LABORATORIO DI SCRITTURA CREAZIONE DI UNA QUARTA DI COPERTINA DEL LIBRO La notte. Insegnante De Paoli Natalina

Documenti analoghi
KENNETH Cari bambini Poveri Ho un dolore Forte al cuore. Quando vi penso Poveri bambini Piccoli Che possono morire dalla fame

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

Quaresimondo. Come si usa. Vivere la Quaresima a casa con il mondo nel cuore! Sussidio di Quaresima per i bambini e la loro famiglia

La Famiglia Paolina. Una lettera di Paolo all umanità di oggi. di Antonia Rosa Sanna

Il termine un po obsoleto tradisce l urgenza e l attualità di questa virtù: la capacità di dominare gli istinti! 9. La Temperanza

Per te L incontro che ha cambiato la mia vita

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Buon Lavoro a tutti voi!

PRESENTAZIONE ESTATE RAGAZZI Associazione Culturale Artemide

C R I S T I A N E S I M O

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Sfondo e Funzioni : SFONDO o AMBIENTAZIONE. Funzione 1 EVENTO INIZIALE. Funzione 2 RISPOSTA INTERNA. Funzione 3 TENTATIVO. Funzione 4 CONSEGUENZA

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

QUESTIONARIO STUDENTE

Omelia Messa Capodanno 2016

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

LA FORZA DEL MOSCERINO Prova Invalsi 2011

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

Diversi stili di mobilità Informazioni per il PD

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

Chiaroveggenza e. Telepatia. Collana: Ali d Amore N. 11

RICEVI LO SPIRITO SANTO

I ragazzi della Scuola Media ricordano la famiglia SzÖrényi

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Un solo sogno diventare mamma

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

La Comunità obbediente

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

avvenuta casualmente, come tante cose nella mia vita, per quanto riguarda la scrittura. Un giorno ho cominciato a raccontare a un amico

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

I SOGNI sembrano sempre impossibili finché non vengono realizzati.

Giornata della memoria per non dimenticare

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti.

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

Parole e espressioni del testo

Iniziamo a parlare del Diario come genere, come tipologia di scrittura particolare e specifica.

a Ascoltate la canzone e rispondete alla domanda sotto. Poi confrontate in gruppo. b Ascoltate di nuovo la canzone e verificate le vostre ipotesi.

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri.

LA NUIT DI Elie Wiesel. Riassunto ed elaborazioni degli alunni in italiano, recitazione in francese di alcuni brani tratti dal 1 capitolo

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Ti racconto una storia

Discontinuità territoriale palestinese che rende impossibile la nascita di uno stato

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Lodi di Dio Altissimo

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

% & ', -' %,' (., - / -,', % 0, * - ) )# #, (,',,

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

La Gatta testo bucato

Donazione di Organi e Tessuti: La relazione di aiuto e la proposta di donazione...ed altri aspetti correlati

Scheda momenti spirituali

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

La maschera del cuore

RIFLESSIONE SULLA SHOAH

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Le poesie del divino amore

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere.

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli Una vita qualunque

IL TRENO DELLA MEMORIA

Transcript:

LABORATORIO DI SCRITTURA CREAZIONE DI UNA QUARTA DI COPERTINA DEL LIBRO La notte Insegnante De Paoli Natalina Classe 3C Anno scolastico 2011-2012

LAVORO DI COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO Dall autobiografia di ELIE WIESEL, La notte, De Agostini, scrivi una sintesi che potrebbe essere utilizzata come quarta di copertina(la sintesi che è posta, di solito, dietro al testo, utilizzando le seguenti indicazioni. Scegli una fra le seguenti opzioni. 1. Ripercorri il racconto attraverso le persone, che hanno avuto un importanza fondamentale nella vita di Elie negli anni descritti nel libro: Moshè lo Shammas, i familiari, Stein di Aversa, Juliek, Idek, l operaia francese, Franek, il pipel impiccato, Rabbi Eliahu. 2. E di notte che accadono i fatti più terribili(che producono paura): ripercorri il testo attraverso le notti che segnano l esistenza di Elie. 3. Elie e suo padre si sostengono a vicenda per tutti i mesi vissuti nei vari campi. Individua i gesti di affetto e solidarietà vicendevoli che servono ad entrambi per sopravvivere. 4. Purché non lo trovi! Se potessi sbarazzarmi di quel peso morto, così da poter lottare con tutte le mie forze per la mia sopravvivenza, occupandomi solo di me stesso. (cap.viii) ripercorri il rapporto fra Elie e suo padre dal momento in cui entrano nel campo di concentramento di Birchenau fino alla morte del padre. 5. Sighet, Birckenau, Auschwitz, Buna, Glewitz, Buchenwald sono i campi di concentramento e di sterminio che hanno segnato la deportazione di Elie Wiesel: attraverso queste tappe sintetizza i momenti più terribili di questo percorso. 6. La fame e la ricerca del cibo caratterizzano la deportazione. Riporta gli episodi fondamentali. 7. Il racconto termina con queste due frasi: Dal fondo dello specchio un cadavere mi contemplava. Il suo sguardo nei miei occhi non mi lascia più. Partendo da questo finale ripercorri, a ritroso, quali situazioni hanno portato Elie a quelle condizioni. 8. Dio, dov è Dio? In un certo momento l autore si pone questa terribile domanda. Ripercorri i cambiamenti: la fede iniziale, i dubbi, lo sconcerto, le rabbie che percorrono la mente, e il racconto di Wiesel in relazione alla fede in Dio. N.B. Utilizzate un linguaggio appropriato, non banale, scarno e sintetico. Potete prendere spunto dal modo in cui è stato scritto il testo che doveva rendere l essenziale senza dispersioni.

Auschwitz, 1944. La famiglia Wiesel viene separata: Elie e il padre a sinistra, la madre e la sorella a destra. Inizia il lungo inferno dell Olocausto. Nei campi di concentramento, per sopravvivere, occorreva essere soli, pensare a se stessi, ma il pensiero fisso di Elie era quello di non perdere il padre. Si aiutavano e sostenevano a vicenda; il padre talvolta rinunciava alla propria razione di pane e di zuppa per sfamare il figlio, gracile e debole. Durante questo lungo ed interminabile anno, vissuto nell agonia e nella sofferenza, il padre e il ragazzo vengono deportati in vari campi di concentramento, fino ad arrivare a Buchenwald. Qui il padre si ammalerà di dissenteria, e lotterà tra la vita e la morte per vari giorni: ora sarà Elie a occuparsi di lui. Ma qualcosa dentro l animo del ragazzo è cambiato. Ha capito che il destino dell uomo che gli ha dato la vita è segnato e gli dispiace anche donargli la sua parte di zuppa. Non interviene quando verrà picchiato da un capo delle SS e non verserà nemmeno una lacrima alla sua morte: è diventato come gli altri. I campi di concentramento avevano reso Elie insensibile, persino nei confronti del padre, suo unico punto di riferimento dentro a quell inferno. Erica Fabbri, Jessica Francioni e Lorenzo Deluigi

È di notte che il padre di Wiesel viene chiamato dal consiglio. La notizia è terribile: la deportazione. Sono tre le notti terrificanti che Elie trascorre nel vagone senza la possibilità di sdraiarsi, né di sedersi. La terza notte mentre molti dormivano una voce urlò :<< Un fuoco! Vedo un fuoco! Vedo un fuoco! >>. Era una signora impazzita. Alcune persone si avvicinarono ai finestrini del vagone, ma di fuori non c era altro che la notte. La donna impazzita dopo parecchie urla fu messa a sedere da dei giovani, legata e imbavagliata, venne poi picchiata. Il figlio, accanto a lei, guardava impotente. Era notte quando arrivarono al campo di Auschwitz. Vennero portati da un campo all altro, attraverso marcie notturne, lunghissime ed estenuanti. Fu sempre di notte che un ufficiale gridò a suo padre di tacere, ma nonostante ciò lui non lo sentiva e continuava a chiamare il figlio dalla sua cuccetta. Perciò il generale gli diede una manganellata sulla testa facendogli quasi perdere i sensi. Elie non si mosse perché temeva a sua volta di essere picchiato. Eliezer fu l ultima parola che il padre pronunciò. A cura di : Frisoni Diego, Raschi Jacopo, Bagnasco Federico.

Uomini a sinistra! Donne a destra! Dopo questo ordine, a Birkenaut, Elie Wiesel e suo padre resteranno nel campo per lunghi mesi. Insieme. Condivideranno la fame, le paure e le sofferenze. Dopo dieci mesi, Birkenau fu evacuata ed Elie e suo padre, insieme agli altri detenuti, furono costretti a fare una lunga marcia fino al campo di Gleiwitz. Durante quella marcia Elie pensò molte volte alla morte:-ah! Come sarebbe stato bello, non soffrire più! Ma poi si ricordò di suo padre. Lui era il suo unico sostegno. Per lui aveva il dovere di continuare a vivere. Giardi Alessandra e Giovagnoli Elena

Le tappe dell incubo di Elie sono caratterizzate sempre da uno sfondo di disperazione e dalla presenza ossessiva della denutrizione. Già durante il viaggio sul treno della deportazione, si presenta l intollerabile mancanza di acqua e di conseguenza la sete insopportabile e lacerante che avrebbe caratterizzato l intero tragitto. Arrivati al campo di concentramento di Birkenau, dopo molte peripezie, Elie riuscì a ricevere il suo primo pasto, che rifiutò poiché lo riteneva immangiabile. Lo diede al padre. Nei giorni seguenti, il ragazzo capì che per continuare a vivere doveva assolutamente nutrirsi e il genitore lo aiutò dandogli la sua razione. Elie divenne dipendente da quel poco cibo offertogli quotidianamente. Oramai non si interessava ad altro che alla sua scodella di zuppa, al suo misero pezzo di pane raffermo: essi erano tutta la sua vita, la vita di un corpo senz anima. Passò il tempo, i campi cambiarono e, insieme al padre, arrivò all ultimo: Buchenwald. La salute del padre peggiorò considerevolmente. La vita stava lasciando il suo corpo. Elie era indeciso se sostenere il padre o pensare al suo istinto di sopravvivenza: dare la propria razione al padre diventava ogni giorno una rinuncia sempre più grande ed i pensieri divenivano logoranti, finché il genitore morì e lui rimase l unico sopravvissuto della sua famiglia. Melissa Bianchi e Camilla Santi

Padre e figlio. Insieme nei lager. Insieme sull orlo del baratro. Sempre sul punto di cadere giù. Bastavano un passo falso, una mossa sbagliata e sarebbero precipitati, insieme. O solo uno. Elie Wiesel racconta la drammatica esperienza che lo segnerà per tutta la vita. Giovanni Maria Zonzini Alessandro Stefanelli. III C.