnala un correntometro per il monitoraggio meteo/marino (Scheda 501/) FOLLONICA - Impianto di itticoltura 2115.85 -- Boa "C" 42 55.3 10 39.5 2115.87 -- Boa "D" 42 54.7 10 39.5 Fl Y 3s 3 3 Segnale speciale X 0.5-2.5 Fl Y 3s 3 3 Segnale speciale X 0.5-2.5 (Scheda 487/) (Scheda 1760/2011) 2484 E1664.2 NAOLI - Darsena Vittorio Veneto, pennello, estr (Scheda 1760/2011) soppresso (Scheda 543/) 19

2663 E1737.5 SAN MARCO DI CASTELLABATE - Molo sottoflutto, estr 40 16.2 Fl R 4s 7 2 l/ba rossi 14 56.0 6 1-3 (Scheda 538/) 2678.3 E1747.5 MARATEA - Molo N, moletto interno, estr 39 59.6 F R 7 4 l rosso 15 42.5 4 (T): Asportato BRUCOLI - Impianto di itticoltura 2814.8 -- Boa 37 19.2 15 11.0 2814.9 -- Boa 37 19.2 15 10.9 Fl Y 4s 3 3 Tcn segnale speciale X 0.5-3.5 Fl Y 3s 3 3 Tcn segnale speciale X 0.5-2.5 (Scheda 541/) (Scheda 14/2011) MAZARA DEL VALLO 3071 - Boa 37 39.0 12 35.1 (Scheda 14/2011) Fl Y 4s 2 3 Ci segnale speciale X 1-3 (Scheda 542/) 3162 E1980 TRAANI - ontile della Sanità, estr 38 00.8 F R 6 3 l rosso 12 30.4 3 3262.3 E2036.5 3262.4 E2036.3 3262.5 E2036.4 CEFALÙ - orticciolo residiana -- ennello interno, estr 38 02.4 14 02.1 -- ontile interno a T --- Lato N, estr 38 02.3 14 02.1 --- Lato S, estr 38 02.3 14 02.1 F G 5... l verde VIS all'interno del porto (T): Spento F R 5... l rosso VIS all'interno del porto F G 5... l verde VIS all'interno del porto (Scheda 15/2011) (Scheda 538/) (Scheda 538/) (Scheda 538/) 3595 E2177.9 ORTO MIGGIANO - ontile galleggiante 40 01.7 Fl Y 4s 4 3 l giallo 18 26.8 3 1-3 OLIGNANO A MARE 3697.5 - Boa 41 00.1 17 14.5 Fl Y 5s 4 3 Ci segnale speciale X 1-4 Segnala una condotta sottomarina (Scheda 591/) (Scheda 566/) 20

3930.5 E2346.7 3942 E2350.1 3942.3 E2350.2 ANCONA - Scogliera antistante imboccatura -- Estr N 43 37.7 13 29.4 - orto turistico -- Molo di sottoflutto, estr 43 36.6 13 28.9 -- Molo di sopraflutto --- Estr 43 36.7 13 28.8 Fl(2) G 6s... 4... 0.5-1 - 0.5-4 rovv Fl(2) G 10s 10 6 C verde 1-2 - 1-6 Fl(2) R 10s 10 6 C rosso 1-2 - 1-6 (Scheda 557/) (Scheda 557/) 3942.5 E2350.15 --- ennello interno 43 36.7 13 28.9 (Scheda 557/) F R 8 3 Sost rosso (Scheda 557/) 4426 E2576 TRIESTE - orto Franco Nuovo -- Diga Luigi Rizzo --- Tratto settentrionale ---- Estr N 45 38.8 13 44.2 Fl(2) G 6s 9 5 C/Ris verdi 7 1-1 - 1-3 (Scheda 865/2011) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2011 21

SEZIONE C 22 C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: D07009/12 D08007/10 D08019/11 D08003/12 E12001/12 G18021/11 I22002/12 L26001/12 37015/11 38004/10 001/10 004/11 S39001/11 S39003/11 S40006/11 S42015/10 S42014/11 S52002/11 T44003/11 - Informazioni Nautiche in vigore: B02004/10 B02001/11 B02006/11 B02001/12 B03001/11 B03001/12 B03002/12 B03003/12 B03004/12 B03005/12 B54002/10 B54005/10 B54006/10 B54001/11 B54001/12 D06001/11 D06004/11 D06005/11 D07025/10 D07028/10 D07030/10 D07006/11 D07011/11 D07023/11 D07026/11 D07034/11 D07037/11 D07038/11 D07041/11 D07042/11 D07046/11 D07050/11 D07051/11 D07052/11 D07053/11 D07001/12 D07002/12 D07003/12 D07004/12 D07005/12 D07006/12 D07008/12 D07010/12 D07011/12 D07012/12 D07013/12 D07014/12 D07015/12 D07016/12 D07017/12 D08002/08 D08001/10 D08006/10 D08004/11 D08005/11 D08007/11 D08008/11 D08010/11 D08013/11 D08014/11 D08016/11 D08022/11 D08001/12 D08002/12 D08004/12 D09003/11 D09002/12 D09004/12 D12001/10 D12002/11 D12005/11 D12006/11 E11004/10 E11001/12 E12007/10 E12011/10 E12015/10 E12018/10 E12019/10 E12003/11 E12007/11 E12008/11 E12009/11 E12010/11 E12002/12 E12003/12 E13001/12 F04001/11 F04002/11 F50001/10 F50001/11 F50002/11 F50003/11 F50004/11 F50006/11 G14001/08 G14007/10 G14017/10 G14019/10 G14024/10 G14002/11 G14009/11 G14013/11 G14001/12 G14002/12 G14003/12 G14004/12 G15006/07 G15009/09 G15013/09 G15009/10 G15010/10 G15011/10 G15012/10 G15013/10 G15014/10 G15016/10 G15017/10 G15002/11 G15003/11 G15004/11 G15009/11 G15011/11 G15013/11 G15014/11 G15016/11 G15017/11 G15018/11 G15020/11 G15021/11 G15001/12 G15002/12 G15003/12 G16008/09 G16011/09 G16009/10 G16012/10 G16017/10 G16027/10 G16029/10 G16034/10 G16003/11 G16006/11 G16013/11 G16014/11 G16015/11 G16016/11 G16001/12 G18015/09 G18023/09 G18012/11 G18015/11 G18018/11 G18019/11 G18020/11 G18024/11 G18001/12 G18002/12 G18003/12 G19019/10 G19005/11 G19012/11 G19019/11 G19021/11 G19023/11 G19024/11 G19027/11 G19029/11 G19031/11 G19001/12 G19002/12 G19004/12 G19005/12 G19006/12 H02002/11 H02003/11 H02001/12 H02002/12 I19003/10 I19001/11 I20001/11 I22003/10 I22004/10 I22004/11 I22006/11 I22007/11 I22008/11 I22001/12 I22003/12 I23002/12 I23004/12 I23005/12 I24002/08 I24005/08 I24006/08 I24013/08 I24001/11 I24002/11 I24004/11 I24001/12 I25001/10 L26003/09 L26002/10 L26001/11 L26002/11 L28001/10 L28002/10 L28004/10 L28005/10 L28006/10 L28007/10 L28009/10 L28010/10 L28001/11 L51001/10 LLL001/11 L53003/10 L53004/10 L53005/10 L53006/10 L53007/10 L53008/10 L53009/10 L53001/11 L53002/11 L53003/11 L53005/11 L53006/11 L53007/11 M23002/10 M23001/11 M23002/11 M29001/12 M31001/04 M31001/11 MMM002/10 N30001/10 N30001/12 N32002/09 N32005/10 N32006/10 N32007/10 N32008/10 N32010/10 N32006/11 N32007/11 N32008/11 N32010/11 N32011/11 N3/11 N32001/12 N33006/07 N33005/10 N33009/10 N33010/10 N33005/11 N33008/11 N33009/11 N33010/11 N33011/11 N33012/11 N33001/12 N34011/09 N34016/09 N34018/09 N34001/10 N34002/10 N34003/10 N34005/11 N34006/11 N34007/11 N34001/12 N35003/11 NNN001/08 34002/10 34001/11 34002/11 34003/11 34004/11 34005/11 34003/12 34004/12 34005/12 35011/10 35007/11 35008/11 35009/11 35010/11 35012/11 35014/11 35015/11 35001/12 36006/10 36001/11 36003/11 36005/11 36001/12 37001/11 37002/11 37005/11 37007/11 37009/11 37010/11 37013/11 37014/11 37016/11 37017/11 37019/11 37021/11 37023/11 37024/11 37002/12 37003/12 38002/10 38003/10 38002/11 002/11 003/11 S39002/11 S39004/11 S39001/12 S40002/11 S40007/11 S40001/12 S40002/12 S42002/07 S42013/10 S42017/10 S42005/11 S42006/11 S42007/11 S42009/11 S42010/11 S42011/11 S42013/11 S43004/10 S43001/11 S43003/11 S45001/10 S52003/10 S52004/10 S52004/11 S52001/12 S52002/12 T44001/11 T45001/11 T45005/11 T45006/11 T45007/11 T45013/11 T45017/11 T45019/11 T45020/11 T45021/11 T45025/11 T45026/11 T45027/11 T45002/12 T45003/12 T45004/12 T46005/09 T46004/10 T46004/11 T46001/12 T46002/12 T47005/08 T47001/11 T47003/11 T47004/11 T47001/12 T48001/10 T48002/10 T48005/11 T48006/11 T48008/11 T48001/12 T48002/12 T49001/11 T49002/11 T52001/10

SEZIONE C - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: B02002/12 CALASETTA Informazioni portuali All'interno del bacino portuale di Calasetta in prossimità della banchina commerciale e più precisamente in 39 06'46.26"N - 008 22'23.76"E, causa imbarcazione da diporto affondata (M/B SANTA MARIA n 2), fino all'estremità della banchina e per una profondità di 20 m sono vietati il transito, la sosta, la navigazione e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito in prossimità della suddetta area dovranno procedere con estrema cautela, alla velocità minima di governo e mantenersi ad una distanza di sicurezza di almeno 2 m dallo specchio acqueo interdetto. (Ufficio Circondariale Marittinìmo di Sant'Antioco - Ordinanza 1/) Carte 46-47 - 294-7126 (Scheda 549/) D06001/12 BORGHETTO SANTO SIRITO Lavori in corso Lo specchio acqueo racchiuso nel costruendo approdo turistico di Borghetto Santo Spirito, compreso tra il molo di sopraflutto e quello di sottoflutto, è interdetto alla navigazione, alla balneazione, alla pesca, all'ormeggio, all'ancoraggio, alla sosta, al transito ed a qualsiasi atttività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito nella zona dovranno prestare la massima attenzione mantenendosi ad una distanza di sicurezza non inferiore a 150 m dal predetto costruendo approdo. L'area suddetta sarà segnalata mediante segnalamenti luminosi a luce gialla intermittente. (Ufficio Circondariale Marittimo di Alassio - Ordinanza 14/) Carte 2-7002 - 7003 (Scheda 531/) D07018/12 LAVAGNA Lavori in corso All'interno del bacino portuale del orto Turistico di Lavagna sono in corso lavori di sostituzione degli impalcati dei pontili "e2" ed "S" con contestuale creazione di aree di cantiere antistanti il pontile "S" e la vasca di sollevamento ex cantieri CNL e la seconda ubicata in corrispondenza della testata della diga foranea. er tutto il periodo dei lavori che, temineranno il 30.07.12, nei suddetti specchi acquei che saranno delimitati da boe gialle distanziate di 50 m, sono vietati l'ormeggio, la sosta, il transito e qualsiasi attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito in prossimità delle aree interessate dovranno procedere con la massima cautela prestando la massima attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Santa Margherita Ligure - Ordinanza 16/) Carta 107 (Scheda 529/) E12004/12 ISOLA DEL GIGLIO Relitti - Divieti Lo specchio acqueo antistante il orto dell'isola del Giglio (Isola delle Scole) e più precisamente l'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 42 21.4'N - 010 55.6'E; b) 42 21.4'N - 010 55.8'E; c) 42 21.2'N - 010 55.8'E; d) 42 21.2'N - 010 55.6'E. è interdetta a qualsiasi attività marittima, subacquea e di superficie, al transito, alla sosta e all'ancoraggio nonchè la zona di mare individuata dalle seguenti coordinate geografiche (WGS 84): e) 42 22.1'N - 010 55.2'E; f) 42 22.1'N - 010 55.4'E; g) 42 21.8'N - 010 55.4'E; h) 42 21.7'N - 010 55.2'E. nella quale sono in corso operazioni dei mezzi navali che operano nell'ambito dell'emergenza Concordia. Tutte le unità in transito dovranno comunque mentenersi ad una distanza di sicurezza di almento 200 m dalle unità impegnate nei lavori, procedere con una velocità di sicurezza tale da non determinare moto ondoso e prestando altresì scrupolosa attenzione alle segnalazioni che potrebbero essere fatte dal personale imbarcato sulle unità predette impegnate nelle operazioni. Tutte le unità dirette ed in uscita dal orto dell'isola del Giglio dovranno contattare tramite VHF canale 16 o canale 13 la locale Autorità Marittima prima dell'avvicinamento alla zona interdetta. (Ufficio Circondariale Marittimo di orto Santo Stefano - Ordinanza 21/) Carte 5-6 - 74-119 - 122-7018 (Scheda 584/) 23

SEZIONE C I22004/12 STRETTO DI MESSINA Cavi sottomarini Nelle acque ricadenti nella giurisdizione della Capitaneria di orto di Reggio Calabria e più precisamente lungo la congiungente le seguenti coordinate (WGS 84): a) 38 15'29.6"N - 015 45'11.9"E; b) 38 17'51.7"N - 015 43'27.8"E; c) 38 19'30.7"N - 015 38'26.8"E; d) 38 20'04.6"N - 015 35'22.5"E; e) 38 17'57.6"N - 015 28'35.6"E; f) 38 15'14.2"N - 015 26'36.6"E; g) 38 14'54.7"N - 015 26'40.0"E; h) 38 15'29.5"N - 015 45'11.7"E; i) 38 17'42.6"N - 015 43'22.2"E; j) 38 19'15.3"N - 015 38'25.5"E; k) 38 19'40.2"N - 015 35'25.9"E; l) 38 17'47.5"N - 015 28'34.0"E; m) 38 15'04.4"N - 015 26'39.6"E; n) 38 14'54.7"N - 015 26'40.6"E. sono in corso operazioni di interro/protezione di due cavi sottomarini dell'elettrodotto "Sorgente - Rizziconi" mediante l'unità "ARGO I". Nella zona di mare di raggio 500 m dal punto in cui opera la predetta unità, sono interdetti la navigazione, l'ancoraggio, la sosta, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito in prossimità dell'area interessata dovranno procedere con cautela e prestare attenzione ad eventuali segnalazioni provenienti dal mezzo impegnato nelle predette attività che termineranno il 10.04.. (Capitaneria di orto di Reggio Calabria - Ordinanza 11/) Carte 13-7040 - 7417-7418 (Scheda 539/) N33002/12 TARANTO Informazioni portuali - Boe La boa da ormeggio A/6 nella rada del Mar Grande del orto di Taranto in 40 27.155'N - 017 14.555'E, risulta semi affondata e non impiegabile. (Comando Servizi Base Taranto - Fg. n 5430 in data 29.02.) Carte 147-148 - 919-7076 (Scheda 606/) 34006/12 ORTO MIGGIANO Divieti Causa caduta massi dal sovrastante costone roccioso, lo specchio acqueo navigabile del porticciolo di orto Miggiano del Comune di Santa Cesarea Terme, è interdetto alla navigazione nonchè alla balneazione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto - Ordinanza 10/) Carte 28-7080 (Scheda 585/) 36002/12 BARI Rilievi e Ricerche Nello specchio acqueo ricadente nella giurisdizione della Capitaneria di orto di Bari e più precisamente nell'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 41 14.964'N - 017 11.419'E; b) 41 17.802'N - 017 18.103'E; c) 41 22.486'N - 017 11.983'E; d) 41 18.965'N - 017 04.940'E. sono in corso operazioni di recupero a mare di ancoraggi e rilievi idrologici mediante le unità "ASQUALE E CRISTINA" e "MINERVA". er tutto il periodo delle predette attività che, termineranno il 18.04., le unità in transito in prossimità della suddetta area dovranno mantenersi ad una distanza non inferiore a 0,5 M dalle unità impegnate, procedere con la massima cautela senza intralciarne la rotta e prestare attenzione ad eventuali segnalazioni da esse provenienti. (Capitaneria di orto di Bari - Ordinanza 9/) Carte 921-7085 (Scheda 540/) 24

SEZIONE C S42001/12 ANCONA Correntometri Nello specchio acqueo ricadente nella giurisdizione di Ancona e più precisamente al centro delle seguenti coordinate geografiche (WGS 84): a) 41 13'18.7920"N - 017 34'43.5541"E; b) 41 18'10.7581"N - 017 12'15.9660"E; c) 41 48'21.8282"N - 017 02'17.5320"E: d) 41 37'59.9200"N - 017 36'56.1100"E; e) 41 20'28.5061"N - 017 11'37.5240"E. sono presenti rispettivamente 5 catene correntometriche sospese dal fondo di circa 100 m. Le predette rimaranno in sito presumibilmente fino al 14.08.. (Centro Nazionale Ricerche di Bologna - Fg. S.N. in data 13.03.) Carte 30-921 (Scheda 599/) 25

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0278/11 0480/11 0015/12 0027/12 0033/12 0054/12 0055/12 0069/12 0072/12 0074/12 - Avvisi NTM III in vigore: 0038/11 0265/11 0329/11 0392/11 0445/11 0456/11 0519/11 0521/11 0522/11 0523/11 0524/11 0525/11 0010/12 0013/12 0034/12 0045/12 0048/12 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 0075/12 EASTERN MEDITERRANEAN - LIBYA Seismic survey operations by ship "RAMFORM VANGUARD" until 30 AR12, towing 12 streamers of 6600 metres length cables, in area bounded by: a) 33 45.0'N - 012 55.0'E; b) 33 45.0'N - 013 45.0'E; c) 33 00.0'N - 013 45.0'E; d) 33 00.0'N - 012 55.0'E. 5 NM berth requested. Carta 437 INT307 (Scheda 588/) 0077/12 ALGERIA "RAS ROSA" lighthouse in position 36 56.8'N - 008 14.4'E unlit. Carte 432 INT304-434 INT305 (Scheda 588/) 0078/12 BLACK SEA Firing exercises 05, 06, 07, 09, 10, 12, 13, 14, 15, 16 and 17 MAR12, from 0800 UTC to 1400 UTC in area bounded by: a) 44 12.0'N - 036 39.0'E; b) 44 31.0'N - 036 43.1'E; c) 44 31.0'N - 037 02.0'E; d) 44 19.1'N - 037 00.0'E. Carta 370/2 (Scheda 588/) 0081/12 EASTERN MEDITERRANEAN - TURKEY Survey operations by ship "OGS EXLORA" until 31 MAR12, in areas bounded by: Area 1 a) 36 29.2'N - 035 41.6'E; b) 36 28.7'N - 035 43.6'E; c) 36 27.2'N - 035 40.6'E; d) 36 26.6'N - 035 42.6'E. Area 2 e) 36 27.0'N - 035 31.2'E; f) 36 26.6'N - 035 33.1'E; g) 36 25.0'N - 035 30.3'E; h) 36 24.5'N - 035 32.3'E. 2000 metres berth requested. Carta 439 INT308 (Scheda 588/) 26

SEZIONE C 0089/12 EASTERN MEDITERRANEAN - EGYT Drilling platform "SCARABEO-4" moved from 31 51.9'N - 031 58.7'E to 31 54.3'N - 032 05.2'E. Carta 439 INT308 (Scheda 625/) 0092/12 ALGERIA "RAS CARBON" lighthouse in position 36 46.5'N - 005 06.3'E light unreliable. Carta 432 INT304 (Scheda 625/) 0093/12 EASTERN MEDITERRANEAN SEA Offshore "TRANSOCEAN AMIRANTE" will be moved from 32 13.3'N - 030 55.5'E to 32 06.2'N - 030 37.5'E. Carta 439 INT308 (Scheda 625/) 0094/12 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS NAVAREA III Warnings in force on 13th MAR12 at 0600 UTC. 2011: 265, 329, 392, 445, 456, 519, 521, 522, 523, 524, 525. : 010, 013, 034, 045, 048, 075, 077, 078, 081, 089, 092, 093, 094. (Scheda 625/) 27

Calata Chiappella 459 FAX VHF MANTENETE ULITO IL VOSTRO MARE WC T Bancomat H TAXI COMAMARE DOGANA N ORTOFINO ORTICCIOLO TURISTICO 50 0 150 m 44 18',1 N - 009 12',7 E Asta ta. Caieca Zona C Calata Marconi ta. del Coppo Calatadel orto Asta Bandiera Castello Zona C ortolano 1 Allegato al Fascicolo AA. NN. 06/

350 T VHF MANTENETE ULITO IL VOSTRO MARE WC T Bancomat TAXI CIRCOMARE SANTA MARGHERITA LIGURE ORTICCIOLO TURISTICO ESCHERECCIO 50 200 m 0 44 19',5 N - 009 13',0 E ontile Maloncello B.na Usodimare B.na S. Erasmo B.na Rizzo iazzale Cagni B.na Vivaldi Calata del orto N ortolano 1 Allegato al Fascicolo AA. NN. 06/

Via Stati Uniti LOCAMARE Via ortobello 150 MANTENETE ULITO IL VOSTRO MARE WC RIVENDITA GHIACCIO T Bancomat TAXI DOGANA Corso Colombo Via della Chiusa Via XX Aprile Via Cappuccini Baia delle Favole ontile F.I.T. iscina del Castello Scoglio del rete Torre Marconi unta di Sestri Scoglio dell Asino 100 0 SESTRI LEVANTE ORTICCIOLO TURISTICO ESCHERECCIO 200 m 44 04',5 N - 009 54',3 E Depuratore iazza Giacomo Matteotti Colonia Marina Tagliaferro iazza Giacomo Balbi Rimenbranza Viale XXV Via Baia del Silenzio N Coperativa escatori Municipio enisola di onente e pesca alla Vietati ancoraggio Salita C a e l s t l i Secca San Nicolo ortolano 1 Allegato al Fascicolo AA. NN. 06/

Scheda di segnalazione per notizie idrografiche/reclamo La presente scheda può essere inviata tramite telefax al nr. 010 261400 o in busta regolarmente affrancata a : Istituto Idrografico della Marina 16100 Genova.C. Indicare sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui si fa riferimento. Vedi remessa I.I. 3146 par. 1. Carta Nautica n Carta Nautica da Diporto n. Radioservizi arte rima pag. Avviso ai Naviganti n ortolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi arte Seconda pag. Informazione Nautica n NOTIZIA IDROGRAFICA (All attenzione dell ufficio DD NN) DESCRIZIONE DELLA SEGNALAZIONE Tagliare lungo la linea INDICAZIONI DEL MITTENTE Data del rilievo: In navigazione: da a osizione: lat. ; long. In porto a: a bordo della RECLAMO Richiesta di riscontro formale (per iscritto) Richiesta di riscontro informale (telefonico) Riscontro non richiesto Motivi del reclamo: Eventuali richieste: DATI DEL MITTENTE Qualifica (se dipendente): Cognome e Nome: Indirizzo: Tel: Nota informativa (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003): I dati personali vengono trattati per finalità istituzionali e statistiche. Non verranno divulgati a terzi. La natura del conferimento è comunque facoltativa. FIRMA DEL COMILATORE li