Alla tradizionale attività di raccordo con le Amministrazioni economiche estere, la rete degli uffici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla tradizionale attività di raccordo con le Amministrazioni economiche estere, la rete degli uffici"

Transcript

1 La Farnesina a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese Alla tradizionale attività di raccordo con le Amministrazioni economiche estere, la rete degli uffici economico-commerciali delle Ambasciate e dei Consolati affianca un crescente volume di servizi alla business community, sostenendola nel processo di internazionalizzazione. L autorevolezza istituzionale e la professionalità della rete diplomatica sono poste a sostegno delle imprese nello svolgimento di molteplici funzioni di natura commerciale. Ambasciate e Consolati, disponendo del più alto livello di interlocuzione presso le autorità locali, svolgono un ruolo insostituibile di advocacy delle necessità delle imprese e presso le pubbliche amministrazioni straniere. In collaborazione con gli Uffici dell ICE e le Camere di Commercio italiane all estero, la rete realizza iniziative di promozione e di comunicazione a beneficio del Sistema Italia. Grazie alla propria capillarità la rete raccoglie e diffonde inoltre informazioni sulle opportunità per l imprese italiane, quali gare d appalto e progetti di commesse e lavori pubblici tramite il sistema informativo Ex-tender. Le rappresentanze diplomatico-consolari svolgono inoltre un ruolo catalizzatore nell aggregazione delle business communities italiane all estero, favorendo cosi la creazione di associazioni e network delle comunità di affari italo-estere.

2 La Farnesina assiste La rete offre assistenza alle imprese nei rapporti con le pubbliche amministrazioni dei Paesi di accreditamento sostenendole nelle gare d appalto e nei contenziosi relativi all accesso al mercato e alla protezione degli investimenti. In Albania l Ufficio Commerciale dell Ambasciata di Tirana, già inserito in uno dei primi sportelli Italia, assiste quotidianamente gli operatori economici: A titolo di esempio: - Un caso vincente di assistenza da parte dello Sportello Unico di Tirana nei confronti di una società italiana è stato riscontrato lo scorso luglio. In questa occasione la mancata autorizzazione da parte della Direzione dell Aviazione civile Albanese ad una società italiana che intendeva operare settimanalmente sulla tratta Firenze-Tirana-Firenze, è intervenuto, con ruolo di advocacy lo Sportello Unico per le Imprese, che mediando con le autorità locali, ha permesso il rilascio dei permessi di traffico richiesti. A conseguenza di questo accordo vengono a cadere anche le limitazioni di traffico imposte alla compagnia di bandiera albanese dalla Direzione Generale dell Aviazione Civile Italiana. - Lo Sportello Unico di Tirana è intervenuto inoltre a favore di una società a capitale misto nel settore minerario alla quale non era stata rinnovata la licenza di esercizio. Grazie ad un intervento dello stesso Sportello ai più alti livelli, le istituzioni albanesi ricordando l importanza di sviluppare ulteriormente i rapporti economici commerciali fra il nostro paese e l Albania, si sono impegnate nel rilasciare le autorizzazioni necessarie per la ripresa dell attività della società in questione. Nel suo ruolo di intermediario fra gli operatori italiani e le pubbliche amministrazioni dei Paesi di accreditamento, l Ambasciata italiana a Tunisi ha organizzato nel mese del giugno scorso un incontro con un nutrito gruppo di imprenditori italiani presenti in Tunisia al fine di spiegare ed offrire delucidazioni sulle problematiche concernenti il rilascio dei visti d affari, ma anche per il rilascio dei visti d ingresso per gli stage formativi. Gli operatori stessi sono intervenuti per esprimere il loro apprezzamento per l iniziativa dell Ambasciata. Un ulteriore esempio di come gli uffici della rete estera offrono un servizio di advocacy nonché di tutela alle imprese italiane operanti all estero, è offerto dalla recente diatriba scaturita fra una nota società produttrice di insaccati italiana e la società che gestisce i trasporti metropolitani della città di Londra. Un cartellone pubblicitario affisso sui muri della metropolitana londinese invitavano gli utenti a non consumare cibi maleodoranti, ma con chiaro riferimento a prodotti di origine italiana. L Ambasciata d Italia a Londra, di concerto con l ufficio ICE e la Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito, hanno lamentato il fatto in questione e ottenuto il ritiro immediato del suddetto cartellone. II

3 La Farnesina promuove La rete collabora con gli uffici dell ICE e le Camere di Commercio italiane all estero all organizzazione - anche presso le Residenze degli Ambasciatori - di eventi di promozione quali azioni di marketing del prodotto italiano, incontri di match-making tra imprese, e manifestazioni con taglio scientifico-tecnologico o in sinergia con eventi culturali. L insieme di tali iniziative permette di sostenere non solo l interesse delle imprese, ma anche di accrescere il prestigio e la visibilità all estero del Sistema Paese nel suo insieme. In Venezuela nel quadro dei molteplici eventi di promozione commerciale che la rete realizza in ogni parte del mondo, l Ambasciata d Italia a Caracas ha organizzato - in collaborazione con le altre istituzioni italiane operanti in loco - una vetrina promozionale su larga scala del Made in Italy: Festival Italiano 2004 che si è concluso lo scorso 10 dicembre 2004 con una sfilata di Alta Moda. Il Festival Italiano 2004 giunto alla sua seconda edizione, si è articolato in circa cento eventi che hanno coperto tutti gli aspetti di eccellenza del sistema Italia: dal design alle mostre d arte, dalle esposizioni fotografiche, ai concerti, alle rassegne cinematografiche, alle sfilate di moda, dalle degustazioni enologiche ai festival gastronomici passando attraverso l organizzazione di incontri economici ed imprenditoriali. L evento ha rafforzato il livello di visibilità e l interesse per i prodotti italiani facendo registrare, malgrado la concomitanza di numerose iniziative nella capitale venezuelana, il maggior afflusso di pubblico e una attenzione speciale da parte della stampa locale. L evento ha rafforzato soprattutto due settori che hanno riscosso il consenso maggiore: il cinema e la moda. Il Festival del Nuovo Cinema Italiano ha richiamato molto più pubblico rispetto ad analoghe iniziative realizzate nei mesi scorsi da francesi e spagnoli. Quanto alla moda le tre sfilate del Festival (Armani, Balestra, Cavalli, Ciambella, Curiel, Dolce e Gabbana, La Perla, e Versace) sono state il clou della stagione. In Giappone il 30 novembre 2004, l Ufficio Scientifico dell Ambasciata d Italia di Tokyo, in collaborazione con le più importanti Istituzioni locali specializzate nel settore medico di ricerca, ha organizzato un Seminario di carattere scientifico e tecnologico sulle nanoscienze. Si è trattato di un progetto speciale inserito nell ambito del 7 Programma Esecutivo per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Giappone realizzato in cooperazione con il Kyoto Institute of Technology e con il Laboratorio Congiunto RIN Research Institute of Nanoscience. L evento, alla sua seconda edizione, ha potenziato l immagine del Laboratorio Congiunto RIN che si è confermato crocevia importante per le esigenze di nanocaratterizzazione dei materiali plastici e ceramici utilizzati sia nell industria elettronica che biomedica. I partecipanti al seminario hanno unanimemente espresso il desiderio che esso venga organizzato anche nell anno in corso al fine di ampliare l informazione sulle tematiche specifiche più di avanguardia per le applicazioni industriali delle nanoscienze. III

4 La Farnesina comunica La Farnesina realizza iniziative di comunicazione per trasmettere informazioni nei paesi di accreditamento sugli sviluppi economici, culturali e sociali dell Italia. Tali iniziative di immagine contribuiscono a creare un quadro di riferimento favorevole alla penetrazione delle nostre imprese. Tale finalità è perseguita grazie ad iniziative di comunicazione specifiche quali newsletter e campagne sui media locali o valorizzando gli eventi promozionali realizzati dai diversi attori del Sistema Italia. L Ambasciata d Italia a Londra il 30 gennaio 2004 ha organizzato una presentazione sulla riforma del diritto societario presso la city londinese. L incontro ha permesso di illustrare alla business community, l impianto strutturale della riforma organica della disciplina delle società di capitali e cooperative, nonché il decreto legge sulla definizione dei procedimenti in materia di diritto societario e di intermediazione finanziaria. L Ambasciata italiana a Tel Aviv in Israele pubblica, dal 2001, una newsletter bimestrale dal nome Notizie Italiane, indirizzata a circa 1300 persone tra membri del Governo e del parlamento, imprenditori, funzionari di ministeri ed Enti Governativi, giornalisti, esponenti del mondo della cultura e personalità di rilievo della comunità italiana in Israele. la pubblicazione aggiorna sugli aspetti salienti del sistema economico italiano, nonché sulle principali attività di cooperazione italo-israeliana nei settori dell economia, della scienza, della tecnica e della cultura. L Ambasciata italiana a Madrid pubblica una newsletter dal nome Canaletto in collaborazione con la Società Reti Espana. La pubblicazione ha riscosso un notevole successo negli ambienti locali. Iniziative come l Italian Festival di Singapore, che si svolge ormai da due anni nei mesi di maggio e giugno, è un classico esempio di come gli uffici della rete estera del MAE di concerto con gli uffici ICE, gli Istituti di cultura e le Camere di Commercio operano a favore della promozione del Sistema Italia all estero. L attività dell ufficio commerciale dell Ambasciata è volta da un lato alla ricerca di sponsors attraverso un attività di lobbying, e dall altro la ricerca di sinergie fra i diversi enti istituzionali e non del Sistema Italia. Iniziative di questo genere hanno lo scopo di promuovere lo stile di vita italiano nonché generare l interesse dei consumatori locali nei confronti dei prodotti italiani. IV

5 La Farnesina informa La rete svolge un apposita attività di intelligence economica, i cui risultati vengono diffusi tramite i Rapporti Congiunti MAE-ICE, a cadenza semestrale. La rete raccoglie inoltre informazioni circa le opportunità per le imprese italiane derivanti da gare d appalto e da progetti di lavori pubblici, veicolandole in misura crescente direttamente alle imprese grazie al sistema Ex-Tender, i cui servizi sono fruibili nel sito ExTender è un sistema integrato per la diffusione mirata alle imprese italiane di informazioni su gare d appalto ed anticipazioni di gare e progetti. Il sistema, realizzato con Unioncamere ed Assocamerestero, consente alle imprese - previa registrazione - di ricevere a mezzo le informazioni corrispondenti Paesi, settori o tipologie di gara prescelte. La Farnesina aggrega La Farnesina favorisce l aggregazione delle business communities italiane all estero, che svolgono molteplici attività di sostegno all internazionalizzazione del sistema produttivo, quali ad esempio lo scouting dei mercati locali per individuare imprese locali interessate ad investire nel nostro Paese. Dato il livello di interlocuzione che il contatto con la rete estera della Farnesina può offrire agli uomini d affari in loco, le nostre Rappresentanze all estero favoriscono la creazione e la crescita di forme associative degli imprenditori italiani, di origine italiana o con forti legami economicofinanziari con l Italia. Sul tema della promozione degli IDE, gli uffici economico-commerciali possono sviluppare nuove forme di collaborazione con le business communities. Le forme associative di imprenditori italiani all estero possono, infatti, svolgere un azione di scouting dei mercati locali per individuare imprese locali interessate ad investire nel nostro Paese L Ambasciata di Berlino ha organizzato, in occasione della visita a Berlino del Ministro per le Attività Produttive Antonio Marzano, una convention dell imprenditoria italiana in Germania, con la presenza degli esponenti delle più grandi imprese operanti nei settori industriale, agricolo, bancario e assicurativo - favorendo così lo sviluppo di un network tra i responsabili delle imprese italiane e le Autorità. V

6 In occasione della visita in Tunisia del Vice Ministro delle Attività Produttive On. Urso, l Ambasciata d Italia a Tunisi ha organizzato il Business Matching Meeting; l iniziativa, che ha avuto sia carattere bilaterale che multilaterale, ha visto la partecipazione di delegazioni di imprenditori italiani, tunisini nonché altri provenienti dai paesi del Medio Oriente. Iniziative di questo tipo hanno l obiettivo di intensificare la cooperazione economica nonché politica fra diversi paesi, ma rappresentano anche opportunità d affari per operatori italiani. VI

Alla tradizionale attività di raccordo con le Amministrazioni economiche estere, la rete degli uffici

Alla tradizionale attività di raccordo con le Amministrazioni economiche estere, la rete degli uffici La Farnesina a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese Alla tradizionale attività di raccordo con le Amministrazioni economiche estere, la rete degli uffici economico-commerciali delle Ambasciate

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI, IL MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE E L ENTE NAZIONALE ITALIANO PER IL TURISMO Considerato che: - Il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE Ce COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE 06 Ce commercio estero e internazionalizzazione 1 01 Commercio estero e internazionalizzazione L Ufficio commercio estero e internazionalizzazione svolge attività

Dettagli

Camera di Commercio Italo-Russa (CCIR)

Camera di Commercio Italo-Russa (CCIR) Presentazione Camera di Commercio Italo-Russa (CCIR) I servizi CHI SIAMO La Camera di Commercio Italo-Russa (CCIR), fondata nel 1964, è un associazione privata non avente scopo di lucro la cui finalità

Dettagli

BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SETTIMANALE - CRONACHE ECONOMICHE

BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SETTIMANALE - CRONACHE ECONOMICHE BOLLETTINO DI INFORMAZIONE SETTIMANALE - CRONACHE ECONOMICHE Responsabili del Progetto: Cons. Amb. Patrizia Falcinelli, Capo dell Ufficio Commerciale dell Ambasciata d Italia ad Ankara Segr. Leg. Irene

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

ISPRAMED. Istituto per la Promozione dell Arbitrato e della Conciliazione nel Mediterraneo

ISPRAMED. Istituto per la Promozione dell Arbitrato e della Conciliazione nel Mediterraneo ISPRAMED Istituto per la Promozione dell Arbitrato e della Conciliazione nel Mediterraneo Chi siamo ISPRAMED è un organizzazione no profit fondata nel 2009 a Milano Gli associati Fondatori di ISPRAMED

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane

workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane Milan, 9 May 2014 workshop: GSE Corrente incontra le imprese italiane il GSE con Corrente aggrega e promuove la filiera italiana delle tecnologie sostenibili Il Supporto alla filiera Alla luce degli impegni

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo

I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo La rete regionale al servizio dell internazionalizzazione LombardiaPoint (Punti Operativi per l Internazionalizzazione) è la rete degli sportelli regionali

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

www.centroestero.org

www.centroestero.org COMPETERE NEL MONDO Le attività del sistema Piemonte all estero Camere di commercio Province Comuni Regione Piemonte Centro Estero Associazioni di categoria Banche PROGETTI D AREA, D SERVIZI, INIZIATIVE

Dettagli

Forum economico Italo-Tedesco

Forum economico Italo-Tedesco Forum economico Italo-Tedesco Roma - Hotel Rome Cavalieri, 8 maggio 2014 Italia e Germania più unite per un Europa che torna a crescere. CCIG l internazionalizzazione vincente. Fondata nel 1911, La Camera

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende

utenti inserzionisti aziende L utente L inserzionista Servizi business per le aziende LA STORIA nasce a Marzo del 2005, e si consolida, dopo un paio di mesi, grazie all aiuto di uno staff dinamico e attento che in breve tempo ha permesso la partenza del portale. Ioregalo ha riscontrato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ItalPlanet Group PER COMUNICARE L ITALIA NEL MONDO

ItalPlanet Group PER COMUNICARE L ITALIA NEL MONDO ItalPlanet Group PER COMUNICARE L ITALIA NEL MONDO Concessionaria: INTL. Media Srl Galleria del Corso, 2 20122 Milano tel. 02. 3657.1696 marketing@italplanet.it Redazioni: Berlino - Londra - Los Angeles

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Made in Italy Certified by PLC Forum

Made in Italy Certified by PLC Forum Made in Italy Certified by PLC Forum -Chi è PLC Forum L Associazione senza scopo di lucro PLC FORUM ha lo scopo di diffondere e divulgare informazioni tecniche relative all automazione industriale ed elettronica

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA CONFORME Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ Codice n. 10965 Data: 02/02/2005 GC N. 25 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PROTOCOLLO D`INTESA TRA IL COMUNE

Dettagli

Politica di credito anticrisi

Politica di credito anticrisi Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

PROGETTO INTRAPRENDERE

PROGETTO INTRAPRENDERE PROGETTO INTRAPRENDERE Biennio di attività 2011-2012 REALIZZATO DA: CON IL CONTRIBUTO DI: IN COLLABORAZIONE CON: COMUNI DELLA PROVINCIA DI MODENA OBIETTIVI DEL PROGETTO: Intraprendere è nato nel 2001 per

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 06. 635.680 Fax -------- E-mail Radicati Leonardo Via G.F. Albani 28 00165 Roma l.radicati@ice.it

Dettagli

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere Linea progettuale: World Pass collaborazione con la rete degli sportelli di informazione

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

OPEN DAY ANICA Lunedì 30 marzo 2015. ANICA Servizi Srl - Viale Regina Margherita 286, 00198 (Roma) - international@anica.it - +39 06 44 2596 29

OPEN DAY ANICA Lunedì 30 marzo 2015. ANICA Servizi Srl - Viale Regina Margherita 286, 00198 (Roma) - international@anica.it - +39 06 44 2596 29 OPEN DAY ANICA Lunedì 30 marzo 2015 ANICA Servizi Srl - Viale Regina Margherita 286, 00198 (Roma) - international@anica.it - +39 06 44 2596 29 Il progetto Attuazione di Servizi di sensibilizzazione e sostegno

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

STRATEGIE DI APPROCCIO AL MERCATO CINESE CON:

STRATEGIE DI APPROCCIO AL MERCATO CINESE CON: CHI SIAMO Nessun altro Paese al mondo rappresenta oggi una combinazione di fattori produttivi altrettanto favorevoli e prospettive commerciali cosi importanti come la Cina. Nell area della globalizzazione,

Dettagli

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia Internazionalizzazione e marketing territoriale P R O M O S CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Ruolo, servizi

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti

Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Regione Siciliana Assessorato della Salute Banca Dati e Network dei Ricercatori e dei Progetti Manuale d uso Area Ricercatori Versione 1 Novembre 2012 Sommario 1 Banca Dati e Network dei Ricercatori e

Dettagli

Ministero del Commercio Internazionale

Ministero del Commercio Internazionale Ministero del Commercio Internazionale La missione SPRINT Puglia è lo sportello operativo a livello regionale, per promuovere e favorire l accesso delle PMI e degli operatori economici pugliesi ad iniziative,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 6 SCHEDA PROGETTO n. 6.3 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO PROGRAMMA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO. Pagina 1 di 7 del

Dettagli

NUOVI ELENCHI TELEFONICI AL VIA

NUOVI ELENCHI TELEFONICI AL VIA NUOVI ELENCHI TELEFONICI AL VIA SOMMARIO Il provvedimento del 15 luglio 2004 I diritti dell interessato L entrata a regime Il provvedimento del 15 luglio 2004 Con il provvedimento del 15 luglio 2004 il

Dettagli

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo. Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Lo Sviluppo delle PMI nel Bacino del Mediterraneo Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Antonio Ventresca a.ventresca@ice.it ICE - Agenzia per la promozione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SPORTELLO EUROPEO DEI CONSUMATORI

SPORTELLO EUROPEO DEI CONSUMATORI SPORTELLO EUROPEO DEI CONSUMATORI La tutela dei consumatori transfrontalieri, turisti, viaggiatori, internauti nella Provincia di Trento Sportello Europeo dei Consumatori (Sec) Chi siamo Lo Sportello Europeo

Dettagli

Applicativo informatico Consiglio Affari Esteri - Portale dell Unità PESC/PSDC

Applicativo informatico Consiglio Affari Esteri - Portale dell Unità PESC/PSDC Applicativo informatico Consiglio Affari Esteri - Portale dell Unità PESC/PSDC Responsabile del Progetto: Min. Plen. Giovanni Brauzzi, Capo Unità PESC/PSDC Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Tema: NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA Date: 1 maggio 31 ottobre 2015 (184 giorni) Principali obiettivi:

Dettagli

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo

Dettagli

Iniziative specifiche di animazione e promozione di legami stabili con gli italiani all estero per lo sviluppo integrato del Mezzogiorno

Iniziative specifiche di animazione e promozione di legami stabili con gli italiani all estero per lo sviluppo integrato del Mezzogiorno FORUM P.A. 2006 Seminario di riflessione LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE La cooperazione a rete nell Azione di Sistema del MAE Direzione Generale Italiani all Estero e

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

w w w. i m a n t e l l i. e u

w w w. i m a n t e l l i. e u Forniamo alle imprese italiane ed estere che operano sui mercati internazionali consulenza e assistenza in materia di contrattualistica e contenzioso internazionale. Ascoltiamo con attenzione le esigenze

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione XXI Registro delle Imprese Roma, 29 agosto 2014, prot.

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

La Camera di Commercio Di Milano per. Expo 2015. Verona, 5 maggio 2014

La Camera di Commercio Di Milano per. Expo 2015. Verona, 5 maggio 2014 La Camera di Commercio Di Mano per Expo 2015 Verona, 5 maggio 2014 DI COSA PARLEREMO LE INIZIATIVE A SUPPORTO DI EXPO 2015 DELLA CCIAA DI MILANO - Tavoli tematici - Turismo e attrattività del territorio

Dettagli

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como

La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como La professionalità e l esperienza Zurich, più vicine a te. Bressanelli s.n.c. Como Un agenzia, un grande Gruppo. Zurich inizia la sua storia in Svizzera nel 1872 e in poco tempo si sviluppa all interno

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Bologna 3. marzo 2005 Prot. Alle Imprenditrici Associate. Loro Sedi

Bologna 3. marzo 2005 Prot. Alle Imprenditrici Associate. Loro Sedi Sede Legale 00161 Roma - Via G.A. Guattani,13 Tel. 06/44188270 - Fax 06/44249515 impr.donna@cna.it Bologna 3. marzo 2005 Prot. Alle Imprenditrici Associate Loro Sedi Carissime Imprenditrici, desidero informarvi

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE Area: Produzione e Scambi Argomento: SERVIZI DELL`UNIONE Data: 02/01/2015 Nuovo servizio per gli Associati dell'unione Industriali di Savona. Sportello di supporto alla digitalizzazione dei processi amministrativi

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli