UNIPR SOSTENIBILE. L indagine sulla sostenibilità nell Università di Parma: risultati e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Documenti analoghi
Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Université Franco Italienne. Università Italo Francese Sede di Grenoble (FR) Sede di Torino (IT)

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2014/15. Requisiti di Ateneo e Linee generali di indirizzo

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola

I corsi di studio internazionali

Premio Ambiente e Futuro: dove la formazione incontra l impresa

LA RETTRICE. - Salvo ratifica del Consiglio di Amministrazione;

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

(questionario consegnato dal MD agli studenti al momento della discussione della tesi) A060 - Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia

REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

95

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dipartimento di Economia Marco Biagi. Commissione Paritetica (CP-DS)

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

Questionario per i laureati triennali in Matematica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

Questionario sulle motivazioni dell'abbandono degli studi nell'ateneo barese (L)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

I corsi di studio universitari per la formazione degli educatori della prima infanzia

Il punto di vista degli studenti delle Università milanesi su EXPO 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

SCHEDA SUA A.A. 2014/2015. QUADRO D3 Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Questionario Docenti Progetto educativo Ergonomia a scuola A scuola di ergonomia

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

1) Genere Maschio Femmina. 2) Età anni (elenco oltre 28)

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

Circolare n. 326 Roma

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

PROCEDURE METODOLOGICHE E GESTIONALI. Valutazione della Didattica A.A. 2012/13

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

Dirigente - AREA ALLA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Descrittori sotto ambito a1

[EMANUELE GOZZI] [5, VIA BOTTICELLI, 41100, MODENA, ITALIA] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

Il piano per la formazione docenti in breve

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Questionario Insegnanti

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

Piano Lauree Scientifiche

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

Codice Identificativo Unità di rilevazione (ID): QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

Formazione commerciale di base con Raiffeisen L avvio del tuo percorso professionale

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

successo formativo dispersione scolastica

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

1. Per iniziare, vorremmo sapere come va il Suo attuale stato di salute. (Scelga pure una delle risposte seguenti, per favore)

Questionario sull orientamento

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Paola Taverna. Data di nascita Qualifica. Dirigente. Amministrazione. Provincia di Parma

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE Napoli Federico II

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

1 of 6 28/04/

INFORMAZIONI PERSONALI

DATI RELATIVI ALL INTERVISTA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

I L R E T T O R E D E C R E TA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Nuova Formazione iniziale degli Insegnanti

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

QUESTIONARIO. A cura del dirigente scolastico o di un suo delegato

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

PROSPETTIVE DELLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI

1 di 6 03/07/ :45

PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Progetto:

Ispirare l eccellenza nella ricerca

CONVENZIONE TRA VISTI

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

a cura di Alessandra Caserini e Federico Denti Indagine realizzata su incarico del Nucleo di Valutazione dell Università di Milano Bicocca

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

PROGRAMMA D ATTIVITÀ AREA DI DELEGA RAPPORTI UNIVERSITÀ E MIUR - TIROCINIO

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

Gruppo di lavoro STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ PER L ATENEO DI PARMA UNIPR SOSTENIBILE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA L indagine sulla sostenibilità nell Università di Parma: risultati e prospettive Dott.ssa Antonella BACHIORRI CIREA - Dipartimento di Bioscienze - Parma, 31 marzo 2016 -

Materiali e metodi STRUMENTO D INDAGINE Questionario composto sia da domande chiuse che aperte con compilazione online (Lime Survey) CAMPIONE Le componenti dell Università di Parma (studenti, docenti, personale tecnico/amministrativo, personale non strutturato) ELABORAZIONE Domande chiuse: Distribuzioni di frequenza e grafici relativi Domande aperte: T-LAB (Associazione di parole, relazioni di co-occorrenza e di similarità e Cluster Analysis) Risultati Numero di questionari compilati: 1773

Ruolo ricoperto all'interno dell Ateneo Genere Personale docente Personale tecnico-amministra=vo Personale non stru>urato Studente 15% 14% 45% 55% 65% 6% Femmina Maschio Età Titolo di studio 19% 27% 8% 46% Fino a 25 anni Da 26 a 40 anni Da 41 a 55 anni Oltre 55 anni 16% Licenza media Diploma 18% Laurea triennale Laurea specialis=ca Do>orato Specializzazione e/o Master 5% 0% 19% 42%

Hai mai sentito parlare di sostenibilità? Se sì, in quale contesto? Sono possibili più risposte 9% 7% 84% Televisione, radio, giornali Internet, social network Università 689 927 1178 Even= pubblici 660 Scuola 378 In famiglia 374 Sì No Non saprei Incontri con amici Club e associazioni Altro 265 169 44 Altro: Specificare 17 Libri e pubblicazioni scien=fiche 11 Lavoro/colleghi di lavoro (esclusa Università) 6 Convegni, seminari e corsi 5 AZvità poli=ca 3 Varie 2

Cosa intendi con il termine "sostenibilità"? SOSTENIBILE GENERAZIONE POSSIBILITA FUTURO ECONOMICO INDEFINITAMENTE RISORSE MANTENERE PROCESSO SOCIALE AMBIENTALE AMBIENTE SVILUPPO IMPATTO SOSTENERE Il termine sostenibilità è associato in primis con ambiente. In un secondo livello si trovano i termini ambientale, economico, e futuro e, a scalare, i termini sviluppo, risorse, generazione, impa@o e sociale.

Secondo te, è importante che l'università di Parma intraprenda un percorso sulla sostenibilità? 25% Sì No Non saprei 1% 74% No, perché L Università deve avere altre priorità. La tematica va affrontata su un piano più ampio.

Sì, perché CLUSTER 1 Ruolo educativo dell Università futuro studente generazione ambientale pianeta-migliore insegnare consapevolezza CLUSTER 2 Riduzione degli impatti è necessaria (per un grande ente) CLUSTER 1 CLUSTER 3 cultura, sprechi, ente, attività, ridurre, impatto, promuovere CLUSTER 2 CLUSTER 3 Università come esempio per la società esempio sostenibile ricerca società percorso contribuire culturale impegnare educativo formativo

Secondo te, in che ambiti deve intervenire l'università di Parma per migliorare la propria sostenibilità? Sono possibili più risposte Rafforzamento del rapporto con la comunità locale ed il territorio parmense (es. me>endo a disposizione le proprie competenze e know-how sulla sostenibilità) Promozione di azvità di ricerca sulla sostenibilità Miglioramento del benessere delle persone (studen=, personale docente, personale tecnico/ amministra=vo, uten=, ecc.) 1027 1002 965 Potenziamento della didazca/formazione sulla sostenibilità (es. corsi e/o moduli specifici) 840 Altro 81 Altro: Specificare Riduzione impaz (rifiu=, energia, mobilità, alimentazione, edilizia e infrastru>ure) Varie 25 37 Riduzione impaz e miglioramento governance 14 Miglioramento governance 5

Quali sono i principali ambiti, relativi sia alla struttura che ai comportamenti individuali, sui quali l'università di Parma deve intervenire? Sono possibili più risposte Energia 1467 Rifiu= 1203 Acquis= "verdi", e=ci e responsabili Alimentazione Rispe>o delle persone e soluzioni per il benessere Mobilità Salute e sicurezza sul luogo di lavoro/studio Acqua Altro 37 918 878 812 741 697 623 Altro: Specificare Alcune risposte ricorrenti sono: Usare l'esistente ottimizzandolo - No nuove costruzioni/opere inutili; Migliore gestione del personale (docente/tecnico) e delle sue competenze; Legame più stretto con i privati; Educazione del personale; Migliore viabilità al campus.

Ritieni che l'università si debba far carico della formazione alla sostenibilità? Sì, inserendola in tuz i corsi di studio Sì, inserendola in tuz i corsi di studio, ma rendendo facolta=va la partecipazione Sì, ma solo inserendola in determina= corsi di studio Sì, ma solo nell'ambito di even= e inizia=ve collaterali No, non è compito dell'università occuparsi di sostenibilità Non saprei 22% 8% 3% 7% 23% 37% Sì, ma solo inserendola in determinati corsi di studio. Quali? Ambito scien=fico in generale Ambito ingegneris=co/archite>ura Ambito economico Ambito ambientale/ecologico Varie TuZ/mol= corsi (senza specificare) Ambito sociale/giuridico/poli=co Ambito umanis=co 6 16 27 24 22 45 54 58

DOMANDE RISERVATE AL PERSONALE DOCENTE Hai mai affrontato questioni connesse alla sostenibilità nell'ambito delle attività di ricerca da te condotte? Sempre 7% 4% 18% Spesso Qualche volta Mai 50% 21% Non saprei Potresti fare qualche esempio (articoli, libri, progetti, ecc.)? Indicazioni generiche Tema=che specifiche Comportamen= concre= e/ o approcci metodologici Altro 6% 9% 52% 33%

DOMANDE RISERVATE AL PERSONALE DOCENTE Ti capita di affrontare le tematiche e/o problemi legati alla sostenibilità nell'ambito degli insegnamenti universitari che stai tenendo? Sempre Spesso 6% 4% 16% Qualche volta Mai Non saprei 47% 27%

DOMANDE RISERVATE AL PERSONALE DOCENTE Nell'ambito della tua attività didattica cerchi di utilizzare modalità più sostenibili per gestire l'insegnamento e/o il rapporto con gli studenti? Sì No Non saprei 50% 13% 37% Se sì, puoi fare qualche esempio? Comportamen= concre= per la riduzione degli impaz 22% ANCHE aspe>o metodologico 15% Varie 63%

DOMANDE RISERVATE AL PERSONALE DOCENTE Ci sono a tuo avviso dei corsi di laurea che dovrebbero essere più attenti di altri alle tematiche della sostenibilità? 47% 36% Sì No Non saprei 17% Se sì, quali qualche esempio, tra quelli attivati presso il nostro Ateneo? Ambito scien=fico in generale Ambito ingegneris=co/archite>ura Ambito economico Ambito ambientale/ecologico Varie Ambito sociale/giuridico/poli=co Ambito umanis=co TuZ/mol= corsi (senza specificare) 8 7 6 18 11 29 52 64

C'è qualche commento, opinione, suggerimento che vorresti aggiungere? L'Università rappresenta il fulcro della formazione, pertanto deve farsi carico di formare non solo i propri studen2, ma il territorio in generale. Occorre smettere di parlare e iniziare a fare. Ci sono modelli già ampiamente collaudati. Basta applicarli. Potrebbe essere utile una campagna di sensibilizzazione, per tutte le persone che per varie ragioni frequentano le strutture universitarie. L'Università dovrebbe PRATICARE la s o s t e n i b i l i t à p i u t t o s t o c h e insegnarla. Questo sarebbe il modo più veloce ed efficace di educare i suoi membri a mettere in atto comportamenti e scelte sostenibili. Ci sono aspetti scientifici (es. riduzione consumi, politiche verdi), ma anche aspetti umani. Secondo me occorre dare importanza 50-50. Mentre sugli aspetti scientifici gli obiettivi sono abbastanza chiari, non credo si possa dire lo stesso per quelli umani. Invito quindi a concentrare gli sforzi su questo tema che è facile sottostimare. Mi ha colpito trovare i riferimen2 al "rispe4o delle persone" e al benessere del personale e degli studen2. Si tra4a di tema2che importan2, naturalmente, ma questo mi fa pensare che la nozione di "sostenibilità" a cui fate riferimento sia più ampia della mia. Occorrerebbe introdurre il concetto di s o s t e n i b i l i t à n e l l o s t a t u t o dell'università.

Gruppo di lavoro "STRATEGIA DI SOSTENIBILITÀ PER L'ATENEO DI PARMA" Alessio MALCEVSCHI Coordinatore - Dipartimento di Bioscienze Antonella BACHIORRI Dipartimento di Bioscienze Katia FURLOTTI Dipartimento di Economia Carlo GANDOLFI Dipartimento DICATeA Corrado GIACOMINI Delegato del Rettore per "Food project dell'ateneo di Parma" Riccardo MARINI Direzione Generale Mirko MORINI Dipartimento di Ingegneria Industriale Michela RUBINI Collaboratore esterno Alessandra UNI Rettorato Per info e/o contatti: ateneo.sostenibile@unipr.it Elaborazione a cura di: CIREA (Centro Italiano di Ricerca ed Educazione Ambientale) del Dipartimento di Bioscienze dell Università degli Studi di Parma

Grazie per l a+enzione!