- Web: http//www.studioscsc.it

Documenti analoghi
- Web: http//

- Web: http//

DISOLEATORI. Gli impianti

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia VASCHE DI RECUPERO DELLE ACQUE PIOVANE

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO

Vasche di recupero dell acqua piovana

Disoleatori. Disoleatori progettati e realizzati secondo le norme UNI-EN e

COMUNE DI CASTEL MADAMA PROGETTO ESECUTIVO DI UN PARCHEGGIO PUBBLICO IN LOCALITA STALLONE

Vasche di prima pioggia

Presidi idraulici per sedi stradali

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

adegrassatori afosse Imhoff afiltri percolatori adeoliatori Trattamento acque anaerobici

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA SERIE IPPD

u = 0,211(m 3 /s.ha)

- Web: http//

Trattamento delle acque meteoriche

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE

Trattamento delle acque meteoriche

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

Presidi idraulici per stazioni elettriche

Unione dei Comuni della Valle Ustica Via Tiburtina Valeria Loc. Mandela

serie Oil-I-Mp Separatori di idrocarburi in cemento armato vibrato SEPARATORI DI IDROCARBURI IN CEMENTO ARMATO VIBRATO

Certificato UNI EN 858/I e II da ente notificato e marcato CE

IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA 2017


IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER PIAZZALI CON ACCUMULO CON VASCHE MONOBLOCCO - COPERTURE CARRABILI 1 CATEGORIA

Vasche in cemento armato vibrato

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia

PRESIDI IDRAULICI PER LE ACQUE DI DILAVAMENTO DELLE SEDI STRADALI

Scolmatori Acque Prima Pioggia ISSP/M Modulari

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

DEOLIATORI. DEOLIATORI Divisione Depurazione 73 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE FANGHI ATTIVI IMPIANTI A

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

IMPIANTI DI SEPARAZIONE FANGHI E OLI NEUTRAcom NEUTRAsed + NEUTRAstar

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

DEOLIATORI. 68 Divisione Depurazione

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. N. 272 DEL

IMPIANTI PER LA SEPARAZIONE DI FANGHI E OLI

Separatori di grassi animali e vegetali (Degrassatori)

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

AMBITO CENTRO STORICO

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti

Impianti prefabbricati per il trattamento delle acque meteoriche e di prima pioggia

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Serie DS V SISTEMA SPECIFICO PER SCARICHI CONTENENTI OLII E GRASSI ALLO STATO DISPERSO.

U.M.I. 1 - SCHEDE TECNICHE PLINTI PREFABBRICATI

IMPIANTI DI SEPARAZIONE FANGHI E OLI DEV + NEUTRAcom DEV + NEUTRAsed + NEUTRAstar

D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I

ACQUE 2.0 DELL ING. GIOVANNI SCARANO

Comune di Salice Salentino Progetto Definitivo Centro Comunale per la Raccolta Differenziata

VASCHE DI PRIMA PIOGGIA

Zan Hotel BENTIVOGLIO (BO) 7 marzo Pierluigi DELL ONTE Ufficio Tecnico Starplast

Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 80x70x80 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb.

VOCE DI CAPITOLATO PER DISOLEATORE PER PIAZZALI BOER/PN

IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2017

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione tecnico illustrativa

Gestione acque di prima pioggia. Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO. VARIANTE n 1

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia VASCHE DI PRIMA PIOGGIA

RECUPERO E TRATTAMENTO ACQUE METEORICHE

Certificato UNI EN 858/I e II da ente terzo notificato e marcato CE

COMPONENTI PER LA DEPURAZIONE DEGLI SCARICHI CIVILI

Sistemi di trattamento in continuo DESABBIATORE DISOLEATORE

RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

Relazione tecnica recupero acque piovane ad uso cassette di scarico w.c.

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO

Studio di geologia dott. geol. Monticello Franco

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Separatore idrodinamico

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA E DI CALCOLO delle OPERE DI PRESIDIO IDRAULICO

Bacino Area (ha) Fmed Q (mc/sec) 1 0,126 0,85 0, ,34 0,85 0, ,466 0,85 0,291

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5)

TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA TABELLE DIMENSIONALI

Allegato05 Impianto di aspirazione

ING. RUGGERO RIGONI DILAVAMENTO DI SUPERFICI SCOPERTE DEGLI INSEDIAMENTI ELENCATI IN ALLEGATO F

ACO Separatore oli e minerali ACO Separatore in calcestruzzo polimerico POLYCOM Tipo 1 POLYCOM Tipo 2 Raccolta fanghi Pozzetto a fondo cieco

1. PREMESSA 2 2. RETE FOGNARIA 3 3. RETE IDRICA 6

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

IMPIANTI DI SEPARAZIONE FANGHI E OLI NEUTRAcom NEUTRAsed + NEUTRAstar

Relazione di calcolo vasche di prima pioggia

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Relazione calcolo impianti INDICE

1. Generalità Descrizione degli interventi Riferimenti legislativi e normativi... 2

IMPIANTI DI SEPARAZIONE FANGHI E OLI NEUTRAcom NEUTRAsed + NEUTRAstar

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO avente valore di Piano di Recupero ai sensi dell art.30 della L.457/78 PARCO VERDIANA

INDICE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE PREMESSA OPERE IN PROGETTO...4

Deoliatori VOCE DI CAPITOLATO NOTE TECNICHE. Sistemi per piazzali fino a 640 m 2. Deoliatore

ELEMENTI FILTRANTI EFFICIENZA DI SEPARAZIONE MATERIALI PRESSIONI FILTRO

Transcript:

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia Via Gregorovius 40-06127 Perugia - Tel: 339/5201788 (Ing. Guido Scarano) 333/5254425 - (Ing. Alessandro Scoccia) Email: studioscsc@yahoo.it - Web: http//www.studioscsc.it DISOLEATORII PER DISTRIBUTORI I,, DEPOSITII E SIMILI I Via Gregorovius 40-06127 Perugia - Tel: 339/5201788 (Ing. Guido Scarano) - 333/5254425 (Ing. Alessandro Scoccia) Email: studioscsc@yahoo.it - Web: http//www.studioscsc.it

1. Introduzione Gli impianti di separazione per liquidi leggeri, detti comunemente disoleatori, sono regolamentati dalla norma UNI EN 858-1 (Principi di progettazione, prestazione e prove sul prodotto, marcatura e controllo qualità) e dalla norma UNI EN 858-2 (Scelta delle dimensioni nominali, installazione, esercizio e manutenzione). In particolare, la UNI EN 858-2 raccomanda l uso dei disoleatori per la separazione dei liquidi leggeri (ad esempio benzina e petrolio) dalle acque di scarico delle aziende che producono reflui oleosi o dispongono di superfici inquinate da residui oleosi per i quali sorge l obbligo del trattamento delle acque di lavaggio e di quelle meteoriche di dilavamento, quali ad esempio i distributori di carburante, le officine meccaniche, i depositi e i parcheggi di autoveicoli, ecc. La presente relazione concerne la serie di disoleatori progettati specificatamente per il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento, mentre quelli destinati al trattamento delle acque di lavaggio sono descritti nella relazione relativa agli impianti per autorimesse e simili. 2. Caratteristiche costruttive e funzionali dei disoleatori della serie I disoleatori si contraddistinguono per la loro dimensione nominale (NS) definita dal punto 3.7 della UNI EN 858-1 come il numero, senza unità, approssimativamente equivalente alla portata massima dell effluente in l/s proveniente dal separatore quando sottoposto a prova come da 8.3.3. Per esemplificare, si può accettare in prima approssimazione che la dimensione nominale di un disoleatore coincida con la massima portata in l/s ad esso adducibile. La serie di disoleatori prefabbricati comprende cinque tipologie impianti di separazione per liquidi leggeri di dimensioni nominali fino a NS 20 realizzati con l impiego di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato a sezione circolare. Dimensioni esterne (m) Peso coperture (qli) Modello Diametro Altezza Peso vasca (qli) soletta carrabile sp = 20 cm soletta pedonale sp = 10 cm Dimensione nominale DS/3 (1) 1,7 2,1 34 10 5 NS 3 DS/6 (1) 2,2 2,2 52 16 8 NS 6 DS/10 (1) 2,5 2,5 67 22 11 NS 10 DS/15 (2) 2 x 2,2 2 x 2,2 2 x 46 2 x 16 2 x 8 NS 15 DS/20 (2) 2 x 2,5 2 x 2,5 2 x 59 2 x 22 2 x 11 NS 20 (1) (2) Disoleatore monovasca con setto separatore. Disoleatore a due vasche (le dimensioni e i pesi sono riferiti alle due vasche). 1

Come si evince dalla tabella sovrastante, i disoleatori di dimensioni minori (NS 3/6/10) sono realizzati con l impiego di una singola vasca recante un setto interno, mentre quelli di dimensioni maggiori (NS 15/20) sono composti da due vasche collegate fra di loro. 2.1 Configurazioni costruttive In ambedue le configurazioni costruttive sopradette, vengono ricavati due comparti separati di cui il primo (sedimentatore) è preposto alla separazione e all accumulo dei solidi pesanti (fango, limo, sabbia, ecc.), mentre il secondo (separatore) provvede alla separazione e all accumulo dei liquidi leggeri (benzina, petrolio, ecc.). Nella composizione grafica che segue è raffigurato il disoleatore NS 3 che, fra i separatori della serie, è quello più comunemente impiegato per il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento di piazzali scoperti di pertinenza di distributori di carburante, officine meccaniche, depositi e i parcheggi di autoveicoli, ecc. Disoleatore NS 3 In quanto segue sono descritte le caratteristiche tecniche delle vasche di contenimento dei disoleatori e delle attrezzature installate al loro interno. 2

2.2 Caratteristiche delle strutture di contenimento Tutte le vasche utilizzate per la costruzione degli impianti sono realizzate a getto in soluzione monoblocco con l impiego di cemento e ferro controllati in stabilimento e quindi forniscono la massima garanzia di tenuta idraulica e stabilità strutturale. Nella posa in opera, le vasche vengono interrate a livello della condotta di drenaggio delle acque meteoriche e ricoperte con solai di copertura carrabile o pedonale recanti aperture munite di chiusini in ghisa di classe adeguata e sufficienti in numero e disposizione a garantire agevolmente la possibilità di ispezione e di spurgo del disoleatore. Vasca di contenimento e soletta di copertura 2.3 Caratteristiche delle attrezzature interne I disoleatori della serie sono separatori di classe І (separatori coalescenti) secondo la definizione del prospetto 1 della UNI EN 858-1, realizzati e certificati in conformità con i principi di progettazione e le procedure di prova stabiliti dalla suddetta norma. I disoleatori sono equipaggiati con una valvola a galleggiante per la chiusura automatica della condotta di entrata nel comparto di separazione in caso di eccesso di olio. La valvola è completamente realizzata in acciaio inossidabile ed è costituita da una scatola al cui interno scorre un piatto trainato da due galleggianti tarati in modo da galleggiare sull acqua e sprofondare nell olio. Il piatto occlude le asole di comunicazione con il comparto se il volume dello strato di olio galleggiante supera il limite di norma (10 NS in litri secondo il punto 6.5.2 della UNI EN 858-1). Valvola di chiusura automatica a galleggiante 3

In quanto separatori di classe І, i disoleatori della serie sono dotati di un filtro a coalescenza che provvede a rimuovere dall acqua le microparticelle oleose che sfuggono alla separazione per gravità. Il filtro, innestato sulla tubazione di uscita dal comparto di separazione, consiste in un blocco di polietilene espanso confinato in una gabbia aperta su tutti i lati meno che su due pareti laterali che sono chiuse da lamiere di acciaio zincato. Sull estremità inferiore di una delle due lamiere di chiusura del filtro a coalescenza è innestata la condotta di uscita, di modo che l acqua chiarificata può fuoriuscire dal disoleatore solo attraversando il filtro con flusso discendente. Filtro a coalescenza Fra il fondo del filtro e quello della vasca è alloggiato il dispositivo di controlavaggio costituito da un circuito a tubi forati alimentato da un compressore d aria. Completa le attrezzature in dotazione ai disoleatori della serie il contenitore per la raccolta e l accumulo dell olio separato per galleggiamento, costituito da un serbatoio cilindrico in PVC o metallico di idonea capacità recante un rubinetto di presa ad apertura manuale sommerso per una profondità pari allo spessore limite dello strato d olio galleggiante ammesso dalla norma.. 2.4 Modalità di funzionamento Così conformati e dimensionati i disoleatori operano come segue. Le acque da trattare si immettono nel sedimentatore dove i solidi sedimentabili (fango, limo, sabbia, ecc.) si depositano sul fondo mentre l acqua decantata e le sospensioni oleose (oli, idrocarburi, ecc.) defluiscono nel separatore attraverso il tubo di collegamento. Qui tali sospensioni risalgono in superficie mentre la sottostante acqua chiarificata attraversa il filtro a coalescenza e si immette nella condotta di scarico. Nell attraversamento del filtro, le microparticelle oleose sfuggite al galleggiamento e trascinate dall acqua coalescono formando sospensioni più consistenti che si separano risalendo in superficie. Se lo strato di olio galleggiante supera il limite di norma (10 NS in litri), la valvola a galleggiante chiude la tubazione di collegamento fra il sedimentatore ed il separatore. Prima che si verifichi tale evento, è necessario provvedere al travaso dello strato di olio galleggiante nello specifico contenitore di accumulo. Quando il contenitore è pieno occorre provvedere alla estrazione e all allontanamento dell olio ivi contenuto tramite autospurgo. Periodicamente è altresì necessario effettuare il controlavaggio del filtro a coalescenza in modo da evitare che l eccessivo intasamento del mezzo filtrante provochi un innalzamento del livello dell acqua nel separatore. Così conformati e attrezzati, nelle condizioni di carico compatibili con la loro dimensione nominale, i disoleatori della serie sono in grado di rimuovere le sostanze oleose presenti nell acqua fino ad un contenuto dell olio residuo non superiore a 5 mg/l. 4

3. Disoleatori di dimensioni nominali maggiori di NS 20 Disoleatori di dimensioni nominali superiori a NS 20 vengono realizzati con l impiego di vasche monoblocco prefabbricate a pianta rettangolare. A titolo indicativo e per maggiore chiarezza espositiva, nei sottostanti elaborati grafici è raffigurato un disoleatore di dimensione nominale NS 80. Disoleatore NS 80 Il disoleatore è realizzato con l impiego di una vasca monoblocco prefabbricata in cemento armato vibrato a pianta rettangolare di dimensioni esterne 2,5 x 10 m, altezza 2,5 m, capacità 52 m 3. 5

Per disoleatori di dimensioni nominali maggiori di NS 80 vengono impiegati pacchi lamellari che, una volta installati nei comparti di separazione delle vasche, aumentano di 3-5 volte l area orizzontale di separazione dei liquidi leggeri. A titolo puramente indicativo, negli elaborati grafici sottostanti è raffigurato un disoleatore a pacchi lamellari di dimensione nominale NS 200. Pacco lamellare Disoleatore NS 200 Quale che sia la configurazione costruttiva dei disoletori, realizzati con vasche circolari oppure con vasche rettangolari senza e con pacchi lamellari, il calcolo del disoleatore per la specifica applicazione deve essere eseguito con i criteri descritti nel paragrafo che segue. 6

4. Metodologia di calcolo dei disoleatori Il disoleatore della serie adatto alla specifica applicazione deve essere scelto in base alla portata di piena delle acque meteoriche di dilavamento addotte all impianto che deve essere determinata mediante la metodologia di calcolo descritta in quanto segue. 4.1 Calcolo della portata massima dell acqua piovana La portata massima dell acqua piovana per le precipitazioni che interessano la superficie scolante viene calcolata mediante la relazione (4) della UNI EN 858-2 di seguito riportata: dove: Q r è la portata massima dell acqua piovana in l/s; A Q r = ψ A i (1) è l area che raccoglie le precipitazioni (superficie scolante) misurata orizzontalmente in ha; ψ è un coefficiente di afflusso dimensionale che dipende dalle condizioni di deflusso superficiale della superficie scolante; i è l intensità della pioggia di progetto in l/s x ha che, stante il punto 4.3.5 della UNI EN 858-2, deve essere determinata in conformità ai regolamenti locali. In ottemperanza alla suddetta norma, l intensità della pioggia di progetto viene calcolata tramite la curva di probabilità pluviometrica espressa dalla seguente relazione: i = 2,78 a δ n-1 (2) dove δ è la durata della pioggia di progetto espressa in ore e i parametri a ed n dipendono dalla zona geografica di installazione dell impianto e dal tempo di ritorno t r inteso come l intervallo di tempo, espresso in anni, nel quale l evento meteorico viene mediamente eguagliato o superato. Si assume in genere un tempo di ritorno t r = 5 anni che è un valore ragionevole se impiegato per il dimensionamento dell impianto di trattamento. I parametri a ed n usualmente adottati su tutto il territorio nazionale per piogge di durata inferiore a 1 h sono: a = 37,23 mm/h n ; n = 0,423 (3) La durata della pioggia coincide con il tempo di corrivazione. Tuttavia, per superfici scolanti limitate (piazzali) viene in genere assunto δ = 0,25 h (15 min) che fra gli eventi meteorici brevi (scrosci) rappresenta il valore più frequentemente riscontrato. In caso di superfici scolanti molto estese (per esempio le sedi stradali) la durata della pioggia di progetto deve essere calcolata mediante una delle formula di calcolo del tempo di corrivazione, per esempio quella di Kirpich: l 0,77 δ = 0,000325 p 0,385 (4) 7

dove: δ è il tempo di corrivazione in h; l è la distanza del tratto fra il punto più lontano della superficie scolante e l impianto in m; p è la pendenza media del suddetto tratto in m/m. Tramite le relazioni (1) - (4) è quindi possibile calcolare la portata massima dell acqua piovana addotta all impianto di trattamento che normalmente rappresenta la portata di progetto Q prog. 4.2 Calcolo della dimensione nominale del disoleatore La dimensione nominale NS del disoleatore, così come definita dal punto 3.7 della UNI EN 858-1, viene calcolata mediante la relazione (1) della UNI EN 858-2: NS = Q prog f d (5) dove: Q prog è la già calcolata portata di progetto in l/s; f d è il fattore di densità dell olio inquinante il cui valore minimo raccomandato è specificato dal prospetto 3 della stessa norma riepilogato nella tabella sottostante. Classe del separatore Densità dell olio (g/cm 3 ) fino a 0,85 da 0,85 a 0,9 da 0,9 a 0,95 1 2 3 1 1,5 2 1 1 1 - La dimensione nominale da assegnare al disoleatore è quella uguale o immediatamente superiore al valore calcolato tramite la relazione (5) compresa nella lista delle dimensioni preferenziali di cui al punto 5 della UNI EN 858-1. 8