1 M7? «Conosco bene i numeri?» Scrivi i numeri in cifre come nell esempio. Cinquecentoventinove 529 Settecentosesantuno

Documenti analoghi
!"#$%&'"()*++,&-*+./*.&/&0(/"&+

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

QUESTIONARIO DI MATEMATICA

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

INVALSI - MATEMATICA. classe 5 a. scheda 1a. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei?

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:...

1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta ,9 1,39

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA

Allenamento matematico di primavera

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1

ESERCITAZIONE PROVE INVALSI

PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

b) cosa succede alla differenza se addizioniamo un decimo al sottraendo?

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

A1. Calcolo in Q - Esercizi

A grandi passi verso la scuola media

LE FRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Somma di due o più numeri naturali

Rispondi alle seguenti domande mettendo una crocetta su un solo quadratino per ogni domanda. 1. Sesso: maschio

Immagina di seguire il filo partendo dall estremità dove c è la freccia. In quale ordine incontri le tre figure nere (cerchio, quadrato, triangolo )?

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

A IC T A M E T A M I D A V O R P

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio.

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 4. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

In questa tabella si possono vedere molti quadrati di quattro caselle:

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

SIMULAZIONE TEST INVALSI

In quale dei seguenti quadrati i sono colorati?

un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2014 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Come può Zoe ricoprire completamente la sua tavoletta? Indicate tutte le diverse possibilità. Spiegate il vostro ragionamento.

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare

A1. Aritmetica - Esercizi

PREPARARSI A UN VIAGGIO NELLO SPAZIO

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

I problemi di questa prova

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

6 dicembre 2012 Gara a squadre di matematica per le scuole medie

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INVALSI. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno...

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Tutti a scuola! ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Tombola del corredo scolastico

Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it. Collega con una freccia ogni raggruppamento alla parola giusta. Terzina. Sestina. Settina. Unità.

matematica classe quinta LE ISOMETRIE SCHEDA N Trasla la figura, disegnandola nella posizione indicata dal vettore.

Temperatura( C) Precipitazioni (mm)

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

USA 126 MATTONCINI BIANCHI

Esercizio di pagina 13

della classe; le ragazze sono della classe. della tavoletta Frazione Intero Frazione complementare

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 5 maggio Quesiti

a. diagramma di Eulero-Venn pentole con i manici pentole pentole grigie b. diagramma di Carroll pentole pentole con i manici pentole senza manici

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Benjamin Per studenti di prima e seconda media

9. ESERCIZI SUI NUMERI RELATIVI (risposte a pag. 58)

8 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PROVA II (marzo 2000) IN BICICLETTA (Cat. 3)

Compiti vacanze IIG a.s Alunno:

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi:

1. Pompieri (Cat. 3) /ARMT/ II prova

1. Pompieri (Cat. 3) Quanto misura ciascuna scala? Spiegate il vostro ragionamento. 2. La casa di Viola (Cat. 3, 4)

Unità frazionaria. 5 Da quanti gettoni è formato l intero?... Quanti gettoni hai colorato?...

1 Misurare una grandezza

Trova il risultato e, se necessario, arrotondalo alla prima cifra decimale. 0,6 0,006 =.. 24 x 0, = ,5 x 18 =.

Scomponi indicando il valore di ogni cifra. Segui l esempio.

DIAMO I NUMERI?! La sfida matematica Diamo i numeri?! riparte con alcune novità.

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 2. Anno Scolastico Classe:... Data:...

1) 0,3*0,3*0,3 è uguale a: (A) 0,9 (B) 0,27 (C) 0,027 (D) 0,009 (E) 0,0027 (G.biennio 98) (A) (B) 0.03 (C) 0.3 (D) 1 (E) 3 (G.

Strumenti Matematici per la Fisica

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Testo Categoria: E3 (Alunni di terza elementare)

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Aritmeticando e Grammaticando

RECUPERO E SOSTEGNO IN MATEMATICA

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Nome.. Cognome classe. VERIFICA

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Ecolier Cervia, 6 maggio 2016

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2015 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

«Dove è andata in vacanza la nostra classe?»

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Matematica_2015 pag. 1

2. Se il rapporto tra le aree di due figure simili è 4, qual è il rapporto tra i corrispondenti perimetri?

LE FRAZIONI Conoscenze. 1 si ottiene la frazione... b. Se un intero contiene otto unità frazionarie, è stato diviso in... parti.

ESERCIZI PER LE VACANZE

Transcript:

«Conosco bene i numeri?» Numeri 1 M7? Scrivi i numeri in cifre come nell esempio. Cinquecentoventinove 529 Settecentosesantuno Trecentotre Ottantasette Novecentonovantanove Duecentoundici Ordina i seguenti numeri in ordine crescente. 564 555 987 34 763 4 654 370 320 Ordina i seguenti numeri in ordine decrescente. 764 456 465 899 87 990 3 250 271 Quanto vale la cifra 3 nei seguenti numeri? 231 300 345 43 983 348 893 237 903 Inserisci i seguenti numeri sulla linea dei numeri: 400, 90, 330, 500, 255 100 250 310 200

«I segni aritmetici» Segni aritmetici 2 F7? Inserisci i segni negli spazi grigi + - = 25 20 45 100 4 96 92 17 75 50 25 25 56 8 48 < > 18 17 56 80-26 8 + 7 25-9 8 + 9 21-5 5 + 5 6 + 3 19-9 8 + 3 = =/ 5 + 4 10-2 73 70 + 4 40 22 + 18 9 + 1 18-8 14 + 5 22-2 34 29 + 4

«Quanti segni diversi!» Segni aritmetici 2 M3? Inserisci i segni corretti e poi inventa qualche calcolo. + - = 75 75 150 145 55 90 98 101 3 230 190 40 + = - = < > 231 113 < 7 + 8 21-5 > 2 x 4 100-70 < 50 x 2 99 > = =/ 60 + 30 100-10 = 110 50 x 2 4 + 8 21 = 15 + 6 6 + 15

Segni aritmetici 2 M4? «Più, meno, per, diviso, maggiore e minore» Disegna i simboli corrispondenti. maggiore uguale più minore diverso meno Inserisci i segni corretti e poi inventa qualche calcolo. + - x = 150 50 200 5 4 20 98 100 2 500 300 200 120 70 50 6 3 18 + = - = x = Crea i collegamenti corretti Cinque è maggiore di tre più uno 5 2 > 2 Uno è minore di cinque 5 > 3 + 1 Cinque è diverso da due più sei 1 < 5 Tre meno uno è uguale a due 5 2 + 6 Cinque meno due è maggiore di due 3 1 = 2

«La scelta difficile» Segni aritmetici 2 D5? Inserisci i segni corretti e poi inventa qualche calcolo. + - x : = 15 5 75 100 5 20 540 450 90 754 800 46 49 7 7 3 18 6 360 140 500 : = = x + = - = < = > 5 x 6 6 x 5 654 + 30 690-6 38 6 x 6 7 x 3 40 : 2 60 : 10 9-4 < 6 x 3 8 + 9 > 450-60 330 + 60 < 1000 560 + 540 >

e con l insegnante con 1 + 6 + 1 + 4 = 9 + 1 + 4 = 3a «Frazioni e fantasia» 1 + 1 + 9 + 4 + 9 + 1 + 6 = qualche altro esempio. 6 + 4 + 9 + 4 + 1 + 6 + 1 + 4 + 6 = Usa il retro del foglio per inventare 6 e 4 Addizioni: calcolo mentale 5 F33? Trova diversi modi per rappresentare un mezzo 1 2 Frazioni 3 F4? 1 + 9 + 4 + 9 + 4 + 6 = = 6 + 9 + 1 + 4 + 1 Adesso prova con queste tre coppie di numeri. 3a = «Continuiamo con il depennare?» Addizioni: calcolo mentale 5 D6? + 7= In queste addizioni ci sono solo decine e centinaia. 350 + 10 + 100 + 50 + 90 = + 3 + 6 = 180 + 200 + 70 + 20 + 30 = Trova diversi modi per rappresentare un quarto 1 Devo trovare dei numeri che messi assieme formano 4 un numero facile da ricordare, ad esempio 90 e 10, che fa100 60 + 30 + 500 + 70 + 240 = + 8 + 3 + 3 = 190 + 90 + 10 + 100 + 10 = be', non è poi così difficile + 2 + 3 + 2 + 2 + 3 = 10 + 100 + 290 + 30 + 70 = 150 + 30 + 70 + 50 + 100 = + 6 + 4 + 3 + 3 + 2 + 4 + 3 = 290 + 100 + 20 + 10 + 10 + 80 = 50 + 180 + 100 + 20 + 200 + 50 = Dietro al foglio puoi sempre aggiungere qualche esercizio inventato da te. Ora, gira il foglio e inventa qualche calcolo come questi da proporre ai tuoi compagni. (Puoi anche preparare un nuovo FP.) Correzione autocorrezione con l insegnante con

«A caccia delle frazioni corrette» Frazioni 3 F5? Colora il contorno dei quadrati che rappresentano un mezzo 1 2 Controlla il lavoro con un compagno o una compagna. Colora il contorno dei quadrati che rappresentano un quarto 1 4 Dietro al foglio puoi sempre aggiungere qualche esercizio inventato da te.

«Dividiamoci il bottino» Frazioni 3 F6? Tre amici, Valeria, Marco e Luca si devono dividere la merenda. Ognuno di loro dovrà ricevere la stessa quantità di cibo e non ci possono essere degli avanzi. Colora la parte che dovrà ricevere Marco. Controlla il lavoro con un compagno o una compagna. Quattro amici, Ugo, Isa, Lisa e Aldo si devono dividere un tesoro. Ognuno di loro dovrà ricevere la stessa quantità di gioielli e non ci possono essere degli avanzi. Colora la parte che dovrà ricevere Aldo. Dietro al foglio puoi sempre aggiungere qualche esercizio inventato da te.

«Situazioni di vita quotidiana» Frazioni 3 M3? Ci sono nove grossi biscotti identici da distribuire in parti uguali a quattro amici. Ognuno di loro deve avere la stessa quantità di biscotti, nessuno deve averne di più o di meno degli altri e non ci possono essere degli avanzi. Quanti biscotti riceve ogni amico? Tre amiche si vogliono dividere sette torte. Ognuno di loro deve avere la stessa quantità di torta, nessuno deve averne di più o di meno degli altri e non ci possono essere degli avanzi. Quanta torta riceve ogni amica?

«La pesca fortunata» Frazioni 3 M4? Marco, Luca e Valeria hanno pescato 4 carte da un sacchetto. Ogni carta indicava la parte di pizza che potevano mangiare. È importante sapere che le pizze erano tutte esattamente uguali. Ecco le carte che hanno estratto i tre fortunati. Marco Mezza pizza Un quarto di pizza Una pizza intera Un quarto di pizza Luca Valeria Chi potrà mangiare la quantità maggiore di pizza? Spiega come hai fatto a trovare la soluzione. Se necessario fai dei calcoli o dei disegni.

«Pitturiamo la casa» Frazioni 3 D4? La famiglia Rullo ha appena terminato di ripitturare tutte le stanze della propria casa. Per fare questo lavoro ho dovuto utilizzare diversi bidoni di pittura. Ecco i dettagli della pittura che hanno utilizzato: due bidoni e mezzo per il salotto un quarto di bidone per il bagno metà bidone per la camera dei bambini due volte un quarto di bidone per la camera da letto un bidone e tre quarti per la cucina tre volte metà bidone per il corridoio In totale, quanti bidoni di pittura ha utilizzato la famiglia Rullo? (Scrivi o disegna il procedimento che ti permette di arrivare alla soluzione)

«Frazioni maggiori e minori» Frazioni 3 D5? Colora il tiramisù che contiene ogni scatola. - Due scatole piene - un terzo di scatola - Tre mezze scatole - Tre quarti di scatola Scegli quale segno aritmetico inserire tra: <, >, = Un mezzo più un intero Quattro volte una metà ½ + ¼ ¼ + ¼ + ¼ Tre quarti Una metà + ½ 2 Due volte ¾ Tre quarti più due quarti Un intero e una metà Un quarto più una metà ½ + ¼ Un quarto più tre quarti Un intero meno ¼

«Con l aiuto di un compagno esercitati nel calcolo orale» Addizioni: calcolo orale 4 F6? Chi interroga fa una crocetta nel quadratino vicino ai calcoli che il compagno sbaglia. Se il calcolo è corretto si fa un visto. Prima prova Seconda prova 47 + 52 = 8 + 7 = 8 + 8 = 7 + 2 = 6 + 5 = 6 + 6 = 3 + 6 = 7 + 4 = 7 + 7 = 4 + 3 = 9 + 6 = 9 + 9 = 2 + 6 = 8 + 5 = 5 + 9 = 1 + 8 = 4 + 9 = 7 + 5 = 5 + 2 = 8 + 4 = 8 + 6 = Prima prova Seconda prova Prima prova Seconda prova 40 + 50 = 50 + 5 = 50 + 50 = 70 + 20 = 40 + 8 = 40 + 40 = 30 + 60 = 30 + 5 = 30 + 30 = 40 + 30 = 50 + 6 = 50 + 40 = 20 + 60 = 80 + 7 = 80 + 10 = 10 + 80 = 40 + 8 = 40 + 50 = 30 + 50 = 90 + 3 = 20 + 50 = Data: Data: Livello verificato da: Livello verificato da:

«Addizioni» Addizioni: calcolo mentale 5 F46? Calcola. 4 + 3 = 30 + 5 = 25 + 40 = 2 + 6 = 8 + 70 = 30 + 68 = 10 + 5 = 6 + 7 = 43 + 25 = 7 + 10 = 5 + 8 = 24 + 32 = 14 + 3 = 42 + 6 = 33 + 27 = 5 + 11 = 5 + 82 = 15 + 55 = 10 + 39 = 43 + 7 = 48 + 6 = 62 + 10 = 5 + 35 = 5 + 39 = 60 + 20 = 30 + 17 = 30 + 70 = 30 + 40 = 12 + 60 = 40 + 60 =

«Ti ricordi cosa vuol dire depennare?» Addizioni: calcolo mentale 5 F47? Addiziona i numeri usando la tua fantasia (aiutati con dei tratti di penna) 3 + 5 + 8 + 7 + 5 + 2 + 4 = 8 + 4 + 7 + 2 + 6 = Depennare significa togliere con un tratto di penna. 20 + 8 + 9 + 2 + 5 + 5 + 1 = 50 + 1 + 8 + 9 + 5 + 2 + 5 + 3 = 9 + 7 + 6 + 5 + 3 + 5 + 4 + 3 + 1 = 20 + 4 + 5 + 5 + 1 + 6 + 10 + 8 + 5 + 2 + 9 = 6 + 7 + 2 + 8 + 5 + 3 + 4 + 5 + 30 + 3 + 10 + 6 + 7 = Usa il retro del foglio per inventare qualche altro esempio. Autocorrezione: colora i risultati giusti che hai trovato. 12 27 30 34 41 43 50 62 67 75 83 96

«Completa le parti mancanti» Addizioni: operazione scritta 6 F5? 3 6 9 Disegna i pezzi da cui è composto il numero 129 6 5 0 0 8 0 7 8 unità decine centinaia 2 4 1 unità decine centinaia Disegna i pezzi da cui è composto il numero 333 6 0 1 8 centinaia 6 unità 3 decine 8 unità 6 decine 3 centinaia 7 0 0 1 0 0 Disegna i pezzi da cui è composto il numero 408 8 0 2 unità decine centinaia Disegna i pezzi da cui è composto il numero 65 8 2 0 2 9 0

«Conosco bene i numeri?» Addizioni: operazione scritta 6 F6? Completa 7 3 2 Disegna i pezzi da cui è composto il numero 254 5 2 0 0 9 0 3 5 unità decine centinaia 1 5 6 unità decine centinaia Disegna i pezzi da cui è composto il numero 456 7 0 5 4 centinaia 1 unità 5 decine 6 unità 3 decine 1 centinaia Indovina il numero È formato da tre centinaia, due decine e cinque unità. Questo numero ha quattro decine e tre centinaia. È un numero formato da sole centinaia e ne ha tre. È formato da cinque unità, tre decine e sei centinaia. È un numero formato solo da due decine e due centinaia. È formato da quattro decine, otto unità e una centinaia.

«Sottrazioni» Sottrazioni: calcolo mentale 8 F16? Calcola. 6 5 = 48 4 = 100 68 = 8 4 = 57 5 = 100 34 = 10 2 = 76 50 = 80 42 = 10 7 = 88 20 = 70 35 = 70 20 = 70 2 = 46 7 = 80 50 = 80 5 = 63 6 = 100 40 = 70 20 = 100 70 = 80 50 =

«Depennare con il meno» Sottrazioni: calcolo mentale 8 F17? Sottrai i numeri usando la tua fantasia (aiutati con dei tratti di penna) 50-3 - 8-5 - 2-5 = 60-3 - 5-7 = Depennare significa togliere con un tratto di penna. 70-9 - 8-2 - 1 = 60-1 - 2-3 - 8-9 = 50-5 - 5-3 - 5-7 = 70-7 - 5-8 - 3-5 - 2 = 70-8 - 6-1 - 3-4 - 2 = Usa il retro del foglio per inventare qualche altro esempio. Autocorrezione: colora i risultati giusti che hai trovato. 20 25 27 30 37 39 40 45 46 48 50 55

«Conosco bene le caselline più facili?» Moltiplicazioni: calcolo orale 10 M4? Chi interroga fa una crocetta nel quadratino vicino ai calcoli che il compagno sbaglia. Se il calcolo è corretto si fa un visto. 1 x 1 = 5 x 2 = 4 x 3 = 5 x 4 = 7 x 1 = 4 x 1 = 2 x 2 = 7 x 10 = 7 x 2 = 10 x 9 = 3 x 3 = 9 x 1 = 1 x 8 = 2 x 1 = 4 x 5 = 4 x 5 = 5 x 3 = 1 x 3 = 2 x 8 = 2 x 4 = 5 x 5 = 3 x 4 = 10 x 5 = 3 x 2 = 5 x 1 = 1 x 10 = 10 x 2 = 2 x 10 = 9 x 2 = 1 x 6 = 10 x 6 = 10 x 3 = 10 x 10 = Data: Livello verificato da:

«Il doppio» Moltiplicazione: calcolo mentale 11 F7? Scegli la risposta corretta. Il doppio di 5 è 20 10 15 Il doppio di 0 è 1 2 0 6 x 2 = 8 12 3 20 è il doppio di 10 40 50 7 x 2 = 10 15 14 Il doppio di 15 è 7 30 40 8 è il doppio di 2 4 16 Leggi le informazioni e segui le istruzioni per fare i disegni. Luca ha 6 biglie. Marco ne ha il doppio. Disegna le biglie di Marco. Laura ha il doppio delle monete di Maria. Laura ha 20 monete. Disegna le monete di Maria. Completa. Il doppio di 40 è 2 x 10 = 10 x 2 = Il doppio di 8 è 4 x 2 = 7 x 2 = Il doppio di 30 è Il doppio di 1 è 40 è il doppio di 12 è il doppio di

«Le tabelline fantasma» Moltiplicazione: calcolo mentale 11 M7? Su ogni lato del rettangolo scrivi il numero di quadratini da cui è composto. Poi scrivi il prodotto nell ultima casella in basso a destra. Attenzione: i rettangoli non sono completamente visibili! 10 3 30

«1 x 1, 3 x 4, 5 x 3,» Moltiplicazione: calcolo mentale 11 M8? Calcola. 7 x 2 = 10 x 2 = 7 x 1 = 2 x 8 = 3 x 5 = 10 x 10 = 1 x 1 = 5 x 5 = 3 x 4 = 4 x 2 = 6 x 10 = 2 x 2 = 10 x 7 = 3 x 0 = 1 x 9 = 6 x 2 = 4 x 4 = 9 x 10 = 3 x 3 = 3 x 1 = 0 x 1 = Completa la tavola pitagorica 1 8

«Le tabelline fantasma» Moltiplicazione: calcolo mentale 11 D8? Colora i prodotti (cioè i risultati della tabellina del 5. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Colora i prodotti della tabellina del 7. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Colora i prodotti della tabellina del 9. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Colora i prodotti della tabellina del 8. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

«A caccia di tabelline» Moltiplicazione: calcolo mentale 11 D9? Cerchia in giallo i prodotti della tabellina del 5 Cerchia in rosso i prodotti della tabellina del 7 Cerchia in blu i prodotti della tabellina del 8 Cerchia in verde i prodotti della tabellina del 9 5 8 64 31 32 67 54 36 12 27 29 25 26 15 49 94 23 74 4 17 58 21 48 63 16 3 33 62 7 34 45 82 81 26 22 9 69 14 44 30 19 18 28 38 56 87 10 6 In totale dovrai cerchiare 24 numeri. 24 numeri e 4 colori. Fammi pensare...

«La metà» Divisione: calcolo orale 13 F2? Chi interroga fa una crocetta nel quadratino vicino ai calcoli che il compagno sbaglia. Se il calcolo è corretto si fa un visto. Prima prova Seconda prova La metà di 7 + 2 2è = La metà di 12 è = La metà di 42 è = La La metà metà di di 144 è = La metà di 64 è = La La metà metà di di 164 è = La metà di 9 + 8 2è = La La metà metà di di 184 è = La metà di 10 è = La metà di 20 è = Prima prova Seconda prova Ricordati di farti interrogare da due persone diverse e di completare questa parte. Data: Data: Livello verificato da: Livello verificato da:

«Metà a me e metà a te» Divisione: calcolo orale 13 M3? Chi interroga fa una crocetta nel quadratino vicino ai calcoli che il compagno sbaglia. Se il calcolo è corretto si fa un visto. La metà di 200 7 + 2è = 70 : 10 = La metà 20 di 2 : 2 è = La metà 70 di 4 : 7 è = La metà La metà di 1000 di 4 è = La La metà metà di 100 di 4 è = 1009 : + 102 = La metà 60 di : 4 6 è = La metà di 710 + 2è = La metà di 600 è = La La metà metà di 400 di 2 è = La metà 90 di 4 : 9 è = La metà 20 di : 410 è = La metà 40 di : 410 è = La metà di 980 + 2è = La La metà metà di di 604 è = 80 7 + : 82 = La metà di 20 è = La La metà metà di 800 di 2 è = La metà 30 di : 410 è = 50 : 2 = La metà di 40 è = Data: Livello verificato da:

«Sempre la metà!» Divisione: calcolo orale 13 D2? Chi interroga fa una crocetta nel quadratino vicino ai calcoli che il compagno sbaglia. Se il calcolo è corretto si fa un visto. 10 : 2 = 50 : 2 = 200 : 2 = 900 : 2 = 600 : 2 = 60 : 2 = 90 : 2 = 200 : 2 = 400 : 2 = 20 : 2 = 70 : 2 = 100 : 2 = 800 : 2 = 80 : 2 = 30 : 2 = 700 : 2 = 500 : 2 = 40 : 4 = 100 : 2 = 1000 : 2 = Data: Livello verificato da:

«Conosciamo meglio i numeri» Divisione: calcolo mentale 14 F6? Colora in verde i numeri pari e in giallo quelli dispari. Scegli 5 numeri pari e 5 numeri dispari. Fai la metà di questi numeri e scrivi il resto. La metà di 10 è 5 con resto di 0 La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di 11 è 5 con resto di 1 La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di è con resto di Rispondi alle domande Quali numeri, se divisi a metà, hanno resto zero? Scrivili. Quali numeri, se divisi a metà, hanno resto uno? Scrivili. Dopo aver svolto tutti questi esercizi cosa pensi di aver scoperto?

«La metà» Divisione: calcolo mentale 14 F7? Scegli 8 numeri (alcuni pari e alcuni dispari) compresi tra 1 e 20. Ora dividili a metà scrivendo anche il resto. La metà di 18 è 9 con resto di 0 La metà di 7 è 3 con resto di 1 La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di è con resto di Risolvi le seguenti situazioni. Marco ha un sacchetto che contiene 10 biglie. Ne regala la metà a suo fratello Luca. Disegna le biglie che ha ricevuto Luca. Carlo ha raccolto 18 castagne. Mentre torna a casa ne perde esattamente la metà. Disegna le castagne che sono rimaste a Carlo. Giorgia ha 14 figurine che le avanzano. Ne regala metà a Lucia e metà a Maria. Disegna le figurine che ha ricevuto Lucia. Qual è la differenza tra i numeri pari e i numeri dispari?

«Dividiamo» Divisione: calcolo mentale 14 M5? Scegli 10 numeri (alcuni pari e alcuni dispari) compresi tra 20 e 100. Ora dividili a metà scrivendo anche il resto. La metà di 46 è 23 con resto di 0 La metà di 31 è 15 con resto di 1 La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di è con resto di La metà di è con resto di Risolvi le seguenti situazioni. Tre amici stanno facendo merenda con 39 biscotti identici. Decidono di dividerseli in parti uguali in modo che non ci siano degli avanzi. Quanti biscotti riceve ogni amico? Un cuoco ha preparato 36 pasticcini e li vuole dividere in parti uguali su quattro vassoi senza avere degli avanzi. Quanti pasticcini dovrà mettere su ogni vassoio?

«So dividere i numeri?» Divisione: calcolo mentale 14 M6? Completa. La metà di 50 è con resto di 0 La metà di 21 è con resto di 1 La metà di 80 è con resto di La metà di 19 è con resto di La metà di è 16 con resto di 0 La metà di è 23 con resto di 1 La metà di è 43 con resto di La metà di è 37 con resto di Scrivi 9 numeri pari e 9 dispari compresi tra 20 e 100. 48 37 Calcola 100 : 2 = 30 : 2 = 500 : 2 = 40 : 2 = 300 : 2 = 70 : 2 = 400 : 2 = 800 : 2 = 1000 : 2 = Cos è un numero pari? E uno dispari?

«Spanne e passi» Misure di lunghezza 16 F7? Lavoro a coppie Misura la lunghezza dei seguenti oggetti utilizzando le tua spanne. La lunghezza di un banco piccolo La lunghezza di un banco doppio (grande) La lunghezza della lavagna chiusa L altezza della cattedra La lunghezza della cattedra La Larghezza della porta dell aula 4 spanne Misura la lunghezza dei seguenti oggetti utilizzando i tuoi passi (come quando stai camminando normalmente). La lunghezza dell aula (lato più corto) La lunghezza dell aula (lato più lungo) Confronta i tuoi risultati con quello del tuo compagno. Ci sono delle differenze? Come mai? Prova a scrivere la tua idea.

«Le misure non convenzionali» Misure di lunghezza 16 F8? Misura la lunghezza dei seguenti oggetti utilizzando uno di questi oggetti a tua scelta: colla stick, cancellino, colla bianca, riga da 30 cm, gomma nuova Ricordati di scrivere sempre l unità di misura che hai utilizzato per misurare l oggetto (vedi esempio). L altezza della cattedra La lunghezza di un banco doppio (grande) L altezza di un banco L altezza di un classeur La larghezza del tappeto La larghezza della lavagna chiusa Il lato lungo di questo foglio 6 colle stick Dietro al foglio puoi sempre aggiungere qualche esercizio inventato da te.

«Esercizi di stima» Misure di lunghezza 16 M7? Stima la lunghezza dei seguenti oggetti. La lunghezza di una matita nuova 18 cm 18 m 18 dm L altezza di un tavolo 70 mm 70 m 70 cm La larghezza di un quaderno 21 cm 21 dm 21 mm La lunghezza della lavagna aperta 4 m 18 m 150 m La lunghezza del corridoio di scuola 48 cm 48 m 48 mm L altezza dell aula 3 cm 3 m 3 mm L altezza del maestro 180 cm 180 m 180 mm La lunghezza dell aula 8 cm 8 m 8 dm L altezza di questo foglio 30 mm 30 cm 30 dm La lunghezza di un quadretto 4 cm 4 mm 4 m La lunghezza di un campo da calcio 90 mm 90 cm 90 m La lunghezza di un automobile 4 cm 4 m 4 dm L altezza della colla stick 11 m 11 cm 11 mm La lunghezza di un unghia 2 mm 2 cm 2 m L altezza di una bottiglietta d acqua 20 mm 20 cm 20 m Lo spessore di una moneta 1 m 1 dm 1 mm La lunghezza di un tappeto 2 m 2 cm 2 mm

«Si misura!» Misure di lunghezza 16 M8? Misura la lunghezza dei segmenti. Misura i seguenti oggetti presenti in aula. La lunghezza del tuo banco L altezza della cattedra del maestro La lunghezza della penna stilografica L altezza della colla stick La lunghezza della lavagna chiusa La lunghezza di una puntina grigia La lunghezza di una quadretto di un foglio Cerca un oggetto della lunghezza di... 1 metro (m) 3 decimetri (dm) 20 centimetri (cm) 7 millimetri (mm)

Misure di lunghezza 3a 16 M9? «Questione di scelte» Scegli la risposta più adatta 2 metri lunghezza aula altezza maestro altezza della porta lunghezza gomma lunghezza forbici altezza sedia 3 millimetri punta di matita altezza gomma lunghezza gomma 2 decimetri altezza banco altezza maestro un pennello grande 2 millimetri spessore moneta altezza classeur altezza lavagna 5 decimetri altezza del banco lunghezza foglio altezza dizionario 13 centimetri Quale unità di misura utilizzeresti per misurare la lunghezza dei seguenti oggetti? Lo spessore di un vetro mm cm dm m La lunghezza di una matita nuova mm cm dm m La lunghezza del corridoio di scuola mm cm dm m La lunghezza di un banco di scuola mm cm dm m L altezza di un foglio mm cm dm m La lunghezza di un campo da calcio mm cm dm m La lunghezza dell aula mm cm dm m Cerchia o colora con lo stesso colore l oggetto e la misura della sua lunghezza corrispondente. 5 centimetri 25 millimetri 15 centimetri 3 decimetri 2 metri

«Misure di lunghezza» Misure di lunghezza 16 D7? Misura la lunghezza dei cinque segmenti con molta precisione. B BC = cm e mm C A F CD = cm e mm EF = cm e mm DE = cm e mm E D Complessivamente, quanto è lungo il percorso da A a F? Esegui le seguenti trasformazioni. 3 m = cm 30 mm = cm 1000 m = km 1 km = m 800 cm = m 2 cm = mm 1 cm = mm 300 cm = m 1 dm = cm 3 dm = cm

«Conosco bene le misure di lunghezza?» Misure di lunghezza 16 D8? Stima la lunghezza dei seguenti oggetti. Un neocolor è lungo 1 cm 1 dm 1 mm Un telefonino è lungo 10 km 10 dm 10 cm Un automobile è alta 150 dm 150 cm 150 mm Una riga da 30 cm è lunga 300 mm 300 cm 300 dm La distanza tra Lugano e Locarno 25 m 25 km 25 mm Lo spessore di un quaderno 7 cm 7 dm 7 mm Inserisci uno dei seguenti simboli: < > = negli spazi grigi. Nella seconda parte inventa tu degli altri esempi. 100 m 1 km 2000 m 2 km 2 dm 20 mm 20 cm 2 mm 30 cm 3 dm 100 m 100 dm 4000 km 4 m 40 cm 4 dm 30 mm 3 cm 2 km 3000 m < > > = < = Colora con lo stesso colore tutte le misure equivalenti. 1 cm 2 mm 10 mm 3 mm 1000 km 4 mm 20 dm 400 cm 40 km 300 m 3 km 20 mm 30 m 3000 m 2 cm 20 cm 40 cm 2 dm

«Dal più leggero al più pesante» Misure di peso 17 F4? Ordina i seguenti oggetti dal più leggero al più pesante. Banco, puntina, cattedra, gesso Sedia, spugna, matita, armadio Lavagna, penna, tappeto, stereo Concentrati unicamente sulla massa degli oggetti. Completa. Una persona adulta < Una colla bianca nuova > Un banco di scuola > Una bottiglia di vino piena < Delle forbici < Un bicchiere d acqua pieno > < > >

«La massa degli oggetti» Misure di peso 17 F5? In ogni riga, colora l oggetto con la massa maggiore. Un foglio Una scarpa Una spugna Una sedia Un libro Un divano Una televisione Una macchina Una gomma Un temperino Una matita Una colla stick In ogni riga, colora l oggetto con la massa minore. Un foglio Una scarpa Una spugna Una sedia Una puntina Una gomma Un temperino Un quaderno Un dizionario Una maglietta Una graffetta Una biglia Concentrati unicamente sulla massa degli oggetti. Completa inserendo il segno maggiore (>) o minore (<). Uno schermo del computer Un armadio > Un dizionario Due quaderni Cinque fogli Un neocolor Una scatola di matite piene La cattedra Una colla stick Una colla bianca Un tappeto Il maestro/ la maestra Ora inventa tu tre esempi.

«Massa e stima» Misure di peso 17 M4? Cerchia o colora con lo stesso colore l oggetto e la misura della sua massa corrispondente. 1 kg 70 kg 9 kg 2 kg 4 kg Stima la massa di questi oggetti in chilogrammi Un pacco di farina potrebbe pesare Un banco di scuola potrebbe pesare Una sedia di scuola potrebbe pesare Un dizionario potrebbe pesare Quale potrebbe essere la massa di questi oggetti? Una sedia 3 kg 30 kg 300 kg Una bottiglia di vino piena 5 kg 1 kg 10 kg Un uomo adulto 3 kg 30 kg 70 kg Una mucca 350 kg 5000 kg 40 kg Una chitarra classica 10 kg 3 Kg 15 kg Un chilogrammo di piombo 1 kg 10 kg 100 kg

«Il chilogrammo» Misure di peso 17 M5? Trova un 1 chilogrammo esatto. PROCEDIMENTO: Prendi la bilancia a due piatti. Su uno dei due piatti metti qualcosa che sei sicuro che abbia la massa di un chilogrammo. Sull altro piatto devi mettere degli oggetti fino a quando i due piatti si troveranno in perfetto equilibrio. Quando questo accadrà vorrà dire che anche sul secondo piatto ci saranno degli oggetti che complessivamente avranno la massa di 1 chilogrammo. Quando sei giunto a questa fase, scrivi questi oggetti nel riquadro grigio. Prendi degli oggetti a tua scelta e decidi se pesano più o meno di 1kg Più di un chilogrammo Meno di un chilogrammo Quale potrebbe essere la massa di questi oggetti? Due litri d acqua 1 kg 2 kg 3 kg Un gatto adulto 4 kg 30 kg 50 kg Un bambino 100 kg 5 kg 25 kg Un tavolo in legno 1 kg 15 kg 500 kg 1 chilogrammo di piume 50 kg 1 kg 0 kg

«Stimiamo la massa degli oggetti» Misure di peso 17 D5? Cerchia o colora con lo stesso colore l oggetto e la misura della sua massa corrispondente. 10 hg 30 kg 5 hg 2 hg 6 kg Cerca un oggetto con la massa di circa 1 ettogrammo 1 chilogrammo 3 ettogrammi 3 chilogrammi 1 hg = g 1 kg = hg Quale potrebbe essere la massa dei seguenti oggetti? Un telefonino 2 hg 1 kg 10 hg 1 kg di riso 1 hg 10 hg 2 kg Una bottiglia di vetro vuota 5 kg 2 hg 8 hg Un pallone da calcio 4 hg 2 kg 1 hg Un chilogrammo di piume 1 kg 1 hg 3 hg Un etto di prosciutto 2 kg 1 hg 5 hg 2 pacchi di farina 4 kg 2 hg 20 hg

«L ettogrammo» Misure di peso 17 D6? Trova un 1 ettogrammo esatto. PROCEDIMENTO: Prendi la bilancia a due piatti. Su uno dei due piatti metti qualcosa che sei sicuro che abbia la massa di un ettogrammo. Sull altro piatto devi mettere degli oggetti fino a quando i due piatti si troveranno in perfetto equilibrio. Quando questo accadrà vorrà dire che anche sul secondo piatto ci saranno degli oggetti che complessivamente avranno la massa di 1 ettogrammo. Quando sei giunto a questa fase, scrivi questi oggetti nel riquadro grigio. Prendi degli oggetti a tua scelta e decidi se pesano più o meno di 1 hg. Più di un ettogrammo Meno di un ettogrammo Quale potrebbe essere la massa di questi oggetti? Una colla bianca nuova 1 kg 2 hg 25 hg 3 tavolette di cioccolato 3 hg 10 hg 1 hg Un fiasco pieno d acqua 30 kg 2 hg 2 kg Un ettogrammo di piume 1 kg 1 hg 0 hg

«Andiamo a funghi!» Misure di peso 17 D7? Marco e Luca vanno a funghi per tre giorni di fila. Il primo giorno Marco ne trova 7 hg mentre Luca ne trova un chilo e mezzo. Per Marco, il secondo giorno, è stato molto fortunato perché ha raccolto ben tre chili di funghi. Luca invece ne ha trovati solo 6 hg. Il terzo giorno tutti è due hanno portato a casa 8 hg di funghi. Qual è la massa di funghi che ha trovato Marco? E Luca? Mostra i passaggi che svolgi per giungere alla soluzione. Marco Luca Che differenza c è tra la massa totale di funghi trovati da Marco e Luca?

«La capacità dei recipienti» Misure di capacità 18 F8? Completa questo elenco aggiungendo alcuni contenitori che possono contenere dei liquidi. bicchiere fiasco Prendi un recipiente che trovi nella scatola 18F 7 e misura la capacità del fiasco. Ricordati di indicare quale recipiente (etichetta) hai utilizzato e quante volte l hai dovuto svuotare nel fiasco per riempirlo. Dietro al foglio puoi sempre aggiungere qualche esercizio inventato da te.

«Questione di capacità» Misure di capacità 18 F9? Colora gli oggetti che ti possono permettere di misurare la capacità di un recipiente. termometro fiasco brocca matita quaderno radio ciotola vasetto bicchiere forchetta secchio bilancia bottiglia metro gomma Perché hai scelto questi oggetti? Prendi un recipiente che trovi nella scatola 18F 7 e misura la capacità della bottiglia di detersivo. Ricordati di indicare quale recipiente (etichetta) hai utilizzato e quante volte l hai dovuto svuotare nella bottiglia di detersivo per riempirla. Dietro al foglio puoi sempre aggiungere qualche esercizio inventato da te.

«Misuriamo la capacità dei recipienti» Misure di capacità 18 M4? Prendi la scatola 18M 2 che contiene diversi recipienti contrassegnati con le lettere dalla A alla F. Esegui con cura i travasi e rispondi alle seguenti domande. Quante volte il recipiente D ci sta nel recipiente B? Quante volte il recipiente F ci sta nel recipiente C? Quante volte il recipiente F ci sta nel recipiente D? Quante volte il recipiente E ci sta nel recipiente C? Quante volte il recipiente C ci sta nel recipiente B?

«Quanti decilitri!» Misure di capacità 18 D3? Prendi la scatola 18M 1 che contiene diversi recipienti contrassegnati con le lettere P, Q, R, T, U. Misura la loro capacità in decilitri. Contenitore P Contenitore Q Contenitore R Contenitore T Contenitore U

«Vino per tutti!» Misure di capacità 18 D4? Il ristorante Üga ha appena ospitato un gruppo di operai che si erano fermati a fare una cena in compagnia. Al termine della serata sono rimaste le brocche con il vino avanzato sui tavoli. In una brocca sono rimasti sette decilitri, in un altra 4 decilitri, una era vuota, una conteneva mezzo litro, un altra aveva solamente 2 decilitri e l ultima conteneva ancora 9 decilitri. Quanto vino è rimasto in totale? Mostra la tua soluzione completando il disegno. l l l l l l Tutto il vino avanzato viene versato in un fiasco da 5 litri. Quanto vino occorre ancora per riempire il fiasco?

«Il fiasco di aranciata» Misure di capacità 18 D5? Marco ha un fiasco con due litri e un decilitro di aranciata e li vuole versare in tre brocche da un litro. In ogni brocca ci dovrà essere la stessa quantità di aranciata e nel fiasco non ne potrà rimanere nemmeno una goccia. Quanta aranciata si dovrà versare in ogni brocca? Mostra la tua soluzione completando il disegno. l l l Qui hai lo spazio per mostrare il procedimento che ti ha permesso di arrivare alla soluzione. Completa con i segni: < > = 1 dl 2 dl 1l + 1 dl 12 dl 1 l 1 dl 2 l 21 dl 4 l 5 dl 4 dl + 6 dl 1 l 10 l 1 dl 2 l + 11 dl 3 l 10 dl 1 l 23 dl 2 l

«Tanti modi per fare un franco» Misure di valore 19 F7? Trova diversi modi per formare 1 franco. Fr 1.- Fr 1.- Fr 1.- Fr 1.- Fr 1.- Fr 1.- 1 franco sono 100 centesimi!

«Contiamo i soldi» Per ogni riga scrivi il totale. Misure di valore 19 F8? 1 franco sono 100 centesimi!

«Monete e banconote» Misure di valore 19 M5? Vicino a ogni prezzo disegnate o stampate le monete necessarie (non avete a disposizione nessuna banconota). Fr 12.- Fr 9.- Fr 18.- Fr 14.- Risolvi le seguenti situazioni Luca ha nel borsellino 5 monete tutte uguali. Con quei soldi potrebbe comperare una palla che costa Fr 9.- e riceverebbe di resto 1 franco. Che monete ha Luca? La macchina fotografica che ha comperato Luigi è costata Fr. 760.- L ha pagata con 6 banconote. Che banconote sono?

«Quanti soldi!» Misure di valore 19 D4? Vicino a ogni prezzo disegnate le monete e le banconote necessarie. Bisogna utilizzare il minor numero di pezzi possibili. Fr 123.- Fr 18,60 Fr 1111.- Fr 241,35 Risolvi le seguenti situazioni disegnando le monete e le banconote. Valeria è andata a fare la spesa al supermercato. Il totale ammonta a 245 franchi. Decide di pagare con una banconota da Fr. 200.- e con una da Fr. 100.- Quanto riceve di resto? Giorgio ha comperato una nuova radio a 76 franchi. Ha pagato con 5 banconote da 20 franchi. Quanto riceve di resto?

«Il tempo» Misure di tempo 20 F4? Colora le parole che hanno a che vedere con la misurazione del tempo. bilancia secolo giorno acqua minuti anno secondo termometro metro bicchiere stanchezza freddo mese settimana ora Che ore sono? 09.00 Ordina le seguenti durate da quella più breve a quella più lunga. 1 ora, 30 minuti, 1 giorno, 16 ore 70 minuti, 1 ora, mezz ora, 15 minuti

«Il tempo e gli orologi» Misure di tempo 20 M5? Che ore sono? 03.30 Ordina le seguenti durate da quella più breve a quella più lunga. 1 quarto d ora, mezz ora, 20 minuti, 45 minuti Inserisci i segni: < > = 20 min. Mezz ora 1 ora 60 min. 2 ore 120 min. 24 ore 1 giorno 45 minuti 2 mezz ore 1 anno 20 mesi 30 ore 2 giorni 1 mese 100 giorni 12 mesi 1 anno 15 giorni 1 mese

«Date di nascita» Diagrammi 21 F8? In seguito sono riportate le date di nascita di dodici persone. Mario 18.01.1945 Angelo 05.10.1034 Claudio 12.07.1987 Barbara 11.05.2000 Francesca 30.12.2001 Dario 17.12.1996 Giacomo 01.03.1967 Elena 24.02.1999 Luigi 22.05.1989 Paolo 09.09.2009 Gaia 08.08.1956 Renato 14.05.1988 Completa l istogramma scrivendo l iniziale di ogni persona nello spazio corretto. Numero di volte 5 4 3 2 1 M Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agostro Settembre Ottobre Novembre Dicembre Osservando l istogramma, rispondi alle seguenti domande. Qual è il mese in cui sono nate più persone? Quali sono i mesi in cui non è nato nessuno? Quante persone sono nate in maggio? Quante persone sono nate in novembre? Quante persone sono nate in febbraio? Solamente due persone sono nate nello stesso mese. Chi sono?

«Gli istogrammi» Diagrammi 21 F9? Risponde alle domande. Animali della famiglia Urbi Quanti sono i gatti? 9 8 Quanti sono i cani? 7 6 5 Quanti animali ci sono in totale? 4 3 2 Quanti gatti ci sono in più rispetto ai cani? 1 Cani Gatti 9 8 7 6 5 Per prima cosa metti l iniziale dei nomi dei partecipanti nella prima casella in basso della categoria giusta. In seguito colora le caselle con le iniziali: usa il blu per i maschi e il giallo per le femmine. 4 3 2 1 Maschi Femmine Mario, Laura, Carlo, Tania, Fernando, Elena, Roberta, Ernesto, Giovanni e Silvia hanno partecipato a una gara di ciclismo.

«Frequenza mensa scolastica» Diagrammi 21 M3? Rispondi alle domande osservando l istogramma. 1) In quale giorno i maschi e le femmine erano dello stesso numero? 2) Quanti allievi (sia maschi che femmine) hanno frequentato la mensa il venerdì? 3) In quale giorno della settimana i maschi erano più delle femmine? 4) Qual è il giorno in cui c erano il minor numero di allievi in mensa? 5) Qual è il giorno in cui c erano il maggior numero di presenti alla mensa? 6) Il mercoledì, quante femmine in più c erano rispetto ai maschi? 7) Quante bambine (solo femmine) hanno frequentato la mensa di martedì?

«Il mio frutto preferito» Diagrammi 21 M4? Questi sono i risultati ottenuti da un sondaggio fatto agli allievi delle scuole di Lamone-Cadempino nel 1988. Rispondi alle domande osservando l istogramma. 1) Qual è il frutto preferito degli allievi delle scuole elementari di Lamone-Cadempino? 2) Quanti allievi hanno scelto la mela? 3) Qual è il frutto che è stato scelto il minor numero di volte? 4) Due frutti hanno ottenuto lo stesso risultato. Quali sono? 5) Quanti bambini amano la fragola? 6) Quanti voti in più ha ricevuto la pesca rispetto all arancia? 7) Dopo la pesca, quale frutto ha ricevuto più preferenze?

«In che mese sei nato?» Diagrammi 21 M5? Questi sono i risultati ottenuti da un sondaggio fatto agli allievi delle scuole di Lamone-Cadempino nel 1965. MESE Gennaio 15 Febbraio 6 Marzo 2 Aprile 5 Maggio 6 Giugno 8 Luglio 8 Agosto 14 Settembre 15 Ottobre 1 Novembre 0 Dicembre 5 NUMERO DI NATI Osservando i dati del sondaggio, completa il grafico con i dati mancanti.

«L albergo 5 stelle» Diagrammi 21 D2? Questo grafico rappresenta il numero di uomini, donne a bambini presenti nell albergo durante la prima settimana di agosto. Rispondi alle domande osservando l istogramma. 1) Quanti uomini c erano nell albergo giovedì? 2) Quanti bambini c erano nell albergo lunedì? 3) In quale giorno della settimana c erano esattamente 300 persone nell albergo? 4) Quante persone c erano nell albergo martedì? 5) Quante donne in più c erano il venerdì rispetto al martedì? 6) Da lunedì a venerdì, quanti uomini hanno dormito nell albergo? 7) Qual è il giorno in cui c erano il maggior numero di persone nell albergo?

«La gara di bicicletta» Diagrammi 21 D3? Giorgio ha partecipato a una gara di biciletta in mezzo alla natura. La partenza è stata fissata a un paese che si trova all altitudine di 250 m.s.l.m. mentre l arrivo si trova esattamente a 550 m.s.l.m. La durata della gara è stata di 15 ore. #%!!" #$!!" ##!!" #!!!" Tragitto percorso da Giorgio ALTIDUDINE (metri) +!!" *!!" )!!" (!!" '!!" &!!" %!!" $!!" #!!"!"!" #" $" %" &" '" (" )" *" +" #!" ##" #$" #%" #&" #'" #(" TEMPO (ore) Rispondi alle domande osservando il grafico. 1) A che altitudine si trovava Giorgio dopo 6 ore? 2) A che altitudine si trovava Giorgio dopo 8 ore? 3) A quanti m.s.l.m. si trova il punto più alto raggiunto da Giorgio? 4) Dopo quante ore si trovava in questo punto? 5) Tra la tredicesima e la quattordicesima ora, Giorgio era in salita o discesa? 6) Tra la nona e la decima ora Giorgio ha affrontato una salita ripida. Quanti metri è lunga questa salita?

«Lugano e Bellinzona a confronto» Diagrammi 21 D4? Il seguente grafico mostra l evoluzione delle temperature registrate nelle prime settimane di febbraio a Lugano e a Bellinzona. '"#,-./01# 234450610/# TEMPERATURA (gradi) &$# &"# %$# %"#!$#!"#!# %# &# '# $# (# )# *# +#!"#!!#!%#!&#!'#!$#!(#!)#!*#!+# %"# %!# TEMPO (giorni) Rispondi alle domande osservando il grafico. 1) Quanti gradi c erano il 12 febbraio a Lugano? 2) Quanti gradi c erano il 6 febbraio a Bellinzona? 3) Qual è stato il giorno più caldo a Lugano? 4) Quanti gradi c erano? 5) Qual è stato il giorno più freddo a Bellinzona? 6) In quale giorno la temperatura a Lugano e Bellinzona era la stessa? 7) Che differenza di temperatura c era tra Lugano e Bellinzona il 12 febbraio?