Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 23: 9-14, dicembre 2006 ISSN

Documenti analoghi
Riv. ital. Orn., Milano, 82 (1-2): 43-47, 30-IX-2013

Impatto dell elettrocuzione sui rapaci nell Alta Valle dell Albegna (GR-Italia) Progetto LIFE Natura Save The Flyers

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI

PROGETTO LIFE GRANATHA Coservazione degli ericeti e della fauna ornitica ad essi collegata. Guido Tellini Florenzano

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

MONITORAGGIO DEL CERVO

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

Settore Monitoraggi Ambientali U.O. Valutazione Componenti Naturalistiche

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

D.G.R. n del 22 maggio 2006

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

I rapaci come indicatori dei cambiamenti ambientali sulle Alpi

83, fu accertato lo svernamento del Grillaio, Falco naumanni (Ciaccio et al. Introduzione

MONITORAGGIO ED ECOLOGIA DELL AQUILA REALE

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km

CONVEGNO FINALE PROGETTO LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS 2 Sessione 6 Novembre 2014 Avifauna e Linee elettriche

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

Gli uccelli del Parco

proposta di atto amministrativo n. 34/17

FAUNA SELVATICA. Dr. Luigi De Luca Bossa DVM C.R.A.S. Napoli

Le Prealpi Gardesane e il lago di Garda

NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti Distribuzione del Valore Ecologico secondo Carta della Natura

PROGETTO FANALP WP2 IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI PROTOCOLLI COMUNI PER IL MONITORAGGIO DELLA RETE NATURA 2000

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010

Campo di osservazione del passaggio dei falchi pecchiaioli nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

Progetto LIFE+ 07N. LIFE07NAT/IT/ Interventi di conservazione per l avifauna prioritaria nell Oasi Lago Salso

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Il soggetto organizzatore consegna a ciascun partecipante il materiale adeguato alla preparazione per sostenere la prova d esame.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

Economia dell ambiente

PARCO NATURALE REGIONALE MONTI SIMBRUINI. Il Picchio dorsobianco Dendrocopos leucotos nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Punti di forza della legge157/92

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

airone (Ardea alba) Fons:

METODI DI STUDIO DELL AVIFAUNA

MONITORAGGIO DEL CERVO

Il monitoraggio dell avifauna col metodo dell inanellamento scientifico

La ricerca al servizio della conservazione del Fratino: dall inanellamento ai GPS data logger

Censimenti e piani di prelievo

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus

Il progetto LIPU Nidi Artificiali nel Parco Storico di Monte Sole (BO):

CESENA Turdus pilaris

MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE DI OCCHIONE

6 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ASSOCIATO AL PIANO FAUNISTICO VENATORIO

Andrea De Paoli & Glauco Busignani STATUS E DISTRIBUZIONE DEL GRANCHIO DI FIUME (POTAMON FLUVIATILE) IN PROVINCIA DI RIMINI

proposta di legge n. 109

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

PIANO DI MONITORAGGIO NAZIONALE DEI RICOVERI DI GUFO COMUNE E ALLOCCO

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Biologiche

PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

Monitoraggio degli Uccelli e della Biodiversità nei siti Natura 2000: il volontariato.conta

Stazione Ornitologica Modenese il Pettazzurro Progetto Il Viale dei Nidi Rev. a PROGETTO IL VIALE DEI NIDI

Analisi dello stato della popolazione di Caprimulgus europaeus SOMMAIRE / INDICE

La nascita ripresa dalle webcam del parco alimentate ad energia solare

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto

Milano, 23 aprile 2009

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

Declino delle popolazioni

Monitoraggio della coleotterofauna saproxilica

1. Assetto del territorio

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

PIANO DI MONITORAGGIO DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA RICHIESTA dal MATTM (CT VIA-VAS) lett. prot. CTVA.REGISTRO UFFICIALE.U

Progetto Migrans Pianura Padana 2009

FRATINO considerazioni preliminari su cattura e marcaggio con anelli colorati

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE

MONITORAGGIO FAUNISTICO ANTE OPERAM

Atelier rapaci notturni

PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA

INDICE. 1. Premessa RUMORE Fase di cantiere Fase di esercizio... 3

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

BECCACCINO Gallinago gallinago

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radio-telecomunicazioni

CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI DI CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) E DI GAZZA (Pica pica) NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

Il C.R.A.S. si prefigge di curare, riabilitare, ricondizionare e possibilmente restituire all ambiente naturale, esemplari di fauna selvatica feriti

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

Fringuello. ( Fringilla coelebs ) Quaderni della Nava

I PASSERI: UN TEMPO SPECIE PROBLEMATICHE, ADESSO DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO. IL PROGETTO SOS PASSERI LIPU

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

Il contributo di PAUNIL per la definizione delle preferenze ambientali e della ricchezza di specie

FRULLINO Lymnocryptes minimus

II CONVEGNO ITALIANO RAPACI DIURNI E NOTTURNI

3) la parte iniziale della forra del Rio Basino in prossimità della risorgente

Indicatori di Qualità e di Fragilità Ecologica

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Transcript:

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 23: 9-14, dicembre 2006 ISSN 1123-6787 Sandro Casali & Andrea Suzzi Valli PRIMI DATI SULLA DISTRIBUZIONE E LA DENSITÀ DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI NIDIFICANTI NELL'AREA NATURALISTICA TUTELATA DEL MONTE TITANO (Aves Accipitriformes, Falconiformes, Strigiformes) Riassunto Il monitoraggio degli uccelli rapaci diurni e notturni nidificanti nell Area Naturalistica Tutelata del Monte Titano (Repubblica di San Marino), condotto nella primavera 2006, ha fornito i primi dati relativi alla distribuzione ed alla consistenza delle popolazioni di questi gruppi avifaunistici di notevole importanza conservazionistica. Abstract [First data on distribution and density of diurnal and nocturnal birds of prey, nesting in the Protected Naturalistic Area of Monte Titano (Republic of San Marino)] This is the first report of the Monitoring Project of diurnal and nocturnal birds of prey nesting in the Protected Naturalistic Area of Monte Titano. The paper deals with the data recorded in spring 2006 on distribution and consistence of the populations of these important avifaunistic groups. Key words: Birds of prey, Accipitriformes, Falconiformes, Strigiformes, Monte Titano, Republic of San Marino. Introduzione Nonostante le già buone conoscenze, a livello generale, dei diversi aspetti naturalistici del territorio della Repubblica di San Marino, le aree tutelate sono state sinora oggetto di poche ricerche approfondite soprattutto in campo faunistico. Le ricerche specifiche mirate ad indagare la struttura dei popolamenti floro-fau- 9

Fig. 1 Veduta aerea dell Area Naturalistica Tutelata del Monte Titano. nistichi e le loro dinamiche spaziali e temporali risultano invece essere un valido strumento di pianificazione, gestione e monitoraggio del territorio, a maggior ragione nelle aree già soggette a forme di tutela o laddove gli equilibri ecologici siano stati compromessi e si voglia in qualche modo intervenire per favorirne la stabilità. Anche a seguito della proposta di inserimento del Monte Titano nella lista dei beni ad alto valore universale del Patrimonio Mondiale dell UNESCO, per le sue caratteristiche di unicità sia storico-culturali che paesaggistico-naturalistiche, il Centro Naturalistico Sammarinese ha intrapreso tale studio allo scopo di: approfondire ed aggiornare le conoscenze attuali sulla distribuzione e la densità degli uccelli rapaci nidificanti nell area; 10

Fig. 2 L area di studio suddivisa in quadrati di 500 m di lato; la linea curva chiusa delimita la superficie proposta per l inserimento nel Patrimonio Mondiale dell UNESCO. adottare indicatori chiave per monitorare lo stato di salute degli ecosistemi e valutare il grado di conservazione dell ambiente. Gli uccelli rapaci vengono ottimamente utilizzati quali indicatori negli studi di monitoraggio degli ecosistemi in quanto risentono sia dell effetto di sostanze tossiche immesse nell ambiente sia dell inquinamento fisico e biologico (alterazioni dell habitat e delle catene alimentari, disturbo antropico). Le variazioni quali-quantitative delle presenze dei rapaci all interno di un territorio possono indicare un alterazione dei rapporti all interno delle reti ecologiche; il monitoraggio dello status delle popolazioni presenti risulta pertanto un elemento conoscitivo di primaria importanza nella valutazione degli effetti dell utilizzo del territorio, nella gestione faunistica e nella programmazione di interventi mirati al miglioramento dell ambiente. 11

ORDINE NOME NOME STAZIONI TREND ITALIANO LATINO OCCUPATE 2000-2006 Accipitriformi Sparviere Accipiter nisus 1 + Poiana Buteo buteo 2 = Falconiformi Gheppio Falco tinnunculus 5 = Falco pellegrino Falco peregrinus 2 + Strigiformi Barbagianni Tyto alba 1? Allocco Strix aluco 8? Civetta Athene noctua 7? Assiolo Otus scops 4? Gufo comune Asio otus?? Fig. 3 Tabella riassuntiva delle specie di rapaci nidificanti nell area di studio. Il controllo dei siti riproduttivi e la stima delle presenze degli uccelli rapaci sul territorio viene effettuato annualmente dal Centro Naturalistico Sammarinese (C.N.S.) e dal Servizio di Vigilanza Ecologica. Area di studio e metodi L area di studio, comprendente il Monte Titano ed una parte dell Area Naturalistica Tutelata nel versante sud-ovest del territorio sammarinese (Fig. 1), si sovrappone quasi esattamente alla porzione di territorio proposta come bene ad alto valore universale da iscrivere nella lista del Patrimonio Mondiale dell Unesco, con l aggiunta di alcuni rilievi rupestri limitrofi idonei alla nidificazione dei falconidi. La superficie ha un estensione di 6 kmq, l altitudine varia da 250 a 739 m s.l.m.. Nonostante l esigua estensione, il territorio presenta un alta eterogeneità ambientale, componendosi di microhabitat diversificati comprendenti zone boscate, arbusteti, radure, coltivi, rupi calcaree, vallecole, piccoli corsi d acqua ed aree antropizzate. L area di studio è stata suddivisa in 24 quadrati di 500 m di lato (Fig. 2), all interno di ciascuno dei quali, nel periodo aprile - maggio 2006, sono stati effettuati i rilevamenti da punti più o meno equidistanti. Per il censimento dei rapaci notturni, oltre all ascolto dell attività canora spontanea, si è ricorso alla tecnica del playback. Questa consiste nell emissione di un canto registrato per indurre specie elusive a rispondere alla stimolazione e quindi a manifestarsi; tale tecnica sfrutta il comportamento territoriale dei rapa- 12

ci notturni che, in presenza di un intruso, reclamano e difendono il territorio con sollecite risposte canore, talvolta avvicinandosi al punto da poter essere osservati direttamente specie nelle notti di luna piena. I rapaci diurni sono stati invece censiti mediante osservazione diretta delle coppie in attività riproduttiva. Risultati e discussione Le specie di rapaci diurni e notturni nidificanti rilevati durante la presente ricerca sono complessivamente 8 (Fig. 3): Sparviere (Accipiter nisus Linnaeus, 1758), Poiana (Buteo buteo Linnaeus, 1758), Gheppio (Falco tinnunculus Linnaeus, 1758), Falco pellegrino (Falco peregrinus Tunstall, 1771), Allocco (Strix aluco Linnaeus, 1758), Barbagianni (Tyto alba Scopoli, 1769), Civetta (Athene noctua Scopoli, 1769), Assiolo (Otus scops Linnaeus, 1758); non è stata appurata la presenza del Gufo comune (Asio otus Linnaeus, 1758), segnalato e già rinvenuto come nidificante nell area oggetto di studio. Fra i rapaci notturni la specie rinvenuta in più stazioni è l Allocco, con 8 territori occupati in aree a copertura boschiva d alto fusto. La Civetta è stata contattata in 7 stazioni, nelle aree a prevalente conduzione agricola e maggiormente antropizzate. L Assiolo, specie migratrice estivante, è stato rilevato in 4 stazioni in aree boscate con radure, coltivi e siepi. Il Barbagianni è stato localizzato in un unica stazione dove si è rinvenuto il sito di nidificazione dentro un edificio in pietra abbandonato. Fra i rapaci diurni la specie rinvenuta con maggior frequenza è il Gheppio, con 5 territori occupati, tutti in aree rupestri. Il Falco pellegrino è presente in due località rupestri, mentre la Poiana occupa due stazioni in aree boscate con piante d alto fusto. Di notevole interesse la presenza ormai stabile delle due coppie di Falco pellegrino, entrambe con produttività alta, ed il recente insediamento dello Sparviere, segnalato e ripetutamente osservato anche in periodo riproduttivo (i frequenti avvistamenti sia del maschio che della femmina nella stessa zona ne fanno desumere con molta probabilità la riproduzione). Considerata la limitata estensione territoriale dell area indagata (6 kmq) non si è ritenuto importante riportare i valori delle densità relative alle diverse specie; ad ogni modo alte risultano quelle del Falco pellegrino e dell Allocco. Complessivamente, la porzione del territorio sammarinese compresa nell area di studio risulta decisamente favorevole all insediamento ed alla nidificazione di molte specie di rapaci diurni e notturni. Durante i censimenti notturni col playback è stata rilevata in più stazioni anche la presenza del Succiacapre (Caprimulgus europaeus Linnaeus, 1758), specie interessante che, comunque, non appartiene ai gruppi oggetto di questo studio. La presente ricerca costituisce il punto di partenza di un programma di monitoraggio a lungo termine volto, come già detto nella parte introduttiva, al miglio- 13

ramento delle conoscenze di questo gruppo avifaunistico di interesse conservazionistico ed alla valutazione dello stato di salute e del grado di naturalità dell ambiente. Tale studio, non certo esaustivo in questo primo approccio, verrà sicuramente approfondito negli anni a seguire e si auspica possa venir esteso all intero territorio della Repubblica di San Marino. Ringraziamenti Ringraziamo sentitamente gli amici e colleghi Danilo Lanci, Glauco Busignani, Pier Lorenzo Emiliani, Vincenzo Sartini e il Servizio di Vigilanza Ecologica, Alessandro Protti e Isabella Raudaschl per l assistenza alla realizzazione del lavoro. Bibliografia BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2004 Ornitologia italiana. Alberto Perdisa Editore, Bologna, I: 463 pp. BRICHETTI P. & GARIBOLDI A., 1997 Manuale pratico di ornitologia. Ed Agricole, Bologna: 362 pp. CHIAVETTA M., 1981 I Rapaci d Italia e d Europa. Rizzoli Editore, Milano: 343 pp. MASTRORILLI M., 2005 La Civetta in Italia. Ara Spix Editrice, Brescia: 94 pp. SUZZI VALLI A. 1993 Ambiente e Aree Tutelate. AIEP EDITORE, Rep. San Marino: 211 pp. Indirizzo degli autori: Sandro Casali & Andrea Suzzi Valli Centro Naturalistico Sanmarinese (www.centronaturalistico.sm) Museo di Storia Naturale - Istituto di Studi, Ricerche e Documentazione via Valdes De Carli, 21 47893 Borgo Maggiore Repubblica di San Marino e-mail: centronaturalistico@omniway.sm 14