GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/ AREZZO 0575/ /

Documenti analoghi
RELAZIONE DI CALCOLO

Relazione di calcolo

INDICE SUPERFICIE DI SCORRIMENTO CIRCOLARE... 43

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92

CPT 1 riferimento PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI DI RESISTENZA E LITOLOGIA

Comune di Sarsina. Emporio della Pietra di Giovannetti Lino

VERIFICHE DI STABILITA

ALLEGATO I - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE DIAGRAMMI DI RESISTENZA TABELLE VALORI DI RESISTENZA VALUTAZIONI LITOLOGICHE PARAMETRI GEOTECNICI

COMUNE DI BENEVENTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - AMBITO N. 7 - COMPARTO TU45D2 STUDIO GEOLOGICO ELABORATO:

RELAZIONE DI CALCOLO C2a / Fa / GTa DEL TRATTO 1: VERIFICA STRUTTURALE

Allegato 1 Ponte Oscuro: Analisi di stabilità Sez 1 e 2

Ai - RELAZIONE INTEGRATIVA

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Fomignana

CARTA GEOLOGICA. Scala 1:2.000 LEGENDA. Riporto. Depositi eluvio colluviali. Depositi pelitici. Depositi pelitico arenacei. Frana PAI (F )

RELAZIONE DI CALCOLO Elaborato n. 3

INDICE. Francesco Mauro ingegnere

Comune di Sauris - Località Sauris di Sotto Variante n.27 al P.R.G.C.

CPT 3 riferimento PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI DI RESISTENZA E LITOLOGIA. San Sep

BLOCCHI DI ANCORAGGIO CONDOTTA RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

UNIONE DEI COMUNI RIVIERA DEL BREGAGNO

ALLEGATO RELAZIONE GEOTECNICA

All. C A.T.I. N 1 - A.T.I. N 2 INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DEL CICLO DEPURATIVO IMPIANTO DI PONTE SAN GIOVANNI PROGETTO DEFINITIVO

Normative di riferimento

Analisi di stabilita di un pendio naturale

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

03 Analisi di stabilita di un pendio

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

RELAZIONE GEOTECNICA

PREMESSA. Bianco (RC) - Via Lungomare Bianco (RC) ITALY. Produzione e GEOSTRU SOFTWARE

COMUNE DI CASTELFIORENTINO Assessorato Urbanistica

Comune di Pelago Prot. N del , Tipo: arrivo, Codici di Archiv

GEOPROSPEZIONI di Salvetti Andrea e Turrini Giuseppe s.n.c. via Cardinale Maffi, Pisa - tel/fax 050/ PROVE PENETROMETRICHE STATICHE

OPERE DI SOSTEGNO ANALISI DI STABILITÀ DEL PENDIO

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

PROGETTO DI COLTIVAZIONE DI UNA CAVA DI ARGILLA SITA IN C.DA CUGNO CARPINETO IN AGRO DI GARAGUSO (MT) FINALIZZATO ALLA SISTEMAZIONE FINALE

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici

Comune di Montespertoli - Nuovo plesso scolastico del capoluogo - Piano attuativo di iniziativa pubblica

COMUNE DI MONTALCINO

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

Premessa. φ = 32 c = 0 kg/cm 2 γ t = 18,8 kn/m 3

COMPLETAMENTO TECNICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA E VERIFICHE

Comune di Montechiaro D Acqui

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI


Relazione sulla pericolosità sismica del sito

INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOLOGICA

OGGETTO: Variante al R.U. per ricostruzione immobile demolito da esplosione di gpl in area PFME

LAVORI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA CON REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE NORD - 3 LOTTO

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

Verifiche dei fattori di sicurezza pre e post intervento Cavatore (AL)

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geologica ai sensi del DPGRT 53/R

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA

INERENTE LA REALIZZAZIONE DI UN PIANO PARTICOLAREGGIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CENTRO IPPICO

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Dott. Geol. Michele Aureli

Ing. Carlo Rigoli relazione geotecnica terre armate Pag. 1

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA CHIETI

COMUNE DI PORTOGRUARO

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre GENERALITA VERIFICHE DI STABILITA DEL PENDIO...

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 1 LETTURE DI CAMPAGNA / VALORI DI RESISTENZA

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail:

1 Dati generali del pendio. 2 Cenni teorici sul metodo all'equilibrio limite.

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali. Intervento n. 3 km Verifica stabilità globale

PERIZIA GEOLOGICO - TECNICA

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N. 1 TAVOLE GRAFICHE

registrati nel registrati nel 2010.

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI PALAIA

Regione Marche Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Urbino PROPOSTA DI VARIANTE AL P.R.G. DEL COMUNE DI URBINO

Interventi di sistemazione arginale del torrente Stella in Comune di Quarrata a monte di Ponte alla Catena valutazione controlli compattazione argini

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

RELAZIONE DI CALCOLO VERIFICA STABILITA'

opere di sostegno a gravità

Comune di Caltagirone

INDICE. 1. Verifica stabilità ante operam maglia centri: Indice. 2. Verifica stabilità post operam maglia centri:... 17

S.I.A. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (L.R. n. 40/98, Art. 4 12) STUDIO DI COMPATIBILITA CON IL DISSESTO GRAVITATIVO FQ10

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

VERIFICA A - CON PARAMETRI GEOTECNICI MEDI

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

RESISTENZA E STABILITA DI PENDII E FRONTI DI SCAVO IN ZONA SISMICA

COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. 569 E VARIANTE ALLA S.P. 27 E ALLA S.P. 78 NEI COMUNI DI CRESPELLANO E BAZZANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Transcript:

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 2

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 3

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 4

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 5

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 6

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 7

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 8

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 9

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 10

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 11

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 12

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 13

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 14

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 15

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 16

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 17

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 4 2 0-2 -4-6 -8-10 -12-14 -16-18 A C B A C 3400 3200 3000 2800 2600 2400 2200 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0-10 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 19

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 20

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 21

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 22

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 23

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 24

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 25

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 26

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 27

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 28

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 29

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 30

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 31

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 32

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 33

34 GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 35

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 36

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 37

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 38

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 39

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 40

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 41

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 42

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 45

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 46

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 47

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 48

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 49

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 51

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 52

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 53

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 54

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 55

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 56

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 57

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 58

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 59

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 60

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 Definizione Per pendio s intende una porzione di versante naturale il cui profilo originario è stato modificato da interventi artificiali rilevanti rispetto alla stabilità. Per frana s intende una situazione di instabilità che interessa versanti naturali e coinvolgono volumi considerevoli di terreno. Introduzione all'analisi di stabilità La risoluzione di un problema di stabilità richiede la presa in conto delle equazioni di campo e dei legami costitutivi. Le prime sono di equilibrio, le seconde descrivono il comportamento del terreno. Tali equazioni risultano particolarmente complesse in quanto i terreni sono dei sistemi multifase, che possono essere ricondotti a sistemi monofase solo in condizioni di terreno secco, o di analisi in condizioni drenate. Nella maggior parte dei casi ci si trova a dover trattare un materiale che se saturo è per lo meno bifase, ciò rende la trattazione delle equazioni di equilibrio notevolmente complicata. Inoltre è praticamente impossibile definire una legge costitutiva di validità generale, in quanto i terreni presentano un comportamento non-lineare già a piccole deformazioni, sono anisotropi ed inoltre il loro comportamento dipende non solo dallo sforzo deviatorico ma anche da quello normale. A causa delle suddette difficoltà vengono introdotte delle ipotesi semplificative: (a) Si usano leggi costitutive semplificate: modello rigido perfettamente plastico. Si assume che la resistenza del materiale sia espressa unicamente dai parametri coesione ( c ) e angolo di resistenza al taglio (ϕ), costanti per il terreno e caratteristici dello stato plastico; quindi si suppone valido il criterio di rottura di Mohr-Coulomb. (b) In alcuni casi vengono soddisfatte solo in parte le equazioni di equilibrio. Metodo equilibrio limite (LEM) Il metodo dell'equilibrio limite consiste nello studiare l'equilibrio di un corpo rigido, costituito dal pendio e da una superficie di scorrimento di forma qualsiasi (linea retta, arco di cerchio, spirale logaritmica); da tale equilibrio vengono calcolate le tensioni da taglio (τ) e confrontate con la resistenza disponibile (τ f ), valutata secondo il criterio di rottura di Coulomb, da tale confronto ne scaturisce la prima indicazione sulla stabilità attraverso il coefficiente di sicurezza F = τ f / τ. Tra i metodi dell'equilibrio limite alcuni considerano l'equilibrio globale del corpo rigido (Culman), altri a causa della non omogeneità dividono il corpo in conci considerando l'equilibrio di ciascuno (Fellenius, Bishop, Janbu ecc.). Di seguito vengono discussi i metodi dell'equilibrio limite dei conci. Metodo dei conci La massa interessata dallo scivolamento viene suddivisa in un numero conveniente di conci. Se il numero dei conci è pari a n, il problema presenta le seguenti incognite: n valori delle forze normali N i agenti sulla base di ciascun concio; n valori delle forze di taglio alla base del concio T i (n-1) forze normali Ei agenti sull'interfaccia dei conci; (n-1) forze tangenziali X i agenti sull'interfaccia dei conci; n valori della coordinata a che individua il punto di applicazione delle Ei; (n-1) valori della coordinata che individua il punto di applicazione delle X i ; una incognita costituita dal fattore di sicurezza F. 61

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 Complessivamente le incognite sono (6n-2). mentre le equazioni a disposizione sono: Equazioni di equilibrio dei momenti n Equazioni di equilibrio alla traslazione verticale n Equazioni di equilibrio alla traslazione orizzontale n Equazioni relative al criterio di rottura n Totale numero di equazioni 4n Il problema è staticamente indeterminato ed il grado di indeterminazione è pari a i = (6n-2)-(4n) = 2n-2. Il grado di indeterminazione si riduce ulteriormente a (n-2) in quando si fa l'assunzione che N i sia applicato nel punto medio della striscia, ciò equivale ad ipotizzare che le tensioni normali totali siano uniformemente distribuite. I diversi metodi che si basano sulla teoria dell'equilibrio limite si differenziano per il modo in cui vengono eliminate le (n-2) indeterminazioni. Metodo di BISHOP (1955) Con tale metodo non viene trascurato nessun contributo di forze agenti sui blocchi e fu il primo a descrivere i problemi legati ai metodi convenzionali. Le equazioni usate per risolvere il problema sono: ΣFv = 0, ΣM0 = 0, Criterio di rottura. Σ F = { c b + (W - u b + X ) tan ϕ } i i i i i i ΣW sinα i i i secα i 1+ tanα tanϕ / F I valori di F e di X per ogni elemento che soddisfano questa equazione danno una soluzione rigorosa al problema. Come prima approssimazione conviene porre X= 0 ed iterare per il calcolo del fattore di sicurezza, tale procedimento è noto come metodo di Bishop ordinario, gli errori commessi rispetto al metodo completo sono di circa 1 %. i i VALUTAZIONE DELL AZIONE SISMICA Nelle verifiche agli Stati Limite Ultimi la stabilità dei pendii nei confronti dell azione sismica viene eseguita con il metodo pseudo-statico. Per i terreni che sotto l azione di un carico ciclico possono sviluppare pressioni interstiziali elevate viene considerato un aumento in percento delle pressioni neutre che tiene conto di questo fattore di perdita di resistenza. Ai fini della valutazione dell azione sismica, nelle verifiche agli stati limite ultimi, vengono considerate le seguenti forze statiche equivalenti: F F H V = K = K o v W W 62

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 Essendo: F H e F V rispettivamente la componente orizzontale e verticale della forza d inerzia applicata al baricentro del concio; W: peso concio Ko: Coefficiente sismico orizzontale Kv: Coefficiente sismico verticale. Calcolo coefficienti sismici Le NTC 2008 calcolano i coefficienti K o e K v in dipendenza di vari fattori: Con K o = s (a max /g) K v =±0,5 K o s coefficiente di riduzione dell accelerazione massima attesa al sito; a max accelerazione orizzontale massima attesa al sito; g accelerazione di gravità. Tutti i fattori presenti nelle precedenti formule dipendono dall accelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido e dalle caratteristiche geomorfologiche del territorio. amax = SS ST ag SS (effetto di amplificazione stratigrafica): 0.90 Ss 1.80; è funzione di F0 (Fattore massimo di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale) e della categoria di suolo (A, B, C, D, E). S T (effetto di amplificazione topografica). Il valore di S T varia con il variare delle quattro categorie topografiche introdotte: T1(S T = 1.0) T2(S T = 1.20) T3(S T =1.20) T4(S T = 1.40). Questi valori sono calcolati come funzione del punto in cui si trova il sito oggetto di analisi. Il parametro di entrata per il calcolo è il tempo di ritorno dell evento sismico che è valutato come segue: T R =-V R /ln(1-pvr) Con V R vita di riferimento della costruzione e PVR probabilità di superamento, nella vita di riferimento, associata allo stato limite considerato. La vita di riferimento dipende dalla vita nominale della costruzione e dalla classe d uso della costruzione (in linea con quanto previsto al punto 2.4.3 delle NTC). In ogni caso VR dovrà essere maggiore o uguale a 35 anni. Ricerca della superficie di scorrimento critica In presenza di mezzi omogenei non si hanno a disposizione metodi per individuare la superficie di scorrimento critica ed occorre esaminarne un numero elevato di potenziali superfici. Nel caso vengano ipotizzate superfici di forma circolare, la ricerca diventa più semplice, in quanto dopo aver posizionato una maglia dei centri costituita da m righe e n colonne saranno esaminate tutte le superfici aventi per centro il generico nodo della maglia m n e raggio variabile in un determinato range di valori tale da esaminare superfici cinematicamente ammissibili. 63

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 Analisi di stabilità dei pendii con: BISHOP (1955) ======================================================================== Lat./Long. 43.468133/11.824468 Normativa NTC 2008 Numero di strati 2.0 Numero dei conci 10.0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1.1 Coefficiente parziale resistenza 1.1 Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare ======================================================================== Maglia dei Centri ======================================================================== Ascissa vertice sinistro inferiore xi 4.58 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 1331.67 m Ascissa vertice destro superiore xs 8.57 m Ordinata vertice destro superiore ys 1334.13 m Passo di ricerca 10.0 Numero di celle lungo x 10.0 Numero di celle lungo y 10.0 ======================================================================== Coefficienti sismici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50.0 [anni] Vita di riferimento: 50.0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: S.L. TR Stato limite Tempo ritorno ag [m/s²] E T2 F0 [-] TC* [sec] [anni] S.L.O. 30.0 0.51 2.53 0.26 S.L.D. 50.0 0.62 2.54 0.27 S.L.V. 475.0 1.5 2.42 0.29 S.L.C. 975.0 1.88 2.43 0.3 Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0.9792 0.2 0.02 0.01 S.L.D. 1.1904 0.2 0.0243 0.0121 S.L.V. 2.867 0.24 0.0702 0.0351 S.L.C. 3.3559 0.24 0.0821 0.0411 Coefficiente azione sismica orizzontale 0.0821 Coefficiente azione sismica verticale 0.041 1 64

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/cm²) cu (kg/cm²) Fi ( ) G (Kg/m³) Gs (Kg/m³) K (Kg/cm³) Litologia U.L. A 0.096 0.53 15 1750 1850 0.00 U.L. B 29 1750 1850 0.00 Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] ======================================================================== Fs minimo individuato 1.42 Ascissa centro superficie 6.58 m Ordinata centro superficie 1332.17 m Raggio superficie 5.6 m ======================================================================== B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti normalmente alla direzione di scivolamento; Ti: forze agenti parallelamente alla superficie di scivolamento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. (ID=53) xc = 6.578 yc = 1332.165 Rc = 5.60 Fs=1.421 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti m ( ) m (Kg) (Kg) (Kg) (kg/cm²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1 0.45 0.8 0.45 299.44 24.58 12.31 0.09 15.0 0.0 294.7 325.0 2 0.54 5.9 0.54 693.48 56.93 28.5 0.09 15.0 0.0 650.9 445.1 3 0.49 10.5 0.5 565.37 46.42 23.24 0.09 15.0 0.0 502.2 394.3 4 0.49 17.1 0.52 885.16 72.67 36.38 0.09 15.0 0.0 787.2 452.0 5 0.51 22.0 0.55 1536.41 126.14 63.15 0.09 15.0 0.0 1422.8 579.9 6 0.48 27.7 0.54 1647.04 135.22 67.69 0.09 15.0 0.0 1546.4 598.0 7 0.49 33.0 0.59 1469.51 120.65 60.4 0.09 15.0 0.0 1365.5 595.6 8 0.49 39.5 0.64 1176.81 96.62 48.37 0.09 15.0 0.0 1052.5 573.0 9 0.49 47.4 0.73 800.84 65.75 32.91 0.09 15.0 0.0 586.6 548.6 10 0.49 54.3 0.84 306.19 25.14 12.58 0.09 15.0 0.0-159.0 491.6 65

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 66

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 Analisi di stabilità dei pendii con: BISHOP (1955) ======================================================================== Lat./Long. 43,468133/11,824468 Normativa NTC 2008 Numero di strati 2,0 Numero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare ======================================================================== Maglia dei Centri ======================================================================== Ascissa vertice sinistro inferiore xi 9,48 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 1653,49 m Ascissa vertice destro superiore xs 13,57 m Ordinata vertice destro superiore ys 1656,18 m Passo di ricerca 10,0 Numero di celle lungo x 10,0 Numero di celle lungo y 10,0 ======================================================================== Coefficienti sismici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 50,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: S.L. TR Stato limite Tempo ritorno ag [m/s²] E T2 F0 [-] TC* [sec] [anni] S.L.O. 30,0 0,51 2,53 0,26 S.L.D. 50,0 0,62 2,54 0,27 S.L.V. 475,0 1,5 2,42 0,29 S.L.C. 975,0 1,88 2,43 0,3 Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,9792 0,2 0,02 0,01 S.L.D. 1,1904 0,2 0,0243 0,0121 S.L.V. 2,867 0,24 0,0702 0,0351 S.L.C. 3,3559 0,24 0,0821 0,0411 Coefficiente azione sismica orizzontale 0,0821 Coefficiente azione sismica verticale 0,041 1 67

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/cm²) cu (kg/cm²) Fi ( ) G (Kg/m³) Gs (Kg/m³) K (Kg/cm³) Litologia U.L. A 0,096 0,53 15 1750 1850 0,00 U.L. B 29 1750 1850 0,00 Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] ======================================================================== Fs minimo individuato 1,34 Ascissa centro superficie 10,29 m Ordinata centro superficie 1656,18 m Raggio superficie 7,49 m ======================================================================== (ID=213) xc = 10,294 yc = 1656,175 Rc = 7,493 Fs=1,337 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti m ( ) m (Kg) (Kg) (Kg) (kg/cm²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1 0,5 8,4 0,51 356,15 29,24 14,64 0,09 15,0 0,0 303,2 386,6 2 0,5 11,5 0,51 1049,87 86,19 43,15 0,09 15,0 0,0 967,4 510,9 3 0,39 15,0 0,4 1259,35 103,39 51,76 0,09 15,0 0,0 1176,3 475,5 4 0,62 18,9 0,65 2236,25 183,6 91,91 0,09 15,0 0,0 2087,3 807,0 5 0,5 23,5 0,55 1659,79 136,27 68,22 0,09 15,0 0,0 1533,0 637,0 6 0,5 27,8 0,57 1478,02 121,35 60,75 0,09 15,0 0,0 1346,1 615,9 7 0,5 33,8 0,6 1252,79 102,85 51,49 0,09 15,0 0,0 1108,3 596,6 8 0,5 36,9 0,63 977,98 80,29 40,19 0,09 15,0 0,0 804,9 556,9 9 0,5 41,9 0,68 643,94 52,87 26,47 0,09 15,0 0,0 403,6 514,3 10 0,5 48,1 0,75 236,07 19,38 9,7 0,09 15,0 0,0-160,9 461,6 68

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 Analisi di stabilità dei pendii con: BISHOP (1955) ======================================================================== Lat./Long. 43,468133/11,824468 Normativa NTC 2008 Numero di strati 2,0 Numero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare ======================================================================== Maglia dei Centri ======================================================================== Ascissa vertice sinistro inferiore xi 9,48 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 1653,49 m Ascissa vertice destro superiore xs 13,57 m Ordinata vertice destro superiore ys 1656,18 m Passo di ricerca 10,0 Numero di celle lungo x 10,0 Numero di celle lungo y 10,0 ======================================================================== Coefficienti sismici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 50,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: S.L. TR Stato limite Tempo ritorno ag [m/s²] E T2 F0 [-] TC* [sec] [anni] S.L.O. 30,0 0,51 2,53 0,26 S.L.D. 50,0 0,62 2,54 0,27 S.L.V. 475,0 1,5 2,42 0,29 S.L.C. 975,0 1,88 2,43 0,3 Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,9792 0,2 0,02 0,01 S.L.D. 1,1904 0,2 0,0243 0,0121 S.L.V. 2,867 0,24 0,0702 0,0351 S.L.C. 3,3559 0,24 0,0821 0,0411 Coefficiente azione sismica orizzontale 0,0821 Coefficiente azione sismica verticale 0,041 1 69

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/cm²) cu (kg/cm²) Fi ( ) G (Kg/m³) Gs (Kg/m³) K (Kg/cm³) Litologia U.L. A 0,096 0,53 15 1750 1850 0,00 U.L. B 29 1750 1850 0,00 Muri di sostegno - Caratteristiche geometriche N x (m) y (m) Base mensola a valle Muro di progetto Base mensola a monte Altezza muro (m) Spessore testa (m) Spessore base (m) Peso specifico (Kg/m³) (m) (m) 11,05 1648,32 1,5 1,25 2,5 0,25 0,25 2500 Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] ======================================================================== Fs minimo individuato 4,69 Ascissa centro superficie 9,68 m Ordinata centro superficie 1656,04 m Raggio superficie 8,92 m ======================================================================== (ID=191) xc = 9,681 yc = 1656,041 Rc = 8,921 Fs=4,693 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti m ( ) m (Kg) (Kg) (Kg) (kg/cm²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1 0,72-19,5 0,77 498,7 40,94 20,5 0,0 29,0 0,0 822,3 829,4 2 1,47-12,8 1,5 2461,56 202,09 101,17 0,0 29,0 0,0 2924,5 1769,2 3 1,09-4,4 1,1 2196,43 180,33 90,27 0,0 29,0 0,0 2304,2 1309,5 4 1,26 3,2 1,26 2550,24 209,37 104,81 0,0 29,0 0,0 2471,2 1487,6 5 0,93 10,5 0,94 9645,77 791,92 396,44 0,0 29,0 0,0 9452,8 1927,8 6 0,7 16,4 0,72 4384,62 359,98 180,21 0,0 29,0 0,0 4230,3 1156,0 7 1,49 23,4 1,62 8761,68 719,33 360,11 0,0 29,0 0,0 8471,5 2483,2 8 1,09 32,7 1,3 5298,62 435,02 217,77 0,0 29,0 0,0 5135,0 1810,1 9 1,09 41,9 1,47 3877,85 318,37 159,38 0,09 15,0 0,0 4742,0 519,2 10 1,09 54,3 1,87 1826,47 149,95 75,07 0,09 15,0 0,0 2465,2 476,0 70

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 Analisi di stabilità dei pendii con: BISHOP (1955) ======================================================================== Lat./Long. 43,469762/11,825744 Normativa NTC 2008 Numero di strati 3,0 Numero dei conci 10,0 Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1,1 Coefficiente parziale resistenza 1,1 Analisi Condizione drenata Superficie di forma circolare ======================================================================== Maglia dei Centri ======================================================================== Ascissa vertice sinistro inferiore xi 39,37 m Ordinata vertice sinistro inferiore yi 1372,22 m Ascissa vertice destro superiore xs 56,74 m Ordinata vertice destro superiore ys 1384,29 m Passo di ricerca 10,0 Numero di celle lungo x 10,0 Numero di celle lungo y 10,0 ======================================================================== 71

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 Coefficienti sismici [N.T.C.] ======================================================================== Dati generali Tipo opera: 2 - Opere ordinarie Classe d'uso: Classe II Vita nominale: 50,0 [anni] Vita di riferimento: 50,0 [anni] Parametri sismici su sito di riferimento Categoria sottosuolo: Categoria topografica: S.L. TR Stato limite Tempo ritorno ag [m/s²] E T1 F0 [-] TC* [sec] [anni] S.L.O. 30,0 0,51 2,52 0,26 S.L.D. 50,0 0,63 2,54 0,27 S.L.V. 475,0 1,5 2,42 0,29 S.L.C. 975,0 1,88 2,43 0,3 Coefficienti sismici orizzontali e verticali Opera: Stabilità dei pendii e Fondazioni S.L. Stato limite amax [m/s²] beta [-] kh [-] kv [sec] S.L.O. 0,816 0,2 0,0166 0,0083 S.L.D. 1,008 0,2 0,0206 0,0103 S.L.V. 2,3892 0,24 0,0585 0,0292 S.L.C. 2,7966 0,24 0,0684 0,0342 Coefficiente azione sismica orizzontale 0,0684 Coefficiente azione sismica verticale 0,034 2 Stratigrafia c: coesione; cu: coesione non drenata; Fi: Angolo di attrito; G: Peso Specifico; Gs: Peso Specifico Saturo; K: Modulo di Winkler Strato c (kg/cm²) cu (kg/cm²) Fi ( ) G (Kg/m³) Gs (Kg/m³) K (Kg/cm³) Litologia U.L. A 0,096 0,53 15 1750 1850 0,00 U.L. B 29 1750 1850 0,00 U.L. D 36,7 1750 1850 0,00 Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]] ======================================================================== Fs minimo individuato 1,49 Ascissa centro superficie 39,37 m Ordinata centro superficie 1383,08 m Raggio superficie 48,98 m ======================================================================== 72

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 B: Larghezza del concio; Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio; Li: Lunghezza della base del concio; Wi: Peso del concio; Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre; Ni: forze agenti normalmente alla direzione di scivolamento; Ti: forze agenti parallelamente alla superficie di scivolamento; Fi: Angolo di attrito; c: coesione. (ID=190) xc = 39,37 yc = 1383,079 Rc = 48,976 Fs=1,492 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nr. B Alfa Li Wi Kh Wi Kv Wi c Fi Ui N'i Ti m ( ) m (Kg) (Kg) (Kg) (kg/cm²) ( ) (Kg) (Kg) (Kg) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1 4,64-17,3 4,86 9357,07 640,02 320,01 0,09 15,0 0,0 11254,4 4680,7 2 3,31-12,4 3,39 16457,1 1125,67 562,83 0,09 15,0 63,5 17713,6 4876,3 3 5,97-6,9 6,01 46930,51 3210,05 1605,02 0,09 15,0 1449,7 39775,8 10012,0 4 4,64-0,7 4,64 47339,81 3238,04 1619,02 0,09 15,0 2482,8 35925,0 8580,5 5 4,64 4,7 4,66 52776,18 3609,89 1804,95 0,09 15,0 2913,8 38637,9 9032,5 6 5,67 10,8 5,77 66324,88 4536,62 2268,31 0,09 15,0 2869,9 48800,1 11342,2 7 3,62 16,4 3,77 39934,84 2731,54 1365,77 0,09 15,0 2339,8 30685,6 7215,2 8 2,51 20,2 2,67 25213,92 1724,63 862,32 0,09 15,0 1719,4 20464,2 4904,8 9 6,77 26,2 7,55 48857,92 3341,88 1670,94 0,09 15,0 330,2 46079,7 11938,1 10 4,64 33,9 5,59 10513,2 719,1 359,55 0,09 15,0 0,0 9433,3 4810,1 73

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 CARTA DELLA FATTIBILITA scala 1:2.000 74

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 75

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 - - - 76

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 - - - 77

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593-78

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 - - - 79

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 CONCLUSIONI 80

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 81

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 82

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 83

GEOLOGO DOTT. LORENZO SEDDA VIA C. COLOMBO 1/B/2 52100 AREZZO 0575/906627 339/1443593 84

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA LETTURE CAMPAGNA E VALORI TRASFORMATI CPT 1 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: Data esec.: Falda: 28/07/2016 Non rilevata H L1 L2 Lt qc fs F Rf m - - - kg/cm² kg/cm² - % 0,20 28,0 30,0 28,0 0,13 215 0,5 0,40 25,0 30,0 25,0 0,33 76 1,3 0,60 16,0 23,0 16,0 0,47 34 2,9 0,80 23,0 28,0 23,0 0,33 70 1,4 1,00 24,0 25,0 24,0 0,07 343 0,3 1,20 22,0 44,0 22,0 1,47 15 6,7 1,40 19,0 33,0 19,0 0,93 20 4,9 1,60 44,0 52,0 44,0 0,53 83 1,2 1,80 45,0 68,0 45,0 1,53 29 3,4 2,00 47,0 61,0 47,0 0,93 51 2,0 2,20 54,0 100,0 54,0 3,07 18 5,7 2,40 60,0 151,0 60,0 6,07 10 10,1 2,60 310,0 325,0 310,0 1,00 310 0,3 2,80 214,0 310,0 214,0 6,40 33 3,0 3,00 200,0 246,0 200,0 3,07 65 1,5 3,20 114,0 225,0 114,0 7,40 15 6,5 3,40 114,0 213,0 114,0 6,60 17 5,8 3,60 118,0 203,0 118,0 5,67 21 4,8 3,80 193,0 278,0 193,0 5,67 34 2,9 4,00 274,0 417,0 274,0 9,53 29 3,5 4,20 310,0 556,0 310,0 16,40 19 5,3 4,40 301,0 525,0 301,0 14,93 20 5,0 H L1 L2 Lt qc fs F Rf m - - - kg/cm² kg/cm² - % H = profondità L1 = prima lettura (punta) L2 = seconda lettura (punta + laterale) Lt = terza lettura (totale) CT =10,00 costante di trasformazione qc = resistenza di punta fs = resistenza laterale calcolata alla stessa quota di qc F = rapporto Begemann (qc / fs) Rf = rapporto Schmertmann (fs / qc)*100 nota: FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA LETTURE CAMPAGNA E VALORI TRASFORMATI CPT 3 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: Data esec.: Falda: 28/07/2016 Non rilevata H L1 L2 Lt qc fs F Rf m - - - kg/cm² kg/cm² - % 0,20 35,0 43,0 35,0 0,53 66 1,5 0,40 18,0 37,0 18,0 1,27 14 7,1 0,60 18,0 36,0 18,0 1,20 15 6,7 0,80 12,0 22,0 12,0 0,67 18 5,6 1,00 9,0 20,0 9,0 0,73 12 8,1 1,20 16,0 24,0 16,0 0,53 30 3,3 1,40 32,0 41,0 32,0 0,60 53 1,9 1,60 37,0 55,0 37,0 1,20 31 3,2 1,80 19,0 48,0 19,0 1,93 10 10,2 2,00 19,0 43,0 19,0 1,60 12 8,4 2,20 58,0 85,0 58,0 1,80 32 3,1 2,40 128,0 157,0 128,0 1,93 66 1,5 2,60 142,0 218,0 142,0 5,07 28 3,6 2,80 136,0 242,0 136,0 7,07 19 5,2 3,00 188,0 270,0 188,0 5,47 34 2,9 3,20 132,0 257,0 132,0 8,33 16 6,3 3,40 155,0 270,0 155,0 7,67 20 4,9 3,60 302,0 431,0 302,0 8,60 35 2,8 3,80 179,0 376,0 179,0 13,13 14 7,3 H L1 L2 Lt qc fs F Rf m - - - kg/cm² kg/cm² - % H = profondità L1 = prima lettura (punta) L2 = seconda lettura (punta + laterale) Lt = terza lettura (totale) CT =10,00 costante di trasformazione qc = resistenza di punta fs = resistenza laterale calcolata alla stessa quota di qc F = rapporto Begemann (qc / fs) Rf = rapporto Schmertmann (fs / qc)*100 nota: FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA LETTURE CAMPAGNA E VALORI TRASFORMATI CPT 4 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: Data esec.: Falda: 28/07/2016 Non rilevata H L1 L2 Lt qc fs F Rf m - - - kg/cm² kg/cm² - % 0,20 32,0 35,0 32,0 0,20 160 0,6 0,40 31,0 50,0 31,0 1,27 24 4,1 0,60 49,0 114,0 49,0 4,33 11 8,8 0,80 36,0 49,0 36,0 0,87 41 2,4 1,00 35,0 67,0 35,0 2,13 16 6,1 1,20 29,0 54,0 29,0 1,67 17 5,8 1,40 133,0 159,0 133,0 1,73 77 1,3 1,60 146,0 177,0 146,0 2,07 71 1,4 1,80 275,0 389,0 275,0 7,60 36 2,8 2,00 134,0 178,0 134,0 2,93 46 2,2 2,20 119,0 177,0 119,0 3,87 31 3,3 2,40 152,0 179,0 152,0 1,80 84 1,2 2,60 69,0 164,0 69,0 6,33 11 9,2 2,80 276,0 365,0 276,0 5,93 47 2,1 3,00 167,0 267,0 167,0 6,67 25 4,0 3,20 236,0 317,0 236,0 5,40 44 2,3 3,40 188,0 295,0 188,0 7,13 26 3,8 3,60 233,0 280,0 233,0 3,13 74 1,3 3,80 319,0 331,0 319,0 0,80 399 0,3 4,00 179,0 384,0 179,0 13,67 13 7,6 4,20 151,0 206,0 151,0 3,67 41 2,4 4,40 153,0 363,0 153,0 14,00 11 9,2 4,60 432,0 538,0 432,0 7,07 61 1,6 4,80 363,0 548,0 363,0 12,33 29 3,4 5,00 422,0 511,0 422,0 5,93 71 1,4 5,20 521,0 598,0 521,0 5,13 102 1,0 5,40 374,0 506,0 374,0 8,80 43 2,4 5,60 586,0 655,0 586,0 4,60 127 0,8 H L1 L2 Lt qc fs F Rf m - - - kg/cm² kg/cm² - % H = profondità L1 = prima lettura (punta) L2 = seconda lettura (punta + laterale) Lt = terza lettura (totale) CT =10,00 costante di trasformazione qc = resistenza di punta fs = resistenza laterale calcolata alla stessa quota di qc F = rapporto Begemann (qc / fs) Rf = rapporto Schmertmann (fs / qc)*100 nota: FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA LETTURE CAMPAGNA E VALORI TRASFORMATI CPT 5 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: Data esec.: Falda: 28/07/2016 Non rilevata H L1 L2 Lt qc fs F Rf m - - - kg/cm² kg/cm² - % 0,20 32,0 37,0 32,0 0,33 97 1,0 0,40 33,0 46,0 33,0 0,87 38 2,6 0,60 62,0 85,0 62,0 1,53 41 2,5 0,80 45,0 57,0 45,0 0,80 56 1,8 1,00 58,0 80,0 58,0 1,47 39 2,5 1,20 125,0 167,0 125,0 2,80 45 2,2 1,40 51,0 59,0 51,0 0,53 96 1,0 1,60 67,0 119,0 67,0 3,47 19 5,2 1,80 41,0 76,0 41,0 2,33 18 5,7 2,00 22,0 38,0 22,0 1,07 21 4,9 2,20 89,0 104,0 89,0 1,00 89 1,1 2,40 131,0 149,0 131,0 1,20 109 0,9 2,60 30,0 71,0 30,0 2,73 11 9,1 2,80 30,0 51,0 30,0 1,40 21 4,7 3,00 87,0 149,0 87,0 4,13 21 4,7 3,20 23,0 90,0 23,0 4,47 5 19,4 3,40 23,0 101,0 23,0 5,20 4 22,6 3,60 37,0 44,0 37,0 0,47 79 1,3 3,80 24,0 58,0 24,0 2,27 11 9,5 4,00 30,0 55,0 30,0 1,67 18 5,6 4,20 39,0 73,0 39,0 2,27 17 5,8 4,40 57,0 85,0 57,0 1,87 30 3,3 4,60 35,0 100,0 35,0 4,33 8 12,4 4,80 74,0 85,0 74,0 0,73 101 1,0 5,00 28,0 71,0 28,0 2,87 10 10,3 5,20 33,0 65,0 33,0 2,13 15 6,5 5,40 32,0 80,0 32,0 3,20 10 10,0 5,60 58,0 65,0 58,0 0,47 123 0,8 5,80 51,0 84,0 51,0 2,20 23 4,3 6,00 46,0 89,0 46,0 2,87 16 6,2 6,20 79,0 119,0 79,0 2,67 30 3,4 6,40 91,0 125,0 91,0 2,27 40 2,5 6,60 79,0 138,0 79,0 3,93 20 5,0 6,80 61,0 122,0 61,0 4,07 15 6,7 7,00 51,0 107,0 51,0 3,73 14 7,3 7,20 49,0 92,0 49,0 2,87 17 5,9 7,40 31,0 87,0 31,0 3,73 8 12,0 7,60 48,0 103,0 48,0 3,67 13 7,6 7,80 54,0 90,0 54,0 2,40 23 4,4 8,00 53,0 110,0 53,0 3,80 14 7,2 8,20 57,0 104,0 57,0 3,13 18 5,5 8,40 100,0 143,0 100,0 2,87 35 2,9 8,60 88,0 160,0 88,0 4,80 18 5,5 8,80 99,0 199,0 99,0 6,67 15 6,7 9,00 96,0 152,0 96,0 3,73 26 3,9 9,20 125,0 154,0 125,0 1,93 65 1,5 9,40 78,0 178,0 78,0 6,67 12 8,6 9,60 100,0 135,0 100,0 2,33 43 2,3 9,80 241,0 255,0 241,0 0,93 259 0,4 10,00 76,0 188,0 76,0 7,47 10 9,8 10,20 74,0 160,0 74,0 5,73 13 7,7 10,40 110,0 144,0 110,0 2,27 48 2,1 10,60 101,0 166,0 101,0 4,33 23 4,3 10,80 53,0 132,0 53,0 5,27 10 9,9 11,00 54,0 126,0 54,0 4,80 11 8,9 11,20 54,0 92,0 54,0 2,53 21 4,7 11,40 60,0 96,0 60,0 2,40 25 4,0 11,60 61,0 111,0 61,0 3,33 18 5,5 11,80 50,0 87,0 50,0 2,47 20 4,9 12,00 64,0 111,0 64,0 3,13 20 4,9 12,20 51,0 102,0 51,0 3,40 15 6,7 12,40 103,0 173,0 103,0 4,67 22 4,5 12,60 159,0 243,0 159,0 5,60 28 3,5 12,80 91,0 158,0 91,0 4,47 20 4,9 13,00 100,0 191,0 100,0 6,07 16 6,1 13,20 164,0 259,0 164,0 6,33 26 3,9 13,40 136,0 242,0 136,0 7,07 19 5,2 13,60 127,0 216,0 127,0 5,93 21 4,7 13,80 157,0 237,0 157,0 5,33 29 3,4 14,00 219,0 370,0 219,0 10,07 22 4,6 14,20 413,0 558,0 413,0 9,67 43 2,3 H L1 L2 Lt qc fs F Rf m - - - kg/cm² kg/cm² - % H = profondità L1 = prima lettura (punta) L2 = seconda lettura (punta + laterale) Lt = terza lettura (totale) CT =10,00 costante di trasformazione qc = resistenza di punta fs = resistenza laterale calcolata alla stessa quota di qc F = rapporto Begemann (qc / fs) Rf = rapporto Schmertmann (fs / qc)*100 nota: FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI DI RESISTENZA E LITOLOGIA CPT 1 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² Scala: 1:75 collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: Data esec.: 28/07/2016 Quota inizio: Piano Campagna Falda: Non rilevata qc 40 80 120 160 200 240 280 320 360 400 fs 5,0 10,0 15,0 litostratigrafia m 0 0 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 kg/cm² 40 80 120 160 200 240 280 320 360 400 kg/cm² 5,0 10,0 15,0 Coord. Relative Xr: Yr: Zr: m m m Coord. Geografiche Xg: Yg: Zg: Litologia: Penetrometro: Responsabile: Assistente: Begemann [qc + qc/fs] 4 Zone TG63-200 Preforo: m Corr.astine: kg/ml nota: FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI DI RESISTENZA E LITOLOGIA CPT 3 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² Scala: 1:75 collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: Data esec.: 28/07/2016 Quota inizio: Piano Campagna Falda: Non rilevata qc 40 80 120 160 200 240 280 320 360 400 fs 5,0 10,0 15,0 litostratigrafia m 0 0 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 kg/cm² 40 80 120 160 200 240 280 320 360 400 kg/cm² 5,0 10,0 15,0 Coord. Relative Xr: Yr: Zr: m m m Coord. Geografiche Xg: Yg: Zg: Litologia: Penetrometro: Responsabile: Assistente: Begemann [qc + qc/fs] 4 Zone TG63-200 Preforo: m Corr.astine: kg/ml nota: FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI DI RESISTENZA E LITOLOGIA CPT 4 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² Scala: 1:75 collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: Data esec.: 28/07/2016 Quota inizio: Piano Campagna Falda: Non rilevata qc 40 80 120 160 200 240 280 320 360 400 fs 5,0 10,0 15,0 litostratigrafia m 0 0 1 1 2 2 3 3 4 4 432,0 5 5 422,0 521,0 586,0 6 6 7 7 8 8 9 9 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 15 15 kg/cm² 40 80 120 160 200 240 280 320 360 400 kg/cm² 5,0 10,0 15,0 Coord. Relative Xr: Yr: Zr: m m m Coord. Geografiche Xg: Yg: Zg: Litologia: Penetrometro: Responsabile: Assistente: Begemann [qc + qc/fs] 4 Zone TG63-200 Preforo: m Corr.astine: kg/ml nota: FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI DI RESISTENZA E LITOLOGIA CPT 5 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² Scala: 1:75 collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: Data esec.: 28/07/2016 Quota inizio: Piano Campagna Falda: Non rilevata qc 40 80 120 160 200 240 280 320 360 400 fs 5,0 10,0 15,0 litostratigrafia m 0 0 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 9 9 10 10 11 11 12 12 13 13 14 14 413,0 15 15 kg/cm² 40 80 120 160 200 240 280 320 360 400 kg/cm² 5,0 10,0 15,0 Coord. Relative Xr: Yr: Zr: m m m Coord. Geografiche Xg: Yg: Zg: Litologia: Penetrometro: Responsabile: Assistente: Begemann [qc + qc/fs] 4 Zone TG63-200 Preforo: m Corr.astine: kg/ml nota: FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI LITOLOGIA CPT 1 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² Scala: 1:75 collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: BEGEMANN (classica) 15 30 60 120 0 0 Data esec.: Falda: SCHMERTMANN 28/07/2016 Non rilevata 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 TORBE / ARGILLE ORGANICHE 9 9 10 10 ARGILLE e/o LIMI LIMI e/o SABBIE 11 11 12 12 SABBIE SABBIE e/o GHIAIE Argilla Organica e terreni misti Argilla (inorganica) molto tenera Argilla (inorganica) tenera Argilla (inorganica) di media consistenza Argilla (inorganica) consistente Argilla (inorganica) molto consistente Argilla Sabbiosa e Limosa Sabbia e Limo / Sabbia e limo argilloso Sabbia sciolta Sabbia mediamente addensata Sabbia densa o cementata Sabbia con molti fossili, calcareniti 13 13 14 14 15 15 30 60 120 15 qc/fs qc qc - fs/qc Torbe / Argille org. : Argille e/o Limi : Limi e/o Sabbie : Sabbie: Sabbie e/o Ghiaie : 55 punti, 74,32% 9 punti, 12,16% 4 punti, 5,41% 4 punti, 5,41% 3 punti, 4,05% Argilla (inorganica) consistente: Argilla (inorganica) molto consist.: 1 punti, 2 punti, 1,35% 2,70% Argilla Sabbiosa e Limosa: Sabbia e Limo / Sabbia e limo arg.: Sabbia mediamente addensata: Sabbia densa o cementata: Sabbia con molti fossili, calcareniti: 6 punti, 5 punti, 4 punti, 1 punti, 3 punti, 8,11% 6,76% 5,41% 1,35% 4,05% nota: FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI LITOLOGIA CPT 3 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² Scala: 1:75 collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: BEGEMANN (classica) 15 30 60 120 0 0 Data esec.: Falda: SCHMERTMANN 28/07/2016 Non rilevata 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 TORBE / ARGILLE ORGANICHE 9 9 10 10 ARGILLE e/o LIMI LIMI e/o SABBIE 11 11 12 12 SABBIE SABBIE e/o GHIAIE Argilla Organica e terreni misti Argilla (inorganica) molto tenera Argilla (inorganica) tenera Argilla (inorganica) di media consistenza Argilla (inorganica) consistente Argilla (inorganica) molto consistente Argilla Sabbiosa e Limosa Sabbia e Limo / Sabbia e limo argilloso Sabbia sciolta Sabbia mediamente addensata Sabbia densa o cementata Sabbia con molti fossili, calcareniti 13 13 14 14 15 15 30 60 120 15 qc/fs qc qc - fs/qc Torbe / Argille org. : Argille e/o Limi : Limi e/o Sabbie : Sabbie: 62 punti, 5 punti, 6 punti, 2 punti, 83,78% 6,76% 8,11% 2,70% Argilla Organica e terreni misti: Argilla (inorganica) consistente: Argilla (inorganica) molto consist.: 4 punti, 1 punti, 1 punti, 5,41% 1,35% 1,35% Argilla Sabbiosa e Limosa: Sabbia e Limo / Sabbia e limo arg.: Sabbia mediamente addensata: Sabbia densa o cementata: 5 punti, 5 punti, 2 punti, 1 punti, 6,76% 6,76% 2,70% 1,35% nota: FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI LITOLOGIA CPT 4 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² Scala: 1:75 collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: BEGEMANN (classica) 15 30 60 120 0 0 Data esec.: Falda: SCHMERTMANN 28/07/2016 Non rilevata 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 TORBE / ARGILLE ORGANICHE 9 9 10 10 ARGILLE e/o LIMI LIMI e/o SABBIE 11 11 12 12 SABBIE SABBIE e/o GHIAIE Argilla Organica e terreni misti Argilla (inorganica) molto tenera Argilla (inorganica) tenera Argilla (inorganica) di media consistenza Argilla (inorganica) consistente Argilla (inorganica) molto consistente Argilla Sabbiosa e Limosa Sabbia e Limo / Sabbia e limo argilloso Sabbia sciolta Sabbia mediamente addensata Sabbia densa o cementata Sabbia con molti fossili, calcareniti 13 13 14 14 15 15 30 60 120 15 qc/fs qc qc - fs/qc Torbe / Argille org. : Argille e/o Limi : Limi e/o Sabbie : Sabbie: Sabbie e/o Ghiaie : 51 punti, 68,92% 6 punti, 8,11% 8 punti, 10,81% 7 punti, 9,46% 3 punti, 4,05% Argilla (inorganica) molto consist.: 5 punti, 6,76% Argilla Sabbiosa e Limosa: Sabbia e Limo / Sabbia e limo arg.: Sabbia mediamente addensata: Sabbia densa o cementata: Sabbia con molti fossili, calcareniti: 2 punti, 11 punti, 1 punti, 8 punti, 1 punti, 2,70% 14,86% 1,35% 10,81% 1,35% nota: FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA DIAGRAMMI LITOLOGIA CPT 5 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² Scala: 1:75 collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: BEGEMANN (classica) 15 30 60 120 0 0 Data esec.: Falda: SCHMERTMANN 28/07/2016 Non rilevata 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 8 8 TORBE / ARGILLE ORGANICHE 9 9 10 10 ARGILLE e/o LIMI LIMI e/o SABBIE 11 11 12 12 SABBIE SABBIE e/o GHIAIE Argilla Organica e terreni misti Argilla (inorganica) molto tenera Argilla (inorganica) tenera Argilla (inorganica) di media consistenza Argilla (inorganica) consistente Argilla (inorganica) molto consistente Argilla Sabbiosa e Limosa Sabbia e Limo / Sabbia e limo argilloso Sabbia sciolta Sabbia mediamente addensata Sabbia densa o cementata Sabbia con molti fossili, calcareniti 13 13 14 14 15 15 30 60 120 15 qc/fs qc qc - fs/qc Torbe / Argille org. : Argille e/o Limi : Limi e/o Sabbie : Sabbie: Sabbie e/o Ghiaie : 23 punti, 31,08% 32 punti, 43,24% 11 punti, 14,86% 7 punti, 9,46% 2 punti, 2,70% Argilla Organica e terreni misti: Argilla (inorganica) molto consist.: 8 punti, 17 punti, 10,81% 22,97% Argilla Sabbiosa e Limosa: Sabbia e Limo / Sabbia e limo arg.: Sabbia mediamente addensata: Sabbia densa o cementata: Sabbia con molti fossili, calcareniti: 20 punti, 15 punti, 7 punti, 3 punti, 1 punti, 27,03% 20,27% 9,46% 4,05% 1,35% nota: FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA PARAMETRI GEOTECNICI CPT 1 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: NATURA COESIVA Data esec.: Falda: NATURA GRANULARE 28/07/2016 Non rilevata Prof. qc qc/fs zone ' 'vo Vs Cu OCR Eu50 Eu25 Mo Dr øsc øca øko ødb ødm øme F.L. E'50 E'25 Mo m U.M. t/m³ U.M. m/s U.M. % U.M. U.M. U.M. % ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) U.M. U.M. U.M. 0,20 28,0 215,4 3 1,85 0,04 194 -- -- -- -- -- 100 43 43 40 37 45 28 -- 46,7 70,0 84,0 0,40 25,0 75,8 3 1,85 0,07 186 -- -- -- -- -- 88 42 39 36 34 42 28 -- 41,7 62,5 75,0 0,60 16,0 34,0 4 1,85 0,11 157 0,7 62,3 118,3 177,4 51,8 63 39 34 32 30 39 27 -- 26,7 40,0 48,0 0,80 23,0 69,7 3 1,85 0,15 180 -- -- -- -- -- 68 39 35 32 30 39 28 -- 38,3 57,5 69,0 1,00 24,0 342,9 3 1,85 0,19 183 -- -- -- -- -- 64 39 34 31 29 38 28 -- 40,0 60,0 72,0 1,20 22,0 15,0 4 1,85 0,22 177 0,8 33,4 143,8 215,8 66,0 57 38 33 30 28 37 28 -- 36,7 55,0 66,0 1,40 19,0 20,4 2 1,85 0,26 168 0,8 24,7 131,8 197,8 58,1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1,60 44,0 83,0 3 1,85 0,30 230 -- -- -- -- -- 73 40 35 32 30 39 31 -- 73,3 110,0 132,0 1,80 45,0 29,4 4 1,85 0,33 232 1,5 41,2 255,0 382,5 135,0 71 40 34 31 29 38 31 -- 75,0 112,5 135,0 2,00 47,0 50,5 3 1,85 0,37 236 -- -- -- -- -- 70 40 34 31 29 38 31 -- 78,3 117,5 141,0 2,20 54,0 17,6 4 1,85 0,41 249 1,8 40,3 306,0 459,0 162,0 73 40 34 31 29 38 31 -- 90,0 135,0 162,0 2,40 60,0 9,9 4 1,85 0,44 259 2,0 41,2 340,0 510,0 180,0 74 40 34 31 29 38 32 -- 100,0 150,0 180,0 2,60 310,0 310,0 3 1,85 0,48 481 -- -- -- -- -- 100 43 42 39 37 45 40 -- 516,7 775,0 930,0 2,80 214,0 33,4 3 1,85 0,52 418 -- -- -- -- -- 100 43 40 37 35 43 38 -- 356,7 535,0 642,0 3,00 200,0 65,1 3 1,85 0,56 408 -- -- -- -- -- 100 43 39 36 34 43 38 -- 333,3 500,0 600,0 3,20 114,0 15,4 4 1,85 0,59 330 3,8 64,1 646,0 969,0 342,0 89 42 36 33 31 40 34 -- 190,0 285,0 342,0 3,40 114,0 17,3 4 1,85 0,63 330 3,8 59,5 646,0 969,0 342,0 88 42 36 33 31 40 34 -- 190,0 285,0 342,0 3,60 118,0 20,8 4 1,85 0,67 334 3,9 57,8 668,7 1003,0 354,0 88 42 35 33 31 40 35 -- 196,7 295,0 354,0 3,80 193,0 34,0 3 1,85 0,70 402 -- -- -- -- -- 100 43 38 35 33 41 38 -- 321,7 482,5 579,0 4,00 274,0 28,8 4 1,85 0,74 459 9,1 99,9 1552,7 2329,0 822,0 100 43 39 37 34 43 40 -- 456,7 685,0 822,0 4,20 310,0 18,9 4 1,85 0,78 481 10,0 99,9 1698,3 2547,5 930,0 100 43 40 37 34 43 40 -- 516,7 775,0 930,0 4,40 301,0 20,2 4 1,85 0,81 475 10,0 99,9 1698,3 2547,5 903,0 100 43 39 37 34 43 40 -- 501,7 752,5 903,0 FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA PARAMETRI GEOTECNICI CPT 3 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: NATURA COESIVA Data esec.: Falda: NATURA GRANULARE 28/07/2016 Non rilevata Prof. qc qc/fs zone ' 'vo Vs Cu OCR Eu50 Eu25 Mo Dr øsc øca øko ødb ødm øme F.L. E'50 E'25 Mo m U.M. t/m³ U.M. m/s U.M. % U.M. U.M. U.M. % ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) U.M. U.M. U.M. 0,20 35,0 66,0 3 1,85 0,04 211 -- -- -- -- -- 100 43 44 41 39 45 29 -- 58,3 87,5 105,0 0,40 18,0 14,2 2 1,85 0,07 164 0,8 99,9 127,5 191,3 56,2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0,60 18,0 15,0 2 1,85 0,11 164 0,8 68,4 127,5 191,3 56,2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 0,80 12,0 17,9 2 1,85 0,15 141 0,6 34,0 97,1 145,7 44,6 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1,00 9,0 12,3 2 1,85 0,19 127 0,5 19,1 76,5 114,8 37,8 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1,20 16,0 30,2 4 1,85 0,22 157 0,7 26,2 118,3 177,4 51,8 46 37 31 28 26 35 27 -- 26,7 40,0 48,0 1,40 32,0 53,3 3 1,85 0,26 204 -- -- -- -- -- 66 39 34 31 29 38 29 -- 53,3 80,0 96,0 1,60 37,0 30,8 3 1,85 0,30 216 -- -- -- -- -- 68 39 34 31 29 38 30 -- 61,7 92,5 111,0 1,80 19,0 9,8 2 1,85 0,33 168 0,8 18,1 131,8 197,8 58,1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2,00 19,0 11,9 2 1,85 0,37 168 0,8 15,8 131,8 197,8 58,1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2,20 58,0 32,2 3 1,85 0,41 256 -- -- -- -- -- 75 40 34 32 30 39 31 -- 96,7 145,0 174,0 2,40 128,0 66,3 3 1,85 0,44 344 -- -- -- -- -- 100 43 38 35 33 42 35 -- 213,3 320,0 384,0 2,60 142,0 28,0 4 1,85 0,48 358 4,7 99,9 804,7 1207,0 426,0 100 43 38 35 33 42 36 -- 236,7 355,0 426,0 2,80 136,0 19,2 4 1,85 0,52 352 4,5 94,5 770,7 1156,0 408,0 99 43 37 35 32 41 35 -- 226,7 340,0 408,0 3,00 188,0 34,4 3 1,85 0,56 398 -- -- -- -- -- 100 43 39 36 34 42 37 -- 313,3 470,0 564,0 3,20 132,0 15,8 4 1,85 0,59 348 4,4 77,0 748,0 1122,0 396,0 94 43 37 34 32 41 35 -- 220,0 330,0 396,0 3,40 155,0 20,2 4 1,85 0,63 370 5,2 87,3 878,3 1317,5 465,0 98 43 37 34 32 41 36 -- 258,3 387,5 465,0 3,60 302,0 35,1 3 1,85 0,67 476 -- -- -- -- -- 100 43 40 38 35 43 40 -- 503,3 755,0 906,0 3,80 179,0 13,6 4 1,85 0,70 391 6,0 91,0 1014,3 1521,5 537,0 100 43 37 35 32 41 37 -- 298,3 447,5 537,0 FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA PARAMETRI GEOTECNICI CPT 4 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: NATURA COESIVA Data esec.: Falda: NATURA GRANULARE 28/07/2016 Non rilevata Prof. qc qc/fs zone ' 'vo Vs Cu OCR Eu50 Eu25 Mo Dr øsc øca øko ødb ødm øme F.L. E'50 E'25 Mo m U.M. t/m³ U.M. m/s U.M. % U.M. U.M. U.M. % ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) U.M. U.M. U.M. 0,20 32,0 160,0 3 1,85 0,04 204 -- -- -- -- -- 100 43 43 41 38 45 29 -- 53,3 80,0 96,0 0,40 31,0 24,4 4 1,85 0,07 202 1,0 99,9 175,7 263,5 93,0 95 43 40 37 35 43 29 -- 51,7 77,5 93,0 0,60 49,0 11,3 4 1,85 0,11 240 1,6 99,9 277,7 416,5 147,0 100 43 40 37 35 43 31 -- 81,7 122,5 147,0 0,80 36,0 41,4 3 1,85 0,15 214 -- -- -- -- -- 83 41 37 34 32 41 30 -- 60,0 90,0 108,0 1,00 35,0 16,4 4 1,85 0,19 211 1,2 62,7 198,3 297,5 105,0 77 40 36 33 31 40 29 -- 58,3 87,5 105,0 1,20 29,0 17,4 4 1,85 0,22 197 1,0 40,3 167,1 250,7 87,0 66 39 34 31 29 38 29 -- 48,3 72,5 87,0 1,40 133,0 76,9 3 1,85 0,26 349 -- -- -- -- -- 100 43 41 38 36 44 35 -- 221,7 332,5 399,0 1,60 146,0 70,5 3 1,85 0,30 362 -- -- -- -- -- 100 43 41 38 35 44 36 -- 243,3 365,0 438,0 1,80 275,0 36,2 3 1,85 0,33 460 -- -- -- -- -- 100 43 43 41 38 45 40 -- 458,3 687,5 825,0 2,00 134,0 45,7 3 1,85 0,37 350 -- -- -- -- -- 100 43 39 36 34 43 35 -- 223,3 335,0 402,0 2,20 119,0 30,7 3 1,85 0,41 335 -- -- -- -- -- 100 43 38 35 33 42 35 -- 198,3 297,5 357,0 2,40 152,0 84,4 3 1,85 0,44 368 -- -- -- -- -- 100 43 39 36 34 42 36 -- 253,3 380,0 456,0 2,60 69,0 10,9 4 1,85 0,48 273 2,3 44,4 391,0 586,5 207,0 77 41 34 32 30 39 32 -- 115,0 172,5 207,0 2,80 276,0 46,5 3 1,85 0,52 460 -- -- -- -- -- 100 43 41 38 36 44 40 -- 460,0 690,0 828,0 3,00 167,0 25,0 4 1,85 0,56 381 5,6 99,9 946,3 1419,5 501,0 100 43 38 35 33 42 37 -- 278,3 417,5 501,0 3,20 236,0 43,7 3 1,85 0,59 434 -- -- -- -- -- 100 43 40 37 34 43 39 -- 393,3 590,0 708,0 3,40 188,0 26,4 4 1,85 0,63 398 6,3 99,9 1065,3 1598,0 564,0 100 43 38 35 33 42 37 -- 313,3 470,0 564,0 3,60 233,0 74,4 3 1,85 0,67 432 -- -- -- -- -- 100 43 39 36 34 42 39 -- 388,3 582,5 699,0 3,80 319,0 398,8 3 1,85 0,70 486 -- -- -- -- -- 100 43 40 38 35 43 40 -- 531,7 797,5 957,0 4,00 179,0 13,1 4 1,85 0,74 391 6,0 85,3 1014,3 1521,5 537,0 99 43 37 34 32 41 37 -- 298,3 447,5 537,0 4,20 151,0 41,1 3 1,85 0,78 367 -- -- -- -- -- 92 42 36 33 31 40 36 -- 251,7 377,5 453,0 4,40 153,0 10,9 4 1,85 0,81 368 5,1 62,2 867,0 1300,5 459,0 92 42 36 33 31 40 36 -- 255,0 382,5 459,0 4,60 432,0 61,1 3 1,85 0,85 545 -- -- -- -- -- 100 43 41 38 36 44 40 -- 720,0 1080,0 1296,0 4,80 363,0 29,4 4 1,85 0,89 510 10,0 99,9 1698,3 2547,5 1089,0 100 43 40 37 35 43 40 -- 605,0 907,5 1089,0 5,00 422,0 71,2 3 1,85 0,93 540 -- -- -- -- -- 100 43 40 38 35 44 40 -- 703,3 1055,0 1266,0 5,20 521,0 101,6 3 1,85 0,96 585 -- -- -- -- -- 100 43 41 39 36 44 40 -- 868,3 1302,5 1563,0 5,40 374,0 42,5 3 1,85 1,00 516 -- -- -- -- -- 100 43 39 37 34 43 40 -- 623,3 935,0 1122,0 5,60 586,0 127,4 3 1,85 1,04 611 -- -- -- -- -- 100 43 41 39 36 44 40 -- 976,7 1465,0 1758,0 FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA STATICA MECCANICA PARAMETRI GEOTECNICI CPT 5 riferimento ciclopista Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: NATURA COESIVA Data esec.: Falda: NATURA GRANULARE 28/07/2016 Non rilevata Prof. qc qc/fs zone ' 'vo Vs Cu OCR Eu50 Eu25 Mo Dr øsc øca øko ødb ødm øme F.L. E'50 E'25 Mo m U.M. t/m³ U.M. m/s U.M. % U.M. U.M. U.M. % ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) U.M. U.M. U.M. 0,20 32,0 97,0 3 1,85 0,04 204 -- -- -- -- -- 100 43 43 41 38 45 29 -- 53,3 80,0 96,0 0,40 33,0 37,9 3 1,85 0,07 207 -- -- -- -- -- 97 43 40 38 35 43 29 -- 55,0 82,5 99,0 0,60 62,0 40,5 3 1,85 0,11 262 -- -- -- -- -- 100 43 41 39 36 44 32 -- 103,3 155,0 186,0 0,80 45,0 56,3 3 1,85 0,15 232 -- -- -- -- -- 91 42 38 36 33 42 31 -- 75,0 112,5 135,0 1,00 58,0 39,5 3 1,85 0,19 256 -- -- -- -- -- 94 43 38 36 33 42 31 -- 96,7 145,0 174,0 1,20 125,0 44,6 3 1,85 0,22 341 -- -- -- -- -- 100 43 41 39 36 44 35 -- 208,3 312,5 375,0 1,40 51,0 96,2 3 1,85 0,26 243 -- -- -- -- -- 82 41 36 33 31 40 31 -- 85,0 127,5 153,0 1,60 67,0 19,3 4 1,85 0,30 270 2,2 78,5 379,7 569,5 201,0 88 42 37 34 32 41 32 -- 111,7 167,5 201,0 1,80 41,0 17,6 4 1,85 0,33 224 1,4 36,7 232,3 348,5 123,0 68 39 34 31 29 38 30 -- 68,3 102,5 123,0 2,00 22,0 20,6 4 1,85 0,37 177 0,8 17,7 143,8 215,8 66,0 44 37 30 27 25 34 28 -- 36,7 55,0 66,0 2,20 89,0 89,0 3 1,85 0,41 300 -- -- -- -- -- 90 42 37 34 32 40 33 -- 148,3 222,5 267,0 2,40 131,0 109,2 3 1,85 0,44 347 -- -- -- -- -- 100 43 38 35 33 42 35 -- 218,3 327,5 393,0 2,60 30,0 11,0 4 1,85 0,48 199 1,0 15,7 170,0 255,0 90,0 48 37 30 27 26 34 29 -- 50,0 75,0 90,0 2,80 30,0 21,4 4 1,85 0,52 199 1,0 14,3 170,0 255,0 90,0 47 37 30 27 25 34 29 -- 50,0 75,0 90,0 3,00 87,0 21,1 4 1,85 0,56 298 2,9 49,6 493,0 739,5 261,0 82 41 35 32 30 39 33 -- 145,0 217,5 261,0 3,20 23,0 5,1 4 1,85 0,59 180 0,9 10,1 147,5 221,3 69,0 34 35 28 25 23 32 28 -- 38,3 57,5 69,0 3,40 23,0 4,4 4 1,85 0,63 180 0,9 9,4 150,4 225,6 69,0 33 35 28 25 23 31 28 -- 38,3 57,5 69,0 3,60 37,0 78,7 3 1,85 0,67 216 -- -- -- -- -- 48 37 30 27 25 34 30 -- 61,7 92,5 111,0 3,80 24,0 10,6 4 1,85 0,70 183 0,9 8,4 167,1 250,6 72,0 32 35 27 24 23 31 28 -- 40,0 60,0 72,0 4,00 30,0 18,0 4 1,85 0,74 199 1,0 9,1 175,9 263,8 90,0 38 36 28 25 24 32 29 -- 50,0 75,0 90,0 4,20 39,0 17,2 4 1,85 0,78 220 1,3 11,9 221,0 331,5 117,0 46 37 29 26 25 33 30 -- 65,0 97,5 117,0 4,40 57,0 30,5 3 1,85 0,81 254 -- -- -- -- -- 58 38 31 28 26 35 31 -- 95,0 142,5 171,0 4,60 35,0 8,1 4 1,85 0,85 211 1,2 9,3 203,0 304,5 105,0 40 36 28 25 24 32 29 -- 58,3 87,5 105,0 4,80 74,0 101,4 3 1,85 0,89 280 -- -- -- -- -- 65 39 32 29 27 36 32 -- 123,3 185,0 222,0 5,00 28,0 9,8 4 1,85 0,93 194 1,0 6,6 236,8 355,2 84,0 30 35 27 24 22 30 28 -- 46,7 70,0 84,0 5,20 33,0 15,5 4 1,85 0,96 207 1,1 7,4 236,3 354,5 99,0 35 35 27 24 23 31 29 -- 55,0 82,5 99,0 5,40 32,0 10,0 4 1,85 1,00 204 1,1 6,8 253,2 379,7 96,0 33 35 27 24 22 31 29 -- 53,3 80,0 96,0 5,60 58,0 123,4 3 1,85 1,04 256 -- -- -- -- -- 52 38 30 27 25 34 31 -- 96,7 145,0 174,0 5,80 51,0 23,2 4 1,85 1,07 243 1,7 11,2 289,0 433,5 153,0 47 37 29 26 24 33 31 -- 85,0 127,5 153,0 6,00 46,0 16,0 4 1,85 1,11 234 1,5 9,4 265,5 398,3 138,0 43 36 28 25 24 32 31 -- 76,7 115,0 138,0 6,20 79,0 29,6 4 1,85 1,15 287 2,6 17,7 447,7 671,5 237,0 61 39 31 28 26 35 33 -- 131,7 197,5 237,0 6,40 91,0 40,1 3 1,85 1,18 303 -- -- -- -- -- 65 39 31 28 27 36 33 -- 151,7 227,5 273,0 6,60 79,0 20,1 4 1,85 1,22 287 2,6 16,4 447,7 671,5 237,0 59 38 30 27 26 35 33 -- 131,7 197,5 237,0 6,80 61,0 15,0 4 1,85 1,26 260 2,0 11,4 345,7 518,5 183,0 49 37 29 26 24 33 32 -- 101,7 152,5 183,0 7,00 51,0 13,7 4 1,85 1,30 243 1,7 8,8 306,8 460,1 153,0 43 36 28 25 23 32 31 -- 85,0 127,5 153,0 7,20 49,0 17,1 4 1,85 1,33 240 1,6 8,1 318,8 478,2 147,0 40 36 28 25 23 31 31 -- 81,7 122,5 147,0 7,40 31,0 8,3 4 1,85 1,37 202 1,0 4,4 382,1 573,2 93,0 24 34 25 22 21 29 29 -- 51,7 77,5 93,0 7,60 48,0 13,1 4 1,85 1,41 238 1,6 7,4 346,1 519,2 144,0 38 36 27 24 23 31 31 -- 80,0 120,0 144,0 7,80 54,0 22,5 4 1,85 1,44 249 1,8 8,3 343,8 515,8 162,0 42 36 28 25 23 31 31 -- 90,0 135,0 162,0 8,00 53,0 13,9 4 1,85 1,48 247 1,8 7,8 357,4 536,1 159,0 41 36 28 24 23 31 31 -- 88,3 132,5 159,0 8,20 57,0 18,2 4 1,85 1,52 254 1,9 8,3 361,2 541,7 171,0 43 36 28 25 23 32 31 -- 95,0 142,5 171,0 8,40 100,0 34,8 3 1,85 1,55 314 -- -- -- -- -- 61 39 30 27 26 35 34 -- 166,7 250,0 300,0 8,60 88,0 18,3 4 1,85 1,59 299 2,9 13,5 498,7 748,0 264,0 56 38 30 27 25 34 33 -- 146,7 220,0 264,0 8,80 99,0 14,8 4 1,85 1,63 313 3,3 15,2 561,0 841,5 297,0 60 38 30 27 25 34 34 -- 165,0 247,5 297,0 9,00 96,0 25,7 4 1,85 1,67 309 3,2 14,2 544,0 816,0 288,0 58 38 30 27 25 34 34 -- 160,0 240,0 288,0 9,20 125,0 64,8 3 1,85 1,70 341 -- -- -- -- -- 67 39 31 28 26 35 35 -- 208,3 312,5 375,0 9,40 78,0 11,7 4 1,85 1,74 286 2,6 10,4 442,0 663,0 234,0 50 37 29 26 24 33 33 -- 130,0 195,0 234,0 9,60 100,0 42,9 3 1,85 1,78 314 -- -- -- -- -- 58 38 30 27 25 34 34 -- 166,7 250,0 300,0 9,80 241,0 259,1 3 1,85 1,81 437 -- -- -- -- -- 88 42 34 31 29 38 39 -- 401,7 602,5 723,0 10,00 76,0 10,2 4 1,85 1,85 283 2,5 9,3 441,2 661,8 228,0 48 37 28 25 24 32 33 -- 126,7 190,0 228,0 10,20 74,0 12,9 4 1,85 1,89 280 2,5 8,8 447,0 670,5 222,0 46 37 28 25 23 32 32 -- 123,3 185,0 222,0 10,40 110,0 48,5 3 1,85 1,92 325 -- -- -- -- -- 59 38 30 27 25 34 34 -- 183,3 275,0 330,0 10,60 101,0 23,3 4 1,85 1,96 315 3,4 12,3 572,3 858,5 303,0 56 38 29 26 25 33 34 -- 168,3 252,5 303,0 10,80 53,0 10,1 4 1,85 2,00 247 1,8 5,4 544,1 816,1 159,0 33 35 26 23 22 30 31 -- 88,3 132,5 159,0 11,00 54,0 11,3 4 1,85 2,04 249 1,8 5,4 554,1 831,1 162,0 33 35 26 23 22 30 31 -- 90,0 135,0 162,0 11,20 54,0 21,3 4 1,85 2,07 249 1,8 5,3 566,8 850,2 162,0 33 35 26 23 21 29 31 -- 90,0 135,0 162,0 11,40 60,0 25,0 4 1,85 2,11 259 2,0 5,9 561,7 842,5 180,0 36 36 26 23 22 30 32 -- 100,0 150,0 180,0 11,60 61,0 18,3 4 1,85 2,15 260 2,0 5,9 571,7 857,6 183,0 36 36 26 23 22 30 32 -- 101,7 152,5 183,0 11,80 50,0 20,2 4 1,85 2,18 242 1,7 4,5 608,9 913,4 150,0 29 35 25 22 21 29 31 -- 83,3 125,0 150,0 12,00 64,0 20,4 4 1,85 2,22 265 2,1 6,0 588,4 882,5 192,0 37 36 26 23 22 30 32 -- 106,7 160,0 192,0 12,20 51,0 15,0 4 1,85 2,26 243 1,7 4,4 630,0 945,0 153,0 29 35 25 22 21 29 31 -- 85,0 127,5 153,0 12,40 103,0 22,1 4 1,85 2,29 317 3,4 10,4 583,7 875,5 309,0 53 38 29 26 24 33 34 -- 171,7 257,5 309,0 12,60 159,0 28,4 4 1,85 2,33 374 5,3 17,5 901,0 1351,5 477,0 67 39 31 28 26 35 36 -- 265,0 397,5 477,0 12,80 91,0 20,4 4 1,85 2,37 303 3,0 8,6 561,6 842,4 273,0 48 37 28 25 23 32 33 -- 151,7 227,5 273,0 13,00 100,0 16,5 4 1,85 2,41 314 3,3 9,4 576,1 864,2 300,0 51 37 28 25 24 32 34 -- 166,7 250,0 300,0 13,20 164,0 25,9 4 1,85 2,44 378 5,5 17,2 929,3 1394,0 492,0 67 39 31 28 26 35 37 -- 273,3 410,0 492,0 13,40 136,0 19,2 4 1,85 2,48 352 4,5 13,4 770,7 1156,0 408,0 60 38 30 27 25 34 35 -- 226,7 340,0 408,0 13,60 127,0 21,4 4 1,85 2,52 343 4,2 12,0 719,7 1079,5 381,0 58 38 29 26 25 33 35 -- 211,7 317,5 381,0 13,80 157,0 29,5 4 1,85 2,55 372 5,2 15,4 889,7 1334,5 471,0 65 39 30 27 26 34 36 -- 261,7 392,5 471,0 14,00 219,0 21,7 4 1,85 2,59 422 7,3 22,9 1241,0 1861,5 657,0 76 40 32 29 27 36 38 -- 365,0 547,5 657,0 14,20 413,0 42,7 3 1,85 2,63 536 -- -- -- -- -- 97 43 35 32 30 39 40 -- 688,3 1032,5 1239,0 FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA LETTURE DI CAMPAGNA PUNTA E/O TOTALE DIN 2 riferimento ciclopistadpsh Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: Data esec.: Falda: 28/07/2016 Non rilevata H Asta L1 L2 qcd m n n n kg/cm² 0,20 1 6 64,7 0,40 1 4 30,1 0,60 2 3 32,4 0,80 2 5 53,9 1,00 2 4 39,7 1,20 2 4 39,7 1,40 2 5 49,6 1,60 3 5 49,6 1,80 3 6 59,5 2,00 3 5 45,9 2,20 3 7 64,3 2,40 3 8 73,5 2,60 4 15 137,8 2,80 4 20 183,8 3,00 4 26 222,4 3,20 4 26 222,4 3,40 4 21 179,6 3,60 5 25 213,8 3,80 5 30 256,6 4,00 5 30 240,1 4,20 5 24 192,0 4,40 5 29 232,1 4,60 6 22 176,0 4,80 6 28 224,1 5,00 6 34 255,6 5,20 6 50 375,9 H Asta L1 L2 qcd m n n n kg/cm² H = profondità L1 = prima lettura (colpi punta) L2 = seconda lettura (colpi rivestimento) qcd = resistenza dinamica punta Asta = numero di asta impiegata nota: FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA DIAGRAMMI COLPI / RESISTENZA DIN 2 riferimento ciclopistadpsh Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² Scala: 1:75 collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: Data esec.: 28/07/2016 Quota ass.: Piano Campagna Falda: Non rilevata Colpi 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 qcd 83 167 250 litostratigrafia 0 0 0 1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 6 6 7 7 7 8 8 8 9 9 9 10 10 10 11 11 11 12 12 12 13 13 13 14 14 14 15 15 15 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Penetrometro: DPSH (S. Heavy) Massa battente: 63,50 m Altezza caduta: 0,75 m Avanzamento: 0,20 m Litologia: Responsabile: Assistente: Begemann [qc + qc/fs] 4 Zone Preforo: m Corr.astine: kg/ml Cod.ISTAT: 0 nota: FON050 www.galileogeofisica.it

Galileo Geofisica loc. Ponte alla Chiassa 294, 52100 Arezzo 3939097089-3383680385 PROVA PENETROMETRICA DINAMICA SUDDIVISIONE GEOTECNICA DIN 2 riferimento ciclopistadpsh Committente: Cantiere: Località: Comune di Arezzo U.M.: kg/cm² collegamento tra ciclopista dell Arno, sentiero di bonifica e città di Arezzo Pagina: 1 Arezzo Elaborato: Data esec.: Falda: 28/07/2016 Non rilevata PARAMETRI GENERALI n profondità m statistica VCA colpi - Nspt colpi rpd kg/cm² qc kg/cm² Vs m/sec G kg/cm² Q kg/cm² natura descrizione 1 0,00 : 1,60 Media 5 1,52 7 45,0 30,2 100 57 2,25 Coes./Gran. 2 1,60 : 2,40 Media 7 1,52 10 60,8 37,6 127 76 3,04 Coes./Gran. 3 2,40 : 3,60 Media 22 1,52 34 193,3 120,2 185 202 9,67 Coes./Gran. 4 3,60 : 5,00 Media 28 1,52 43 225,2 143,4 207 243 11,26 Coes./Gran. 5 5,00 : 5,20 Media 50 1,52 76 375,9 240,4 236 384 18,80 Coes./Gran. NATURA COESIVA NATURA GRANULARE n profondità m Nspt colpi Cu kg/cm² Ysat t/m³ W % e - Mo kg/cm² Dr % ø E' kg/cm² Ysat t/m³ Yd t/m³ Mo kg/cm² Liq. - 1 0,00 : 1,60 7 0,44 1,86 36,00 0,97 39 25 29 245 1,90 1,45 150 - - - 2 1,60 : 2,40 10 0,63 1,90 33,04 0,89 47 35 30 268 1,93 1,50 184 - - - 3 2,40 : 3,60 34 2,13 2,10 20,20 0,55 98 69 37 453 2,07 1,72 411 - - - 4 3,60 : 5,00 43 2,69 2,10 20,20 0,55 116 78 39 523 2,11 1,79 488 - - - 5 5,00 : 5,20 76 4,75 2,10 20,20 0,55 183 95 44 777 2,21 1,94 770 - - - nota: FON050 www.galileogeofisica.it

LABOTER s.n.c. di Paolo Tognelli e C. Lab. Geotecnico - C.S.LL.PP. Decr.2436/13 Committente : Cantiere : Dott. Geol. Lorenzo Sedda Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) Verbale Accettazione n : Data Certificazione : Campioni n : Certificati da n a n : 250 del 27/07/2016 02/09/2016 2 02432 a 02440 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

Sond. n Riferimento Caratteristiche fisiche Limiti di consistenza Taglio diretto Camp. n Profondità m W % γ kn/m³ γ sec kn/m³ γ sat kn/m³ Indice vuoti Poros. % Sat. % LL % LP % IP % IC % φ c kpa φ res c res kpa 1 1 1.0-1.6 21,6 17,4 14,3 18,8 0,85 45,8 68,8 43,9 30,1 13,8 1,62 18,5 20 13,6 7 1 2 2.0-2.5 12,1 17,7 15,8 19,8 0,67 40,3 48,5 30,3 26

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre COMMITTENTE: Dott. Geol. Lorenzo Sedda RIFERIMENTO: SONDAGGIO: Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) 1 CAMPIONE: CARATTERISTICHE FISICHE 21,6 % Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo 17,4 14,3 18,8 kn/m³ kn/m³ kn/m³ Peso specifico 26,5 kn/m³ Indice dei vuoti Porosità Grado di saturazione 0,847 45,8 68,8 % % Limite di liquidità Limite di plasticità Indice di plasticità Indice di consistenza Passante al set. n 40 43,9 30,1 13,8 1,62 SI Limite di ritiro % % % % Ghiaia Sabbia Limo Argilla mm mm mm mm Passante set. 10 Passante set. 42 Passante set. 200 U.U. kpa kpa kpa kpa 1.0-1.6 COMPRESSIONE % % % % D 10 D 50 D 60 D 90 % % % σ kpa cu kpa σ Rim kpa SCISSOMETRO c u Rim cm/sec kpa TAGLIO DIRETTO Prova consolidata-lenta c 20,0 kpa φ 18,5 6,9 kpa 13,6 c Res PERMEABILITA' COMPRESSIONE TRIASSIALE C.U. PROFONDITA': m Coefficiente k CNR-UNI 10006/00 cd c'cu c cu cu 1 ANALISI GRANULOMETRICA Umidità naturale C.D. 0,1,67(52 '(//(,1)5$67587785( ( '(, 75$63257, &HUWLILFD]LRQH 6HWWRUH $ 3URYH GL ODERUDWRULR VX WHUUH 'HFUHWR GHO $UW '35 &LUFRODUH 67& φ Res PROVA EDOMETRICA φd φ'cu φ cu φu σ E kpa kpa Cv cm²/sec k cm/sec FOTOGRAFIA OSSERVAZIONI Tipo di campione: Cilindrico Posizione delle prove CF TD cm 0 Rp VT kpa kpa cm Qualità del campione: Q 5 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE Sabbia e laterizi 10 10 Argilla con passaggi sabbiosi e litici, intensamente fratturata Munsell Soil Color Charts : 5Y 4/1 grigio scuro 20 100 30 35 40 SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Sabbia e ciottoli 43

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02432 Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 27/07/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 28/07/16 COMMITTENTE: Dott. Geol. Lorenzo Sedda RIFERIMENTO: Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m 1.0-1.6 CONTENUTO D'ACQUA ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma ASTM D 2216 Wn = contenuto d'acqua allo stato naturale (media delle tre misure) = 21,6 % Omogeneo Struttura del materiale: Stratificato Caotico Temperatura di essiccazione: 110 C SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02433 Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 27/07/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 27/07/16 COMMITTENTE: Dott. Geol. Lorenzo Sedda RIFERIMENTO: Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m 1.0-1.6 PESO DI VOLUME ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma BS 1377 T 15/E Determinazione eseguita mediante fustella tarata Peso di volume allo stato naturale (media delle due misure) = 17,4 kn/m³ SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02434 Allegato 1 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 01/09/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 02/09/16 COMMITTENTE: Dott. Geol. Lorenzo Sedda RIFERIMENTO: Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m 1.0-1.6 ABACO DI CASAGRANDE Modalità di prova: Norma ASTM D 4318-84 Limite di liquidità 43,9 % Limite di plasticità 30,1 % Indice di plasticità 13,8 % Indice di consistenza Passante al set. n 40 1,62 SI C - Argille inorganiche L - Bassa compressibilità M - Limi inorganici I - Media compressibilità O - Argille e limi organici H - Alta compressibilità W % 56 54 52 50 48 46 44 42 40 38 Determinazione del Limite di liquidità 36 10 15 20 25 30 35 40 45 Numero di colpi 55 ABACO DI PLASTICITA' DI CASAGRANDE I.P. = 0.73 (L.L. - 20) I.P. % 50 45 40 35 CH 30 CI 25 20 15 CL MH o OH 10 5 0 ML o OL MI o OI 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Diagramma Indice plastico - Limite liquido L.L. % SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02435 Pagina 1/4 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 24/08/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 01/09/16 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: Dott. Geol. Lorenzo Sedda Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m 1.0-1.6 PROVA DI TAGLIO DIRETTO Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72 Provino n : 1 2 3 Condizione del provino: Pressione verticale (kpa): Tensione a rottura (kpa): Deformazione orizzontale a rottura (mm): Deformazione verticale a rottura (mm): Indisturbato 98 45 2,79 0,04 Indisturbato 196 93 3,86 0,05 Indisturbato 294 111 2,57 0,04 Umidità iniziale e umidità finale (%): - - - 28,9 - - - 29,6 - - - 29,5 Peso di volume (kn/m³): 18,1 16,9 17,3 DIAGRAMMA Tensione - Pressione verticale τ 500 400 kpa 300 200 Tipo di prova: Consolidata - lenta Velocità di deformazione: 0,007 mm / min Tempo di consolidazione (ore): 24 0,60 0,40 mm 0,20 3 12 τ kpa 100 0 200 160 120 0 100 200 300 400 500 600 700 kpa σ 0,00-0,20 80 23-0,40 40 1-0,60 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 mm δ 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 mm DIAGRAMMA Deform. vert. - Deform. orizz. DIAGRAMMA Tensione - Deformaz. orizz. δ SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02435 Pagina 2/4 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 24/08/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 01/09/16 COMMITTENTE: Dott. Geol. Lorenzo Sedda RIFERIMENTO: Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m 1.0-1.6 PROVA DI TAGLIO DIRETTO Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72 Provino 1 Spostam. Tensione Deform. vert. mm kpa mm 0,069 6,0 0,01 0,335 18,3 0,05 0,598 24,6 0,09 0,839 30,3 0,13 1,088 34,4 0,17 1,377 37,2 0,20 1,633 40,1 0,22 1,901 42,6 0,25 2,173 43,2 0,27 2,428 44,8 0,29 2,695 44,8 0,31 2,954 44,5 0,32 3,224 44,5 0,33 3,497 43,5 0,34 3,753 42,0 0,35 4,021 41,6 0,37 4,281 41,6 0,38 4,539 41,6 0,39 4,791 42,0 0,39 5,081 40,4 0,40 5,347 40,1 0,41 5,574 39,7 0,42 5,858 39,4 0,43 6,114 39,1 0,43 6,377 39,4 0,44 6,643 39,7 0,45 6,912 39,4 0,46 7,168 38,8 0,46 7,444 38,2 0,47 Provino 2 Spostam. Tensione Deform. vert. mm kpa mm 0,108 19,6 0,07 0,363 41,3 0,12 0,626 54,6 0,17 0,903 65,0 0,21 1,167 72,6 0,24 1,398 76,5 0,26 1,683 79,0 0,27 1,944 81,2 0,28 2,189 83,0 0,28 2,457 85,2 0,30 2,732 87,1 0,32 3,004 88,6 0,35 3,275 90,2 0,37 3,527 91,8 0,39 3,780 93,1 0,41 4,035 93,4 0,42 4,300 93,1 0,42 4,563 92,4 0,43 4,846 90,5 0,44 5,112 89,0 0,44 5,378 88,3 0,44 5,629 87,1 0,44 5,891 86,1 0,45 6,164 85,5 0,45 6,441 84,2 0,45 6,703 84,2 0,46 6,947 83,6 0,46 7,217 83,3 0,46 7,481 82,3 0,46 7,751 82,0 0,47 8,004 81,4 0,47 8,277 80,8 0,47 8,539 79,5 0,47 8,805 78,5 0,48 Provino 3 Spostam. Tensione Deform. vert. mm kpa mm 0,076 11,4 0,05 0,319 38,5 0,12 0,562 54,9 0,18 0,826 69,1 0,23 1,098 78,5 0,28 1,356 90,9 0,30 1,622 100,0 0,32 1,881 105,4 0,34 2,130 108,7 0,36 2,392 110,1 0,37 2,679 110,8 0,39 2,942 110,2 0,40 3,202 109,1 0,40 3,444 106,6 0,41 3,728 104,4 0,42 3,988 102,5 0,43 4,260 100,0 0,43 4,527 97,5 0,44 4,805 94,5 0,45 5,057 90,8 0,45 5,326 85,5 0,46 5,578 83,9 0,48 5,843 83,0 0,50 6,114 81,4 0,51 6,372 80,4 0,51 6,628 82,0 0,51 6,892 82,6 0,52 7,174 82,0 0,52 7,443 83,0 0,52 7,684 81,7 0,52 7,965 80,1 0,53 8,225 81,1 0,53 8,489 79,5 0,54 8,751 79,5 0,54 SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02435 Pagina 3/4 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 24/08/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 01/09/16 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: Dott. Geol. Lorenzo Sedda Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m 1.0-1.6 PROVA DI TAGLIO DIRETTO - FASE DI CONSOLIDAZIONE Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72 Diagramma TEMPO - CEDIMENTO PROVINO 1 Pressione (kpa) Altezza iniziale (cm) Altezza finale (cm) Sezione (cm²) T 50 (min) Df (mm) Vs (mm/min) 98 1,98 1,93 31,64 0,0 7 0,000 0,0 0,5 % 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 0,1 1 10 100 1000 min t Diagramma TEMPO - CEDIMENTO PROVINO 2 Pressione (kpa) Altezza iniziale (cm) Altezza finale (cm) Sezione (cm²) T 50 (min) Df (mm) Vs (mm/min) 196 2,03 1,94 31,57 0,0 7 0,000 0,0 0,5 % 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 0,1 1 10 100 1000 min t Diagramma TEMPO - CEDIMENTO PROVINO 3 Pressione (kpa) Altezza iniziale (cm) Altezza finale (cm) Sezione (cm²) T 50 (min) Df (mm) Vs (mm/min) 294 1,97 1,89 31,67 0,0 7 0,000 0,0 0,5 % 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 0,1 1 10 100 1000 min t Vs = Velocità stimata di prova Df = Deformazione a rottura stimata tf = 50 x T Vs = Df / tf 50 SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02435 Pagina 4/4 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 24/08/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 01/09/16 COMMITTENTE: Dott. Geol. Lorenzo Sedda RIFERIMENTO: Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m 1.0-1.6 PROVA DI TAGLIO DIRETTO - FASE DI CONSOLIDAZIONE Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72 Provino 1 Tempo Cedim. Cedim. minuti mm/100 % 0,00 0,00 0,00 0,25 6,90 0,35 0,50 9,50 0,48 1,00 12,50 0,63 2,00 15,60 0,79 4,00 18,70 0,94 8,00 21,70 1,10 15,00 25,10 1,27 30,00 29,10 1,47 60,00 33,30 1,68 120,00 37,70 1,90 240,00 41,70 2,11 480,00 44,49 2,25 900,00 45,99 2,32 1200,00 46,36 2,34 1440,00 46,50 2,35 1443,90 46,50 2,35 Provino 2 Tempo Cedim. Cedim. minuti mm/100 % 0,00 0,00 0,00 0,25 48,10 2,37 0,50 53,20 2,62 1,00 58,55 2,88 2,00 63,70 3,14 4,00 68,70 3,38 8,00 73,30 3,61 15,00 77,70 3,83 30,00 82,95 4,09 60,00 86,73 4,27 120,00 89,22 4,40 240,00 91,63 4,51 480,00 92,65 4,56 900,00 93,21 4,59 1200,00 93,18 4,59 1440,00 93,20 4,59 Provino 3 Tempo Cedim. Cedim. minuti mm/100 % 0,00 0,00 0,00 0,33 50,20 2,55 0,58 52,16 2,65 1,08 54,04 2,74 2,08 57,14 2,90 4,08 60,30 3,06 8,08 63,80 3,24 15,08 67,20 3,41 30,08 70,80 3,59 60,08 73,80 3,75 120,08 76,33 3,87 240,08 79,22 4,02 480,08 81,23 4,12 900,08 81,90 4,16 1200,08 82,00 4,16 1440,08 82,00 4,16 SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02436 Pagina 1/2 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 24/08/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 01/09/16 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: Dott. Geol. Lorenzo Sedda Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m 1.0-1.6 PROVA DI TAGLIO DIRETTO - RESISTENZA RESIDUA Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72 Provino n : 1 2 3 Condizione del provino: Pressione verticale (kpa): Tensione a rottura (kpa): Deformazione orizzontale a rottura (mm): Deformazione verticale a rottura (mm): Indisturbato 98 35 1,36 0,04 Indisturbato 196 50 1,19 0,05 Indisturbato 294 82 1,25 0,04 Umidità iniziale e umidità finale (%): - - - 28,9 - - - 29,6 - - - 29,5 Peso di volume (kn/m³): 18,1 16,9 17,3 DIAGRAMMA Tensione - Pressione verticale τ 500 400 kpa 300 200 Tipo di prova: Consolidata - lenta Velocità di deformazione: 0,007 mm / min Tempo di consolidazione (ore): 24 0,06 0,04 mm 0,02 2 3 1 τ kpa 100 0 200 160 120 0 100 200 300 400 500 600 700 kpa σ 0,00-0,02 80 3-0,04 40 2 1-0,06 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 mm δ 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 mm DIAGRAMMA Deform. vert. - Deform. orizz. DIAGRAMMA Tensione - Deformaz. orizz. δ SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02436 Pagina 2/2 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 24/08/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 01/09/16 COMMITTENTE: Dott. Geol. Lorenzo Sedda RIFERIMENTO: Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m 1.0-1.6 PROVA DI TAGLIO DIRETTO - RESISTENZA RESIDUA Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72 Provino 1 Spostam. Tensione Deform. vert. mm kpa mm 0,070 4,8 0,00 0,143 10,3 0,00 0,237 13,2 0,00 0,318 16,8 0,01 0,394 19,3 0,01 0,474 21,2 0,03 0,570 22,6 0,03 0,665 23,5 0,04 0,761 24,5 0,04 0,848 26,6 0,03 0,933 29,6 0,03 1,021 31,9 0,04 1,101 33,8 0,03 1,178 34,7 0,03 1,267 35,0 0,03 1,359 35,1 0,04 1,436 34,6 0,04 1,527 34,0 0,04 1,608 33,8 0,04 1,713 33,6 0,04 1,797 33,4 0,04 1,880 33,0 0,04 1,968 33,0 0,04 2,061 32,6 0,04 2,137 33,0 0,04 2,200 32,7 0,04 2,277 32,2 0,04 Provino 2 Spostam. Tensione Deform. vert. mm kpa mm 0,070 14,2 0,00 0,157 21,1 0,00 0,234 25,6 0,04 0,308 31,0 0,04 0,389 34,4 0,05 0,481 37,1 0,05 0,565 40,1 0,05 0,655 42,3 0,05 0,736 44,1 0,05 0,838 45,3 0,05 0,925 46,9 0,05 1,010 48,5 0,05 1,100 49,3 0,05 1,188 49,7 0,05 1,269 48,2 0,05 1,336 47,0 0,05 1,415 48,3 0,05 1,504 48,0 0,05 1,591 48,1 0,05 1,675 48,1 0,05 1,775 47,6 0,05 1,858 47,7 0,05 1,958 47,4 0,05 2,046 46,5 0,05 Provino 3 Spostam. Tensione Deform. vert. mm kpa mm 0,030 20,6 0,00 0,083 29,5 0,00 0,142 38,2 0,00 0,192 43,4 0,01 0,241 48,4 0,02 0,317 53,5 0,02 0,391 58,0 0,03 0,467 62,9 0,04 0,540 67,5 0,04 0,622 69,5 0,04 0,713 71,7 0,04 0,799 74,9 0,04 0,887 77,2 0,04 0,973 78,5 0,04 1,078 80,4 0,04 1,162 81,9 0,04 1,249 82,4 0,04 1,332 82,4 0,04 1,420 81,9 0,04 1,499 81,9 0,04 1,572 81,4 0,04 1,655 81,0 0,04 SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

COMMITTENTE: RIFERIMENTO: Dott. Geol. Lorenzo Sedda Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m 1.0-1.6 PROVA DI TAGLIO DIRETTO Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72 Provino n : 1 2 3 Condizione del provino: Pressione verticale (kpa): Tensione a rottura (kpa): Deformazione orizzontale a rottura (mm): Deformazione verticale a rottura (mm): Indisturbato 98 45 2,79 0,04 Indisturbato 196 93 3,86 0,05 Indisturbato 294 111 2,57 0,04 Umidità iniziale e umidità finale (%): - - - 28,9 - - - 29,6 - - - 29,5 Peso di volume (kn/m³): 18,1 16,9 17,3 DIAGRAMMA Tensione - Pressione verticale Coesione: 20,0 kpa Angolo di attrito interno: 18,5 τ 500 400 kpa 300 200 Tipo di prova: Consolidata - lenta Velocità di deformazione: 0,007 mm / min Tempo di consolidazione (ore): 24 0,60 0,40 mm 0,20 3 12 τ kpa 100 0 200 160 120 0 100 200 300 400 500 600 700 kpa σ 0,00-0,20 80 23-0,40 40 1-0,60 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 mm δ 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 mm DIAGRAMMA Deform. vert. - Deform. orizz. DIAGRAMMA Tensione - Deformaz. orizz. δ SGEO - Laboratorio 4.5-2016

COMMITTENTE: RIFERIMENTO: Dott. Geol. Lorenzo Sedda Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 1 PROFONDITA': m 1.0-1.6 PROVA DI TAGLIO DIRETTO - RESISTENZA RESIDUA Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72 Provino n : 1 2 3 Condizione del provino: Pressione verticale (kpa): Tensione a rottura (kpa): Deformazione orizzontale a rottura (mm): Deformazione verticale a rottura (mm): Indisturbato 98 35 1,36 0,04 Indisturbato 196 50 1,19 0,05 Indisturbato 294 82 1,25 0,04 Umidità iniziale e umidità finale (%): - - - 28,9 - - - 29,6 - - - 29,5 Peso di volume (kn/m³): 18,1 16,9 17,3 DIAGRAMMA Tensione - Pressione verticale Coesione: 6,9 kpa Angolo di attrito interno: 13,6 τ 500 400 kpa 300 200 Tipo di prova: Consolidata - lenta Velocità di deformazione: 0,007 mm / min Tempo di consolidazione (ore): 24 0,06 0,04 mm 0,02 2 3 1 τ kpa 100 0 200 160 120 0 100 200 300 400 500 600 700 kpa σ 0,00-0,02 80 3-0,04 40 2 1-0,06 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 mm δ 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 mm DIAGRAMMA Deform. vert. - Deform. orizz. DIAGRAMMA Tensione - Deformaz. orizz. δ SGEO - Laboratorio 4.5-2016

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre COMMITTENTE: Dott. Geol. Lorenzo Sedda RIFERIMENTO: SONDAGGIO: Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) 1 CAMPIONE: CARATTERISTICHE FISICHE 12,1 % Peso di volume Peso di volume secco Peso di volume saturo 17,7 15,8 19,8 kn/m³ kn/m³ kn/m³ Peso specifico 26,5 kn/m³ 0,675 40,3 48,5 % % Indice dei vuoti Porosità Grado di saturazione Limite di liquidità Limite di plasticità Indice di plasticità Indice di consistenza Passante al set. n 40 % % % Limite di ritiro % Ghiaia Sabbia Limo Argilla 0,006421 0,210743 0,344773 5,890473 Passante set. 10 Passante set. 42 Passante set. 200 U.U. kpa kpa kpa kpa 81,1 62,6 30,3 % % % % mm mm mm mm % % % σ kpa cu kpa σ Rim kpa SCISSOMETRO c u Rim Prova consolidata-rapida c 26,1 kpa φ 30,3 c Res PERMEABILITA' cm/sec φd φ'cu φ cu φu σ E kpa kpa Rp VT kpa kpa cm Cv cm²/sec Qualità del campione: Q 5 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE Sabbia limosa con laterizi e litici Munsell Soil Color Charts : 2.5Y 4/4 marrone oliva 5 10 15 18 20 Laterizi 25 28 SGEO - Laboratorio 4.5-2016 PROVA EDOMETRICA Tipo di campione: Cilindrico cm 0 kpa φ Res OSSERVAZIONI Posizione delle prove kpa TAGLIO DIRETTO FOTOGRAFIA CF GR TD 2.0-2.5 COMPRESSIONE 12,2 57,5 21,4 8,9 D 10 D 50 D 60 D 90 COMPRESSIONE TRIASSIALE C.U. PROFONDITA': m Coefficiente k CNR-UNI 10006/00 cd c'cu c cu cu 2 ANALISI GRANULOMETRICA Umidità naturale C.D. 0,1,67(52 '(//(,1)5$67587785( ( '(, 75$63257, &HUWLILFD]LRQH 6HWWRUH $ 3URYH GL ODERUDWRULR VX WHUUH 'HFUHWR GHO $UW '35 &LUFRODUH 67& k cm/sec

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02437 Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 27/07/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 28/07/16 COMMITTENTE: Dott. Geol. Lorenzo Sedda RIFERIMENTO: Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m 2.0-2.5 CONTENUTO D'ACQUA ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma ASTM D 2216 Wn = contenuto d'acqua allo stato naturale (media delle tre misure) = 12,1 % Omogeneo Struttura del materiale: Stratificato Caotico Temperatura di essiccazione: 110 C SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02438 Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 27/07/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 27/07/16 COMMITTENTE: Dott. Geol. Lorenzo Sedda RIFERIMENTO: Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m 2.0-2.5 PESO DI VOLUME ALLO STATO NATURALE Modalità di prova: Norma BS 1377 T 15/E Determinazione eseguita mediante fustella tarata Peso di volume allo stato naturale (media delle due misure) = 17,7 kn/m³ SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02439 Pagina 1/1 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 29/07/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 01/08/16 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: Dott. Geol. Lorenzo Sedda Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m 2.0-2.5 ANALISI GRANULOMETRICA Modalità di prova: Norma ASTM D 422-63 Ghiaia 12,2 % Sabbia 57,5 % Limo 21,4 % Argilla 8,9 % Coefficiente di uniformità Passante setaccio 10 (2 mm) 81,1 % Passante setaccio 40 (0.42 mm) 62,6 % Passante setaccio 200 (0.075 mm) 30,3 % 53,70 Coefficiente di curvatura 2,41 D 10 D 30 D 50 D 60 D 90 0,00642 0,07311 0,21074 0,34477 5,89047 mm mm mm mm mm C Ghiaia Sabbia Limo Argilla 100 0 90 10 P A S S A N T E % 80 20 70 30 60 40 50 POSSIBILITA' DI LIQUEFAZIONE 50 40 60 30 70 20 80 T R A T T E N U T O % 10 90 0 100 100 10 1 0.1 0.01 0.001 mm Limiti delle classi granulometriche secondo la classificazione ASTM Diametro Passante mm % 19,0000 100,00 9,5200 94,87 4,7500 87,82 2,3600 82,12 1,1900 77,75 Diametro Passante mm % 0,5950 69,51 0,2970 57,40 0,1500 42,67 0,0750 30,28 0,0299 20,18 Diametro Passante mm % 0,0248 18,38 0,0195 16,57 0,0073 10,56 0,0013 2,74 Diametro Passante mm % Diametro Passante mm % SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02440 Pagina 1/4 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 28/07/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 03/08/16 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: Dott. Geol. Lorenzo Sedda Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m 2.0-2.5 PROVA DI TAGLIO DIRETTO Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72 Provino n : 1 2 3 Condizione del provino: Pressione verticale (kpa): Tensione a rottura (kpa): Deformazione orizzontale a rottura (mm): Deformazione verticale a rottura (mm): Ricostituito 98 86 9,80 0,81 Ricostituito 196 138 4,26 0,32 Ricostituito 294 201 5,46 0,47 Umidità iniziale e umidità finale (%): - - - 18,5 - - - 20,2 - - - 17,9 Peso di volume (kn/m³): 17,4 18,0 17,8 DIAGRAMMA Tensione - Pressione verticale τ 500 400 kpa 300 200 Tipo di prova: Consolidata - rapida Velocità di deformazione: 0,100 mm / min Tempo di consolidazione (ore): 24 0,90 0,60 mm 0,30 1 3 2 τ kpa 100 0 300 240 180 0 100 200 300 400 500 600 700 kpa σ 3 0,00-0,30-0,60 120 60 2 1-0,90 0 2 4 6 8 10 mm δ 0 0 2 4 6 8 10 mm DIAGRAMMA Deform. vert. - Deform. orizz. DIAGRAMMA Tensione - Deformaz. orizz. δ SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02440 Pagina 2/4 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 28/07/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 03/08/16 COMMITTENTE: Dott. Geol. Lorenzo Sedda RIFERIMENTO: Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m 2.0-2.5 PROVA DI TAGLIO DIRETTO Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72 Provino 1 Spostam. Tensione Deform. vert. mm kpa mm 0,369 21,7 0,05 0,758 41,1 0,07 1,155 53,6 0,07 1,551 63,9 0,13 1,965 60,8 0,17 2,330 60,3 0,21 2,732 62,2 0,25 3,159 63,1 0,29 3,563 66,7 0,32 3,962 67,8 0,35 4,319 70,3 0,39 4,749 71,7 0,44 5,170 73,3 0,49 5,602 75,0 0,52 5,994 75,8 0,55 6,372 76,4 0,57 6,803 79,4 0,63 7,215 81,7 0,67 7,604 83,3 0,69 8,002 83,1 0,71 8,375 81,7 0,73 8,797 82,5 0,77 9,204 84,4 0,79 9,626 85,6 0,81 Provino 2 Spostam. Tensione Deform. vert. mm kpa mm 0,078 15,1 0,02 0,144 26,4 0,06 0,230 35,0 0,06 0,341 49,1 0,08 0,488 67,1 0,15 0,689 80,7 0,16 0,945 94,0 0,17 1,321 104,2 0,18 1,681 112,8 0,19 2,061 119,7 0,20 2,440 125,8 0,23 2,830 130,5 0,25 3,210 133,8 0,25 3,630 136,4 0,32 4,038 137,6 0,32 4,464 137,8 0,32 4,877 137,1 0,32 5,270 131,9 0,32 5,709 130,4 0,32 6,110 130,0 0,32 6,523 129,6 0,32 6,909 129,0 0,32 7,329 130,0 0,32 7,727 129,0 0,32 Provino 3 Spostam. Tensione Deform. vert. mm kpa mm 0,190 43,1 0,06 0,567 83,9 0,07 0,948 106,1 0,09 1,321 123,1 0,15 1,700 136,7 0,20 2,113 147,8 0,26 2,488 156,7 0,29 2,861 165,3 0,31 3,240 172,2 0,35 3,623 177,8 0,39 4,043 186,9 0,42 4,435 193,6 0,43 4,850 196,9 0,45 5,252 199,7 0,46 5,667 198,1 0,47 6,084 192,8 0,49 6,489 192,8 0,50 6,879 195,6 0,50 7,269 197,2 0,51 7,676 196,9 0,52 8,087 196,9 0,53 8,474 195,0 0,54 8,871 194,7 0,56 9,263 194,3 0,57 SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02440 Pagina 3/4 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 28/07/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 03/08/16 COMMITTENTE: RIFERIMENTO: Dott. Geol. Lorenzo Sedda Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m 2.0-2.5 PROVA DI TAGLIO DIRETTO - FASE DI CONSOLIDAZIONE Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72 Diagramma TEMPO - CEDIMENTO PROVINO 1 Pressione (kpa) Altezza iniziale (cm) Altezza finale (cm) Sezione (cm²) T 50 (min) Df (mm) Vs (mm/min) 98 2,00 1,99 36,00 0,0 7 0,000 0,0 1,5 % 3,0 4,5 6,0 7,5 9,0 10,5 12,0 13,5 15,0 0,1 1 10 100 1000 min t Diagramma TEMPO - CEDIMENTO PROVINO 2 Pressione (kpa) Altezza iniziale (cm) Altezza finale (cm) Sezione (cm²) T 50 (min) Df (mm) Vs (mm/min) 196 1,92 1,74 36,00 0,0 7 0,000 0,0 1,5 % 3,0 4,5 6,0 7,5 9,0 10,5 12,0 13,5 15,0 0,1 1 10 100 1000 min t Diagramma TEMPO - CEDIMENTO PROVINO 3 Pressione (kpa) Altezza iniziale (cm) Altezza finale (cm) Sezione (cm²) T 50 (min) Df (mm) Vs (mm/min) 294 1,97 1,69 36,24 0,0 7 0,000 0,0 1,5 % 3,0 4,5 6,0 7,5 9,0 10,5 12,0 13,5 15,0 0,1 1 10 100 1000 min t Vs = Velocità stimata di prova Df = Deformazione a rottura stimata tf = 50 x T Vs = Df / tf 50 SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

DNV Business Assurance Certificato No. 111177-2012-AQ-ITA-ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 (ISO 9001:2008) Prove geotecniche di laboratorio su terre CERTIFICATO DI PROVA N : 02440 Pagina 4/4 DATA DI EMISSIONE: 02/09/16 Inizio analisi: 28/07/16 VERBALE DI ACCETTAZIONE N : 250 del 27/07/16 Apertura campione: 28/07/16 Fine analisi: 03/08/16 COMMITTENTE: Dott. Geol. Lorenzo Sedda RIFERIMENTO: Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m 2.0-2.5 PROVA DI TAGLIO DIRETTO - FASE DI CONSOLIDAZIONE Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72 Provino 1 Tempo Cedim. Cedim. minuti mm/100 % 0,00 0,00 0,00 0,25 3,50 0,18 0,50 3,90 0,20 1,00 4,40 0,22 2,00 4,90 0,25 4,00 5,50 0,28 8,00 6,00 0,30 15,00 6,60 0,33 30,00 7,20 0,36 60,00 7,70 0,39 120,00 8,20 0,41 240,00 9,40 0,47 480,00 10,30 0,52 900,00 10,70 0,54 1200,00 11,00 0,55 1422,35 11,40 0,57 Provino 2 Tempo Cedim. Cedim. minuti mm/100 % 0,00 0,00 0,00 0,25 150,60 7,84 0,50 155,90 8,12 1,00 158,60 8,26 2,00 161,30 8,40 4,00 163,50 8,52 8,00 165,50 8,62 15,00 167,10 8,70 30,00 168,60 8,78 60,00 170,00 8,85 120,00 171,20 8,92 240,00 173,20 9,02 480,00 173,80 9,05 900,00 174,60 9,09 1200,00 175,00 9,11 1440,00 175,30 9,13 1920,00 175,80 9,16 2160,00 175,80 9,16 2400,00 175,90 9,16 2700,00 176,20 9,18 2880,00 176,20 9,18 Provino 3 Tempo Cedim. Cedim. minuti mm/100 % 0,00 0,00 0,00 0,25 247,66 12,57 0,50 252,50 12,82 1,00 257,10 13,05 2,00 260,40 13,22 4,00 263,20 13,36 8,00 266,70 13,54 15,00 267,60 13,58 30,00 269,60 13,69 60,00 270,90 13,75 120,00 272,60 13,84 240,00 273,70 13,89 480,00 274,70 13,94 900,00 276,00 14,01 1150,85 278,90 14,16 SGEO - Laboratorio 4.5-2016 Il direttore del laboratorio Dott. Geologo Paolo Tognelli

COMMITTENTE: RIFERIMENTO: Dott. Geol. Lorenzo Sedda Chiusa dei Monaci - Arezzo (AR) SONDAGGIO: 1 CAMPIONE: 2 PROFONDITA': m 2.0-2.5 PROVA DI TAGLIO DIRETTO Modalità di prova: Norma ASTM D 3080-72 Provino n : 1 2 3 Condizione del provino: Pressione verticale (kpa): Tensione a rottura (kpa): Deformazione orizzontale a rottura (mm): Deformazione verticale a rottura (mm): Ricostituito 98 86 9,80 0,81 Ricostituito 196 138 4,26 0,32 Ricostituito 294 201 5,46 0,47 Umidità iniziale e umidità finale (%): - - - 18,5 - - - 20,2 - - - 17,9 Peso di volume (kn/m³): 17,4 18,0 17,8 DIAGRAMMA Tensione - Pressione verticale Coesione: 26,1 kpa Angolo di attrito interno: 30,3 τ 500 400 kpa 300 200 Tipo di prova: Consolidata - rapida Velocità di deformazione: 0,100 mm / min Tempo di consolidazione (ore): 24 0,90 0,60 mm 0,30 1 3 2 τ kpa 100 0 300 240 180 0 100 200 300 400 500 600 700 kpa σ 3 0,00-0,30-0,60 120 60 2 1-0,90 0 2 4 6 8 10 mm δ 0 0 2 4 6 8 10 mm DIAGRAMMA Deform. vert. - Deform. orizz. DIAGRAMMA Tensione - Deformaz. orizz. δ SGEO - Laboratorio 4.5-2016

PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI AREZZO STUDIO TRAMITE SISMICA A RIFRAZIONE E MASW IN IN LOC. CHIUSA DEI MONACI prima fase RELAZIONE GEOFISICA 1

2

3

4

5

6

Mean model Vs (m/s): 180, 190, 220, 300, 400, 500, 700, 900, 1100, 1100 Thickness (m): 3.5, 2.0, 1.0, 1.0, 1.0, 1.0, 1.0, 2.0, 2.0 Density (gr/cm3) (approximate values): 1.81 1.83 1.87 1.94 2.01 2.06 2.15 2.18 2.20 2.18 Seismic/Dynamic Shear modulus (MPa) (approximate values): 58 66 90 175 322 516 1051 1766 2658 2644 Vs30 (m/s): 485 7

8

9

10

H/V 1 Strumento: TRZ-0135/01-11 Formato dati: 16 byte Fondo scala [mv]: n.a. Inizio registrazione: 27/07/16 09:31:48 Fine registrazione: 27/07/16 09:51:48 Nomi canali: NORTH SOUTH; EAST WEST ; UP DOWN Dato GPS non disponibile Durata registrazione: 0h20'00''. Freq. campionamento: 256 Hz Lunghezza finestre: 20 s Tipo di lisciamento: Triangular window Lisciamento: 10% Analisi effettuata sull'intera traccia. RAPPORTO SPETTRALE ORIZZONTALE SU VERTICALE SERIE TEMPORALE H/V DIREZIONALITA' H/V 11

SPETTRI DELLE SINGOLE COMPONENTI 12

[Secondo le linee guida SESAME, 2005. Si raccomanda di leggere attentamente il manuale di prima di interpretare la tabella seguente]. Picco H/V a 10.94 ± 2.72 Hz (nell'intervallo 0.0-128.0 Hz). Criteri per una curva H/V affidabile [Tutti 3 dovrebbero risultare soddisfatti] f 0 > 10 / L w 10.94 > 0.50 OK n c (f 0 ) > 200 13125.0 > 200 OK σ A (f) < 2 per 0.5f 0 < f < 2f 0 se f 0 > 0.5Hz σ A (f) < 3 per 0.5f 0 < f < 2f 0 se f 0 < 0.5Hz Superato 0 volte su 526 OK Criteri per un picco H/V chiaro [Almeno 5 su 6 dovrebbero essere soddisfatti] Esiste f - in [f 0 /4, f 0 ] A H/V (f - ) < A 0 / 2 NO Esiste f + in [f 0, 4f 0 ] A H/V (f + ) < A 0 / 2 20.969 Hz OK A 0 > 2 2.70 > 2 OK f picco [A H/V (f) ± σ A (f)] = f 0 ± 5% 0.24837 < 0.05 NO σ f < ε(f 0 ) 2.71656 < 0.54688 NO σ A (f 0 ) < θ(f 0 ) 0.4811 < 1.58 OK L w n w n c = L w n w f 0 f f 0 σ f ε(f 0 ) A 0 A H/V (f) f f + σ A (f) σ logh/v (f) θ(f 0 ) lunghezza della finestra numero di finestre usate nell analisi numero di cicli significativi frequenza attuale frequenza del picco H/V deviazione standard della frequenza del picco H/V valore di soglia per la condizione di stabilità σ f < ε(f 0 ) ampiezza della curva H/V alla frequenza f 0 ampiezza della curva H/V alla frequenza f frequenza tra f 0 /4 e f 0 alla quale A H/V (f - ) < A 0 /2 frequenza tra f 0 e 4f 0 alla quale A H/V (f + ) < A 0 /2 deviazione standard di A H/V (f), σ A (f) è il fattore per il quale la curva A H/V (f) media deve essere moltiplicata o divisa deviazione standard della funzione log A H/V (f) valore di soglia per la condizione di stabilità σ A (f) < θ(f 0 ) Valori di soglia per σ f e σ A (f 0 ) Intervallo di freq. [Hz] < 0.2 0.2 0.5 0.5 1.0 1.0 2.0 > 2.0 ε(f 0 ) [Hz] 0.25 f 0 0.2 f 0 0.15 f 0 0.10 f 0 0.05 f 0 θ(f 0 ) per σ A (f 0 ) 3.0 2.5 2.0 1.78 1.58 log θ(f 0 ) per σ logh/v (f 0 ) 0.48 0.40 0.30 0.25 0.20 13

H/V 2 Strumento: TRZ-0135/01-11 Formato dati: 16 byte Fondo scala [mv]: n.a. Inizio registrazione: 27/07/16 11:28:23 Fine registrazione: 27/07/16 11:48:24 Nomi canali: NORTH SOUTH; EAST WEST ; UP DOWN Dato GPS non disponibile Durata registrazione: 0h20'00''. Freq. campionamento: 256 Hz Lunghezza finestre: 20 s Tipo di lisciamento: Triangular window Lisciamento: 10% Analisi effettuata sull'intera traccia. RAPPORTO SPETTRALE ORIZZONTALE SU VERTICALE SERIE TEMPORALE H/V DIREZIONALITA' H/V 14

SPETTRI DELLE SINGOLE COMPONENTI 15

[Secondo le linee guida SESAME, 2005. Si raccomanda di leggere attentamente il manuale di prima di interpretare la tabella seguente]. Picco H/V a 25.31 ± 4.62 Hz (nell'intervallo 0.0-128.0 Hz). Criteri per una curva H/V affidabile [Tutti 3 dovrebbero risultare soddisfatti] f 0 > 10 / L w 25.31 > 0.50 OK n c (f 0 ) > 200 30375.0 > 200 OK σ A (f) < 2 per 0.5f 0 < f < 2f 0 se f 0 > 0.5Hz σ A (f) < 3 per 0.5f 0 < f < 2f 0 se f 0 < 0.5Hz Superato 0 volte su 1216 OK Criteri per un picco H/V chiaro [Almeno 5 su 6 dovrebbero essere soddisfatti] Esiste f - in [f 0 /4, f 0 ] A H/V (f - ) < A 0 / 2 16.719 Hz OK Esiste f + in [f 0, 4f 0 ] A H/V (f + ) < A 0 / 2 46.125 Hz OK A 0 > 2 3.03 > 2 OK f picco [A H/V (f) ± σ A (f)] = f 0 ± 5% 0.18268 < 0.05 NO σ f < ε(f 0 ) 4.62406 < 1.26563 NO σ A (f 0 ) < θ(f 0 ) 0.3221 < 1.58 OK L w n w n c = L w n w f 0 f f 0 σ f ε(f 0 ) A 0 A H/V (f) f f + σ A (f) σ logh/v (f) θ(f 0 ) lunghezza della finestra numero di finestre usate nell analisi numero di cicli significativi frequenza attuale frequenza del picco H/V deviazione standard della frequenza del picco H/V valore di soglia per la condizione di stabilità σ f < ε(f 0 ) ampiezza della curva H/V alla frequenza f 0 ampiezza della curva H/V alla frequenza f frequenza tra f 0 /4 e f 0 alla quale A H/V (f - ) < A 0 /2 frequenza tra f 0 e 4f 0 alla quale A H/V (f + ) < A 0 /2 deviazione standard di A H/V (f), σ A (f) è il fattore per il quale la curva A H/V (f) media deve essere moltiplicata o divisa deviazione standard della funzione log A H/V (f) valore di soglia per la condizione di stabilità σ A (f) < θ(f 0 ) Valori di soglia per σ f e σ A (f 0 ) Intervallo di freq. [Hz] < 0.2 0.2 0.5 0.5 1.0 1.0 2.0 > 2.0 ε(f 0 ) [Hz] 0.25 f 0 0.2 f 0 0.15 f 0 0.10 f 0 0.05 f 0 θ(f 0 ) per σ A (f 0 ) 3.0 2.5 2.0 1.78 1.58 log θ(f 0 ) per σ logh/v (f 0 ) 0.48 0.40 0.30 0.25 0.20 16

H/V 3 Strumento: TRZ-0135/01-11 Formato dati: 16 byte Fondo scala [mv]: n.a. Inizio registrazione: 27/07/16 11:52:21 Fine registrazione: 27/07/16 12:12:21 Nomi canali: NORTH SOUTH; EAST WEST ; UP DOWN Dato GPS non disponibile Durata registrazione: 0h20'00''. Freq. campionamento: 256 Hz Lunghezza finestre: 20 s Tipo di lisciamento: Triangular window Lisciamento: 10% Analizzato 57% tracciato (selezione manuale) RAPPORTO SPETTRALE ORIZZONTALE SU VERTICALE SERIE TEMPORALE H/V DIREZIONALITA' H/V 17

SPETTRI DELLE SINGOLE COMPONENTI 18

[Secondo le linee guida SESAME, 2005. Si raccomanda di leggere attentamente il manuale di prima di interpretare la tabella seguente]. Picco H/V a 80.63 ± 19.45 Hz (nell'intervallo 0.0-128.0 Hz). Criteri per una curva H/V affidabile [Tutti 3 dovrebbero risultare soddisfatti] f 0 > 10 / L w 80.63 > 0.50 OK n c (f 0 ) > 200 54825.0 > 200 OK σ A (f) < 2 per 0.5f 0 < f < 2f 0 se f 0 > 0.5Hz σ A (f) < 3 per 0.5f 0 < f < 2f 0 se f 0 < 0.5Hz Superato 0 volte su 2807 OK Criteri per un picco H/V chiaro [Almeno 5 su 6 dovrebbero essere soddisfatti] Esiste f - in [f 0 /4, f 0 ] A H/V (f - ) < A 0 / 2 50.375 Hz OK Esiste f + in [f 0, 4f 0 ] A H/V (f + ) < A 0 / 2 94.281 Hz OK A 0 > 2 3.66 > 2 OK f picco [A H/V (f) ± σ A (f)] = f 0 ± 5% 0.2413 < 0.05 NO σ f < ε(f 0 ) 19.45465 < 4.03125 NO σ A (f 0 ) < θ(f 0 ) 0.2759 < 1.58 OK L w n w n c = L w n w f 0 f f 0 σ f ε(f 0 ) A 0 A H/V (f) f f + σ A (f) σ logh/v (f) θ(f 0 ) lunghezza della finestra numero di finestre usate nell analisi numero di cicli significativi frequenza attuale frequenza del picco H/V deviazione standard della frequenza del picco H/V valore di soglia per la condizione di stabilità σ f < ε(f 0 ) ampiezza della curva H/V alla frequenza f 0 ampiezza della curva H/V alla frequenza f frequenza tra f 0 /4 e f 0 alla quale A H/V (f - ) < A 0 /2 frequenza tra f 0 e 4f 0 alla quale A H/V (f + ) < A 0 /2 deviazione standard di A H/V (f), σ A (f) è il fattore per il quale la curva A H/V (f) media deve essere moltiplicata o divisa deviazione standard della funzione log A H/V (f) valore di soglia per la condizione di stabilità σ A (f) < θ(f 0 ) Valori di soglia per σ f e σ A (f 0 ) Intervallo di freq. [Hz] < 0.2 0.2 0.5 0.5 1.0 1.0 2.0 > 2.0 ε(f 0 ) [Hz] 0.25 f 0 0.2 f 0 0.15 f 0 0.10 f 0 0.05 f 0 θ(f 0 ) per σ A (f 0 ) 3.0 2.5 2.0 1.78 1.58 log θ(f 0 ) per σ logh/v (f 0 ) 0.48 0.40 0.30 0.25 0.20 19

AREZZO 30-08-2016 GALILEO GEOFISICA 20

1

2 DMT1 11 NOV 2016 GEOTECNICA PALAZZI-GIOMARELLI SRL GALILEO GEOFISICA REALIZZAZIONE DI PISTA CICLABILE CHIUSA DEI MONACI LEGENDA Z = Profondità da superficie terreno Po,P1,P2 = Letture A,B,C corrette Id = Indice di materiale Ed = Modulo Dilatometrico Ud = Ind. Press.Neutra = (P2-Uo)/(Po-Uo) Gamma = Peso volume naturale Sigma' = Press. efficace vertic. Uo = Pressione neutra (H2O) PARAMETRI INTERPRETATI Phi = Angolo attrito min (cautelativo) Ko = Coeff. spinta orizz. in sito M = Modulo edometrico (per Sigma') Cu = Resist. taglio non drenata Ocr = Grado di sovraconsolidazione (OCR = "relative OCR"- generally realistic. If accurate independent OCR available, apply suitable factor) PARAMETRI GENERALI DeltaA = 13 kpa DeltaB = 43 kpa GammaTop = 17.0 kn/m^3 FactorEd = 34.7 Zm = 0.0 kpa Zabs = 0.0 m Zw > Zfinal Livello falda sotto fondo prova Formule di riduzione secondo Marchetti, ASCE Geot.Jnl.Mar. 1980, Vol.109, 299-321; Phi secondo TC16 ISSMGE, 2001 Z A B C Po P1 P2 Gamma Sigma' Uo Id Kd Ed Ud Ko Ocr Phi M Cu DMT1 (m) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kpa) (kn/m^3) (kpa) (kpa) (MPa) (Deg) (MPa) (kpa) DESCRIZIONE 0.2 70 220 78 177 15.7 3 0 1.26 23.0 3.4 11.3 LIMO SAB 0.4 70 220 78 177 15.7 7 0 1.26 12.0 3.4 9.1 LIMO SAB 0.6 60 270 65 227 16.7 10 0 2.48 6.7 5.6 39 12.0 SABBIA LIM 0.8 270 800 259 757 18.6 13 0 1.92 19.9 17.3 43 54.4 SABBIA LIM 1.0 300 930 284 887 18.6 17 0 2.12 17.0 20.9 43 62.8 SABBIA LIM 1.2 140 680 129 637 17.7 20 0 3.95 6.3 17.6 38 37.0 SABBIA 1.4 150 680 139 637 17.7 24 0 3.57 5.8 17.3 38 35.0 SABBIA 1.6 100 650 88 607 17.7 28 0 5.87 3.2 18.0 35 27.2 SABBIA 1.8 650 1650 616 1607 19.1 31 0 1.61 19.8 34.4 43 108.3 LIMO SAB 2.0 600 1550 568 1507 19.1 35 0 1.65 16.3 32.6 43 96.5 LIMO SAB 2.2 340 1900 278 1857 18.6 39 0 5.68 7.2 54.8 39 121.2 SABBIA 2.4 170 850 152 807 17.7 42 0 4.32 3.6 22.7 35 36.5 SABBIA 2.6 700 2500 626 2457 19.6 46 0 2.93 13.6 63.5 42 177.4 SABBIA LIM 2.8 1000 4000 866 3957 21.1 50 0 3.57 17.4 107.3 43 324.1 SABBIA

PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI AREZZO STUDIO TRAMITE SISMICA A RIFRAZIONE LOC. CHIUSA DEI MONACI seconda fase RELAZIONE GEOFISICA 1

2

3

4

5

6

7

AREZZO24-11-2016 GALILEO GEOFISICA 8