Applicazioni dell'ew per la Protezione di Edifici Ospedalieri



Documenti analoghi
LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

Area tematica AT-1 Strumenti per la valutazione e la gestione del rischio del patrimonio costruito

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

I principali riferimenti normativi

Prevenzione Formazione ed Informazione

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Terremoti a cura di Francesco Speciale

2 Riunione Nazionale GIT Bevagna (PG) 4-6 giugno

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Monitoraggio sismico per la pianificazione del territorio. Claudio Chiarabba Direttore Struttura Terremoti INGV

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Metodi numerici e sperimentali per la valutazione dell amplificazione del moto sismico

Il rischio vulcanico

Progetto di ricerca AT-3

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche dai dati della rete sismica OTRIONS

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

Comunicazione a 169MHz

Sezione Provinciale di Salerno

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

La nuova rete accelerometrica della Svizzera

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

MODELLAZIONE NUMERICA 3D DI TERREMOTI LOCALIZZATI IN MARE: RISULTATI PRELIMINARI

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Perché questo incontro. Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello»

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

Oggetto: Evento sismico del Nota di commento all evento.

Pianificazione del monitoraggio di un sito in terraferma: l esperienza italiana a Cortemaggiore e Besenzone

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

COMUNE DI CHIONS. PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE (ex L.R. 6 dicembre 2004, n.

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

La valutazione del rumore ambientale: quale ruolo per i modelli di calcolo?

RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI: mappa della Legge 328/2000

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Corso di livello A1 01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del PREMESSA

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

ANALISI STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLA SOLIDARIETÀ ORGANIZZATA. Enrico Ciavolino *

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

BANDO INAIL ISI 2013

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

(ORDINANZA PCM del 20 marzo 2003 n 3274)

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

CONCETTI E DEFINIZIONI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

DOSSIER INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone


Sviluppo di Excel base in Farmacia applicato al monitoraggio dei consumi di materiali sanitari

Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli

QUADERNO TECNICO Gennaio Ing. Massimo Rho - Dirigente Responsabile Ss Sicurezza Elettrica Dott. Mauro Baldissin - Tecnico della Prevenzione

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

POLITECNICO DI TORINO

EXECUTIVE SUMMARY 4 1 INTRODUZIONE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 1.1 La metodologia descrittiva Errore. Il segnalibro non è definito.

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

26 settembre ottobre 2012

IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDIO. Ing. PAOLO MAURIZI Corso 818/84

CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA TERREMOTO. Dario Albarello. Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Finalità delle indagini e del progetto

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

in collaborazione con PROGETTO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Transcript:

PROGETTO RELUIS-DPC 2005-2008 2008 ASSEMBLEA ANNUALE 2006 - UDINE 22-23 23 NOVEMBRE 2006 SVILUPPI DELL INGEGNERIA SISMICA A TRENT ANNI DAL TERREMOTO DEL FRIULI La Ricerca Applicata in Italia: Risultati del Primo Anno del Progetto RELUIS-DPC 2005-2008 2008 Linea 9: Monitoraggio e Early Warning di Strutture e Infrastrutture Strategiche Coordinatore: Paolo Gasparini Task 9.5 Contributo EUCENTRE Verifica di applicabilità specifica di un sistema Earthquake Early Warning (EEW) Relazione sulle Attività di Ricerca del I Anno Applicazioni dell'ew per la Protezione di Edifici Ospedalieri Responsabili scientifici: Carlo G. Lai e Barbara Borzi hanno collaborato: P. Traversa (MEEES), C. Strobbia (EUCENTRE) Udine, 23 Novembre 2006

OBIETTIVI Studio Fattibilità EW nella Regione Lombardia Individuazione campi di potenziale utilità (ospedali) di un sistema EW Analisi del contesto sismotettonico dell Italia settentrionale Definizione possibili scenari di terremoto critici per sistema EW Stima dei tempi di pre-allerta e dei livelli di scuotimento in corrispondenza degli obiettivi sensibili (ospedali) 2/30

Scopo di un Sistema Earthquake Early Warning (EW) Chiusura (shut( down) ) di linee elettriche, sistemi automatici di trasporto di persone e energia, apparecchiature e impianti sensibili, per evitare guasti a catena dagli effetti catastrofici; Nel caso degli ospedali evitare danni irreparabili ad apparecchiature ature biomediche e/o persone (per es. interventi chirurgici) grazie ad un preavviso di alcune decine di secondi. 3/30

Principi Base di un Sistema EW Le onde longitudinali (P) si propagano ad una velocità superiore rispetto a quelle trasversali (S), alle quali sono associati gli scuotimenti i più severi Localizzazione rapida e stima della magnitudo del terremoto in atto a grazie alle caratteristiche dei segnali associati alle prime onde P nella zona epicentrale Stima della separazione temporale fra l arrivo l delle onde P ed S Noto il modello crostale regionale in cui le onde si propagano, stima del tempo di arrivo della scossa in località definite 4/30

Stima della Magnitudo e Localizzazione Epicentro (da Allen, 2004) 5/30

Dispositivi Operativi EW nel Mondo ad Oggi 1868: : proposta per un sistema EW a San Francisco (Cooper( Cooper) 1985: : rete computerizzata di allerta nel sud della California (Heaton( Heaton) 1989: : prevenzione deragliamento linea alta velocità treno Shinkansen, Giappone (Nakamura( Nakamura) Anni 90-00:: attivati, o in via di attivazione, sistemi EW a Mexico City, Taiwan, Giappone, California, Romania, Grecia e Turchia. In Italia: : applicazione nella Regione Campania 6/30

Dati di Progetto di un Sistema EW Valutazione pre-allarme necessario per attivare misure di protezione Valore di soglia in termini di intensità oltre il quale inviare l allarmel Qualità sulla previsione dei parametri caratteristici del terremoto Tolleranza accettabile in termini di falsi allarmi e mancati allarmi armi 7/30

Dati di Progetto di un Sistema EW P fa = probabilità falsi allarmi P ma = probabilità mancati allarmi 8/30

Valutazione Applicazione Sistema EW negli Ospedali Distribuzione questionario alle direzioni sanitarie. Due obiettivi vi: Valutare utilità di un preallarme di qualche secondo sull arrivo della scossa più severa per ridurre gli effetti dell impatto su apparecchiature biomedicali sensibili; Individuare interventi di operatori sanitari (per es. chirurghi) ) che in caso di scuotimento sismico anche debole possono arrecare danni. 9/30

EUCENTRE Ubicazione Ospedali della Regione Lombardia 209 presidi ospedalieri 10/30

Risultati Sondaggio tra il Personale Sanitario Approvazione del progetto da parte di aziende ospedaliere (eccezione per i falsi allarmi) Shut-down di apparecchiature nell interesse del paziente: : laser chirurgici, gamma camera, acceleratori lineari, apparecchiature di radioterapia specialmente se stereo- tassica, colonna per laparoscopia, apparecchiature altamente invasive, elettrobisturi ect. Shut-down effettuato per proteggere l apparecchiatural stessa: macchinari per la TAC, la risonanza e apparecchiature radiologiche di laboratorio. Interruzione della corsa degli ascensori al piano più vicino e i dispositivi di erogazione di gas e vapore. 11/30

Risultati Sondaggio tra il Personale Sanitario Distribuzione delle risposte dei direttori sanitari alla domanda sull utilità di attivare una sirena 14 12 10 8 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Molto utile Poco utile Inutile 6 4 2 0 Molto utile Poco utile Inutile Distribuzione delle risposte dei direttori sanitari sull utilità di attivare uno shut-down di dispositivi biomedicali 12/30

Contesto Sismotettonico Italia Settentrionale (da Montone et al., 1999) Massimo stress nelle Alpi orientali (unione con le Dinaridi), terremoti più forti; Strutture compressive, terremoti di tipo thrust faulting (faglie inverse); Meccanismo di spinta prevalente: direzione N-S; N Massima sismicità nella parte orientale, sporadica nella parte centrale dell arco alpino; Profondità ipocentrali: fra 12 e 25 km. 13/30

Contesto Sismotettonico Italia Settentrionale (da Montone et al., 1999) 14/30

Contesto Sismotettonico Italia Settentrionale Sezioni verticali E-W E W illustranti la sismicità nelle Alpi Occidentali (da Chiarabba et al., 2005) 15/30

Modello Crostale Utilizzato nelle Simulazioni Numeriche Struttura superficiale della Pianura Padana: serie di sabbie, marne, argille con intercalazioni di ghiaie per circa 700 m; Unità di marne e calcari, spessori di 5-65 6 km (V P = 4 5.2 km/s); Basamento cristallino. RIFERIMENTI: Pieri Groppi (1981) Di Stefano et al. (1999) Carta sottosuolo pianura Friulana 16/30

Pericolosità Sismica in Italia Settentrionale mappa di pericolosità INGV, 2004 zonazione sismogenetica (ZS9) Accelerazione massima con il 10% di probabilità di essere superata in 50 anni. Per suoli rigidi. (Vs > 800 m/s; cat. A, punto 3.2.1 del 30 D.M. 14.09.2005). Riferimento: Ordinanza PCM del 28 aprile 2006 n.3519, All.1b. (INGV, 2006). 17/30

Sorgenti Sismogenetiche nella Regione Lombardia Salò Reggio Emilia Database faglie sismogenetiche DISS 3.0 18/30

Evento di Scenario: Terremoto Reggio Emilia del 15/10/1996 Terremoto di Reggio Emilia del 15/10/1996, 1996, Mw 5.4 (ZS 913) Riferimenti in Selvaggi et al. (2001) Piano di faglia: strike 94,, dip 54,rake 132 Magnitudo Mw = 5.4 Meccanismo focale con assi P sub-orizzontali orientati in direzione NO-SE, parallelamente alla catena appenninica e ortogonali al fronte compressivo padano Dislocazione massima D = 0.53 m Coordinate dell ipocentro: 44.74 N, 10.68 E Profondità ipocentrale: 15 km Lunghezza della superficie di rottura: L = 9 km Ampiezza della superficie di rottura: W = 3 km Velocità di rottura: 2700 m/s 19/30

Evento di Scenario: Terremoto di Salò del 24/11/2004 Terremoto di Salò del 24/11/2004, Mw 5.0 (ZS 907) Riferimenti in Pessina et al. (2006) e Esposito et al. (2005) Magnitudo Mw = 5.0 Piano di faglia: strike 246, dip 24 rake 113 Dislocazione massima D = 0.41 m Coordinate dell ipocentro 45.68 N 10.53 E Profondità ipocentrale incerta (ipotizzata a 15 km) Lunghezza della superficie di rottura: L = 2,6 km Ampiezza della superficie di rottura: W = 2,5 km Velocità di rottura 2700 m/s 20/30

Valutazione del Tempo di Pre-Allerta Simulazione di sismogrammi sintetici generati dai terremoti di scenario s in corrispondenza di varie stazioni virtuali sul territorio lombardo; Identificazione dei primi arrivi delle onde P ed S; Individuazione della relazione fra la separazione temporale delle e due fasi e la distanza epicentrale del punto di simulazione; Stima del tempo di pre-allerta in corrispondenza dei maggiori centri urbani. 21/30

Simulazione Sismogrammi Sintetici Codice di Hisada e Bielak (2003): modello cinematico di sorgente in mezzo stratificato. Soluzione problema elastodinamico metodo coefficienti generalizzati di trasmissione e riflessione. Slip, mkk in Time, in s kk (da Spudich and Hartzell, 1985) Layer 1 h, ρ, V, V, D, D 1 1 P 1 S1 P 1 S1 Layer 2 h, ρ, V, V, D, D 2 2 P 2 S 2 P 2 S 2 Observation point kk M M M M M M M Ground motion at the observation point (Green s function) generated by an instantaneous slip at the point (A) on the fault kk (da Spudich & Hartzell, 1985) Layer n l h, ρ, V, V, D, D n n Pn Sn Pn Sn l l l l l l ipotesi di mezzo stratificato con modello costitutivo viscoelastico 22/30

Risultati Simulazione Numerica (Hisada & Bielak, 2003) Posizioni ricevitori virtuali 23/30

Risultati Simulazione Numerica (Hisada & Bielak, 2003) Ben riconoscibili e distinguibili le due fasi P ed S 24/30

Confronto Simulazioni con Dati Reali Buona corrispondenza nei livelli di scuotimento 25/30

Confronto Simulazioni con Dati Reali: leggi di Attenuazione 26/30

Risultati Simulazioni Numeriche: Tempi di Pre-Allerta REGGIO EMILIA Distanza epicentrale (km) Arrivo onde P (s) Delta T (s) Arrivo onde S (s) Pre-allerta (s) Cremona 55.8 11.2 8.4 19.6 16.6 Pavia 108.0 21.6 16.2 37.8 34.8 Bergamo 122.0 24.4 18.3 42.7 39.7 Milano 125.0 25.0 18.8 43.8 40.8 SALO Distanza epicentrale (km) Arrivo onde P (s) Delta T (s) Arrivo onde S (s) Pre-allerta (s) Brescia 24.8 5.0 4.0 9.0 6.0 Bergamo 67.2 13.4 10.7 24.2 21.2 Piacenza 89.7 17.9 14.3 32.3 29.3 Milano 106 21.2 17.0 38.2 35.2 Pavia 116 23.2 18.6 41.8 38.8 27/30

Risultati Simulazioni Numeriche: Livelli di Scuotimento Livelli di scuotimento pressoché insignificanti per tempi di preavviso rilevanti (< 1% g) 28/30

Considerazioni Conclusive EW potenzialmente in grado di funzionare con tempi di pre-allarme maggiori di 15 s per distanze epicentrali > 50 km circa; Livelli di scuotimento corrispondenti di entità modesta. Problema intrinseco per zone a bassa/moderata sismicità come Lombardia; Pre-all allarme corrispondente e a maggiori livelli di scuotimento variabile da pochi secondi fino a 15 secondi per D=50 km; Tempistiche compatibili per l attivazione l di operazioni di shut-down e/o messa in sicurezza di apparecchiature biomedicali sensibili e per l interruzione di terapie e/o trattamenti a rischio dei pazienti. 29/30

Principali Tematiche da Sviluppare in Futuro Valutazione degli effetti di amplificazione legati alla risposta sismica locale (effetti di sito). Studio di affidabilità del sistema EW. Sensitività al modello utilizzato, ai parametri del modello. Definizione delle variabili che influenzano maggiormente e la risposta del sistema. Valutazione soglie minime scuotimento che arrecano danni apparecchiature chiature biomediche. Studio riattivazione altre sorgenti. Verifica del sistema EW su tali ipotetici scenari futuri. Studio di fattibilità nella implementazione degli aspetti tecnologici dell EW. Test sulle capacità di elaborazione e funzionamento della rete di EW secondo 2-32 3 ipotesi di rete. 30/30