REGOLAMENTO SFILATA ALLEGORICA. 10 settembre 2016

Documenti analoghi
CARNEVALE SEGARIESE REGOLAMENTO

PRO LOCO DOLIANOVA CARNEVALE DOLIANOVESE ZICCHEDDU 2015

NORME DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO "IL CARRO ALLEGORICO" (PREMIO FRIDO GRAZIANI)

Norme di partecipazione al concorso "Il carro allegorico" (Premio Frido Graziani) e "La mascherata" anno 2015

CARNEVALE CITTÀ DI GUSPINI C H I E D E

BANDO CARNEVALE BIANCAVILLESE 2019

GRAN CARNEVALE CASTIGLIONESE 2016 Domenica 7 Febbraio 2016 Modalità di organizzazione e di partecipazione

NORME DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO "IL CARRO ALLEGORICO" (PREMIO FRIDO GRAZIANI)

Comune di Floridia (Provincia di Siracusa)

XV edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2016

GRAN CARNEVALE CASTIGLIONESE 2017 Domenica 12 Febbraio 2017 Modalità di organizzazione e di partecipazione

CARNEVALE CITTÀ DI GUSPINI C H I E D E

Il sottoscritto nato a il. residente a in Via

COMUNE DI MONTEVAGO. CARNEVALE 2014 CRITERI DI PARTECIPAZIONE CARRI e MINI CARRI ALLEGORICI

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017

16 edizione de Su Carrasegare Olbiesu Regolamento 2017

3 EDIZIONE REGOLAMENTO. Articolo 1 Promotori

REGOLAMENTO DEI CONCORSI CARRI ALLEGORICI - GRUPPI MASCHERATI - MASCHERE SINGOLE TITOLO I

le salite dell Automobile Club Belluno

REGOLAMENTO 64 CARNEVALE SAMASSESE 2017

CONCORSO NAZIONALE. che REGOLAMENTO

Cell. Fax della ditta/società /Associazione denominata

Trofeo Coordinamento Comitati Carnevaleschi della provincia di Verona

Regolamento ufficiale Carri allegorici e gruppi mascherati 2013

Aragon Dance Festival

131 CARNEVALE MONFALCONESE REGOLAMENTO SFILATA CARRI

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017

Luogo di nascita Data di nascita Sesso M F. Residenza: Provincia Comune. Via/P.zza/Loc. n. Codice Fiscale - Telefono.

BANDO DI CONCORSO CARNEVALE 2010

CARNEVALE DI REGALBUTO 2019

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017

REGOLAMENTO SFILATE CARRI ALLEGORICI E GRUPPI MASCHERATI

CARNEVALE DI REGALBUTO 2017

CARNEVALE DI REGALBUTO 2018

COMUNE DI OLGINATE COMANDO POLIZIA LOCALE Piazza Volontari del Sangue, Olginate (LC) tel fax

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI E MASCHERE LIBERE Art I

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. RADUNI AUTO Moderne REGOLAMENTO TIPO

CARNEVALE DI REGALBUTO 2018

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNO AUTO STORICHE E MODERNE

CARNEVALE DI REGALBUTO 2018

CARNEVALE DI REGALBUTO 2019

Regolamento del concorso tra band emergenti Siaresa in Sound Sabato 4giugno2016

Prima Edizione Premio Internazionale d'arte Contemporanea Ferriere Arte Premio Viola

Regolamento della XXVIII^ Edizione Carnevale della Grecìa Salentina e XXXIV^ Martignanese

CARNEVALE DI REGALBUTO 2016

Io sottoscritto/a nato/a a. il residente a. in via/p.zza n. tel. fax Cod. Fisc. in qualità di con sede in CHIEDO

Concorso di danza Premio Archimede luglio 2018 Ortigia Siracusa

Comune di Roggiano Gravina Comune di San Marco Argentano Comune di San Sosti. Pro Loco Roggiano Gravina Pro Loco San Marco Pro Loco San Sosti

(IL CONCORSO E GRATUITO)

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. RADUNI AUTO Moderne. REGOLAMENTO TIPO (aggiornamento al )

Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza Residenza: Comune di CAP (Prov. ) Via n.

TELESE MUSIC ROUND RED CROSS CONTEST FESTIVAL DEI GRUPPI EMERGENTI TELESE TERME, VIA COPPI 21 SETTEMBRE 2013

Comitato Bacanal del Gnoco Regolamento dei carri Venerdì Gnocolar

1 EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE DI MUSICA

COMUNE DI SEDINI Provincia di Sassari

REGOLAMENTO CONCORSO SCUOLE DI DANZA

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. RADUNI AUTO Storiche. REGOLAMENTO TIPO (aggiornamento al )

VALPOLICELLA HIP-HOP FESTIVAL Crew Contest

REGOLAMENTO COMICON COSPLAY CHALLENGE VIDEOGIOCHI 2018

MANIFESTAZIONE NON AGONISTICHE RADUNI AUTO STORICHE E MODERNE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

Winter Dance Regolamento

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE PARATA (ART.17.1 RSN)

Regolamento gare Disposizioni generali

RiminiSIdanza Concorso nazionale di danza Classica, modern, contemporanea

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

105 STADIUM GENOVA Lungomare Canepa, Genova

BANDO DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI OFFIDA. (Provincia di Ascoli Piceno) ooo Istituzione Musicale Giuseppe Sieber

REGOLAMENTO COMICON COSPLAY CHALLENGE VIDEOGIOCHI 2019

VALPOLICELLA HIP-HOP FESTIVAL Crew Contest

MANIFESTAZIONE TEMPORANEA - art. 69 T.U.L.P.S. 18 giugno 1931 n.773

REGOLAMENTO CONCORSO SCUOLE DI DANZA

OGGETTO: Domanda autorizzazione per spettacolo / intrattenimento temporaneo (Artt. 68 e 69 del T.U.L.P.S.)

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

DANZANDO A PERUGIA Teatro Excelsior Sabato 26 e Domenica 27 marzo 2011

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi

Comune di Favara (Libero Consorzio ex Provincia Regionale di Agrigento) tel: fax:

COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA TEMPORANEE SUL TERRITORIO

GARA COSPLAY TERAMO COMIX XXV EDIZIONE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO BONOLA MUSIC FEST

e bevande denominata :

Regolamento Concorso Città di Empoli Aprile ore 9,30 Palazzo delle Esposizioni, Empoli da inviare a

REGOLAMENTO 2015 SOCIETÀ CARNEVALE BIASCHESE

REGOLAMENTO Manifestazione OLE EL TOREADOR

RASSEGNA DI DANZA 26 FEBBRAIO 2017 REGOLAMENTO

In collaborazione con I.C. DI MAIDA. Sezione provinciale di Catanzaro

CONCORSO AVIS IN CORTO Regolamento. Art. 1

Richiesta di licenza ai sensi dell art del T.U.L.P.S. 18/06/1931 n. 773 e art. 19 del D.P.R. 24/07/1977 n e s.m.i.

Il comitato di Vallorano e l Amministazione Comunale di Venarotta presentano CONCORSO ARTISTICO LA FONTANELLA

Concorso di Danza Città di Curtatone (MN)

Concorso di Danza Città di Curtatone (MN)

Transcript:

REGOLAMENTO SFILATA ALLEGORICA 10 settembre 2016 Premessa Il presente regolamento disciplina i termini e le modalità a cui dovranno uniformarsi i costruttori che parteciperanno alla manifestazione. Art. 1 Classificazione categorie Le categorie alle quali ci si può iscrivere sono: Carri allegorici Carri vendemmiali Macchiette/gruppi a piedi La descrizione delle caratteristiche tecniche delle costruzioni di ogni categoria è descritta all art.2. E possibile la partecipazione di costruzioni fuori concorso anche non legate alle categorie sopra elencate. La Pro Loco si riserva inoltre di commissionare altre opere anche per categorie diverse da quelle previste qualora ravvisi l opportunità di migliorare la qualità della sfilata. Qualora le domande di partecipazione dovessero superare i posti disponibili,i progetti presentati saranno valutati da una commissione progetti nominata dal consiglio della Pro Loco,la selezione dei progetti sarà effettuata tra i costruttori aventi diritto alla partecipazione come descritto all art.4 La commissione progetti potrà inoltre chiedere chiarimenti e ulteriore documentazione per l approvazione dei progetti ammessi. In caso di inammissibilità del progetto,si da facoltà al costruttore di presentare un secondo progetto entro 48 ore dalla comunicazione scritta da parte della Pro Loco. In caso di rinuncia avrà diritto il primo degli esclusi.

La Pro loco si riserva il diritto dello sfruttamento delle immagini per i propri fini istituzionali,promozionali,di cronaca televisiva,radiofonica e quant altro possa servire per la divulgazione della manifestazione. Art. 2 Tipologia In data 09/11/2015 la Pro Loco ha deciso che per i partecipanti alla sfilata allegorica del 10 settembre 2016,ci sarà un tema comune per tutti e questo sarà: I Film. Il carro e gli sfilanti lo dovranno interpretare. La tipologia delle costruzioni,individuate nell art. 1 è la seguente: Carri allegorici Le dimensioni sono le seguenti:sezione trasversale (larghezza) non inferiore a 4m,sezione longitudinale (lunghezza) non inferiore a 8m con un area minima di pianta di 32mq e altezza minima 5m. Carri vendemmiali Le dimensioni sono le seguenti:sezione trasversale (larghezza) non inferiore a 2.5m,sezione longitudinale (lunghezza)non inferiore a 5m con un area minima di pianta di 12.5 mq e altezza minima di 3m. Macchiette Le dimensioni sono le seguenti:sezione trasversale (larghezza) non inferiore a 1.5m,sezione longitudinale (lunghezza)non inferiore a 3m con un area minima di pianta di 4.5mq e altezza minima di 1m. Gruppo di persone a piedi Deve essere composto da almeno 20 figuranti,mascherati a tema. Sono consentite misure inferiori solo in presenza di valide ragioni di natura progettuale e approvate dalla commissione progetti. Non sono ammessi alla competizione i carri che hanno già partecipato alle precedenti edizioni della Festa dell Uva di Borgomanero. Art.3 Modalità di partecipazione I costruttori dovranno presentare domanda scritta presentando il modello compilato. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 23/08/2016. I costruttori dovranno tassativamente consegnare entro la data di iscrizione la seguente documentazione: Modulo di iscrizione compilato in tutte le sue parti

Fotocopia della carta di identità del responsabile del gruppo Bozzetto del progetto: 1. Vista prospettica o assonometrica,meglio se colorata (bozzetto) del carro/gruppo/macchietta. 2. Descrizione tecnica con elementi necessari per la completa comprensione del progetto. 3. Caratteristiche del gruppo con numero di partecipanti che dovrà essere adeguato alle caratteristiche del carro. 4. Dimensioni minime e massime (come descritto nell art. 2) Contestualmente alla presentazione della domanda di partecipazione, il costruttore o il responsabile del gruppo dovrà leggere per accettazione una copia del presente regolamento. Dovrà inoltre possederne una copia per renderne conoscenza a tutti i partecipanti. 15 giorni prima della sfilata dovrà essere consegnata una descrizione dell opera da utilizzare per presentare il gruppo durante la sfilata. Art. 4 Esecuzione del Progetto L opera dovrà essere realizzata in conformità al progetto approvato dalla commissione progetti. La commissione avrà il compito di vigilare sullo stato di avanzamento lavori. Potrà valutare,in caso di necessità e richiesta da parte del costruttore,eventuali integrazioni o modifiche del progetto approvato. La commissione potrà escludere dalla sfilata con motivazione scritta e documentata opere che dovessero risultare non conformi al regolamento o a progetto approvato. Art. 5 Sicurezza e Responsabilità Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante: I carri dovranno essere conformi alle vigenti normative in materie di sicurezza,in particolare sotto il profilo della sicurezza statica,elettrica ed infortunistica o,in assenza, a standard di buona tecnica di riconosciuta validità. In analogia a quanto previsto dall articolo 141 bis del regolamento TULPS dovrà essere presentata una

relazione tecnica a firma di un tecnico esperto,attestante la rispondenza dell impianto alle regole tecniche di sicurezza. I costruttori dovranno possedere l elenco dettagliato dei partecipanti alla sfilata e dichiarazione di responsabilità (controfirmate dai genitori se minorenni)tenendo a disposizione dell organizzazione e delle autorità gli elenchi,che dovranno essere esibiti in qualsiasi momento. Per eventuali danni,procurati dalle costruzioni durante lo svolgimento della sfilata,la responsabilità sarà a carico dei responsabili dei carri,a Pro Loco provvederà alla stipula di una polizza assicurativa che coprirà eventuali danni alle persone partecipanti e non causati durante il giorno della sfilata. Art. 6 Corrispettivi I corrispettivi dei premi verranno consegnati durante una riunione che avrà luogo alcuni giorni dopo la sfilata. Art. 7 Norme di comportamento durante la sfilata La Pro Loco vigilerà sulla preparazione e sullo svolgimento della manifestazione emanando disposizioni che riterrà opportune per migliorare la riuscita della sfilata. Per motivi di sicurezza ed ordine pubblico si riserva di emanare norme vincolanti per tutti i partecipanti in aggiunta al seguente regolamento. Per avere diritto al contributo nella sua totalità il costruttore sarà tenuto a garantire quanto segue: 1. Partecipazione del carro completo nella struttura e nel numero di partecipanti. 2. Il rispetto scrupoloso degli orari comunicati dagli organizzatori. 3. L osservanza dell ordine di sfilata. 4. Impedire ai propri figuranti di abbandonare la sfilata e andare a confondersi con altri gruppi. 5. Vietare ai minorenni l uso di bevande alcoliche. 6. Il completamento del percorso nella sua interezza. 7. Rispettare scrupolosamente il tempo di esibizione in Piazza Martiri che sarà in totale di 5 minuti così suddivisi: 1 minuto per entrata e posizionamento, 3 minuti per l esibizione, 1 minuto per l uscita dalla piazza. L inosservanza dei punti precedenti comporterà una penalizzazione a livello di punteggio del 10%.

Ogni infrazione sarà sanzionata con una decurtazione del 10% sul corrispettivo finale per ogni singola infrazione. Verrà data comunicazione della penalizzazione al costruttore prima della premiazione. La penalizzazione non è appellabile. Inoltre si presume che: 1. Ciascun carro dovrà essere dotato,in luogo facilmente accessibile,di un adeguato numero di estintori in grado di reprimere eventuali principi di incendio. 2. Su ogni carro dovrà esservi a disposizione,in luogo facilmente accessibile,materiale di pronto soccorso per consentire le prime ed elementari cure in caso di necessità. 3. I minori che partecipano alla sfilata allegorica dovranno essere adeguatamente sorvegliati da accompagnatori adulti. 4. È fatto divieto di accendere fuochi,falò o di fare uso di fiamme libere nel corso della manifestazione,nonché di sparare con armi da fuoco,lanciare razzi o petardi,accendere fuochi d artificio e in genere di effettuare esplosioni o accensioni pericolose,salvo apposita autorizzazione della competente Autorità. In particolare,è fatto assoluto divieto di accendere fiamme libere sui carri e nelle immediate adiacenze,tenuto conto dell infiammabilità dei materiali normalmente usati per gli addobbi ed i costumi. L ordine di sfilata è stabilito dalla Pro Loco e stabilito in presenza dei costruttori o propri delegati 10 giorni prima della sfilata. Il percorso della sfilata viene stabilito dalla Pro Loco e comunicato 15 giorni prima della sfilata. Art. 8 Obblighi da parte dei costruttori Oltre agli obblighi,disciplinati nell art.7,la cui osservanza comporta gli effetti delle penali elencate,vengono specificati ulteriori obblighi. La mancata partecipazione alla sfilata comporterà la completa restituzione della caparra. La difformità dell opera eseguita rispetto al progetto comporterà il totale annullamento del corrispettivo e l esclusione dal concorso. Art. 9 Giuria La giuria verrà nominata in conformità a questo regolamento e sarà composta da persone nominate dalla Pro Loco e dal Comune di Borgomanero. Essa sarà collocata sul palco in Piazza Martiri.

La giuria giudicherà le opere seguendo questo schema: Coreografia Movimento Costumi Numero Originalità carro partecipanti Max 10 pt Max 10 pt Max 10 pt Max 10 pt Max 10 pt Per il numero dei giurati Allegorici X X X X X 50 punti Vendemmiali X X X X 40 punti Macchiette e gruppo a piedi X X X X 40 punti Art. 10 Impianto Audio/Luci I carri che sfilano lungo il percorso possono essere dotati di impianto di diffusione sonora. Il livello sonoro massimo emesso dall impianto sarà limitato a 90 db (A). La misurazione sarà effettuata con tutti i diffusori in funzione di una distanza di 5 metri in asse con la mezzeria del carro ad una distanza da terra di metri 1.5 in campo libero con un rumore di fondo di 65 db (A). I diffusori devono essere montati entro 3,5 metri di altezza se montati nella parte anteriore e entro 2 metri di altezza se montati nella parte posteriore. Tale altezza è da misurarsi al centro del diffusore. Questa prescrizione è volta a limitare la propagazione a distanza delle onde sonore. I diffusori devono essere rivolti in avanti,per non coprire la musica del carro che segue. Inoltre le emissioni sonore dovranno essere ridotte al minimo nel periodo antecedente alla partenza della sfilata e nel momento di avvicinamento a Piazza Martiri ciò per permettere al carro in piazza di svolgere lo spettacolo nella piazza senza disturbo. Poiché nell anno 2016 la sfilata si svolgerà in notturna,i carri ed i gruppi dovranno essere muniti di impianto luci adeguato così da evidenziare e rafforzare i particolare e/o movimenti. Art. 11 Orario posizionamento carri I carri provenienti da fuori Borgomanero potranno collocarsi nel primo tratto di Viale Marazza sino all incrocio con Via Arona dalle ore 06.00 del 10/09/2016. I rimanenti dovranno presentarsi entro le ore 16.00 in Via Arona e in Viale Marazza.