l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE FUTURISMO set 27 15:47 Il Futurismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE FUTURISMO set 27 15:47 Il Futurismo"

Transcript

1 l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE FUTURISMO set 27 15:47 Il Futurismo Il Futurismo fu l unica avanguardia artistica italiana che ebbe un significativo riscontro internazionale. I Futuristi pubblicarono a Parigi il loro manifesto artistico, nel Nel loro manifesto i Futuristi dichiararono che l'arte doveva esprimere i valori del mondo moderno e quindi esaltare il culto per il progresso tecnico, della macchina, della velocità. La loro visione del mondo andava contro tutto ciò che era manifestazione del passato, esaltando la violenza e la guerra come motore e occasione di cambiamento radicale nella società. Principali esponenti: Filippo Tommaso Marinetti ( ) Umberto Boccioni ( ) Giacomo Balla ( ) Fortunato Depero ( ) Luigi Russolo ( ) Carlo Carrà ( ) Russolo, Carrà, Marinetti Boccioni, Severini all'inaugurazione della prima mostra a Parigi Inizio del movimento: Parigi, Fine del movimento: 1944 mag 14 19:01 1

2 Umberto Boccioni ( ), fu l'artista futurista di maggiore rilievo. Nel 1912, pubblicò il "Manifesto della scultura futurista". La sua opera "Forme uniche nella continuità dello spazio" (1913, Milano) esprime l'idea futurista della rappresentazione del movimento: la figura è concepita come qualcosa che non finisce e non ha limiti perché con il suo movimento si propaga nello spazio. La scia del corpo in corsa che attraversa lo spazio sembra solidificarsi. I futuristi, come i cubisti, rappresentano la quarta dimensione, il tempo, nella loro opera. Mentre nel cubismo la dimensione temporale è espressa dalla visione simultanea dell'oggetto da più punti di vista, i futuristi hanno come obiettivo la rappresentazione della sensazione dinamica del movimento che avviene congelando in una sola immagine la somma delle sue fasi. mag 21 17:34 Giacomo Balla ( ), come Boccioni, parte dalla pittura divisionista per raggiungere lo scopo della presentazione del dinamismo nell'immagine. Sotto, "Dinamismo di un cane al guinzaglio" 1912, Albright Knox Art Gallery, Buffalo. Sotto, a destra, una foto di Jules Marey che esprime il concetto futurista di dinamismo. mag 21 19:05 2

3 Giacomo Balla, "Bambina che corre sul balcone", 1912 mag 21 19:39 IL MANIFESTO Nelle prossime diapositive i punti principali del manifesto futurista Sotto, il manifesto futurista, scritto da Marinetti, pubblicato su Le Figaro il 20 febbraio 1909 mag 21 18:23 3

4 1. Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerarietà. 2. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia. 3. La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno. Sotto "I funerali dell'anarchico Galli", 1911, Carlo Carrà, New York, Museum of Modern Art. mag 21 18:00 4. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... Un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia. Sotto, Nike (Vittoria) di Samotracia, I secolo a.c. Sotto a destra "Dinamismo di un automobile", 1910, Luigi Russolo mag 21 18:04 4

5 5. Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta ideale attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita. 6. Bisogna che il poeta si prodighi con ardore, sfarzo e munificenza, per aumentare l'entusiastico fervore degli elementi primordiali. 7. Non v'è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo. Umberto Boccioni, "Carica dei Lancieri", 1915 mag 21 18:04 8. Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell'impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri. Noi viviamo già nell'assoluto, poiché abbiamo già creata l'eterna velocità onnipresente. Sotto, "Visioni simultanee", 1911,U. Boccioni. La città alla quale pensano i futuristi è il risultato di una progressiva urbanizzazione, dell industrializzazione e della società delle macchine. Essa è popolata da masse che si muovono convulsamente, seguendo i ritmi frenetici della fabbrica e della moderna civiltà. mag 21 18:05 5

6 9. Noi vogliamo glorificare la guerra sola igiene del mondo il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna. mag 21 18: Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica e utilitaria. Sotto "Rissa in galleria", 1910,U. Boccioni. mag 21 18:08 6

7 11. Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri, incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole per i contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano l'orizzonte, e le locomotive dall'ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d'acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta. mag 21 18:09 7

IL PRIMO NOVECENTO PRIMA GUERRA MONDIALE LETTERATURA PROSA CRISI PER CHI RIMANE AUTOANALISI RIFLESSIONE SU DI SE

IL PRIMO NOVECENTO PRIMA GUERRA MONDIALE LETTERATURA PROSA CRISI PER CHI RIMANE AUTOANALISI RIFLESSIONE SU DI SE IL PRIMO NOVECENTO PRIMA GUERRA MONDIALE LETTERATURA MORTI CRISI PER CHI RIMANE AUTOANALISI RIFLESSIONE SU DI SE PROSA PSICANALISI -FREUD ITALO SVEVO LUIGI PIRANDELLO LA COSCIENZA DI ZENO IL FU MATTIA

Dettagli

Il Futurismo è un movimento artistico italiano appartenente alle cosiddette AVANGUARDIE STORICHE Si distingue in: un primo (1909 18) e in un secondo (dopoguerra -quaranta ) Futurismo Il Primo Futurismo

Dettagli

La belle epoque

La belle epoque 1870-1914 La belle epoque L Europa gode dal 1870 al 1914 il periodo di pace più lungo dall inizio dell epoca moderna (1492) È detta Lunga pace liberale perché è resa possibile dalla politica dei governi

Dettagli

Marinetti e il Futurismo. Lezioni d'autore

Marinetti e il Futurismo. Lezioni d'autore Marinetti e il Futurismo Lezioni d'autore Ritratto di Marinetti (Emilio Sommariva, 1913) www.lombardiabeniculturali.it Cambia il rapporto tra artista e società 20 febbraio1909: appare su Le Figaro il primo

Dettagli

FUTURA ACTIONE DETURPET

FUTURA ACTIONE DETURPET 1 Introduzione Il seguente modulo ha il compito di introdurre, attraverso il tema delle Arti figurative nel Novecento, il legame significativo esistente tra il tempo passato, presente, futuro. L obiettivo

Dettagli

FUTURISMO. E l unica avanguardia italiana

FUTURISMO. E l unica avanguardia italiana E l unica avanguardia italiana FUTURISMO Nasce nel 1909, con la pubblicazione del Manifesto del Futurismo di F.T. Marinetti sul giornale francese Le Figaro. Coinvolge la letteratura, la musica e le arti

Dettagli

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721 FUTURISMO Vol III, pp. 704-721 721 Filippo Tommaso Marinetti 1876-1944 1944 e il manifesto del 1910 1909 da Parigi Filippo Tommaso Marinetti lancia un programma che annunciava il totale rinnovamento dell

Dettagli

ARTE DEL NOVECENTO. Lia Goffi 28 aprile Umberto Boccioni. La rappresentazione della velocità segno del progresso.

ARTE DEL NOVECENTO. Lia Goffi 28 aprile Umberto Boccioni. La rappresentazione della velocità segno del progresso. ARTE DEL NOVECENTO Lia Goffi 28 aprile 2016 Umberto Boccioni. La rappresentazione della velocità segno del progresso. UMBERTO BOCCIONI IL RIVOLUZIONARIO ( ) non c è nulla di immobile nella nostra moderna

Dettagli

Storia dell Architettura. dal Futurismo al Razionalismo

Storia dell Architettura. dal Futurismo al Razionalismo Storia dell Architettura dal Futurismo al Razionalismo Antonio Sant Elia 1888 1916 20 02 1909 20 02 2009 centenario del manifesto sul Futurismo di Marinetti M a n i f e s t o d e l f u t u r i s m o "Le

Dettagli

Novecento Futurismo. Umberto Boccioni, Dinamismo di un ciclista. Olio su tela, 70x95 cm. Venezia, Collezione Peggy Guggenheim.

Novecento Futurismo.  Umberto Boccioni, Dinamismo di un ciclista. Olio su tela, 70x95 cm. Venezia, Collezione Peggy Guggenheim. Umberto Boccioni, 1913. Dinamismo di un ciclista. Olio su tela, 70x95 cm. Venezia, Collezione Peggy Guggenheim. 1 Umberto Boccioni, Idolo moderno, 1911. Olio su tela, 59,5x58,5 cm. Londra, Estorick Collection

Dettagli

CUBISMO. Poveri in riva al mare

CUBISMO. Poveri in riva al mare CUBISMO Prese avvio a Parigi, intorno al 1907, dalla pittura di Pablo Picasso e di Georges Braque. Recensendo una serie di paesaggi di Braque, nel 1908, il critico Vauxcelles, lo stesso che coniò fauves,

Dettagli

L UOMO CHE TIENE IL VOLANTE di Bertallot Camilla Spaliviero, Univeristà Ca Foscari

L UOMO CHE TIENE IL VOLANTE di Bertallot Camilla Spaliviero, Univeristà Ca Foscari L UOMO CHE TIENE IL VOLANTE di Bertallot Camilla Spaliviero, Univeristà Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Elementi lessicali Livello B2-C1. I mezzi

Dettagli

a cura della Prof.ssa Mattedi Anna

a cura della Prof.ssa Mattedi Anna a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Primo movimento d avanguardia nato nel nostro Paese nel XX secolo destinato a rompere l isolamento provinciale della nostra cultura; Elemento tipico: capacità di teorizzare,

Dettagli

IL MIO IVECO STRALIS

IL MIO IVECO STRALIS IL MIO IVECO STRALIS la tout n' est que ordre et beautè luxe,calme et volupte Charles Baudelaire, invitation au voyage Eugenio Galasso Istituto Superiore di Istruzione Aldo Moro Montesarchio Classe Quinta

Dettagli

Fondation et manifeste du futurisme, in «Le Figaro», 20 febbraio da una scorribanda in automobile a tutta velocità

Fondation et manifeste du futurisme, in «Le Figaro», 20 febbraio da una scorribanda in automobile a tutta velocità Futurismo Fondation et manifeste du futurisme, in «Le Figaro», 20 febbraio 1909 da una scorribanda in automobile a tutta velocità 1) Noi vogliamo cantare l amor del pericolo, l abitudine all energia e

Dettagli

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione PIVOT e FUTURISMO vi è relazione I Futuristi a Parigi nel 1912. Da sinistra L. Russolo, C. Carrà, F.T. Marinetti, U. Boccioni e G. Severini Nelle intenzioni degli artisti futuristi è centrale l'esaltazione

Dettagli

1909 Il Manifesto di Marinetti a Parigi

1909 Il Manifesto di Marinetti a Parigi Il Futurismo 1909 Il Manifesto di Marinetti a Parigi Una veglia molto particolare Avevamo vegliato tutta la notte i miei amici ed io. Avevamo lungamente calpestata su opulenti tappeti orientali la nostra

Dettagli

come il telegrafo senza fili, dalla pittura alla scultura,

come il telegrafo senza fili, dalla pittura alla scultura, Il Futurismo è stato un movimento periodo - l'inizio del Novecento - di artistico e culturale italiano dell'inizio notevole fase evolutiva dove tutto il mondo del XX secolo ]. Ebbe influenza su dell'arte

Dettagli

Lettera del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica n maggio-dicembre 2009

Lettera del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica n maggio-dicembre 2009 Lettera del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica 47 ATTIVITà DEL CENTRO Ustica nel futurismo «Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo

Dettagli

NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO

NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO I PRIMI ANNI DEL 900 Guerre Scoperte tecnologiche Avanguardie nascita del Futurismo XX secolo Pubblico di massa Diffusione

Dettagli

Agosto 2009 SERRADA FUTURISTA

Agosto 2009 SERRADA FUTURISTA SERRADA FUTURISTA 10-16 2009 1 10 11 Ore 18.00 sala civica: Inaugurazione della Mostra: «Depero futurista e pubblicitario»: Vengono esposte opere che ripercorrono il futurismo nella sua rappresentazione

Dettagli

4. Macchine, scappare, rissa, confini, condottiero, volante, tiene, il volante, onnipresente, santi, auto, volante, tiene, il volante, nulla.

4. Macchine, scappare, rissa, confini, condottiero, volante, tiene, il volante, onnipresente, santi, auto, volante, tiene, il volante, nulla. L UOMO CHE TIENE IL VOLANTE di Bertallot Camilla Spaliviero, Univeristà Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ PRIMA DELL ASCOLTO 2. Quali parole

Dettagli

Il Futurismo nasce in Italia ed è l espressione di una generazione di giovani nauseati dal vecchiume culturale di una nazione appena nata Il Futurismo

Il Futurismo nasce in Italia ed è l espressione di una generazione di giovani nauseati dal vecchiume culturale di una nazione appena nata Il Futurismo Il Futurismo Il Futurismo nasce in Italia ed è l espressione di una generazione di giovani nauseati dal vecchiume culturale di una nazione appena nata L arte ufficiale dell Italia del secondo Ottocento

Dettagli

MOVIMENTO IN CITTA' Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Eppur si muove. 2. Tra cielo e terra

MOVIMENTO IN CITTA' Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Eppur si muove. 2. Tra cielo e terra Titolo: MOVIMENTO IN CITTA' Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Eppur si muove 2. Tra cielo e terra 3. Alziamo gli occhi al cielo AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al

Dettagli

Il lessico del Futurismo, il lessico utile a descrivere un opera artistica e una canzone Elementi linguistico-grammaticali ---

Il lessico del Futurismo, il lessico utile a descrivere un opera artistica e una canzone Elementi linguistico-grammaticali --- DIDATTIZZAZIONE Camilla L uomo che tiene il volante - Alessio Bertallot Livello degli studenti C1/C2 (italiani e non italiani) Elementi lessicali Il lessico del Futurismo, il lessico utile a descrivere

Dettagli

novembre 30, )

novembre 30, ) Agli inizi del '900, con l'avvento della seconda rivoluzione industriale e l'accrescere di innovazioni tecnologiche come il telefono, la radio, la luce elettrica, il cinematografo, le automobili, le motociclette,

Dettagli

1909 Fondazione e manifesto del Futurismo : (pubblicato dal Figaro di Parigi il 20 febbraio 1909) / [F.T. Marinetti]. - [S.l. : s.n.], [1909?] (Milano : Poligrafia italiana). - [4] p. ; 29 Manifeste du

Dettagli

Futurismo. La rottura con il passato

Futurismo. La rottura con il passato Futurismo La rottura con il passato Il futurismo è un avanguardia storica di matrice totalmente italiana. Nato nel 1909, grazie al poeta e scrittore Filippo Tommaso Marinetti, il futurismo divenne in breve

Dettagli

Intervista ad Alessandra Piccinino

Intervista ad Alessandra Piccinino Intervista ad Alessandra Piccinino A cura di Elena Sarati Anno VII, numero 2, Dicembre 2016 Dialoghi Rivista di studi sulla formazione e sullo sviluppo organizzativo Descrizione immagine di copertina Giacomo

Dettagli

U. Boccioni, Elasticità, Museo del 900, Milano

U. Boccioni, Elasticità, Museo del 900, Milano Periodo Il Futurismo è stato un movimento di avanguardia italiano, rivolto a un generale rinnovamento della cultura. Il 1909 viene considerata la data d inizio del Futurismo perché in quella data viene

Dettagli

Il Futurismo : arte, architettura e cultura del primo ventennio del Novecento

Il Futurismo : arte, architettura e cultura del primo ventennio del Novecento Il Futurismo : arte, architettura e cultura del primo ventennio del Novecento Questo movimento nacque inizialmente in Italia successivamente si diffuse in tutta Europa. Il Futurismo nasce all inizio del

Dettagli

IL FUTURISMO. INTRODUZIONE STORICA 1. Leggi l'introduzione storica del punto A, B, C e D e completa la sintesi seguente :

IL FUTURISMO. INTRODUZIONE STORICA 1. Leggi l'introduzione storica del punto A, B, C e D e completa la sintesi seguente : IL FUTURISMO INTRODUZIONE STORICA 1. Leggi l'introduzione storica del punto A, B, C e D e completa la sintesi seguente : Il futurismo è un movimento culturale dell'inizio del XX secolo. In questo periodo,

Dettagli

INDICE DELLE FONTI BIBLIOGRAFICHE - ANTOLOGIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI D'ARTE

INDICE DELLE FONTI BIBLIOGRAFICHE - ANTOLOGIA ESSENZIALE DEGLI SCRITTI D'ARTE Le avanguardie del primo Novecento Parte 2: il cubismo e il futurismo. Guillaume Apollinaire, pseudonimo di Wilhelm Apollinaris de Kostrowitzky (Roma 1880 Parigi 1918). Poeta francese figlio naturale di

Dettagli

ESPRESSIONISMO, FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO. Le avanguardie storiche Autovalutazione

ESPRESSIONISMO, FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO. Le avanguardie storiche Autovalutazione Le avanguardie storiche Autovalutazione Le avanguardie storiche Inizio Novecento metà anni Venti Europa distinti da Neoavanguardie Europa USA anni 50 e 60. Contro regole artistiche e borghesi, per una

Dettagli

ITALIAN FUTURISM EMMA Museum

ITALIAN FUTURISM EMMA Museum ITALIAN FUTURISM 1909 1944 EMMA Museum Gino Severini, Bois de Boulogne, 1907, olio su tela, 38 x 36 cm. Firmato e datato in basso a destra: "G. Severini MIMVII". Collezione privata Roma. Main exhibition:

Dettagli

FUTURISMO 100 LETTERATURA / ARTE / VITA. Bibiliografia minima

FUTURISMO 100 LETTERATURA / ARTE / VITA. Bibiliografia minima FUTURISMO 100 LETTERATURA / ARTE / VITA Bibiliografia minima La letteratura esaltò fino ad oggi l immobilità pensosa, l estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l insonnia febbrile,

Dettagli

La Collezione Mattioli

La Collezione Mattioli La raccolta di arte moderna riunita da Gianni Mattioli a partire dagli anni Quaranta del Novecento è un caso eminente nella storia del collezionismo del secolo scorso per l'importanza delle acquisizioni

Dettagli

Il Futurismo e il concetto di Avanguardia

Il Futurismo e il concetto di Avanguardia Il Futurismo e il concetto di Avanguardia Il Futurismo e il concetto di Avanguardiadi Giovanni Tartaglia 31/05/2017 Perché scrivere una sorta di critica quando i critici non servono? Perché scagliarsi

Dettagli

Correnti artistiche nel primo 900

Correnti artistiche nel primo 900 Correnti artistiche nel primo 900 Il dadaismo Il Dadaismo è un movimento artistico che nasce in Svizzera, a Zurigo, nel 1916. La situazione storica in cui il movimento ha origine è quello della Prima Guerra

Dettagli

Irrazionalismo e filosofia dell'azione nelle riviste letterarie di primo Novecento

Irrazionalismo e filosofia dell'azione nelle riviste letterarie di primo Novecento Irrazionalismo e filosofia dell'azione nelle riviste letterarie di primo Novecento Prima che lo storico Emilio Gentile, negli ultimissimi decenni, dedicasse una serie di monografie alla genesi intellettuale

Dettagli

/ LE SCULTURE

/ LE SCULTURE 19261945 / LE SCULTURE 1932 SCULTURA (Sogg. Figura femminile sdraiata con mela) s 207 Bassorilievo in legno DATAFIRMA 1932 SCULTURA (Sogg. Donna inginocchiata con mani sugli occhi) s 208 Legno intagliato

Dettagli

Opera architettonica di Mario Botta

Opera architettonica di Mario Botta Opera architettonica di Mario Botta Con oltre 150 mostre prodotte, 1.700.000 visitatori dal 2003 a fine 2009 e un autorevolezza scientifica ormai consolidata, il Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea

Dettagli

Vedere e rappresentare il movimento. a cura di Barbara Brugola

Vedere e rappresentare il movimento. a cura di Barbara Brugola Vedere e rappresentare il movimento a cura di Barbara Brugola Guardare: i movimenti dell occhio L'analisi di una scena visiva, come l'osservazione di un quadro o di un panorama, e' strettamente associata

Dettagli

Arcadja Report Giacomo Balla

Arcadja Report Giacomo Balla Arcadja Report Giacomo Balla - 2015 Arcadja Report 2 Arcadja Report Giacomo Balla - 2015 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2015 Arcadja Report 3 Indice Media

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 8 novembre 2011 lezione 4 il movimento nelle immagini

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 8 novembre 2011 lezione 4 il movimento nelle immagini Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 8 novembre 2011 lezione 4 il movimento nelle immagini Sommario 1. Segni convenzionali 2. La rappresentazione di una singola azione

Dettagli

Il Fascismo. a ciò si aggiunge

Il Fascismo. a ciò si aggiunge Il Fascismo deve pagare i debiti di guerra non possiede ferro e carbone per le industrie L Italia nel dopoguerra attraversa una grave crisi economica l esportazione è minore dell importazione fortissima

Dettagli

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 249 BIBLIOTECA CENTRALE Storia dell'arte italiana Parte seconda Dal Medioevo al Novecento Volume terzo Il Novecento Giulio Einaudi editore 1dice Il

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Michela Tonelli Indirizzo(i) Via Damasco 25 00146 Roma (Italia) Telefono(i) +39 06/5402320 Cellulare: +39 3200359606 E-mail Codice

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A In copertina: «Movie Makers» (1903) di Fortunato Depero (particolare) Fortunato Depero BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A In copertina: «Movie Makers» (1903) di Fortunato Depero (particolare) Fortunato Depero BIBLIOTECA CENTRALE In copertina: «Movie Makers» (1903) di Fortunato Depero (particolare) Fortunato Depero Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1101 BIBLIOTECA CENTRALE -- r o 1 Mario Verdone Cinema e letteratura del futurismo

Dettagli

1. Roberto Iras Baldessari Fuochi di Bengala, 1918 tecnica mista e collage su carta, cm 49 x 34,5 Rovereto, Mart

1. Roberto Iras Baldessari Fuochi di Bengala, 1918 tecnica mista e collage su carta, cm 49 x 34,5 Rovereto, Mart ARTE ITALIANA DEL XX SECOLO. DA BOCCIONI A FONTANA. STATE HERMITAGE MUSEUM ST. PETERSBURG (RUSSIA) 04 FEBBRAIO 24 APRILE 2005 ELENCO COMPLETO OPERE 1. Roberto Iras Baldessari Fuochi di Bengala, 1918 tecnica

Dettagli

Arte, filosofia e scienza tra fine Ottocento ed inizio Novecento

Arte, filosofia e scienza tra fine Ottocento ed inizio Novecento Arte, filosofia e scienza tra fine Ottocento ed inizio Novecento Umberto Boccioni, Forme uniche nella continuità dello spazio, 1913, bronzo Il continuo spazio-temporale descritto da Minkowski è rappresentato

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

POETI E SCRITTORI NELLA GRANDE GUERRA

POETI E SCRITTORI NELLA GRANDE GUERRA POETI E SCRITTORI NELLA GRANDE GUERRA Al di là delle date, del racconto dei fatti, della ricerca delle cause e delle conseguenze, insomma al di là della Macrostoria c è la Microstoria di tutta quella umanità

Dettagli

Arcadja Report Umberto Boccioni

Arcadja Report Umberto Boccioni Arcadja Report Umberto Boccioni - 2017 Arcadja Report 2 Arcadja Report Umberto Boccioni - 2017 All rights reserved to Soluxo.net Srls, via Cassala 44, I-25126, Brescia, Italy - 2017 Arcadja Report 3 Indice

Dettagli

IL DINAMISMO FUTURISTA E LA LEGGE DI MOTO DEI CORPI

IL DINAMISMO FUTURISTA E LA LEGGE DI MOTO DEI CORPI Elena Galeotto IL DINAMISMO FUTURISTA E LA LEGGE DI MOTO DEI CORPI Il movimento Futurista fu il frutto di un atteggiamento essenzialmente intellettualistico che trovò il suo conforto e la sua ragione d

Dettagli

La luce nell Arte Contemporanea

La luce nell Arte Contemporanea La luce nell Arte Contemporanea Le ricerche espressive costruite sulla luce sono, per loro natura, strettamente connesse al progresso della tecnica e delle tecnologie relative alla produzione di fonti

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AE indirizzo: LICEO ECONOMICO-SOCIALE Docente:

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe 5^ sez. AU indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE Docente:

Dettagli

Il primo Novecento IL FUTURISMO

Il primo Novecento IL FUTURISMO Il primo Novecento IL FUTURISMO «Non v'è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non «Non v'è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere

Dettagli

! C) DI FRONTE AL PASSATO

! C) DI FRONTE AL PASSATO QUARTA EDIZIONE Torino, 25-29 Marzo 2015 C) DI FRONTE AL PASSATO II INCONTRO NOI E LORO. GENERAZIONI A CONFRONTO Solo un secolo ci divide dalla Grande Guerra? Com è possibile che la libertà promessa alle

Dettagli

Futurismo. Ascolta il testo sul Futurismo e completa il testo

Futurismo. Ascolta il testo sul Futurismo e completa il testo Futurismo Ascolta il testo sul Futurismo e completa il testo Il futurismo nasce in un periodo di grandi cambiamenti. Tutto il mondo dell arte e della cultura era stimolato da nuovi fattori: le guerre,

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO La Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera propone visite tematiche interdisciplinari, finalizzate all approfondimento della storia

Dettagli

Marino Ficola Un tau senza titolo

Marino Ficola Un tau senza titolo Marino Ficola Un tau senza titolo \ Parco della Scultura di Castelbuono (Bevagna) Arte, Natura e Spiritualità Sostengono il Parco della Scultura Bevagna (Pg) MARINO FICOLA UN TAU SENZA TITOLO 2011 Nascere

Dettagli

1 STAGE per giovani portieri. Sarajevo - Zeljesnicar 14 Agosto 2010

1 STAGE per giovani portieri. Sarajevo - Zeljesnicar 14 Agosto 2010 1 STAGE per giovani portieri Sarajevo - Zeljesnicar 14 Agosto 2010 SCHEDA ALLENAMENTO CATEGORIA U10-11 Obiettivi: Sviluppo delle abilità motorie del prendere e lanciare. In questa fascia di età ci focalizziamo

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

1909 «La Casa» Studio per villa. Disegni inviatici dal signor Antonio Sant'Elia, in «La Casa», gennaio 1930

1909 «La Casa» Studio per villa. Disegni inviatici dal signor Antonio Sant'Elia, in «La Casa», gennaio 1930 Bibliografia 1909 «La Casa» 1909 - Studio per villa. Disegni inviatici dal signor Antonio Sant'Elia, in «La Casa», gennaio 1930 1910 «L'Artista Moderno» 1910 - «L'Artista Moderno», IX, 10 settembre 1910,

Dettagli

Sonorità futuriste in Futura (1978) a cura di Arrigo Lora Totino

Sonorità futuriste in Futura (1978) a cura di Arrigo Lora Totino Sonorità futuriste in Futura (1978) a cura di Arrigo Lora Totino A partire dal 1975 l eclettico e funambolico poeta e artista torinese Arrigo Lora Totino (vedi nel sito, sezione Archivio al punto 10, sezione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Futurismo, perche? di Gabriele Bazzoli

Futurismo, perche? di Gabriele Bazzoli Futurismo, perche?, m a r e a p e r t o di Gabriele Bazzoli Il 20 febbraio 1909 su Le Figarò, quotidiano parigino, viene pubblicato il manifesto del Futurismo. E in qualche modo la data d inizio ufficiale

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Linea del tempo STORIA DELLE ARTI VISUALI STORICHE

Linea del tempo STORIA DELLE ARTI VISUALI STORICHE LE AVANGUAR DIE Linea del tempo Le Avanguardie Storiche sono i movimenti artistici che si sviluppano in Europa nella prima metà del Novecento e che promuovono un radicale rinnovamento del linguaggio visivo,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 201/2016 Prof Anna Lisa Ghirardi MATERIA Arte e territorio classe e indirizzo V A TMO n. ore settimanali: 2 CONOSCENZE Lineamenti di storia dell arte moderna

Dettagli

AVIS COMUNALE DI CREMONA GRUPPO CULTURALE

AVIS COMUNALE DI CREMONA GRUPPO CULTURALE AVIS COMUNALE DI CREMONA GRUPPO CULTURALE L attività si basa sull'ormai consolidato rapporto di collaborazione con l'associazione Culturale Eridano con la quale vengono organizzati nel nostro auditorium

Dettagli

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO Il rifiuto della tradizione Nei primi anni del Novecento emersero in Europa fermenti nuovi nella cultura e nell arte. Numerosi artisti si fecero portatori

Dettagli

IL MENU PER I FUTURISTI

IL MENU PER I FUTURISTI 16 IL MENU PER I FUTURISTI Il menu per i futuristi viene visto come un opera d arte, ne sono esempio il menu di Filippo Tommaso Marinetti o i menu del Santo Palato. Così come la cucina anche il menù dai

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

Immanuel Kant Critica del Giudizio. Critica. Arte. EstetiKant. Fotografia. Cinema 4E LICEO SCIENTIFICO A. TASSONI

Immanuel Kant Critica del Giudizio. Critica. Arte. EstetiKant. Fotografia. Cinema 4E LICEO SCIENTIFICO A. TASSONI Immanuel Kant Critica del Giudizio EstetiKant 4E LICEO SCIENTIFICO A. TASSONI Kant Baumgarten Definisce l estetica scienza della conoscenza sensitiva Estetica Deriva da aìstesis che significa sensazioni

Dettagli

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte TITOLO 1956-2005 50 anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp. 270 ANNO CASA EDITRICE PREZZO Quaderni dell Appennino camerte I pittori del Rinascimento a San Severino. A cura di Vittorio

Dettagli

"Manifesto tecnico della letteratura futurista". Rappresenta proprio l'attuazione delle idee sopra esposte nel campo della letteratura.

Manifesto tecnico della letteratura futurista. Rappresenta proprio l'attuazione delle idee sopra esposte nel campo della letteratura. IL FUTURISMO Il Futurismo è un gusto, una tendenza, che non riguarda solo la letteratura, ma tutte le arti, perfino il cinematografo. Il risultato meno fruttuoso si è avuto proprio nella letteratura italiana,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

testo di Lorenzo Canova

testo di Lorenzo Canova O R I A N A U B A L D I F I O R I D I S T R A D A testo di Lorenzo Canova 27 giugno - 14 luglio 2012 I L S O L E A R T E C O N T E M P O R A N E A VOLUME XXVIII La fioritura segreta del mondo Lorenzo Canova

Dettagli

ma anche la guerra intesa come igiene del mondo. velocità, la macchina, il dinamismo, l industria l amor del pericolo

ma anche la guerra intesa come igiene del mondo. velocità, la macchina, il dinamismo, l industria l amor del pericolo Il Futurismo Cos è il futurismo? Il Futurismo è stata una corrente artistica italiana manifestatasi all inizio del 1900; essa nasce in Italia ma, nello stesso periodo, movimenti artistici influenzati dal

Dettagli

MART MUSEO DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO

MART MUSEO DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO MART MUSEO DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO Presidente: Franco Bernabè Direttore: Cristiana Collu Consiglio di Amministrazione: Isabella Bossi Fedrigotti, Luisa Filippi, Gabriella Belli,

Dettagli

BALLA ALBA DAL AL

BALLA ALBA DAL AL FUTUR BALLA COLLEZIONI E MOSTRE TRA EUROPA E AMERICHE G. Balla, Dinamismo di un Cane al Guinzaglio, 1912, Buffalo, Albright-Knox Art Gallery 2015 Artists Rights Society (ARS), New York / SIAE, Rome. Photograph

Dettagli

CASTELLO ESTENSE REPORT A cura di U.O. Castello Estense

CASTELLO ESTENSE REPORT A cura di U.O. Castello Estense CASTELLO ESTENSE REPORT 2015 A cura di U.O. Castello Estense Il CASTELLO DI FERRARA è di proprietà della Provincia che lo acquistò nel 1870 ad un asta pubblica dopo il passaggio al demanio del Regno d

Dettagli

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI

Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI :ALE Alessandra Mottola Molfìno L'ETICA DEI MUSEI UMBERTO ALLEMANDI & C. IUAV -VENEZIA F 2153 BIBLIOTECA CENTRALE ALESSANDRA MOTTO LA MOLFINO L'ETICA DEI MUSEI Un viaggio tra passato e futuro dei musei

Dettagli

AVANGUARDIE STORICHE 2. Cubismo e futurismo

AVANGUARDIE STORICHE 2. Cubismo e futurismo AVANGUARDIE STORICHE 2 Cubismo e futurismo DIFFERENZE TRA AVAGUARDIE Espressionismo, dadaismo e surrealismo Come per Freud, secondo loro l uomo nella società moderna reprime le pulsioni più autentiche

Dettagli

Il nostro tour per immagini

Il nostro tour per immagini LICEO ARTISTICO VIAGGIO DI ISTRUZIONE DELLE CLASSI 3A-3B A FIRENZE E SIENA 8-12 marzo 2016 Il nostro tour per immagini Alla scoperta dei 15 spazi espositivi del Museo Novecento, negli ambienti dell antico

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 7 Insegnante Classe ANTONIAZZI VALENTIN 2AST Materia educazione fisica preventivo consuntivo 66 titolo modulo ATLETICA LEGGERA CAPACITA' CONDIZIONALI CAPACITA'

Dettagli

L analisi del racconto

L analisi del racconto L ANALISI DEL RACCONTO 14 L analisi del racconto Punti importanti per l analisi di un racconto Spazio Dove si svolge l azione del racconto? Tempo L azione si svolge in un unico luogo o in vari luoghi (città

Dettagli

I GIOIELLI DELLA GINNASTICA

I GIOIELLI DELLA GINNASTICA I GIOIELLI DELLA GINNASTICA Da un idea di Michele Sessa MIKELART nasce In collaborazione con la Federazione Ginnastica d Italia, una nuova linea di gioielli dedicata alla ginnastica I Gioielli della Ginnastica.

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla Dopo il saluto introduttivo del Cardinal Presidente Gianfranco Ravasi, il Segretario, Mons. Giovanni Carrù ha illustrato

Dettagli

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio

Le idee politiche di Gabriele d Annunzio Raffaella Canovi Matricola: 457350 Le idee politiche di Gabriele d Annunzio PREMESSA I CAPITOLO LA FORMAZIONE IDEALE E POLITICA DI GABRIELE D ANNUNZIO 1.1 Brevi cenni biografici 1.2 La scoperta di Nietzsche

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

Brescia 1916-2016: Cento Anni di Avanguardie

Brescia 1916-2016: Cento Anni di Avanguardie Brescia 1916-2016: Cento Anni di Avanguardie Museo di Santa Giulia Brescia Inaugurazione: 1 ottobre 2016 Apertura al pubblico: 2 ottobre 2016-26 febbraio 2017 Brescia, 7 settembre 2016 Il Sindaco Emilio

Dettagli

LA CORSA È TECNICA LA CORSA È VITA! I SEGRETI DEL CORRERE NATURALE

LA CORSA È TECNICA LA CORSA È VITA! I SEGRETI DEL CORRERE NATURALE LA CORSA È TECNICA LA CORSA È VITA I SEGRETI DEL CORRERE NATURALE BENVENUTI A CORRERE NATURALE Noi di Correre Naturale sappiamo bene quanto lo svolgere un attività fisica regolarmente sia importante per

Dettagli