Chiara Fraternali e Francesca Gobbi. una pianta per amico. l abete greco

Documenti analoghi
il cedro dell atlante

il cipresso argentato

Carlotta Andruccioli e Diego Chianese. una pianta per amico. il nocciolo

Alessia Guidi. una pianta per amico. il cipresso

Elena Mularoni una pianta per amico. il ginepro

Matteo De Angelis una pianta per amico. l olivo

Sara Zonzini. una pianta per amico. il carpino bianco

Lorenzo Benedettini. una pianta per amico. il fico

Simone Terenzi e Marco Morri. una pianta per amico. il biancospino

Samuele Menicucci. una pianta per amico. il cerro

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Luca Bizzocchi. una pianta per amico. l abete bianco

CEDRO DEL LIBANO Nome Comune: Cedro del Libano Nome scientifico: Cedrus libani Classificazione: Coniferae Famiglia: Pinaceae Genere: Cedrus Specie:

Pino d Aleppo. Famiglia: PINACEE Genere: PINUS Pinus halepensis Aleppo pine

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IPPOCASTANO. TIPO: angiosperma. NOME SCIENTIFICO: Aesculus hippocastanum. NOME COMUNE: Ippocastano o Castagno d India. FAMIGLIA: Sapindaceae

Pinaceae Europa centrale fino a 40 m. Grande conifera spogliante

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

Quercus, Quercia (Fagaceae)

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

3 F Anno scolastico

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

Pinaceae. Abies e Picea. I principali generi e le loro differenze Foglie solitarie. Foglie riunite in gruppi Pinus e Larix

Magnolia (Magnoliaceae)

COS'È PIÙ ALBERI = ARIA PIÙ PULITA. Questo progetto nasce dalla volontà del tuo Comune di regalarti alberi da piantare nella tua proprietà.

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

Anno scolastico Progetto reincontro GLI ALBERI AMICI

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

SETTORE TITOLO AUTORE

Quiz di autovalutazione per G.E.V.

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Pioppo bianco. Famiglia: SALICACEE Genere: POPULUS Populus alba White poplar

Acer ginnala Maxim. 1856

Gli alberi in inverno Scopriamo le cortecce

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Come una caccia al tesoro

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Carpino bianco. Famiglia: CORILACEE Genere: CARPINUS Carpinus betulus European hornbeam

LA RISORSA FORESTA. La selvicoltura, le specie e le foreste della nostra regione

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7

Un albero per ogni bambino

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

LE ZONE DI PESCA. di Giuseppe Rajola. Edizioni vesuvioweb

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

Abies, Abete (Pinaceae)

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris

I rilievi fenologici. Dott. Valeria Fossa

DATI TECNICI LE BALZE. Interesse: paesaggistico, geologico, floristico-vegetazionale, storico-artistico

Un albero per ogni bambino

L ULIVO E L OLIO DI ABBADIA LARIANA

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

Pinus, Pino (Pinaceae)

IL BOSCO DI TRODENA: COSTRUIAMO UN CRUCIVERBA!

ISu terreni. Funghi e boschi del Cantone Ticino. prevalentemente ricchi di carbonati. Antonio Auguadri Gianfelice Lucchini Alfredo Riva Emilio Testa

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

FARNIA. Nome scientifico Quercus robur L. Ambiente Principalmente in pianura e sui primi rilievi collinari. Necessità ecologiche

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

Due occhi, mille colori

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

Alberi anemofili in ambiente urbano

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Incontro del 16 febbraio Fenologia nei parchi del Piemonte

SETTORE TITOLO AUTORE

D - E. Davidia Involucrata (albero dei fazzoletti) DESCRIZIONE SPECIFICA FORMA. SESTO D IMPIANTO IN PARCO/GIARDINO 40 mq. / pianta

ABACO VEGETAZIONALE. DOC 30 Abaco vegetazionale

IMMERSI NELLA NATURA!

Sottoriva M.Giulia I.C.Rovereto Est - sc.m.d.chiesa. Referente del progetto Denominazione Istituto Denominazione Progetto Utenti destinatari

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

SCHEDE SPECIE: FLORA. Peccio (Picea abies (L.)) Identificazione. 300 anni in montagna. Le sue foglie sono scure e persistenti.

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

Euonymus, Evonimo (Celastraceae)

Arbusto o albero a foglia caduca. Opposte a due a due ai nodi dei rami, sono ovali allungate con l apice lungamente acuminato

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

D. Delleani 1, F. Spanna 2, F. Valfrè 2, R. Caramiello 3,V. Fossa 3, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4

GLI ABITANTI DEL BOSCO: IL SOMMACCO

Il progetto è stato finanziato con il contributo dell'8x1000 della Comunità Valdese.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI

Transcript:

Chiara Fraternali e Francesca Gobbi una pianta per amico l abete greco foglio d albero scuola elementare La Primavera - classe III A anno scolastico 2005/2006

Dedichiamo questo libro a tutte le persone che lo leggeranno perché scopriranno cose nuove sull abete greco.

nome scientifico famiglia abies cephalonica pinaceae altezza chioma tronco corteccia 30-50 m piramidale dritto, colonnare, fino a 2 m di diametro rossobruna - grigiastra

A noi ha colpito l abete greco perché è fornito di bellissimi spilli lucenti. Quando è illuminato dal sole ci piace ancora di più, perché brillano tutti i suoi 30 metri verdi.

Gli aghi sono pungenti e più sparsi attorno al rametto; gli strobili e le gemme sono più resinosi. Somiglia molto all abete bianco, di cui è parente stretto, ma si differenzia per il portamento meno slanciato e la chioma a forma piramidale.

I fiori maschili sono rossastri, gialli all apertura, alla base del ramo, quelli femminili sono verdi, in amenti separati sulla stessa pianta in primavera.

I frutti a cono sono marroni, lunghi fino a 15 cm, ristretti alle due estremità.

La corteccia brunastra ha profonde fessure.

L Abete Greco vegeta in tutta la parte meridionale della penisola balcanica e questo abete è spontaneo sui monti della Grecia e delle Isole Ionie, in ambienti analoghi a quelli occupati dall abete bianco nel proprio areale; rispetto a esso ha minori dimensioni e tollera clima più caldo e secco. Nella terra d origine, l albero è oggi meno diffuso che in passato, a motivo delle devastazioni prodotte dagli incendi e dagli animali. In Italia ne troviamo bellissimi esemplari in ville toscane o nei castelli romani. Costituisce boschi misti con castagni e querce, o talvolta puri, tra 700 e 1700 m di altitudine, sui suoli calcarei. Impiegato in rimboschimenti nell Europa sudoccidentale, ha dato buoni risultati in zone aride e calcaree, come alternativa al pino nero.

Il legno è leggero, bianco, privo di resina e molto resistente; è di mediocre qualità e viene utilizzato in modo analogo a quello dell abete rosso, soprattutto nell industria cartaria, in carpenteria, falegnameria e, tra l altro, per la riproduzione di scandole, tegole rustiche di legno. Dalla distillazione delle foglie si ottiene la trementina, impiegata in medicina e veterinaria.

L Abete Greco è una pianta che veniva usata per sorreggere le vele delle navi.

Chissà se esistono leggende sull abete greco? Noi ne abbiamo scritta una per lui Aghi speciali Era un bel giorno d estate di tanto tempo fa e un istrice, che si era stancato del suo paese, decise di andare a fare un viaggio in Grecia. Stava passeggiando nelle strette strade della Grecia, quando vicino ad un monte incontrò un abete greco; il piccolo istrice si spaventò perché quell albero aveva troppi aghi! L istrice era molto piccolo, ma aveva già molti aculei ed era un po invidioso di tutti gli aghi dell abete; allora decise di sfidare l abete greco. L abete greco disse all istrice: In questa gara vincerà quello che ha aculei o aghi molto resistenti! Poi l abete diede inizio alla gara e alla fine vinse perché era più grande e aveva più aghi. L istrice, deluso, decise di lasciare i monti dell alta Grecia perché non voleva mai più vedere un abete greco in vita sua. L abete greco soddisfatto di quella vittoria, aggiunse tanti altri aghetti sui suoi rametti.

Bibliografia _testi Alberi, Guide Compact De Agostini, 1996 Alberi, Mondadori, 2006 Il mio erbario. Le foglie, Lachaud-Gourier, Fabbri, 2002 Guida al riconoscimento degli alberi d Europa, Arnoldo Mondadori,1983 Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia, Reader s Digest, 1983 Guida pratica ai fiori spontanei in Italia, Reader s Digest, 1983 Gli alberi, David Burnie, De Agostini, 1989 L architettura degli alberi, a cura di Leonardi-Stagi, Mazzotta, 1988 Saperbene 2000 - vol. 2, De Agostini, 1996 Enciclopedia dei ragazzi - vol. 17, Fabbri Larousse, 1998 I quindici - vol. 4, Field Educational, 1983 Conoscere ieri oggi e domani - vol. 2 e vol. 7 Fabbri, 1974 Storie di alberi nel territorio della Rep. San Marino, Nuova Tipogr., 1996 Le voci del bosco, Mauro Corona, Edizioni Libreria dell Immagine, 1998 _siti web sull abete greco http://www.ghironda.it/schedapiantestampaace8.html http://utenti.lycos.it/abiesalba/pelopo.htm http://en.wikipedia.org/wiki/abies_cephalonica http://www.piantemati.it/images/vivaio2002/abeti.jpg http://www.baumkunde.de/baumdetails.php?baumid=0096 Si ringraziano le guardie dell UGRAA di San Marino, la dott.sa Maddalena Bevitori, il signor Mularoni, il Dipartimento della Formazione dell Università di San Marino.

gli alberi sono come noi e noi siamo come alberi, ognuno con il proprio carattere e struttura fisica (...) per questo bisognerà che incominciamo ad ascoltare il bosco, a leggere le sue pagine. Mauro Corona font di testo Glypha