Alla tradizionale attività di raccordo con le Amministrazioni economiche estere, la rete degli uffici

Documenti analoghi
Alla tradizionale attività di raccordo con le Amministrazioni economiche estere, la rete degli uffici

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero

WORKSHOP EXTENDER. Prof. Donato Di Gaetano. Roma, 12 novembre 2009

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Alla tradizionale attività di raccordo con le Amministrazioni economiche estere, la rete degli uffici

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Promos. Attività e servizi a favore delle PMI lombarde per operare in Croazia, Montenegro e Serbia. Internazionalizzazione e marketing territoriale

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Ministero dello Sviluppo Economico. Presentazione attività

EXPO MILANO 2015

La Farnesina e il Sistema Paese al fianco delle imprese italiane nel mondo. Vincenzo De Luca

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Corrente, il mondo italiano dell energia

ItalPlanet Group PER COMUNICARE L ITALIA NEL MONDO

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. RIVOLUZIONE CUBA Come impresa e cooperazione possono sostenere il cambiamento

Buone Prassi Farnesina che innova

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

COSA? ITALY MEETS CAUCASUS. Progetto 2016

XXII Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all Estero. Expo 2015, un opportunità e una sfida per le imprese e il Territorio

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

Protocollo di Intesa tra. Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica e Cittadinanza Attiva

un libro è un libro un libro non è un libro.

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

PROTOCOLLO D INTESA VISTO

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

L esperienza di Invest in Lombardy 22 luglio INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

In collaborazione con le CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO - CCIE riunite in CALENDARIO FIERE

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dell innovazione CCIAA DI VARESE 13/11/2015

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

INCONTRI D AFFARI PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE ITALIANE IN ARABIA SAUDITA

SMART NETWORK AND SUSTAINABLE INNOVATION CLUSTER TO INCREASE RDI COMPETITIVENESS OF SMEs IN THE ADRIATIC

I servizi della Camera di commercio di Torino per lo sviluppo delle imprese

LISTINO SERVIZI 2013 Tipologia Servizi Descrizione Tariffe Tempi

Camera di Comercio Italiana del Peru

Pubblicazione: AdnKronos Salute Periodicità: Agenzia di stampa Readership: n.d. Data: 20 settembre 2006

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Regioni coinvolte. Provincia cinese destinataria dell intervento Settore di intervento

Il sostegno all internazionalizzazione delle PMI in America Latina Gli strumenti di Regione Lombardia

MANUALE DELLE PROCEDURE delle Convenzioni Regione ICE

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Reti per la promozione dell innovazione. Forum P.A. - Roma Scienza 12 maggio 2006

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

Il supporto bancario per le imprese italiane presenti nei Balcani. Paolo Menarbin CBBM Lombardia Network Coordination

TAVOL TUNISIA DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA Segreteria Tecnica PROFILO DELL IMPRESA

La rete ICE a supporto delle imprese italiane nel mondo Enrico Barbieri

ItalPlanet Group PER COMUNICARE L ITALIA NEL MONDO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL EDUCAZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA, TRAMITE IL DIPARTIMENTO DELL ISTRUZIONE

REGIONE PUGLIA Assessorato allo Sviluppo Economico Programma di promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

Relazione del Tavolo Cultura Turismo Servizi Gianni Rebecchi Membro di Giunta Camera di Commercio di Mantova

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

X sessione. Kavkazskiye Mineralniye Vodi, Kabardino-Balkariya, Karacay-Cerkessia

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

INVESTIRE SUL TERRITORIO

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

LOS ANGELES 8 9 MARZO

2a Conferenza Nazionale del Programma N.I.C.

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella

EUROPEAN CITY A SHANGHAI

PROGRAMMA INDICATIVO DI ATTIVITA' Principali attività organizzate dall Ufficio Relazioni Internazionali. N. LUOGO DATA TEMA ANCE Organizz.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

ITALIA E AZERBAIGIAN: BUSINESS PARTNERS. OPPORTUNITA E PERSPETTIVE PER LE IMPRESE

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Transcript:

La Farnesina a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese Alla tradizionale attività di raccordo con le Amministrazioni economiche estere, la rete degli uffici economico-commerciali delle Ambasciate e dei Consolati affianca un crescente volume di servizi alla business community, sostenendola nel processo di internazionalizzazione. L autorevolezza istituzionale e la professionalità della rete diplomatica sono poste a sostegno delle imprese nello svolgimento di molteplici funzioni di natura commerciale. TUTELA AMBASCIATE e CONSOLATI, svolgono un ruolo di advocacy presso le pubbliche amministrazioni straniere per la protezione degli investimenti e la tutela degli interessi economici italiani all estero. In collaborazione con gli Uffici dell ICE e le Camere di Commercio italiane all estero, la rete diplomatico-consolare realizza iniziative di promozione e di comunicazione a beneficio del Sistema Italia. Grazie alla propria capillarità tale rete raccoglie e diffonde inoltre informazioni sulle opportunità per l imprese italiane, quali gare d appalto, progetti di commesse e lavori pubblici tramite il sistema informativo ExTender. Le rappresentanze diplomatico-consolari svolgono inoltre un ruolo catalizzatore nell aggregazione delle business communities italiane all estero, favorendo cosi la creazione di associazioni e network delle comunità di affari italo-estere.

LA FARNESINA TUTELA E ASSISTE La rete diplomatico-consolare all estero offre assistenza alle imprese italiane nei rapporti con le pubbliche amministrazioni straniere sostenendole nelle gare d appalto e nei contenziosi relativi all accesso al mercato e alla protezione degli investimenti. In Ungheria l attività dell Ufficio Commerciale dell Ambasciata d Italia a BUDAPEST rappresenta un ottimo esempio di come gli uffici della rete estera siano in grado di offrire un servizio di advocacy nonché di tutela alle imprese italiane operanti all estero. L ufficio in questione infatti assiste quotidianamente le società italiane presenti sul mercato e quelle interessate ad entrarvi. In particolare, l azione di costante sensibilizzazione svolta dall Ambasciata presso le autorità ungheresi, si rivela decisiva per il supporto della promozione del prodotto italiano e per l affermazione delle nostre aziende, come nel caso delle recenti commesse acquisite nel settore dei trasporti. Un ulteriore esempio di attività di sostegno e di assistenza alle imprese italiane operanti all estero è testimoniato dalla recente evoluzione positiva di un lungo contenzioso tra un importante azienda italiana che opera nel settore della riabilitazione di centrali idroelettriche e il Governo albanese per l applicazione di un contratto di concessione. Grazie alla mediazione continua e all intervento dell Ambasciata d Italia a TIRANA attraverso il suo Ufficio Commerciale sul locale Ministero dell Economia è stato possibile giungere ad un accordo con il Governo per la rinegoziazione del contratto, scongiurando il ricorso all Arbitrato Internazionale. L esito favorevole della trattativa, oltre a rappresentare un segnale importante per gli imprenditori italiani direttamente coinvolti nel contenzioso, costituisce un segnale della volontà del Governo albanese di ridare slancio alla collaborazione con le imprese italiane, soprattutto in un settore prioritario per lo sviluppo del Paese quale quello energetico, nel quale le opportunità per il nostro sistema imprenditoriale sono concrete e interessanti. II

Anche in Africa, l attività di supporto delle rappresentanze diplomatiche italiane si rivela decisiva per la penetrazione e l espansione delle aziende italiane. In MOZAMBICO, ad esempio, l Ambasciata italiana a Maputo, grazie ai contatti continui e privilegiati con le Autorità locali, ha favorito importanti società italiane del settore energetico nella finalizzazione di significativi investimenti, fornendo peraltro un assistenza costante lungo tutti gli iter burocratici per ottenere le autorizzazioni necessarie. Nella FEDERAZIONE RUSSA, l attività dell Ufficio Economico-Commerciale dell Ambasciata d Italia a Mosca rappresenta un ottimo esempio di come gli uffici della rete estera siano in grado di offrire un servizio di assistenza e di tutela alle imprese italiane. L Ufficio opera in stretto coordinamento con gli enti istituzionali presenti sul territorio (ICE ed ENIT) e con le Associazioni imprenditoriali italiane locali, avvalendosi anche della collaborazione di un funzionario della Banca d Italia per quanto concerne le analisi sull andamento economico del Paese. Gli interventi esperiti presso le Autorità russe si sono in piu occasioni rivelati fondamentali per l acquisizione di informazioni su finanziamenti accessibili alle imprese straniere. FEDERAZIONE RUSSA Oltre alle numerose azioni intraprese per facilitare la presenza di imprese italiane in campo energetico ed in quello delle alte tecnologie, l Ambasciata a Mosca segue con costante attenzione l andamento dei grandi progetti infrastrutturali - fra i quali quelli in programma per le prossime olimpiadi invernali nella citta di Sochi nonché gli sviluppi del programma di modernizzazione lanciato dai vertici della Federazione, incoraggiando l ingresso del sistema produttivo italiano nelle aree periferiche del Paese. III

LA FARNESINA PROMUOVE IL SISTEMA ITALIA La rete diplomatico-consolare collabora con gli uffici dell ICE e le Camere di Commercio italiane all estero all organizzazione - anche presso le Residenze degli Ambasciatori - di eventi di promozione quali azioni di marketing del prodotto italiano, incontri di match-making tra imprese, e manifestazioni con taglio scientifico-tecnologico o in sinergia con eventi culturali. L insieme di tali iniziative permette di sostenere non solo l interesse delle imprese, ma anche di accrescere il prestigio e la visibilità all estero del Sistema Paese nel suo insieme. L Ambasciata d Italia a BUCAREST in stretta sinergia con l ICE, la Camera di Commercio ed Unimpresa Romania, ha organizzato il FESTIVAL ITALIANO 2009, una rassegna completa e articolata sull Italia e sul Made in Italy che si è svolta dal 20 maggio al 17 giugno 2009. Durante tutto il periodo della manifestazione, si sono susseguiti eventi e azioni che hanno avuto una ampia copertura mediatica e che sono valsi a promuovere un immagine di qualità a 360 del nostro Paese. Tra gli eventi che hanno fatto da sfondo all iniziativa promozionale: la Settimana della Moda italiana una mostra di Archeologia ospitata dal Museo Nazionale di Storia di Bucarest, una mostra fotografica, numerose rassegne cinematografiche sul cinema italiano del dopoguerra, oltre ad eventi gastronomici, musicali e ricreativi. L Ambasciata d Italia a TOKYO, in collaborazione con le principali istituzioni pubbliche e private, sia italiane che giapponesi, ha curato la realizzazione del progetto di promozione integrata, denominato ITALIA IN GIAPPONE 2009, che si configura come seguito ideale delle manifestazioni promozionali organizzate negli ultimi anni dal nostro Paese, a partire da L anno dell Italia in Giappone 2001, il Festival Italiano Tokyo Dome 2005 e la Primavera Italiana nel 2007. L obiettivo è stato quello di mantenere viva l attenzione del pubblico giapponese verso l Italia, presentando le eccellenze produttive, scientifiche e tecnologiche italiane, unitamente alle straordinarie attrattive culturali, artistiche e turistiche del nostro Paese. Otto i grandi eventi che hanno fatto da sfondo al calendario di attività: La Mostra L Eredità dell Impero Romano una Tournée della Scala - la XXI Assemblea Generale dell Italy Japan Business Group - la Mostra-evento ZIG ZAG Tradizione Innovazione. L Italia che corre al futuro - la Mostra L Antico Egitto a Torino - la Mostra I capolavori della Galleria Borghese - un progetto di promozione nella Grande Distribuzione Organizzata e la Mostra I Macchiaioli, Maestri italiani del Realismo. IV

LA FARNESINA COORDINA La Farnesina realizza iniziative di comunicazione per trasmettere informazioni nei paesi di accreditamento sugli sviluppi economici, culturali e sociali dell Italia. Tali iniziative contribuiscono a creare un quadro di riferimento favorevole alla penetrazione delle nostre imprese. Tale finalità è perseguita grazie ad iniziative di comunicazione specifiche quali newsletter e campagne sui media locali o valorizzando gli eventi promozionali realizzati dai diversi attori del Sistema Italia. L Ambasciata italiana a OSLO pubblica, dal 2009, una Newsletter contenente notizie economicocommerciali sulla Norvegia. La pubblicazione aggiorna sugli aspetti salienti del sistema economico norvegese, nonché sull andamento dei principali settori dell economia L Ambasciata italiana a TEL AVIV in Israele pubblica una newsletter trimestrale dal nome Qui, indirizzata ad esponenti governativi, imprenditori, funzionari di ministeri, giornalisti, rappresentanti del mondo della cultura e personalità di rilievo della comunità italiana in Israele. La pubblicazione aggiorna sugli aspetti salienti del sistema economico italiano, nonché sulle principali attività di cooperazione italo-israeliana nei settori dell economia, della scienza, della tecnica e della cultura. Analogamente a quanto realizzato da altre Ambasciate anche la rappresentanza italiana ad ANKARA realizza un notiziario di informazione, CRONACHE ECONOMICHE, aggiornato a cadenza settimanale e veicolato ad un nutrito gruppo di destinatari (banche, imprese, associazioni di categoria, ecc). Il notiziario offre una finestra costantemente aggiornata sulla situazione economica del Paese, sugli sviluppi nei principali settori produttivi e sull andamento del mercato finanziario. V

Nell ambito della collaborazione con BORSA ITALIANA S.p.A. la Direzione Generale per la Cooperazione Economica del MAE nel 2009 ha contribuito alla definizione e realizzazione di alcuni importanti roadshow nei mercati di New York, Londra e Tokyo per promuovere le imprese italiane già quotate nei segmenti STAR e Blue chip, mentre missioni esplorative sono state realizzate in mercati nuovi quali Turchia, Romania e Polonia, con l obiettivo di favorire la quotazione in Borsa Italiana di nuove imprese collegate o interessate all Italia. Con il contributo della Farnesina, Borsa Italiana ha definito il programma promozionale per il 2010, che prevede, oltre alle consuete attività promozionali nei mercati tradizionali di Borsa Italiana, nuove iniziative esplorative in Canada (Toronto) e nei Paesi scandinavi (Stoccolma). VI

VII LA FARNESINA INFORMA La rete svolge un apposita attività di analisi economico commerciale, i cui risultati vengono diffusi tramite i RAPPORTI CONGIUNTI MAE-ICE, a cadenza semestrale. I rapporti forniscono un quadro sintetico della situazione macro-economica, delle opportunità di mercato, degli investimenti, degli ostacoli agli scambi, nonché di progetti e iniziative promozionali intrapresi dai diversi attori del Sistema Italia all estero. I rapporti sono consultabili sul sito del Ministero degli Affari Esteri all indirizzo http://www.esteri.it/rapporti/index.htm EXTENDER è un sistema informativo gratuito on-line, realizzato nel 2003 dal Ministero degli Affari Esteri con la collaborazione di Unioncamere, Assocamerestero, Ice e Confindustria con l obiettivo di favorire il rafforzamento della presenza delle imprese italiane sui mercati stranieri, attraverso la diffusione capillare di informazioni sulle opportunità di investimento e di affari all estero. Il sistema è alimentato dalla rete degli Uffici Economici delle Ambasciate e Consolati italiani nel mondo, dalle Camere di commercio italiane all estero e dagli Uffici ICE all estero e consente alle aziende l accesso diretto e immediato a: gare d appalto internazionali (fornitura di beni, prestazione di servizi o realizzazione di opere) early warning: anticipazioni di gare e grandi progetti studi settoriali programmi pluriennali di sviluppo La registrazione gratuita on-line al Sistema offre la possibilità di selezionare mercati e settori di interesse per i quali si desidera ricevere informazioni. http://extender.esteri.it

VIII IL NOTIZIARIO ECONOMICO FARNESINA è un servizio di informazione realizzato dalla Direzione Generale per la Cooperazione Economica del Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con il Sole 24Ore ed il supporto del Servizio Stampa del Ministero. Contiene informazioni selezionate quotidianamente dai 254 uffici della rete diplomatico-consolare nel mondo ed utili alle imprese italiane operanti sui mercati esteri o interessate ad internazionalizzarsi (http://www.notiziariofarnesina.ilsole24ore.com/). LA NEWSLETTER DIPLOMAZIA ECONOMICA ITALIANA è un prodotto quindicinale di approfondimento, realizzato con la collaborazione del Sole 24Ore, che presenta le attività di sostegno all internazionalizzazione svolte dalle singole Ambasciate. Oltre ad essere consultabile sul sito della Farnesina, può esserne richiesta la trasmissione direttamente al proprio indirizzo di posta elettronica grazie ad un apposito servizio di alert. (www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/imprese/diplomaziaeconomica/newsletter )

LA FARNESINA AGGREGA La Farnesina favorisce l aggregazione delle business communities italiane all estero, che svolgono molteplici attività di sostegno all internazionalizzazione del sistema produttivo, quali ad esempio lo scouting dei mercati locali per individuare imprese locali interessate ad investire nel nostro Paese. Dato il livello di interlocuzione che il contatto con la rete estera della Farnesina può offrire agli uomini d affari in loco, le nostre Rappresentanze all estero favoriscono la creazione e la crescita di forme associative degli imprenditori italiani, di origine italiana o con forti legami economicofinanziari con l Italia. Sul tema della promozione degli Investimenti diretti esteri, gli uffici economico-commerciali possono sviluppare nuove forme di collaborazione con le business communities. L Ambasciata d Italia a Città del MESSICO, sostiene l aggregazione delle PMI italiane nell area industriale di Queretaro (200 Km a nord della Capitale Federale): crocevia logistico sulla direttrice panamericana; area industriale in forte crescita che vanta la presenza di ben 15 parchi industriali e tecnologici e punto di riferimento per un mercato di 45 milioni di consumatori messicani di livello medioalto. La presenza di Medie Imprese produttive italiane (c.d. multinazionali tascabili ) è cresciuta in qualità e numero negli ultimi anni. L Ambasciata sta lavorando, da un lato, al rafforzamento di questo piccolo distretto italiano, favorendo la localizzazione a Queretaro di nuovi investimenti italiani. Dall altro lato, l Ambasciata ha stretto rapporti diretti con il Governatore ed il Segretario per l Economia dello Stato di Queretaro al fine di valorizzare la presenza italiana e di ottenere un canale di dialogo privilegiato per le imprese italiane presenti. Per le imprese che fossero interessate ad esaminare i vantaggi localizzativi offerti dallo Stato di Queretaro, si consiglia una prima panoramica sui siti http://www.piq.com.mx/ e http://www.ampip.org.mx/. Per avere maggiori informazioni ed assistenza è possibile contattare l Ambasciata a Città del Messico, inviando una mail a economico.messico@esteri.it. IX