SCUOLA DI YOGA DEI RICOSTRUTTORI IN TOSCANA 2015/2017

Documenti analoghi
La nascita dello yoga

PROGRAMMA APPROFONDIMENT0

PROGRAMMA INSEGNANTI SHIVA YOGA

2. Titolo programma: Raja Yoga Saucha - I Livello

QUANDO I KRIYA YOGI INIZIANO A COMPRENDERE che il Guru è PARAMA-HAN-SA : SUPREMO HONG-SAU, SONO LUI

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Corso Sessualità Tantra Corso Online Sessualità Tantra

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

Duo concertante. Dialoghi tra vita quotidiana e vita spirituale tra Oriente e Occidente. Anna M. Pinnizzotto Thomas Matus

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore)

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

YOGA TERAPIA TERAPISTA COMPLEMENTARE SPECIALIZZATO IN. 4 anni

PROGRAMMA INSEGNANTI YOGA

di Judith Hanson Lasater

Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci) Musicoterapia e Campane Tibetane

L INDUISMO STORIA, ORIGINI E FONDATORE. Una religione da scoprire

Rinnovarsi nella libertà Anno II

lunedì ore 17,00: Ins. Sabrina Fontana (insegnante di yoga con diploma ISYCO)

Indice. Per Discepoli Preparazione per l iniziazione al Kriya 3. Per Kriyaban Prima iniziazione 5. Terza e quarta iniziazione 9

DANZA MEDITATIVA: PERCORSO DI CAMBIAMENTO A RITMO DI CORPO

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Laboratorio di quantistica applicata e creativita' quantica

YAMA E NIYAMA: IL COMPORTAMENTO VERSO SE STESSI E GLI ALTRI. Gli yama e niyama sono le due prime due membra delle otto membra dello yoga che sono :

CORSO DI APPROFONDIMENTO YOGA

La ricerca della forma

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Sapienze d Oriente e d Occidente

1. Gyan Mudra o il sigillo della Conoscenza. Gyan Mudra, passivo

Prof. Iuri Ricci. Solo la musica può dirti ciò che le parole non dicono (Iuri Ricci)

Corso Annuale Insegnante Yoga Bambini Roma

ITI Integral Transpersonal Institute

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

AYURVEDA ELBA CENTER Isola d Elba. Ritiro-Vacanza Yoga Una settimana per rigenerare la mente e il corpo con Yoga, Nada Yoga, Meditazione e Ayurveda

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

La preghiera del cuore

INTRODUZIONE ALL'HINDUISMO

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

N O T I Z I A R I O

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

Per un IRC creativo Spunti di didattica. a cura di Sergio Bocchini

Corso Annuale Istruttore Yoga Posturale Roma

PROGRAMMA ACCADEMIA YOGA E AYURVEDA con il dr. Rajesh Shrivastava

CENTRO STUDI UMANISTICI PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER!!!

Lectio Continua DIOCESIIOCESI DI CARPIARPI 2007/2008 VANGELOANGELO SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCUOLA DI ERBORISTERIA SPIRITUALE HILDEGARD DE BINGEN. Tutto nel creato è carezza di Dio

08:49 Una preghiera di cuore di Gabriele 09:00 Meditazione 2 : affermo la Sapienza divina in me 07


-Raja-Yoga relativo soprattutto alla padronanza di sé ed al controllo della mente (essenzialmente disciplina mentale).

Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda

PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORI IN TOSCANA 2017/2018

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

Pastorale delle famiglie

CORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO PROFESSIONALE DEL TRATTAMENTO VIBRAZIONALE CON CAMPANE TIBETANE. Sede: Centro Yoga Montemario-Via Agostino Dati 28 Roma

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

N 1 Armonia nel focolare N 2 Gli Angeli vi parlano N 3 Il calore conviviale

Ritiro yoga nella Penisola Sorrentina

dubbi e attese del paziente

PROGRAMMA ACCADEMIA YOGA E AYURVEDA con il dr. Rajesh Shrivastava

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

Indice PREMESSA...8 INTRODUZIONE...10

Il Presidente della Repubblica

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

Chakras: i sensi psichici dell uomo. Antonio Girardi

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

Corso Annuale Istruttore Yin - Yoga Milano

CORSO DI FORMAZIONE. I Livello Base Tre incontri a cadenza bimestrale Sabato 23 gennaio 19 marzo 14 maggio 2016

GUIDALBERTO BORMOLINI-PUBBLICAZIONI VOLUMI PUBBLICATI

5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

INDICE Date e Indirizzo 2 Orari... 2 Costi...3 Modalità d iscrizione... 5 Programma... 6 Descrizione... 8 Certificazione...9

Corso di formazione insegnanti di hatha yoga. 18 settembre- 8 ottobre 2017

Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI 2010/2011 ITALIANA SETTORI AZIONE CATTOLICA CATECHISTICO

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9

Dottor Sergio Maria Francardo (medico antroposofo steineriano) 6 AYURVEDA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

Lectio Continua. Lectio Continua DIOCESI VANGELO DI CARPI SECONDO MATTEO E ALTRI SCRITTI BIBLICI BIBLICI 2010/ /2011 CATTOLICA CATECHISTICO

Laurea in Educatore Professionale.

step by step, un introduzione agli esercizi ed alle asana che si praticano nelle normali lezioni di yoga.

ARCHEOSOFIA, SCUOLA ARCHEOSOFICA, ASSOCIAZIONE ARCHEOSOFICA, LA LIBERTA RELIGIOSA E L UNITA DELLE RELIGIONI

Motivazione principale: ricerca di un arte che possa valere per l essere umano e per la comunità senza essere limitata ad un unica forma.

Yoga in Toscana. Verso sauca: un passo verso l'abitudine alla purezza. Rossana Dall'Armellina

PROGRAMMA DIDATTICO Corso Counseling Olistico in Artcounseling Armonico-Vibrazionale

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

INDICE Date e Indirizzo 2 Orari... 2 Costi...3 Modalità d iscrizione... 5 Programma... 6 Descrizione... 8 Certificazione...9

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

SADHANA PADA. Secondo libro: La pratica, la strategia

Indice. Come leggere questo libro: un consiglio pratico...» 15. Abbreviazioni dei libri della Bibbia usate nel testo...» 16

Transcript:

SCUOLA DI YOGA DEI RICOSTRUTTORI IN TOSCANA 2015/2017 Su richiesta di alcuni volontari dei Ricostruttori delle sedi toscane abbiamo strutturato un percorso di formazione alla disciplina yoga in vista del rilascio di un diploma riconosciuto. Lo scopo principale è quello di formare istruttori diplomati per le attività che si svolgono in sede, ma evidentemente ad ognuno rimarrà il diploma anche per uso personale. Il percorso è pensato in riferimento alla meditazione e alla vita spirituale ed è strettamente collegato alla tradizione dell esicasmo, in questo sta l originalità della proposta. Si propone quindi anche come un valido percorso di ulteriore formazione per tutti quelli che sono impegnati ad insegnare nelle nostre sedi la meditazione e quanto la favorisce. Il programma completo è in lavorazione, ma segue la struttura dello yoga classico delle Otto Membra canonizzato da Patanjali. Ognuna di queste membra sarà illustrata in stretto collegamento alla disciplina dell Esicasmo, quello che molti autorevoli studiosi, tra cui il Card. Špidlík, denominavano yoga cristiano. Si mostreranno i paralleli e le similitudini più significative, senza ricercare inutili sincretismi, ma piuttosto alla luce della notevole intuizione della Fides et Ratio secondo la quale bisogna sempre tener conto «dell universalità dello spirito umano, le cui esigenze fondamentali si ritrovano identiche nelle culture più diverse» (Fides et ratio, 72). Inizieremo con la trattazione dei precetti di Yama e Nyama e le premesse necessarie. Sarà necessario partecipare all 80% degli incontri e verrà tenuto un registro presenze con gli orari e firme perché sia convalidata la nostra formazione. Come è ormai consuetudine da parecchi anni, durante i ritiri si svolgono approfondimenti di asana, quindi inseriamo negli appuntamenti di formazione anche le giornate di ritiro come indispensabile pratica personale, ricordando che (ovviamente) il nostro principale momento di formazione è nella fedeltà stessa alla meditazione. Sono previsti anche incontri con asana e altri esercizi pratici e saranno condotti dai migliori istruttori dei Ricostruttori o da altri invitati, purché in sintonia con la nostra spiritualità. SCUOLA DI YOGA ED ESICASMO Programma tematico 2015-2017 LE ORIGINI 1.Breve introduzione allo yoga, sue origini, sue principali correnti

2.Breve introduzione all Esicasmo, sue origini, sue principali correnti 3.Le premesse alla vita di unione: lo yoga e la preghiera del cuore La paternità spirituale I. La pedagogia della libertà nei Padri del deserto e nella tradizione Estremo-orientale La paternità spirituale II. Tradizione, benedizione, introduzione alla vita mistica in Oriente e Occidente 4.Le amicizie tra monaci: l antico incontro tra monaci indiani e cristiani 5.Il mito di un origine comune: Adamo e la nostalgia delle origini LE OTTO MEMBRA 1.La divisione nelle otto membra dello yoga classico 2.Le Dieci Parole e i precetti di Yama e Nyama: I segreti del cuore, la scala mistica e l esame di coscienza 1.YAMA: I 5 precetti e la loro realizzazione pratica Sono cinque comandamenti morali che regolano la condotta dello yogi nella vita sociale. Comprendono la non-violenza, la sincerit{, l onest{, la moderazione nel sesso e la mancanza di avidit{. 1.Nonviolenza Dieta vegetariana 2.La verità 3.Asteya 4.La purezza Celibato e matrimonio Trasformazione dell impulso sessuale ed esperienza del divino 5. Aparigraha: la Povertà volontaria La kameonia. Dormire in terra e la scala degli angeli. Salute e regime di vita. Il rapporto con le cure e la medicina Il lavoro manuale e la fatica 2.NYAMA: I 5 precetti e la loro realizzazione pratica Sono cinque regole di condotta individuale per migliorare se stessi: pulizia, contentezza, servizio, studio dei testi, devozione ed abbandono. 1. Shaocia, la purezza : la pulizia interiore ed esteriore. Il bagno, il mezzo bagno e l arte di purificare il corpo per le esperienze. La pulizia interiore e la cura delle immagini. La dieta Il digiuno Shankapraksalana

2.Santosha: la quiete che dà gioia e l esichia 3.Tapah. Servire le piante. Il rapporto con il mondo vegetale e la vita segreta delle piante. Servire gli animali. Il rapporto con il mondo animale e la scoperta degli alleati. Servire gli umani. Il servizio e il corpo mistico di Cristo 4.Svadhyaya. Nutrirsi della Parola divina. Far parlare il testo sacro, i quattro livelli di penetrazione della Bibbia. 5.Isvara pranidhana Il braccio della Provvidenza. Malattia, sofferenza, morte e apertura al Piano Provvidenziale L abbraccio della benedizione dei santi. Uno degli aspetti dell assistenza provvidenziale 3.ASANA: il corpo come tempio Le Asana sono le posture del corpo, la cui pratica unisce corpo e mente, mente e anima. Patanjali non descrive posizioni specifiche, ma sottolinea come mantenere il corpo in condizioni ottimali permetta il risveglio della coscienza: man mano che ci si esercita nella pratica le asana richiederanno meno sforzo e lo yogi potrà concentrarsi sempre meglio sulla mente e sui sensi. In questa sezione molto tempo verrà dedicato all introduzione pratica ai principi delle Asana, alle posizioni di base, con particolare cura all allineamento ed estensione delle parti del corpo durante la loro esecuzione. Lo scopo delle lezioni è di migliorare: la condizione posturale, la coordinazione motoria, la flessibilità articolare e muscolare, incrementare la stabilità psicofisica e la vitalità, ridurre gli effetti dello stress sull organismo, incrementare la capacità di attenzione e concentrazione. 1.Fisiologia e anatomia applicati alla pratica dello yoga e dell esicasmo 2. Fisiologia mistica Le ossa Le ghiandole La pelle Gli organi interni: fegato, intestino, polmoni Il sangue L occhio L ombelico L albero della vita e la sacra spina Il cuore 3.Le Asana e la loro efficacia 4.Le metanie e il saluto al sole 5.Il mudra e i gesti sacri nello yoga e nell esicasmo 6.La danza sacra nello yoga e nella mistica cristiana Kaoshikii Tandava La danza in cerchio La danza degli angeli e dei santi

7.La mano e i suoi simboli 4. PRANAYAMA: Il soffio dello Spirito Il controllo del respiro nello yoga e nell esicasmo è una disciplina essenziale per la spiritualizzazione. 1.La forza vitale: prana e pneuma 2.Il respiro 3.Respiro, cuore, Spirito 5. PRATYAHARA Significa ritrazione dei sensi, cioè il distogliere i sensi dal mondo esterno per rivolgerli al mondo interiore. Attraverso le prime quattro braccia dello yoga, i primi quattro passi di questo percorso, lo yogi impara a vincere le distrazioni fisiche e mentali, a rimanere indifferente agli stimoli esterni e può così raggiungere un livello di coscienza molto profondo. 1.La funzione dei sensi 2.La fuga dal mondo e l impegno civile Le relazioni amicali e parentali 3.Il piacere 4.L interiorizzazione e ritiro dei sensi La musica Le notizie La curiosità La televisione, le riviste e le immagini I banchetti Animali domestici Pettegolezzo e maldicenza La casa e l arredamento Cura del corpo, abbigliamento, ornamenti, barba e capelli Il regime alimentare e le astinenza La veglia, i misteri della notte e i sogni. Il segreto dell ora in cui si aprono le porte dei cieli. 5.I cinque sensi: L occhio luminoso. Vedere bene vedere oltre Il canto creatore. Il senso dell udito per ascoltare il canto di tutto l esistente La carezza dell Infinito. Il senso del tatto Il profumo di santità. L olfatto e l aroma divino Il pasto sacro. Il senso del gusto, il rapporto col cibo e il cibo spirituale 6.L esercizio della morte 7. Le icone

6. DHARANA È uno stato di concentrazione profonda, rivolta all interiore: per esempio verso un punto individuato dentro di sé, verso il cuore, la divinità o verso la visualizzazione del Maestro. 1.La posizione e l immobilit{ il dolore inevitabile del principiante come ottenere l immobilit{ sedersi in solitudine 2.Le cinque cause della follia umana secondo lo yoga: le Klesha. 3.Vritti, Vasana, Samskara: la mente schiava 4.Le passioni e la lotta per la libertà 5.Il giusto atteggiamento verso la cultura e il sapere: la vera filosofia 6.Il controllo dei pensieri nella disciplina esicasta: i logismoi 7.Il potere creativo della mente 8.La terapia delle malattie spirituali 9.Il mandala 10.Il mistero della Giustizia: la legge del Karma e quella del contrappasso 11.Il potere del silenzio 12.Sapienza umana e follia divina: I santi folli 7.DHYANA Significa meditazione, lo stato a cui lo yogi giunge quando riesce a mantenere a lungo e senza interruzioni la concentrazione profonda. Ciò su cui si sta concentrando permea la coscienza dello yogi; il suo corpo, il respiro, la mente, i sensi e l ego si fondono con l Assoluto. 1.Il mantra e i Nomi divini 2.L invocazione del nome 3.Ripetizione e respiro 4.La natura del nome e la potenza dei nomi divini 5.La meditazione 8. SAMADHI

È lo scopo finale dello yoga: corpo e sensi sono a riposo come se dormissero, ma la mente è vigile, lo yogi si trova in uno stato estatico, che conduce alla liberazione, al risveglio e all unione (yoga) con l Amato 1.Effetti di luce 2.Effetti di calore 3.L accensione della Scintilla divina 4.La veste di luce e l uomo interiore 5.Il corpo di luce e di fuoco 6.La divinizzazione Α Ω APPROFONDIMENTI TEMATICI Oltre al percorso generale proposto, si terranno delle sessioni specifiche, teorico/pratiche, su temi particolari che permettono di approfondire il lavoro di base fatto sulle asana. Saranno invitati istruttori qualificati. Vi anticipiamo alcuni temi, di cui verrà dettagliato il programma. IL FEMMINILE NELLA DANZA COSMICA. Lo yoga e la femminilità Conoscere la forza vitale del femminile attraverso pratiche yoga, training terapeutici, esercitazioni guidate ed altro ancora. YOGA COME TERAPIA INDIVIDUALE (Vinjyoga) YOGA PER BAMBINI YOGA PER LA PREPARAZIONE AL PARTO YOGA PER ANZIANI YOGA: PASSIONI ED EMOZIONI IL MASSAGGIO DO-IN AVVERTENZE MOLTO IMPORTANTI Chi riceve questo avviso ed è interessato al diploma deve iscriversi assolutamente entro il 15 novembre! Va inviata una mail a: santamariainacone@iricostruttori.com È POSSIBILE INVITARE ANCHE MEMBRI DI ALTRE SEDI FUORI TOSCANA, DOPO AVER CONSULTATO I RESPONSABILI DEL DEVADATTA IN QUESTIONE E CONCORDATO CON LORO L EVENTUALE UTILITÀ PER LA PROPRIA SEDE. AD ALCUNI APPUNTAMENTI PUÒ PARTECIPARE CHIUNQUE SIA INTERESSATO, MA SE

NON SI È ISCRITTO AL PERCORSO PER IL DIPLOMA NON PUÒ CHIEDERE IN SEGUITO DI PRENDERLO PERCHÉ SARÀ TENUTO UN REGISTRO PRESENZE CON FIRME SOLO PER CHI DESIDERA DIPLOMARSI. TUTTI GLI APPUNTAMENTI SUCCESSIVI SARANNO SEGNALATI PERSONALMENTE SOLO A CHI SI ISCRIVE AL CORSO PER IL DIPLOMA. IN CASO UNO VOGLIA RISERVARSI DI PRENDERE O MENO IL DIPLOMA CONSIGLIAMO DI ISCRIVERSI COMUNQUE E POI VEDERE IN SEGUITO SE PORTARE A TERMINE L INTERO PERCORSO, POICHÉ L OPERAZIONE INVERSA NON SARÀ POSSIBILE! LE SEDI INTERESSATE POSSONO AFFIGGERLO NELLA BACHECA SICURAMENTE ABBIAMO LA POSSIBILITÀ DI OTTENERE UN DIPLOMA RICONOSCIUTO DAL CSEN ( ) AFFILIATO E RICONOSCIUTO QUINDI DAL CONI. COMUNQUE ANCHE IL DIPLOMA RILASCIATO DAL NOSTRO ENTE HA UN VALORE. STIAMO VAGLIANDO LA POSSIBILITÀ DI OTTENERE UN DIPLOMA RICONOSCIUTO DA ALTRE FEDERAZIONI IMPORTANTI. BIBLIOGRAFIA INIZIALE I titoli sono disposti in ordine di importanza G. V. CAPPELLETTO, Yoga per pregare, Pinerolo, 2000. M. ELIADE, Lo Yoga. Immortalità e libertà, Milano, BUR, 1995. G. V. CAPPELLETTO, L uomo verso l Assoluto, vol. I-III, Pinerolo, 2011. (nello specifico è strumento di approfondimento il II volume: Voci dall Oriente, ma è consigliato lo studio dei tre volumi per aver tutte le chiavi utili per la nostra specifica formazione). S. KRIYANANDA, Lezioni di Yoga pratico, Roma. Mediterranee, 1981. I. K. TAHIMNI, La scienza dello yoga. Commento agli yoga sutra di Patanjali, Roma, Ubaldini, 1978. A. AVALON, Il potere del serpente, Roma, Mediterranee, 1983. G. V. CAPPELLETTO, Il corpo come tempio, Pinerolo, 1982. Ulteriori testi verranno eventualmente indicati durante gli incontri di formazione. Vi consigliamo caldamente di iniziarne lo studio da subito. Consigliati da Luisa: SATYANANDA SARASWATI, Quattro capitoli sulla libertà: commentario sugli yoga sutra di Patanjali, Trarivi di Montescudaio 2009 ANDRÉ VAN LYSEBETH Imparo lo yoga, Mursia Edizioni 1987 ANDRÉ VAN LYSEBETH, Pranayama, la dinamica del respiro, Astrolabio 1973 SATYANANDA SARASWATI, Asana, Pranayama, Mudra, Bandha, Trarivi di Montescudaio 2011