Assembler 8086/8088: Concetti Generali



Documenti analoghi
L Assembler 80x86 Concetti Generali. M. Rebaudengo M. Sonza Reorda P. Bernardi

CALCOLATORI ELETTRONICI II

L Assembler Istruzioni Aritmetiche. M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda. Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica

Assembler Intel 80x86: Struttura di un programma e Direttive

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM Premessa Program Location Counter e direttiva ORG

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. processo di assemblaggio

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO

Funzioni in C. Violetta Lonati

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Assemblatore e Collegatore (Linker) Capitolo 2 P&H Appendice 2 P&H

Lezione 8. La macchina universale

Access. P a r t e p r i m a

Lezione 1: L architettura LC-3 Laboratorio di Elementi di Architettura e Sistemi Operativi 10 Marzo 2014

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Architettura del calcolatore

Introduzione al Foglio Elettronico

Il microprocessore 8086

Il simulatore SPIM SPIM

Introduzione alla programmazione in C

Calcolatori Elettronici Parte X: l'assemblatore as88

Algebra di Boole: Concetti di base. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

Sistema operativo: Gestione della memoria

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine.

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

Informazione analogica e digitale

Assembler di Spim. Assembler di SPIM. Struttura di un programma assembler. Direttive

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Le Mappe di Karnaugh.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

I sistemi di numerazione

Architettura degli elaboratori (A)

Compilatore risorse display grafico LCD serie IEC-line

Programmazione dello Z80

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Approfondimenti al Capitolo 15 Il linguaggio assembler

Gian Luca Marcialis studio degli algoritmi programma linguaggi LINGUAGGIO C

SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Corso di Informatica Applicata. Lezione 3. Università degli studi di Cassino

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Fondamenti di Informatica PROBLEMI E ALGORITMI. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1

Le variabili. Olga Scotti

I database relazionali (Access)

Architettura hardware

Link e permessi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle TLC e dell Automazione. Corso di Sistemi Operativi A. A

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Modulo: Fogli elettronici

CALCOLATORI ELETTRONICI II

Esempio di moltiplicazione come somma e spostamento

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3)

Alcune regole di base per scrivere un programma in linguaggio C

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, = 1, 431 0, = 0, 862 0, = 1, 792 0, = 1, 448 0, = 0, 896

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori

Introduzione al linguaggio C Gli array

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

introduzione I MICROCONTROLLORI

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Laboratorio di Informatica

INFORMATICA - I puntatori Roberta Gerboni

APPUNTI SUL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE PASCAL

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Tipi di dato-prima parte

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it

Cos è un Calcolatore?

12. Implementazione di un File System Struttura a livelli Allocazione contigua

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a prof.

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Manuale di realizzazione dei modelli di documento

Variabili e tipi di dato

Tecniche per il progetto di sistemi elettronici tolleranti ai guasti

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

Inizializzazione, Assegnamento e Distruzione di Classi

L utility Unix awk [Aho-Weinberger-Kernighan]

Potenzialità statistiche Excel

Laboratorio di Programmazione 1. Docente: dr. Damiano Macedonio Lezione 18 31/03/2014

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.6. Unità di controllo microprogrammata

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Cosa è un foglio elettronico

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Il processore Lezione 18

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Richiesta pagina PHP (es: index.php)

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole.

Transcript:

L Assembler 8086 Concetti Generali M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica 1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Sommario Introduzione Pseudo-Istruzioni Operatori Modi di Indirizzamento Istruzioni 2 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 1 Matteo Sonza Reorda

Introduzione I programmi Assembler sono composti di: istruzioni: generano un istruzione macchina direttive o pseudo-istruzioni: sono comandi per l assemblatore. Istruzione: ADD AX, 5 Direttiva: VAR1 DB? 3 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Formato delle Istruzioni nel Codice Sorgente label: mnemonico operando, operando ;commento dove label: identifica l indirizzo di partenza di una istruzione operando: in numero variabile da 0 a 2 mnemonico: identifica una istruzione commento: qualsiasi sequenza di caratteri terminata da un fine-riga lab1: mov ax, 5 ; carico ax 4 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 2 Matteo Sonza Reorda

Formato delle Istruzioni nel Codice Oggetto Ogni istruzione a livello di codice oggetto corrisponde ad una sequenza di byte in numero variabile tra 1 e 6. I bit che compongono una istruzione possono essere suddivisi in due gruppi: -il codice operativo, che specifica l'operazione che deve essere svolta -gli operandi, in numero variabile tra 0 e 2; il modo in cui si specifica ove risiede ciascun operando è noto come modo di indirizzamento. 5 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Variabili Sono utilizzate per identificare in modo simbolico una zona di memoria contenente dati. All atto della definizione della variabile, si definiscono il nome la dimensione il tipo di dato contenuto (eventualmente) il valore di inizializzazione (eventualmente). 6 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 3 Matteo Sonza Reorda

Identificatori Sono i nomi che possono essere assegnati a istruzioni, variabili, procedure, costanti, segmenti. Sono così composti: il primo carattere può essere una lettera (a-z, A-Z), oppure uno dei 4 caratteri @ _ $? gli altri caratteri possono essere una lettera, un numero, o uno dei 4 caratteri sopra. Le parole chiave non possono fungere da identificatori. Nel MASM 6.0 la lunghezza massima di un identificatore è 247. 7 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Costanti binarie: 001101B ottali: 15O, 15Q esadecimali: 72H, 0DH, 0BEACH (devono iniziare con un numero) decimali: 13, 13D stringhe: S, Ciao reali in base 10: 2.345925, 715E-3 8 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 4 Matteo Sonza Reorda

MASM 6.xx Non è case sensitive Non è sensibile agli spazi Ogni istruzione deve occupare una riga: altrimenti la riga precedente deve terminare con \. 9 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Pseudo-Istruzioni Sono direttive per l'assemblatore, che non corrispondono a istruzioni macchina nel codice generato. Le categorie principali di pseudo-istruzioni sono: pseudo-istruzioni per la definizione di variabili pseudo-istruzioni per la definizione di costanti pseudo-istruzioni per la gestione dei segmenti. 10 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 5 Matteo Sonza Reorda

Pseduo-istruzioni per la Definizione di Variabili Formato: [nome] direttiva valore direttive: BYTE (DB), WORD (DW), DWORD (DD), QWORD (DQ) valore può essere: un valore numerico una stringa tra apici il carattere? il costrutto num DUP (val) che replica num volte il valore val. 11 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Direttiva DB La direttiva DB permette di definire strutture dati costituite da byte. È utilizzata per la memorizzazione di: caratteri stringhe numeri interi. Esempi: CITTA DB "T","o","r","i","n","o" CITTA2 DB "Torino" STR2 DB 'Programma perfetto!' TAB DB 1, 123, 84, 5 DUP (?), -10 12 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 6 Matteo Sonza Reorda

Direttiva DW La direttiva DW permette di definire strutture dati costituite da word (2 byte). È utilizzata per la memorizzazione di: 1 o 2 caratteri numeri interi indirizzi di offset. La direttiva DW NON può essere utilizzata per memorizzare una sequenza di caratteri. Esempi: TAB DW 1, 350, -4000, 1024 LISTA DB 100 DUP (?) LIST_OFF DW LISTA 13 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Direttiva DW per la memorizzazione di offset La direttiva DW può essere utilizzata per allocare la memoria necessaria per memorizzare un offset. LISTA DB 100 DUP (?) LISTA_OFFSET DW LISTA 14 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 7 Matteo Sonza Reorda

Direttiva DD La direttiva DD permette di definire strutture dati costituite da doubleword (4 byte). È utilizzata per la memorizzazione di: 1 o 2 caratteri numeri interi indirizzi interi (registro di segmento e offset). La direttiva DD NON può essere utilizzata per memorizzare una sequenza di caratteri. Esempi: TAB DD 125000 LISTA DB 100 DUP (?) LIST_ADD DD LISTA 15 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Direttiva DD per la memorizzazione di indirizzi La direttiva DD può essere utilizzata per allocare la memoria necessaria per memorizzare un indirizzo (offset+segmento). LISTA DB 100 DUP (?) LISTADDR DD LISTA La memorizzazione avviene con l'offset nella word avente indirizzo minore. 16 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 8 Matteo Sonza Reorda

Direttive DQ e DT Le direttive DQ e DT permettono di definire dati costituiti da quadword (8 byte) e tenbyte (10 byte). Quadword e tenbyte sono utilizzati per memorizzare numeri di grande precisione per il coprocessore matematico. Una variabile tenbyte può memorizzare un dato di tipo decimale impaccato secondo il seguente formato: 2 numeri decimali per ogni byte il primo byte memorizza il segno gli altri 9 possono memorizzare fino a 18 cifre decimali. 17 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Definizione di Costanti Formato: simbolo EQU espressione simbolo = espressione Definiscono costanti simboliche durante l assemblaggio. Le costanti definite con = possono essere cambiate di valore nel corso del programma, a differenza di quelle definite con EQU. espressione può essere un espressione intera, una stringa di 1 o 2 caratteri, o un indirizzo. Esempi column EQU 80 row EQU 25 screen EQU colum*row 18 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 9 Matteo Sonza Reorda

Direttive per la Gestione dei Segmenti Permettono la definizione e la gestione dei segmenti. A partire dalla versione 5.0 sono state introdotte alcune pseudo-istruzioni (.MODEL,.DATA,.CODE,.STACK) che semplificano il problema. 19 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Direttiva.MODEL La direttiva.model definisce gli attributi di base relativi all intero modulo sorgente: modello di memoria convenzione dei nomi sistema operativo (DOS o WINDOWS) tipo di stack. 20 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 10 Matteo Sonza Reorda

Direttiva.MODEL Formato.MODEL modello [opzioni,...] Uso Il modello è obbligatorio e definisce le dimensioni dei segmenti di codice e di dato. Le opzioni possibili sono relative a: convenzioni dei nomi e delle chiamate per procedure e simboli pubblici tipo di stack. 21 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Modelli di memoria Il MASM supporta i modelli di memoria standard usati dai linguaggi di alto livello Microsoft. I possibili modelli di memoria sono i seguenti: Default Default Data e Code Data Code Combinati TINY Near Near Sì SMALL Near Near No MEDIUM Far Near No COMPACT Near Far No LARGE Far Far No HUGE Far Far No 22 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 11 Matteo Sonza Reorda

Tipi di stack Nel comando.model è possibile specificare il tipo di stack: NEARSTACK (default): il segmento di stack ed il segmento di dato sono all interno dello stesso segmento fisico (DS ed SS coincidono). FARSTACK: i segmenti di dato e di stack sono distinti. 23 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Linguaggio All interno della direttiva.model è possibile specificare un opzione che garantisce la compatibilità con linguaggi di alto livello. Le possibili opzioni sono: PASCAL BASIC C FORTRAN. 24 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 12 Matteo Sonza Reorda

Creazione dei segmenti di Dato I programmi possono contenere sia dati di tipo NEAR sia dati di tipo FAR. In generale i dati più importanti e più frequentemente usati sono memorizzati in un area dati di tipo NEAR, dove l accesso è più veloce, mentre i dati meno frequentemente usati sono memorizzati in segmenti di dato di tipo FAR. La direttiva.data crea un segmento di dato di tipo NEAR. La direttiva.fardata crea un segmento di dato di tipo FAR. La direttiva.startup in un modello di memoria che prevede più segmenti di dato NON inizializza i registri DS ed ES. Tale operazione deve essere fatta dal programmatore. 25 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda.MODEL compact.stack 2048.FARDATA segm1 vett1 DB 100 DUP (?).FARDATA segm2 vett2 DB 100 DUP (?).CODE ASSUME DS:segm1, ES:segm2.STARTUP MOV AX, segm1 MOV DS, AX MOV AX, segm2 MOV ES, AX....EXIT END 26 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 13 Matteo Sonza Reorda

Creazione dei segmenti di Codice Nei modelli di memoria tiny, small e compact il segmento di codice è di tipo NEAR: più segmenti di codice su più moduli sono mappati su uno stesso segmento fisico di codice. Nei modelli di memoria medium e large il segmento di codice è di tipo FAR: ogni direttiva.code corrisponde ad un segmento di codice fisico diverso. In uno stesso modulo è possibile creare più segmenti di codice utilizzando diverse direttive.code e assegnando un nome ad ogni singolo segmento. 27 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda SEGMENT e ENDS Definiscono l'inizio e la fine di un segmento, specificandone anche alcuni attributi. Formato nome SEGMENT {align} {READONLY} {combine} {'class'} nome ENDS CODE SEGMENT WORD PUBLIC 'CODE'... CODE ENDS 28 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 14 Matteo Sonza Reorda

SEGMENT e ENDS: campo align Definisce il tipo di allineamento con cui inizia il segmento. Può assumere i valori seguenti: BYTE WORD DWORD PARA (default) PAGE (la pagina occupa 256 byte). 29 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda SEGMENT e ENDS: campo READONLY Specificando l'attributo READONLY, l'assemblatore esegue una serie di controlli che producono un messaggio di errore quando si tenta di modificare il contenuto del segmento tramite un indirizzamento diretto. 30 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 15 Matteo Sonza Reorda

SEGMENT e ENDS: campo combine Definisce come il linker deve combinare i segmenti che hanno lo stesso nome, ma che compaiono in file diversi. Può assumere i seguenti valori: PRIVATE: (default) non combina i segmenti di moduli diversi PUBLIC o MEMORY: concatena tutti i segmenti con lo stesso nome STACK: concatena tutti i segmenti di stack con lo stesso nome COMMON: sovrappone i segmenti con lo stesso nome AT exp: forza l'inizio del segmento all'indirizzo exp. 31 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda SEGMENT e ENDS: campo class Permette una ulteriore distinzione tra segmenti, facendo si che segmenti con lo stesso nome non siano combinati se il loro campo class assume valori diversi. 32 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 16 Matteo Sonza Reorda

Direttiva ASSUME Formato ASSUME segm_reg:segm_name {, segm_reg:segm_name} Significato Associa il registro di segmento segm_reg al segmento di nome segm_name. L'informazione fornita da ASSUME viene utilizzata dall'assemblatore per determinare il registro di segmento da utilizzare per il calcolo degli indirizzi fisici di variabili. La direttiva ASSUME NON provvede al caricamento dell'indirizzo del segmento nel registro relativo. 33 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda DSEG SEGMENT PARA PUBLIC 'DATA' VAR1 DB 0 DSEG ENDS ESEG SEGMENT PARA PUBLIC 'DATA' VAR2 DB 0 ESEG ENDS CSEG SEGMENT PARA PUBLIC 'CODE' ASSUME CS:CSEG,SS:STACK BEGIN: MOV AX,DSEG MOV DS,AX ASSUME DS:DSEG ;associa al registro ;DS il segmento DSEG MOV AX, ESEG MOV ES, AX 34 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 17 Matteo Sonza Reorda

ASSUME ES:ESEG ;associa al registro ;ES il segmento ESEG MOV AL, VAR1 ;la variabile VAR1 è nel ;segmento DSEG MOV VAR2, AL ;la variabile VAR2 è nel ;segmento ESEG CSEG ENDS STACK SEGMENT PARA STACK 'STACK' DB 64 DUP("STACK ") STACK ENDS END BEGIN 35 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Direttiva END Formato END {etichetta} Significato Conclude un modulo di programma. Se il modulo contiene la prima istruzione del programma, la relativa etichetta deve essere specificata come operando. In tal modo l'assemblatore, il linker ed il loader possono comunicare al processore l'istruzione da cui iniziare l'esecuzione del programma. 36 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 18 Matteo Sonza Reorda

Operatori Si distinguono in operatori per il calcolo degli attributi di una variabile (TYPE, LENGTH, SIZE, SEG, OFFSET) operatori aritmetici, logici e relazionali (+, -, *, /, MOD, AND, OR, NOT, XOR, EQ, GT, etc.) operatori che modificano il tipo di una variabile (PTR). 37 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Operatore OFFSET Formato: OFFSET variabile Funzionamento: L operatore OFFSET restituisce il valore dell'offset di una variabile. Applicazione: L operatore OFFSET può essere usato in alternativa all istruzione LEA. : Le due seguenti istruzioni sono equivalenti: MOV AX, OFFSET VAR LEA AX, VAR 38 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 19 Matteo Sonza Reorda

Limiti dell operatore OFFSET L operatore OFFSET può essere applicato solo ad operandi indirizzati direttamente attraverso un nome di variabile e non ad operandi indirizzati indirettamente. MOV AX, OFFSET VAR[SI] ;Errore!! Si possono utilizzare le seguenti istruzioni: MOV AX, OFFSET VAR ADD AX, SI oppure: LEA AX, VAR[SI] 39 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Operatori TYPE, LENGTH e SIZE Formato: TYPE variabile LENGTH variabile SIZE variabile Funzionamento: L operatore TYPE restituisce il numero di byte dell operando. L operatore LENGHT restituisce il numero di unità allocate per l operando. L operatore SIZE restituisce lo spazio di memoria utilizzato dall operando. SIZE = LENGHT * TYPE 40 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 20 Matteo Sonza Reorda

Operatore LENGTH L operatore LENGTH ha senso solo per variabili allocate attraverso l operatore DUP. In tutti gli altri casi restituisce infatti il valore 1. EXP DW 5 DUP (?) EXP2 DW 1, 2, 3, 4, 5 MOV AX, LENGTH EXP MOV BX, TYPE EXP MOV CX, SIZE EXP MOV DX, LENGTH EXP2 Dopo queste istruzioni in AX c è 5, in BX c è 2, in CX c è 10 ed in DX c è 1. 41 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Operatore SEG Formato: SEG variabile Funzionamento: L operatore SEG restituisce l indirizzo di inizio del segmento a cui appartiene l operando variabile. : LEA SI, STR MOV AX, SEG STR MOV DS, AX è equivalente a: LDS SI, STR 42 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 21 Matteo Sonza Reorda

Operatori Aritmetici, Logici e Relazionali aritmetici: +, -, *, /, MOD logici: AND, OR, NOT, XOR relazionali: EQ, NE, LT, LE, GT, GE Gli operatori possono comparire esclusivamente in espressioni valutabili al tempo di assemblaggio. 43 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Operatore PTR Formato: tipo PTR nome Funzionamento: L operatore PTR forza l assemblatore a modificare per l'istruzione corrente il tipo del dato avente come identificatore nome. :.DATA TOT DW?.CODE MOV BH, BYTE PTR TOT MOV CH, BYTE PTR TOT+1 44 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 22 Matteo Sonza Reorda

.DATA COPPIA DB 2 DUP (?).CODE Operatore PTR (segue) MOV AX, COPPIA ; ERRORE! MOV AX, WORD PTR COPPIA INC [BX] La cella da incrementare corrisponde ad una word o ad un byte? L assemblatore non può saperlo e genera errore. Soluzione: INC BYTE PTR [BX] 45 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Modi di Indirizzamento Il Modo di Indirizzamento di una istruzione definisce lo spazio indirizzabile ed il metodo da usarsi per il calcolo dell indirizzo stesso. Gli operandi possono essere contenuti: in registri nell istruzione stessa in memoria su una porta di I/O. 46 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 23 Matteo Sonza Reorda

Modi di Indirizzamento (II) I Modi di Indirizzamento sono i seguenti: Register Immediate Direct Register Indirect Base Relative Direct Indexed Base Indexed. 47 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Register Addressing Nell istruzione è specificato il registro da utilizzare come operando. AX 4F02 BX xxxx MOV BX, AX AX BX 4F02 4F02 48 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 24 Matteo Sonza Reorda

Immediate Addressing Nell istruzione stessa è indicato il dato da usare come operando. BH xxxx MOV BH, 07h BH 07 49 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Note L operando può anche essere un simbolo definito con una pseudo-istruzione EQU. K EQU 1024 : MOV CX, K il dato indicato nell istruzione viene trasformato dall assemblatore in formato binario su 8 o 16 bit, e scritto nel campo opportuno dell istruzione macchina. 50 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 25 Matteo Sonza Reorda

Direct Addressing Nell istruzione è contenuto l identificatore di una variabile, corrispondente all Effective Address della parola di memoria da utilizzare come operando. Alla variabile può essere sommato o sottratto un displacement attraverso gli operatori + e -. Una notazione equivalente prevede l utilizzo delle parentesi quadre per racchiudere il displacemente o l identificatore della variabile. L indirizzo fisico è ottenuto sommando l EA con il contenuto del Data Segment Register DS. 51 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Direct Addressing (segue) L indirizzo fisico è ottenuto sommando l EA con il contenuto del Data Segment Register DS. Formalismo: nome [nome] nome+displacement nome[displacement] nome-displacement nome[-displacement] Esempi: MOV AX, TABLE MOV AX, TABLE+2 MOV AX, TABLE[2] 52 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 26 Matteo Sonza Reorda

Memoria AX xxxx VAR+4 VAR+2 E34F 20FF DS:0024 DS:0022 VAR 0DA3 DS:0020 AX MOV AX, VAR[4] E34F VAR+4 VAR+2 VAR Memoria E34F 20FF 0DA3 DS:0024 DS:0022 DS:0020 53 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Segment Override Nel modo di indirizzamento diretto il registro di segmento di default è il registro DS. L operatore di segment override (:) permette di utilizzare per il calcolo dell indirizzo fisico un registro di segmento diverso da quello di default. Esempi MOV AX, ES:VAR2 54 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 27 Matteo Sonza Reorda

Register Indirect Addressing L Effective Address dell operando è contenuto in uno dei seguenti registri: Base (BX) Index Register (DI oppure SI) Base Pointer (BP). Viene detto Indirect perchè nell istruzione è indicato dove trovare l indirizzo dell operando. MOV AX, [BX] 55 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Registri di segmento Ciascun registro è abbinato ad un particolare registro di segmento: DS BX DS SI DS DI (tranne per le istruzioni di manipolazione di stringhe in cui il registro di segmento è ES). SS BP. 56 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 28 Matteo Sonza Reorda

Codice per il trasferimento di un vettore in un altro usando il Register Indirect Addressing. : MOV SI, OFFSET SOURCE_VECT MOV DI, OFFSET DEST_VECT MOV CX, LENGTH SOURCE_VECT QUI: MOV AX, [SI] MOV [DI], AX ADD SI, 2 ADD DI, 2 LOOP QUI : 57 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Base Relative Addressing L Effective Address dell operando è calcolato sommando il contenuto di uno dei Base Register (BX o BP) ad un displacement rappresentato da una costante presente nell istruzione stessa. Formato assembler: [ <register> ] + <constant> Nota sono equivalenti. MOV AX, [BX]+4 MOV AX, [BP]+4 MOV AX, 4[BP] MOV AX, [BP+4] 58 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 29 Matteo Sonza Reorda

Calcolo dell EA per un indirizzamento Base Relative Memoria MOV AX, [BX]+i*2 Elemento n-1 spiazzamento i*2 + BX 0020... Elemento i... Elemento 2 Elemento 1 Elemento 0 DS:0024 DS:0022 DS:0020 59 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda MOV AX, [BX]+4 DATA SEGMENT BX AX 001A AABB 0019 001A 001B 001C 001D 001E 001F 0020 BB AA 60 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 30 Matteo Sonza Reorda

Direct Indexed Addressing L Effective Addressing dell operando è calcolato sommando il valore di un offset contenuto in una variabile al contenuto di un displacement contenuto in uno degli Index Register (SI o DI). Formato <variable> [SI] <variable> [DI] MOV AX, TABLE[DI] 61 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Calcolo dell EA per un indirizzamento Direct Indexed MOV AH, VAR[SI] Memoria Elemento n... Elemento i SI i... + Elemento 2 Elemento 1 DS:0022 DS:0021 VAR 0020 Elemento 0 DS:0020 62 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 31 Matteo Sonza Reorda

MOV AX, TABLE[DI] DI 0004 0001 TABLE AX AABB 0005 0006 BB AA TABLE + 4 63 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Codice per il trasferimento di un vettore in un altro usando il Direct Indexed Addressing. : MOV SI, 0 MOV CX, LENGTH SOURCE_VECT QUI: MOV AX, SOURCE_VECT [SI] MOV DEST_VECT [SI], AX ADD SI, 2 LOOP QUI : 64 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 32 Matteo Sonza Reorda

Base Indexed Addressing L Effective Address dell operando è calcolato come somma dei seguenti termini: contenuto di uno dei Base Register (BX o BP) contenuto di uno degli Index Register (SI o DI) un campo opzionale displacement che può essere un identificatore di variabile oppure una costante numerica. 65 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Base Indexed Addressing (segue) Formato <variable> [BX] + [SI] <variable> [BX] + [DI] <variable> [BP] + [SI] <variable> [BP] + [DI] MOV AX, TAB[BX][DI]+6 66 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 33 Matteo Sonza Reorda

Calcolo dell EA per un indirizzamento Base Indexed MOV AH, VAR[BX][SI] SI BX VAR j + i*n + 002A Memoria Elemento (m-1,n-1)... Elemento (i,n-1)... Elemento (i,j)... Elemento (i,1) Elemento (i,0)... Elemento (0,n-1)... Elemento (0,1) Elemento (0,0) DS:002B DS:002A 67 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Memorizzazione di una matrice 01234 0 A B C D E 1 F G H IP LQ 2 M N O 0 A 1 BC 2 3 D 4 EF 5 6 G 7 H 8 IL 9 10M NO 11 12 13 P 14 Q Memorizzazione per righe 0 A 1 F 2 M 3 B 4 G 5 N 6 C 7 H 8 O 9 D 10 IP 11 12 E 13 L 14 Q Memorizzazione per colonne 68 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 34 Matteo Sonza Reorda

Copia di una riga in una matrice di dati Specifiche: Date due matrici SORG e DEST di dimensione 4x5, si deve copiare la quarta riga da SORG a DEST. main() { int i; int sorg[4][5], dest[4][5];... for (i=0 ; i < 5 ; i++) dest[3][i] = sorg[3][i];... } 69 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Soluzione Assembler RIGHE EQU 4 COLONNE EQU 5.MODEL small.stack.data SORG DW RIGHE*COLONNE DUP (?) ; matrice sorgente DEST DW RIGHE*COLONNE DUP (?) ; matrice destinazione.code MOV BX, COLONNE*3*2 ; caricamento in BX del primo ; elemento della quarta riga MOV SI, 0 ; inizializzazione del registro SI MOV CX, 5 ; in CX del numero di colonne ciclo: MOV AX, SORG[BX][SI] MOV DEST[BX][SI], AX ADD SI, 2 ; scansione dell indice LOOP ciclo ; fine? No => va a ciclo 70... ; Sì M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 35 Matteo Sonza Reorda

Istruzioni L Assembler 8086 rende disponibili 92 tipi di istruzioni, raggruppabili nelle seguenti classi: Trasferimento Dati Aritmetiche Manipolazione di Bit Control Transfer Manipolazione di Stringhe Interrupt Handling Process Control. 71 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Maurizio Rebaudengo 36 Matteo Sonza Reorda