L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

Documenti analoghi
L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (COSTO FISSO E VARIABILE, COSTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE) Prof.ssa Angela Donatiello 1

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (RICAVO E PROFITTO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

IL PROBLEMA DELLE SCORTE. Prof.ssa Angela Donatiello 1

RICERCA OPERATIVA NASCITA E SVILUPPO, OBIETTIVI, FASI. Prof.ssa Angela Donatiello 1

PROBLEMI DI SCELTA TRA PIU ALTERNATIVE. Prof.ssa Angela Donatiello 1

concorrenza perfetta vs. monopolio

Altri vincoli dell impresa

Lezioni di Microeconomia

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Elementi di Economia Elasticità

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Esercitazione 8-7 maggio 2018

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Domande a scelta multipla 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

IL MERCATO CAP. 6. Stato. Mercato

Mercati Concorrenziali

Monopolio Esercizio 1

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati concorrenziali e la domanda

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

Mercato concorrenziale

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

corso di estimo d a.a Prof Raffaella Lioce

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali

Elementi di microeconomia

Economia del Lavoro 2010

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 9 La produzione

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ELASTICITA della DOMANDA

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

L Economia di mercato, la domanda e l offerta

Obiettivi di Apprendimento

Definizioni economia applicata all ingegneria

CONCORRENZA PERFETTA

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 224

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

1. Equilibrio tra domanda e offerta

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

ELASTICITA della DOMANDA

CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI

Corso di estimo D. Scopo della lezione

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Capitolo 12 Il monopolio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Capitolo 1. Mercati, domanda e offerta

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it

1. I modelli sono delle semplificazioni della realtà (come le carte geografiche)

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 18 Monopolio

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Le imprese in un mercato di

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In che quantità verrà acquistato un bene?

OFFERTA, DOMANDA E POLITICA ECONOMICA

Capitolo 12 Il monopolio

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Transcript:

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

Uno degli aspetti fondamentali di ogni società, a prescindere dal livello di progresso, è lo scambio delle merci. Fin dai tempi del baratto c è sempre stato chi produce qualcosa e chi ha bisogno di quello specifico prodotto. Ognuno di noi ha l idea intuitiva di mercato come di un luogo dove vendere e acquistare. In economia il termine mercato assume il significato di luogo, non più fisico, bensì astratto, in cui avviene lo scambio di beni. Il mercato può essere: - LIBERO: se sussiste la libera concorrenza, ossia se ci sono molti produttori e molti acquirenti e nessuno di loro è in grado di influenzare il mercato; - MONOPOLISTICO: se vi è un solo venditore e molti compratori. Ad esempio, in Italia il tabacco è monopolio dello Stato e nel caso in cui lo Stato decidesse di aumentare il prezzo, i compratori non troverebbero nessun altro venditore legale per acquistare lo stesso bene ad un prezzo più basso. Prof.ssa Angela Donatiello 2

PRINCIPALI FORME DI MERCATO Prof.ssa Angela Donatiello 3

QUALCHE DEFINIZIONE OFFERTA: quantità di bene immessa sul mercato dai produttori DOMANDA: quantità di un bene che, ad un dato prezzo, viene richiesta dal consumatore BENE: con il termine bene si può intendere sia un prodotto particolare (come generi alimentari, immobili, capi di abbigliamenti, ) sia servizi (come l allacciamento alla rete idrica o elettrica, l abbonamento ad internet, esami clinici, ) Prof.ssa Angela Donatiello 4

Prof.ssa Angela Donatiello 5

LA FUNZIONE DELLA DOMANDA In genere, se il prezzo di un bene aumenta, il consumatore è portato a cercare sul mercato beni sostitutivi, pertanto la domanda di quel dato bene diminuisce. Inoltre, un aumento dei prezzi porta anche ad un impoverimento del consumatore che dovrà quindi ridurre i consumi di quel dato bene. Da queste osservazioni possiamo dedurre che: - la domanda è una funzione che dipende dal prezzo; - all aumentare del prezzo, la domanda di un bene diminuisce; La funzione della domanda è dunque una funzione decrescente, o comunque non crescente, del prezzo. d = f ( p ) con p 0 Prof.ssa Angela Donatiello 6

Modello lineare: d = mp + q Per p = 0 si ha la massima domanda. Per d = 0 si ottiene il massimo prezzo che il consumatore è disposto a spendere per quel bene p = - q / m Modello parabolico: d = ap! + bp + c con a < 0 Prof.ssa Angela Donatiello 7

Modello esponenziale: d = a e!!" Modello iperbolico: d =!!!! + c Prof.ssa Angela Donatiello 8

I modelli che analizziamo non sono perfettamente rispondenti alla realtà, in quanto non tengono conto di altri fattori come la moda o l influenza della pubblicità, ma ne danno una buona rappresentazione, abbastanza fedele. Prof.ssa Angela Donatiello 9

LA FUNZIONE DI VENDITA Essa è la funzione inversa della domanda e indica il prezzo al quale può essere venduta una certa quantità di un bene. p = f!! (d) Anche essa è decrescente (al crescere della quantità di merce disponibile sul mercato, il prezzo tende a diminuire) ed il suo grafico è simmetrico di quello della funzione domanda, rispetto alla bisettrice del I e III quadrante. Prof.ssa Angela Donatiello 10

L ELASTICITA DELLA DOMANDA L elasticità della domanda indica la capacità della domanda di reagire alla variazione dei prezzi. Per comprendere: Sia d = 200 4p. Se p = 10 allora d = 160, mentre se p = 15 allora d = 140 Calcoliamo la variazione relativa della domanda rispetto a quella iniziale:!! =!"#!!"#!!"# = 0,125 la domanda è pertanto diminuita del 12,5 % Calcoliamo ora la variazione del prezzo rispetto a quello iniziale:!! =!"!!"!!" = 0,5 quindi il prezzo è aumentato del 50% Prof.ssa Angela Donatiello 11

Calcoliamo quindi il rapporto tra la variazione relativa della domanda rispetto alla variazione relativa del prezzo: Δd d Δp p = Δd d p Δp = p d Δd Δp = 12,5 50 = 0,25 All aumentare del prezzo di una unità percentuale, la domanda diminuisce percentualmente di 0,25. ε = Δd d Δp p = Δd d p Δp = p d Δd Δp = coefficiente di elasticità Prof.ssa Angela Donatiello 12

Prof.ssa Angela Donatiello 13

Prof.ssa Angela Donatiello 14

LA FUNZIONE DELL OFFERTA Ad ogni domanda corrisponde sempre un offerta. Non sempre l offerta, però, nasce dalla domanda, in quanto, in presenza di un prodotto nuovo, non può esistere una domanda preventiva. In tal caso la domanda del bene viene creata mediante opportune campagne di marketing, così come avvenne con il lancio della bambola Barbie nel 1959 o della Nutella nel 1964. La funzione dell offerta è una funzione crescente o comunque non decrescente del prezzo, in quanto all aumentare del prezzo di un bene, il produttore tende ad immettere sul mercato una quantità maggiore di prodotto, per incrementare il proprio utile. r = f ( p ) con p 0 Prof.ssa Angela Donatiello 15

La funzione dell offerta risulta limitata superiormente, in quanto il produttore avrà vincoli di produzione legati ai macchinari e alla mano d opera, per cui non è in grado di garantire un offerta infinita di un dato bene. La funzione inversa dell offerta è la funzione di produzione. Prof.ssa Angela Donatiello 16

EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA Prof.ssa Angela Donatiello 17

Il prezzo di equilibrio di un bene è il prezzo per il quale la domanda è uguale all offerta. d (p) = r (p) Prof.ssa Angela Donatiello 18

Prof.ssa Angela Donatiello 19

Prof.ssa Angela Donatiello 20

Bibliografia: Re Fraschini, Grazzi, Spezia, Matematica per l economia, ATLAS, 2007 Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica.rosso, Zanichelli, 2013 Prof. Pasca Di Magliano, Lezioni di Economia Politica, 2015 Prof. Luigi Bosco, Il Mercato di Concorrenza perfetta, Lezioni di Microeconomia, Università degli Studi di Siena Il Mercato, ITC Calamandrei: http://www.itccalamandrei.it/attachments/145_domanda-e-offerta.pdf Prof.ssa Angela Donatiello 21