OpenCDN: un architettura estensibile per il Live Streaming Internet



Documenti analoghi
OpenCDN: una architettura estensibile per la condivisione di contenuti Internet

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Un architettura per lo streaming multimediale in ambiente distribuito

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Reti di Calcolatori

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Descrizione funzionale

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Argomenti della lezione

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

Il Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale: opportunità per i cittadini, adempimenti per le amministrazioni Napoli, 28 aprile 2011

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS

Internet e Peering. Fulvio RISSO

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Lo scenario: la definizione di Internet

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Letture consigliate: W. Richard. Stevens, UNIX Network Programming, volume 1 Networking APIs: Socket and XTI, second edition, ed.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

IL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Trasparenza e Tracciabilità

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

3. Introduzione all'internetworking

Case History Sistema di streaming in intranet aziendale Cliente: Armani.

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

Data Mining a.a

Attività federale di marketing

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova

Manuale Servizio NEWSLETTER

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

Laboratorio di Informatica I

La Fatturazione Elettronica

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Harvesting delle tesi di dottorato delle Biblioteche Nazionali tramite DSpace

I numeri del Sistema di Interscambio per fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

Software Servizi Web UOGA

SPECIFICA TECNICA N relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni

Coordinazione Distribuita

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

INNOVAZIONE XNOTTA PER PORTALI TURISTICI

GUIDA PER LO STUDENTE ERASMUS OUTGOING a.a. 2012/2013

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Accesso al servizio di Rete Privata Virtuale

Comitato territoriale costituzione

LABORATORIO DI INFORMATICA

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Alessandro Falaschi OpenCDN: una architettura estensibile per il live streaming Internet

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Software per Helpdesk

Allegato 2 Modello offerta tecnica

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

ILL-SBN come strumento di cooperazione nazionale

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali

Manuale di riferimento per l utilizzo delle funzioni di monitoraggio dei documenti del Nodo telematico di Interscambio (NoTI-ER)

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Introduzione alla rete Internet

Transcript:

OpenCDN: un architettura estensibile per il Live Streaming Internet Alessandro Falaschi Info-Com Dpt, Università di Roma La Sapienza - Via Eudossiana 18, 00184 Roma alef@infocom.uniroma1.it Parole chiave Content Delivery Network, Live Streaming, Sistemi Distribuiti, Open Source Abstract Viene illustrata una architettura estensibile per il supporto alla diretta Streaming erogata verso un pubblico molto vasto, attuata mediante lo sviluppo di una Overlay Network a livello applicativo, il cui piano di controllo è indipendente dalla particolare tecnologia di streaming. Nuovi nodi della rete e sorgenti di contenuto, possono essere aggiunti senza complesse operazioni di configurazione. Introduzione L erogazione di contenuti in streaming verso un vasto pubblico mediante una fonte unica, incontra rapidamente severe limitazioni di banda. L adozione di una distribuzione multicast non risolve il problema, sia a causa del mancato supporto dei relativi protocolli di routing ai bordi della rete, sia per l assenza di peering multicast tra ISP differenti. In alternativa, si può sviluppare un albero di distribuzione a livello applicativo, realizzando una rete sovrapposta, i cui nodi sono server di streaming operanti in modalità relay, in modo da instradare e replicare i flussi multimediali secondo una architettura multi-hop. Questo risultato può essere conseguito configurando manualmente i singoli nodi, oppure adottando una architettura peer-to-peer, sviluppata presso gli utenti finali 1. Al contrario, OpenCDN [1] adotta un approccio che pur richiedendo la collaborazione degli amministratori di rete, li solleva da compiti di configurazione. Il funzionamento dei nodi di replica è infatti coordinato mediante un middleware di Web Service basato su XML-RPC [5], imperniato su di una entità di controllo centralizzato, e che astrae lo sviluppo dell albero di distribuzione, dalla specificità della piattaforma di streaming soggiacente. Infatti, l architettura è già stata adattata a funzionare con successo sia usando Apple Darwin [3], che Real Helix Universal Server [4]. Architettura OpenCDN consente ad un utente finale la localizzazione dello streaming server più prossimo, da cui ricevere il contenuto desiderato, mediante l interazione delle seguenti entità architetturali: un portale web ove l utente richiede un contenuto tra quelli proposti dall RRDM, e riceve l indirizzo del nodo presso cui rivolgersi; 1 Ma gli utenti finali non dispongono di una banda di uscita sufficiente ad inoltrare un adeguato numero di repliche. 1

un Request Routing and Distribution Manager (RRDM), che colleziona i metadata che descrivono i contenuti disponibili, e memorizza le disponibilità annunciate dai nodi partecipanti (vedi Fig. 1a). A seguito della richiesta ricevuta dal portale, l RRDM organizza la distribuzione dello streaming tra i nodi, e restituisce al portale l indirizzo del nodo presso cui instradare la richiesta dell utente; un insieme di Origini, che erogano i contenuti, e pubblicano presso l RRDM i metadata che li descrivono; un insieme di Nodi, equipaggiati di un server di streaming le cui capacità di trasporto (ossia la sua tecnologia) sono registrate presso l RRDM, assieme all insieme degli utenti che si intendono servire, definito quest ultimo mediante una footprint. Le footprint sono espresse come insiemi di prefissi di rete, o suffissi di dominio, che individuano insiemi equivalenti di indirizzi degli utenti finali, e che il nodo si dichiara disposto a servire in modo diretto (nodi ), oppure per i quali permette il transito dei contenuti (diretti verso un nodo ), come nel caso dei nodi di Transito. Le comunicazioni tra entità sono effettuate mediante codifica XML-RPC [5], e viene adottata una infrastruttura di autenticazione per prevenire abusi. Funzionamento La prima volta che un utente richiede un contenuto presso il portale, questo invoca l RRDM, il quale a sua volta determina un insieme di nodi adatto per quell utente, sulla base delle informazioni di footprint acquisite. Quindi l RRDM (vedi fig. 1b) individua un nodo di transito FirstHop che riceverà lo streaming dall origin; invia una richiesta DoRelay verso il FirstHop, comunicandogli anche la lista dei nodi prescelti, da coinvolgere nello sviluppo della distribuzione; attende una risposta, relativa all indirizzo del che ha effettivamente ricevuto il contenuto, che sarà riportata al portale. Inoltre, la risposta contiene anche la lista dei nodi di transito che sono stati coinvolti. Quando il FirstHop riceve la richiesta DoRelay, usa la lista di nodi ricevuta, per iterare la richiesta verso i nodi candidati ad essere un NextHop, in accordo ad un algoritmo di elaborazione ed instradamento distribuito. Le richieste successive, provenienti da utenti situati nell ambito della stessa footprint di un utente già servito, saranno instradate dall RRDM direttamente verso il già attivo. Adattività Ogni volta che, lungo la catena di distribuzione, occorre aggiungere un nodo (NextHop), possono sussistere diverse alternative tra cui scegliere. In tal caso, queste sono saggiate in parallelo dal nodo di origine, inviando ad ogni NextHop alternativo, una sequenza di pacchetti UDP, a ciascuno dei quali, ogni destinazione invia una risposta. Dato che la latenza di quest ultima dipende dalle prestazioni e dal carico dei nodi NextHop, la tecnica individua il miglior nodo più vicino, e permette alla rete sovrapposta di svilupparsi in modo coerente con la topologia della rete soggiacente. Nel corso del funzionamento, la rete soggiacente può subire partizioni, ed i nodi possono spengersi, o ripartire. In questo caso, la ricezione dello streaming da parte di un utente termina, e probabilmente questi richiede nuovamente il contenuto, visitando di nuovo il portale. Anche se questa nuova richiesta dovrebbe essere servita sempre dallo stesso nodo, che l RRDM ritiene trasporti già il 2

contenuto, il suo indirizzo non è restituito immediatamente, ma viene prima svolto un saggio UDP arricchito, che specifica anche l identificativo del contenuto richiesto, allo scopo di conoscere se è ancora disponibile presso il nodo. Una risposta negativa provoca un nuovo tentativo di sviluppare una catena di distribuzione idonea (che eventualmente riattiva il nodo riconnesso). Middleware Mostriamo ora come il funzionamento di OpenCDN possa astrarre dalle caratteristiche specifiche della tecnologia di streaming adottata, per mezzo della stratificazione (fig. 2a) delle funzioni dell entità-nodo. Individuiamo infatti un livello di controllo, che dialoga con le altre entità in XML-RPC e ne permette la saggiatura UDP, ed un livello di adattamento, che offre a quello di controllo una API uniforme, ed interagisce con lo streaming server ospite, mediante l interfaccia di amministrazione specifica per quest ultimo. La fig. 2b schematizza invece come l Origine, l, ed i Nodi intermedi, debbano supportare tecnologie di streaming compatibili, mentre il piano di controllo di sviluppa in modo indipendente, permettendo così a diverse tecnologie, presenti e future, di essere facilmente integrate nella stessa architettura. Sviluppo della distribuzione La fig. 3 illustra un possibile esito dell algoritmo di instradamento della distribuzione. Un nodo FirstHop giace nella stessa LAN-A dell Origine, e serve direttamente gli utenti locali. Il collegamento di primo miglio che collega LAN-A al suo ISP è attraversato una sola volta dal flusso multimediale, e raggiunge un nodo di transito globale 2. Un utente in una LAN-B o LAN-C remota, riceve il contenuto dal nodo che ha annunciato una footprint che racchiude l indirizzo dell utente, mentre nel mezzo possono giacere alcuni nodi regionali di transito 3, che sono concatenati secondo l ordine di dimensione di footprint decrescente 4. Se nessuno dei nodi designati a servire un determinato utente trasporta già il contenuto richiesto, ma quest ultimo è presente presso un nodo intermedio, la cui footprint racchiude l indirizzo dell utente, allora il nodo intermedio sarà il punto di partenza per lo sviluppo di una nuova catena di distribuzione. Quando un utente nella LAN-D desidera ricevere lo streaming, questi è diretto verso un nodo regionale 5, se ne esiste uno. Se anche altri utenti della LAN-D vogliono ricevere lo stesso contenuto, il loro collegamento di ultimo miglio può divenire congestionato: in questo caso, l estensibilità della soluzione offerta da OpenCDN prevede semplicemente di configurare un nodo all interno di LAN-D, che annunci quel prefisso di sottorete come footprint. Risultati e Futuro Lo sviluppo di OpenCDN si basa su di un modello OpenSource, ed il suo codice è rilasciato [2] con cadenza mensile, cosicché persone ed organizzazioni interessate possono aderire alla sperimentazione registrando nuovi Nodi ed Origini presso l RRDM pubblico [1]. Attualmente, è operativo un hub nazionale presso http://ocdn.mirror.garr.it/. L indipendenza dalla particolare tecnologia di streaming, permette di integrare in una unica architettura scalabile di diretta Internet, le diverse soluzioni esistenti per lo streaming. Ulteriori funzioni saranno progressivamente integrate, capitalizzando esperienze e soluzioni sperimentate in altri contesti, per realizzare una 2 Un nodo di transito globale ha annunciato un insieme di footprint che copre l intera Internet. 3 Un nodo di transito regionale, può aver annunciato un insieme di footprint che individua una copertura regionale, oppure un footprint globale, con una risoluzione più fine di quella annunciata dal nodo di transito gobale (cioè, con una netmask più lunga). 4 Lo stesso ordine di footprint annidate, viene seguito nella temporizzazione della fase della saggiatura UDP. 5 Un modo regionale (o globale) può considerarsi una risorsa di ultima scelta, o di riserva, dato che il suo utilizzo è in contraddizione con la filosofia di distribuzione periferica di OpenCDN. D altra parte, la sua presenza permette una migrazione graduale, a partire dal concetto di singolo server di streaming. 3

infrastruttura di rete distribuita e capace di integrarsi con altri contesti multimediali, come ad esempio quello della videoconferenza, della teledidattica, della creatività, dell informazione, dei media. Ringraziamenti Lo sviluppo del lavoro è stato reso possibile grazie all incoraggiamento dei gruppi di lavoro TF-NETCAST e TF-VVC di TERENA [6, 7], al supporto logistico di GARR, CILEA e CITICORD, al contributo di programmazione svolto come lavoro di tesi da C. Sganga, M. Volpino e P. Vittori, alla sperimentazione di H. Salminen, J. Fontanillo e M. Aghelmo, nonché agli sviluppatori dei codici aperti di Apple Darwin, dei moduli Perl utilizzati, e del sistema GNU/LINUX. Vitae Alessandro Falaschi è un ricercatore in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l Università La Sapienza di Roma, ed i suoi interessi spaziano dalle comunicazioni digitali al multimedia e multicast. E un membro dei TF-VVC di TERENA, dove è coinvolto nello sviluppo, test e sperimentazione di una architettura Open Source di Content Delivery Network per il live streaming Internet scalabile. Riferimenti bibliografici [1] OpenCDN Project Home Page - http://labtel.ing.uniroma1.it/opencdn [2] OpenCDN SourceForge site - http://sourceforge.net/projects/opencdn/ [3] Darwin - http://developer.apple.com/darwin/projects/ streaming/ [4] Helix Universal Server - http://www.realnetworks.com/products/ evalservers.html [5] XML-RPC specifications - http://www.xmlrpc.com/ [6] TERENA TF-Netcast - http://www.terena.nl/tech/archive/tf-netcast/ [7] TERENA TF-VVC - http://www.terena.nl/tech/task-forces/tf-vvc/ 4

Origine Metadata RRDM 1 2 HTTP GET Portale SetUp RRDM 4 3 Nodo Footprint Transport 5 RTP RTSP Play Origins + Nodes DoRelay FirstHop (a) Registrazione delle capacita delle entita presso il portale (b) Sequenza operativa Figura 1: Entita OpenCDN XML RPC saggio UDP / Str. Server protocollo specifico API uniforme Strato di Adattamento Interfaccia specifica (a) Architettura di un Nodo di OpenCDN XML RRDM XML UDP XML UDP UDP proto collo speci fico Strato di Adattamento Strato di Adattamento Strato di Adattamento proto collo speci fico proto collo speci fico Nodo OpenCDN Nodo OpenCDN Origine (b) Schema di concatenazione delle entita di OpenCDN Figura 2: 5

Origine LAN B LAN A FirstHop First Mile Global Transit Regional Transit Last Mile LAN D Internet Regional Last Mile LAN C Last Mile Figura 3: Scenario di sviluppo di OpenCDN 6