Aeroporto di Bolzano I contrari presentano le loro argomentazioni

Documenti analoghi
Aeroporto? Dannoso, Inutile, Costoso COMMITTEE NO AIRPORT LAIVES LEIFERS ( )

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Centro di Scienze Naturali. Comune di Prato. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

(Testo coordinato con le modifiche e le integrazioni di cui alla L.R. 13 settembre 1999, n. 27) TITOLO I Principi generali. Art.

Opuscolo informativo. Referendumprovinciale2016 Landesvolksbefragung2016. Centrale elettorale Alto Adige. # refaa16 AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL

La nostra casa comune

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016

Integrazione qualitativa al Rating

La Regione Autonoma Valle d Aosta

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

Torino Lione: un progetto in via di estinzione 1

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo

10. Ambiente e territorio

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

BENESSERE ECONOMICO E STILE DI VITA del MIDDLE CLASS DELLA RUSSIA: BENI DUREVOLI

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

(Viaggio, Pernottamento, Mappe ecc.)

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board

Il treno in provincia di Belluno: da servizio a rischio a leva per lo sviluppo

COMITATO PROVINCIALE 2 SÌ ACQUA BENE COMUNE PADOVA CAMPAGNA DI OBBEDIENZA CIVILE

9 lezione l attività finanziaria pubblica

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

IMU: LA PROPOSTA DEL PD? UN ESPROPRIO PROLETARIO!

Il GNL nei trasporti L attività dell industria italiana tra le politiche europee e nazionali Francesco Franchi Assogasliquidi

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

REGOLAMENTO PER LE TRASFERTE DEGLI AMMINISTRATORI

Stazioni di bici pubbliche finanziate da investitori privati

Valdastico NOrd? Autostrada Piovene Rocchette - Besenello. informiamoci: n

Progetto realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Padova

CONSIGLIO PROVINCIALE DEL 6 LUGLIO 2011

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VARESE

Malpensa Atterraggio nel futuro!

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

In Italia ogni anno si verificano in media circa un centinaio di terremoti che la popolazione è in grado di percepire.

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL (5 Marzo 2014) TASI

A UNA NUOVA TASSA CHE COLPISCE I TICINESI

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

ISTITUTO COMPRENSIVO IN LINGUA ITALIANA M E R A N O I BILANCIO DI PREVISIONE

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

BUONE PRASSI DELLO SPRAR

9 motivi per diventare Professionista Libero

LA METROPOLITANA A RIVOLI: PROPOSTE PER UN NUOVO SISTEMA DI MOBILITA

DAL 16 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE 2011 VERONA - BOLZANO; ROMA - ANCONA - RAVENNA; ROMA - FIRENZE; ROMA - FOLIGNO - PERUGIA;

EXECUTIVE SUMMARY INDICE DI FIDUCIA

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

TAVOLA ROTONDA. Roma, 26 maggio Criminalità predatoria: settori a confronto

Empowerment dei pazienti, ruolo delle associazioni Patienten-Empowerment, die Rolle der Patientenorganisationen

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

Direzione Sviluppo Aeroporti

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

VERSO LA NUOVA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA. Martedì 15 settembre 2015

Il risparmio energetico e la tutela dell ambiente

Mobility Conference 8 febbraio Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

FINANZA COMPLEMENTARE: LO SMOBILIZZO CREDITI PER LE PMI E GLI NPL

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO Risultato finale

1. DOVE SONO I NOSTRI SOLDI?

Capitolo 7 IL TURISMO

Progetto di tutela dell Upupa in Alto Adige Stagione riproduttiva 2012

Il Parco Nazionale dello Stelvio

? Strade > 735 km e mq di pavimentazione Scuole > 15 edifici scolastici superiori studenti Trasporti > ,94 bus*km urbani e

RIFORMA COSTITUZIONALE. LA VERITÀ SUI RISPARMI

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Risparmio ed efficienza energetica in CASA: quando la tecnologia non basta

Progetto "Asakhane Bomake" per Shewula

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Da vendere Bella casa bifamiliare

RIDUZIONE DEL CUNEO CONTRIBUTIVO DEL COSTO DEL LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: EURO MEDI IN MENO L ANNO

Riflessi sulla situazione italiana delle novità contenute nelle Direttive Europee e dell attuazione dei Corridoi Ferroviari Merci

DATI DI TRAFFICO 2015

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Economia Pubblica

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

D i r e t t i v a L A T A S S A S U L T R A F F I C O Versione: Novembre 2015

RETE DI VENDITA. Corso di Marketing Settima Unità Didattica

Oggetto: osservazioni e proposte di modifica agli attuali orari ferroviari

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

Transcript:

Conferenza stampa Aeroporto di Bolzano I contrari presentano le loro argomentazioni Venerdì, 4 marzo 2016 alle ore 10.00 Sede centrale dell AVS, Via Giotto 3, Bolzano Sud

Conferenza Stampa del 4 marzo 2016 Il Largo Fronte del No all Aeroporto di Bolzano Un largo fronte di associazioni e organizzazioni, coordinate perlopiù dal comitato no.airport.bz, si oppone al proseguimento del finanziamento pubblico dell aeroporto di Bolzano. Il fronte degli oppositori è composto dal Dachverband für Natur- und Umweltschutz (Federazione Protezionisti Sudtirolesi), l Alpenverein Südtirol, l Heimatpflegeverband, l associazione Ambiente & Salute, il Südtiroler Schützenbund e varie associazioni locali e iniziative private di cittadini (come l Arbeitsgemeinschaft für ein lebenswertes Unterland), che insieme contano 90.000 soci provenienti da tutta la regione. Il loro NO all aeroporto di Bolzano è basato su una lunga lista di argomenti di carattere ecologico, politico-democratico, economico e tecnico che parlano chiaramente a sfavore di una ripresa dei voli di linea. Gli argomenti principali sono: 1. I danni per gli abitanti e l ambiente - Il piano di sviluppo dell Aeroporto di Bolzano punta su una formula molto semplice: più voli, con aerei più grandi. È evidente che questo aumenterebbe enormemente il carico di emissioni e l inquinamento acustico in una zona che già ora è molto colpita da questa problematica. - Per raggiungere il numero di passeggeri desiderato, si necessitano circa sei decolli e atterraggi ogni ora, dalle ore 6.30 alle 23. Ciò equivale a un aereo ogni dieci minuti (durante l orario di punta molti di più) che atterra o decolla a Bolzano, con i motori a massima potenza e un impatto acustico di 130 Decibel (la soglia del dolore umana è 120 Decibel). - L inquinamento acustico nella conca di Bolzano, nella Bassa Atesina e nell Oltradige si ripercuoterà direttamente sulla salute dei suoi abitanti. Studi di rinomate istituzioni dimostrano, che i residenti in prossimità di un aeroporto presentano una maggiore incidenza di malattie cardio-vascolari e ipertensione arteriosa e sono esposti a un maggiore rischio di infarto e di ictus. - L emissione di CO 2 per passeggero e chilometro per un viaggio aereo è di 380gr e risulta dunque 10 volte maggiore rispetto al treno e 20 volte maggiore rispetto al pullman. 1

- Il Piano Clima Energia Alto Adige, che prevede una notevole riduzione delle emissioni di CO 2, è incompatibile con il progetto di potenziamento dell aeroporto di Bolzano. O forse dietro il nome KlimaLand Südtirol si nasconde una strategia di marketing priva di contenuti? - Le emissioni di ossido di azoto, che già ora rappresentano un notevole problema per la conca di Bolzano e la Bassa Atesina, aumenterebbero con il potenziamento del traffico aereo. Proiettando su Bolzano i risultati di studi internazionali, si calcola che l ossido di azoto è responsabile di 250 morti premature in Alto Adige l anno. 2. Il prezzo pagato dai cittadini altoatesini (rapporto costi e benefici) - L aeroporto di Bolzano non è assolutamente - come qualcuno vorrebbe far credere - un fattore di costo trascurabile per la spesa pubblica. Al contrario, ci viene a costare molto caro: non meno di 204 milioni di Euro totali sarà costato l aeroporto ai contribuenti entro il 2035, di cui 80 milioni di Euro (secondo i documenti ufficiali) sono le spese che rimangono ancora da sostenere. Una cifra notevole per una Provincia che riduce i fondi a disposizione della Sanità e del Sociale perché dice di dover risparmiare. - Questa spesa enorme è a carico di tutti i contribuenti in Alto Adige, anche se a trarne profitto sono solo in pochi. Il piano concepito per l aeroporto di Bolzano prevede, infatti, un minimo di 170.000 passeggeri (soglia minima per qualificarsi per un finanziamento pubblico) e un massimo - piuttosto ottimista - di 500.000 passeggeri. - Nel 2014, ogni passeggero aereo è costato alla Provincia 84,6 Euro, mentre ogni passeggero ferroviario ha avuto un costo di 5,8 Euro, il passeggero di pullman addirittura di soli 2 Euro a carico della Provincia. Si può dunque affermare, che ogni passeggero aereo costa alla Provincia 42 volte di più rispetto ad un passeggero arrivato in pullman. - Per i tempi a venire, l aeroporto di Bolzano rimane un impresa sovvenzionata. O come ha detto Johann Frank, uno degli autori stessi del piano di sviluppo dell aeroporto: Un privato che decidesse di investire nell aeroporto, farebbe sicuramente parte della Caritas." - Uno degli argomenti usati a favore di un finanziamento pubblico di suddetti costi esorbitanti, è la presunta spinta che l aeroporto darebbe al turismo. È da vedere quanto questo stimolo incida sulla quantità (si prevede un aumento di visitatori di meno dell 1%) e quanto sia effettivamente desiderabile da un punto di vista qualitativo. Ha senso incentivare un turismo stile fast-food 2

caratterizzato da soggiorni brevissimi, con un giorno shopping a Bolzano, un giorno a vedere le Dolomiti di passaggio e poi tutti a casa? - Un secondo argomento utilizzato dai sostenitori dell aeroporto è lo sviluppo economico, ignorando però deliberatamente il danno economico collaterale. Infatti, con il potenziamento dell aeroporto, gli immobili situati nella conca di Bolzano, nella Bassa Atesina e nell Oltradige subiranno una notevole svalutazione. L espansione delle aziende situate nella cosiddetta zona di rischio intorno all aeroporto sarà limitata, se non del tutto impedita (vedi il caso Twenty ) e questi provvedimenti colpiranno maggiormente il più grosso conglomerato commerciale/industriale della Provincia (Bolzano Sud, San Giacomo e Laives). - Le zone di rischio non hanno questo nome per caso: ricordiamo che l intero traffico aereo da e per l aeroporto di Bolzano sorvolerà zone densamente abitate. 3. La mancanza di fiducia nella politica - La prima promessa di un aeroporto funzionante fu fatta 20 anni fa, ma la struttura ad oggi non è ancora operativa (o meglio è stata nuovamente disattivata, perché non funzionante). Eppure la Giunta Provinciale vuole aggiungere altri cinque anni di periodo di prova. - Dopo 20 anni di tentativi falliti, per far funzionare l aeroporto di Bolzano bisognerebbe cambiare radicalmente le condizioni generali. Ciò purtroppo non è possibile: la posizione geografica dell aeroporto continuerà a essere la stessa e quindi anche in futuro ci sarà un solo corridoio aereo fruibile per l atterraggio. Il bacino d utenza continuerà a essere troppo ridotto per far funzionare economicamente l aeroporto e gli aeroporti di Innsbruck, Verona e Monaco continueranno a essere troppo vicini e raggiungibili senza problemi. - Anzi, semmai le condizioni generali dell aeroporto di Bolzano peggioreranno: grazie allo sviluppo dei treni ad alta velocità, la tratta Bolzano-Roma finora il principale business dell aeroporto di Bolzano diventerà sempre meno appetibile. Ormai il centro di Roma in treno si raggiunge in quattro ore, Bolzano-Napoli sono sei ore, e si viaggia direttamente da un centro storico all altro. L accessibilità generale dell Alto Adige in futuro dunque tenderà a migliorare, non peggiorare. - Tutto il nuovo concetto dell aeroporto si basa su dati ipotetici di compagnie aeree esemplari. Persino gli autori stessi di questo concetto, ossia l Airport 3

Consulting Vienna, consigliano vivamente di far eseguire dei concreti rilevamenti di mercato. Cosa che a tutt oggi non è stata implementata. - Finora, per quanto riguarda l aeroporto di Bolzano, la politica ha adottato la tattica di salame (del poco per volta). Viste le voci emerse recentemente riguardo a piani di sviluppo segreti e vari piani B nascosti nel cassetto, sembra che alcune cose non siano affatto cambiate. Per il comitato no-airport.bz Dachverband für Natur- und Umweltschutz, Ambiente&Salute, Umweltgruppe Bozen, Heimatpflegeverband Südtirol, Arbeitsgemeinschaft für Vogelkunde und Vogelschutz, Plattform Pro Pustertal, Umweltschutzgruppe Vinschgau, Naturtreff Eisvogel, WWF Bolzano, Legambiente Bolzano, Biblioteca Culture del mondo, LAC (Libertà Andiam Cercando), Arbeitsgemeinschaft Lebenswertes Unterland, Hyla-Umweltgruppe Eisacktal, Baubiologie Südtirol, Umweltgruppe Eppan, Umweltgruppe Kaltern, Lia per Natura y Usanzes, Südtiroler Schützenbund, committee no airport Laives-Leifers ed altri. 4