I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

Documenti analoghi
Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Qualità dell aria a Verona

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio IL NUOVO PIANO DELLA QUALITA DELL ARIA

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Incontri con i Sindaci

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO:

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Piano della città pubblica

Leonardo Blasi.

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

Il Progetto GreenBike

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Comune di Osio Sotto Provincia di Bergamo

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Piano d Azione per l Energia Sostenibile CITTA DI LODI

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

PROTOCOLLO DI INTESA di cooperazione istituzionale per la sicurezza stradale sul territorio regionale TRA

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

Pianificazione urbanistica ed energia

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

COMUNE DI GAGLIANICO. Provincia di Biella PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO URBANO E DELLA NECESSARIA

CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Report mensile sulla qualita dell aria

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

PROTOCOLLO D INTESA SU MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA ED ALLA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE E DELLA SALUTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GUBBIO FRA

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Le specifiche tecniche

Qualità dell aria 2008 Controlling PRA Provvedimenti stagionali Bellinzona, 25 giugno 2009

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01

Castel San Giovanni (PC) Valutazione sulle emissioni in atmosfera

La mobilità urbana: quali politiche?

L esperienza della Provincia di Bergamo

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

1.2 Il monitoraggio degli inquinanti atmosferici

Piano Energetico Comunale (PECo) Collina d Oro

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (I)

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

PILASTRI DELLA POLITICA

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

Transcript:

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010

I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico in tutta la Pianura Padana e decidono di dare vita a un Alleanza dei Sindaci contro le polveri sottili, quale forma stabile di coordinamento e confronto sul tema con gli altri livelli di governo. PREMESSO CHE l art. 32 della Costituzione indica quale obiettivo primario del nostro ordinamento la tutela della salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività e che il risanamento e la tutela della qualità dell aria costituiscono un obiettivo irrinunciabile delle politiche territoriali, per le importanti implicazioni sulla salute dei cittadini e sull ambiente; il Sindaco quale rappresentante della comunità locale, opera in qualità di autorità sanitaria locale e per tale compito i Comuni sono responsabilmente impegnati da tempo per ricondurre gli inquinanti ai livelli di qualità ambientale fissati dalle norme comunitarie e nazionali; è necessario rafforzare la governance multi livello sul tema dell inquinamento atmosferico nelle aree urbane, al fine di elaborare politiche di sistema basate su un patrimonio di informazioni certe e condivise, che permetta di dare risposte efficaci e di lungo periodo e non vincolate a emergenze e sollecitazioni mediatiche; 2

il bacino del Po compreso tra le Alpi, l Appennino settentrionale ed il mare Adriatico, che rappresenta circa il 30% del territorio nazionale, presenta condizioni di omogeneità morfologica e climatica; nel bacino padano si concentra oltre il 50% degli insediamenti industriali di maggiori dimensioni e si concentrano anche attività agricole intensive da non trascurare in termini di emissioni di sostanze inquinanti; a livello nazionale oltre il 40% delle emissioni di PM10 e di azoto ha origine dall area padana; le condizioni meteo climatiche favoriscono l accumulo e la persistenza al livello del suolo degli inquinanti e soprattutto del particolato; nell area padana gli spostamenti di merci e persone, da e per le aree urbane, avvengono su una rete stradale e autostradale molto articolata e congestionata; il settore dei trasporti costituisce un area di intervento prioritaria nell azione di riduzione dell inquinamento atmosferico ed acustico per la difesa della salute pubblica e della funzionalità degli ecosistemi; negli ultimi anni è stato rilevato un superamento dei limiti alle emissioni inquinanti anche nelle stazioni di fondo urbano, che fa ritenere l esistenza di condizioni non contingenti ma consolidate in un area estesa. TUTTO CIO PREMESSO SI RITIENE CHE 3

il fenomeno dell inquinamento atmosferico richiede un programma di interventi strutturali su area vasta, coerenti e integrati, così da creare le condizioni per la sua risoluzione definitiva; le misure urgenti e straordinarie quali il blocco del traffico e/o targhe alterne sono utili a sensibilizzare la popolazione, ma non possono costituire le sole risposte per affrontare il problema del superamento dei limiti di emissioni di inquinanti in atmosfera; per poter raggiungere tangibili obiettivi di riduzione di emissioni inquinanti nell atmosfera è indispensabile la collaborazione tra i livelli centrali, regionali e locali di governo, ponendo in essere politiche integrate, multisettoriali e strutturali volte ad intervenire sulle diverse fonti inquinanti (industria, agricoltura, aree urbane). Per perseguire una politica volta a migliorare la vivibilità delle città i Sindaci COSTITUISCONO UN COORDINAMENTO PERMANENTE DEI SINDACI DELLA PIANURA PADANA e si impegnano a far scattare misure straordinarie, in condizioni di eccezionale persistenza di inquinanti in atmosfera; indirizzare il fabbisogno di mobilità individuale verso una razionalizzazione dell uso dell auto privata, introducendo sistemi disincentivanti della circolazione di mezzi inquinanti e favorendo l utilizzo di veicoli eco compatibili quali i mezzi ibridi, a gas, a metano ed elettrici; 4

estendere le aree pedonali e le zone a traffico limitato. Compatibilmente con la disponibilità di risorse e i tempi amministrativi necessari, si impegnano a realizzare inoltre i seguenti interventi attuare un programma di efficientamento per gli edifici pubblici comunali nell ambito di un aggiornamento dei Piani Energetici Comunali (PEC), promuovere il risparmio energetico attraverso l aggiornamento dei regolamenti edilizi comunali e ottimizzare i consumi energetici per il riscaldamento privato attraverso impianti di teleriscaldamento su scala locale; riorganizzare la rete del trasporto urbano e potenziare il trasporto collettivo, la rottamazione dei vecchi mezzi pubblici inquinanti e la sostituzione con quelli a basso impatto ambientale; integrare, di concerto con le Regioni, le reti di trasporto regionali e urbane su ferro e su gomma, creando relazioni intermodali fra località di origine e destinazioni che integrino il servizio collettivo a media distanza con i servizi urbani; disporre controlli sull efficienza degli impianti termici civili. A tal fine chiedono al Governo di intervenire attraverso provvedimenti normativi volti a semplificare e snellire le procedure per la gestione della mobilità e la realizzazione delle infrastrutture ad essa destinate, così da poter dare una risposta immediata ai cittadini; 5

di emanare una specifica legge volta ad attuare interventi strutturali a sostegno delle politiche urbane, varando un programma triennale che preveda, tra l altro, la sostituzione del parco dei mezzi pubblici inquinanti con quelli a basso impatto ambientale; di permettere ai Comuni di investire risorse escludendo dal patto di stabilità gli investimenti per la lotta ai cambiamenti climatici e per la riduzione delle emissioni inquinanti; di mantenere oltre il 2010 la detrazione del 55% per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici e di prevedere, nel nuovo conto energia, un incremento del premio per gli impianti fotovoltaici abbinati ad un uso efficiente di energia negli edifici pubblici; di prevedere incentivi per le città che promuovano misure limitative a veicoli inquinanti; di promuovere l utilizzo di veicoli ibridi ed elettrici, a gas e metano; di prevedere incentivi per il rinnovo o adeguamento dei veicoli commerciali inquinanti. Chiedono altresì alle Regioni di costituire un coordinamento interregionale delle ARPA che provveda al monitoraggio dei dati ambientali dell area padana e che dirami avvisi, in tempo reale, nel caso di sforamento dei limiti delle concentrazioni; di incrementare le categorie di spesa dei fondi disponibili per le misure volte al miglioramento della qualità dell aria e dell ambiente urbano. 6