1 INFORMAZIONI INIZIALI. Sicurezza e conformità Informazioni su MakerBot Digitizer

Documenti analoghi
Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Content Manager 2 Manuale utente

CycloAgent v2 Manuale utente

Scansione. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (Android)

Personalizzazione del PC

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N

Avviso per il prodotto

Quick User Guide. You swipe, it scans. J for Windows

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Copia tramite vetro dello scanner

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

GUIDA RAPIDA. per l'utente di Windows Vista. Installazione del software della stampante... 2 Installazione del software per la stampa in rete...

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Guida rapida. Contenuto della confezione. La penna digitale

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Manuale d'uso HERE Maps

Inizia qui. Allineamento delle cartucce di stampa senza un computer

ZENO ScanItPontic. Manuale d uso del software 3D-Scan di 3Shape

1 Introduzione Installazione Configurazione di Outlook Impostazioni manuali del server... 10

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

Base alimentata USB per DisplayKEY. Istruzioni per l installazione

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva

TELE2Internet ADSL Manuale d'uso

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

Conferencing. Novell. Conferencing 1.0. novdocx (it) 6 April 2007 AVVIARE IL CLIENT CONFERENCING: ACCESSO. Luglio 2007

Backup e ripristino Guida per l'utente

IRISPen Air 7. Guida rapida per l uso. (ios)

Utilizzo dei Servizi Web per la scansione in rete (Windows Vista SP2 o versioni successive, Windows 7 e Windows 8)

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO.

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

STELLA SUITE Manuale d'uso

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

Importare e modificare immagini Si applica a: Microsoft Office PowerPoint 2003

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

LEICA D-LUX 4 Istruzioni per l aggiornamento del firmware 2.2

IL SISTEMA OPERATIVO

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

Condividi in linea 2.0

Il controllo della visualizzazione

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se

PaperPort 11 comprende molte nuove e utili funzioni che consentono di gestire i documenti.

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Introduzione all'uso della LIM

La Guida rapida per l'uso viene fornita per aiutarvi a iniziare a usare IRIScan TM Mouse 2.

ThinkPad R40 Series Guida all installazione

MimioMobile Manuale dell utente. mimio.com

OneNote consente di prendere appunti al lavoro, a casa o a scuola

Guida dettagliata all'aggiornamento di Windows 8.1

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Guida all'impostazione dei messaggi di avviso e delle destinazioni di scansione per le stampanti X500 Series

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

Come usare P-touch Transfer Manager

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Configurazione di una connessione DUN USB

Your Detecting Connection. Manuale utente.

Mascheratura di immagini

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

Monitor Orientamento. Manuale Utente

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

Indicatore archiviazione

On-line Corsi d Informatica sul web

Telecomando HP Media (solo in determinati modelli) Guida utente

2015 PERIODO D IMPOSTA

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Adobe Volume Licensing

Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine

Guida all installazione di Fiery proserver

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

La Guida rapida per l'uso viene fornita per aiutarvi a iniziare a usare IRIScan TM Mouse Executive 2.

Personalizza. Page 1 of 33

SolidWorks Education Edition 2012 Istruzioni per l'installazione

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini

Paragon HFS+ per Windows

Condivisione in linea 2.0 Nokia N76-1

Guida rapida Vodafone Internet Box

Introduzione a Outlook

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo)

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

Creazionediunprofilodiscansione...2

Creazione di percorsi su Colline Veronesi

APPUNTI POWER POINT (album foto)

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Xerox WorkCentre 5845 / 5855 / 5865 / 5875 / 5890 Pannello comandi

Benvenuti! Novità di PaperPort 10

Mouse senza fili da viaggio con 5 Pulsanti. Manuale Utente

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Panoramica Masergy Communicator

Transcript:

MANUALE DELL'UTENTE

SOMMARIO 1 INFORMAZIONI INIZIALI Sicurezza e conformità Informazioni su MakerBot Digitizer 04 06 18 2 IMPOSTAZIONE Lista di controllo degli accessori Disimballaggio di MakerBot Digitizer Posizionamento di MakerBot Digitizer Installazione di MakerWare for Digitizer Calibrazione Impostazione delle preferenze 22 24 25 28 30 31 34 3 SCANSIONE Concetti fondamentali sulla scansione Scansione di un oggetto Passaggi successivi alla scansione 36 38 45 48 4 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI E MANUTENZIONE Risoluzione dei problemi Manutenzione 52 54 58 5 RIFERIMENTI Specifiche Funzioni del menu Glossario Contatti 62 64 66 68 70 6 CONDIZIONI 72 V.2 INFORMAZIONI INIZIALI 3

1 Benvenuti nella nuova era dell'innovazione tecnologica. Informazioni iniziali

Gentile utente, Quando MakerBot ha iniziato la sua attività nel 2009 uno dei principali ostacoli alla stampa 3D era la disponibilità di modelli 3D di qualità. Oggi questo ostacolo può essere superato grazie a MakerBot Digitizer Desktop 3D Scanner. I tecnici MakerBot avevano un obiettivo impegnativo: creare una macchina in grado di eseguire la rapida scansione di oggetti fisici e fornire modelli 3D sempre puliti e privi di fori o parti in eccesso. Inoltre l'intero processo doveva risultare semplice e integrato, tale da non interrompere il flusso creativo degli utenti. Dopo le operazioni iniziali di calibrazione, il processo di scansione richiede solo due clic per fornire un modello 3D completo e integro in appena 12 minuti. Non tutti gli oggetti, per la loro stessa natura, possono essere sottoposti a una scansione perfetta. Per informazioni sul funzionamento della tecnologia e su come ottenere buoni risultati, leggere questo manuale e visitare il sito all'indirizzo makerbot.com/digitizer Chi possiede una stampante 3D desktop MakerBot tende a guardare la realtà dal punto di vista MakerBot, cioè un punto di vista estremamente creativo. Con MakerBot Digitizer Desktop 3D Scanner tutto diventa fonte di ispirazione per realizzare qualcosa di nuovo. MakerBot è impaziente di vedere le prossime creazioni dei suoi utenti. Insieme a MakerBot la creatività non ha confini. Bre Pettis CEO, MAKERBOT

SICUREZZA E CONFORMITÀ Prima di iniziare, è fondamentale esaminare alcune importanti informazioni sulla sicurezza. DICHIARAZIONE FCC Questa apparecchiatura è stata sottoposta a test e dichiarata conforme ai limiti previsti per i dispositivi digitali di Classe B, ai sensi della Parte 15 delle norme FCC. Tali limiti hanno lo scopo di fornire una ragionevole protezione dalle interferenze dannose nelle installazioni residenziali. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può emettere energia in radiofrequenza e, se non installata e utilizzata conformemente alle istruzioni, può provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non esiste tuttavia garanzia che tali interferenze non possano verificarsi in determinate installazioni. Se questa apparecchiatura provoca interferenze dannose per la ricezione di trasmissioni radio o televisive, cosa che può essere determinata spegnendo e riaccendendo l'apparecchiatura, l'utente è invitato a cercare di correggere l'interferenza adottando una o più delle misure seguenti: riorientare o riposizionare l'antenna ricevente; aumentare la distanza che separa l'apparecchiatura dal ricevitore; collegare l'apparecchiatura a una presa su un circuito diverso da quello del ricevitore; consultare il rivenditore o un tecnico radio/tv esperto. Può inoltre essere utile il seguente opuscolo predisposto dalla FCC: How to Identify and Resolve Radio-TV Interference Problems (Come identificare e risolvere i problemi di interferenza radio/tv), disponibile presso l'u.s. Government Printing Office, Washington D.C. 20402, Stati Uniti. Modifiche e cambiamenti non espressamente approvati dal produttore o dal responsabile della registrazione di questa apparecchiatura possono invalidare il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura ai sensi delle norme della Commissione Federale delle Comunicazioni (FCC). PRODUTTORE MakerBot Industries, LLC One MetroTech Center 21st Floor Brooklyn, NY 11201 347.334.6800 6

SICUREZZA E CONFORMITÀ Nel presente manuale ogni messaggio di sicurezza è preceduto da questo simbolo di allarme, che indica un potenziale rischio per la sicurezza che potrebbe danneggiare l'utente o altre persone oppure causare danni al prodotto o alla proprietà. In questo manuale sono contenute importanti informazioni sulla sicurezza. Leggere con attenzione i messaggi seguenti prima di utilizzare MakerBot Digitizer Desktop 3D Scanner. Avviso: se MakerBot Digitizer si bagna, scollegarlo immediatamente dall'alimentazione e lasciarlo asciugare completamente prima di tentarne il riutilizzo. Attenzione: maneggiare MakerBot Digitizer con attenzione; include componenti elettronici e ottici sensibili che possono danneggiarsi in caso di urto o caduta dell'apparecchiatura. Attenzione: evitare condizioni di umidità o temperatura eccessive. Quando MakerBot Digitizer è in funzione, evitare temperature superiori a 32 C o inferiori a 0 C. Non conservare MakerBot Digitizer in aree la cui temperatura sia superiore a 32 C o inferiore a 0 C. Per utilizzare MakerBot Digitizer in modo sicuro, attenersi alle linee guida seguenti: Non toccare il filtro né l'obiettivo della fotocamera; unto o macchie possono ridurre le prestazioni di MakerBot Digitizer. Non toccare l'alloggiamento dei laser mentre MakerBot Digitizer è acceso. Non utilizzare MakerBot Digitizer in presenza di incrinature o altro tipo di danni ai componenti della macchina. Utilizzare esclusivamente l'alimentatore in dotazione con MakerBot Digitizer. Non utilizzare il cavo di alimentazione o il cavo USB se appaiono danneggiati. Non forzare l'inserimento del connettore USB o del connettore di alimentazione. La presa di corrente deve trovarsi vicino all'apparecchiatura ed essere facilmente accessibile. INFORMAZIONI INIZIALI 7

SICUREZZA E CONFORMITÀ Sicurezza laser In fase di scansione MakerBot Digitizer Desktop 3D Scanner utilizza due (2) laser di classe 1. Digitizer risulta certificato come prodotto laser di classe 1 in conformità ai requisiti degli standard 21 CFR (J) 1040.10 e IEC 60825-1 come da normativa Laser Notice 50. I laser di classe 1 sono sicuri in tutte le condizioni d'uso normale. Ciò significa che il valore di MPE (Maximum Permissible Exposure, Massima Esposizione Permessa) non viene superato quando si fissa il fascio laser a occhio nudo o tramite un normale strumento ottico di ingrandimento. Parametri laser Lunghezza d'onda Potenza laser totale (per laser) Numero di laser Potenza laser per classificazione Modalità di funzionamento Diametro del raggio Divergenza 650 nm, nominale <3,5 mw 2 <300 μw CW (onda continua) <5 mm 1 radiante x <5 milliradianti Avviso: non utilizzare mai il laser se l'unità è difettosa o il coperchio, la guarnizione o la lente di uscita risultano danneggiati. Attenzione: l'uso di controlli o di regolazioni o l'esecuzione di procedure differenti da quanto specificato nella presente documentazione possono provocare l'esposizione a radiazioni pericolose. 8

SICUREZZA E CONFORMITÀ LATO INFERIORE DI MAKERBOT DIGITIZER Assistenza Attenzione: non aprire o tentare di riparare i moduli laser di MakerBot Digitizer. Gli interventi di assistenza sui laser di MakerBot Digitizer possono essere effettuati esclusivamente da tecnici formati presso l'azienda e autorizzati. Per segnalare un problema relativo a MakerBot Digitizer o richiedere assistenza, inviare un'e-mail all'indirizzo support@makerbot.com. Tutte le attività di manutenzione di MakerBot Digitizer devono essere eseguite con l'apparecchiatura spenta. INFORMAZIONI INIZIALI 9

SÉCURITÉ ET RESPECT DES NORMES DÉCLARATION DE CONFORMITÉ FCC Cet appareil a été contrôlé et déclaré conforme aux limites relatives aux appareils numériques de catégorie B, conformément à la section 15 des directives FCC. Ces limites sont conçues pour assurer une protection raisonnable contre les interférences nuisibles dans une installation résidentielle. Cet appareil produit, utilise et peut émettre de l énergie radio-électrique et, s il n est pas installé et utiisé conformément aux instructions, peut causer des interférences nuisibles aux communications radio. Cependant, il n est pas garanti qu il n y aura aucune interférence pour une installation donnée. Si cet appareil cause des interférences nuisibles à la reception des signaux de radio ou de télévision, ce qui peut se déterminer en éteignant et en rallumant l appareil, il est conseillé à l utilisateur d essayer de corriger les interférences à l aide d une ou plusieurs des mesures suivantes: Réorienter ou repositionner l antenne de réception. Augmenter la distance existant entre l appareil et le récepteur. Connecter l appareil à une prise d un circuit électrique différent de celui auquel le récepteur est connecté. Contacter le revendeur ou un technicien radio/tv qualifié pour toute assistance. Vous pouvez également trouver utile le fascicule suivant, préparé par la FCC: «Comment identifier et résoudre les problèmes d interférence Radio-TV». Ce fascicule est disponible auprès de l imprimerie nationale des Etats-Unis, Washington D.C. 20402. Les changements et modifications apportés à cet appareil sans l autorisation expresse du fabricant ou du déclarant peuvent annuler votre autorisation à utiliser cet appareil aux termes du règlement des la Commission Fédérale des Communications. MANUFACTURER MakerBot Industries, LLC One MetroTech Center 21st Floor Brooklyn, NY 11201 347.334.6800 10

SÉCURITÉ ET RESPECT DES NORMES Ce symbole d avertissement de sécurité précède tout message de sécurité de ce manuel. Ce symbole indique un risque potentiel pour la sécurité, qui pourrait vous blesser, blesser un tiers, ou causer des avaries ou des dommages matériels. Ce manuel contient des renseignements importants sur la sécurité. Veuillez lire attentivement les messages suivants avant de faire fonctionner le MakerBot Digitizer. Avertissement: Si le MakerBot Digitizer vient à se mouiller, déconnectez-le immédiatement du courant électrique et laissez-le sécher complètement avant d essayer de l utiliser de nouveau. Attention: Manipulez le MakerBot Digitizer avec soin; il contient en effet des composants électroniques et optiques sensibles qui pourraient être endommagés par une manipulation brutale. Attention: Evitez une humidité ou des températures excessives. Lorsque le MakerBot Digitizer est en cours de fonctionnement, évitez les températures supérieures à 32º C ou inférieures à 0º C. N entreposez pas le scanner dans des endroits où les températures dépassent 32º C ou tombent en-dessous de 0º C. Pour utiliser le MakerBot Digitizer en toute sécurité, respectez les lignes directrices suivantes: Ne touchez pas le filtre passe-bande; de la graisse ou des taches peuvent diminuer les performances du scanner. Ne touchez pas le boîtier du laser pendant que le scanner est sous tension. Ne faites pas fonctionner le scanner si une pièce quelconque de l appareil est fendue ou endommagée de quelque façon que ce soit. Utilisez exclusivement l unité d alimentation fournie avec le MakerBot Digitizer. N utilisez pas les câbles d alimentation ou les cables USB s ils sont endommagés. Ne forcez pas sur les connecteurs d alimentation ou USB pour les mettre en place. La prise de courant doit être installée près de l équipement, et il doit être facilement accessible. INFORMAZIONI INIZIALI 11

SÉCURITÉ ET RESPECT DES NORMES Sécurité laser Le scanner de bureau 3D MakerBot Digitizer utilise deux (2) lasers de Classe 1 pour l opération de numérisation. Les lasers de Classe 1 sont sans danger dans toutes les conditions d utilisation normale. Cela signifie que la limite d exposition admissible n est pas dépassée si vous regardez un laser sans protection oculaire ou à l aide d un instrument optique grossissant standard. Paramètres du laser Longueur d onde Puissance totale du laser (par laser) Nombre de lasers Puissance du laser pour Classement Mode de fonctionnement Diamètre du faisceau Divergence 650 nm, nominale < 3,5 mw 2 < 300 μw CW (onde entretenue) < 5 mm 1 radiante x <5 milliradianti Avertissement: Le laser ne doit jamais être allumé si l unité est défectueuse ou si le couvercle, l opercule ou la lentille de sortie sont endommagés. Attention: L utilisation de commandes ou de réglages ou l exécution de procédures autres que ceux spécifiés ici peut entraîner une exposition à des rayonnements dangereux. 12

SÉCURITÉ ET RESPECT DES NORMES BAS DE MAKERBOT DIGITIZER Réparations Attention: Ne pas ouvrir les modules laser de la MakerBot Digitizer ou d essayer de les réparer. Les services aprèsvente sur les lasers de votre MakerBot Digitizer doivent être réalisés exclusivement par des techniciens agréés formés dans nos usines. En outre, la garantie de votre scanner pourraît être annulée si vous le modifiez ou si vous en enlevez les couvercles protecteurs ou le boîtier. Pour signaler un problème avec votre scanner ou pour demander une réparation, envoyez un courrier électronique à support@makerbot.com Toutes les tâches de maintenance pour le MakerBot Digitizer doivent être effectuées avec la puissance coupée. INFORMAZIONI INIZIALI 13

SICHERHEIT UND EINHALTUNG DER RICHTLINIEN ERKLÄRUNG GEMÄSS DER US-ZULASSUNGSBEHÖRDE FÜR KOMMUNIKATIONSGERÄTE FCC Die Prüfung dieses Geräts hat ergeben, dass die Grenzwerte für ein digitales Gerät der Klasse B gemäß Teil 15 der FCC-Bestimmungen eingehalten werden. Diese Grenzwerte dienen dem angemessenen Schutz gegen Störungen und Schäden beim Gebrauch in Wohnräumen. Dieses Gerät erzeugt und verwendet Hochfrequenzenergie und strahlt diese auch aus; wenn es nicht ordnungsgemäß und in Übereinstimmung mit den Sicherheitshinweisen installiert und benützt wird, kann es Störungen bei Radio-, Funk- und Fernsehgeräten erzeugen. Es gibt jedoch keine Garantie, dass eine Störung bei bestimmten Installationen ausgeschlossen werden kann. Wenn dieses Gerät Störungen beim Empfang von Radio oder Fernsehen erzeugt, was durch Aus- und Einschalten des Geräts festgestellt werden kann, kann der Benützer diese Störung durch eine oder mehrere der folgenden Maßnahmen zu beheben versuchen: Richten Sie die Empfangsantenne neu aus oder versetzen Sie sie Vergrößern Sie den Abstand zwischen Gerät und Empfänger. Schließen Sie das Gerät an den Ausgang eines vom Empfangsgerät separatem Schaltkreises an. Kontaktieren Sie den Händler oder einen erfahrenen Radio/TV - Techniker. Unter Umständen ist Ihnen auch das folgende, vom FCC erstellte Handbuch nützlich: How to Identify and Resolve Radio-TV Interference Problems (Probleme bei Radio/TV-Störungen identifizieren und beheben). Dieses Handbuch ist beim U.S. Government Printing Office, Washington D.C. 20402, erhältlich. Veränderungen und Modifizierungen, die nicht ausdrücklich vom Hersteller oder vom Registranten dieses Gerätes genehmigt sind, können nach den Richtlinien der Federal Communications Commission Ihr Recht erlöschen lassen, dieses Gerät zu benützen. PRODUTTORE MakerBot Industries, LLC One MetroTech Center 21st Floor Brooklyn, NY 11201 347.334.6800 14

SICHERHEIT UND EINHALTUNG DER RICHTLINIEN Dieses Warnhinweis-Symbol steht vor jedem Sicherheitshinweis in dieser Bedienungsanleitung. Dieses Symbol weist auf ein potentielles Sicherheitsrisiko hin, dass Ihnen und anderen Schaden zufügen oder Produkt- und Sachschaden verursachen könnte. Diese Bedienungsanleitung enthält wichtige Sicherheitshinweise. Bitte lesen Sie die folgenden Hinweise aufmerksam durch, bevor Sie den MakerBotDigitizer in Betrieb nehmen. Warnung: Sollte der MakerBot Digitizer mit Flüssigkeit in Berührung gelangen, trennen Sie ihn sofort von der Stromzufuhr und lassen Sie ihn vollständig trocknen, bevor Sie erneut versuchen, ihn in Betrieb zu nehmen. Vorsicht: Handhaben Sie den MakerBot Digitizer sorgfältig; er beinhaltet empfindliche elektronische und optische Komponenten, die bei nachlässiger Handhabung beschädigt werden könnten. Vorsicht: Vermeiden Sie extreme Temperaturen oder Feuchtigkeit. Wenn der MakerBot Digitizer benützt wird, vermeiden Sie Temperaturen über 32 C oder unter 0 C. Bewahren Sie den MakerBot Digitizer nicht an Orten mit Temperaturen über 32 C oder unter 0 C auf. Um den MakerBot Digitizer sicher zu benützen, beachten Sie die folgenden Richtlinien: Berühren Sie den Bandpassfilter nicht; Öl oder Flecken können die Leistung des MakerBot Digitizers beinträchtigen. Berühren Sie das Lasergehäuse nicht, während der MakerBot Digitizer angeschlossen ist. Verwenden Sie den MakerBot Digitizer nicht, wenn ein Bestandteil des Geräts gebrochen oder auf andere Weise beschädigt ist. Benützen Sie ausschließlich das mitgelieferte Netzgerät für den MakerBot Digitizer. Verwenden Sie keine beschädigten Strom- oder USB-Kabel. Wenden Sie beim Anstecken der USB- oder Stromverbindung keine Gewalt an. Die Steckdose muss in der Nähe der Geräte installiert werden, und es muss leicht zugänglich sein. INFORMAZIONI INIZIALI 15

SICHERHEIT UND EINHALTUNG DER RICHTLINIEN Laser-Sicherheit Der MakerBot Digitizer Desktop 3D Scanner verwendet zwei (2) Laser der Klasse 1 im Scan- Prozess. Laser der Klasse 1 sind unter Bedingungen des normalen Gebrauchs sicher. Das bedeutet, solange die maximal zulässige Bestrahlung (MZB) nicht überschritten wird, wenn man das bloße oder mit üblichen optischen Vergrößerungsbehelfen versehene Auge dem Strahl aussetzt. Laser-Parameter Wellenlänge Laser-Gesamtleistung (pro Laser) Anzahl der Laser Laser-Leistung zur Klassifizierung Betriebsmodus Strahl-Durchmesser Divergenz 650 nm, nominale <3,5 mw 2 <300 μw CW (Dauerstrich) <5 mm 1 radiante x <5 milliradianti Warnung: Der Laser darf unter keinen Umständen verwendet werden, wenn das Gerät defekt oder die Abdeckung, der Verschluss oder die Abschlusslinse beschädigt sind. Vorsicht: Die Verwendung von Steuerelementen, Einstellungen oder die Durchführung anderer Schritte als die hier angegebenen können zu gefährlicher Strahlung führen. 16

SICHERHEIT UND EINHALTUNG DER RICHTLINIEN BODEN MAKERBOT DIGITIZER Assistenza Vorsicht: Öffnen Sie den MakerBot Digitalisierer-Laser-Module nicht und versuchen Sie nicht, ihnen zu reparieren. Service an Ihrem MakerBot Digitalisierer-Laser-Module darf nur von autorisierten, im Werk ausgebildeten Technikern ausgeführt werden. Darüber hinaus kann jegliche Manipulation an Ihrem MakerBot Digitizer oder das Entfernen von Schutzabdeckungen oder des Gehäuses die Garantie erlöschen lassen Um ein Problem mit Ihrem MakerBot Digitizer zu melden oder um einen Servicetermin zu vereinbaren, schreiben Sie an support@makerbot.com Alle Wartungsarbeiten für den MakerBot Digitizer muss durchgeführt mit das Gerät ausgeschaltet werden. INFORMAZIONI INIZIALI 17

INFORMAZIONI SU MAKERBOT DIGITIZER MakerBot Digitizer Desktop 3D Scanner può effettuare la scansione di un oggetto reale e generare un modello 3D pronto da stampare in soli 12 minuti, senza necessità di attività di post-elaborazione o pulizia. Tutte le scansioni di MakerBot Digitizer vengono create tramite il software di facile uso MakerBot MakerWare for Digitizer. MakerWare for Digitizer crea file stereolitografici standard di settore (formato STL) che possono essere importati nella maggior parte delle applicazioni di modellazione 3D o modificati con tali applicazioni. Prima di iniziare a utilizzare MakerBot Digitizer, è utile familiarizzare con le modalità operative e le funzionalità dell'apparecchiatura. i Nota: per i suggerimenti più completi e aggiornati su come ottenere il massimo da MakerBot Digitizer, visitare la sezione Learn More (Ulteriori informazioni) all'indirizzo makerbot.com/digitizer Diagrammi di MakerBot Digitizer VISTA ANTERIORE VISTA POSTERIORE 1 Piattaforma girevole 6 Viti di regolazione del laser destro 2 Filtro della fotocamera 7 Viti di regolazione del laser sinistro 3 Fotocamera 8 Porta USB 4 Apertura del laser sinistro 9 Porta di ingresso dell'alimentazione 5 Apertura del laser destro 10 Interruttore di alimentazione 18

INFORMAZIONI SU MAKERBOT DIGITIZER VISTA ANTERIORE 2 3 4 5 1 VISTA POSTERIORE 6 7 8 9 10 INFORMAZIONI INIZIALI 19

INFORMAZIONI SU MAKERBOT DIGITIZER Come funziona MakerBot Digitizer Desktop 3D Scanner crea un modello 3D digitale di un oggetto fisico scattando una rapida sequenza di fotografie mentre l'oggetto ruota sulla piattaforma girevole di MakerBot Digitizer. Di seguito viene descritto il processo: 1. Due laser, installati sugli angoli sinistro e destro di MakerBot Digitizer, creano linee laser che tracciano il profilo dell'oggetto, mentre una fotocamera scatta una serie di fotografie. 2. Il software MakerWare for Digitizer scatta le fotografie delle linee laser e le combina per creare una nuvola di punti. 3. Se, una volta completata, la scansione deve essere migliorata, MakerWare for Digitizer può ripetere la scansione dell'oggetto da un altro angolo e combinare le due serie di dati di scansione tramite la tecnologia MakerBot MultiScan. La scansione finale sarà un mesh 3D manifold che potrà essere stampato sulla stampante MakerBot, condiviso su Thingiverse.com o modificato con pressoché qualsiasi applicazione di modellazione 3D. i Nota: MakerBot Digitizer ha una precisione dimensionale che arriva fino a 2 mm. 20

INFORMAZIONI SU MAKERBOT DIGITIZER Che cosa è possibile sottoporre a scansione? Alcuni oggetti producono scansioni migliori di altri. Di seguito alcune linee guida per stabilire quali oggetti producono scansioni di buona qualità. MOLTO ADATTI ALLA SCANSIONE Oggetti più grandi di un cilindro di 50 x 50 mm (2 x 2 pollici) Oggetti più piccoli di un cilindro di 203 x 203 mm (8 x 8 pollici) Oggetti di peso inferiore a 3 kg (6,6 lb) Oggetti fissi Oggetti opachi MENO ADATTI ALLA SCANSIONE Oggetti trasparenti Oggetti lucenti o riflettenti Oggetti molto scuri Oggetti lanuginosi DEL TUTTO INADATTI ALLA SCANSIONE Oggetti in movimento Oggetti di peso superiore a 3 kg (6,6 lb) Oggetti più grandi di un cilindro di 203 x 203 mm (8 x 8 pollici) Oggetti più piccoli di un cilindro di 50 x 50 mm (2 x 2 pollici) i Suggerimento: è possibile attenuare il bagliore sulle superfici riflettenti o schiarire le superfici scure applicando dell'amido di mais con un pennello. Per altri suggerimenti, visitare la sezione Learn More (Ulteriori informazioni) all'indirizzo makerbot.com/digitizer. INFORMAZIONI INIZIALI 21

2 Installazione di MakerBot Digitizer

In questo capitolo verranno illustrate tutte le operazioni necessarie per installare il nuovo MakerBot Digitizer Desktop 3D Scanner, dal disimballaggio alla produzione della prima scansione 3D.

LISTA DI CONTROLLO DEGLI ACCESSORI 1 1 1 ALIMENTATORE CAVO DI ALIMENTAZIONE STRUMENTO DI CALIBRAZIONE 1 1 4 CAVO DA USB-A A USB-B CACCIAVITE TORX T15 PIEDI DI TRAZIONE IN GOMMA 24

DISIMBALLAGGIO DI MAKERBOT DIGITIZER 1 Aprire la confezione Collocare la confezione di MakerBot Digitizer su una superficie stabile. Tagliare il nastro sui due lati della confezione e l'adesivo antimanomissione sulla linguetta di sicurezza anteriore. 2 Aprire la scatola degli accessori Rimuovere ed aprire la scatola degli accessori. Controllare che la scatola contenga tutti gli elementi elencati nella lista di controllo degli accessori. INSTALLAZIONE DI MAKERBOT DIGITIZER 25

DISIMBALLAGGIO DI MAKERBOT DIGITIZER 3 Estrarre MakerBot Digitizer dalla confezione Afferrare i lati dell'imballaggio in schiuma e sollevare MakerBot Digitizer estraendolo dalla confezione. 4 Rimuovere l'imballaggio Separare le due parti dell'imballaggio in schiuma da MakerBot Digitizer e rimuovere il sacchetto di plastica trasparente. 26

DISIMBALLAGGIO DI MAKERBOT DIGITIZER 5 Fissare i piedi di trazione in gomma Individuare i quattro piedi di trazione in gomma nella scatola degli accessori. Capovolgere con attenzione MakerBot Digitizer e inserire un piede in ciascuno dei quattro fori sulla parte inferiore dell'apparecchiatura. INSTALLAZIONE DI MAKERBOT DIGITIZER 27

POSIZIONAMENTO DI MAKERBOT DIGITIZER È importante individuare la giusta collocazione per MakerBot Digitizer. Per ottenere scansioni di ottima qualità, attenersi alle linee guida seguenti: Installare MakerBot Digitizer in un ambiente al chiuso, ben illuminato da luce incandescente o fluorescente. Evitare fonti di luce naturale. Non indirizzare la fotocamera e i laser di MakerBot Digitizer verso fonti di luce. Evitare di posizionare MakerBot Digitizer direttamente sotto una fonte di luce. Collocare MakerBot Digitizer su una superficie di lavoro piana e stabile e assicurarsi che nessuna parte di MakerBot Digitizer sporga al di fuori dei bordi. Se non collocato in una posizione stabile, MakerBot Digitizer potrebbe cadere, danneggiandosi e provocando lesioni all'utente. Assicurarsi che Makerbot Digitizer sia posizionato a una distanza di almeno 30,5 cm dalla parete più vicina. VISTA AEREA DELL'AMBIENTE Le fonti di luce devono essere collocate al di fuori del raggio visivo di MakerBot Digitizer. Installare alla distanza di almeno 30,5 cm dalla parete. MAKERBOT DIGITIZER Evitare che la luce naturale punti direttamente alla fotocamera. 28

DISIMBALLAGGIO DI MAKERBOT DIGITIZER (CONTINUA) 6 Collegare MakerBot Digitizer a un computer Individuare il cavo USB nella scatola degli accessori e utilizzarlo per collegare MakerBot Digitizer al computer. 7 Collegare l'alimentazione Assicurarsi che l'interruttore di alimentazione di MakerBot Digitizer sia in posizione Off. Individuare l'alimentatore e il cavo di alimentazione nella scatola degli accessori e collegare il cavo all'alimentatore. Inserire il connettore dell'alimentatore nella porta di ingresso dell'alimentazione sul retro di MakerBot Digitizer e inserire il cavo di alimentazione in una presa di corrente. Attenzione: la presa di corrente deve trovarsi vicino all'apparecchiatura ed essere facilmente accessibile. i Nota: per gli utenti internazionali, il distributore MakerBot fornirà un adattatore certificato adeguato al sistema elettrico nazionale. INSTALLAZIONE DI MAKERBOT DIGITIZER 29

INSTALLAZIONE DI MAKERWARE FOR DIGITIZER MakerWare for Digitizer è il software che controlla MakerBot Digitizer. Il pacchetto MakerWare for Digitizer include anche la versione più aggiornata di MakerWare, il software per la stampa 3D di MakerBot. Se MakerWare è già installato nel computer, verrà automaticamente eseguito l'aggiornamento all'ultima versione. Quando MakerWare o MakerWare for Digitizer viene eseguito per la prima volta, nella home directory del computer viene creata una cartella chiamata My Things (Cose personali) (su PC) o Things (Cose) (su Mac). In questa cartella predefinita verranno salvate le scansioni. 1 Scaricare Makerware for Digitizer Aprire una sessione del browser e accedere a makerbot.com/digitizer. Fare clic sul collegamento MakerWare for Digitizer. Verrà visualizzata la pagina per il download di MakerWare for Digitizer. Selezionare il sistema operativo in uso dal menu a discesa e fare clic sul pulsante di download. Il file del programma di installazione specifico del sistema verrà scaricato sul computer. 2 Eseguire il programma di installazione Fare doppio clic su MakerWare Bundle of Awesome (Pacchetto software MakerWare) per eseguire l'installazione guidata e seguire le istruzioni visualizzate. 30

CALIBRAZIONE DI MAKERBOT DIGITIZER Prima di effettuare la prima scansione, è necessario calibrare il nuovo MakerBot Digitizer. La routine di calibrazione assicura che la posizione della piattaforma girevole e dei laser venga registrata con precisione in modo che MakerBot Digitizer possa produrre la migliore scansione possibile. Ricalibrare la piattaforma girevole e i laser circa una volta alla settimana, o ogni 20 scansioni, per assicurare una qualità di scansione costante. Se MakerBot Digitizer viene spostato, urtato o fatto cadere, la posizione dei laser e della piattaforma girevole potrebbe variare leggermente. In questi casi potrebbe essere necessario eseguire una ricalibrazione. Per eseguire la routine di calibrazione in qualsiasi momento, accedere al menu Scanner e scegliere Calibrate Turntable & Lasers (Calibra piattaforma girevole e laser). i Nota: una volta avviata, non è possibile interrompere la routine di calibrazione. 1 Aprire MakerWare for Digitzer Assicurarsi che MakerBot Digitizer sia acceso e collegato al computer. Verrà visualizzato un messaggio indicante che MakerBot Digitizer è nuovo, quindi deve essere configurato. Fare clic su Get Started (Inizio) per continuare. 2 Controllare posizione e illuminazione MakerWare for Digitizer fornisce le indicazioni per assicurarsi che MakerBot Digitizer sia pronto per una scansione di qualità eccellente. Seguire tutti e tre i passaggi prima di fare clic su Continue (Continua). INSTALLAZIONE DI MAKERBOT DIGITIZER 31

CALIBRAZIONE DI MAKERBOT DIGITIZER 3 Calibrare la fotocamera di MakerBot Digitizer Individuare lo strumento di calibrazione nella scatola degli accessori e posizionarlo sulla piattaforma girevole con la lettera A rivolta verso l'alto, come mostrato sullo schermo. Inserire la linguetta del bordo inferiore dello strumento di calibrazione nel foro al centro della piattaforma girevole. Verificare che lo strumento sia posizionato nel modo illustrato prima di fare clic su Continue (Continua). 4 Calibrare la piattaforma girevole di MakerBot Digitizer Ruotare lo strumento di calibrazione in modo che la lettera B sia rivolta verso l'alto come mostrato sullo schermo, quindi inserire la linguetta del bordo inferiore dello strumento di calibrazione nel foro al centro della piattaforma girevole. Verificare che lo strumento sia posizionato nel modo illustrato prima di fare clic su Continue (Continua). 32

CALIBRAZIONE DI MAKERBOT DIGITIZER 5 Calibrare i laser di MakerBot Digitizer Estrarre il pannello anteriore dello strumento di calibrazione facendolo scorrere e posizionarlo sulla piattaforma girevole con la lettera C rivolta verso l'alto, come mostrato sullo schermo. Verificare che lo strumento sia posizionato nel modo illustrato prima di fare clic su Continue (Continua). 6 Calibrazione completata Prima di iniziare la scansione, è necessario assegnare un nome a MakerBot Digitizer e impostare le opzioni di condivisione. Fare nuovamente clic su Continue (Continua) per iniziare. È possibile modificare le preferenze in qualsiasi momento scegliendo Settings (Impostazioni) dal menu File. Su un Mac, le stesse opzioni sono disponibili come Preferences (Preferenze) nel menu MakerWare for Digitizer. INSTALLAZIONE DI MAKERBOT DIGITIZER 33

IMPOSTAZIONE DELLE PREFERENZE DI BASE 1 Impostare MakerBot Digitizer IMPOSTA- ZIONE 1 COLLEGA- MENTO 2 SCAN- SIONE 3 SCANSIONE ASSEGNARE UN NOME A MAKERBOT DIGITIZER Il nome predefinito di MakerBot Digitizer è My MakerBot Digitizer (Il mio MakerBot Digitizer). Per creare un nome univoco, fare clic nel campo di testo Name your MakerBot Digitizer (Denomina MakerBot Digitizer) e immettere il nuovo nome. CONTRIBUIRE A MIGLIORARE MAKERBOT DIGITIZER È possibile contribuire al miglioramento di questo prodotto. Se si seleziona la casella di controllo Share my usage statistics to help improve MakerBot Digitizer (Condividi le statistiche sull'utilizzo per migliorare MakerBot Digitizer), le informazioni potranno essere utilizzate per rendere MakerBot Digitizer un prodotto sempre migliore. 2 Effettuare la connessione a Makerbot Thingiverse IMPOSTA- ZIONE 1 COLLEGA- MENTO 2 SCAN- SIONE 3 Thingiverse.com è la community online di MakerBot per la condivisione e il download di modelli 3D e altri progetti. Tramite MakerBot Thingiverse è possibile condividere e archiviare i modelli 3D creati con MakerBot Digitizer. PER SINCRONIZZARE AUTOMATICAMENTE LE SCANSIONI CON L'ACCOUNT MAKERBOT THINGIVERSE Selezionare Private Sync (Sincronizzazione privata) prima di effettuare l'accesso. In questo modo, MakerWare for Digitizer aggiungerà automaticamente le scansioni all'account Thingiverse come cose non pubblicate. Se non si seleziona la casella di controllo, non verrà inviato nulla a Thingiverse in modo automatico. PER CREARE UN ACCOUNT MAKERBOT THINGIVERSE Fare clic sul collegamento Sign up on Thingiverse (Effettua registrazione su Thingiverse). PER CONTINUARE SENZA EFFETTUARE L'ACCESSO Fare clic su Skip this Step (Ignora questo passaggio). È possibile accedere a Thingiverse in qualsiasi momento scegliendo File > Settings (File > Impostazioni) su PC o MakerWare for Digitizer > Preferences (MakerWare for Digitizer > Preferenze) su Mac oppure scegliendo Share on Thingiverse (Condivisi su Thingiverse) al termine della scansione. 34

IMPOSTAZIONE DELLE PREFERENZE DI BASE 3 Iniziare la la scansione IMPOSTA- ZIONE 1 COLLEGA- MENTO 2 SCAN- SIONE 3 Il processo di impostazione è completato. Continuare con il capitolo successivo per iniziare la scansione con MakerBot Digitizer. INSTALLAZIONE DI MAKERBOT DIGITIZER 35

3 Scansione con MakerBot Digitizer

Terminate le operazioni di calibrazione di MakerBot Digitizer e di impostazione delle preferenze di condivisione, viene visualizzata la schermata New Scan (Nuova scansione). Questa è la schermata iniziale di MakerWare for Digitizer. Prima di iniziare la scansione con MakerBot Digitizer, è opportuno esaminare alcuni concetti fondamentali e procedure consigliate. i Nota: è possibile tornare alla schermata New Scan (Nuova scansione) in qualsiasi momento scegliendo New (Nuovo) dal menu File.

CONCETTI FONDAMENTALI SULLA SCANSIONE Per una singola scansione sono necessari circa 12 minuti in totale. Durante ogni scansione l'oggetto compie due rivoluzioni sulla piattaforma girevole. Il laser destro esegue la scansione dell'oggetto durante la prima rivoluzione, mentre il sinistro esegue la scansione durante la seconda. Ogni rivoluzione dura circa cinque minuti. Le informazioni ottenute dalle scansioni destra e sinistra vengono quindi combinate per creare una nuvola di punti dettagliata. Dopo la fase di scansione, MakerWare for Digitizer converte la nuvola di punti creata in un mesh continuo. Questo processo richiede circa due minuti. Ulteriori scansioni aggiunte con la Tecnologia MultiScan richiedono approssimativamente lo stesso tempo: dieci minuti per raccogliere i nuovi dati di scansione e qualche minuto per combinarli con la nuvola di punti originale e creare un nuovo mesh continuo. Posizionamento dell'oggetto Il primo passaggio del processo di scansione consiste nel posizionamento dell'oggetto sulla piattaforma girevole. Il posizionamento deve avvenire secondo il principio fondamentale per cui la maggior parte possibile dell'oggetto deve trovarsi nel raggio visivo della fotocamera e dei laser durante la maggior parte possibile della scansione. Per scegliere come posizionare l'oggetto, verificare innanzi tutto se qualche sua parte oscurerà altre parti dell'oggetto alla visualizzazione della fotocamera. Ad esempio, i lati di una ciotola potrebbero impedire alla fotocamera di vederne l'interno o il braccio di una statua potrebbe ostacolare la visualizzazione del corpo della statua stessa da parte della fotocamera. Quando si effettua la scansione di un oggetto che non presenta questo tipo di sovrapposizioni, posizionarlo in modo che la maggior parte possibile di esso si trovi al centro della piattaforma girevole. Ad esempio, un oggetto lungo e sottile andrebbe posizionato verticalmente al centro della piattaforma girevole. 38

CONCETTI FONDAMENTALI SULLA SCANSIONE Se l'oggetto presenta parti che ne nascondono altre, collocarlo in modo che la parte più difficile da vedere sia il più possibile visibile ai laser e alla fotocamera. Ad esempio, una ciotola andrebbe posizionata su un lato, con la parte interna rivolta verso il centro della piattaforma girevole. i Suggerimento: se l'oggetto non rimane in posizione da solo, provare ad appoggiarlo su un pezzo di creta per modellare. Per altri suggerimenti, visitare la sezione Learn More (Ulteriori informazioni) all'indirizzo makerbot.com/digitizer. Tenere presente che esistono eccezioni a queste regole. Non è sempre possibile prevedere la posizione che produrrà la scansione migliore, quindi in caso di risultati insoddisfacenti provare a posizionare l'oggetto con un'angolazione diversa. Se si intende combinare più scansioni con la Tecnologia MultiScan, iniziare con la scansione dell'oggetto nel suo posizionamento più alto. In tal modo sarà possibile ritagliare dati indesiderati senza rischiare di tagliare parti delle scansioni aggiuntive. SCANSIONE CON MAKERBOT DIGITIZER 39

CONCETTI FONDAMENTALI SULLA SCANSIONE Impostazioni predefinite di scansione Per ottenere la migliore scansione possibile, scegliere l'impostazione predefinita di scansione più adatta all'oggetto di cui si desidera eseguire la scansione. Le impostazioni predefinite di scansione si basano sul valore d'ombra di un oggetto e ciascuna di esse copre una serie di ombre. Il valore d'ombra di un oggetto può essere chiaro, medio o scuro in base alla sua prossimità al bianco. Ad esempio, il bianco sporco è più chiaro del giallo canarino e il rosso brillante è più chiaro del blu marino. La scelta della giusta impostazione predefinita di scansione non dipende da calcoli matematici, ma da come l'utente valuta che l'oggetto possa classificarsi rispetto allo spettro delle ombre. L'impostazione predefinita di scansione per gli oggetti scuri può funzionare bene anche con altre superfici di difficile scansione. Se l'oggetto sottoposto a scansione è lanuginoso o lucente, provare a utilizzare l'impostazione predefinita di scansione Dark/Difficult (Scuro/Difficile da sottoporre a scansione) anche se l'oggetto ha un colore chiaro. Scegliere Light (Chiaro) per la scansione di oggetti bianchi o di colore chiaro. Scegliere Medium (Medio) per la scansione di un oggetto dal colore brillante o un oggetto né chiaro né scuro. Scegliere Dark/Difficult to Scan (Scuro/Difficile da sottoporre a scansione) per la scansione di oggetti scuri, riflettenti o lanuginosi. Tenere presente che la scansione di questi oggetti potrebbe risultare insoddisfacente con qualsiasi impostazione. i Nota: per oggetto lanuginoso si intende un oggetto la cui superficie è ricoperta di piccoli peli o fibre, ad esempio, peluche, tessuti simili al velluto e feltro. 40

CONCETTI FONDAMENTALI SULLA SCANSIONE LIGHT (CHIARO) Scegliere questa opzione per gli oggetti di colore chiaro. MEDIUM (MEDIO) Scegliere questa opzione per gli oggetti né chiari né scuri. DARK/ DIFFICULT TO SCAN (SCURO/DIFFICILE DA SOTTOPORRE A SCANSIONE) Scegliere questa opzione per gli oggetti moderatamente scuri. Tenere presente che gli oggetti molto scuri potrebbero comunque causare problemi. i Nota: MakerBot ama gli gnomi. Gli utenti che ne dispongono sono invitati a eseguirne la scansione e a caricarli su Thingiverse con il tag #GnomeScan. SCANSIONE CON MAKERBOT DIGITIZER 41

CONCETTI FONDAMENTALI SULLA SCANSIONE Tecnologia MultiScan In alcuni casi una sola scansione non è sufficiente per acquisire tutte le caratteristiche importanti di un oggetto. Per questo è disponibile la Tecnologia MultiScan di MakerBot, che consente di combinare più scansioni dello stesso oggetto. Ecco come funziona: 1. Innanzi tutto, eseguire la scansione dell'oggetto. La prima scansione va effettuata con l'oggetto nella posizione più alta, in modo che sia possibile ritagliare dati indesiderati senza tagliare parti delle scansioni successive. 2. Quando la scansione è completa, ritagliare i dati indesiderati nella parte superiore o inferiore della scansione. Le scansioni aggiunte con la Tecnologia MultiScan avverranno solo all'interno dell'area ritagliata. 3. Trascinare l'immagine nel viewport per esaminare i dati di scansione non elaborati e stabilire quali aree richiedono più dati o dati più accurati. Ruotare l'oggetto sulla piattaforma girevole per esporre queste aree alla fotocamera. 4. Fare clic su Start MultiScan (Avvia MultiScan) per iniziare una nuova scansione. MakerWare for Digitizer raccoglierà il nuovo set di dati di scansione, lo combinerà con i dati esistenti e creerà un nuovo mesh. È possibile aggiungere tutte le scansioni aggiuntive necessarie, ma in genere due o tre sono sufficienti e ulteriori scansioni potrebbero ridurre la qualità della superficie. 42

CONCETTI FONDAMENTALI SULLA SCANSIONE Ritaglio MakerWare for Digitizer verificherà che la scansione sia completamente integra, ma un oggetto poco adatto alla scansione o una situazione di illuminazione non corretta potrebbe creare elementi indesiderati nel mesh 3D. Per questi casi e per le situazioni in cui la scansione deve presentare una parte superiore o inferiore piatta, MakerWare for Digitizer include una funzione di ritaglio. Per ritagliare la scansione: 1. Quando viene visualizzata la schermata Scan Complete (Scansione completata), fare clic su Crop Scan Area (Ritaglia area scansione). 2. Trascinare le frecce a destra per spostare i piani di taglio superiore e inferiore. Posizionare i piani in modo che gli elementi da eliminare dalla parte inferiore della scansione si trovino al di sotto del piano di taglio inferiore e gli elementi da eliminare nella parte superiore della scansione si trovino al di sopra del piano di taglio superiore. 3. Fare clic su Preview Crop (Anteprima ritaglio) per verificare l'aspetto della scansione ritagliata. Se non si è soddisfatti del risultato, fare clic su Undo Crop (Annulla ritaglio) per ripristinare le posizioni originali dei piani di taglio. È inoltre possibile fare clic sulla X sulla freccia di un piano di taglio per ripristinare la posizione originale solo di quel piano. 4. Quando si è soddisfatti del risultato, fare clic su Done Cropping (Ritaglio completato) per ritagliare la scansione. È possibile ritornare alla schermata Crop (Ritaglia) dalla schermata Scan Complete (Scansione completata) facendo clic su Edit Crop (Modifica ritaglio). Non è possibile ritornare alla schermata Crop (Ritaglia) dopo aver salvato la scansione o avviato la funzione MultiScan. SCANSIONE CON MAKERBOT DIGITIZER 43

CONCETTI FONDAMENTALI SULLA SCANSIONE Suggerimenti per la scansione Durante una scansione, MakerBot Digitizer Desktop 3D Scanner indirizza raggi laser sull'oggetto. La fotocamera acquisisce le immagini delle linee laser e MakerWare for Digitizer converte tali immagini in una nuvola di punti. Gli oggetti troppo riflettenti o non abbastanza riflettenti produrranno immagini difficili da interpretare per il software. Per questo motivo può essere difficile ottenere una scansione di elevata qualità di un oggetto lucente, trasparente, lanuginoso o molto scuro. Per eseguire la scansione di oggetti che rientrano in queste categorie, provare uno o più degli accorgimenti seguenti: Cospargere gli oggetti riflettenti o trasparenti con polvere bianca sottile, come amido di mais o talco, per ridurre i riflessi. Pitturare un oggetto per ridurre la brillantezza, rendere uniforme una superficie lanuginosa, eliminare la trasparenza o fare diventare bianco un oggetto molto scuro. Coprire le parti lanuginose, riflettenti o trasparenti di un oggetto con nastro adesivo. i Nota: per ulteriori suggerimenti, visitare la sezione Learn More (Ulteriori informazioni) all'indirizzo makerbot.com/digitizer. 44

SCANSIONE DI UN OGGETTO Per iniziare una nuova scansione, MakerWare for Digitizer deve trovarsi nello stato New Scan (Nuova scansione). La schermata New Scan (Nuova scansione) viene visualizzata al termine della routine di calibrazione e impostazione iniziale. Inoltre, è possibile accedere alla schermata New Scan (Nuova scansione) in qualsiasi momento scegliendo New Scan (Nuova scansione) dal menu Scanner. PER ESEGUIRE LA SCANSIONE DI UN OGGETTO 1 Posizionare il filtro sull'obiettivo della fotocamera Assicurarsi che il filtro sia posizionato sull'obiettivo della fotocamera. Evitare di toccare il filtro e l'obiettivo. 2 Posizionare l'oggetto sulla piattaforma Per le linee guida sul posizionamento dell'oggetto, vedere a pagina 38. Tenere presente che le parti di un oggetto che sporgono dal cilindro di scansione vengono escluse dalla scansione e possono pregiudicare la qualità complessiva del risultato. SCANSIONE CON MAKERBOT DIGITIZER 45

SCANSIONE DI UN OGGETTO 3 Selezionare un'impostazione predefinita di scansione Per informazioni sulla scelta di un'impostazione predefinita di scansione, vedere a pagina 40. 4 Verificare la visualizzazione della fotocamera Se l'utente può vedere se stesso nella visualizzazione della fotocamera, deve spostarsi dal raggio visivo di quest'ultima. Prima di iniziare la raccolta dei dati di scansione, Digitizer acquisisce un'immagine dell'oggetto e dello sfondo da utilizzare per escludere lo sfondo dalle immagini della scansione. 46

SCANSIONE DI UN OGGETTO 5 Fare clic su Start Scan (Avvia scansione) Durante la scansione, nel viewport appariranno punti dati man mano che MakerBot Digitizer identifica i punti sulla superficie dell'oggetto. Verrà inoltre visualizzata una barra di avanzamento che mostra il tempo rimanente stimato per ultimare la scansione. Nel corso della scansione è possibile utilizzare il mouse per visualizzare la nuvola di punti parziali da diverse angolazioni. i Nota: non toccare o spostare l'oggetto mentre la scansione è in corso. Per la rotazione: fare clic e trascinare all'interno del viewport Per la panoramica: fare clic con il pulsante centrale del mouse e trascinare all'interno del viewport OPPURE premere il tasto Maiusc e contemporaneamente fare clic e trascinare all'interno del viewport Per lo zoom: usare la rotellina di scorrimento del mouse Quando MakerBot Digitizer ha terminato la scansione dell'oggetto, MakerWare for Digitizer trasforma automaticamente la nuvola di punti generata in un mesh 3D manifold. Un mesh 3D manifold è completamente chiuso e non presenta fori, facce invertite o geometria in eccesso. Il processo di creazione del mesh richiede circa due minuti. Al termine, il mesh viene visualizzato nel viewport. i Nota: il mesh ottenuto non somiglia all'oggetto? Se alcune parti dell'oggetto hanno un aspetto molto migliore di altre, provare ad aggiungere una scansione aggiuntiva utilizzando la Tecnologia MultiScan. Se l'intera scansione non è soddisfacente anche dopo avere nuovamente verificato l'illuminazione, il posizionamento dell'oggetto e la calibrazione, è possibile che l'oggetto non sia adatto alla scansione. MakerBot è attivamente impegnata nella riduzione di questi casi ed è grata per il contributo degli utenti che vorranno inviare informazioni sulla propria scansione non riuscita. Per ulteriori dettagli, vedere a pagina 58 nella sezione Risoluzione dei problemi. SCANSIONE CON MAKERBOT DIGITIZER 47

OPERAZIONI SUCCESSIVE ALLA SCANSIONE Una volta completata la scansione, è possibile assegnare un nome al file e ritagliare gli eventuali dati indesiderati dalla parte superiore e inferiore del mesh, nonché aggiungere ulteriori scansioni prima di salvare un file di modello 3D finale. ASSEGNAZIONE DI UN NOME ALLA SCANSIONE Immettere un nome per il file di scansione nel campo Name your Scan (Denomina scansione). Il file verrà salvato nella cartella Things (Cose) (su Mac) o nella cartella My Things (Cose personali) (su Windows) come file Thing. Se non si specifica un nome nel campo Name your Scan (Denomina scansione), il file Thing verrà salvato come My Scan at [datestamp] (La mia scansione del [data]). FUNZIONE MULTISCAN Fare clic su Start MultiScan (Avvia MultiScan) per aggiungere ulteriori dati di scansione. MakerWare for Digitizer illustrerà i passaggi per aggiungere tutte le scansioni necessarie ad acquisire ogni parte dell'oggetto. Per le istruzioni sull'utilizzo della Tecnologia MultiScan, vedere a pagina 42. RITAGLIO Fare clic su Crop (Ritaglia) per accedere alla schermata del ritaglio, in cui è possibile tagliare la parte superiore o inferiore dell'oggetto o rimuovere dati indesiderati al di sopra o al di sotto dell'oggetto. Per le istruzioni sull'utilizzo della funzionalità Crop (Ritaglio), vedere a pagina 43. SALVATAGGIO E CONTINUAZIONE Fare clic su Continue (Continua) per salvare la scansione nella cartella Things (Cose) o My Things (Cose personali) e procedere alla schermata successiva. 48

OPERAZIONI SUCCESSIVE ALLA SCANSIONE Condivisione della scansione È possibile condividere una scansione completata su MakerBot Thingiverse. Al salvataggio della scansione, viene visualizzata la richiesta di scattare una foto e condividerla. Al termine di ogni scansione verranno visualizzati i passaggi dettagliati per realizzare la condivisione. 1. SCATTARE UNA FOTO Durante il passaggio Take a Photo (Scatta una foto), la visualizzazione della fotocamera di MakerBot Digitizer appare sulla destra. Per scattare una foto: Centrare l'oggetto sulla piattaforma girevole in modo che appaia nella visualizzazione della fotocamera. Sfilare il filtro dalla fotocamera. Fare clic sul pulsante Take a Photo (Scatta una foto). Al termine, ricordare di riposizionare il filtro sull'obiettivo della fotocamera. Se si desidera evitare la futura visualizzazione dei passaggi per la condivisione delle scansioni su MakerBot Thingiverse, selezionare la casella di controllo Don t show again (Non mostrare più). Se si desidera condividere la scansione senza scattare una foto, fare clic su Skip this step (Ignora questo passaggio). 2. CARICARE SU MAKERBOT THINGIVERSE Dopo aver scattato la foto, è possibile immettere informazioni sulla scansione prima di caricarla su MakerBot Thingiverse. Se non è stato effettuato l'accesso a MakerBot Thingiverse, MakerWare for Digitizer richiederà di accedere, quindi visualizzerà nuovamente il passaggio della condivisione. Immettere le informazioni seguenti: Thing name (Nome Cosa): Immettere il nome della scansione che verrà visualizzato su MakerBot Thingiverse. Questo nome verrà utilizzato come titolo della cosa e non modificherà il nome del file di scansione. Description (Descrizione): Immettere la descrizione che verrà visualizzata con la scansione su MakerBot Thingiverse. Category (Categoria): Selezionare dal menu a discesa la categoria di cose nella quale pubblicare la scansione. La categoria predefinita impostata è Art > Scans & Replicas (Arte > Scansioni e repliche). SCANSIONE CON MAKERBOT DIGITIZER 49