Interoperabilità dei sistemi di identificazione RFID e Contactless. P&STech Genova 22/11/2010



Documenti analoghi
Ing. Marco Magnarosa CEO CUBIT Il Nuovo Mondo, Bologna 29/11/2011

TeleMobility Forum Centro Lingotto Torino, 27/28 settembre 2012 Certificazione di qualità ed interoperabilità nei sistemi di e-ticketing

Interoperabilità ed integrazione tecnologica per i sistemi di bigliettazione elettronica

Internet delle Cose: Un primo paradigma per le città intelligenti. GCE Med Bari 12_11_2012

xfid an open RF Library identification system

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID

IL PROGRAMMA STRATEGICO

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

SISTEMI DI TRACCIABILITÀ

Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Genova, Port & Shipping Tech 2011 Smart city & city logistics: soluzioni tecnologiche per una smart governance della città. I casi di Pisa e Parma.

RFID Middleware. Andrea Borsic. Laboratorio Servizi ed Applicazioni Istituto Superiore Mario Boella

IL PROBLEMA DELLA CONDIVISIONE DI SERVIZI TELEMATICI TRA AREE TRANSFRONTALIERE: COMPARAZIONE NORMATIVA E TECNOLOGICA NEL SETTORE ICT E TLC

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

sommario l approccio nebri-tech l innovazione

Hardware delle reti LAN

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

L'integrazione della supply chain tramite RFID ed EPCglobal Network: il caso Goglio Lavazza

.onway. Orange Mobility srl

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Lo scenario: la definizione di Internet

Bringing cutting-edge technology to the market

Fima Card Manager Proxy Contact & Contactless Card Solutions. pluscard.it

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE

CNS - L amministrazione e i cittadini Ambrogio Zirattu - FORUM PA - Roma 11 maggio CNS L amministrazione e i cittadini Ambrogio Zirattu

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA INTEROPERABILE - ACTIVO

Un mercato potenziale per le aziende Italiane Giornata RFID tecnologie per l Innovazione

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

TECNOLOGIE REALTIME DATA INTEGRATION

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Il Middleware RFID di Aton. Soluzioni di Logistica e Tracciabilità

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

PIANIFICAZIONE DI PROGETTO DI SISTEMI INFORMATIVI

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE il ruolo del Centro Servizi Regionale nelle politiche di interoperabilità e integrazione

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Dettaglio attività e pianificazione. snamretegas.it. San Donato Milanese Aprile 2014

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO

PROGETTO MIRTO Mobilità Interoperabile in Regione. TOscana

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione

PER LA RACCOLTA AUTOMATICA DI DATI CERTI!!!

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

1 di 5 18/10/ :36

Una rete integrata per il monitoraggio del trasporto delle merci pericolose su strada

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Pisa Polo Tecnologico di Navacchio

SERVICES OVER NEEDS MIMOS 9/10/2012 C/O UNIVERSITÀ TOR VERGATA

CATALOGO SERVIZI

Implementazione rete LTE

2 Giornata sul G Cloud Introduzione

Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corsi di Studio in Ingegneria Informatica Laurea - Laurea Magistrale

Zerouno IBM IT Maintenance

ICT Information and Communications Technologies

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

Waste Management Solutions

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

ROMA MILANO TORINO MARANELLO CAGLIARI

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi A6_5 V1.0. Security Management

Finalità. Requisiti soggetto proponente. Attività oggetto di finanziamento

Costanzo Fabrizio. Facoltà di Ingegneria. La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID

RF-ID. Un supporto valido per una gestione snella ed efficiente. ICT Information & Communication Technology

Innovatori per tradizione

L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

ƒ Gli standard e la gestione documentale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni. Dipartimento di Ingegneria

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

I.T.C. Mario Pagano Napoli

SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

SCADA (Supervisory Control and Data. macchine ed impianti, proprietari, locali e non direttamente integrabili tra di loro. Usabili da PC.

Bigliettazione Elettronica

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company

Università degli Studi di Roma La Sapienza

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

NOTE TECNICHE allegate al MANUALE OPERATIVO ALLA CLIENTELA PER GLI ADEMPIMENTI VERSO DI ESSA PRESCRITTI IN MATERIA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA

PORT & SHIPPING TECH 2009 ID

PRESENTAZIONE. Firenze, 4 Aprile Alessandro Conti BASSILICHI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, UTENSILERIA, CANCELLERIA

L'innovazione come DNA Aziendale. L'utilizzo della tecnologia RFId come facilitatore dello sviluppo.

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Dr.ssa Marina Melissari

SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI IN TECNOLOGIA LONWORKS

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION

Transcript:

Internet of Things: Interoperabilità dei sistemi di identificazione RFID e Contactless P&STech Genova 22/11/2010 Marco Magnarosa CUBIT

CUBIT Consortium Ubiquitous it Technologies nasce nel 2007 per volontà tàdi: Dipartimento di Ingegneria dell Informazione dell Università di Pisa Polo Tecnologico di Navacchio innovation Imprese del settore delle TLC con l obiettivo di costituire un nuovo modello di cooperazione rivolto knowledge all accelerazione del processo di transfer filiera del trasferimento tecnologico market research nel settore delle telecomunicazioni.

Il Wireless Innovation Lab nasce dall dall esperienza esperienza e dalle competenze specifiche presenti all interno di CUBIT, del Polo Tecnologico di Navacchio e del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'università di Pisa con progettazione la simulazione, simulazione il ll obiettivo obiettivo di creare un centro avanzato per la progettazione, testing e le certificazioni delle soluzioni tecnologiche innovative nel campo dell elettronica e delle telecomunicazioni. Wireless Innovation Lab Sviluppo di attività di ricerca integrata Know how Telecomunicazioni EMC Networking IEEE EMC, Networking, IEEE KBC

Wireless Innovation LAB CUBIT dispone di un parco strumentazione in grado di rispondere a specifiche esigenze di certificazione e testing di sistemi elettronici ed a radio frequenza, dal debug di problemi elettronici e di signal integrity, alla qualifica di prodotto e marcatura CE. Certificazione RINA 9001:2008 Laboratorio elettromagnetico e sviluppo prototipi ISO 17025

Attività Hardware & Firmware Design Design,sviluppohardwareefirmwareedintegrazionedisistemiradio(wireless, RFID), Wireless Sensor Networks. Know how nel design Integrated t Systems, Microprocessor & Card Design (Routerboard WiMAX) Testing & Certification Misure, testing e certificazione di standard per RFID (ISO/IEC 14443, ISO/IEC 10373, ISO 18000 6, EPC Global Class1 Gen2), WiMAX (IEEE 802.16d/e), Wi Fi, IEEE 802.20, 20 HSDPA technologies. Problem solving e sviluppo per problematiche elettromagnetici and non compliance agli standard tecnologici Prototyping and medium batches production Prototipazione ti i di board elettroniche con sistemi it i SMT (Surface Mount Technology) con macchinari Pick and Place, Full Convection Reflow Oven e semi automatic stencil printer.

Standard RFID: Contactless & UHF

Le applicazioni tecnologiche I principali campi di applicazione delle tecnologie RFID, a cui corrispondono tipicamente differenti standard radio e applicativi, sono: Transazione (RFID HF, Contactless): possibilità di effettuare pagamenti, trasmettere informazioni sanitarie (Carte Sanitarie Regionali), gestire le richieste di certificazione (Carte del Cittadino, CNS, Carta d Identità), inviare i propri dati personali e soggetti a privacy, accedere ad aree riservate (controllo presenze ed accessi), ecc. Identificazione (RFID UHF): consentire l identificazione di persone o cose nella loro posizione (Logistica Magazzini o Trasporti) o all interno delle fasi di un processo produttivo (Controllo componenti della produzione), il tracciamento di oggetti (pratiche, archivi, biblioteche), la rilevazione di dati (ambientali, rifiuti, ecc.), il riconoscimento delle permissistiche dei cittadini (pagamento parcheggi e credenziali utente), ecc.

APPLICAZIONI RFID HF CNS PAGAMENTI PASSAPORTI Carta d Identità RFID HF Controllo Accessi TRASPORTI

VARCHI E GATE APPLICAZIONI RFID UHF SUPPLY CHAIN CONTROLLO ACCESSI MOBILITA E PARCHEGGI RFID UHF INFOMOBILITY TRACCIAMENTO BENI E DOCUMENTI

Ruolo degli standard RFID Requisiti garantiti Protocolli Proprietari Interoperabilità Codifica dei dati Modulazione Tecniche anti anti collisione Tecniche di Interrogazi one Protocolli di Comunicazi one Non Interferenza Potenze Bande di frequenza R.F. Emissione di spurie Larghezze di bande

Ruolo degli standard RFID Protocolli Proprietari Criticità Interoperabilità Omissioni i i Opzioni i Non Interferenza Regolamentazione Standard Proprietari Prodotti Differenti Potenze Differenti Eccezioni Nazionali Frequenze Differenti

Interoperabilità RFID UHF vs Contactless

Layer 7 Security Managment and Architecture 6 Terminal Applicative Software 5 Data Model 4 Cardand Security Mechanism RFID HF Contactless International Standard 3 Card Data structure CEN EN 1545 2 Card OS and Files structure & Commands ISO 7816 4 1 Communication Interface ISO 14443 A/B 1 4

RFID UHF EPCglobal Network Il sistema informativo EPCglobal Network si basa sulla possibilità di identificare in modo semplice ed efficace le merci movimentate nella supply chain a livello di pallet, di collo, fino alla singola unità di vendita al consumatore finale in maniera del tuttott svincolata dalla tecnologia. L EPCglobal Network si compone di cinque componenti fondamentali: EPC Information Services (EPCIS) Discovery Services (ONS) EPC Middleware ID System (tag e reader EPC) Electronic Product Code

RFID UHF - EPCglobal Network

Standard comunicazione dei Reader UHF Application Level Event (ALE) Filtering & Collection Introduzione del concetto di reader logico per facilitare l aggregazione g dei dati

Interoperabilità RFID UHF vs Contactless RFID UHF Contactless Esiste uno standard definito prevalente (EPC global) Lo standard definisce tutta l architettura di rete Le funzionalità a radio frequenza sono molto variabili in funzione dell applicazione (velocità, posizione, processo) Le modalità di utilizzo dello standard sono applicati a differenti livelli dai differenti operatori del settore Non esiste uno standard di riferimento prevalente (Calypso, Mifare, etc) Non esiste uno standard che definisca l architettura di rete complessiva Le funzionalità a radio frequenza sono dettagliate in uno standard (ISO 14443) I lettori acquisiti da differenti PA non sono naturalmente interoperabili

Modello internet per Interoperabilità Requisiti minimi Compliance agli standard tecnologici e certificazione CE Requisito minimo: Conformità agli standard & compliace Replicazione modello Modello Internet Internet: creazione di uno spazio della card??? Stack ISO/OSI, all interno Internet del Packet, quale è http, definito https, un DNS IoT_name _ Internet delle Cose Upgrade software su sistemi hardware già esistenti (purché requisiti minimi) Sistema IoT_DNS gestione delle informazione tramite server centrali e remoti (informazioni distribuite, architettura condivisa) Top Down o Bottom Up: non sono in antitesi Linee guida di installazione e funzionamento radio Virtualizzazione dell indirizzamento di rete a scapito dell ottimizzazione delle risorse

Open Standard RFID UHF vs Contactless RFID UHF Contactless Virtualizzazione dell indirizzo identificativo (ID 2.0) e definizione di un architettura open Linee guida di installazione e funzionamento per le specifiche applicazione (tipo RFC per applicazione) Virtualizzazione architettura di rete utilizzando un identificativo all interno dei dtidll datidella card (ID2.0) Linee guida di funzionamento per le attività di transazione univoche (RFC per applicazione)

Conclusioni E possibile definire delle modalità comuni per raggiugere un modello di Open Standard per l RFID Non è solo un problema di interoperabilità agli standard, ma anche di modalità di fruibilità dell informazione e del servizio da parte dell utente t finale Le problematiche di standardizzazione dei due ambiti (UHF vs Contactless) sono molto differenti ma approcciabili con un modello IoT innovation Grazie dell attenzione! marco.magnarosa@cubitlab.commagnarosa@cubitlab com market knowledge transfer research