IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L'ITALIA DEGLI STATI REGIONALI

Documenti analoghi
ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

L Italia degli stati regionali

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

L'EUROPA DOPO IL MILLE

Monarchie e Stati regionali

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

Il Cinquecento: a) Situazione politica

L'impero di Carlo V ( )

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Storia delle istituzioni politiche

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

L Italia nei secoli XIV e XV

La situazione poli.ca nel 500

Elettra Gambardella - IIS Tassara

1 Camillo Benso di Cavour

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

Gli stati italiani nel 500. Francia o Spagna purchè se magna

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

La formazione delle politiche risorgimentali in Italia

L ITALIA DURANTE IL XV SECOLO

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

Perché Milano non poteva guidare l Unità d Italia? Di Fabio Gabetta

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Cronologia del medioevo

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi

Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

Prof. Ginestra Gigliotti

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

Programma di Storia CLASSE I C AFM

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

Dante Alighieri. La vita e le idee

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c)

Manuale di storia del diritto romano

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

Italia e Stato italiano

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

GIUDICI E GIURISTI TRA SEC. XI E SEC. XII. Rinnovamento della società e! autonomia dello studio del diritto

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

Una geografia per l'europa

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

IL RISORGIMENTO ITALIANO

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La prima e la seconda guerra di indipendenza

CARLO V D ASBURGO ( )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

STATO E PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA:

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Lanfranco Perini CANTARE SUONARE COMPRENDERE

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

L unificazione della Germania

La spedizione dei Mille

Lezioni di Storia. Carlo Magno

La crisi dell eurocentrismo nell evoluzione geopolitica del continente

Storia delle istituzioni politiche a.a

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

Rilevazione sulle forze di lavoro

Transcript:

IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L'ITALIA DEGLI STATI REGIONALI Nell Alto medioevo in Italia si assiste ad un fenomeno di grande importanza: il passaggio dalle istituzioni comunali al governo di un unico signore. Questo avviene nel nostro paese con modalità e tempi diversi. Le prime signorie del nord sorgono già nella prima parte del '200 ( ad esempio gli Estensi a Ferrara, i Da Romano nella Marca trevigiana, i Malatesta a Rimini e i Da Polenta a Ravenna), mentre nel centro Italia il processo sarà più lento. Si passa da una consistente, almeno per l'epoca, partecipazione popolare al governo cittadino (sebbene solo il 20% circa della popolazione avesse diritto alla partecipazione alla politica) ad una restrizione in senso oligarchico del potere. Quali sono le cause e le dinamiche che portano ad un cambiamento così significativo? Mettiamo a fuoco la questione con alcune domande - chiave: a) Perché? La Signoria è la risposta alla crisi interna del comune cittadino: ad un certo punto la lotta tra le fazioni comunali era giunta ad un punto di non ritorno, che rischiava di compromettere la stessa sopravvivenza del Comune. Il Signore, dunque, è accettato come una sorta di pacificatore delle guerre intestine nelle città, anche a costo di perdere la libertà. b) Quando? Tra il '200 e il '300, con tempi diversi a seconda delle aree del paese. c) Chi? Chi è il signore? Può essere un podestà che si è guadagnato la fiducia dei cittadini ben governando o l'esponente (più spesso) di una famiglia prestigiosa che è in grado di mettere a tacere la lotta tra le fazioni, o qualcuno che prende il potere con la forza o addirittura un capitano di ventura (il caso più clamoroso è quello di Francesco Sforza a Milano) d) Come? I Signori si sottraggono al controllo delle corporazioni e limitano il potere degli organi elettivi e delle varie magistrature cittadine; anche se molte 1

istituzioni comunali restano formalmente in vita, come ad esempio a Firenze, esse perdono però il ruolo decisivo che avevano in passato, in virtù di una svolta oligarchica che concentra il potere nelle mani in genere di una famiglia aristocratica e del suo esponente più prestigioso. Quando poi il signore cercherà una legittimazione dall'alto del proprio potere in una delle due massime cariche del mondo cristiano, Papa o Imperatore che sia, la signoria si trasformerà in Principato (tra la fine del '300 e i primi del '400). Ciò accade perché i signori italiani mancano proprio di quella legittimazione giuridica che avevano invece i sovrani europei o l'imperatore stesso e che in linea di massima consisteva nel diritto divino dei re. Questa evoluzione interna alle istituzioni cittadine procedette di pari passo con una radicale semplificazione dell'assetto politico della nostra penisola. Se fino alla prima metà del '200 il nostro sistema politico è caratterizzato da un'estrema frammentazione, tra la fine del XIII secolo e quella del XV si assiste alla nascita di veri e propri stati regionali: alcune città importanti assoggettano militarmente e sfruttano economicamente altri centri urbani e comunità rurali. Al centro-nord sono tre gli stati regionali che si affermano sugli altri: il ducato di Milano, la Repubblica di Venezia e quella di Firenze. Al centro si stabilizza progressivamente lo Stato pontificio che si estende ad alcune regioni centrali, come Umbria, Marche e Romagna. Al sud si afferma il potere monarchico del Regno di Sicilia, dove gli Aragonesi si sostituiscono agli Angioini. Tuttavia al centro-nord permangono alcuni principati territoriali minori, come i Savoia in Piemonte, gli Estensi a Ferrara o i Gonzaga a Mantova. Sempre nel centro-nord ci sono inoltre alcuni stati monocittadini, vale a dire domini di città che non ne sottomisero altre e che riuscirono a resistere allo strapotere degli stati più forti: Siena, Lucca e soprattutto Genova. Questa frammentazione determina per il nostro paese gradualmente aspetti di debolezza strutturale che porteranno poi, nel '500, alla perdita della nostra indipendenza. Infatti, nelle grandi monarchie europee, soprattutto Francia e Inghilterra, i centri mercantili svolgevano un'intensa attività commerciale ed erano difesi militarmente e tutelati economicamente dai rispettivi stati nazionali; viceversa, le grandi città mercantili e manifatturiere italiane si trasformarono esse stesse in Stati territoriali, il che comportò un notevole dispendio di risorse economiche e una ristrutturazione degli assetti politici non certo indolore. Inoltre la politica 2

espansionistica delle Signorie/Principati e degli Stati regionali comportò molti anni di lotte interne e rapporti tutt'altro che pacifici all'interno della penisola. Cosimo de Medici, detto il vecchio, gettò le basi della cosiddetta politica dell'equilibrio, che chiudeva circa cento anni di conflitti nella nostra penisola che avevano interessato i principali stati, come Firenze, Milano, Venezia e Il Regno di Napoli. La pace di Lodi (1454) consolidò il sistema degli stati regionali e le 5 maggiori potenze della penisola si riunirono nella Lega italica (Milano, Venezia, Firenze, Napoli e Stato della Chiesa), per evitare conflitti destabilizzanti per l'assetto del paese. Tali stati si impegnavano così ad evitare ulteriori guerre, abbandonando ogni attività espansionistica per rispettare i confini stabiliti dalla pace. Questa Lega aveva in teoria anche uno scopo difensivo, ossia far fronte ad una eventuale avanzata turca, visto che nel 1453 gli Ottomani avevano conquistato Costantinopoli. Minaccia che era, comunque, molto remota. Lorenzo dei Medici, nipote di Cosimo, continuò questa politica, diventando in breve tempo l'unico indiscusso regista della politica interna fiorentina, ma anche ago della bilancia teso a salvaguardare i rapporti di forze costruiti nel 1454. Alla morte di Lorenzo (1492) il fragile sistema dell'equilibrio da lui sapientemente tenuto in piedi non gli sopravvisse e nel 1494 Carlo VIII, re di Francia, scenderà in Italia per iniziare un lungo periodo di guerre e conquiste che infiammeranno il nostro paese portandolo alla perdita dell'indipendenza. Per tale motivo, la politica dell'equilibrio è stata definita dagli storici una "somma di debolezze", nel senso che evidenzia l'estrema precarietà del nostro assetto politico. Nel sud Italia, invece, il rafforzamento monarchico sembrava da un lato avvicinare il nostro meridione all'europa, ma dall'altro i sovrani angioini e aragonesi, a differenza dei loro colleghi d'oltralpe, per controbilanciare il particolarismo dei nobili non poterono avvalersi dell'appoggio delle città mercantili e della forza dei gruppi dirigenti urbani e borghesi: mancò nel sud una forte componente borghese, che nel resto dell'europa occidentale (con l'eccezione della Spagna), fu alleata dei sovrani nel processo di costruzione di uno stato moderno e accentrato. Bisogna, inoltre, ricordare un'ulteriore particolarità italiana: il ruolo giocato dallo Stato della Chiesa, che, operando a difesa della propria sopravvivenza, fu sempre ostile a qualunque tentativo di unificazione del nostro paese o comunque a stati che prendessero troppo potere a livello territoriale. 3

4

5