STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

Documenti analoghi
Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Studio di fattibilità di una struttura trabeiforme in composito

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

Studio ed ottimizzazione di alcuni sistemi di una replica ultraleggera di un BF-109K

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V

Studio di fattibilità dei comandi di coda di una versione ultraleggera del BF 109-K

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

STUDIO DELL INSTALLAZIONE DEL MOTORE 1.3 JTD SU VELIVOLO CESSNA 172

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA

STUDIO DI FATTIBILITA DI UNA REPLICA ULTRALEGGERA DEL BF 109K

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA

Università degli studi di Bologna

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE AD ASSE VERTICALE PRIVO DI FONDAZIONI E TRASPORTABILE CON MEZZI STRADALI ORDINARI

Studio e ottimizzazione di un motore V16 Turbodiesel Common Rail per uso aeronautico. Correlatore: Ing. Cristina Renzi

MODELLAZIONE DELLE SUPERFICI DEL MACCHI C.205 V - SEMIALA SINISTRA E OGIVA

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA TRASMISSIONE PER MOTORE DIESEL AERONAUTICO

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA VERSIONE PLURICILINDRICA E PLURIALBERO DI UN MOTORE 2T PER AEREOPLANI SENZA PILOTA

Studio di fattibilità di un motore Diesel aeronautico a ridotta manutenzione

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA DI UN DELTAPLANO REALIZZATO MEDIANTE TECNICHE INNOVATIVE

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN CONVERTIPLANNO DI CONCEZIONE INNOVATIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DELLA TESTATA DEL MOTORE VD007

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Studio ed ottimizzazione dell installazione del motore VD007 su una replica del Reggiane 2005

STUDIO OTTIMIZZAZIONE DELLA TRASMISSIONE DI POTENZA PER UN BI-DIESEL FAN SU UN VELIVOLO DELLA CLASSE CITATION-X

Studio ed ottimizzazione di una microvettura ibrida realizzata con tecniche innovative

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

Studio ed ottimizzazione di una struttura in composito per un convertiplano leggero

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO DELL ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE AERONAUTICO V16 BASATO SULL UNITA CILINDRO DELLA YAMAHA R1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA MODELLAZIONE DELLE SUPERFICI DEL MACCHI C.205 V SEMIALA DESTRA E ABITACOLO

Progetto e Costruzione di un U.A.V

Studio ed ottimizzazione della testata per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni

Processo di installazione del motore Orenda su una replica del Macchi 205 Veltro

Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA STUDIO E INSTALLAZIONE DI UN MOTORE 1,3 JTD FIAT PER APPLICAZIONE AERONAUTICA

DISEGNO ED OTTIMIZZAZIONE DEL RIDUTTORE DI UN MOTORE AERONAUTICO DIESEL DI ELEVATA POTENZA

STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO DEL MOTORE VD007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Ottimizzazione della trasformazione del motore. Yamaha R al fine di ridurre il numero di componenti

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI

STUDIO DI MASSIMA DI UN CARRELLO DI ATTERRAGGIO PER UN BANCO PROVA MOTORI VOLANTE

Studio ed ottimizzazione di un paracadute balistico ad apertura rapida per aerei superleggeri ed ultraleggeri

Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri

Studio ed ottimizzazione dell imbiellaggio per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni

Alma Mater Studiorum-Università degli studi di Bologna

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica.

Analisi a crash per microvettura con telaio tubolare

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA CON INIETTORE COMMON RAIL PER IL VD007

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA STUDIO DI FATTIBILITA DEL BASAMENTO BOXER 6 CILINDRI PER IL MOTORE VD007

Studio e progettazione dei comandi di volo per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

STUDIO DEL MONTAGGIO DEL MOTORE ROTAX SULLA REPLICA DEL MACCHI 205 Tesi di laurea in Disegno Tecnico Industriale

Studio di massima della geometria dei piani di coda di una replica del Macchi 205 Veltro

Ala portaservizi. Scheda tecnica prodotto n W001

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

Introduzione all utilizzo avanzato delle strutture in composito nei velivoli di nuova generazione. Gianmarco Valletta, Presidente EUROAVIA Napoli

STUDIO PRELIMINARE DEL GRUPPO TESTATA DI UN MOTORE DIESEL COMMON RAIL PER USO AERONAUTICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE AD ELICHE CONTROROTANTI PER UN ADDESTRATORE ACROBATICO

Studio di fattibilità di un velivolo supersonico a decollo verticale dotato di motori alternativi

Studio e progettazione abitacolo e pedaliera per una replica di un velivolo storico in versione ultraleggera

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE Di UN PISTONE BIMETALLICO PER UN MOTORE DIESEL Di GRANDE POTENZA

Studio di massima della struttura portante e della meccanica per la vettura ibrida ASTURA

Studio di fattibilità di una versione ultraleggera del velivolo RE 2005

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA STUDIO E DIMENSIONAMENTO DI UN BASAMENTO IN LEGA LEGGERA PER UN MOTORE AERONAUTICO AD ACCENSIONE COMANDATA

ALL IN ONE COMPOSITES TECHNOLOGY

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

Disegno assistito dal calcolatore

STUDIO DI MASSIMA DI UN RICOGNITORE MONOUSO PER LA PROTEZIONE CIVILE

Studio di massima del basamento di un motore diesel aeronautico ad altissimo numero di giri

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

Studio ed ottimizzazione di una distribuzione a catena per un motore turbo-diesel aeronautico di grossa cilindrata

STUDIO DI MASSIMA DELL INSTALLAZIONE DEGLI ACCESSORI SU DI UN MOTORE AERONAUTICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA COMPOSITA PER IL MOTORE VD007

STUDIO DI MASSIMA DEL BASAMENTO DI UN MOTORE DIESELJET AD ALTISSIME PRESTAZIONI

TESI DI LAUREA in DISEGNO ASSISTITO DAL CALCOLATORE. Studio di massima di un cinematismo per un sedile sportivo ammortizzato

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE PER ALTA QUOTA

STUDIO DI MASSIMA DELLA TESTATA DI UN MOTORE DIESEL PLURINIETTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Studio Ergonomico ed Ottimizzazione di una Vettura Sportiva

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

PRE-ISPEZIONE cabina

Studio di fattibilità di un motore aeronautico Quadripenne

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente

STUDIO DI MASSIMA DI UN ELICA OTTIMIZZATA PER UN RICOGNITORE STRATOSFERICO

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DELLA VERSIONE DUE VALVOLE DELLA TESTATA DEL MOTORE VD

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE

STUDIO DI MASSIMA DI UN BRACCIO PER UNA MACCHINA ESCAVATRICE ALL ROUND

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM Tesi di Laurea di: Pietro Bosi Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Anno Accademico 2005 2006 I Sessione

Ambito del progetto: Realizzazione di un velivolo ultraleggero le cui linee richiamino quelle di un aereo della seconda guerra mondiale: il Messerschmitt Bf 109 in scala 1:1 Scopo del lavoro è di ottenere un modello CAD del velivolo da realizzare in versione ultraleggera tramite l impiego di una nuova tecnica produttiva quale l RTM

Obiettivo della tesi: Realizzazione di un modello tridimensionale dei pezzi principali del velivolo: Le ALI La FUSOLIERA N.B :Le parti ottenute dovranno essere complete e pronte per l assemblaggio

RTM: RESIN TRANSFER MOULDING Tecnologia per la produzione di materiali compositi che utilizza resina liquida per impregnare pre-forme realizzate da strutture sandwich con pelli in fibra di vetro o carbonio e matrice in schiuma espansa. Molto utilizzati in aeronautica per: elevato rapporto resistenza-peso elevata resistenza a fatica, agli urti e a corrosione Costi elevati RTM al contrario permette di ottenere pezzi di forma complessa con ottima finitura superficiale e resistenza adeguatamente elevata con costo di produzione relativamente basso.

Costituenti del RTM Matrici Resine termo-indurente poliestere epossidiche estere vinile La scelta della resina permette di variare: o o o o o temperatura di esercizio resistenza agli agenti chimici resistenza ad agenti atmosferici resistenza al fuoco conducibilità elettrica Rinforzo Fibra di vetro: costi ridotti buona resistenza buone caratteristiche di lavorabilità Fibre aramidiche: elevata resistenza a trazione, a fatica e all impatto buona lavorabilità Fibra di carbonio: Ottima resistenza e durezza Ottimo comportamento a T elevate

Processo di RTM: 1. Predisposto uno stampo in due parti, viene iniettata la schiuma che si espande. 2. Si posizionano e si incollano sulla forma in schiuma espansa (PVC, Polistirolo, Polistirene,etc.) gli inserti in alluminio, bronzo, acciaio inox o titanio 3. Si predispone un secondo stampo in due parti. Opportunamente verniciato con distaccante e gelcoat. Si deposita una strato di rinforzo (vetro o carbonio) composto da un tessuto, una spugna (combiflow) e un secondo tessuto. 4. Si posiziona l anima in schiuma espansa 5. Si posiziona un secondo strato di rinforzo come al punto 3. 6. Si posiziona un anello a tenuta d aria e la seconda parte del II stampo. 7. Si aspira l aria (0.4 bar assoluti) 8. Si inietta la resina (poliestere o epossidica) 9. Si sforma e si realizzano i fori negli inserti con macchina a CN

Vantaggi RTM: separazione della fase di stampaggio dalla progettazione dell architettura delle fibre buona qualità superficiale flessibilità degli stampi per forma e dimensione buona disponibilità di resine e rinforzi utilizzabili frazione di volume delle fibre facilmente controllabile approx 6 kg/mq in vetro/poliestere (0.8 mm il composito) approx 4 kg/mq in carbonio/epossidica (0.8 mm il composito)

Messerschmitt Bf 109 K Caratteristiche tecniche del velivolo originale: apertura alare: 9920 mm lunghezza : 9020 mm altezza: 2680 mm superficie alare: 16,05 mq motore: Daimler Benz DB605 potenza al decollo: 1475 CV peso massimo al decollo: 3374 kg Caratteristiche di volo: velocità massima: 728 Km/h velocità di crociera: 645 Km /h velocità minima: 150 Km/h autonomia di crociera: 720 Km

Messerschmitt Bf 109 K Ultraleggero l installazione motore avviene direttamente senza castello tramite l impiego di smorzatori in gomma montati sulla fusoliera Dati tecnici del velivolo: Il motore che verrà montato sulla questa Scala 1:1 versione è un motore motociclistico riadattato ad uso di un Peso ultraleggero massimo dall al Ing. decollo Carlini. 450 kg con 2 Potenza piloti da = 75 152 kg CV cadauno Velocità N giri di = stallo 12000 inferiore rpm a 65 km/h Coppia = 10,3 kgm Quota massima 300 m Peso = 75 kg Gli ingombri sono molto ridotti rispetto al 12 cilindri DB 605. Lo spazio ricavato dal cofano è riutilizzato per un posto passeggero davanti a quello pilota.

Fasi di progetto per la modellizzazione del Me109: Raccolta di materiale Immagini Disegni che possano dare un indicazione di come sviluppare il velivolo Tali disegni permettono uno studio delle dimensioni di massima, dei profili e dei particolari necessari alla realizzazione delle parti interessate Dimensioni Profili e particolari di massima

Fasi di progetto per la modellizzazione del Me109: MONOALA FUSOLIERA Apertura per flaps e alettoni Canaline passacavo per i comandi Spazi per chiusura carrello d atterraggio Scassi per abitacolo pilota e passeggero Raccordo monoala Presa d aria radiatore Attacchi di coda e di castello motore

MONOALA Definizione dei piani di riferimento Disegno e quotatura dei profili Verifica dei tracciati di curvatura Esecuzione del Loft CORPO DELL ALA

MONOALA Formaggelle Attacco Attacchi per braccio assemblaggio alettoni carrellofusoliera Fase di alleggerimento Posizionamento degli alettoni e dei flaps Spazi per chiusura carrello di atterraggio Apertura carrello ottenuta verso l esterno a differenza MONOALA della versione COMPLETA originale Carreggiata più ampia e maggior stabilità in fase di atterraggio

FUSOLIERA Corpo della fusoliera Disposizione dei piani di riferimento Disegno e quotatura dei profili Verifica dei tracciati di curvatura Realizzazione dello skin della fusoliera Inspessimento

FUSOLIERA Abitacolo Posizionamento del Asse passeggero motore linee removibile guida Realizzazione raccordo Ala Presa d aria per radiatore Scassi per abitacolo pilota e passeggero Attacchi di coda e castello motore Chiusura carrello Il radiatore Formaggelle Raccordo Posizionamento è posto di alla rinforzo sotto parete il del agli cofano di profilo rinforzo attacchi dell ala luogo di coda del radiatore dell olio della versione originale Completamento della fusoliera

CONCLUSIONI Gli obiettivi posti inizialmente sono stati raggiunti In particolare: Si è ottenuto un modello corretto dell ala e buona somiglianza di forma della fusoliera (causa l insufficienza di materiale reperito) L installazione motore avviene direttamente sulla fusoliera tramite l impiego di smorzatori in gomma Il radiatore è stato posto sotto il cofano in luogo del radiatore dell olio della versione originale I flaps interni e quelli esterni sono stati ridisegnati in un'unica soluzione e realizzati a spacco Il posto passeggero è stato ricavato davanti al sedile del pilota con abitacolo aperto e rimovibile Il risultato montabile in qualunque officina partendo dai particolari originali realizzati per RTM consente la costruzione del velivolo in kit.