Consiglio Direttivo A.N.E.A. Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito Territoriale. Verbale riunione del 2 Ottobre 2008

Documenti analoghi
Consiglio Direttivo A.N.E.A. Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito Territoriale. Verbale riunione del 17 Novembre 2011

Assemblea A.N.E.A. Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito Territoriale. Verbale riunione del 12 Luglio 2012

COMUNE DI CARINARO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. n. 134 del 30 ottobre 2008

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 2 DEL 27/01/2016

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

PARERE SULLE CARTE DELLA QUALITA DEI SERVIZI 2010 RELATIVE A:

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO MACERATA

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA

AMMINISTRAZIONE COMUNALE CITTÀ DI REGGIO CALABRIA MASTERPLAN DEI TRIBUTI E DELLE ENTRATE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

La riconversione urbanistica delle ex-aree industriali: sostenibilità ambientale delle politiche e dei comportamenti amministrativi

OGGETTO: APPROVAZIONE LINEE PROGRAMMATICHE

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

COMUNE DI BUSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/93 O G G E T T O

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT)

I BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LEASING IN COSTRUENDO IN ITALIA

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA

ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI SINDACATO DI VOTO TRA I SOCI PUBLICI DI TOSCANA ENERGIA SPA. APPROVAZIONE.

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TAVERNOLA BERGAMASCA PROVINCIA DI BERGAMO

Gestire e archiviare i documenti degli Organi Collegiali: il Progetto TITULUS ORGANI. Caterina Rea

COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROTOCOLLO D INTESA VISTO

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

Comunicato stampa. Cooptazione Amministratori. Nomina dirigente preposto. Nomina responsabile Disciplina della responsabilità delle persone giuridiche

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli

Chiusa la discussione il Sindaco pone a votazione la proposta di deliberazione. IL CONSIGLIO COMUNALE

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

Copia di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI BONASSOLA Provincia della Spezia Via Beverino 1 cap tel fax

Statistica e Osservatori

COMUNE DI JESI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Atto n. 156 del 19 Luglio 2016

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 108/12 D ORD.

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

Regione Umbria - Consiglio Regionale

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Andrea Ciaffi

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 39 del 10/02/2015

L'ALTRA ROMAGNA S.CONS. A R.L con sede in Via Roma n. 24 SARSINA. Verbale del Consiglio d'amministrazione del 20/02/2017

VERBALE N. 5/2015 del 29 giugno 2015 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

COMUNE DI CASALE SUL SILE

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: REALIZZAZIONE PROGETTO CERNOBYL - ACCOGLIENZA MINORI BIELORUSSI 2014

Ambito Territoriale Ottimale - L ATO/3 Torinese

Il DIRIGENTE VICARIO DEL DIRETTORE GENERALE DISPOSIZIONE N. 119 DEL

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

L anno DUEMILAQUINDICI, addì SETTE del mese di OTTOBRE alle ore 10,10, nella Sede Comunale;

COMUNE PEGLIO. Provincia di Como Peglio Via Costanzo Antegnati, 29 tel 0344/89710 Fax 0344/89711 cod. Fisc. P.I.

CONSULTAZIONI UTENTI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

Comune di Sacile Provincia di Pordenone

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PERCORSO LAVORO 2016: APPROVAZIONE LINEE GUIDA

Supporto adempimenti Società Partecipate

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non

COMUNE DI DOMASO PROVINCIA DI COMO

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

COMUNE DI FIRENZE GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 17/07/07

Da dove nasce il Progetto?

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano Via Roma Trezzo sull Adda

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

Verbale dell Assemblea generale dei soci Ass.I.Ort del 21 giugno 2016

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 febbraio 2003, n. 033/Pres.

COMUNE DI PALAU (Provincia di Olbia-Tempio)

SINTESI PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA ANCI BASILICATA TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI POTENZA

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT) TASSE DI AFFILIAZIONE

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione

Comune di San Pietro Vernotico Provincia di Brindisi

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO GEMELLAGGI

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Cümü de Pùt San Piero Provincia di Bergamo Bèrghem Piazza Libertà, 1 - P.I

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

Transcript:

Consiglio Direttivo A.N.E.A. Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito Territoriale Verbale riunione del 2 Ottobre 2008 L anno 2008 (Duemilaotto), il giorno 02 del mese di Ottobre, alle ore 13.15 presso il Palazzetto delle Carte Geografiche, in Via Napoli 36 Roma, si è riunito nei termini di cui allo statuto, il Consiglio Direttivo dell Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito. All ordine del giorno: 1. Approvazione verbale seduta del 15 Luglio 2008; 2. Comunicazioni del Presidente; 3. Incontro con il Presidente del COVIRI del prossimo 7 ottobre, in preparazione della relazione al Parlamento: riflessioni e proposte dell associazione; 4. L attività del COVIRI sulla rendicontazione e la revisione del Metodo normalizzato: comunicazione; 5. Le iniziative del Governo sui servizi pubblici: riflessioni e l iniziativa dell associazione; 6. Incarico di direzione dell associazione: determinazioni; 7. Varie ed eventuali Risultano presenti i componenti qui di seguito indicati: Nominativo Autorità di ATO Presente Assente Angelo Nardozza Basilicata X Paolo Barbieri Calabria 4 Vibo Valentia X Giuseppe Bruno Campania Napoli Volturno X Giovanni Battista Pasini Emilia Romagna 4 Modena X Delio Todeschini Lombardia Pavia X Marisa Abbondanzieri Marche 2 Centro Ancona X Renzo Penna Piemonte 6 Alessandrino X Raffaele Loddo Sicilia 1 Palermo X Luciano Baggiani Toscana 3 Medio Valdarno X Marino Capoccia Umbria 2 Terni X Rina Bellotto Veneto Brenta X Totale 7 4

Presiede la riunione il Presidente, Luciano Baggiani. Svolge le funzioni di segretario la dr.ssa De Blasi Chiara. Il Presidente, constatata la presenza della maggioranza numerica dei componenti, dichiara aperta la seduta e dà lettura dell ordine del giorno dei lavori. Odg 1 Approvazione verbale seduta precedente Il Presidente sottopone al Consiglio il verbale della riunione del 15 Luglio 2008 per l approvazione. Il Consiglio approva il verbale. Odg 2 Comunicazioni del Presidente Il Presidente dà comunicazione delle dimissioni del Consigliere Penna Renzo dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.6 Alessandrino, avvenute in data 27 Giugno 2008, e del Consigliere Barbieri Paolo dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n. 4 Vibo Valentia, avvenute in data 10 Luglio 2008, entrambe dovute alla decadenza dei loro uffici nelle rispettive Amministrazioni. Assicura, inoltre, che in previsione della prossima riunione dell Assemblea dei Soci, durante la quale dovranno essere nominati i loro sostituti, sono in corso comunicazioni/consultazioni con le Amministrazioni suddette e le altre Autorità d Ambito regionali per individuare i loro successori. Odg 3 Incontro con il Presidente del COVIRI del prossimo 7 ottobre, in preparazione della relazione al Parlamento: riflessioni e proposte dell associazione Il Presidente apre la discussione sull incontro che le Autorità d Ambito avranno con il COVIRI il 7 Ottobre prossimo dichiarandosi lusingato dell invito ricevuto dal Presidente Passino perché sarà una ulteriore possibilità a che i veri problemi che le Aato si trovano a dover affrontare quotidianamente siano affrontati. Pertanto, afferma, sembrano essere essenzialmente tre i punti sui quali concentrare le richieste e le proposte delle Aato, e dell associazione per loro conto:

a) Consolidamento e miglioramento dell assetto istituzionale della regolazione Ancora una volta appare evidente come per il legislatore non sia chiara la differenza tra gestione e regolazione. Questa lacuna di informazione si esplicita, per le Aato, in una diminuzione dei poteri, mezzi e personale per svolgere il controllo sui gestori e, al contempo, in una sempre maggiore mancanza di indipendenza di attività. Occorre, pertanto, sottolineare nuovamente e con più forza che l Aato deve poter svolgere il suo ruolo di regolatore locale con a disposizione tutte le condizioni necessarie a renderlo indipendente e forte. Indipendenza che rimane l unico mezzo per tutelare effettivamente l utente. b) La sostenibilità della tariffa L analisi dello stato del servizio idrico nelle diverse realtà locali esistenti sul territorio nazionale ha messo in evidenza un elemento in comune: la sostenibilità delle tariffe. Le tariffe stanno crescendo al ritmo del 7% annuo così da finanziare i programmi di investimento che, riguardando gli impianti, le reti di acquedotti, le reti fognarie ed il trattamento degli scarichi, non possono essere contenuti. Tale aumento pesa naturalmente sulla spesa delle famiglie ed una prima azione può essere quella della salvaguardia, almeno, delle utenze più deboli attraverso una tariffa agevolata. Una seconda azione potrebbe essere la previsione di un finanziamento di una parte del programma di investimenti attraverso la fiscalità generale. c) La finanziabilità dei Piani d Ambito Altro aspetto importante da sostenere è la finanziabilità dei Piani d Ambito che consenta la realizzazione degli investimenti previsti. Essa, però, può esserci solo a condizione che sia aggiornato il metodo tariffario e che vi sia un adeguamento delle convenzioni. Questi due elementi, si deve sottolineare, sono importanti per far sì che il sistema di regolazione sia più certo e trasparente così da riuscire ad avere un rapporto di assoluta parità nei confronti dei gestori. E, dunque, indispensabile sostenere il COVIRI nel suo lavoro di aggiornamento del metodo tariffario e di definizione di linee guida uniformi in materia di convenzioni di affidamento. Il Consiglio approva gli indirizzi presentati dal Presidente per l incontro con il COVIRI previsto per il 7 Ottobre 2008. Odg 4 L attività del COVIRI sulla rendicontazione e la revisione del Metodo normalizzato: comunicazioni Il Presidente comunica ai colleghi consiglieri del ruolo svolto dall associazione nell attività del COVIRI sulla rendicontazione e la revisione del Metodo normalizzato attraverso la partecipazione del Dott. Peruzzi al Gruppo di Lavoro istituito dal Comitato. Lascia la parola al Dott. Peruzzi.

Per quanto riguarda il metodo normalizzato, ricordando brevemente ai presenti come l associazione avesse già supportato il lavoro del COVIRI nel 2002 quando, a fronte dell aggiornamento del testo del 1996, aveva predisposto la simulazione del nuovo metodo e ne aveva comunicato i risultati al Comitato, il Dott. Peruzzi comunica che il ruolo dell ANEA è stato reso ufficiale dalla sua attiva partecipazione all interno del Gruppo di Lavoro la cui attività si può definire oggi conclusa. La procedura che verrà ora seguita si svolgerà in sei fasi principali: 1. L esame del nuovo testo risultante dall aggiornamento nella prima seduta del Comitato; 2. La consultazione e redazione di una Relazione Tecnica in cui si dettaglieranno le novità del nuovo Metodo; 3. La redazione di osservazioni sul nuovo testo; 4. Un secondo esame da parte del comitato; 5. La delibera del testo definitivo; 6. La trasmissione del testo, come deliberato, al Ministro dell Ambiente. Il Dott. Peruzzi comunica al Consiglio che il Ministro dell Ambiente è già al corrente del testo, risultante dall aggiornamento, e che sta seguendo lo svolgimento stesso della procedura di delibera. Tale testo, rispetto all originale del 1996, e al testo del 2002 che ha fatto da riferimento, apporta alcune sostanziali modifiche: - Sono stati ridotti i margini di libertà di applicazione del metodo così da tendere all uniformità tra le Autorità d Ambito; - Si è cercata una maggiore regolazione della Tariffa Reale Media e dei ricavi; - Si è cercata una maggiore efficienza dei costi operativi così da consentire un reale recupero sugli stessi; - Vi è stata una profonda riscrittura della materia degli ammortamenti. Quella presente nel nuovo testo è più dettagliata ed analitica; - Si è deciso di ancorare la remunerazione al mercato; - Si è riscritta la materia della revisione tariffaria che esce dallo schema stabilito nel punto 8 del vecchio metodo. Il Dott. Peruzzi passa all esposizione della seconda attività svolta con il COVIRI relativa alla rendicontazione. Anche qui, afferma, si è trattato di partire dal sistema base. Esso è stato riletto alla luce dei due volumi pubblicati dall International Water Association che aggiornano la materia e delle recenti tre norme ISO che si riferiscono rispettivamente ai nuovi indicatori per acquedotto, fognatura ed utenza. Anche in questo caso, continua il Dott. Peruzzi, sono stati consegnati al Comitato dei nuovi indicatori, il cui testo, una volta approvato, sarà deliberato dal Comitato direttamente senza ulteriori passaggi legislativi. Per quanto attiene le linee guida contabili, il testo è stato esaminato alla luce delle odierne norme contabili nazionali ed internazionali. Per la redazione delle nuove linee guida, però, solo le norme nazionali sono state prese in considerazione. Anche in questo caso, il testo che verrà approvato sarà deliberato direttamente dal COVIRI.

Il Dott. Peruzzi conclude il suo intervento comunicando al Consiglio Direttivo la volontà del Presidente del COVIRI, Professore Passino Roberto, di istituire due commissioni tecniche per lo studio sulle Convenzioni di Affidamento e su la Carta di Servizi. Il Consiglio prende atto delle informazioni fornite dal Dott. Peruzzi e conviene nel continuare l attività di collaborazione con il COVIRI. Odg 5 Le iniziative del Governo sui servizi pubblici: riflessioni e l iniziativa dell associazione Il Presidente apre la discussione presentando lo stato attuale delle iniziative governative nel settore idrico. Sottolinea come le Autorità d Ambito vengono percepite come un costo per la politica e, per questo motivo, sono spesso sottoposte a norme che nel definirne ambiti territoriali e di funzione sempre nuovi tendono a depauperarle della loro autonomia e forza. Menziona l articolo 23bis della nuova manovra finanziaria e la normativa ancora lacunosa ed ambigua. Ricorda l iniziativa del Governo verso il Parlamento per ottenere un prolungamento della delega sul 152/2006 e la bocciatura delle commissioni parlamentari; e, infine, l iniziativa del Ministro per lo Sviluppo Economico di trasferire la competenza sui servizi idrici all Autorità per l Energia. Tutti segnali questi, afferma il Presidente, di come la politica sia lontana dalla realtà. Realtà fatta di costanti e rilevanti incrementi tariffari, difficoltà nel misurare l effettivo miglioramento della qualità dei servizi, la persistenza di un sistema di regolazione disomogeneo a causa della diversa applicazione data al metodo, mancanza di controllo sull operato dei gestori che, scegliendo in prevalenza gli affidamenti in house, producono un crescente conflitto di interesse. Un COVIRI che, pur svolgendo un attività seria e rimarchevole, continua a mancare della forza e dell autonomia proprie di un Autorità. Inoltre, ricorda il Presidente, il mercato, anche come conseguenza delle possibili ulteriori fusioni tra gestori, si sta velocemente trasformando in un oligopolio in cui lo spazio contendibile è sempre più ristretto. Infine, le stesse realtà locali, nonostante l argomento riguardi anche loro, sembrano poco interessate a trovare una vera soluzione. Il Presidente propone, pertanto, ai membri del Consiglio Direttivo che l Associazione continui la propria attività a livello nazionale ma inizi, nel contempo, anche un attività di conoscenza direttamente con gli utenti la cui tutela è la prima missione e delle Autorità d Ambito e dell Associazione. Interviene il Consigliere Giovanni Battista Pasini, il quale, concordando con il Presidente, sottolinea la necessità di realizzare una regolazione capace di dare autorità alle Aato e di creare un mercato competitivo ed equo. Infine, chiede di creare e consolidare il più possibile il rapporto con i consumatori e le loro associazioni.

Il Presidente propone al Consiglio che l Associazione continui le proprie attività nei confronti delle Aato così come sottolinea la necessità di incrementare la propria azione di sensibilizzazione nei confronti degli interlocutori sia nazionali che regionali, di fortificare il dialogo e con le ANCI e con le diverse associazioni dei consumatori presenti sul territorio nazionale. Il Consiglio approva. Odg 6 Incarico di direzione dell Associazione: determinazioni Il Presidente ricorda al Consiglio Direttivo che in data 17 Settembre 2008 è scaduto il contratto che incaricava il Dott. Paolo Peruzzi a seguire le attività dell ANEA in qualità di Collaboratore. Propone, pertanto, che gli sia rinnovato l incarico a far data dal 01 Dicembre 2008 con durata triennale ed alle stesse condizioni del precedente contratto. Il Consiglio approva. La riunione ha termine alle ore 13.50 Verbale letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario (Chiara De Blasi) Il Presidente (Luciano Baggiani)