Documenti analoghi
l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE FUTURISMO set 27 15:47 Il Futurismo

La belle epoque

FUTURISMO. Vol III, pp

Storia dell Architettura. dal Futurismo al Razionalismo

CUBISMO. Poveri in riva al mare

ARTE DEL NOVECENTO. Lia Goffi 28 aprile Umberto Boccioni. La rappresentazione della velocità segno del progresso.

NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO

FUTURA ACTIONE DETURPET

Marinetti e il Futurismo. Lezioni d'autore

FUTURISMO. E l unica avanguardia italiana

novembre 30, )

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA


ITALIAN FUTURISM EMMA Museum

La Collezione Mattioli

a cura della Prof.ssa Mattedi Anna

1. Roberto Iras Baldessari Fuochi di Bengala, 1918 tecnica mista e collage su carta, cm 49 x 34,5 Rovereto, Mart

Autoritratto con cappello

U. Boccioni, Elasticità, Museo del 900, Milano

Agosto 2009 SERRADA FUTURISTA

IL MIO IVECO STRALIS

FUTURISMO 100 LETTERATURA / ARTE / VITA. Bibiliografia minima

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv.

Giuseppe Ungaretti

Picasso, artista della scomposizione

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

Opera architettonica di Mario Botta

Il Futurismo nasce in Italia ed è l espressione di una generazione di giovani nauseati dal vecchiume culturale di una nazione appena nata Il Futurismo

ESPRESSIONISMO, FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO. Le avanguardie storiche Autovalutazione

L UOMO CHE TIENE IL VOLANTE di Bertallot Camilla Spaliviero, Univeristà Ca Foscari

Fondation et manifeste du futurisme, in «Le Figaro», 20 febbraio da una scorribanda in automobile a tutta velocità

IL FUTURISMO. INTRODUZIONE STORICA 1. Leggi l'introduzione storica del punto A, B, C e D e completa la sintesi seguente :

Catalogo della mostra (30 maggio 28 giugno 2015)

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

IL CORPO DELLA PITTURA

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque

Elenco delle opere in mostra

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016

MOVIMENTO IN CITTA' Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Eppur si muove. 2. Tra cielo e terra

Venerdì 16 dicembre alle ore 17.30

FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I

Es p o s i z i o n e Pe r m a n e n t e

Comune di Costermano

La luce nell Arte Contemporanea

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Galimberti Prof. Gianluca Sindaco X. Manzi Sig. Maurizio Assessore X

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Marino Ficola Un tau senza titolo

AVANGUARDIE STORICHE 2. Cubismo e futurismo

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 8 novembre 2011 lezione 4 il movimento nelle immagini

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Helmut Herzfeld - John Heartfield ( )

ANNO: MARMO BIANCO E LEGNO DORATO DIMENSIONE: 160 X 120 CON LETTO DI 192 COLLOCAZIONE: ROMA. GALLERIA BORGHESE. LUOGO DI ESECUZIONE:

IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara

Inserire ritratto fotografico e/o foto di un opera (facoltativo, ma suggerito)

Attualita di Eugenio Beltrami

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Giulio Xie. CORATO - CHIOSTRO DEL PALAZZO DI CITTA maggio 2013

Segnalazione vendita all asta

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Il primo Novecento IL FUTURISMO

HYPER PLANES OF SIMULTANEITY APRILE 2016 MILANO, SALA DEGLI ARAZZI, PALAZZO REALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

I GIOIELLI DELLO SPORT

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Erika D Elia Architetture Liquide

Galimberti Prof. Gianluca Sindaco X. Manzi Sig. Maurizio Assessore X

Coro della chiesa di Sant Antonio

Brescia : Cento Anni di Avanguardie

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte

Università IUAV di Venezia S.B.D. A In copertina: «Movie Makers» (1903) di Fortunato Depero (particolare) Fortunato Depero BIBLIOTECA CENTRALE

A proposito di Cristina Gianni Brunoro con la collaborazione di Antonio Guida

A Tu per Tu culture a confronto Istituto Comprensivo Centro 3 Brescia

REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES

La mostra Arte a Livorno tra le

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Le stazioni del Trammino

Transcript:

Il Futurismo è un movimento artistico italiano appartenente alle cosiddette AVANGUARDIE STORICHE Si distingue in: un primo (1909 18) e in un secondo (dopoguerra -quaranta ) Futurismo

Il Primo Futurismo «Compagni! Noi vi dichiariamo che il trionfante progresso delle scienze ha determinato nell'umanità mutamenti tanto profondi, da scavare un abisso fra i docili schiavi del passato e noi liberi, noi sicuri della radiosa magnificenza del futuro» Nel Manifesto Futurista (1909), pubblicato inizialmente in vari giornali italiani, la Gazzetta dell'emilia di Bologna, la Gazzetta di Mantova, L'Arena di Verona e poi sul quotidiano francese Le Figaro il 20 febbraio 1909, Marinetti espone i principi-base del movimento. Poco tempo dopo a Milano nel febbraio 1910 i pittori Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla, Gino Severini e Luigi Russolo, firmano il Manifesto dei pittori futuristi e nell'aprile dello stesso anno il Manifesto tecnico della pittura futurista[

Il Secondo Futurismo Il secondo Futurismo è sostanzialmente diviso in due fasi, la prima va dal 1918, due anni dopo la morte di Umberto Boccioni, al 1928 ed è caratterizzata da un forte legame con la cultura postcubista e costruttivista, la seconda invece va dal 1929 al 1938 ed è molto più legata alle idee del surrealismo. Fortunato Depero Se la prima fase del Futurismo fu caratterizzata da una ideologia guerrafondaia e fanatica (in pieno contrasto con altre Avanguardie) ma spesso anche anarchica, la seconda stagione ebbe un effettivo legame con il regime fascista, nel senso che abbracciò gli stilemi della comunicazione governativa dell'epoca e si valse di speciali favori. Mario Sironi - cm. 46x65

Manifesto dei pittori futuristi (1910) Manifesto tecnico della pittura futurista(1910) Aereopittura futurista Manifesto dell architettura futurista (Sant Elia) firmati da: Boccioni Carrà Russolo Severini Balla

Manifesto del futurismo "Le Figarò" 20 Febbraio 1909 1-Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità. 2-Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia. 3-La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità penosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno. 4-Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità 5-Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita. 6-Bisogna che il poeta si prodighi con ardore, sfarzo e magnificenza, per aumentare l'entusiastico fervore degli elementi primordiali.

7-Non vi è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. 8-Noi siamo sul patrimonio estremo dei secoli! poichè abbiamo già creata l'eterna velocità onnipresente. 9-Noi vogliamo glorificare la guerra-sola igene del mondo-il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore 10-Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica o utilitaria 11-Noi canteremo le locomotive dall'ampio petto, il volo scivolante degli areoplani. E' dall'italia che lanciamo questo manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il Futurismo Queste le parole con cui Filippo Tommaso Marinetti fonda il 20 Febbraio 1909 a Parigi il manifesto futurista.

Giacomo Balla «Dinamismo di un cane al guinzaglio» 1912 Pittura Nelle opere futuriste è quasi sempre costante la ricerca del dinamismo; cioè il soggetto non appare mai fermo, ma in movimento: ad esempio, per loro un cavallo in movimento non ha quattro gambe, ne ha venti. Così la simultaneità della visione diventa il tratto principale dei quadri futuristi; lo spettatore non guarda passivamente l'oggetto statico, ma ne è come avvolto, testimone di un'azione rappresentata durante il suo svolgimento. Per rendere l'idea del moto nelle arti visive, immobili per costituzione, il futurismo si serve, in pittura e in scultura, principalmente delle linee-forza. Oggetti, colori e piani si sospingono in una catena di contrasti simultanei, determinando la resa del dinamismo universale.

UMBERTO BOCCIONI Boccioni nasce a Reggio Calabria il 19 ottobre 1882, da genitori romagnoli della provincia di Forlì, trasferitisi in Calabria. Nel 1901 si trasferisce a Roma presso una zia e comincia a frequentare lo studio di un cartellonista. Risale a questo periodo il suo incontro con Severini, insieme al quale diventa discepolo di Giacomo Balla, dal quale entrambi si allontaneranno molto presto. E' dell'aprile 1906 il suo primo soggiorno a Parigi, seguito da quello in Russia dopo pochi mesi. Tornato in Italia si stabilisce a Padova e si iscrive all'accademia di Belle Arti. Dopo la pubblicazione sul "Figaro" del primo manifesto futurista ad opera di Marinetti, Boccioni si avvicina al movimento avanguardista e nel 1910 scrive, con Carrà e Russolo, il "Manifesto dei pittori futuristi" e il "Manifesto tecnico della pittura futurista", firmati anche da Severini e Balla. Boccioni diventa il massimo e più rappresentativo esponente del movimento, sviluppando un linguaggio proprio e riconoscibile. Con l'inizio del Primo Conflitto mondiale nasce l'adesione di certi intellettuali all'interventismo. Boccioni, e come lui molti altri pittori, si arruola nei ciclisti e parte per il fronte. Nel frattempo la sua arte si trasforma sull'onda delle nuove avanguardie europee. Collabora con la rivista "Avvenimenti" e si riavvicina al suo vecchio maestro Balla. Il 17 agosto 1916 muore dopo una caduta da cavallo nella periferia di Verona

Umberto Boccioni «La città che sale -1910» «A Boccioni non interessa riprodurre la semplice sensazione del movimento relativo, bensì rendere il dinamismo universale, o assoluto, insito nelle forme stesse.»

0,20_ _Italia Forme uniche della continuità nello spazio U. Boccioni 1913

Elasticità - 1912 olio su tela, 100x 100" collezione Jucker, Milano

Stati della mente: addii - 1911 olio su tela, 70.5 x 96.2 cm Museum of Modern Art, New York

Stati della mente: quelli che partono - 1911 olio su tela, 70.8 x 95.9 cm Museum of Modern Art, New York

Stati della mente: quelli che restano - 1911 olio su tela, 70.8 x 95.9 cm Museum of Modern Art, New York

Giacomo Balla Torino 1871 - Roma 1958; pittore Nel 1910 è tra i firmatari dei manifesti della pittura futurista. Inizia le ricerche sul dinamismo accostandosi agli esperimenti fotodinamici di Bragaglia. Si afferma come il capofila del futurismo romano influenzando dopo il '20 la seconda ondata del movimento. Negli anni 20 il suo lavoro è caratterizzato da una fantasiosa stilizzazione di motivi naturalistici, da un cromatismo di volta in volta intenso e violento, sfumato e iridescente, in consonanza con il diffuso "stile 1925", come dimostrano svariate prove nella decorazione e nelle arti applicate. Morì a Roma il 1º marzo 1958 all'età di 87 anni. Fanciulla bionda, Ondata di capelli, Riflessi d oro, Ritratto di Elica, 1937 pastello su carta Fabriano su cartone, cm. 40x50

Giacomo Balla «Dinamismo di un cane al guinzaglio» 1912

Giacomo Balla, Velocità d automobile, 1914

VELOCITÀ D'AUTOMOBILE (VELOCITÀ N. 1) Data 1913 Dimensioni 60 x 46,5 cm