Regolamento sull'esame di elettricista di fabbrica

Documenti analoghi
Regolamento sull'esame per il raccordo di materiali elettrici a bassa tensione

Regolamento sull'esame per l allestimento di impianti elettrici speciali

Ordinanza del DATEC sugli impianti elettrici a bassa tensione

Direttiva. Controllo e manutenzione degli impianti d'illuminazione per strade e luoghi pubblici. ESTI n. 244 versione 1016 i. Sostituisce.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Un esempio di rapporto di sicurezza, come se ne riscontrano spesso:

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Indice. 1003b Luglio 2005 Prescrizioni di protezione per le reti di distribuzione in bassa tensione

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

Impianti Elettrici di Camper e Caravan

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

Direttive. Esame professionale Consulente in sicurezza elettrica con attestato professionale federale. Edizione 2008

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

06/2014. Quale misurazione si può utilizzare?

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTI TECNICI VITO SANTE LONGO

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Programma (piano di lavoro) svolto

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico)

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Esami Radioamatori. Basi legali e prescrizioni d esame. Edizione del

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Programmazione Individuale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Principi. per le manovre dopo il disinserimento di linee ad alta tensione > 1 kv. ESTI n. 247 versione 1012 i. Valido dal 1 ottobre 2012

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI. Perdite per immagazzinamento nelle depressioni superficiali. ore: 6 DEFLUSSI SUPERFICIALI. Misura dei deflussi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Protezione Fasi-Neutro

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

Safety presso Swisscom Regola Lavoro negli impianti a bassa tensione (036) 1

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI

Proroga e modifica del 30 giugno Il Consiglio federale svizzero decreta:

Direttiva. Concetti per l'alimentazione elettrica di impianti di antenne su tralicci dell'alta tensione. ESTI n. 243 Versione 0514 i.

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione 5 INDICE

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda)

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE. Registro dell opera. per installazioni elettriche negli impianti di protezione

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

RIFASAMENTO DEI CARICHI

Dopo la riparazione di un frigorifero per bevande, l'involucro era sotto tensione. Una impiegata ha preso la scossa.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Interruttore differenziale

Appunti di Elettromagnetismo

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

Misurazione sul ruttore di sovraintensità. Di cosa si deve tener conto per evitare infortuni.

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

del 16 novembre 2016 (Stato 15 gennaio 2017)

PROGRAMMA PREVENTIVO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

Saper definire le grandezze elettriche, utilizzare le unità di misura e saper utilizzare multipli e sottomultipli delle grandezze nei calcoli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/17)

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Tecnico frigorista/tecnica frigorista

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Criteri di selettività Guida CEI a ed. ALLEGATO F

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

Transcript:

Eidgenössisches Starkstrominspektorat ESTI Inspection fédérale des installations à courant fort ESTI Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI Federal Inspectorate for Heavy Current Installations ESTI Regolamento sull'esame di elettricista di fabbrica del 15 agosto 2016 L'Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI, visto l'art. 15 dell ordinanza sugli impianti elettrici a bassa tensione (OIBT; RS 734.27),l'art. 3 cpv. 1 e l'art. 4 dell ordinanza del DATEC sugli impianti elettrici a bassa tensione (O-DATEC; RS 734.272.3), stabilisce: Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina l'esame dell'esti per gli elettricisti di fabbrica. Art. 2 Condizioni d ammissione Si applica l'art. 3 cpv. 1 dell'o-datec. Professioni affini ai sensi dell art. 3, cpv. 1, lettera b dell O-DATEC sono: elettricista di montaggio AFC, montatore/montatrice in automazione AFC (3 anni di formazione), operatore/operatrice in automazione AFC (4 anni di formazione), meccatronico/a AFC, elettricista per reti di distribuzione AFC. L ESTI decide se sono soddisfatti i requisiti per l ammissione. Art. 3 Scopo dell esame, materie d esame Si applica l'art. 4 dell'o-datec. Art. 4 Requisiti e materia d esame I requisiti e la materia d esame sono regolamentati nell allegato. Art. 5 Organizzazione, valutazione, ripetizione dell esame Si applicano gli art. 6, 7 e 8 dell'o-datec. Art. 6 Certificato Si applica l'art. 9 dell'o-datec.

Art. 7 Tasse Si applica l'art. 11 dell'o-datec. Per il rilascio al detentore (impresa) dell autorizzazione per lavori d installazione all interno di un impresa viene riscossa una tassa separata conformemente all art. 9 cpv. 1 dell ordinanza del 7 dicembre 1992 sull'ispettorato federale degli impianti a corrente forte (O-ESTI; RS 734.24). Art. 8 Entrata in vigore Il presente regolamento entra in vigore il 1 gennaio 2017. Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI Daniel Otti Direttore 2/9

Allegato Obiettivi didattici, temi e contenuto formativo Indicazioni importanti Per la formazione e la preparazione all esame si deve osservare la classificazione delle materie in base a obiettivo, tema e contenuto formativo. Tuttavia la voce "Contenuto formativo" va interpretata solo quale direttiva approssimativa e non è da ritenere esaustiva. Le lezioni di formazione contenute nei temi, per ciascuna materia, danno delle indicazioni sui tempi della formazione. Curricoli di formazione, che differiscono in modo importante, devono nell interesse del candidato essere chiariti. Su richiesta l'esti fornisce informazioni in merito. Livello di prestazione Per la riuscita dell esame non è sufficiente imparare a memoria la materia. Essa deve essere assimilata tramite una propria intensa prestazione intellettuale, tendente a raggiungere l indispensabile livello di competenze specialistiche. I temi vengono classificati secondo il loro livello di difficoltà. Questa classificazione è definita con il termine di "Livello di prestazione". Gli esami professionali sono basati sui livelli di difficoltà seguenti: Livello di prestazione (LP) 1 Il candidato / la candidata dispone della necessaria capacità di orientamento; è inoltre in grado di valutare e comprendere la situazione grazie alla capacità di orientamento. Livello di prestazione (LP) 2 Il candidato / la candidata è in grado di applicare la propria competenza in compiti ripetitivi e variabili. Le esigenze crescono da LP 1 a LP 2. Il massimo grado di difficoltà è indicato per ogni singolo "Tema" della corrispondente materia d esame. I principi del grado di difficoltà sono applicabili sia per la formazione altresì per i compiti assegnati all esame. 3/9

1. Nozioni di base di elettrotecnica Esame orale: 30 minuti Quantità di lezioni consigliata per la formazione: 11 Conoscenza delle nozioni di base di elettrotecnica così come dell'impiego e della funzione di impianti elettrotecnici. Descrivere le regole. Esporre esempi semplici di utilizzazioni di una soluzione ottenuta con il calcolo. Nozioni di base di elettricità Legge di Ohm e densità di corrente Tensione elettrica, sorgenti di tensione LP 1 Corrente elettrica e i suoi effetti Resistenza di un conduttore Legge di Ohm Potenza ed energia elettriche Corrente e tensione LP 1 Corrente e resistenza Tensione e resistenza Rendimento di motori e apparecchi elettrici Costi dell energia elettrica Resistenze, materiali e Resistività, conduttività LP 1 temperatura Circuiti con resistori Collegamento in serie ed in parallelo LP 1 Collegamento misto Collegamenti a stella ed a triangolo Trasformazione di energia Energia calorica e Rendimento, energia calorica, energia LP 1 quantità di calore e potenza elettriche Condensatori Circuiti con condensatori e LP 1 applicazione (pompe di circolazione, motori) Effetti dinamici Conduttore percorso da corrente LP 1 del campo magnetico immerso in un campo magnetico (principio del motore) Bobina percorsa da corrente immersa in un campo magnetico (principio: strumenti a bobina mobile, motore a collettore) 4/9

Induzione elettromagnetica Tensione generata da Principi di base LP 1 induzione Corrente alternata (CA) Aspetti generali Generazione di una tensione sinusoidale LP 1 Frequenza, durata di un periodo Resistenze in circuiti CA Resistenza ohmica LP 1 Resistenza induttiva Resistenza capacitiva Potenze in circuiti CA Potenza attiva LP 1 Potenza apparente, fattore di potenza Potenza reattiva Corrente alternata trifase Corrente trifase Generazione della CA trifase LP 1 (principio del generatore e del motore) Collegamenti a stella ed a triangolo Concatenamento / Fattore di concatenamento Altre designazioni in uso per: tensione stellata = tensione di fase tensione del conduttore esterno = tensione concatenata = tensione del conduttore di fase corrente del conduttore esterno = corrente del conduttore di fase (conduttore esterno = conduttore di fase) Carichi simmetrici di rete Collegamenti a stella ed a triangolo LP 1 Determinazione della potenza con carichi ohmici, induttivi e capacitivi Potenza totale di diversi utilizzatori di corrente trifase 5/9

2. Prescrizioni e norme d'installazione Esame orale: 30 minuti Quantità di lezioni consigliata per la formazione: 8 Conoscenza delle attuali prescrizioni, norme e direttive. Applicazione delle regole riconosciute della tecnica. Legge sugli impianti elettrici Scopo, struttura LP 1 (LIE; RS 734.0) Ordinanza sulla corrente forte / Campo d applicazione e definizioni LP 1 Ordinanza sulla corrente debole Principi per la sicurezza (RS 734.2 / RS 734.1) Prevenzione delle perturbazioni e protezione antincendio Prevenzione degli infortuni Ordinanza sugli impianti Campo d applicazione e definizioni LP 1 a bassa tensione Principi per la sicurezza e la prevenzione (OIBT; RS 734.27) delle perturbazioni Autorizzazioni per lavori d installazione Lavori d installazione senza autorizzazione Organi di controllo Controlli degli impianti Rapporto di sicurezza, documentazione tecnica incl. Obbligo di notificazione in caso di autorizzazioni LP 1 d installazione limitate (prima verifica ed elenco dei lavori eseguiti) Periodicità dei controlli LP 1 Ordinanza sui prodotti Campo d applicazione LP 1 elettrici a bassa tensione Dichiarazione di conformità (OPBT; RS 734.26) Documentazione tecnica Contrassegno di sicurezza Controlli Norma tecnica per gli impianti Applicazione della NIBT adeguata al livello elettrici a bassa tensione (NIBT) con i capitoli: LP 1 - Campo di validità, scopo, principi generali - Definizioni di terminologia - Definizione di dati specifici generali - Misure di protezione - Scelta e disposizione dei mezzi d esercizio - Verifiche - Prescrizioni addizionali per locali, zone ed impianti di genere speciale Ulteriori leggi e - Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle LP 1 ordinanze, essenzialmente malattie professionali (OPI; RS 832.30), art. 3 11 - CFSL, direttiva 6508 Panoramica di ulteriori norme, - Prescrizioni SUVA (sicurezza sul lavoro) LP 1 prescrizioni e direttive - Riparazione, modifica e controllo successivo di apparecchi elettrici ASE Info 3024 e VDE 701/702 6/9

3. Controllo degli impianti Esame orale: 15 minuti Quantità di lezioni consigliata per la formazione: 4 Peculiarità, conoscere gli effetti e i pericoli dell'elettricità; saper lavorare in modo sicuro con l'elettricità e comportarsi correttamente in caso di infortuni. Peculiarità dell'elettricità, Obiettivi di protezione: arco voltaico, elettrizzazione LP 2 effetto dell'elettricità e incidenti conseguenti a elettrizzazione Pericoli: comportamento con riferimento a incendio e persone in caso di infortuni da elettricità, imparare dagli infortuni Misure di protezione in impianti a bassa tensione Protezione antincendio in Protezione contro le sovraccorrenti, protezione contro i impianti elettrici cortocircuiti LP 1 Protezione dai pericoli non inerenti alla corrente elettrica, (ad es. energia cinetica meccanica, aria compressa, olio o acqua mediante interruttori di sicurezza e interruttori di emergenza) Utilizzo sicuro Uomo, tecnica e ambiente; punti di forza e LP 1 dell'elettricità punti deboli Metodi di lavoro 5+5 regole vitali della SUVA, manutenzione Attività su impianti elettrici LP 2 7/9

4. Tecnica di misurazione Esame pratico: 45 minuti Quantità di lezioni consigliata per la formazione: 12 Maneggio e impiego dei differenti strumenti di misura e interpre- tazione dei risultati. Gestione di tutte le misure necessarie conforme le OIBT/NIBT. Strumenti di misura Strumenti di misura generali Proprietà degli strumenti di misura più usati LP 1 Interpretazione della scala Grandezze e unità di misura Prestazioni e scelta dello strumento di misura Misurazioni elettriche Misurazioni di resistenze, tensioni, LP 1 corrente, potenza ed energia Esecuzione e interpretazione delle misure Resistenza d'isolamento Significato della misurazione d isolamento Impiego pratico degli strumenti per la misurazione dell isolamento LP 2 Interpretazione delle misure Localizzazione di valori d isolamento insufficienti Osservanza delle misure Prima verifica secondo NIBT o controllo della di protezione per persone e cose riparazione secondo VDE 701/702, ASE Info 3024, LP 2 secondo NIBT comprendente: - misurazione dell impedenza dell anello di guasto e determinazione della corrente di guasto - verifica del tempo di disinserimento dei dispositivi di protezione - misurazione della corrente di cortocircuito - interpretazione dei valori di misurazione - verifica del dispositivo protettivo a corrente di guasto (RCD) - verifica del conduttore di protezione e del conduttore equipotenziale. - corrente differenziale / corrente di fuga - campo rotante, tensione e corrente, trasformatori Flex incl. Raccordo pratico - Tipi di collegamento 230 / 400 V LP 1 di materiali - Termostati, sensori, dispositivo antisurriscaldamento - Funzioni di sicurezza - Protezione contro le sovracorrenti, protezione contro i sovraccarichi, protezione contro i cortocircuiti - Pericolo d'incendio con distanze e protezione IP 8/9

- Provvedimenti nelle installazioni a bassa tensione per la protezione da pericoli non elettrici in impianti di produzione o d esercizio 5. Lavoro pratico Esame orale / esame pratico: 30 minuti Quantità di lezioni consigliata per la formazione: 7 Conoscenze delle proprietà dei mezzi d esercizio e del materiale d installazione e valutazione dei campi d applicazione. Raccordo sicuro di materiali a modelli di apprendimento. Conoscenze dei materiali: Proprietà, costruzione e designazione LP 1 di mezzi d esercizio come: - Classi di protezione - Gradi di protezione IP - Esigenze per le diciture, etichette, istruzioni di montaggio e modo d uso Materiale d installazione: Conoscenze del materiale d installazione come: LP 1 - Scelta e designazione di conduttori e tubi d installazione - Materiali isolanti, isolanti termici e difficilmente combustibili - Contrassegno di controllo e di sicurezza Apparecchi di manovra Costruzione, effetti, impiego e applicazione di: LP 1 e di protezione: - Dispositivi di protezione di sovracorrente - Corrente di disinserimento - Selettività - Dispositivi di protezione a corrente di guasto RCD - Teleruttori e contattori - Interruttori protettivi per motori - Dispositivi d'innesto - Interruttori di sicurezza 9/9