Backup dei dati. Archiviazione di sicurezza dei dati e ripristino degli archivi

Documenti analoghi
Compressione dei dati. Appunti di Sistemi A cura del prof. Ing. Mario Catalano

La codifica di sorgente

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10

La codifica dell informazione

Introduzione.

Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video. B. Cipolla

Compressione di dati: testi, immagini, suoni e video. B. Cipolla

Software di compressione

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Corso di Informatica

Codifica dell Informazione

CODIFICA DI CARATTERI

Codifica dell Informazione

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

LE IMMAGINI DIGITALI 3 formati. Università IUAV di venezia

Immagini e Documenti mini howto

Nozioni basilari sull audio digitale (2)

Tutti i documenti su una nuvola

Le immagini digitali

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

La codifica del testo

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Laboratorio di Informatica

LA fotografia digitale

Sincronizzare file con Google Drive GUIDA PRATICA HELPDESK CO.GE.S. COOPERATIVA SOCIALE

Rappresentazione di immagini a colori. Rappresentazione dei colori. Rappresentazione dei colori LA RAPPRESENTAZIONE DELL INFORMAZIONE - II

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

La codifica. dell informazione

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

Compressione delle immagini (codifica JPEG)

La rappresentazione delle informazioni

Corso di Informatica

Server mini-tower Dell PowerEdge T20: domande frequenti

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

Audio. Lezione precedente: codifica binaria. Tutta l'informazione viene codificata in binario. La musica non fa eccezione (digitalizzazione)

La digitalizzazione delle informazioni (come e perché trasformare le informazioni in numeri) A cura di Saverio Cantone

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Concetti Introduttivi. Rappresentazione delle informazioni

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Informazione binaria: suoni, immagini, sequenze video

La definizione di una codifica, di un. e di una compressione ancora non è sufficiente a garantire l'interoperabilità sulle immagini

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. October 23, 2013

Introduzione alla codifica entropica

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Corso di Informatica

Rappresentazione dell Informazione. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione Informazione 1

La codifica delle immagini

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

Guida all installazione degli Hard Disk SATA ed alla configurazione del RAID

Corso di Informatica

Il suono digitale. Concetti di base

La Rappresentazione dell Informazione

Modulo 1. Concetti base della Tecnologia dell informazione. Prof. Nicolello Cristiano. Modulo 1

Porte Input/Output (I/O Connectors)

Le Guide

Codifica delle Informazioni

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

I.4 Rappresentazione dell informazione - Altre codifiche

Nozioni di grafica sul calcolatore. concetti di base

La codifica. dell informazione. Tipi di informazione

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

Codifica CCITT Fax. Introduzione Codifica monodimensionale Codifica bidimensionale. Codifica CCITT Fax. Codifica JBIG2

Abilità Informatiche. capitoli 1-2. Prof. Fabio Calefato a.a Giurisprudenza

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto.

Dati al Sicuro la soluzione completa per il backup. della rete aziendale e del posto di lavoro.

Rappresentazione dell'informazione

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI

Informatica in pillole a Pescantina

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

Informatica giuridica

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Programmazione per il Web

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

La rappresentazione delle Informazioni

Formattare il floppy disk. Formattare il floppy disk

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Codifica di Huffman e Lempel-Ziv-Welch A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O /

INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 8-17)

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

La "macchina" da calcolo

19/09/14. Il codice ASCII. Altri codici importanti. Extended ASCII. Tabella del codice ASCII a 7 bit. Prof. Daniele Gorla

Benvenuto in Dropbox!

Segnale analogico. Analogico vs digitale. Segnale digitale. Trasformazione da analogico a digitale

COBIAN BACKUP 10 Il programma per i backup integrati

Aosta Formati di file immagine. Quick tutorial per scegliere il formato giusto per ogni output. Diapositiva 1 di 13

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Transcript:

Backup dei dati

Backup dei dati. Archiviazione di sicurezza dei dati e ripristino degli archivi

Archivi aziendali. La perdita dei dati. Gli archivi aziendali sono la cosa più importante per una azienda. Se si perdessero i dati l'azienda dovrebbe eseguire il lavoro daccapo con grandi spese (vedi banche, assicurazioni, enti pubblici).

Cause della perdita di archivi. Guasto Manomissione Furto Deterioramento Errori umani Virus informatici Attacchi informatici

Copia di sicurezza

Tipi di memorie per backup Nastro (stream catridge) CD o DVD HDD esterni Grande capacità (2TB) Economico Riutilizzo infinito Lento Accesso sequenziale Economico Accesso rapido Capienza limitata Grande capacità: 10TB Rapido accesso Molto costosi

Software di backup. Cosa deve fare un software di backup? Copia di singoli file cartelle Copia di un'immagine disco completa Recupero di file singoli scelti Backup con compressione Protezione dati con password e crittografia

Tipi di backup Differenziale Completo = solo dei file modificati = di tutti i file Incrementale = il primo completo + tutte le modifiche successive

Piano di backup I backup vanno programmati e fatti ad intervalli di tempo determinati. Non devono interferire col normale lavoro per cui è preferibile farli di notte. Il piano di backup è la programmazione di quando e come debbano avvenire.

Importanza del backup Online Piu del 13% degli HD si rompono ogni anno (Carnegie Mellon University, 2007) 50% degli utenti di computer e smartphone cancellano accidentalmente file importanti. (Chadwick Martin Bailey, 2010) Circa 2 Milioni di portatili vengono rubati ogni anno solo il 2% viene recuperato (FBI, 2008)

Vantaggi tipici dei sistemi di backup online Account personale, protetto da password Trasferimento dati cifrato Backup automatico Grande spazio di archiviazione Accesso facile e veloce da ovunque Economico

Sincronizzazione dei File Automatica su tutti i dispositivi Si puo settare la banda limite Sicurezza e and Privacy Cifratura, Controllo d accesso Non indicizato Condivisione Files Assegnazione permessiaccess control Backup Online Versioning and istoriato (da 30 giorni a per sempre) Accesso da desktop, Web e Mobile Source: www.dropbox.com/features

Backup diferrenziale per massima velocita Possibilita di scambio via file via link wb Trasferimento in modo sicuro Accesso Web da qualsiasi apparecchi Ottimi strumenti amministrativi per a verisone Enterprise Supporto per file di grandi dimensioni Nessun fastidio durante il backup per gli utenti

Con una licenza personale si può installare Memopal su fino a 10 PCs. Accesso hai file da ovunque Backup in tempo reale Cifratura con 448 bit Si può spedire file più grandi di 1 GB

Io spazio di archiviazione funziona con Drive, Gmail e Google Foto 15GB di spazio Gratuito Permettere di archiviare tutto file, salvare allegati email, backup delle foto, Documenti. Applicazioni per la modifica di tutti i tuoi file. Lavoro collaborativo https://www.youtube.com/watch?v=-qtcdsbvbjk Permette l OCR

Confronto Durata salvataggio (dopo cancellazione) Carbonite Dropbox Elephantdrive Memopal Google Drive 30 Giorni Per sempre 30 gironi Per sempre Per sempre Frequenza di backup Accesso dal web Motore di ricerca file Versioni dei file Tempo reale 90 Giorni 30 Giorni 30 Giorni Illimitato SI Condivisione No SI SI SI SI Installazione su diversi computers No SI SI SI SI SI SI Sistemi operativi supportati Account gratuito Supporto per smartphones Piano clienti base Windows, Mac Windows, Mac, Linux Windows, Mac Windows, Mac Windows, Mac, Linux No SI (2GB) No No SI(15GB) SI SI No SI SI $ 54.94 per anno per computer per spazio illimitato $ 9.99 per mese per 50 GB $ 99.50 per anno per 100 GB $ 49 per anno per 200 GB, $ 1.99 per mese per 100 GB Business Plan $ 19.99 per mese per 100 GB $ 199.50 per anno per illimitato $ 69 per anno per 300 GB $ 9.99 per mese per 1 TB $ 299.99 per mese per 30 TB

Compressione dei dati

Cos è la compressione? Tecnica utilizzata in ambito informatico, per ridurre le dimensioni di un file e quindi lo spazio necessario per la sua memorizzazione. Primo esempio di compressione dei dati con tecniche probabilistiche risale alla prima metà dell 800 con Samuel Morse,in Inghilterra.

Come funziona? Riduce la quantità di bit necessari alla rappresentazione digitale di un informazione, eliminando la parte ridondante senza precludere la comprensibilità del messaggio.

Quali sono le tecniche di compressione? Si dividono in due categorie: Compressione dati lossy; Compressione dati lossless.

Compressione lossy Comprime i dati attraverso un processo con perdita d informazione che sfrutta le ridondanze nell utilizzo dei dati: Grandi risparmi di risorse; svantaggio qualità audio-video.

Compressione lossless Comprime i dati attraverso un processo senza perdita d informazioni che sfrutta le ridondanze nella codifica del dato: preservano le informazioni; Zip è il formato più conosciuto;

Lossless e Lossy a confronto La compressione Lossless è un tipo di compressione che riforma il dato originale esattamente com era in partenza. Al contrario la compressione Lossy (con perdita di informazione ) o Near Lossless (con perdita di informazione contenuta in un range dato), non ricostruiscono il dato originale. Compressione Decompressione

Quali sono i vantaggi? Risparmio della spazio quando si memorizzano i file; Risparmio di tempo all invio del file.

Quali sono gli svantaggi? Tempo impiegato per comprimere e decomprimere un file; il file compresso non è usabile direttamente, per usarlo si deve decomprimere; il file compresso è più fragile. Alcuni errori di trasmissione possono alterarne il contenuto.

Quali sono i formati più conosciuti? Winzip, con estensione (.zip) Winrar, (.rar) 7zip, (.7zip) B1, (.b1)

Qual è il programma più utilizzato? WinZip è il più diffuso programma per la compressione e decompressione dei file "ZIP" è l estensione di questo tipo di file compressi Winrar è anche molto usato RAR" è l estensione di questo tipo di file compressi

Esempio pratico: quanta memoria può richiedere un enciclopedia multimediale? 500.000 pagine di testo (2 KB per pagina): 1GB 3.000 immagini a colori (in media 640x480x24 bit = 1MB): 3 GB 500 mappe (in media 640x480x16 bit = 0.6 MB): 0.3 GB 60 minuti di suono stereo (176KB/sec.): 0.6 GB 30 animazioni di durata media di 2 minuti (640x320x16 bit x 16 frame /sec = 6.5 MB/sec): 23.4 GB 50 video, di durata media di 1 minuto (640x480x24 bit x 30 frame/sec = 27.6 MB/sec): 82.8 GB Per un totale di: 111.1 GB

INVECE: Si applicano allora algoritmi di compressione ai diversi tipi di media usati e si assume di ottenere mediamente i seguenti rapporti di compressione: Testo 2:1 0.5 GB 500MB Immagini a colori 15:1 0.2 GB 200MB Mappe 10:1 0.03 GB 30MB Suono stereo 6:1 0.1 GB 100MB Animazioni 50:1 0.47 GB 470MB Video 50:1 1.66 GB Si passa quindi da 111.11 GB a 2,96 GB

Curiosità: Nei computer i caratteri vengono codificati usando il codice ASCII "American Standard Code for Information Interchange", cioè "Standard americano per lo scambio di informazioni": codice di 8 bit per ogni simbolo ad esempio: 01100001 in binario rappresenta la lettera a. Un file di 100 caratteri quindi occuperà sempre 800 bit (8 bit * 100 caratteri = 800) sia esso composto da 100 caratteri differenti piuttosto che da 100 identici.

Però: Visto che in tutti i file testo alcuni caratteri appaiono con una frequenza maggiore di altri non avrebbe senso assegnare a questi un codice composto da un numero inferiore di bit in modo da risparmiare spazio nella codifica?

Esempio: Vogliamo comprimere un file testo contenente la stringa: ciao_mamma In un normale file testo, ogni lettera è rappresentata da 8 bit codificati rispettando il codice ASCII. Il nostro file salvato sarà composto così da 80 bits, ovvero 10 lettere * 8 bit: c01000011 i01001001 a01000001 o01001111 _00100000 m01001101 a01000001 m01001101 m01001101 a01000001

Soluzione: Codifica di Huffman È un algoritmo di usato per la compressione dei dati, basato sul principio di trovare il sistema ottimale per codificare stringhe a seconda della frequenza relativa di ciascun carattere. Lettera Frequenza a 11.74% b 0.92% c 4.50% d 3.73% e 11.79% f 0.95% g 1.64% h 1.54% i 11.28% l 6.51% m 2.51% n 6.88% o 9.83% p 3.05% q 0.51% r 6.37% s 4.98% t 5.62% u 3.01% v 2.10% z 0.49%

Soluzione: È stato dimostrato che la codifica di Huffman è il più efficiente sistema di compressione di questo tipo: nessun'altra mappatura di simboli in stringhe binarie può produrre un risultato più breve nel caso in cui le frequenze di simboli effettive corrispondono a quelle usate per creare il codice.

Esempio: Applicando l'algoritmo di Huffman per calcolare dei nuovi codici da assegnare alle lettere dell'esempio si deve costruire un albero in cui le lettere più frequenti siano posizionate più vicino alla radice rispetto a quelle con minore frequenza. Per prima cosa è necessario contare la frequenza di ogni lettera nella nostra stringa: C(1) I(1) A(3) M(3) O(1) _(1)

Quindi: Volendo scrivere a questo punto il nostro CIAO_MAMMA con i nuovi codici otterremo la seguente sequenza di bit: 000001100100111110111110 Solamente 24 bit invece degli 80 usati in precedenza con il codice ASCII! E solamente su una stringa di 10 caratteri. Immaginiamo lo stesso algoritmo applicato ad un file testo di migliaia di parole per capirne la vera potenza.

Formato jpeg-immagini JPEG è l'acronimo di Joint Photographic Experts Group, un comitato ISO/CCIT che ha definito il primo standard internazionale di compressione per immagini a tono continuo, sia a livelli di grigio che a colori. 1.è un formato aperto e ad implementazione gratuita. 2.attualmente JPEG è lo standard di compressione delle immagini fotografiche più utilizzato 3.l'estensione più comune per questo formato è.jpg, ma sono anche usate.jpeg,.jfif,.jpg,.jpe. 4.è una compressione di tipo lossy

Esempio: JPEG Qualità 100% Dimensione 87,7 Kb

Esempio: JPEG Qualità 90% -10% Dimensione 30.2Kb -57.5kb

Esempio: JPEG Qualità 50% -50% Dimensione 6.7 kb -81.0kb

Esempio: JPEG Qualità 10% -90% Dimensione 3.2 kb -84.5kb