Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Documenti analoghi
FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

Materiali strutturali

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

Ferro e le sue leghe

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

o I I I I I I UTET LIBRERIA

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

GETTI DI GHISA GRIGIA

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI

Diagramma ferro cementite

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

IL FERRO E LE SUE LEGHE

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Lezione: L acciaio da costruzione il materiale i prodotti le proprietà

Introduzione ai trattamenti termici

Leghe Fe-C acciai ghise ferro commercialmente puro acciaio 1,2%,

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Cenni sulla produzione degli acciai

Designazione dell acciaio. Dr. Ing. Ramona Sola

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

Proprietà dell ACCIAIO

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

COMPITO PER CASA A P T

Effetto degli elementi in lega

î... IN QUESTA LEZIONE MATERIALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Concetti generali Materiali Designazione dei materiali

Metalli. Punti di ebollizione e di fusione molto alti. Alta densità. Non solubilità. Legami non direzionati. Malleabile. Opacità e lucentezza

Materiali. Prof. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO 1

PROPRIETA' FISICHE PROPRIETA' CHIMICO STRUTTURALI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Lavorare LA GHISA on il termine ghisa si fa riferimento ad una famiglia di leghe

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

Produzione di titanio metallico puro.

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

I materiali e le loro proprietà. Materiali

Acciaio (sistemi di designazione)

ALLUNGAMENTI e STRIZIONE. A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale %

1 La ghisa. capiamo le parole

Materiali metallici comuni sono policristallini!

DEFINIZIONE DI ACCIAIO INOSSIDABILE CHE COSA SONO GLI ACCIAI INOSSIDABILI

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

Le proprietà dei materiali

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

Lettura Diagrammi di stato

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI

DESIGNAZIONE ACCIAI CON IL NUMERO DI WERKSTOFF SECONDO LA NORMATIVA DIN SARTORIA MATERICA

SISTEMI DI PRODUZIONE

ad asportazione di truciolo

Caratteristiche principali delle ghise

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

Tipi di acciai da costruzione. Argomenti trattati. Acciai di qualità. Acciai di base. Acciai per uso strutturale:

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

Lavorazioni per asportazione di truciolo

principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1]

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

CAPITOLO 9 Materiali metallici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

Verifica dei Concetti 11.1

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Diagramma Fe-C. Fe 3 C 3Fe +C

LAVORO ESTIVO DI TECNOLOGIA TECNOLOGIA MECCANICA & LABORATORIO PROPRIETA DEI MATERIALI, PROVE MECCANICHE E COSTITUZIONE DELLA MATERIA

I METALLI. Prof. M.Torella

Elettrodi per Acciai al Carbonio

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Il ferro e le sue leghe. Proprietà del ferro. Proprietà del ferro. Prof.ssa Silvia Recchia. Duttile. Malleabile. Magnetizzabile

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

APPUNTI DI TECNOLOGIA

PATRIZIA CINELLI LEZIONE III-IV

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

Transcript:

Ghise e acciai

IL FERRO Il ferro è il metallo più importante in ogni settore applicativo tecnologico È il quarto elemento più abbondante della crosta terrestre (4,7%) Si ottiene principalmente dalla riduzione dell ematite (Fe 2 O 3 ) e della magnetite (Fe 3 O 4 ) nell altoforno Altre fonti: FeCO 3 (siderite) e rottami

DIAGRAMMA DI STATO DEL FERRO PURO β 768 C punto di Curie

COSTANTE RETICOLARE DEL FERRO

a [nm] 0.38 0.36 0.34 0.32 0.30 COSTANTE E RAGGIO ATOMICO DEL FERRO 0.28 100 300 500 700 900 1100 1300 1500 t [ C] : valore che assumerebbe la costante reticolare a 911 C se il ferro conservasse il raggio variando solo la struttura da CCC a CFC. Passando da CCC a CFC il ferro ha un aumento di raggio. r [nm] L aumento della costante reticolare non è giustificabile solo con il cambiamento di reticolo: 4R CCC a = 3 0.129 0.128 0.127 0.126 0.125 0.124 CFC t [ C] a = 4R 2 0.123 100 300 500 700 900 1100 1300 1500

VOLUME SPECIFICO DEL FERRO

ACCIAI E GHISE Vengono definiti acciai e ghise le leghe ottenute dalla fusione di minerali di ferro, carbonio e altri elementi. Il tenore del carbonio determina le proprietà dei diversi acciai. Acciai al carbonio 0.03% 1.2% C Alla lega di ferro e carbonio possono essere aggiunti elementi quali: - silicio - conferisce un elevata resistenza, riduce la saldabilità; - rame - ostacola la corrosione; - manganese - aumenta la durezza, diminuisce l'elasticità; - cromo, aumenta la durezza, non riduce l'elasticità.

ACCIAI E GHISE

DIAGRAMMA Fe C Ferrite α: soluzione solida interstiziale di C in ferro α. La solubilità del carbonio è molto bassa (massima solubilità: 0.02% a 723 C, 0.005% a 0 C) Cementite: composto intermetallico 6.67% C e 93.33% Fe Austenite (γ): soluzione solida interstiziale di carbonio nel ferro γ. La solubilità di C è 2.08% a 1148 C e 0.8% a 723 C Ferrite δ: soluzione solida interstiziale di C in ferro δ. La massima solubilità del C è 0.09 % a 1495 C

DIAGRAMMA Fe C L esteso campo di esistenza della fase γ (austenite) rispetto alla fase α (ferrite) riflette la maggior solubilità del carbonio (massimo 2% in peso a 1147 C) nella struttura cubica a facce centrate dell austenite. Austenite (CFC) Ferrite (CCC) Il campo di esistenza della fase α è ristretto, con un contenuto massimo di carbonio pari allo 0.02 % a 723 C; la fase δ è presente solo tra le temperature di 1390 C e 1534 C.

REAZIONI INVARIANTI Reazione peritettica: 1495 C Liquido (0.53% C) + Ferrite δ (0.09% C) Austenite (0.17% C) Reazione eutettica: 1148 C Liquido (4.3% C) Austenite (2.08% C) + Fe 3 C (6.67% C) Reazione eutettoidica: 723 C Austenite (0.8% C) Ferrite α (0.02% C) + Fe 3 C (6.67% C) Acciaio ipoeutettoidico < 0.8% > 0.8% 0.8% C Acciaio eutettoidico Acciaio ipereutettoidico

A 0 trasformazione magnetica nella cementite [213 C] A 1 trasformazione eutettoidica, austenite γ (0.8% C) ferrite α (0.02% C) + Fe 3 C (6.67% C) [723 C] A 2 ferro α ferro β [768 C] A 3 austenite γ ferrite α (acciaio ipoeutettoidico) A 4 austenite γ ferrite δ austenite γ cementite (acciaio ipereutettoidico) A cm TEMPERATURE DEL DIAGRAMMA Fe C Le trasformazioni sono reversibili ma con fenomeni di isteresi: la T dei punti critici è diversa al riscaldamento e raffreddamento (ed in presenza di elementi di lega). Con c (chauffage) si indicano le trasformazioni al riscaldamento e con r (refroidissement) le trasformazioni al raffreddamento. Esempio: Ac 3 è la temperatura della trasformazione: α γ Ar 3 è la temperatura della trasformazione: γ α

DIAGRAMMA Fe C A temperature superiori ai 768 C l acciaio si trasforma da materiale ferromagnetico a materiale paramagnetico. Anticamente questa variazione nelle caratteristiche magnetiche era stata (erroneamente) attribuita ad un cambio di conformazione del reticolo cristallino

RAFFREDDAMENTO LENTO DEGLI ACCIAI AL CARBONIO Acciai al carbonio eutettoidici: se un campione viene riscaldato e mantenuto per un tempo sufficiente a 750 C, la struttura diventerà austenite omogenea al di sotto delle temperatura eutettoidica, si formano lamelle di ferrite e cementite Perlite

RAFFREDDAMENTO LENTO DEGLI ACCIAI AL CARBONIO Acciai al carbonio ipoeutettoidici: se un campione con 0.4% C viene riscaldato a 900 C, si austenitizza Un successivo raffreddamento determina la formazione di ferrite α proeutettoidica e perlite Perlite

DIAGRAMMA Fe C A partire dalla lega in stato di completa austenizzazione (900 C), durante il raffreddamento incontriamo prima il campo bifasico austenite+ferrite, dopodichè alla temperatura di 723 C si ha una trasformazione invariante eutettoidica

RAFFREDDAMENTO LENTO DEGLI ACCIAI AL CARBONIO Acciai al carbonio ipereutettoidici: se un campione 1.2% C viene riscaldato e mantenuto un tempo sufficiente a 950 C, la struttura diventa tutta austenitica Un successivo raffreddamento forma cementite proeutettoidica e perlite Cementite proeutettoidica

DIAGRAMMA Fe C A partire dalla lega in stato di completa austenizzazione (900 C), durante il raffreddamento incontriamo, prima il campo bifasico cementite+ferrite, dopodichè alla temperatura di 723 C si ha una trasformazione invariante eutettoidica

PRODUZIONE DELLE GHISE E DEGLI ACCIAI Nell altoforno, il coke è usato come combustibile e agente riducente degli ossidi di ferro per la produzione della ghisa grezza: Fe 2 O 3 + 3CO 2Fe + 3CO 2

PRODUZIONE DELLE GHISE E DEGLI ACCIAI La ghisa grezza ed un 30% di rottame di acciaio vengono caricati in un convertitore con rivestimento refrattario nel quale è inserita una lancia che insuffla ossigeno L ossigeno reagisce con il bagno liquido per formare ossido di ferro FeO + C Fe + CO Vengono aggiunti addensanti di scorie (soprattutto calce) Il contenuto di carbonio e di altre impurità viene abbassato L acciaio fuso viene colato continuamente e formato in differenti forme

CLASSIFICAZIONE DELLE GHISE Ghise Bianche: leghe Fe-C-Si con 1.8-3.6% di C e 0.5-1.9% di Si; il C si presenta sotto forma di cementite Fe 3 C. Estremamente dure e fragili, difficilmente lavorabili, servono per pezzi resistenti all usura (es:ruote dei treni); non subiscono ossidazione. Ghise Grigie: leghe Fe-C-Si con 2.5-4% di C e 1-3% di Si. Dette anche ghise lamellari, in esse il C si presenta sotto forma di lamelle di grafite. Meno fragili delle precedenti, sono le più utilizzate (es:termosifoni, motori, basamenti).

CLASSIFICAZIONE DELLE GHISE Ghise sferoidali: leghe Fe-C-Si con 3.0-4.0% di C e 1.8-2.8% di Si. Il carbonio si dispone in agglomerati sferoidali piuttosto che lamellari; questa caratteristica rende il materiale duttile e molto più lavorabile. È necessario rispettare attentamente i canoni di purezza necessari per ottenerla. Ghise malleabili: leghe Fe-C-Si con 2.0-2.6% di C e 1.1-1.6% di Si. Il carburo di ferro nella ghisa bianca si decompone in noduli di grafite dalla forma irregolare.

PROPRIETÀ DELLE GHISE Elevata durezza ottima resistenza a compressione e usura Ottima colabilità molto adatta per getti Elevata fragilità bassa resistenza a flessione e torsione, bassa resilienza Ottima lavorabilità per asportazione di truciolo Assolutamente non adatta a lavorazioni per deformazione plastica

DESIGNAZIONE DELLE GHISE Ghisa sferoidale GS 400-12 carico di rottura a trazione pari a 400 N/mm 2 con allungamento percentuale del 12% Ghisa grigia G 100 carico di rottura a trazione pari a 100 N/mm 2 Gh 130 per uso automobilistico con durezza minima garantita di 130 (valutata con prova Brinell) Ghisa malleabile bianca (simile ad acciai) GMB 450 carico di rottura a trazione pari a 450 N/mm 2 Ghisa malleabile nera (simile ad acciai) GMN 350 carico di rottura a trazione pari a 350 N/mm 2

CLASSIFICAZIONE DEGLI ACCIAI Acciai Comuni Costituiscono il tipo più comune e meno costoso. Comprendono gli acciai di base e di qualità, anche detti acciai da costruzione di uso generale. Sono adatti a resistere soprattutto a sollecitazioni di tipo statico. Acciai di base: non è richiesta alcuna prescrizione di qualità che comporti precauzioni speciali durante il processo produttivo. Acciai di qualità: sono richieste regolarità di risposta ai trattamenti termici.

CLASSIFICAZIONE DEGLI ACCIAI Acciai Comuni In base al contenuto di carbonio e alla durezza di tempra si classificano in: - extradolci: utilizzati per lamiere, tubi, bulloni; - dolci: utilizzati per chiodi, ferri da costruzione; - semiduri: utilizzati per componenti di macchine; - duri: utilizzati per rotaie, cavi metallici, tondini per c.a.; - extraduri: utilizzati per coltelli, seghe, molle. %C

CLASSIFICAZIONE DEGLI ACCIAI Acciai Speciali non legati: vengono sottoposti ad un trattamento di tempra superficiale; presentano una purezza superiore. Acciai legati: contengono, oltre al ferro ed al carbonio, silicio, manganese, nichel, cromo, che conferiscono particolari caratteristiche meccaniche o chimiche. % degli elementi diversi da Fe e C > 5% (acciaio inox); per gli utensili si aggiungono V, Mo e Co per ottenere acciai rapidi o superrapidi.

Ottima plasticità buona resilienza, buona malleabilità e duttilità Elevata resistenza a trazione, flessione e torsione Buona lavorabilità per asportazione di truciolo Buona colabilità Buona saldabilità PROPRIETÀ DEGLI ACCIAI

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI Al fine della loro designazione, gli acciai si distinguono in base alle loro caratteristiche meccaniche e all impiego (1 gruppo) o in base alla loro composizione chimica (2 gruppo). Nel primo caso la composizione chimica della lega è meno rilevante per le caratteristiche meccaniche pur rispettando certi parametri. Nel secondo è proprio la composizione chimica che conferisce le caratteristiche all acciaio; pertanto deve rispettare tolleranze molto ristrette.

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI (1 GRUPPO) In base alle loro caratteristiche meccaniche Fe 240 l acciaio è garantito per un carico di rottura a trazione di 240 N/mm 2. FeE240 - l acciaio è garantito per un carico di snervamento di 240 N/mm 2. Fe 240S l acciaio è garantito per un carico di rottura a trazione di 240 N/mm 2 e gli è stato aggiunto l elemento specificato (S: zolfo).

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI (1 GRUPPO) In base al loro impiego FeG240 l acciaio è garantito per un carico di rottura a trazione di 240 N/mm 2 ed è adatto a essere fuso. FeP240 l acciaio è garantito per un carico di rottura a trazione di 240 N/mm 2 ed è adatto a essere imbutito. FeH240 l acciaio è garantito per un carico di rottura a trazione di 240 N/mm 2 ed è adatto a essere laminato.

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI (2 GRUPPO) Acciai non legati C40 l acciaio ha una percentuale di C garantita tra lo 0,38% e lo 0,42% (40=percentuale di C moltiplicata per 100). Il controllo della percentuale di C è fondamentale per poter sottoporre l acciaio a trattamenti termici volti al conferimento di particolari caratteristiche. GC40 l acciaio ha le stesse caratteristiche del precedente ma è particolarmente adatto a essere fuso. CB40 l acciaio ha le stesse caratteristiche del precedente ma è particolarmente adatto a essere impiegato per bulloneria. CD40 l acciaio ha le stesse caratteristiche del precedente ma è particolarmente adatto per la produzione di vergella.

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI (2 GRUPPO) Acciai debolmente legati (percentuale degli altri elementi in lega inferiore al 5%) 38NiCrMo4 l acciaio ha una percentuale di C garantita tra lo 0,36% e lo 0,4% (38=percentuale di C moltiplicata per 100). Il Ni è un elemento in lega nell 1% circa (1 per il fattore moltiplicativo 4 del Ni). In lega anche Cr e Mo in percentuali inferiori all 1%. Si tratta di un acciaio che dopo trattamento termico è particolarmente adatto a sopportare carichi elevati, anche a fatica, e urti.

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI (2 GRUPPO) Acciai debolmente legati (percentuale degli altri elementi in lega inferiore al 5%) 55Si7 l acciaio ha una percentuale di C garantita tra lo 0,53% e lo 0,57.% Il Si è un elemento in lega in poco meno del 2% (anche il fattore moltiplicativo del Si è 4). È un acciaio adatto, a seguito anche di trattamento, alla costruzione di molle. 100Cr6 l acciaio ha una percentuale di C garantita di circa 1%. Anche il Cr ha un fattore moltiplicativo 4; quindi è presente in lega per l 1,5% circa. È un acciaio adatto, a seguito anche di trattamento, alla costruzione dei cuscinetti a rotolamento.

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI (2 GRUPPO) Acciai fortemente legati (percentuale degli altri elementi in lega superiore al 5%) X10CrNi1808 l acciaio ha una percentuale di C garantita dello 0,1% circa (10=percentuale di C moltiplicata per 100). Il Cr è un elemento in lega nel 18% circa (la X che precede la percentuale di C sta a indicare che i numeri che seguono gli elementi sono esattamente la loro percentuale nella lega). In lega anche Ni nella percentuale dell 8%. Si tratta di un acciaio inossidabile adatto anche per la produzione di stoviglie.

DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI (2 GRUPPO) Acciai fortemente legati (percentuale degli altri elementi in lega superiore al 5%) X210Cr13 l acciaio ha una percentuale di C garantita vicina al 2%. Il Cr è presente per il 13%. È un acciaio adatto, a seguito anche di trattamenti, alla costruzione di seghe per il taglio di metalli. X78WCo1805KU l acciaio ha una percentuale di C garantita di circa 0,8%. Altri elementi in lega: il W per il 18% e il Co per il 5%. Le lettere KU indicano che è un acciaio adatto, a seguito anche di trattamento, alla fabbricazione di utensili per il taglio di metalli ad altissima resistenza.