REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI RETE DI ATENEO PREFAZIONE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

IL RETTORE DECRETA REGOLAMENTO RELATIVO ALL ACCESSO E ALL UTILIZZAZIONE DELLA RETE INFORMATICA E TELEMATICA DELL UNIVERSITÀ

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI DI RETE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

(Emanato con D.R. n. 721 del )

Statuto del Centro Servizi Informatici

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

Emanato con Decreto Rettorale n. 339/AG del 01 febbraio 2013 e modificato con Decreto Rettorale n. 475/AG del 04 febbraio 2016

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO AI SENSI DEL D.L.vo 626/94 RELATIVAMENTE ALLE ATTIVITA SCOLASTICHE E ALLE UNIVERSITA.

SEDE DECENTRATA DI SIRACUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA. Ordinamento. Art. 1 Oggetto

Proposte di modifiche allo Statuto Artt. 1-5

Università degli Studi di Messina ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO /03/2016

Regolamento del Servizio Sistema Bibliotecario d Ateneo

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

Note per la realizzazione dei siti web dell Università degli studi di Firenze Versione del 4 febbraio 2014

Procedimento Consiglio di Biblioteca di Ateneo - nomina

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

REGOLAMENTO PER L USO DELLE RISORSE INFORMATICHE DELL INFN

Provincia di Cosenza

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

D1. Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo

Ufficio Atti Normativi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

REGOLAMENTO N. 14/2017 REGOLAMENTO RELATIVO ALL AULA DIDATTICA INFORMATIZZATA

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (versione modificata) REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (emanato con DR 773 del ) Art. 1 - Costituzion

Proposta Dipartimenti

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

REGOLAMENTO PER ATTRIBUZIONE AI PROFESSORI E RICERCATORI DELL INCENTIVO MINISTERIALE PER L ATTUAZIONE DELL ART. 29, COMMA 19 DELLA LEGGE N.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA. Regolamento della SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione

Regolamento di Ateneo per la Divisione Ricerca e Formazione

REGOLAMENTO TIPO DEGLI ISTITUTI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO FORMATIVO

IL RETTORE. il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali;

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

D.R. n. 382 Teramo, 20/09/2016

IL RETTORE. VISTO lo Statuto dell'università degli Studi della Basilicata ed in particolare gli artt. 7, 16, 17 e 28;

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Politiche

Flussi informativi integrati

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ATTRIBUZIONE DEI DOVERI DIDATTICI DEI DOCENTI AI SENSI DELL ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010 N

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Struttura Organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo della Gestione della Qualità

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Università degli Studi di Ferrara

Regolamento d Ateneo per l integrazione e il sostegno di studenti disabili e di studenti con DSA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO

Regolamento della Conferenza Universitaria Italiana del Design - CUID

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

REGOLAMENTO DEI CENTRI EX ART. 61 DELLO STATUTO DI ATENEO

OGGETTO: Regolamento di organizzazione e funzionamento del Centro Linguistico di Ateneo. Emanazione. IL RETTORE

Ufficio affari generali decreto n. 85 prot. n anno 2014 IL RETTORE

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO (emanato con DR n. 244/2013 del come allegato A) e pubblicato nel BU n. 201 del

Programmazione didattica 2009/2010

SERVIZI INFORMATICI. Gli studenti iscritti all Università Iuav di Venezia dispongono dei seguenti servizi informatici:

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO) A.A.

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI. 1.1 Definizione dei compiti didattici dei professori di ruolo

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA PROGRAMMA D ATENEO SULLA MOBILITÀ INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI MEDICINA DELL UNIVERSITA DI PISA

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

DECISIONE 2009/316/GAI

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

SENATO ACCADEMICO. Riunione del RISULTATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

AQ della ricerca scientifica

ELENCO DOCUMENTI SOGGETTI A PUBBLICAZIONE ALL ALBO UFFICIALE DI ATENEO

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI INFORMATICI E TELECOMUNICAZIONI (ASIT)

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

REGOLAMENTO PER L'ATTIVAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE DELL ATENEO

TOVO SAN GIACOMO Provincia di Savona

Regolamento del Consiglio dell'area Didattica in Matematica

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITÀ DI RICERCA

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento

DOCUMENTAZIONE DI NATURA VARIA PRODOTTA E/O DETENUTA DALL'UFFICIO AFFARI GENERALI

Le finalità e l organizzazione dell Ente: l Università degli Studi di Pavia

Transcript:

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI RETE DI ATENEO PREFAZIONE La Rete di Ateneo è interconnessa alla rete GARR (Gruppo Armonizzazione delle Reti di Ricerca) e, tramite essa, alla rete Internet. La necessità dell emanazione di un Regolamento per l accesso ai servizi di rete di Ateneo deriva dalla esigenza di raggiungere due obiettivi: stabilire regole e norme che consentano a tutte le componenti dell Ateneo di utilizzare, per una maggiore efficienza della ricerca, della didattica, dell amministrazione e delle attività istituzionali al massimo livello e con la massima diffusione ed apertura possibile tutte le opportunità offerte dalla tecnologia delle connessioni in rete, ottenere un alto livello di sicurezza informatica, adeguato alle esigenze dell Ateneo e nel pieno rispetto della legislazione vigente. In particolare il presente Regolamento riguarda i diritti e le modalità per l accesso ai servizi di rete, gli organi di gestione e controllo del suo funzionamento. Cap. 1- Diritti, prerogative e modalità per l accesso ai servizi di rete I servizi di rete sono un bene comune dell Ateneo, uno strumento di lavoro e di promozione dell attività accademica. Di conseguenza la rete è una risorsa condivisa: la sua utilizzazione, benché indispensabile, è considerata una prerogativa e non un diritto e pertanto la possibilità di accesso è condizionata da un insieme di responsabilità da parte di ogni singolo individuo che ne faccia uso; quest ultimo, di conseguenza, può essere soggetto a restrizioni, da parte degli organi competenti, qualora siano verificate infrazioni. L uso della rete, in generale, deve essere condotto nel rispetto di tutti gli altri Regolamenti d Ateneo. L Ateneo recepisce pienamente il quadro normativo in materia di sicurezza informatica, trattamento dei dati personali e criminalità informatica, nonché le indicazioni degli organi di riferimento nazionali ed internazionali. Questo Regolamento si applica a tutti gli utenti delle risorse della rete dell Ateneo di Modena e Reggio Emilia e a tutti gli account di accesso che, in qualsiasi forma, vengono generati. Il Regolamento è emanato dagli organi accademici preposti. L Ateneo stabilisce di adottare norme che, coerentemente con le finalità istituzionali dell Università, si pongono il duplice obiettivo di fronteggiare il rischio informatico secondo il profilo che l evoluzione tecnologica presenterà nei suoi sviluppi attuali e futuri e secondo gli obblighi di legge imposti dalla normativa dello Stato e di garantire il più possibile l utilizzo efficiente ed aperto dei servizi di rete. L Ateneo ritiene opportuna l adozione di tecnologie telematiche per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali di ricerca, didattica e amministrazione e per il miglioramento costante dei servizi offerti all utenza, e ne incentiva l utilizzo ispirandosi al principio della circolazione interna delle informazioni. L Ateneo ritiene indispensabile la più ampia visibilità esterna di informazioni relative alla propria attività istituzionale attraverso Internet. 1

L Ateneo considera l istruzione degli utenti e la formazione permanente del personale lo strumento principale per l utilizzo efficiente, corretto e sicuro dei servizi di rete: il Regolamento deve pertanto essere diffuso, recepito e osservato da utenti e gestori dei servizi stessi. La severità dei controlli deve essere adeguata alla natura del servizio e alla tipologia delle informazioni da proteggere. Il Regolamento deve tener conto dell evoluzione tecnologica e delle mutanti esigenze di servizio dell Ateneo. Art. 1 - Oggetto ed ambito di applicazione Oggetto del presente Regolamento è l armonizzazione e la gestione in sicurezza dei servizi di rete erogati dall Ateneo, sia ad uso interno che esterno, in ogni sua struttura e funzione, comprendendo le componenti hardware, software, procedurali ed organizzative. Il Regolamento è da applicarsi alla circolazione di tutte le tipologie di dati sulla rete integrata di sedi dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in funzione delle modalità operative descritte nei seguenti documenti allegati: Norme di attuazione del regolamento dei servizi di rete di ateneo: gestione della rete, di seguito indicato con Norme gestionali. Lo scopo di queste Norme è quello di illustrare agli operatori della rete la topologia e la configurazione aggiornata della rete sia dal punto di vista fisico che dei protocolli e della sicurezza ed indicare le corrette procedure per l attivazione, la configurazione, la gestione, la manutenzione e la disattivazione degli utenti, dei servizi di rete, degli apparati, delle terminazioni, e di tutto quanto connesso al funzionamento in sicurezza della rete stessa. L obiettivo di tali norme è quello di esplicare e divulgare le necessarie modalità organizzative degli accessi alla rete, in modo da garantire un'infrastruttura di rete che faciliti la ricerca, la didattica, l'amministrazione e le altre attività istituzionali dell'ateneo. Vengono inoltre illustrati gli obiettivi e il regolamento di funzionamento dei servizi di rete centralizzati che l Ateneo ritiene di confermare, modificare o attivare. Norme di attuazione del regolamento dei servizi di rete di ateneo: accesso ai servizi, di seguito indicato con Norme utenti. Queste norme regolano le modalità pratiche di accesso alla rete da parte degli utenti ed indicano le procedure che gli utenti sono tenuti a seguire nelle fasi di attivazione, uso, disattivazione dei servizi di rete: sono definiti i servizi di base disponibili, quelli che possono venire attivati su specifica richiesta degli utenti e sono infine elencate le azioni e gli usi illeciti. Cap.2 Organi di Riferimento Il funzionamento e l uso della rete di Ateneo sono soggetti sia ad un riferimento nazionale che ad un articolazione di riferimenti locali. Art. 2 - Organi di riferimento normativo In materia di reti di trasmissione dati, gli organi di riferimento, nei rispettivi ambiti di intervento, sono i seguenti: 2

A livello nazionale, il GARR, Gruppo Armonizzazione delle Reti di Ricerca, in particolare l Organismo Tecnico Scientifico (OTS), di nomina ministeriale, e il Nucleo Tecnico GARR-CRUI. Il GARR norma le modalità di accesso a Internet. A livello locale, la Commissione per l Informatica e la Rete di Ateneo (indicata successivamente con CIRA) che stabilisce le strategie di sviluppo dei Sistemi Informativi e i relativi regolamenti attuativi, le strategie di scelta delle infrastrutture tecnologiche e inoltre demanda la progettazione e la realizzazione delle infrastrutture alla Direzione Sistemi Informativi e Tecnologie (DSIT). La CIRA è coordinata dal Rettore o da un suo delegato, e ha la seguente composizione: Delegato del Rettore per l Informatica; Quattro docenti, di cui almeno uno afferente alla sede di Reggio Emilia, scelti tra i professori di ruolo e i ricercatori, nominati dal Consiglio di Amministrazione; Direttore Amministrativo; Direttore della DSIT. La CIRA può avvalersi, nello svolgimento dei propri lavori, del contributo di tecnici appartenenti al personale tecnico dell Ateneo, su temi specifici. Art. 3 - Organi per la gestione e il controllo L organo di gestione e controllo in materia di reti di trasmissione dati, è la Direzione Sistemi Informativi e Tecnologie (DSIT), che al suo interno, specificatamente per il settore servizi di rete e sicurezza, fa riferimento ad un organizzazione in nuclei la denominazione, i compiti e le responsabilità dei quali sono stabiliti dal Consiglio di Amministrazione. Di norma i nuclei sono costituiti per affrontare distintamente le seguenti tematiche: Funzionamento della Rete e della Fonia, Interventi di Sicurezza e di Emergenza, Gestione della Posta Elettronica, Portali e pagine web. Spetta al Direttore della DSIT organizzare l operatività dei nuclei approvati dal Consiglio di Amministrazione e curare l efficienza e il coordinamento degli stessi. Il Referente informatico per struttura è un operatore che garantisce l implementazione delle regole di gestione della sicurezza della rete all interno di una struttura decentrata (Dipartimento, Facoltà o Centro Interdipartimentale) attuando le disposizioni in materia emanate dalla DSIT. Questa risorsa è individuata dal Direttore/Preside e dura in carica due anni accademici. La nomina di un Referente Informatico di Struttura è un atto obbligatorio da parte di ogni struttura dell Ateneo. I compiti del Referente Informatico sono descritti in apposito regolamento. Concorrono alla gestione della DSIT, per quanto concerne l area Reti e Servizi di Rete, le seguenti figure: Direttore della struttura DSIT Responsabili dei nuclei attivati dal Consiglio di Amministrazione Referenti informatici per struttura (secondo la definizione data nel presente articolo) Tecnici di Area Informatica. La realizzazione di quanto previsto nel presente articolo deve avvenire entro sei mesi dall approvazione del presente Regolamento da parte del Consiglio di Amministrazione. 3

Cap. 3- Utenti Art. 4 Soggetti Si definiscono, per gli scopi del presente regolamento, i seguenti utenti: Utente strutturato: soggetto appartenente al personale docente o al personale tecnico-amministrativo. Utente non strutturato: professori a contratto, dottorandi, titolari di borse di studio post-dottorato, titolari di borse e/o contratti/assegni di ricerca, collaboratori alla ricerca, altre persone fisiche o giuridiche che hanno ottenuto regolare autorizzazione dal Consiglio di Amministrazione. Studente: soggetto regolarmente iscritto ad un corso di Laurea, Laurea Specialistica, Master o Scuola di specializzazione dell Ateneo di Modena e Reggio Emilia o provenienti da altri Atenei a seguito di scambi nell ambito di programmi nazionali ed internazionali. Membri degli Organi di Ateneo: soggetti appartenenti al Consiglio di Amministrazione o al Senato Accademico dell Ateneo Rappresentanze sindacali e studentesche: soggetti rappresentativi delle organizzazioni sindacali o studentesche all interno dell Ateno. I servizi previsti per i soggetti nel presente articolo sono normati nell apposito Regolamento Norme Utenti. Cap.4 Principi generali di accesso ai servizi di rete Art. 5 - Accesso alla rete Per poter accedere alla rete dell Ateneo ogni utente dovrà ottenere una specifica autorizzazione dal Referente informatico della Struttura di appartenenza. Per poter connettere un qualunque sistema in rete il Referente informatico di struttura deve ottenere una specifica autorizzazione dalla DSIT che rilasceranno al Referente informatico di struttura un apposito indirizzo IP o, se conveniente, un intervallo di indirizzi IP di connessione. È espressamente vietata l auto-assegnazione dell indirizzo IP. L Utente otterrà l autorizzazione a fruire della rete di Ateneo, anche temporaneamente, solo se identificato ed identificabile. A tale scopo l Utente acconsentirà al trattamento dei suoi dati personali da parte dell Ateneo, in conformità alle norme legislative e regolamentari vigenti ed applicabili. Possono usufruire del privilegio di accesso ai servizi di rete erogati dall Ateneo tutti gli utenti definiti all Art. 4 del presente regolamento. L accesso alle risorse di rete dell Ateneo comporta l integrale ed incondizionata accettazione delle Norme Utenti ed il rispetto della normativa vigente in materia. Cap.5 - Riservatezza, Sicurezza e Responsabilità personale degli utenti 4

Le condizioni basilari della sicurezza sono riassunte nei seguenti due principi fondamentali: gli utenti non possono modificare i servizi di rete e l hardware su cui essa è basata ed estendere il loro uso al di là di quanto è previsto nei documenti allegati al presente Regolamento; la rete non può essere usata per fornire la connessione Internet a chiunque sia diverso dai soggetti previsti nell art. 4 del presente Regolamento, senza una previa autorizzazione della DSIT. Art. 6 - Tutela della riservatezza L Università tutela il diritto alla riservatezza relativo alle comunicazioni supportate dalla rete di Ateneo ed ai dati personali presenti nella rete stessa, in conformità alle norme legislative e regolamentari vigenti ed applicabili. In conformità a dette norme, il Rettore può accedere ai dati personali presenti nella rete dell Università, nelle circostanze previste dalle norme legislative e regolamentari vigenti ed applicabili. L utente si rende conto di essere posto a conoscenza con il presente regolamento del fatto che, all atto della connessione di un elaboratore alla rete dell Ateneo, gli Organi preposti (CIRA e DSIT) sono autorizzati ad utilizzare sistemi di monitoraggio della rete e dei sistemi in rete in grado di verificarne la rispondenza a quanto previsto dal presente regolamento nel rispetto della normativa vigente. Art. 7 - Responsabilità Ogni singolo utente è responsabile dei documenti personalmente pubblicati sul Web e/o spediti tramite posta elettronica e/o altre tecniche di pubblicazione e condivisione. Per ogni documento vige l obbligo di sottoscrizione esplicita da parte dell utente. L Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in qualità di fornitore di documenti e informazioni accessibili attraverso la rete di Ateneo, è responsabile unicamente del contenuto dei documenti messi direttamente a disposizione. Essa non è responsabile dei contenuti di altri siti o pagine internet ai quali sia fatto collegamento ipertestuale e può rimuovere dai siti Web di propria competenza i documenti che risultino non sottoscritti dagli utenti. Art. 8 - Architettura di sicurezza L erogazione dei servizi di rete di Ateneo avviene attraverso un architettura di sicurezza adeguatamente predefinita, integrando sia gli aspetti relativi ai dati che quelli relativi alla fonia digitale. La sua implementazione è coordinata dalla DSIT, è descritta nelle Norme di attuazione del regolamento dei servizi di rete di ateneo: gestione della rete. 5

Art. 9 Provvedimenti e Sanzioni La DSIT durante le fasi di controllo e monitoraggio della rete, verificati particolari malfunzionamenti, può escludere dalla rete utenti o porzioni della rete o oscurare siti affinché non venga compromessa la funzionalità dell intero sistema. Sarà cura della DSIT contattare i tecnici di riferimento per avvertire della situazione e cercare di ripristinare nel più breve tempo possibile le condizioni che permettano il reinserimento in rete dell utente/struttura/servizio. La DSIT può sospendere temporaneamente l accesso ai servizi, nel caso di comportamenti non consentiti o non conformi al Regolamento e alle Norme. Sono inoltre previste tutte le sanzioni di carattere amministrativo e penale stabilite dalla competente Autorità Giudiziaria dello Stato Italiano. 6