DIGITAL CUSTOMER & EXPERIENCE



Documenti analoghi
GOOGLE ADWORDS PROFESSIONAL

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

AGGIORNAMENTO ON LINE

DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015

FORMAZIONE PROFESSIONALE

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

AGGIORNAMENTO ON LINE

CORSO SECURITY MANAGER

GLI APPROFONDIMENTI SULLE RIFORME E LE NOVITÀ CON GLI ESPERTI DEL SOLE 24 ORE

L ANALISI DI BILANCIO E LA STRUTTURA FINANZIARIA OTTIMALE

Seminario. L Enterprise Risk Management ERM valido strumento di mitigazione delle perdite. Milano, 3 dicembre 2002 Westin Palace Hotel

GUIDA OPERATIVA AL CONTROLLO DI GESTIONE

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

L ANALISI DEI COSTI Z V Edizione / Formula weekend 1 APRILE APRILE Accounting, Finance & Control

SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0

Europrogettazione

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

2016 Marketing sales & communication DIGITAL MARKETING Z XII Edizione / Formula weekend

2016 Marketing sales & communication CUSTOMER MANAGEMENT Z XII Edizione / Formula weekend

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

SICUREZZA DEL LAVORO E RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

Europrogettazione

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

CORSO MASTER CLASS [LA GESTIONE DELL AZIENDA] LA GOVERNANCE 360 CORSO INTENSIVO DI 7 GIORNATE

PHARMACY MANAGEMENT MILANO. MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA WEEKEND 7 weekend non consecutivi SCONTO 15%

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

DIGITAL PILL AZURE TWITTER EDIZIONE 2014

2016 Marketing sales & communication MARKETING PLANNING Z XII Edizione / Formula weekend

FISCALITÀ D IMPRESA Z SETTEMBRE 19 SETTEMBRE IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

I WEEKEND MEGLIO INVESTITI PER IL TUO FUTURO MILANO, DAL 15 MARZO 2013 ADVANCE BOOKING 10%

ATL, BTL E NEUROMARKETING

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO Organizzato da Progetto Impresa s.

Modulo iscrizione Cod. PFB02_2016

Sales Management: Tecniche di vendita e di relazioni

MASTER CLASS CREDITO E CAUZIONI 28 OTTOBRE 2015 CORSO IN AULA. Grand Visconti Palace Viale Isonzo, 14 - Milano

MILANO SPORT ED EVENTI SPORTIVI: DIGITAL & SOCIAL MEDIA MARKETING. MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA WEEKEND 5 week-end non consecutivi IN EVIDENZA

Pianificare e controllare il business

NUOVE PROCEDURE CONCORSUALI NELLA GESTIONE DELLA CRISI DI IMPRESA

WORKSHOP AGRICOLTURA: UN RISCHIO IMPRENDITORIALE? NUOVI ORIZZONTI PER L INDUSTRIA AGRARIA

L ANALISI DEI COSTI Z OTTOBRE 9 OTTOBRE IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

E-COMMERCE: COME VENDERE ON LINE PRODOTTI E SERVIZI (B2C e B2B)

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

L applicazione della nuova normativa in azienda: adempimenti, responsabilità e riflessi gestionali

EXPORT MANAGER MILANO. MASTER DI SPECIALIZZAZIONE 6 weekend - aula e distance learning SCONTO 15% IN EVIDENZA

LABORATORIO DI TRUCCO

Gestire l'ufficio stampa

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

MANAGEMENT DELLA

Corso di preparazione all'esame di Stato per Dottori Commercialisti

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

ANTICORRUZIONE E FRODI FINANZIARIE

PHARMACY MANAGEMENT ROMA. MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA PART TIME 7 weekend SCONTO 20%

DI APPROFONDIMENTO

CSR MANAGEMENT RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA La comunicazione responsabile come leva per la crescita del valore d impresa

FORMAZIONE PROFESSIONALE

FORMAZIONE PROFESSIONALE

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

TUTTE LE REGOLE PER LA PROTEZIONE DEL MARCHIO E LA TUTELA DEI BREVETTI

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI AVVOCATO

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

ECONOMICS D IMPRESA PER NON ADDETTI Bilancio, business plan, budget e analisi dei costi

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

FORMAZIONE INTERACTIVE

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Attività federale di marketing

L ESPERTO CONTABILE Percorso di approfondimento in contabilità e bilancio

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

RISK MANAGEMENT E SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN BANCA

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Corso di formazione sull ECODESIGN

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

Master in marketing e comunicazione

PAGHE E CONTRIBUTI Le competenze distintive per la gestione del rapporto di lavoro e gli adempimenti amministrativi collegati

RESPONSABILE SVILUPPO ORGANIZZATIVO

DIGITAL MARKETING 101 EDIZIONE 2015

Percorso Executive Migliorare le Performance Produttive


La vostra professionalità ha bisogno di uno spazio web giusto

WEB ANALYTICS: LA MISURAZIONE DEI RISULTATI

DIRITTO E COMMERCIO INTERNAZIONALE Contrattualistica e diritto doganale, sistemi di pagamento e risoluzione delle controversie

FACILITY MANAGEMENT L importanza della pianificazione degli spazi e la gestione dei servizi a supporto del business aziendale

IL MONDO DELLA SCRITTURA CREATIVA

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Corso di Formazione Speaker Sportivo

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

WORKSHOP. Marketing e servizi Socio Sanitari

NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA

Laboratorio di Leadership - 2 a edizione Percorso esperienziale per sviluppare e potenziare il proprio stile di leadership Milano, novembre 2004

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Transcript:

www.formazione.ilsole24ore.com BUSINESS DIGITAL CUSTOMER & EXPERIENCE LEGAL ENGLISH Le nuove capacità e competenze per innovare la Contract Negotiation & Drafting customer experience attraverso gli strumenti digitali MILANO 1 a EDIZIONE DAL 28 NOVEMBRE 2014 MASTER DI SPECIALIZZAZIONE FORMULA PART TIME 5 weekend non consecutivi CASI AZIENDALI > CARPIGIANI > EUROP ASSISTANCE > MATTEL I WEEKEND MEGLIO INVESTITI PER IL TUO FUTURO IN EVIDENZA > I VANTAGGI DELLA DIGITAL CUSTOMER EXPERIENCE > L IMPATTO DELLA DIGITAL CUSTOMER EXPERIENCE: L INNOVAZIONE DEL BUSINESS > APP CUSTOMER-FACING PER L INTERAZIONE CON IL CLIENTE SCONTO 15% PER LE ISCRIZIONI ENTRO IL 28/10/2014

INTRODUZIONE In collaborazione con: Oggi le aziende sono impegnate in un momento fondamentale di innovazione del business, che deriva dalla profonda trasformazione determinata dalle tecnologie digitali nel design, nella produzione, nel marketing e nelle vendite. Tra le voci in cui le aziende investiranno di più in risorse umane e servizi professionali rientra sicuramente la digital customer experience, guidata dal cliente che diventa il protagonista del dialogo con l azienda attraverso i dispositivi che usa ogni giorno e con cui si pone in relazione: smartphone, tablet, computer, smart TV e oggetti connessi. Rendere il rapporto con i clienti, dalla scoperta al suo acquisto e utilizzo più interattivo, veloce e coinvolgente offre due vantaggi fondamentali: conoscere gli interessi e i comportamenti dei clienti per trasformarli in intenzioni di acquisto; fidelizzare i clienti che in futuro diventeranno più fiduciosi e ripeteranno l esperienza positiva, alimentando il passa parola. L obiettivo del master Digital Customer Experience è trasferire un bagaglio di competenze ed esperienze, sia di metodo, sia tecniche che permettono di affrontare al meglio questa trasformazione e di sfruttare da subito l opportunità rappresentata da questa importante evoluzione della società per pianificare le strategie di business. Programma, qualifiche e loghi sono aggiornati a luglio 2014. Eventuali aggiornamenti sono consultabili on line nella versione della brochure in formato digitale www.formazione.ilsole24ore.com 2

DIGITAL CUSTOMER EXPERIENCE 1 a EDIZIONE MILANO CARATTERISTICHE DEL MASTER DI SPECIALIZZAZIONE DESTINATARI Il Master si rivolge a tutte le persone che desiderano conoscere le tecniche avanzate della Digital Customer Experience per instaurare un dialogo più efficace con i clienti nei settori professionali e consumer: > Responsabili e addetti marketing e comunicazione > Responsabili e addetti CRM > Responsabili IT > Agenzie di comunicazione DOCENTI La docenza è affidata a Consulenti, Manager e operatori del settore che con una metodologia didattica collaudata assicurano un apprendimento graduale e completo della materia. Si tratta dei professionisti che collaborano alle diverse attività del Sole 24 ORE, nonché di Esperti del settore con una profonda esperienza sul campo maturata in Italia e all estero. METODOLOGIA DIDATTICA Tutti gli argomenti del corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica interattiva, affiancando all analisi dei singoli argomenti testimonianze, casi studio ed esercitazioni. La partecipazione è a numero chiuso, in modo da offrire l opportunità di un confronto diretto con gli Esperti del Sole 24 ORE. MATERIALE DIDATTICO Grazie alle sinergie esistenti all interno del Gruppo Sole 24 ORE, i partecipanti avranno la possibilità di usufruire di molteplici strumenti di aggiornamento e approfondimento delle tematiche oggetto del Master di Specializzazione. Oltre al quotidiano Il Sole 24 ORE, ai partecipanti saranno fornite le dispense in formato digitale strutturate ad hoc, contenenti gli schemi utilizzati in aula dai docenti. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del Master di Specializzazione sarà rilasciato a ciascun partecipante, che abbia frequentato almeno l 80% delle lezioni, l attestato di partecipazione. AULA VIRTUALE E-LEARNING I partecipanti avranno accesso all aula virtuale E-learning24 e potranno formarsi e intervenire attivamente attraverso i seguenti strumenti: > materiali didattici: approfondimenti e dispense digitali predisposte ad hoc dai docenti > 2 corsi on line di approfondimento tratti dalla collana Master24 Marketing e Comunicazione Digitale: - Digital Customer Relationship - Mobile Marketing > forum online per dialogare con i colleghi di Master Per visionare l offerta completa E-learning24 del Sole 24 Ore: www.24oreelearning.ilsole24ore.com 3

LA STRUTTURA DEL MASTER IL PROGRAMMA Il Master, a frequenza obbligatoria, si sviluppa nell arco di 5 weekend non consecutivi. Le lezioni si svolgono: > il venerdì, dalle ore 14.15 alle 18.15 > il sabato, dalle 9.15 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 17.15 per un totale di 55 ore di formazione. CALENDARIO DELLE LEZIONI 2014/2015 Novembre venerdì 28 - sabato 29 Dicembre venerdì 19 - sabato 20 La formula weekend, con lezioni il venerdì pomeriggio e il sabato, rappresenta la soluzione ideale per coloro che devono conciliare l esigenza di aggiornamento con lo svolgimento continuativo della propria attività professionale. Gennaio venerdì 16 - sabato 17 venerdì 30 - sabato 31 Febbraio venerdì 13 - sabato 14 1 MODULO LA DIGITAL CUSTOMER EXPERIENCE E LA TRASFORMAZIONE DEL BUSINESS NELL ERA DEL CLIENTE Introduzione alla Digital Customer Experience > Digital Customer Experience: come gli strumenti e i canali digitali trasformano e innovano la customer experience > I vantaggi della Digital Custumer Experience: più coinvolgimento e interazione con gli utenti, più dati e migliori risultati > Programmare una roadmap di adozione in azienda: i cambiamenti organizzativi e di metodo necessari Realizzazione del processo di Digital Customer Experience > Costruire i KPI per sviluppare il business sotto il profilo qualiquantitativo > Definire i requisiti di una digital customer experience di successo e di qualità: i punti di attenzione e gli errori da evitare > Stato e applicazioni della digital customer experience nel mondo: i casi di successo e le applicazioni più significative nei principali settori industriali 4

DIGITAL CUSTOMER EXPERIENCE 1 a EDIZIONE MILANO 2 MODULO LE OPPORTUNITA DELLA DIGITAL CUSTOMER EXPERIENCE L impatto della Digital Customer Experience sul modello di Business > Come trasformare i modelli di business esistenti per restare competitivi > Come generare nuove opportunità, dai modelli collaborativi, alla co-creazione, alla personalizzazione individuale del prodotto e servizio > Sviluppare un business lean grazie alla digital customer experience: gli strumenti e le metodologie più avanzate per procedere in modo interattivo e apportando miglioramenti incrementali e continui La caratteristiche di una Digital Customer Experience solida ed efficace > Creatività e brand awareness: gli elementi chiave per distinguersi con l unicità di ogni progetto > Dall idea al progetto di digital customer experience: definire gli strumenti e i metodi > Progettare e analizzare il valore prodotto: la valutazione dei benefici, la quantificazione dei rischi e la misura della flessibilità 3 MODULO PROJECT WORK CUSTOMER JOURNEY MAPPING E DIGITAL CUSTOMER EXPERIENCE DESIGN: METODI E STRUMENTI La tecnologia ha moltiplicato i punti e le occasioni di contatto fra le aziende e i clienti, aumentando i momenti di confronto durante i quali si mettono alla prova la soddisfazione e la fedeltà. I clienti si aspettano coerenza ed uniformità attraverso tutte le interfacce e le occasioni di relazione con l azienda. Durante questo modulo i partecipanti saranno impegnati in un project work di gruppo. Attraverso una modalità empirica verranno forniti un approccio ed un insieme di strumenti operativi per acquisire quelle competenze necessarie a migliorare il modello di interazione con il cliente. Project work I partecipanti, divisi in gruppi, si occuperanno della costruzione di un insieme di mappe dell esperienza del cliente in diversi settori industriali attraverso tutti i punti di contatto con l azienda impiegando strumenti di design nati con lo user experience e perfezionati attraverso il service design. 4 MODULO LE TECNOLOGIE DELLA DIGITAL CUSTOMER EXPERIENCE I principali strumenti da utilizzare per migliorare il servizio al cliente > Mobile application platform: le piattaforme applicative per creare app native per tutti i dispositivi degli utenti > Digital Asset Management: condividere informazioni e contenuti univoci e aggiornati in azienda, dal marketing, alle PR, alle vendite > E-Commerce: realizzare esperienze di acquisto perfette e memorabili, con tutti i dispositivi dell utente > Email marketing platform: come informare efficacemente e in modo automatico i clienti > Recommendation engine: orientare la presentazione dei contenuti e indurre le azioni degli utenti in base al loro profilo sociodemografico e comportamentale > Online video platform: la fornitura dei contenuti video > Social depth platform: quando i mercati diventano conversazioni, le aziende diventano editori e i social network diventano le piattaforme di contatto e relazione > Site search: ottimizzare il posizionamento dei contenuti di marca e di prodotto nei motori di ricerca 5

Le tecniche di monitoraggio dell attività di Digital Customer Experience: ottimizzare e misurare in tempo reale la capacità di conversione dei prospect in clienti > Web analytics: strumenti, funzionalità e metriche > A/B e multivariate testing: valutare l efficacia di una pagina web > Optimization: tecniche e strumenti per aumentare le conversioni sul sito 5 MODULO PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPS CUSTOMER-FACING PER APPLE IOS, GOOGLE ANDROID E MICROSOFT WINDOWS PHONE Gli strumenti di front-end: la diretta relazione con l utente > Le app customer-facing: gli strumenti più importanti per indirizzare i nuovi bisogni del cliente > Adottare un approccio creativo al design trasformando i vincoli delle piattaforme tecnologiche in opportunità per fare leva sulle nuove abitudini d uso e sui modelli cognitivi consolidati. > Progettare la user experience (UX Design) > Creare la user interface (UI Design) I servizi di back-end > Sviluppo del software dal lato client per interessare gli utenti e gestire le loro richieste > Implementazione dei servizi back-end per fornire contenuti e servizi utili e sempre aggiornati > Integrazione dei sistemi legacy: come connettere e sfruttare i sistemi tecnologici già presenti in azienda > Cloud-based delivery: come utilizzare un infrastruttura cloud per reagire in modo elastica aumentando la potenza di calcolo e le prestazioni della rete in base ai picchi di richieste degli utenti, per poi tornare alla configurazione originale quando il traffico ritorna nella norma. Esercitazione progettazione e di un app di Digital Customer Experience customer facing rivolta agli clienti finali 6

DIGITAL CUSTOMER EXPERIENCE 1 a EDIZIONE MILANO DOCENTI E TESTIMONIANZE Filippo Agnello Presidente e Amministratore Delegato Mattel Italia, Grecia & Turchia Enrico Amesso Direttore Divisione Professional Carpigiani Luca Bianchi Chief Tecnology Officer Neosperience Simonetta de Brumatti VP Design and Creative Neosperience Massimiliano Cazzaniga Chief Solutions Officer Neosperience Fabio Lalli CEO and Founder IQUII Dario Melpignano CEO Neosperience Michele Petrilli Responsabile e-business Europ Assistance Italia 7

INFORMAZIONI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE QUOTA DI PARTECIPAZIONE Quota di iscrizione: 1.500,00 + IVA ADVANCE BOOKING SCONTO 15% VALIDO SINO AL 28/10/2014 Quota di iscrizione: 1.275,00 + IVA 225,00 di risparmio ISCRIZIONI ONLINE - SHOPPING 24 Sconto 5% su tutte le offerte in vigore OFFERTE COMMERCIALI NON CUMULABILI CON L ADVANCE BOOKING ISCRIZIONE MULTIPLA - SCONTO 10% per l acquisto di 2 iscrizioni da parte della stessa Azienda/Ente - SCONTO 15% per l acquisto di 3 o più iscrizioni da parte della stessa Azienda/Ente AGEVOLAZIONI ABBONATI - SCONTO 10% abbonati al quotidiano, alle riviste specializzate, ai partecipanti alle precedenti iniziative di 24ORE FormazioneIEventi PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI Il percorso è a numero chiuso Dal sito internet: www.formazione.ilsole24ore.com Telefonicamente 02 5660.1887 e-mail: iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com con successivo invio della scheda di iscrizione Fax: 02 7004.8601 inviando direttamente la scheda di iscrizione Per ulteriori informazioni TEL. 02 5660.1887 COORDINAMENTO DIDATTICO Monica Garisto responsabile del Master di Specializzazione. Tel. 02 3022.3158 e-mail: monica.garisto@ilsole24ore.com SEDE DEL MASTER Business School del Sole 24 ORE Via Monte Rosa, 91 20149 - MILANO iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com www.formazione.ilsole24ore.com Segreteria organizzativa a cura di

DIGITAL CUSTOMER EXPERIENCE 1 a EDIZIONE MILANO FINANZIAMENTI AGEVOLATI PERSONALI La Business School ha stipulato una convenzione con Banca Sella che permette la concessione di prestiti bancari a tasso agevolato, ottenibili senza presentazione di garanzie reali o personali di terzi, con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fine del Master. I dettagli sono disponibili sul sito della Business School. FORMAZIONE FINANZIATA PER LE AZIENDE 24 ORE Formazione ed Eventi è certificato UNI EN ISO 9001:2008 e quindi è abilitato ad attuare i piani finanziati dai Fondi Interprofessionali ed è Ente accreditato Fondoprofessioni nell erogazione dei corsi di formazione interaziendale. Ogni azienda ha la disponibilità di ottenere finanziamenti accedendo al Fondo a cui è iscritta. Si consiglia di rivolgersi alla propria Direzione del Personale per verificare questa opportunità., partner del Sole 24 ORE Business School, è a disposizione dei partecipanti per individuare e gestire le richieste di finanziamento. Per ulteriori informazioni: 02.5660.1887 e-mail: info@formazione.ilsole24ore.com MODALITÀ DI PAGAMENTO VERSAMENTO IN UNICA SOLUZIONE www.shopping24.ilsole24ore.com pagamento in un unica soluzione tramite: - bonifico bancario - carta credito circuiti: VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS - PayPal VERSAMENTO Pagamento tramite bonifico bancario da effettuare in due rate secondo la seguente tempistica: > prima rata: entro la data di avvio del master > seconda rata: entro il 16/01/2015. Causale di versamento: indicare il codice YA7095 nonché gli estremi della fattura (se pervenuta) con il relativo codice cliente. Intestazione/Coordinate bancarie: Il Sole 24 ORE S.p.A. Banco Popolare divisione Lodi Sede Piazza Mercanti, 5 20123 Milano IBAN IT 44 L 05034 01633 000000167477 Copia del versamento di entrambe le rate deve essere sempre inviata ai seguenti riferimenti: fax: 02 7004.8601 e-mail: iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com Al ricevimento della quota di iscrizione, verrà spedita lettera assicurata convenzionale con la fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite. FORMAZIONE IN HOUSE E E-LEARNING Il Master può essere personalizzato e realizzato c/o l azienda cliente, anche in modalità blended (aula e on line).

SCHEDA D ISCRIZIONE SCONTO 15% PER LE ISCRIZIONI ENTRO IL 28/10/2014 L iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della presente scheda - da inviarsi via fax al n. 02 7004.8601 oppure via mail a iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione. L iniziativa verrà confermata tramite comunicazione via mail entro i 7 gg lavorativi prima della data di inizio e il pagamento, tramite bonifico bancario, dovrà essere effettuato a seguito del ricevimento della comunicazione di conferma entro la data di inizio del master. Cod. YA7095 Master di Specializzazione DIGITAL CUSTOMER EXPERIENCE DATI DEL PARTECIPANTE Nome Cognome Luogo e data di nascita Titolo di studio Funzione Società Settore Indirizzo Città Prov. Cap. Tel. Cell. E-mail Fax DATI PER LA FATTURAZIONE Intestatario fattura P.IVA (obbligatorio) Codice Fiscale (obbligatorio) Indirizzo Città Prov. Cap. AGEVOLAZIONI Abbonato rivista N. Altri sconti Firma In caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modificato dall Art. 14 L. 537/93, barrare la casella Si dichiara che la spesa oggetto del presente contratto non rientra nell ambito di applicazione della legge 136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari in quanto trattasi di spesa sostenuta dai cassieri, utilizzando il fondo economale, non a fronte di contratti di appalto. Modalità di pagamento: Bonifico Bancario Modalità di disdetta: Ai sensi del D.Lgs. 206/2005 e s.m.i., Lei avrà facoltà di recedere, senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover specificare il motivo, entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi dalla data dell iniziativa. Il recesso dovrà essere esercitato entro il predetto termine con comunicazione scritta a mezzo lettera racc. A/R al seguente indirizzo ovvero, entro lo stesso termine, mediante telegramma, telex, posta elettronica e fax, a condizione che sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive, utilizzando i seguenti recapiti - AIM GROUP INTERNATIONAL - AIM Events S.r.l. - Via G. Ripamonti, 129-20141 Milano A seguito del recesso da parte Sua, esercitato come sopra, entro 30 giorni dalla data del recesso, provvederemo a riaccreditarle gli importi da Lei eventualmente pagati. > oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell iniziativa, Lei potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura. In assenza di recesso nei predetti termini, l obbligo di pagamento dell intera quota sussiste a prescindere dalla Sua effettiva frequentazione dell evento formativo. Firma INTERNET Informativa ex D. Lgs. n. 196/03 Tutela della privacy. I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l invio, se lo desidera, di informazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l esecuzione del servizio, che comprende, a Sua discrezione, l invio di informazioni commerciali.titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE S.p.A.,Via Monte Rosa, 91, 20149 Milano il cui Responsabile del trattamento è la società Effeuno Srl con sede in Milano 20146, in via Bertieri nr. 1 e gli Sponsor dell iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Il Sole 24 ORE Formazione, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali ed agli Sponsor. L elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento del Sole 24 ORE S.p.A. è disponibile presso l Ufficio Privacy e Sicurezza Dati, Via Carlo Pisacane, 1-20016 Pero. I dati saranno trattati, per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell iniziativa, al marketing ed all amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l invio del materiale promozionale. Consenso - Letta l informativa, > con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa > attraverso il conferimento dell indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all utilizzo di questi strumenti per l invio di informazioni commerciali. L adesione all iniziativa da diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi delle Società di Gruppo Sole 24 ORE e degli Sponsor dell iniziativa. Se non desidera riceverle barri la seguente casella

LA FORMAZIONE DAI PRIMI NELL INFORMAZIONE. 24ORE Formazione Eventi ha sviluppato un offerta formativa sempre più innovativa e differenziata volta a soddisfare, da un lato, le esigenze di formazione di giovani neo laureati o con brevi esperienze di lavoro, e, dall altro, le necessità di aggiornamento di manager e professionisti di imprese pubbliche e private. La completezza dell offerta trova una continua fonte di innovazione e di aggiornamento nel quotidiano, nelle riviste specializzate, nei libri e nei prodotti editoriali multimediali. La scelta dei temi attinge dall esperienza della redazione specializzata in formazione, dal confronto con esperti e giornalisti, dal dialogo continuo con gli oltre 6000 manager che ogni anno frequentano le aule di 24 ORE Formazione ed Eventi. Un obiettivo comune: fornire una formazione concreta sui temi di economia, finanza e management e focalizzata sulle diverse esigenze di giovani manager e professionisti. Un sistema di formazione continua: - Annual ed Eventi Conferenze annuali presso la sede del Sole 24 ORE Eventi speciali Roadshow sul territorio - Master di Specializzazione in formula weekend - Executive Master - Corsi e Convegni - E-learning - Formazione in house personalizzate - Formazione professionisti La Business School realizza: Master post laurea full time che prevedono un periodo di stage e sono indirizzati a quanti intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello di qualificazione e competenza, requisiti oggi indispensabili sia per i giovani laureati sia per i neo inseriti in azienda. MBA e Executive Master strutturati in formula blended, con sessioni in distance learning alternate a sessioni in aula, per manager e imprenditori che vogliono conciliare carriera e formazione. Master24, percorsi strutturati con un modello formativo innovativo basato sull apprendimento a distanza. Dal successo delle collane multimediali è nata la possibilità di integrare l autoformazione in aula con gli Esperti. Education Online, Master interamente online per conseguire il Diploma della Business School del Sole 24 ORE. 90% di lezioni a distanza con esami in presenza per l ottenimento del Diploma. Formazione Professionisti, percorsi itineranti accreditati dagli Ordini Professionali in materia fiscale, lavoro e legale su tutto il territorio nazionale. Il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi Milano, via Monte Rosa, 91 Roma, piazza dell Indipendenza, 23 b/c Organizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2008 www.formazione.ilsole24ore.com