I Cinque Castelli. Programma attività LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI

Documenti analoghi
I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2014/2015

COMUNE DI MARCELLINA Provincia di Roma

STATUTO L Associazione non può deliberare o intraprendere iniziative di carattere didattico.

COMUNE DI RONCOFERRARO Provincia di Mantova. COMUNE DI RONCOFERRARO Provincia di Mantova. Assessorato alla Cultura - Biblioteca Comunale G.

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

STATUTO dell ASSOCIAZIONE CULTURALE. L Albero Segreto

Statuto Comitato dei genitori dell Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Roma

Università della Terza età UNITRE Università delle Tre Età

8 Concorso Letterario Città di Grottammare Presidente FRANCO LOI

LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI

I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2011/2012 LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

SEENI SCHOOL FESTIVAL

SPORT, LINGUE STRANIERE E TEMPO LIBERO I CORSI DEGLI UFFICI DI ZONA 2016/2017

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLE CONSULTE COMUNALI

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

3 Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia "Inchiostro e Memoria"

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

C I T T À D I R E C A N A T I

PREMIO DI POESIA DOMENICO CIAMPOLI - CITTA DI ATESSA II EDIZIONE-2014 REGOLAMENTO

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA

REGOLAMENTO Q-ART 2016 CONTEST D IMPROVVISAZIONE

CORSI DI LINGUE STRANIERE: TEDESCO, INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO E RUSSO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

L Associazione Don Chisciotte in collaborazione con la Biblioteca Comunale e l Assessorato alla Cultura del Comune di Roncadelle propone

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Inchiostro e memoria

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

VERBALE DI ASSEMBLEA COMITATO GENITORI. del Complesso Scolastico G. Rodari di Villa Literno

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

Regolamento Concorso Autismo é 4^ Edizione

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento

Regolamento. (intitolata alla memoria del prof. Donato MORO)

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

Insegnanti di Religione Cattolica

I Cinque Castelli ANNO ACCADEMICO 2013/2014

DESTINATARI TEMA CATEGORIE E SEZIONI DEL CONCORSO

Costituzione di comitato tecnico

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Concorso di Poesia Nazionale "Giulio Einaudi - Torre D Argento"

STATUTO DELLA SEDE UNITRE UNIVERSITA DELLE TRE ETA

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

Regolamento Consulta delle Associazioni e delle organizzazioni di volontariato. V Municipalità Arenella/Arenella. Norme di carattere generale ART 1

Premio Internazionale di Poesia e Narrativa

Bando di Concorso Balconi Fioriti 2016 Città di Mesagne

REGOLAMENTO. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

Regolamento Commissioni consultive

Regolamento del Forum Giovani

REGOLAMENTO - III Premio Internazionale di poesia "Ali e radici"

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

Regolamento Premio INU Letteratura Urbanistica 2013

B i b l i o t e c a. I nostri Corsi 2016/17. Vigodarzere. Comune di Vigodarzere Provincia di Padova. Pro loco Vigodarzere

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE

Concorso Letterario Nazionale di Narrativa e Poesia - 'Argentario' II^ Edizione

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

Bando di concorso Premio letterario

Attività CAM. Milano Municipio 8. Ottobre 2016 Giugno 2017

Premio Internazionale di Poesia Telefono Donna II ed.

Statuto della Consulta del Commercio e del Turismo

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Premio Arte Pentafoglio

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE G.

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

BANDO Corso di informatica finalizzato all acquisizione della Patente Europea ECDL

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA "IL GOLFO"

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

COMUNICATO STAMPA AL VIA IL 4 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA ALDA MERINI Ci si abbraccia per ritrovarsi interi

GUIDA PRATICA PER IL RAPPRESENTANTE DI CLASSE. IC Socrate Mallardo Borsellino

BANDO DI CONCORSO. CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE J.A. CRONIN sesta edizione

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

STATUTO SEDE DI COLLEFERRO. Revisione del pag. 1 di 5. Via Nobel Colleferro (Roma)

C O M U N E D I C O R A T O

REGOLAMENTO DEL TAVOLO DELLE ASSOCIAZIONI

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

LA FIABA PIU BELLA IL RACCONTO PIU BELLO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE «ACCADEMIA MUSICÆSENA»

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

Regolamento per l assunzione del personale dipendente a tempo indeterminato

Disponibili in download sul sito regolamento e schede di partecipazione da compilare e inviare al Comune.

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

ECOWATT VIDARDO srl. Concorso per le Scuole. Energia nelle Scuole. riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Primaria.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL SOCIALE 2 ART. 1 - COSTITUZIONE DELLA CONSULTA 2 ART. 2 - COMPITI DELLA CONSULTA COMUNALE DEL

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

Per chiarimenti o ulteriori informazioni rivolgersi al o al

Transcript:

I Cinque Castelli 2016 2017 LIBERA UNIVERSITÀ I CINQUE CASTELLI Programma attività ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Sede legale Agugliano: Via Nazario Sauro, 1 Tel. 071.907802 - E-mail: info@lute5castelli.it Libera Università I Cinque Castelli - www.lute5castelli.it

INIZIATIVE ED ATTIVITÀ SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO 2015-2016 4^ Edizione PREMIO NARRATIVA STORIE NEL CASSETTO in collaborazione con La Guglia - Polverigi 17 gennaio Polverigi: I premiati di Storie nel cassetto Osimo - Mostra a Palazzo Campana VISITA MOSTRA Le Stanze Segrete di Sgarbi Osimo 16 aprile VISITA GUIDATA CITTA DI MANTOVA 8 maggio Sandro Mangiacristiani ed il libro Uno sguardo dal cielo: i colori dell emergenza Esibizione del Canto Corale diretto da Paola Agostinoni MANIFESTAZIONE E MOSTRA DI CHIUSURA ANNO 2015-2016 Agugliano Sala Consiliare e Biblioteca Comunale 28 maggio Mostra delle opere realizzate nei vari laboratori - Sala biblioteca Agugliano Opere del laboratorio Fiori di carta a cura di Rosa Maria Catena SERATE e INCONTRI NATURA con IL COMUNE di AGUGLIANO 2 OTTOBRE La Natura sotto casa AFNI - macrofotografia 6 NOVEMBRE Dal mare alla tavola: verso una pesca sostenibile 4 DICEMBRE Agricoltura e Ambiente 4 MARZO Il fiume Musone Il C.E.A. La Confluenza di Osimo 10 APRILE Erbe spontanee e visita Orto Botanico Selva di Gallignano 21 MAGGIO La Natura delle Marche AFNI - uscita di macrofotografia

LIBERA UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - I CINQUE CASTELLI AGUGLIANO CAMERATA PICENA OFFAGNA POLVERIGI SANTA MARIA NUOVA Inizia un nuovo anno accademico della Libera Università I Cinque Castelli e precisamente il 16^ dall inizio dell Università per Adulti con sede legale ad Agugliano. La nostra carta costituzionale si fonda su tre punti fondamentali: -partecipazione democratica di chiunque, senza distinzione di etnia, religione, lingua, condizione sociale; -convinzione della necessità di una educazione permanente che coinvolga le diverse fasce di età, per un attivo confronto generazionale, perché siamo certi che l attività manuale e/o mentale sia la migliore medicina per mantenersi giovani e partecipativi; -apertura a qualsiasi tipo di stimolo culturale, verbale o non verbale, creativo o tecnologico, tradizionale o innovativo, che possa stimolare crescita culturale e sociale e creare curiosità ed interesse. Nonostante le numerose difficoltà economiche dovute alla perdita di alcuni contributi di Enti Pubblici, l impegno di noi tutti permetterà di continuare ad organizzare corsi e laboratori sempre più variegati e rispondenti alle necessità agli interessi, alle curiosità dei nostri cittadini. La collaborazione con Associazioni varie presenti nel nostro territorio (Pro Loco, La Guglia, Croce Gialla, ecc...) permette di arricchire le nostre proposte ed ampliarle a più vasto raggio con incontri, conferenze, concorsi, presentazioni di libri, visite culturali e mostre e quant altro nel corso dell anno accademico si offrirà periodicamente. Come si vedrà nell elencazione presente in quest opuscolo illustrativo, alcuni corsi e laboratori che hanno avuto successo verranno confermati, altri rinnovati, altri ancora saranno nuovi in virtù della sorprendente disponibilità degli insegnanti a cui va il nostro incondizionato ringraziamento. E inevitabile l appoggio delle Amministrazioni Comunali che ci offrono spazi e servizi in forma gratuita; quindi a loro è sempre dovuto il nostro ringraziamento nella consapevolezza che è riconosciuta la validità delle nostre iniziative per la crescita culturale e sociale delle comunità locali. Come sempre auspichiamo che nuove leve si avvicinino alla nostra Associazione e siamo aperti a ricevere idee, stimoli, sollecitazioni e suggerimenti, tutto ciò che possa arricchire l offerta culturale della nostra attività. 1

PREFAZIONE DEL PRESIDENTE Il programma delle attività del nuovo anno è caratterizzato da un offerta complessiva di corsi e laboratori pari a n.73 (n.48 corsi e n.25 laboratori) così suddivisi nei vari Comuni: Agugliano 26 36% Polverigi 16 22% Santa Maria Nuova 15 20% Camerata Picena 11 15% Offagna 5 7% I corsi completamente nuovi saranno 20 (42%) ed i laboratori 8 (32%). Gli insegnanti coinvolti nelle attività del prossimo anno saranno 77, di cui 14 nuovi. Una importante novità legata alla gestione-organizzazione della nostra Associazione riguarda l aggiornamento dello Statuto. L Assemblea Generale dei Soci, su proposta del Consiglio Direttivo ha ritenuto opportuno rivedere alcuni articoli dello Statuto per renderlo più attuale e funzionale alle nostre esigenze. Abbiamo ridotto ad esempio i componenti del Consiglio Direttivo portandoli da 21 a 16: due per ogni Comune, tre per il Comune di Agugliano, un rappresentante di ciascuna Amministrazione Comunale; questo perché molte volte ci siamo trovati in difficoltà a raggiungere il numero sufficiente per rendere legali le riunioni del Consiglio stesso. Inoltre abbiamo integrato il comma 4 dell art.6 dello Statuto in cui viene specificato che l Assemblea si riunisce in via straordinaria per surrogare un componente del Consiglio Direttivo decaduto o dimesso, qualora sia esaurito l elenco degli eletti. Altri aggiustamenti si potranno leggere negli articoli principali riportati di seguito nel libretto. Giacomo Santilli 2

ISCRIZIONI Le iscrizioni ai corsi e/o laboratori per l anno accademico 2016-2017, presso la SEGRETERIA DELLA LIBERA UNIVERSITA DELLE TRE ETA CINQUE CASTELLI ad Agugliano, nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, in via Nazario Sauro n.1, SI EFFETTUANO DA SABATO 3 a SABATO 10 SETTEMBRE 2016 (esclusa Domenica 4 settembre) MATTINO ORE 9,00-12,00 POMERIGGIO ORE 17,00-19,30 CONTINUANO DURANTE L ANNO PRIMA DELL INIZIO DEI CORSI NEI GIORNI DI APERTURA DELLA SEGRETERIA LUNEDI - MERCOLEDI - VENERDI ORE 17,00-19,00 La quota di iscrizione alla LIBERA UNIVERSITA è: - di euro 35,00 (trentacinque) con un limite di partecipazione a n.6 corsi e/o laboratori; - di euro 45,00 (quarantacinque) senza limiti di partecipazione ai corsi e/o laboratori. Per ogni familiare aggiunto (appartenente allo stesso nucleo) la quota è di euro 20,00 (n.6 corsi e/o laboratori) e di euro 30,00 (senza limiti del numero dei corsi/laboratori). Alcuni corsi e/o laboratori prevedono a carico dei soci iscritti una quota aggiuntiva per l acquisto di materiali necessari allo svolgimento degli stessi, che sarà concordata con l insegnante prima dell inizio dei corsi/laboratori. E possibile l iscrizione di minorenni, a partire da 16 anni (con domanda controfirmata dall esercente la potestà). La quota versata non verrà rimborsata in nessun caso, in quanto essa non costituisce controprestazione economica per un servizio reso, ma semplice quota associativa. La LIBERA UNIVERSITA non ha scopo di lucro: il fondo che avrà a disposizione grazie alle quote associative, sarà utilizzato per spese di gestione segreteria - corsi - laboratori, organizzazione di manifestazioni e gite culturali, rimborso spese di viaggio per gli insegnanti. Per ulteriori informazioni contattare la: SEGRETERIA-sede di AGUGLIANO Via Nazario Sauro n.1 Lunedì Mercoledì Venerdì ORE 17,00-19,00 Tel. 071 907802 - mail : info@lute5castelli.it 3

STATUTO Lo statuto dell Associazione, recentemente aggiornato nel 2016, è composto di n.19 articoli. Si riporta di seguito un estratto con gli articoli più significativi dal n.1 al n.7. ART. 1 - DENOMINAZIONE E costituita l Associazione denominata: LIBERA UNIVERSITA DELLE TRE ETA I CINQUE CASTELLI Agugliano, Camerata Picena, Offagna, Polverigi, Santa Maria Nuova. Con sede legale in via Nazario Sauro n 1-60020 Agugliano - Tel. 071 907802. Art. 2 - FINALITA L Associazione, d impronta culturale e sociale, senza scopo di lucro e basata sul volontariato, si propone le seguenti finalità: - Contribuire alla promozione culturale e sociale degli Associati mediante l attivazione di incontri, conferenze, corsi e laboratori su argomenti specifici e realizzazione di attività affini (visite a mostre, gite di carattere culturale, etc ). - Operare nell ottica di una educazione permanente, ricorrente e rinnovata, per un attivo confronto generazionale. - Agire con attività sociali e culturali per promuovere un ringiovanimento attivo. - Aprirsi alle realtà territoriali e socio-culturali dei cinque Comuni in collaborazione con le rispettive Amministrazioni. Art. 3 - ASSOCIATI L Associazione è aperta a tutti coloro che sono interessati alla realizzazione delle finalità di cui all Art. 2, ne condividono lo spirito e gli ideali. Possono essere Soci Ordinari: Persone, Enti o Istituzioni che contribuiscono all attività dell Associazione. A persone che si sono distinte per particolari meriti è possibile attribuire la qualifica di Socio Onorario, che risponde comunque al principio di uguaglianza di tutti i soci, senza esclusione o diversificazione di diritti o doveri. Le Amministrazioni Comunali dei cinque castelli che supportano l Associazione nominano un proprio rappresentante nell ambito del Consiglio Direttivo, il cui incarico avrà la stessa durata del mandato amministrativo. Art. 4 - ADESIONI Le adesioni all Associazione avvengono senza alcuna distinzione di etnia, religione, nazionalità, condizione sociale e convinzione politica nel pieno rispetto dei principi di democrazia. Chi intende essere ammesso come socio, dovrà farne richiesta, sottoscrivendo un apposita domanda, al Consiglio Direttivo, impegnandosi ad attenersi al presente statuto e ad osservare gli eventuali regolamenti e delibere adottate dagli organi dell Associazione. In caso di domanda di ammissione a socio presentata da 4

minorenne, la stessa dovrà essere controfirmata dall esercente la podestà (diventa dunque socio il minore, il quale avrà diritto di voto - attivo e passivo solo al compimento del 18 anno di età). All atto della richiesta, con contemporaneo versamento della quota associativa, verrà rilasciata la tessera sociale ed il richiedente acquisirà ad ogni effetto la qualifica di socio a partire da tale momento. Art. 5 - ORGANI DELL ASSOCIAZIONE a- L Assemblea Generale degli Associati b- Il Consiglio Direttivo c- Il Collegio dei Revisori dei Conti d- Il Collegio dei Probiviri Art. 6 - COMPOSIZIONE E COMPETENZE DELL ASSEMBLEA 1. L Assemblea Generale dei Soci è formata da: a- SOCI ORDINARI b- SOCI ONORARI c- RAPPRESENTANTI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI 2. L Assemblea generale dei soci è organo deliberante. 3. I soci eleggono con votazione segreta, scegliendo fra gli Associati, i componenti degli organi di cui all art. 5. 4. Ogni tre anni l Assemblea dei soci è chiamata a rinnovare gli organi statutari. Le modalità con cui si svolgono le elezioni sono definite dal Regolamento allegato al presente Statuto. 5. Le cariche associative saranno elette dal Consiglio Direttivo, avranno durata di anni tre e saranno rinnovabili. 6. L Assemblea è convocata, di norma almeno una volta l anno. Si riunisce in via straordinaria quando lo ritiene necessario il Presidente o il Consiglio Direttivo o su richiesta di almeno 1/3 degli aventi diritto; si riunisce in via straordinaria anche per l esigenza di surrogare un componente del Consiglio Direttivo decaduto o dimesso, qualora sia esaurito l elenco degli eletti. In questi casi il Presidente deve convocare l Assemblea entro 30 giorni dalla richiesta. 7. L avviso di convocazione dell Assemblea Generale degli Associati, sia ordinaria che straordinaria, deve indicare la data, l ora ed il luogo della riunione e deve essere inviato almeno 10 giorni prima della data fissata a mezzo posta ordinaria o elettronica o a mano e con l affissione dello stesso nelle bacheche comunali oltre alla pubblicazione sul sito internet. 8. L Assemblea è valida, in prima convocazione, quando è presente la metà più uno degli associati ed in seconda convocazione qualunque sia il numero dei presenti. 9. Fra la prima e seconda convocazione deve trascorrere un intervallo di almeno un ora. 10. In apertura dei lavori l Assemblea elegge un Presidente e un Segretario dell Assemblea stessa; il Segretario dell Assemblea ha l incarico di redigere il verbale della riunione. 11. L Assemblea Generale dei Soci ha le seguenti competenze: - Approva lo Statuto ed eventuali modifiche; -Approva il rendiconto preventivo e quello consuntivo dell esercizio 5

sociale. Il consuntivo deve essere approvato entro il mese di OTTOBRE, cioè entro quattro mesi dalla chiusura dell anno finanziario (GIUGNO); -Ratifica le quote associative annuali proposte dal Consiglio Direttivo; -Delibera a maggioranza relativa dei votanti su ogni altro oggetto che non sia di competenza del Consiglio Direttivo o del Presidente; Per le delibere inerenti modifiche statutarie si richiede la maggioranza dei 2/3 dei presenti. 12. Non sono ammesse deleghe. Art. 7 - CONSIGLIO DIRETTIVO 1. Il Consiglio Direttivo è composto da 16 membri provenienti e residenti nei cinque Comuni. In numero di 2 per ogni Comune, più un rappresentante di ciascuna Amministrazione Comunale. 2. Per il Comune di Agugliano, in quanto sede dell Associazione, i rappresentanti saranno 3 più un rappresentante dell Amministrazione Comunale. All interno del Consiglio Direttivo saranno eletti: a- Il Presidente b- Il Vice Presidente c- Il Direttore dei corsi d- Il Vice Direttore dei corsi e- Il Segretario f- Il Tesoriere 3. Al Consiglio Direttivo compete: -Proporre all Assemblea le quote sociali annuali; -Curare la formazione del rendiconto preventivo e di quello consuntivo da sottoporre all approvazione dell Assemblea degli Associati; -Deliberare le spese e gestire l ordinaria e la straordinaria amministrazione nel rispetto della normativa vigente; -Formulare il programma dei corsi e dei laboratori informandone l Assemblea; -Elaborare proposte di modifica dello Statuto ed approvare ogni regolamento previsto; -Adottare, in caso di assoluta urgenza, deliberazioni di competenza dell Assemblea degli Associati sottoponendole alla ratifica nella prima riunione dell Assemblea stessa. 4. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono valide con la presenza di almeno 9 dei componenti il Direttivo e le deliberazioni devono essere prese a maggioranza assoluta (50% + 1) dei presenti, in caso di parità prevale il voto del Presidente. 5. L avviso di convocazione del Consiglio Direttivo deve contenere la data, l ora, il luogo della riunione e l ordine del giorno e deve essere inviato mezzo posta ordinaria o elettronica almeno cinque giorni prima della data fissata. In casi urgenti è prevista la convocazione telefonica. 6. I componenti del Consiglio Direttivo che risultano assenti per tre riunioni consecutive, senza giustificato motivo, che deve essere comunicato per iscritto anche via e-mail, vengono considerati decaduti. La decadenza verrà comunicata all interessato con lettera raccomandata. 6

CORSI C01 - AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE Corso di 5 lezioni - CAMERATA PICENA CASTELLO DEL CASSERO Insegnante: Marino MOSCONI Giorno: MARTEDI ore 17,00 a partire dal 10 GENNAIO 2017 Incontri finalizzati ad approfondire le relazioni tra agricoltura, alimentazione ed ambiente con particolare interesse al biologico. C02 - ALIMENTAZIONE E SALUTE - A (Offagna) Corso di 10 lezioni - OFFAGNA BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Silvia SQUADRONI Giorno: GIOVEDI ore 21,00 a partire dal 13 OTTOBRE 2016 Educazione alimentare per conoscere, capire e crescere sani. Un corso dove impareremo tutti i segreti di una corretta nutrizione a partire dai bambini. Impareremo a scoprire tutti i segreti dietro le etichette, la qualità di un prodotto e tanto altro. C03 - ALIMENTAZIONE E SALUTE - B (S. Maria Nuova) Corso di 6 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Sara MAGRINI Giorno: GIOVEDI ore 21,00 a partire dal 13 OTTOBRE 2016 Incontri finalizzati ad approfondire i vari aspetti di una alimentazione equilibrata, diete a confronto, allergie ed intolleranze alimentari. C04 - ASTROPSICOLOGIA Corso di 6 lezioni - SANTA MARIA NUOVA BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Nazzarena MARCHEGIANI Giorno: MERCOLEDÌ ore 16,30 a partire dal 12 OTTOBRE 2016 Corso nel quale si affrontano insieme argomenti a piacere da decidere volta per volta. C05 - BIBBIA: IL VANGELO DI MARCO Corso di 5 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - EX SCUOLA ELEMENTARE (Sala Polivalente) Insegnante: Michele CERASA Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 7 NOVEMBRE 2016 Si propone la lettura storico-letteraria del Vangelo (Marco), con esempi di interpretazione biblica di matrice sia evangelica che cattolica. Proposto particolarmente a coloro che hanno seguito i vari corsi di introduzione Biblica dei passati anni accademici, ma aperto a tutti quelli che vogliono migliorare la loro conoscenza del patrimonio biblico. C06 - BIBBIA : IL VANGELO DI MATTEO Corso di 6 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - EX SCUOLA ELEMENTARE (Sala Polivalente) Insegnante: Michele CERASA Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 9 GENNAIO 2017 Si propone la lettura storico-letteraria del Vangelo (Matteo), con esempi di interpretazione biblica di matrice sia evangelica che cattolica. Proposto particolarmente a coloro che hanno seguito i vari corsi di introduzione Biblica dei passati anni accademici, ma aperto a tutti quelli che vogliono migliorare la loro conoscenza del patrimonio biblico. C07 - BONSAI E SUISEKI Corso di 15 lezioni - AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Davide REFE Giorno: GIOVEDI ore 21,15 a partire dal 12 GENNAIO 2017 Corso teorico-pratico; BONSAI: coltivazione, preparazione terriccio, studio degli stili, patologia vegetale, erbe di compagnia; SUISEKI: la pietra in armonia. Max 15 iscritti 7

CORSI C08 - CANTO CORALE Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - CASTELLO DEL CASSERO Insegnante: Paola AGOSTINONI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 1 FEBBRAIO 2017 Rivolto a principianti e non; Non è indispensabile la conoscenza della musica. C09 - CHITARRA - A (Camerata Picena) Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - CENTRO SOCIALE Insegnante: Pietro SANNA Giorno: GIOVEDI ore 21,00 a partire dal 13 OTTOBRE 2016 Corso base per principianti. C10 - CHITARRA - B (Polverigi) Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE Insegnante: Ernesto TALACCHIA Giorno: GIOVEDI ore 21,00 a partire dal 17 NOVEMBRE 2016 Corso di perfezionamento delle conoscenze già acquisite nei corsi precedenti. Max 9 iscritti C11 - CINE-FILOSOFIA Corso di 5 lezioni - AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Marco APOLLONI Giorno: LUNEDI ore 18,00 a partire dal 17 OTTOBRE 2016 Il nichilismo/ Il grande Lebowski, il tempo/ Midnight in Paris, la bellezza/ Into the wild, la crisi/ Wall Street 2, l amore/ I segreti di Brokeback Mountain sono i temi/i film tratti dal libro del docente Filosofi da Oscar, che verranno affrontati nel corso delle cinque lezioni. Perché cinema e filosofia? Perché il cinema sta alla filosofia come il pane alla Nutella. Un corso per chi ama i bei film e per tutti quelli che almeno una volta nella vita si sono chiesti perché. E previsto l acquisto di materiale didattico da concordare con l insegnante. C12 - CINEMA - STORIA Corso di 5 lezioni - AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnanti: Andrea BERARDI, Francesco COACCI e Amanda TAMBURO Giorno: MARTEDI ore 21,00 a partire dal 15 NOVEMBRE 2016 Il corso intende delineare un percorso cinematografico attraverso alcuni film, anche poco noti, che hanno lasciato il segno nel mondo del cinema in senso moderno. Non mancherà poi qualche chicca e curiosità attraverso cui avremo l occasione di conoscere pellicole, autori ed interpreti importanti, anche fra i meno conosciuti, che hanno avuto il merito di scrivere la storia del cinema internazionale. C13 - ELETTRONICA BASE (1 liv) Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Giancarlo BASTIANELLI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2016 Corso per principianti: introduzione all elettronica di base ed in particolare alla conoscenza di sistemi a microcontrollori. Max 15 iscritti - E consigliato il possesso di un PC portatile. C14 - ELETTRONICA AVANZATO (2 liv) Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Giancarlo BASTIANELLI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 18 gennaio 2017 Corso di approfondimento del corso di Elettronica A (microcontrollori PicAXE), finalizzato alla realizzazione pratica di manufatti elettronici in base alle conoscenze già acquisite (progetti personali). Max 10 iscritti Obbligo di PC portatile Per l acquisto di materiale utile al corso è prevista una quota da concordare con l insegnante. 8

CORSI C15 - GIARDINAGGIO - PIANTE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - VIVAIO BUGARI Insegnanti: Pierino RICCIOTTI e Patrizio BUGARI Giorno: SABATO ore 15,30 a partire dal 15 OTTOBRE 2016 Pratiche di concimazione e fitofarmaci con approfondimenti sulla potatura e sugli innesti di tutte le piante da frutto; consigli e suggerimenti per creare l orto sul balcone di casa. Il vivaista PATRIZIO BUGARI tratterà i temi legati alle piante d appartamento. C16 - GIOCO DELLE BOCCE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - SEDE BOCCIOFILA AGUGLIANESE Insegnanti: Emilio RICCIOTTI e Alfio BASTARI Giorno: GIOVEDI ore 21,00 a partire dal 13 OTTOBRE 2016 Corso di introduzione al gioco delle bocce. C17 - GIOCO DEL BURRACO - A (Agugliano) Corso di 8 lezioni - AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Rosanna GUIDOBALDI e Paolo RISTEI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2015 Corso teorico-pratico per principianti - nozioni per apprendere il gioco; Torneo finale in collaborazione con il corso Burraco di Santa Maria Nuova. C18 - GIOCO DEL BURRACO - B (S. Maria Nuova) Corso di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - STUZZICHERIA DEL CORSO Insegnante: Rita FAELLA Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 10 OTTOBRE 2016 Corso teorico-pratico per principianti - nozioni per apprendere il gioco; Torneo finale in collaborazione con il corso Burraco di Agugliano. C19 - GINNASTICA DOLCE PER ADULTI Corso di 15 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - CIRCOLO DE AMICIS (EX SCUOLA ELEMENTARE) Insegnante: Livio MENTRASTI Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 9 GENNAIO 2017 Corso di ginnastica dolce per adulti. E prevista una quota integrativa per l iscrizione al Circolo De Amicis da concordare con l insegnante all inizio del corso. C20 - GINNASTICA PER LA SCHIENA Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - PALESTRA HARMONY Insegnante: Maurizio SANTONI Giorno: LUNEDI -VENERDI ore 19,15 a partire dal 10 OTTOBRE 2016 Corso di ginnastica specifica per il mal di schiena. Max 20 iscritti C21 - HATHA YOGA Corso di 5 lezioni - POLVERIGI - SEDE CASA FARINELLI In caso di numerose iscrizioni POLVERIGI - CENTRO SOCIALE Insegnante: Alessandra FARINELLI - A.S.D. Liberequilibrio Giorno: SABATO ore 9,00 a partire dal 15 OTTOBRE 2016 Corso di Hatha Yoga e Raja Yoga: lo Yoga è un metodo, è il più antico sistema di esercizio per lo sviluppo globale e consapevole della persona. Esso facilita il cammino di chi è alla ricerca del proprio SE e della propria realizzazione. 9

CORSI C22 - IN GIRO PER MUSEI Corso di 6 lezioni (incluse visite) - AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Annalisa TRASATTI Giorno: MERCOLEDI ore 17,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2016 Il corso nasce dall esigenza e la curiosità di conoscere il nostro bellissimo territorio e le sue ricchezze tra cui alcune appena riaperte come la Pinacoteca di Ancona, altri noti a livello internazionale come il Museo e la Basilica di Loreto. Il corso prevede lezioni in sede e visite presso alcuni musei della provincia. C23 - INFORMATICA - A (Camerata Picena) Corso di 8 lezioni - CAMERATA PICENA - CASTELLO DEL CASSERO Insegnante: Alessandro MENGARELLI Giorno: MERCOLEDI -VENERDI ore 17,30 a partire dal 11 GENNAIO 2017 Corso base per l informatizzazione. Max 15 iscritti - Gli iscritti dovranno essere muniti di computer portatile. C24 - INFORMATICA - B (Offagna) Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - CENTRO SOCIALE Insegnante: Emanuele CAPPELLETTI Giorno: MARTEDI ore 21,00 a partire dal 7 FEBBRAIO 2016 Corso di Internet ed informatica di base. Max 15 iscritti - Gli iscritti dovranno essere muniti di computer portatile. C25-L ABC DELLA NUTRIZIONE Corso di 8 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE (Biblioteca) Insegnante: Simona MORETTI Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 6 FEBBRAIO 2017 Il corso tratterà temi di scienza della nutrizione; avrà un taglio di praticità al fine di fornire informazioni e strumenti utili per scegliere con consapevolezza come alimentarsi e quindi come prendersi cura di se stessi e della propria salute. C26 - LA VITA E IL FIUME Corso di 6 lezioni - CAMERATA PICENA - SEDE PERCORSO FLUVIALE STEFANO BRECCIA - SCUOLA LANCIO MOSCA Insegnante: Lucio SANTONI Giorno: SABATO ore 15,00 a partire dal 15 OTTOBRE 2016 Il fiume: non solo acqua che scorre. Corso di educazione ambientale presso il Percorso educativo fluviale - Stefano Breccia realizzato lungo il fiume Esino nel territorio di Camerata Picena. C27 - LINGUA ARABA Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - CENTRO SOCIALE Insegnante: Bassima FAWAZ Giorno: VENERDÌ ore 17,00 a partire dal 3 FEBBRAIO 2017 Corso di lingua araba di primo livello e livello intermedio. C28-LINGUA FRANCESE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - CENTRO ANZIANI Insegnante: Laura MONTESI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 17 GENNAIO 2017 Corso di iniziazione alla lingua francese e/o approfondimento delle conoscenze già acquisite secondo le esigenze dei corsisti. 10

CORSI C29 - LINGUA FRANCESE - CONVERSAZIONE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Ophelie LE MAGNEN Giorno: GIOVEDI ore 21,00 a partire dal 13 OTTOBRE 2016 Corso di lingua francese orientato alla conversazione, nel quale è richiesta una conoscenza di base della lingua. Max 15 iscritti C30 - LINGUA INGLESE - A (Agugliano) Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - CENTRO ANZIANI Insegnante: Laura MONTESI Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 11 OTTOBRE 2016 Corso di iniziazione alla lingua inglese e/o approfondimento delle conoscenze già acquisite secondo le esigenze dei corsisti. C31 - LINGUA INGLESE - B (Polverigi) Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE (Biblioteca) Insegnante: Julie PETRINI Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 10 OTTOBRE 2016 Corso di iniziazione alla lingua inglese: basi grammaticali e particolare riguardo alla conversazione. C32 - LINGUA INGLESE, CONVERSAZIONE E THE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - CENTRO ANZIANI Insegnanti: Peggy LEUNG, Phyllis ASHBURN Giorno: VENERDÌ ore 18,30 a partire dal 14 OTTOBRE 2016 Corso di lingua inglese orientato alla conversazione, nel quale è richiesta una conoscenza di base della lingua. C33 - LINGUA ITALIANA PER STRANIERI Corso di 20 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE (Biblioteca) Insegnante: Carla Mara MEZZELANI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 18 GENNAIO 2017 Primi apprendimenti della lingua italiana, con particolare riguardo alla conversazione. Il corso è organizzato in due parti: la PRIMA PARTE (gennaio-marzo) è rivolta ai principianti. La SECONDA PARTE (marzo-maggio) è dedicata all approfondimento. C34 - LINGUA POLACCA Corso di 10 lezioni - OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Joanna CHOINKA Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 10 OTTOBRE 2016 Corso di nozioni di base di lingua polacca per comprendere e sostenere semplici conversazioni. C35 - LINGUA SPAGNOLA - A (Camerata Picena Corso di 5 lezioni- CAMERATA PICENA - CASTELLO DEL CASSERO Insegnante: Maria Rita FERMANI Giorno: GIOVEDI ore 17,30 a partire dal 3 NOVEMBRE 2016 Corso finalizzato ad un primo approccio con la lingua e la cultura spagnola. C36 - LINGUA SPAGNOLA - B (Santa Maria Nuova Corso di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Cristina MORONCINI Giorno: MERCOLEDI ore 18,30 a partire dal 12 OTTOBRE 2016 Corso di lingua spagnola per allievi con precedenti esperienze. Max 15 iscritti 11

CORSI C37 - MEDITAZIONE DI OSHO Corso annuale - AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Giuseppe MARCHETTI Giorno: VENERDI ore 21,00 a partire dal 14 OTTOBRE 2016 Corso per approfondire le tecniche di meditazione del maestro spirituale indiano OSHO, attraverso l esperienza diretta dell insegnante Giuseppe Marchetti (Swami Deva Sava). C38 - NORDIC WALKING Corso di 3 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - CENTRO SPORTIVO Insegnanti: Graziano BALEANI - Monica PASQUINELLI Giorno: SABATO ore 9,30 a partire dal 18 MARZO 2017 Corso teorico-pratico di introduzione al Nordic Walking: una camminata naturale con l ausilio di due appositi bastoncini che consentono, applicando la tecnica corretta, di coinvolgere il 90% della muscolatura ed effettuare un attività aerobica senza traumi per le articolazioni né per il sistema cardiocircolatorio. Uno sport adatto a tutti, per tutte le età, da praticare all aria aperta. La prima lezione informativa si svolgerà presso il TEATRO COMUNALE, le altre due saranno dimostrazioni pratiche nelle aree pubbliche del CENTRO SPORTIVO di Via Ravagli. C39 - PAGINE DI STORIA - Personaggi di Agugliano Corso di 3 lezioni - AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Giuseppe CRISPINI Giorno: LUNEDI ore 18,00 a partire dal 6 MARZO 2017 Corso di approfondimento della storia locale di Agugliano attraverso la lettura di alcuni personaggi di spicco testimoni di diversi periodi storici. C40 - PIZZICA - PIZZICA Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE di RUSTICO Insegnanti: Piero COSI e Francesca DE GIORGI Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 10 OTTOBRE 2016 Corso indirizzato a chi intende avvicinarsi alla cultura popolare attraverso il ballo tradizionale della Pizzica-Pizzica, ballo di coppia tipico del Salento. Max 30 iscritti (preferibilmente 15 uomini+15donne) C41 - POESIA, NARRATIVA, CINEMA Corso di 20 lezioni - OFFAGNA - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Liviana SIMONCINI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2016 Incontri di lettura, analisi e commento di poesie, libri e film uniti da un filo conduttore. C42 - PSICOLOGIA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Mery MENGARELLI Giorno: MERCOLEDÌ ore 21,00 a partire dal 1 FEBBRAIO 2017 Conoscere per conoscersi: vari elementi di psicologia, conoscenza di sé e dinamiche relazionali, in rapporto alle richieste di approfondimento dei corsisti. C43 - PSICOLOGIA PER GENITORI Corso di 10 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE (biblioteca) Insegnante: Giorgia MARZIANI Giorno: MERCOLEDI ore 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2016 Corso di psicologia per genitori e curiosi per riflettere insieme sugli aspetti psicologici del bambino, della famiglia e non solo. 12

CORSI C44 - QUATTRO PASSI IN SALUTE Corso di 8 lezioni - POLVERIGI - SALA MEDIATECA Insegnante: Francesco BUSILACCHI Giorno: MERCOLEDÌ ore 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2016 Prevenzione e cura: i professionisti dello STUDIO SALUTE si alterneranno in una serie di incontri di approfondimento, legati alla prevenzione e cura di patologie inerenti la specifica specializzazione. (Dott. Francesco Busilacchi - Osteopata, Dott. Alberto Busilacchi Ortopedico, Dr.ssa Beatrice Landi - Medico/Ginecologa, Dr.ssa Giorgia Marziani Psicologa, Dr.ssa Simona Moretti - Biologa/Nutrizionista, Dott. Matteo Pieroni Chinesiologo, Dott. Luca Maria Santoni Flebologo, Dott. Marco Zampa - Fisioterapista). C45 - RISPARMIO ENERGETICO Corso di 5 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Gabriele NITRATI Giorno: VENERDI ore 21,00 a partire dal 14 OTTOBRE 2016 Corso per affrontare le tematiche attuali inerenti il risparmio energetico con particolare interesse verso l efficienza energetica nell edilizia residenziale. C46 - SANTI: LUCE DI DIO Corso di 5 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - CHIESA DI SAN ROCCO Insegnante: Consuelo CECCHINI Giorno: LUNEDI ore 21,00 a partire dal 6 FEBBRAIO 2017 Percorso per capire il significato della santità attraverso tre importanti figure: San Francesco di Assisi, San Pio da Pietralcina e Santa Madre Teresa di Calcutta. C47 - SOCIAL NETWORK Corso di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - EX SCUOLA ELEMENTARE (sala informatica) Insegnante: Margherita PELONARA Giorno: VENERDI ore 18,30 a partire dal 14 OTTOBRE 2016 Social Network non è una parolaccia: Facebook, Instagram, Pinterest a le altre diavolerie del web 2.0 sono un modo per stare insieme e condividere idee, esperienze, cose simpatiche ed anche utili. Scopri un mondo più facile di quanto sembri. Gli iscritti (max 10) dovranno essere muniti di PC portatile e smartphone/tablet. C48 - STORIA DELLE MARCHE NELL ITALIA MONARCHICA Corso di 8 lezioni - AGUGLIANO - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Massimo COLTRINARI Giorno: ultimo VENERDI del mese a partire dal 28 OTTOBRE, alle ore 18,00. Il corso affronterà il periodo storico 1861-1945 con approfondimenti sul Risorgimento, la Grande Guerra e la Seconda Guerra Mondiale raccontati dal punto di vista delle vicende marchigiane. 13

LABORATORI L01 - ADDOBBI NATALIZI - A (Agugliano) Laboratorio di 10 lezioni - AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Angela LAURERI Giorno: LUNEDI ore 16,00 a partire dal 10 OTTOBRE 2016 Laboratorio per creare addobbi e decorazioni natalizie facili da realizzare, divertendosi e rilassandosi. Max 15 iscritti - Per l acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l insegnante. L02 - ADDOBBI NATALIZI - B (Camerata Picena) Laboratorio di 5 lezioni - CAMERATA PICENA - CENTRO SOCIALE Insegnante: Susanna GASPERONI Giorno: LUNEDI ore 17,30 a partire dal 7 NOVEMBRE 2016 Laboratorio durante il quale sarà realizzato un albero natalizio in feltro in stile Country. Max 12 iscritti - Per l acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l insegnante. L03 - AEROMODELLISMO STATICO E AEROGRAFIA Laboratorio di 12 lezioni - AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Giacomo PACENTI GIORNO: LUNEDÌ ORE 21,00 a partire dal 10 OTTOBRE 2016 Laboratorio base di modellismo statico (in prevalenza settore aerei). Dal soggetto da riprodurre alla sua realizzazione attraverso la scelta della scala, dei colori, delle tecniche di costruzione e colorazione. Durante il laboratorio saranno anche illustrate tecniche di aerografia. Max 15 iscritti L04 - CARTAPESTA Laboratorio di 10 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE Insegnante: Vittorio PAESANI GIORNO: LUNEDÌ ORE 21,00 a partire dal 10 OTTOBRE 2016 Utilizzo di strutture in ferro e manipolazione della cartapesta per costruire oggetti ornamentali. Max 15 iscritti L05 - CERAMICA Laboratorio annuale - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE Insegnanti: Patrizia PERUCCI e Agnese UBALDI GIORNO: MARTEDI ORE 9,00 a partire dal 11 OTTOBRE 2016 Laboratorio per l apprendimento di tecniche di lavorazione, decorazione e cottura della ceramica. Max 15 iscritti - Per l acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l insegnante. L06 - CERAMICA RAKU Laboratorio di 10 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE Insegnante: Laura CARNEVALI GIORNO: MERCOLEDI ORE 21,00 a partire dal 11 GENNAIO 2017 Laboratorio avanzato di ceramica Raku per allievi con precedenti esperienze. Max 15 iscritti - Per l acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l insegnante. 14

LABORATORI L07 - CERAMICA E MACRAME Laboratorio annuale - AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnanti: Paola BUCCI e Angela LAURERI GIORNO: GIOVEDI ORE 9,00 a partire dal 13 OTTOBRE 2016 Lavorazione e cottura della terracotta con smalti e colori. Inoltre durante il laboratorio si potranno realizzare dei ciondoli in ceramica per comporre collane con filo di macramè. Max 15 iscritti - Per l acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l insegnante. L08 - CUCINA DELLA NONNA Laboratorio di 5 lezioni - CAMERATA PICENA - CENTRO SOCIALE Insegnanti: Maria BERNACCHIA RICCIOTTI e Graziella BALDINI GIORNO: VENERDI ORE 17,00 a partire dal 14 OTTOBRE 2016 Laboratorio ispirato dai sapori e dai ricordi della nonna utilizzando ricette della tradizione del nostro territorio. Max 12 iscritti - Per l acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l insegnante. L09 - CUCINA DELLE TRADIZIONI REGIONALI Laboratorio di 10 lezioni - POLVERIGI - CENTRO ANZIANI Insegnanti: Rosella ORCIANI e Elisa TUBALDI GIORNO: GIOVEDI ORE 17,00 a partire dal 3 NOVEMBRE 2016 Laboratorio per avvicinarsi a ricette che nascono dalla collaborazione di persone di provenienza ed esperienze diverse, accomunate dall interesse per la buona cucina. Max 20 iscritti - Per l acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l insegnante. L10 - CUCITO - A (Agugliano) Laboratorio di 10 lezioni - AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Alvisia CATALANI GIORNO: SABATO ORE 16,00 a partire dal 7 GENNAIO 2017 Laboratorio base di cucito: stimolare la fantasia creando tantissimi oggetti. L11 - CUCITO B (Santa Maria Nuova) Laboratorio di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - EX SCUOLA ELEMENTARE (Sala Polivalente) Insegnante: Rita VALLINI GIORNO: LUNEDI ORE 18,00 a partire dal 23 GENNAIO 2017 Laboratorio base di cucito: stimolare la fantasia creando tantissimi oggetti. L12 - DECOUPAGE Laboratorio di 10 lezioni - OFFAGNA - LUDOTECA LA COCCINELLA Insegnante: Cristina MONTEBURINI GIORNO: GIOVEDI ORE 21,15 a partire dal 13 OTTOBRE 2016 Laboratorio per sperimentare l arte del ritagliare, incollare, decorare, creare con fantasia usando vari tipi di materiali, pensando al Natale. Max 15 iscritti - Per l acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l insegnante. 15

LABORATORI L13 - DISEGNO: Dal Bianco e Nero al Colore Laboratorio di 10 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE Insegnante: Patrizia PERUCCI GIORNO: VENERDI ORE 21,15 a partire dal 4 NOVEMBRE 2016 Dalla matita al colore. Il laboratorio in continuità con quanto già appreso nello scorso anno riguardo le tecniche di disegno a matita, prevede il passaggio dal bianco/nero all uso di pastelli acquerellabili. Max 15 iscritti - Per l acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l insegnante L14 - MAGLIA Laboratorio di 10 lezioni - AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Serenella PRINCIPI GIORNO: SABATO ORE 16,00 a partire dal 15 OTTOBRE 2016 Laboratorio rivolto a tutti, principianti e non. Si procederà dalle maglie di base a lavorazioni più complesse, dalle sciarpe ai maglioni. L15 - NODI E LEGATURE Laboratorio di 10 lezioni - AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Egisto VERZONI GIORNO: LUNEDI ORE 21,00 a partire dal 6 FEBBRAIO 2017 Il laboratorio prevede un introduzione dedicata alla nomenclatura del cordame, alla tecnica di realizzazione di una corda o cima, ai materiali usati. Gli incontri successivi saranno pratici e verranno spiegati ed insegnati i più comuni nodi di arte marinaresca, nodi di abbellimento nonché le legature con pali di legno (metodologia scout). L16 - PATCHWORK - A (Agugliano) Laboratorio di 10 lezioni - AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Barbara GIURASTANTE GIORNO: LUNEDI ORE 16,30 a partire dal 6 FEBBRAIO 2017 Laboratorio per principianti e non. Utilizzo della tecnica base per lavorare con fantasia vari tipi di stoffa (progetti per la realizzazione di oggetti e decorazioni per la casa). Max 15 iscritti - Per l acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l insegnante. L17 - PATCHWORK - B (Polverigi) Laboratorio di 10 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE Insegnante: Barbara GIURASTANTE GIORNO: MERCOLEDI ORE 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2016 Laboratorio avanzato riservato ai partecipanti di precedenti corsi di PATCHWORK. Utilizzo di varie tecniche per lavorare con fantasia diversi tipi di stoffa (progetti per la realizzazione di oggetti a tema natalizio e altro). Max 15 iscritti - Per l acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l insegnante. L18 - PIROGRAFIA Laboratorio di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - SALA TEATRO COMUNALE Insegnante: Luciano ANGELELLI GIORNO: LUNEDI ORE 21,00 a partire dal 10 OTTOBRE 2016 Laboratorio introduttivo alla tecnica di incisione della pirografia: cimentarsi con il pirografo e creare capolavori. I partecipanti al laboratorio dovranno essere muniti di pirografo. 16

LABORATORI L19 - PITTURA - A (Camerata Picena) Laboratorio annuale - CAMERATA PICENA - CENTRO SOCIALE Insegnante: Sandro CARLONI GIORNO: MERCOLEDI ORE 17,30 a partire dal 12 OTTOBRE 2016 Corso che spazia dall esercitazione del segno ai piani di pittura, arricchita dalla memoria visiva e spirito di osservazione, sfociando nell emozione della luce e del colore, mediante il percorso delle varie tecniche pittoriche. Per l acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l insegnante. L20 - PITTURA B (Agugliano) Laboratorio annuale - AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Mauro GRAZIANI GIORNO: VENERDI ORE 17,00 a partire dal 14 OTTOBRE 2016 Laboratorio per acquisire le basi del disegno e delle varie tecniche pittoriche. Realizzazione personale di opere pittoriche. Per l acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l insegnante. L21 - RICAMO CATERINA DE MEDICI Laboratorio di 10 lezioni - POLVERIGI - CENTRO ANZIANI Insegnante: Agnese UBALDI GIORNO: MERCOLEDI ORE 17,00 a partire dal 1 FEBBRAIO 2017 Laboratorio finalizzato all insegnamento della particolare tecnica di ricamo punto Caterina de Medici, detta anche punto Madama che prende il nome dalla figlia di Lorenzo II de Medici. Max 12 iscritti. L22 - RICAMO ESTENSE Laboratorio di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - EX SCUOLA ELEMENTARE (Sala Polivalente) Insegnanti: Anna Rita ANGELELLI GIORNO: LUNEDI ORE 18,30 a partire dal 10 OTTOBRE 2016 Laboratorio finalizzato alla scoperta di una tipica tecnica di ricamo compresa tra le varie forme d arte del periodo della Signoria degli Estensi di Ferrara. Max 10 iscritti. L23 - STENOGRAFIA Laboratorio di 5 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Venera LO TURCO Giorno: LUNEDI ore 18,00 a partire dal 6 FEBBRAIO 2017 Laboratorio per riscoprire questo metodo di scrittura veloce. L24 - UNCINETTO Laboratorio di 10 lezioni - AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Serenella PRINCIPI GIORNO: SABATO ORE 16,00 a partire dal 11 MARZO 2017 Laboratorio rivolto a tutti, principianti e non. Si procederà dal semplice centrino alla presina, alle strisce con disegni, alle tende. L25 - UNCINETTO CREATIVO Laboratorio di 10 lezioni - CAMERATA PICENA - CENTRO SOCIALE Insegnanti: Patrizia PRIORI e Daniela CINGOLANI GIORNO: MERCOLEDI ORE 21,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2016 Laboratorio finalizzato all insegnamento pratico di vari tipi di lavori all uncinetto. 17

NOTE ATTIVITA ANNO 2015-2016 L attività della Libera Università I 5 CASTELLI si è svolta nel periodo che va da ottobre a maggio. Sono stati attivati n.41 corsi e n.28 laboratori articolati nelle varie sedi dei cinque comuni nel modo seguente: Agugliano n. 23, Camerata Picena n.12, Offagna n.8, Polverigi n.16, Santa Maria Nuova n.10 Le sedi che hanno ospitato i corsi sono state complessivamente nei cinque comuni n. 22 di cui n.19 sedi di proprietà pubblica e n.3 sedi private. L offerta didattica si è caratterizzata per la varietà delle proposte, spaziando da quelle prettamente culturali-teoriche a quelle espressivo-creative. Il numero complessivo degli iscritti alla LUTE 5 Castelli compresi insegnanti e rappresentanti dei comuni è stato di 416. Riguardo la tipologia dei partecipanti c è da rilevare, come dato positivo, il fatto che comprende varie fasce d età sostanzialmente così distribuite: classe età percentuale classe età percentuale fino a 29 9% 60-69 23% 30-39 11% 70-79 8% 40-49 19% oltre 80 1% 50-59 24% no-dati 5% L anno accademico è stato inaugurato il 26 Settembre 2015 ad Offagna con la presentazione del libro Una strana malattia, presente l autrice Silvia Santilli. La manifestazione di chiusura si è svolta il 28 maggio 2016 ad Agugliano presso la Sala Consiliare, con la presentazione di altri due testi a cura di Sandro Mangiacristiani: Uno sguardo dal cielo: I Racconti e I Colori dell emergenza e l esibizione del Canto Corale diretto da Paola Agostinoni. La tradizionale mostra delle opere prodotte nei vari laboratori, è stata allestita presso la biblioteca comunale di Agugliano. Tra le attività culturali integrative dei corsi-laboratori, ricordiamo i seminari tematici articolati in cinque filoni: A spasso nei secoli con l arte (di Annalisa Trasatti), Pagine di storia (di Giuseppe Crispini), Scenari geopolitici (di Massimo Coltrinari), Cinema ed intelligenza artificiale (di Andrea Berardi, Francesco Coacci e Amanda Tamburo), Un libro con un film (di Raffaella Bruschetta). Tra gli Incontri Natura organizzati con il Comune di Agugliano, di particolare interesse le uscite all Orto Botanico della Selva di Gallignano con il prof. Taffetani e con l Associazione AFNI (fotografia naturalistica). Anche quest anno, in collaborazione con l Associazione La Guglia e la Pro-Loco di Polverigi, si è svolta la 4^ edizione del premio letterario Storie nel Cassetto. Si segnalano inoltre: una visita guidata alla mostra Lotto-Artemisia- Guercino: Le stanze segrete di Sgarbi al Palazzo Campana di Osimo (16 aprile), una bella gita turistico-culturale (8 maggio) a Mantova, capitale italiana della cultura 2016 ed infine una mostra di Bonsai a cura di Davide Refe (18-19 giugno). 18

LIBERA UNIVERSITA I CINQUE CASTELLI SCHEDA ISCRIZIONE ANNO 2016-2017 LIBERA UNIVERSITA I CINQUE CASTELLI 19

ELENCO CORSI C01 AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE C02 ALIMENTAZIONE ED INFANZIA C03 ALIMENTAZIONE E SALUTE C04 ASTROPSICOLOGIA C05 BIBBIA: IL VANGELO DI MARCO C06 BIBBIA: IL VANGELO DI MATTEO C07 BONSAI E SUISEKI C08 CANTO CORALE C09 CHITARRA A (Camerata Picena) C10 CHITARRA B (Polverigi) C11 CINE - FILOSOFIA C12 CINEMA - STORIA C13 ELETTRONICA BASE (1 liv.) C14 ELETTRONICA AVANZATO (2 liv.) C15 GIARDINAGGIO - PIANTE C16 GIOCO DELLE BOCCE C17- GIOCO DEL BURRACO A (Agugliano) C18- GIOCO DEL BURRACO B (Santa Maria Nuova) C19- GINNASTICA DOLCE PER ADULTI C20- GINNASTICA PER LA SCHIENA C21- HATHA YOGA C22- IN GIRO PER MUSEI C23- INFORMATICA - A (Camerata Picena) C24- INFORMATICA - B (Offagna) C25- L ABC DELLA NUTRIZIONE 20

ELENCO CORSI C26 LA VITA E IL FIUME C27- LINGUA ARABA C28- LINGUA FRANCESE C29- LINGUA FRANCESE - CONVERSAZIONE C30- LINGUA INGLESE A (Agugliano) C31- LINGUA INGLESE B (Polverigi) C32- LINGUA INGLESE CONVERSAZIONE E THE C33- LINGUA ITALIANA PER STRANIERI C34- LINGUA POLACCA C35- LINGUA SPAGNOLA A (Camerata Picena) C36- LINGUA SPAGNOLA B (Santa Maria Nuova) C37- MEDITAZIONE DI OSHO C38- NORDIC WALKING C39- PAGINE DI STORIA C40- PIZZICA - PIZZICA C41- POESIA NARRATIVA CINEMA C42- PSICOLOGIA C43- PSICOLOGIA PER GENITORI C44- QUATTRO PASSI IN SALUTE C45- RISPARMIO ENERGETICO C46- SANTI: LUCE DI DIO C47- SOCIAL NETWORK C48- STORIA DELLE MARCHE NELL ITALIA MONARCHICA 21

ELENCO LABORATORI L01- ADDOBBI NATALIZI - A (Agugliano) L02- ADDOBBI NATALIZI - B (Camerata Picena) L03- AEREOMODELLISMO e AEROGRAFIA L04- CARTAPESTA L05- CERAMICA L06- CERAMICA RAKU L07- CERAMICA E MACRAME L08- CUCINA DELLA NONNA L09- CUCINA DELLE TRADIZIONI REGIONALI L10- CUCITO A (Agugliano) L11- CUCITO B (Santa Maria Nuova) L12- DECOUPAGE L13- DISEGNO - DAL BIANCO E NERO AL COLORE L14- MAGLIA L15- NODI E LEGATURE L16- PATCHWORK A (Agugliano) L17- PATCHWORK B (Polverigi) L18- PIROGRAFIA L19- PITTURA A (Agugliano) L20- PITTURA B (Camerata Picena) L21- RICAMO CATERINA DE MEDICI L22- RICAMO ESTENSE L23- STENOGRAFIA L24- UNCINETTO L25- UNCINETTO CREATIVO 22

NOTE ATTIVITA ANNO 2015-2016 Senza nulla togliere alla validità ed interesse di tutti i corsi/laboratori organizzati, vogliamo comunque evidenziare in questa sede una particolare esperienza maturata all interno del Laboratorio di ceramica a cura dell insegnante Laura Carnevali, la quale coordinando un gruppo di 11 allievi, ha sperimentato con successo la realizzazione di un opera collettiva ispirata al famoso dipinto di Picasso: Guernica. La riproduzione in alto-rilievo di ceramica dell opera in formato ridotto (cm 140x280) rispetto all originale di circa 7 metri, ha impegnato il gruppo per tutto l anno da ottobre a giugno. Si ringraziano i Comuni di Camerata Picena e di Polverigi nonché la sig.ra Amorina Agostinelli per aver messo a disposizione gli spazi laboratorio in tre periodi diversi dell anno. Auspicando una collocazione di interesse pubblico per l opera ormai pressoché conclusa, crediamo che l idea dell opera collettiva sia comunque da sperimentare anche in altri Laboratori, in forme e modi diversi secondo le specificità delle diverse tecniche artigianali/artistiche. Non solo ceramica, ma anche pittura, disegno, patchwork, ecc Visita all Orto botanico - Selva di Gallignano - 10 aprile 2016 Mostra di BONSAI - Agugliano 18-19 giugno 2016 Opera collettiva: riproduzione Guernica in ceramica (cm140x280) 23

PREMIO NARRATIVA STORIE... NEL CASSETTO 2017 LIBERA UNIVERSITA I CINQUE CASTELLI ASSOCIAZIONE LA GUGLIA PREMIO DI NARRATIVA STORIE... NEL CASSETTO Classifica Finale Premio di Narrativa STORIE NEL CASSETTO 2016 1 - Maria Scarponi (Polverigi) Anno Domini 2 - Maurizio Garattoni (Pesaro) Un sogno nel cassetto 3 - Maria Anna Mastrodonato (Polverigi) Sorelle 3 - Emanuela Petritoli (Santa Maria Nuova) La principessa che mise radici 4 - Adriano Marchi (Camporotondo di Fermo) La notte e la fantasia 5 - Vincenzo Bordonaro (Castelfidardo) La domenica del riò Premio speciale - Francesco Lo Iacono (Agugliano) Paola 24

REGOLAMENTO EDIZIONE 2017 1 - La partecipazione è GRATUITA - La partecipazione al Concorso implica l accettazione di tutte le norme indicate nel presente Regolamento. Il mancato rispetto delle condizioni e dei termini fissati comporterà l esclusione. 2 - Requisiti per la partecipazione - Possono partecipare al premio gli adulti dai 18 anni compiuti residenti nel territorio della REGIONE MARCHE con opere in lingua italiana e in dialetto. Possono partecipare fuori concorso i componenti del Direttivo delle due Associazioni e i loro familiari. 3 - Requisiti delle opere - Il concorso è riservato a opere inedite di narrativa: romanzi, racconti (lunghi o brevi), fiabe, storie per bambini, pagine di diario. Per inedite si intende opere non pubblicate né su cartaceo né su web che dovranno rimanere tali fino al momento della premiazione finale. E possibile partecipare anche con più opere, non dello stesso genere, purché inviate in plichi diversi. Le opere partecipanti dovranno: a) avere una lunghezza max di n. 20 pagine b) carattere TIMES NEW ROMAN c) dimensione carattere FONT 12 d) formato.doc 4 - Le opere in formato cartaceo dattiloscritto o su cd o su chiavetta USB in formato.doc, possono essere inviate: - mediante e-mail all indirizzo di posta storienelcassetto@gmail.com indicando in oggetto Premio di narrativa STORIE NEL CASSETTO. Per info 329.9293623 - mediante posta in busta chiusa ai seguenti indirizzi: - Libera Università I Cinque Castelli Premio Storie nel cassetto Via N. Sauro 1, 60020 Agugliano (AN) - Associazione LA GUGLIA - Premio Storie nel cassetto Casella Postale 55, 60020 Agugliano (AN) - Pro Loco Polverigi - Premio Storie nel cassetto, Via Vallacca 8, 60020 Polverigi (AN) - mediante consegna a mano presso la sede della Libera Università negli orari di apertura. Il materiale inviato non verrà in alcun caso restituito. 5 - Modalità di iscrizione - L opera anonima dovrà essere obbligatoriamente corredata dalla scheda di adesione in calce al bando reperibile sui siti internet delle Associazioni organizzatrici. www.lute5castelli.it, www.associazionelaguglia.it, www.prolocopolverigi.marche.it Le opere devono pervenire entro il 15 ottobre 2016 (farà fede la data del timbro postale). 6 - Vincitori (modalità di selezione e pubblicazione) - Oltre ai 5 finalisti, la giuria potrà segnalare a sua discrezione altre opere con una menzione speciale. Le opere premiate ed eventuali altre opere selezionate a discrezione della giuria saranno pubblicate in un antologia. E istituito un premio speciale che sarà consegnato all autore/trice residente in uno dei seguenti comuni: Agugliano, Camerata Picena, Offagna, Polverigi e Santa Maria Nuova. 7 - Diritti d autore - Utilizzo delle opere - Gli autori cedono a titolo gratuito i diritti per la pubblicazione delle opere sia sui siti delle associazioni che in un libro senza che nulla sia dovuto agli autori, pur garantendo la citazione dell autore stesso. 8 - Serata finale Il Concorso si concluderà con una serata finale di premiazione. Luogo e data verranno comunicati ai partecipanti ed opportunamente divulgati. 8 - Serata finale - Il Concorso si concluderà con una serata finale di premiazione. Luogo e data verranno comunicati ai partecipanti ed opportunamente divulgati. 25