Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Documenti analoghi
La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

La strategia di intervento

CONVEGNO LIFE RINASCE

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

I progetti LIFE: l'importanza della sperimentazione di nuove tipologie d'intervento nel campo della difesa del suolo

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La cassa del Baganza nella strategia regionale per la sicurezza territoriale

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI SECONDO L ART. 2 DEL PROTOCOLLO D INTESA

Franca Ricciardelli Regione Emilia-Romagna Servizio difesa del suolo e della costa e bonifica

13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna. Conferenza programmatica

Economia Circolare e Capitale Naturale. Ass. Paola Gazzolo

Evoluzione della gestione del rischio idraulico in Provincia di Trento

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

La gestione del demanio fluviale

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea

La morfologia fluviale nel Piano di gestione del distretto del Po

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

Il racconto sui Contratti di Fiume delle Regioni e dei territori: Regione Lombardia

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Sfide e prospettive per la gestione del bacino del fiume Po

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

Ing. Stefano Baldini (Agenzia Interregionale per il fiume Po)

Secondo incontro pubblico di confronto del Processo Partecipativo del Progetto Life Rinasce

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

CONTRIBUTO DEI PORTATORI DI INTERESSE AL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

La gestione del rischio da alluvioni nel Bacino interregionale del Fiume Reno

I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale

I Contratti di fiume in Emilia-Romagna: una rinnovata cultura della partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua e dei territori fluviali

2 Rii oggetto di intervento

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

La gestione delle aree demaniali

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

I PROGRAMMI E L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO. DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana Diego Terruzzi

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto di Piano di Gestione del rischio di alluvione PGRA. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico - PAI

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

fonte:

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

IL CDF Esino e i CDF delle Marche: quale futuro

La sicurezza idraulica per la Regione Lombardia. D. Fossati U.O. Difesa del suolo

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

Autorità di Bacino Interregionale del fiume Tronto

La gestione idrogeologica dei torrenti nell area metropolitana milanese. TITOLO Smaltimento e controllo delle acque

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Marina Credali Gregorio Mannucci Regione Lombardia Direzione Generale Territorio e Protezione civile

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Allegato A. Programma di misure del Piano

Incontro con la classe 3^A del Liceo classico pedagogico «G. Cesare Valgimigli» - Indirizzo economico-sociale (LES) di Rimini

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA IL PROGETTO LIFE RINASCE (LIFE+13 ENV/IT/000169)

Il piano di gestione della vegetazione riparia nel quadro della pianificazione forestale. Giorgio Cacciabue

Azione A.2. Progetto esecutivo

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro

Rapporto tra PAI e PTCP

l Unione dei Comuni Parma Est;

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Aggiornamento delle mappe di pericolosità e rischio da alluvioni (Dir. 2007/60 CE)

I CONTENUTI TECNICI DELLE DISPOSIZIONI, L ATTUAZIONE E I SOGGETTI COINVOLTI Cinzia Urgnani (UTR Brescia) Michele Gargantini (UTR Bergamo)

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

Incontri di informazione pubblica

Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola. 5 luglio Milano Villaggio Coldiretti

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE. P.I. Supporto all attuazione delle funzioni tecniche di protezione civile funzioni vicarie

Transcript:

LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale Monica Guida, Elena Medda Regione Emilia-Romagna, Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica

DIFENDERE I FIUMI PER DIFENDERCI DAI FIUMI Complessità dell approccio alla gestione dei fiumi Punti di vista diversi e diverse priorità Avvio di un percorso di confronto: conciliare sicurezza e conservazione informare e comunicare definire obiettivi Gestione della vegetazione

IL CONFRONTO SUL TERRITORIO Luglio 2016: Incontri con i tecnici Domenica 25 settembre (Giornata Mondiale dei Fiumi): ALLA SCOPERTA DEI CORSI D ACQUA E DEL LORO AMBIENTE

UN MOMENTO DI SINTESI: IL CONVEGNO Fare il punto su questa prima fase di dialogo: Funzionamento del sistema e competenze Temi di interesse Obiettivi per il futuro Organizzazione della giornata: Mattina: chiarire l approccio della Regione e degli enti strumentali Pomeriggio: discussione aperta (ma guidata ) sui temi emersi durante gli incontri

DALLE CRITICITÀ IDRAULICHE ALLA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE: LA MANUTENZIONE DEI CORSI D ACQUA NELL APPROCCIO REGIONALE Conciliare gestione del rischio e tutela dell ambiente: cosa sta facendo la Regione Temi e provvedimenti specifici di competenza della difesa del suolo

VEGETAZIONE RIPARIALE: ASPETTI CRITICI DELLA GESTIONE Nei tratti di pianura la presenza di argini, opere idrauliche, ponti e sezioni inadeguate configura un rischio di esondazione con tempi di ritorno ridotti Una manutenzione adeguata dell alveo attraverso la gestione della vegetazione presente costituisce il presupposto per il mantenimento di livelli accettabili di sicurezza I principali problemi di tipo manutentivo sono connessi alla gestione della vegetazione negli alvei, che può costituire un pericolo in particolare nel caso dei tratti arginati di pianura La vegetazione sviluppata può ridurre la capacità di portata di una sezione di circa il 30% Dal punto di vista della programmazione economica annuale il fabbisogno finanziario per la manutenzione ordinaria e straordinaria è rilevante Difficoltà nel coniugare la manutenzione della vegetazione fluviale e le disponibilità finanziarie

LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO LA SICUREZZA DEL TERRITORIO 56 000 km corsi d acqua naturali, di cui 3 000 km di argini 19 000 km canali di bonifica 79 000 frane di cui il 45% attive 21% del territorio collinare e montano interessato Circa 84 000 edifici su frane di cui 9% su frane attive 428 aree perimetrate a rischio 130 km costa 29% in erosione 37 aree protette 26 porti ed approdi

COME FUNZIONA IL SISTEMA REGIONALE GESTIONE ORDINARIA GESTIONE IN EMERGENZA REGIONE: - procedure - indirizzi - risorse (regionali, statali, altro ) SOGGETTI ATTUATORI (Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale, AIPo, Consorzi): - progettazione e attuazione degli interventi Concessioni

DIFESA DEL SUOLO E COMPATIBILITÀ AMBIENTALE: DA OLTRE 20 ANNI DGR 3939 DIRETTIVA Compatibilità ambientale degli interventi di difesa del suolo DGR 667 DISCIPLINARE Manutenzione dei corsi d acqua e della costa RN2000 DGR 246 LINEE GUIDA Riqualificazione ambientale dei canali di bonifica DGR 1587 LINEE GUIDA Riqualificazione integrata dei corsi d acqua naturali LINEE GUIDA Gestione della vegetazione ripariale 1994 2005-06 2009 2012 2013 2014 2015 2016 FORMAZIONE Corsi per i tecnici: riqualificazione fluviale PANARO Contratto di Fiume LIFE RII Progetto europeo TREBBIA, MARECCHIA Contratto di Fiume PATTO di RII Partecipazione e Accordo LIFE RINASCE Progetto europeo APPROVAZIONE Piani di Gestione Rischio Alluvioni

Piani di gestione del rischio alluvioni RER: MISURE INTEGRATE per la gestione del rischio Approvati nel marzo 2016

GESTIONE DELLA VEGETAZIONE nei PGRA: azioni e misure Distretto Po - per i corsi d acqua su cui sono state individuate ARS distrettuali: progettazione e comunicazione di programmi di gestione Distretto Appennino settentrionale misure specifiche per gestione in aree protette (protocolli) In generale: diversi ambiti collinaremontano e di pianura In tutto il territorio attuazione della LR 7/2014 (integrazione, programmazione, realizzazione) FINALITÀ COMUNE Mantenere o ripristinare un adeguata funzionalità idraulica, ecologica, paesaggistica

Un importante novità! Approvate dalla Giunta con DGR 1587 del 26 ottobre 2015 Disponibile al desk registrazioni

COERENZA CON LINEE GUIDA ITALIA SICURA

LA NORMATIVA NAZIONALE D.L. 133/2014 SBLOCCA ITALIA, art. 7 a partire dal 2015 le risorse destinate agli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sono destinate prioritariamente e almeno nella misura del 20% agli interventi integrati finalizzati sia alla mitigazione del rischio sia alla tutela e al recupero degli ecosistemi e della biodiversità, ovvero che integrino gli obiettivi della Direttiva Acque e della Direttiva Alluvioni In regione esempi di interventi già realizzati, ma per il futuro: Proposta di interventi di tipo integrato nell ambito del Piano Nazionale contro il Dissesto idrogeologico 2014-2020: Approccio multidisciplinare all ambito fluviale: connubio fra sicurezza idraulica e riqualificazione delle risorse Coordinamento e coerenza tra i diversi strumenti normativi, di programmazione e pianificazione (Direttive Europee, "Habitat", Acque ed Alluvioni )

LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE E LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE La vegetazione occupa una posizione centrale nelle pratiche di riqualificazione Effetti idraulici diretti: variazioni di scabrezza da modulare sulla base degli obiettivi idraulici (deflusso/laminazione) il mantenimento di una vegetazione con caratteristiche specifiche può essere compatibile con i deflussi di piena Gestione improntata allo sviluppo della diversità per migliorare la qualità dell ambiente fluviale Esempi di gestione già applicata o in corso (approfondimenti nel pomeriggio) Monitoraggio

Gestione della vegetazione: nodo idraulico di Modena (2014) Percorso condiviso promosso da AIPo per la gestione silvoculturale delle fasce ripariali di Secchia e Panaro che coniugasse obiettivi idraulici e ambientali Redazione di un programma di gestione della vegetazione ripariale di indirizzo degli interventi di taglio in capo ad AIPo e STB (priorità e intensità) AIPo ha appaltato il taglio selettivo per i tratti a bassa intensità di intervento per 2 mln di euro (fondi emergenza alluvione Secchia)

Gestione della vegetazione: fiume Montone (2015) Progetto sperimentale di concessione di aree del demanio idrico del fiume Montone, nel tratto di pianura arginato, finalizzata alla gestione della vegetazione presente nell alveo di piena ordinaria (Serv. Area Romagna) Esigenze di sicurezza idraulica e mantenimento dell'ecosistema fluviale di cui la componente vegetale è elemento fondamentale sia in ambito urbano che extra urbano Tagli sfalsati sulle sponde e per tratti discontinui ciclo di 11 anni (durata della concessione) per una superficie di 3 ettari

QUALI PROSPETTIVE L esperienza svolta porta ad individuare tre principali cardini per una efficace prevenzione dei rischi naturali, su cui il sistema regionale è al lavoro: coordinamento e sinergia tra i vari attori ne è un esempio la gestione della vegetazione ripariale, che può rappresentare un opportunità in termini di attuazione di politiche diverse programmazione su orizzonti temporali almeno di medio termine e per scale spaziali adeguate (asta fluviale, sottobacino, ) implicazioni rispetto alla continuità dei flussi finanziari e a modalità attuative che permettano di rispettare tali requisiti semplificazione delle procedure e contenimento dei relativi tempi

PER APPROFONDIRE http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/suolobacino Grazie per l attenzione!