ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

Documenti analoghi
CORPORATE FINANCE LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING CORSO EXECUTIVE PART TIME

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING

ACQUISITION FINANCING

LEGAL BANKING VIGILANZA E RESPONSABILITÀ

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL

ANALISI DI BILANCIO AVANZATA CON EXCEL

ANALISI STATICA E DINAMICA DELLA FINANZA IN AZIENDA

IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

ACCOUNTING MANAGEMENT. Percorso dedicato alla funzione amministrazione e alla redazione e interpretazione del bilancio CORSO EXECUTIVE PART TIME

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

LEGAL BANKING Nuove forme di vigilanza e responsabilità dell esponente aziendale di banca. Seminari per manager delle imprese bancarie e finanziarie

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA. Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda

PA ABROAD: competenze e strumenti per l internazionalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni venete

BUSINESS STRATEGY. Dal Piano Strategico Aziendale al Piano Economico Finanziario: metodologia e laboratorio CORSO EXECUTIVE

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA CORSO EXECUTIVE PART TIME

CULTURA FINANZIARIA E SCELTE DI INVESTIMENTO

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

SAPER INVESTIRE IL PROPRIO RISPARMIO

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

DIGITAL & FINANCE Efficacia ed efficienza a supporto del business GENNAIO GENNAIO 2018

INTERNATIONAL FINANCIAL MANAGEMENT

IL FINANCIAL ADVISOR CORSO EXECUTIVE PER LA CERTIFICAZIONE EFA

INNOVATION & STRATEGY Pianificazione strategica e innovazione per un azienda evoluta

LE LEVE DECISIONALI PER LA GESTIONE D IMPRESA

CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA

FONDOPROFESSIONI Accreditamento catalogo formativo. Offerta formativa CUOA BUSINESS SCHOOL

BANKING TRAINING MAP 2018

IL FINANCIAL ADVISOR CORSI EXECUTIVE CULTURE OPEN TO ACTION PART TIME PERCORSO PER L ACQUISIZIONE DELLA CERTIFICAZIONE EFA

LEGAL BANKING. Corso di specializzazione in diritto bancario e finanziario

SVILUPPO DIMENSIONALE E CRESCITA PER LINEE ESTERNE Percorso executive in strategia & finanza

Il ruolo del CFO e la crescita. nuova finanza in azienda

CAPITALE PER LO SVILUPPO: IL RUOLO

L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE

IL CFO. Strumenti, competenze e rischi FINANCE. percorso executive in finanza e controllo d impresa CLUB FINANCE

IL CFO STRUMENTI, COMPETENZE E RISCHI

BANCHE, IMPRESE, CREDITO: GLI STRUMENTI PER UN DIALOGO POSSIBILE

IL CONTROLLER IN AZIENDA ANALISI, STRUMENTI, SISTEMI GESTIONALI CORSO EXECUTIVE PART TIME 18 SETTEMBRE 19 DICEMBRE ª EDIZIONE

EXECUTIVE. Percorso di specializzazione dell Executive Master in Wine Business Management. 3 OTTOBRE - 20 DICEMBRE a EDIZIONE

PERFORMANCE MANAGEMENT E FINANCIAL INTELLIGENCE CORSO EXECUTIVE

LEGAL BANKING. Corso di specializzazione in diritto bancario e finanziario

CULTURE OPEN TO ACTION CORSI EXECUTIVE CREDIT MANAGEMENT PART TIME PROCESSI, POLICY E STRUMENTI. 17 OTTOBRE 15 NOVEMBRE a EDIZIONE

SEMPLIFICAZIONE, FISCO, LIQUIDITÀ: TRE MOSSE PER UNA VERA CRESCITA

IL CFO STRUMENTI, COMPETENZE E RISCHI

GESTIONE DELLE AZIENDE EDILI

PROJECT MANAGEMENT CORSO EXECUTIVE

CORPORATE BANKER PERCORSO EXECUTIVE PER CORPORATE BANKERS A LEZIONE IN AZIENDA: LA LETTURA DELLE STRATEGIE E DELLE SCELTE DI BUSINESS DELLE IMPRESE

GESTIONE DELL AZIENDA EDILE

VALORE E OPPORTUNITÀ DELLA GOVERNANCE IN AZIENDA

PIANIFICAZIONE STRATEGICA CORSO EXECUTIVE

IL PROJECT FINANCING

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Collaborazione Fondazione CUOA CLUB Finance segnalazione incontro.

RIFORMA DELLA CRISI D IMPRESA

WINE BUSINESS MANAGEMENT

w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t

Il cruscotto finanziario per la PMI

Consulenza di direzione aziendale

LEAN EVOLUTION Principi e tecniche per la trasformazione snella

Direttore didattico Docente di Sistemi di Controllo Direzionale, Università di Bologna

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CF Partners S.r.l. Company Presentation. Head office: Piazzale A. De Gasperi 5, Vicenza (Italy) Tel.:

No Frills. Go to the point. Concretezza, pragmatismo e innovazione. What s next? Rapidità, flessibilità e programmi sempre aggiornati

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza Collaborazione Fondazione CUOA CLUB Finance segnalazione incontro.

VALUTAZIONE D AZIENDA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

Innovation Management e R&D CORSO EXECUTIVE

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Syllabus Master in Merchant Banking e Private Capital

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

Il CFO nelle aziende 2.0

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI MEDICHE DI PRESIDIO OSPEDALIERO E LE DIREZIONI SANITARIE

Qualità creazione del valore

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA

Fashion Management. Gestire e sviluppare il business nel sistema moda. Corso executive. con il patrocinio di

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

CRISIS & CHANGE MANAGEMENT

TREASURY MANAGEMENT PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE DELLA TESORERIA IN AZIENDA

MASTER IN CORPORATE FINANCE & BANKING. PRIMA EDIZIONE Giugno Settembre 2018 PRESENTAZIONE

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT

I master, i moduli, i contenuti

Le competenze nel Ruolo del Consigliere di Amministrazione: obblighi, responsabilità, rischi e approcci comportamentali

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Master in Gestione dell Attività Bancaria (GAB) Banking Management Experience Based (BMEB)

Consulenza strategica Due diligence

HUMAN RESOURCE MANAGEMENT

Pratiche di management per la community care II Ed.

European Project Lab: Horizon 2020 Finanziamenti per le imprese

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MANAGER CALCISTICO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari

Transcript:

ACQUISITION FINANCING LA CRESCITA PER LINEE ESTERNE, TIPOLOGIE DI ACQUISIZIONI, VALUTAZIONE E FUNDING 7ª EDIZIONE 24 MAGGIO 6 OTTOBRE 2017

CUOA Business School Da oltre 50 anni il CUOA forma la nuova classe manageriale e imprenditoriale. È la prima business school del Nordest, una tra le più importanti in Italia, e si propone nel mercato nazionale e internazionale con prodotti e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. Il punto di forza del CUOA è l attenzione costante al valore delle persone, al ruolo delle istituzioni nazionali e internazionali, alla dimensione etica di ogni azione economica, all importanza del merito nella vita economica e sociale. Il CUOA è sempre più un incubatore di idee, in cui vengono anticipate le esigenze, orientate le tendenze, grazie ad una costante attività di monitoraggio degli scenari e ad un attenta ricerca sui temi del management, grazie all ascolto diretto di professionisti, manager e imprenditori, in una collaborazione stretta e quotidiana. CUOA Finance L area CUOA Finance presidia da 20 anni un mercato specifico: quello delle banche, delle assicurazioni e dei servizi finanziari alle imprese. Un mercato che si è recentemente ampliato con l attivazione di un ulteriore specifica area di attività, dedicata alla finanza d impresa, rivolta al mondo delle professioni e delle aziende. La mission di CUOA Finance è diffondere nel settore conoscenze e competenze, specialistiche e manageriali, in grado di sostenere i processi di cambiamento e sviluppare capacità consulenziali. CUOA Finance intende farsi riconoscere come interlocutore privilegiato nel settore: propone interventi formativi e supporti operativi creati ad hoc, progettati in un rapporto di stretta collaborazione con i propri clienti e in grado di valorizzarne l esclusività. In collegamento con le attività per il mondo della finanza è nato il CLUB Finance finalizzato a promuovere l incontro, lo scambio e la collaborazione tra operatori, aziende ed esperti nazionali e internazionali

Obiettivi Analizzare il processo delle acquisizioni aziendali sotto diversi punti di vista: la valutazione (i modelli e i metodi utilizzati nella prassi operativa) la gamma delle operazioni (il quadro generale delle diverse forme tecniche per effettuare un acquisizione) la costruzione dell operazione (gli aspetti finanziari, giuridici e fiscali delle singole operazioni e la valutazione delle relative convenienze) la gestione della fase del post-acquisition la fattispecie delle ristrutturazioni (la crescita per linee esterne attraverso turnaround) il funding (i possibili canali e strumenti per reperire capitali e poter finanziare i processi di acquisizione). Destinatari Il percorso si rivolge ai manager della funzione amministrativa e finanziaria di imprese e a professionisti interessati ad acquisire le conoscenze di dettaglio per analizzare in modo globale il processo delle acquisizioni aziendali. Durata 13 giornate d aula non consecutive. Plus Il percorso è inserito nel nuovo sistema formativo, che prevede la possibilità di acquisire il Diploma Executive Master in Corporate Finance attraverso la combinazione di diversi percorsi opportunamente coordinati e integrati La community professionale. Il progetto prevede l attivazione di una piattaforma didattica: uno spazio virtuale, ad uso strettamente interno, che consentirà di scaricare materiali didattici. Lo staff CUOA utilizzerà la piattaforma per segnalare eventuali incontri, workshop e tavole rotonde di interesse ai partecipanti. Costi La quota di partecipazione al corso è di 4.500, 00 + IVA. La frequenza ad almeno il 75% delle attività è necessaria per ricevere l Attestato di partecipazione CUOA. Metodologie didattiche Lezioni d aula, testimonianze di manager d azienda, studio di casi aziendali: il modello didattico proposto ha l obiettivo di fornire strumenti immediatamente applicabili e di sviluppare nei partecipanti capacità di analisi e di soluzione dei problemi. Attraverso attività fortemente operative, gli allievi hanno la possibilità di misurare l assimilazione dei principi e dei fondamenti teorici trasferiti in aula e di testarne sul campo l applicabilità in contesti reali. Ogni lezione diventa laboratorio ed esperienza, per permettere al partecipante di tornare nella propria Azienda con strumenti efficaci spendibili e stimabili. Le tecniche utilizzate favoriscono la contaminazione, lo scambio di idee e di esperienze tra i partecipanti, creando un ciclo virtuoso di crescita formativa anche attraverso il confronto con i colleghi d aula. Il modello didattico consolidato del CUOA, che coniuga le competenze accademiche e il più spinto approccio imprenditoriale e manageriale, richiede la partecipazione attiva e il contributo Fondi interprofessionali personale di ciascun partecipante Le aziende che aderiscono ai Fondi Interprofessionali (quali Fondimpresa, Fondirigenti, For.te. ecc.) possono finanziare la formazione dei loro dipendenti utilizzando le risorse finanziarie del Conto formazione. Il CUOA offre un supporto alle aziende in tutte le fasi di gestione del progetto: dalla predisposizione del piano alla relativa rendicontazione. Per presentare nei tempi richiesti dal Fondo i Piani di formazione e per la gestione dei finanziamenti contattare lo Staff CUOA Finance (tel. 0444 333749-739, cuoafinance@cuoa.it).

Programma Quadro generale del processo di acquisizione aziendale Le ragioni per le operazioni di m&a Tipologie ed obiettivi di m&a (mappa generale) I soggetti coinvolti nelle operazioni di m&a (soggetti industriali e soggetti finanziari) Il processo di acquisizione: fasi e competenze I documenti pre-contrattuali e il contratto di acquisizione Il ruolo degli advisor Dalla valutazione d azienda alla valutazione di un acquisizione: le principali criticità Principi e modelli per la valutazione d azienda Il processo e le logiche di valutazione d impresa Quadro generale sui modelli di valutazione (caratteristiche e comparazione): - metodi patrimoniali - metodi economici - metodi misti - metodi finanziari Focus sulla metodologia finanziaria (Discounted Cash Flow) Approfondimento sul costo del capitale La valutazione degli intangibili (marchi, brevetti) Metodi di verifica: - il metodo EVA (economic value added) - il metodo dei multipli di mercato I modelli di valutazione previsti per la quotazione in borsa. Acquisizioni: quadro tecnico, giuridico, fiscale e analisi delle convenienze Aggregazioni e ristrutturazioni societarie (casistiche e riflessioni): fusioni e scissioni Le alternative classiche (casistiche e riflessioni): - acquisto di partecipazioni - acquisto di azienda - le operazioni di Leveraged Buy Out (LBO) Gli interventi di LBO: - soggetti coinvolti e struttura dell operazione - profilo finanziario tipico di un operazione di LBO - la definizione contrattuale di un operazione di LBO Le alternative strutturate (casistiche e riflessioni): - affitto d azienda nelle ristrutturazioni - conferimenti e PEX - scambi di partecipazioni Analisi e commento di possibili scelte di pianificazione finanziaria e fiscale: - diversi approcci per la thin cap in relazione a potenziali profili elusivi - fusione diretta o inversa? - conferimenti, continuità o discontinuità dei valori? - finanziabilità delle acquisizioni e correlazioni con rating - società con indebitamento, partecipazioni, attività e immobili, passaggi generazionali Il processo di due diligence nelle operazioni di acquisizione (obiettivi, attività, attori coinvolti e tempi). La fase post acquisizione: gestione dei processi di change management. Strategie e tecniche di negoziazione Introduzione alla negoziazione Previsione delle reazioni della controparte: principi di teoria dei giochi Analisi degli obiettivi della controparte Tecniche negoziali Negoziazioni complesse: molti soggetti e molti oggetti Aste Negoziazione con differenti culture

Crisi e ristrutturazione d impresa: le tecniche di turnaround aziendale Crisi d impresa: cause ed evoluzione L approccio alla crisi d impresa (percezione del declino e tempestività nella comunicazione): - gli strumenti per la soluzione della crisi - piani attestato - accordi di ristrutturazione - concordato preventivo Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Soluzioni negoziali alla crisi d impresa: - L applicazione dell art. 67 e 67 bis della Legge Fallimentare - Il ricorso all art. 182 bis della Legge Fallimentare La crisi d impresa come negoziazione complessa Il funding nelle operazioni di turnaround e di acquisizione Introduzione al Funding le diverse tipologie di finanziamento la scelta della fonte ottimale Il private equity Introduzione al Private Equity Modalità di funzionamento di un fondo di PE Il processo di investimento La definizione del prezzo L Exit Strategy Il ricorso alla leva: LBO I PE Pubblici: differenze I Fondi di Turnaround e gli investimenti in società in crisi I Search Fund Il mercato azionario Perché e quando quotarsi Dove quotarsi Il processo di quotazione e i costi da sostenere Cosa cambia nell azienda dopo la quotazione Gli effetti della quotazione su di un azienda familiare La comunicazione col mercato I Minibond Ambiti di utilizzo Aspetti normativi Finalità e vantaggi Requisiti richiesti e Processo Attori e soggetti coinvolti Il Crawfunding Ambiti di utilizzo Aspetti normativi Finalità e vantaggi Faculty Salvatore Bellomo Advisor specializzato in operazioni straordinarie come acquisizioni, ristrutturazioni e situazioni di crisi. Docente a contratto di Strategia presso la Facoltà di Ingegneria Gestionale dell'università di Padova. Giorgio Bertinetti Docente di Finanza aziendale presso l Università Ca Foscari di Venezia. Massimo Buongiorno Docente di Finanza Aziendale presso l Università Bocconi di Milano. Cristian Iosio Responsabile pianificazione strategia di una importante azienda del Nord Italia. Esperto di merger, acquisition e ristrutturazione del debito.

Executive Master in Finance La finanza sta assumendo sempre più un ruolo strategico nelle scelte di sviluppo delle imprese: l Executive Master in Finance nasce dalla consolidata esperienza del CUOA nella progettazione di Executive Master e dalle specifiche competenze e relazioni maturate dall Area Finance del CUOA. Offre una soluzione innovativa per perseguire una forte crescita professionale e manageriale e poter conseguire il prestigioso riconoscimento del Diploma di Executive Master in Finance di CUOA Business School, attraverso la combinazione di diversi percorsi opportunamente coordinati e integrati. Il CFO costituisce il percorso cardine e obbligatorio per il conseguimento del Master, a cui va aggiunta la specializzazione e lo sviluppo del project work individuale. E possibile conseguire il Master iniziando anche dalla specializzazione. Le possibili combinazioni: Executive Master in Finance & Control Il CFO + Il Controller + Action learning (project work individuale) Executive Master in Corporate Finance Il CFO + Acquisition Financing + Action learning (project work individuale) Executive Master in Finance & Accounting Il CFO + Accounting Management + Action learning (project work individuale) Executive Master in Finance & Treasury Il CFO + Treasury Management +Action learning (project work individuale) La Mappa del Master Il CFO, 200 ore Percorso obbligatorio Il Controller 80 ore specializzazione a scelta Acquisition financing 80 ore specializzazione a scelta Accounting 80 ore specializzazione a scelta Treasury Management 80 ore specializzazione a scelta Action learning - project work individuale Percorso obbligatorio Diploma Executive Master in Finance & Control Diploma Executive Master in Corporate Finance Diploma di Executive Master in Finance & Accounting Diploma di Executive Master in Finance & Treasury

Sede e college Il CUOA ha sede a Villa Valmarana Morosini, un maestoso edificio settecentesco, ad Altavilla Vicentina, alle porte di Vicenza. Progettata dall'architetto Francesco Muttoni (scuola del Palladio), la Villa è una testimonianza tra le più felici della fertile e lunga stagione delle ville venete. L incontro tra la Villa e il CUOA avvenne nel 1980 e da allora la Villa vive con il CUOA. La Villa dispone di un'aula Magna per incontri e convegni, con capienza di 210 posti, aule master, numerose aule e salette per gruppi di lavoro, aule informatiche, biblioteca. Adiacente al corpo centrale della Villa, il College Valmarana Morosini costituisce il completamento della vita di una moderna scuola di management. Dispone di 50 camere singole e offre agli ospiti un servizio di ristorazione e di bed & breakfast. Per informazioni, tel. 0444 573988. Per eventuali segnalazioni, connesse alla presenza di barriere architettoniche determinate dai vincoli di un edificio storico, contattare il nostro Centralino (tel. 0444 333711).

Fondazione CUOA CUOA Finance Villa Valmarana Morosini 36077 Altavilla Vicentina (VI) tel. 0444 333 739-749 fax 0444 333 995 cuoafinance@cuoa.it www.cuoa.it