La Zampogna e il tetto degli Aurunci - 15 gennaio 2017

Documenti analoghi
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Monte Ruazzo (1315 m.)

Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.)

Grande Anello di Creste: Pizzo Iorio, Pizzo la Rocca, Monte Pietroso, Monte Tranquillo attraversando varie cime intorno ai 2000 Sabato 10 Giugno 2017

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

TRAVERSATA E ANELLO DEL MONTE CIRCEO (541M) IL TITOLO

MONTE CALVO dai PIANI di CASCINA - Monti dell Alto Aterno -

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Isernia GRAN SASSO: CAMPO IMPERATORE PIZZO INTERMESOLI

Trekking da Palafavera al Rif. Tissi

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Sab. 7- Dom. 8 Settembre 2019 Antermoia nel cuore del Catinaccio

CICLO VETTE. MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.)

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

Week End di Trekking: Gran Tour del Parco del Gran Paradiso Dal 12 al 15 Luglio 2019

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

Corso di Roccia 2014 III uscita (7-8 Giugno): Grigna Meridionale

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

Escursione Antece e giro degli ingressi

Sottosezione di Montaquila Valle del Volturno Data: 14 Luglio 2019 Escursione: D Alessio Roberto: tel.: ;

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini

ORGANIZZAZIONE DI UN ESCURSIONE

La via delle Bocchette

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI TRAVERSATA 27/09/2015 Da: Casali, Pizzo Tre Vescovi, Santuario M. dell'ambro

PARCO dell ETNA Ente di Diritto Pubblico

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

SUMMER WORKSHOP ALLE CASCATE DEL DARDAGNA

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Organizzazione di un escursione naturalistica giornaliera Guida alla redazione delle relazione conclusiva (ciclo di escursioni aa )

Escursioni e Visite guidate 2014

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Rifugio CARLO FRANCHETTI al Gran Sasso d Italia m Luglio 2019

SULLE ORME DI SANT ERASMO

Agosto Dolomiti del Brenta

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

Club Alpino Italiano Sezione di Colleferro Commissione di Escursionismo

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

Club Alpino Italiano Sezione di Livorno

INTERSEZIONALE CON IL CAI MONTEFELTRO

I Corso Base di Escursionismo E1

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

"Cervi in amore" Parco Nazionale d'abruzzo Traversata Massiccio Monte Greco (2285 m) week end Settembre 2016

GRANDE ANELLO DELLA CASCATA ZOMPO LO SCHIOPPO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

5 Marzo 2017 CAMMINO IBLEO 2 a Tappa Anello di Ferla - Giarranauti

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB 17 giugno II ediz. Festival dell Appennino Gaico Area M.te Ceresa

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

I due trekking, rivolti a escursionisti allenati, si svolgeranno rispettivamente nei periodi: 9 11 luglio 2014 e 5-7 settembre 2014.

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

7 giorni nel parco del monte Watzmann Gita escursionistica e per esperti con auto private e sistemazione in rifugio

UNA MONTAGNA DI SENTIERI

Società Escursionisti Milanesi XVI Corso di Alpinismo Giovanile Marcello Meroni

Fontainemore & Riserva Naturale del Mont Mars

L'UNGULATO INNAMORATO ALL'ACQUERINO (PO/PT)

La STRAKATA 4ª EDIZIONE

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Workshop Fotografia, di montagna in montagna

PROGRAMMA SETTI- MANALE inverno dicembre > 22 marzo

Le varie tonalità dell'autunno, lungo l'anello del monte Aiona in Val d'aveto - Eos Foto di ML 018

Monte Amaro attraverso Valle Cannella e Valle delle Mandrelle Referenti: La Porta Carmelo: tel.: ;

Picco Circe (541 m) 30 Gennaio 2016

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( )

Avvicinamento all escursionismo Antonio Catani Guida GAE

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

inmont Scuola di Alpinismo Corso di Sci Alpinismo Base sabato 07 febbraio 2015 domenica 08 febbraio 2015 sabato 14 e domenica 15 febbraio 2015

Alta via degli Aurunci

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

TREKKING ALPINO Da Prato Sornico a Dalpe

escursione al Lago Goletta

VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO

Malghe aperte. le Malghe aprono le PoRTe a TURiSTi ed escursionisti

1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

ITEXISTS S.R.L. Viale Mazzini, Vignola (MO) Tel: P.IVA Sito:

1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA MANIFESTAZIONE 2. INFORMAZIONI PER GRUPPI E SCOLARESCHE 3. INFORMAZIONI PER PERNOTTAMENTI E SISTEMAZIONI ALBEGHIERE

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

GENNAIO 20 GENNAIO 29 GENNAIO

MALGA PIAN di VIGO CAVEDINE

REGOLAMENTO Approvato il 5 febbraio 2011 ai sensi dell art.6 dello Statuto.

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

ITEXISTS S.R.L. Sede Legale: Viale Mazzini, Vignola (MO) Sede Operativa: Strada Maggiore, Bologna Tel: Fax:

C A S C A T E D E L P E R I N O

Transcript:

La Zampogna e il tetto degli Aurunci - 15 gennaio 2017 L'associazione Sempre Verde Pro Natura - Latina torna a proporvi un nuovo appuntamento tra natura, musica e scoperta delle bellezze locali, nel suggestivo e panoramico comprensorio dei Monti Aurunci (Monti Volsci meridionali). Si tratta di una due giorni (14-15 Gennaio 2017), il primo con tappa culturale al paese di Maranola in occasione del Festival La Zampogna 2017. Il secondo con escursione sul tetto del Parco dei Monti Aurunci: il Monte Petrella (1533m, difficoltà: EE (Escursionista Esperto), CAI vedi scheda sotto). A P P U N T A M E N T I: sabato e domenica SABATO 14 gennaio ore 16:45 davanti al Tribunale Civile di Latina, partenza ore 17:00. Arrivo previsto a Maranola, Lazio, Italy alle ore 18:30-19:00. Passeggiata per il paese animato per l evento da spettacoli, canti, balli della musica popolare dell appennino centro-meridionale (?). Il tutto accompagnato da prodotti tipici e cena in loco (http://www.lazampogna.it/programma-2017/). Rientro presso struttura B&B, la cui prenotazione è a cura totale del partecipante, e fatto salvo ogni onere per i referenti e l Associazione le cui attività di volontariato sono unicamente ispirate alla tutela dell ambiente e alla promozione del territorio in chiave sostenibile. Non svolgiamo nessuna attività turistica. (NB. nel cercare una struttura, ricordate che Formia è a soli 4km). DOMENICA 15 gennaio: ore 8:30 - appuntamento al parcheggio subito sopra il paese:https://goo.gl/maps/mv62jvp3tfq 1

ore9:00 - partenza dalla base del sentiero 62, da località Il Rifugio Pornito, pranzo al sacco. Durata circa 6 ore (vedi scheda escursione). Al rientro dall'escursione, l'evento è da considerarsi concluso. In base all'orario, i partecipanti decideranno in autonomia se rientrare a LT oppure rimanere in paese per la cena. Tutti gli spostamenti saranno fatti con auto proprie. Visitate la pagina dell'evento (https://www.facebook.com/events/1372450489452727/) per sapere gli ultimi aggiornamenti. Modalità e Costi: Prima dell escursione sarà richiesta a tutti i partecipanti la sottoscrizione di una Dichiarazione liberatoria nei confronti dell Associazione Sempre Verde Pro Natura Latina e la sottoscrizione dell'assicurazione (3 euro giornaliera, oppure 20 euro annuale per chi vorrà partecipare alle prossime iniziative). Non sono richieste quote di partecipazione anche se dai non soci è gradita l'iscrizione all'associazione per consentire la prosecuzione nel tempo delle sue attività, infatti le risorse dell'associazione si basano sul puro spirito solidaristico e volontario dei suoi soci. La quota di iscrizione a seconda della tipologia corrisposta da chi intende affiliarsi, può consentire la copertura assicurativa annuale per tutte le attività associative, compreso l'escursionismo e include sempre l iscrizione alla Federazione Nazionale Pro Natura alla quale Sempre Verde è federata. Con assicurazione annuale la quota di iscrizione è di 20 euro. La sola iscrizione annuale all'associazione è di 10, + i 3 per la copertura assicurativa di questa escursione, con la semplice iscrizione senza assicurazione annuale dovrete versare i 3 dell'assicurazione giornaliera per ogni iniziativa di Sempre Verde a cui vorerte partecipare in futuro. In alternativa, se non intendete associarvi ma volete lo stesso sostenerci, potete anche acquistare un gadget o versare un piccolo contributo. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA VIA GOOGLE: ai fini assicurativi è necessaria la prenotazione al seguente indirizzo *entro il giovedì 12 gennaio alle 15:00.* https://drive.google.com/open?id=1biquyiazysqnradpl62irk2-hwxmturiz_13pgs3ev8 NB: questa prenotazione è obbligatoria e solo per i fini assicurativi. NON include in nessun modo il pernotto, che dovrà essere organizzato in maniera del tutto autonoma dagli aderenti. Tutti gli altri costi (pernotto, carburante, cibo e bevande) sono a carico dei partecipanti. se non potete iscrivervi via google fatelo per email o telefono ai contatti qui sotto. iscriversi all'evento Facebook non è sufficiente per iscriversi all'iniziativa. Contatti: Gianluca 3313995755 Simone 342 35 804 34 Cristian 3405951473 sempreverde.pronatura@gmail.com L ESCURSIONE scheda trekking (fonte CAI) Difficoltà: EE (Escursionista Esperto, http://sempreverdelatina.weebly.com/escursioni.html) Dislivello: 730 m Tempo andata: ore 3,30 Tempo ritorno: ore 3 2

Senza soste e con buon passo. Partenza da: Loc. Pornito Per: cima del monte Petrella. La località di Pornito (819 m) si raggiunge attraverso la strada del Redentore che si diparte dal centro di Maranola. Presso la località Campone si prende la strada a destra verso est e si sale per circa 5 minuti fino alla casa forestale della Comunità Montana dove si lascia l automobile. Si prosegue a piedi lungo la sterrata superando la Forcella di Fraile (969 m) e ancora le falde del Monte Altino. Alla fine della sterrata si giunge alla Fontana di Canale, dove sono presenti vasche per la raccolta di acqua sorgente. Di qui inizia il sentiero vero e proprio che si inerpica sulle pendici di Monte Petrella e in breve si raggiunge la vetta. In alternativa, una volta sulla cresta, invece di salire verso destra (sud-est) in direzione di Monte Petrella, bisogna scendere di quota attraversando una faggeta a sinistra (nord) in direzione di Fossa Juanna. Questa valle circolare non è altro che una grossa depressione carsica circondata da secolari faggete. La leggenda racconta che è il luogo dove una volta l anno si riuniscono le streghe. Fatto il giro di Fossa Juanna bisogna risalire ancora sulla cresta e poi a sinistra in direzione sud, verso la vetta del Petrella. La cima si raggiunge brevemente e da qui è possibile ammirare un vastissimo panorama: nelle giornate senza foschia, la vista può spaziare dal Vesuvio alle Isole Campane, alle Isole Pontine, al Circeo, ai Lepini, ai Simbruini, alle Mainarde, al Matese e a Roccamonfina. AVVERTENZE E INDICAZIONI Nota: La classificazione della difficoltà è stata attribuita dal CAI e i tempi di percorrenza sono indicativi. Preparazione fisica Come per ogni altro sport (ad esempio lo sci di fondo, il ciclismo e la marcia), l'escursionismo può venire praticato con risultati migliori se in possesso di un adeguato allenamento. Il suo scopo è quello di permettere al nostro organismo di affrontare situazioni, come ad esempio la marcia in salita per svariate ore, per le quali non è preparato e che sarebbe in grado di superare solo a prezzo di grandi fatiche. L'allenamento diventa quindi necessario soprattutto per chi svolge un'attività sedentaria per tutta la settimana come succede alla maggior parte di noi. Affrontare fisicamente preparati un escursione vuol dire innanzitutto sicurezza. La fatica è uno dei maggiori nemici dell'escursionista, tanto è vero che la maggior parte degli incidenti avvengono nella fase di ritorno, quando appunto l'attenzione è ridotta per la stanchezza. Ma anche per le camminate più semplici l'essere stanchi vuol dire non divertirsi, non apprezzare le bellezze della natura e dei luoghi attraversati." (cfr. http://www.falconaumanni.it/cosa-devo-sapere-per/32-la-preparazione-fisica-neltrekking.html) "Trekking è camminare per conoscere, vivere e leggere l Ambiente intorno a noi, rispettarlo, vivere in armonia con esso, lavorando quindi anche per far crescere una mentalità nuova, che porti ad un maggiore equilibrio tra l Uomo e la Natura" Tratto da Monti Lepini 29 itinerari per escursioni e trekking APT Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Latina I sentieri I tempi di percorrenza, di andata e ritorno, sono calcolati per un escursionista con un sufficiente grado di allenamento e non tengono conto delle eventuali soste che si possono compiere lungo il 3

percorso. Il dislivello è quello assoluto ovvero tiene conto di tutti i sali-scendi sia per per l andata che per il ritorno e non è la semplice differenza tra la quota di arrivo e quella di partenza. Il periodo Per apprezzare meglio i paesaggi di questi monti (Monti Lepini), si consiglia di percorrere i sentieri nel periodo primaverile e autunnale. D estate, a causa delle basse quote in cui si snodano i sentieri e della forte insolazione, è preferibile evitare escursioni sul Versante Sud, mentre d inverno si suggerisce di farle in presenza di neve, che rende più suggestivo l ambiente montano. Percorrendo gli itinerari nei periodi sconsigliati si rischia di non apprezzare a pieno le bellezze naturali di questi luoghi. Si raccomanda vivamente di astenersi dal proseguire in caso di avverse condizioni atmosferiche soprattutto per quei sentieri ove l orientamento risulta problematico. L equipaggiamento Un sentiero può attraversare numerosi ambienti e ovviamente la natura del terreno è estremamente variabile, così è sicuramente necessario un buon paio di scarponi; anzi meglio due, uno per l inverno e adatto per la marcia sulla neve e uno per le altre stagioni, oltre a due paia di calzettoni adatti. Per quanto riguarda l abbigliamento è bene essere attrezzati secondo la stagione: è indispensabile avere nello zaino un indumento idoneo per ripararsi in caso di pioggia e una giacca a vento da indossare nell eventualità di trovarsi in presenza di forte vento in quota. Un berretto per il sole e un copricapo di lana per il freddo insieme a un paio di guanti sono sicuramente utili. Si consiglia di non mettere troppe cose nello zaino, per evitare di rendere la marcia troppo faticosa. Attrezzatura Alcuni strumenti, come la bussola, l altimetro e la carta topografica, sono senz altro molto utili soprattutto per coloro che iniziano a fare escursioni in montagna. Altri sono consigliabili come un binocolo di modeste dimensioni e una macchina fotografica con obiettivo standard e un grandangolo. Anche un coltello milleusi può essere utile. NB: Scarpe da trekking obbligatorie, coprirsi bene e a strati (il periodo e l esposizione rendono generalmente molto rigido il clima specie in serata), almeno un litro e mezzo d'acqua per l'escursione. L alimentazione Portare sempre almeno un litro d acqua e alimenti con un buon grado di digeribilità e soprattutto ricchi di carboidrati (in particolare farinacei e frutta) che danno un apporto calorico notevole. In caso di forte sudorazione si può ricorrere a integratori di vitamine e sali minerali ma è bene non affidarsi solo a questi mezzi e dare sempre la precedenza a prodotti naturali come la frutta fresca e secca. Non bisogna eccedere nei cibi poiché in montagna occorre essere sempre in buona forma fisica. Evitare gli alcolici o almeno assumere moderatamente verso la fine dell escursione. Per i sentieri più impegnativi è consigliabile fare piccoli spuntini ogni due ore circa e non un unico pasto a metà della giornata. La natura Con brevi deviazioni si possono raggiungere le grotte che si trovano a poca distanza dai sentieri, ma si raccomanda particolare attenzione nell avvicinarsi, data la loro pericolosità; è meglio quindi non avventurarsi all interno se non in presenza di esperti speleologi. E assolutamente vietato raccogliere piante soprattutto se protette (agrifoglio, orchidee, ecc..), molestare gli animali o gettare rifiuti: conservateli invece nello zaino e portateli a valle. I luoghi che si raggiungono 4

attraverso questi sentieri sono il più delle volte selvaggi, la natura è ancora incontaminata e i paesaggi sono tra i più belli e interessanti del Lazio. Abbiamo il dovere di mantenerli così come li troviamo e, pertanto. Quando percorri un sentiero fai in modo che chi viene dopo di te non si accorga del tuo passaggio. Inoltre gli animali sono intorno a noi, ma non si fanno vedere, e le piante non fuggono via ma se percorri un sentiero in silenzio e con molta attenzione puoi vedere cio che gli altri non vedono. QUANDO PERCORRI UN SENTIERO FAI IN MODO CHE CHI VIENE DOPO DI TE NON SI ACCORGA DEL TUO PASSAGGIO Inoltre gli animali sono intorno a noi, ma non si fanno vedere, e le piante non fuggono via ma SE PERCORRI UN SENTIERO IN SILENZIO E CON MOLTA ATTENZIONE PUOI VEDERE CIO CHE GLI ALTRI NON VEDONO. IMPORTANTE Si precisa che il presente comunicato costituisce un mero invito per un'escursione in gruppo per cui l associazione proponente non assume alcun onere finalizzato all organizzazione di detta attività, limitandosi a favorire l incontro di persone aventi una comune finalità. Conseguentemente ciascuno è libero di determinare il modo con cui svolgere l escursione, tenendo in considerazione anche le proprie attitudini psicofisiche. In considerazione di ciò l associazione non è responsabile per eventuali danni alla persona od a cose occorse nella effettuazione dell escursione. In ogni caso si ritiene doveroso informare che l attività escursionistica implica il possesso di una sana e robusta costituzione. Inoltre, trattandosi di manifestazione pubblica, la partecipazione alle escursioni implica l autorizzazione da parte del richiedente sia all utilizzo della propria immagine che ai dati in esso contenuti in forma anonima e collettiva e non saranno pertanto trasmessi a terzi se non previo consenso dell interessato, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dalla legge 30/06/03 n 196ʺ. Associazione Sempre Verde Volontariato per l ambiente Federata Pro Natura Sede Legale: Strada Selcella 463, 04100 - Latina (LT) C.F. 91060010591 sempreverde.pronatura@gmail.com https://www.facebook.com/groups/sempreverde.lt/?fref=ts Chi non gradisce ricevere SEMPRE VERDE NOTIZIE può comunicarlo inviando un messaggio all indirizzo sempreverde.pronatura@gmail.com scrivendo nell oggetto Annulla sottoscrizione. http://sempreverdelatina.weebly.com/ #portalamici #sempreverdelatina #trekking #zampogna 5