Quartetto Akilone Elise De-Bendelac, violino Emeline Concé, violino Louise Desjardins, viola Lucie Mercat, violoncello

Documenti analoghi
I suoni della natura e la natura dei suoni

Quartetto Van Kuijk GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2018 ORE 21.00

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria

SINFONIA N. 5 IN DO MINORE, OP. 67

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Domenica 26 febbraio 2012, ore 11,50. Quartetto arquà

Daniel Curtaz violoncello

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE X. by Mario MUSUMECI

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 2

Corale pop Corale Corale pop

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala

CLAUDIO CURTI GIALDINO

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

SILLABUS. DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Armonia e analisi musicale I modulo b, a.a.

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

Mario La Mattina corno

Warhol Piano Quartet

LE FORME DELLA MUSICA Lezione 1

Programma didattico Pianoforte

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli )

LA POETICA DELLA GIOIA

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Obiettivi: Obiettivi:

musiche di M. Bruch, W.A. Mozart, L. Van Beethoven

Strumenti per l analisi musicale

Programmi per i Saggi Finali

CONCERTI FINALI. Conservatorio L. Cherubini, Sala del Buonumore ore Piazza delle Belle Arti, 2 - Firenze

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Luigi Picatto Alessandro Dorella

MUSICOLOGIA APPLICATA

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

Strumenti per l analisi musicale

Quintetto Bartholdy GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2017 ORE 21.00

Recital Vittorio Passerini violino

Grave per violoncello e pianoforte

LICEO MUSICALE - c/o LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. B. GRASSI" - LECCO

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

Concerti al Museo. Padova Musei Civici agli Eremitani. Comune di Padova Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche

Repertorio Marco Rizzi Sonate

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

Piano Studi e Programma del corso Avanzato di Clarinetto

Recital Gennaro Cardaropoli violino

IlClassicogiornalino

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

CORSO PREACCADEMICO FLAUTO. Settore disciplinare:

Cos è Note Sensoriali?

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

ORCHESTRA MACHIAVELLI

IV edizione del Festival

Erik Kuret clarinetto

lo gran mar dell essere Dante, Paradiso 1, 113 DUOKEIRAPIANODUO PROPOSTA di RASSEGNA CONCERTISTICA

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

PROVA SCRITTA Cognome Nome

DOCENTI. dei. dal 7 al 31 ottobre 2015 CONSERVATORIO DI MUSICA. Giuseppe Martucci SALERNO. Chiesa S. Apollonia Conservatorio G.

II GIOVEDÌ AL MUSEO DEL RISORGIMENTO

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI

Più alto sarà il livello tecnico dei partecipanti maggiore sarà l approfondimento delle tecniche esecutive.

GOSSEC FRANCOIS JOSEPH

LA FORMA-SONATA L. van Beethoven, Trio op. 70 n. 1, I. : Esposizione : : Sviluppo Ripresa : Primo. tema/gruppo tema/gruppo Coda modulante

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

Strumenti per l analisi musicale

MILANO. Mercoledì 13. settembre Piccolo Teatro Grassi ore 17 TRAMONTI SCANDINAVI. natura.

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce.

CORSI PROPEDEUTICI programmi di studio e d esame Scuola di PIANOFORTE DCPL39

PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME

a cura di Maria Luisa Neri

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

Viotti: lunedì 21 suonano i giovani del conservatorio Verdi di Torino

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

W.A. MOZART. Il trio della sinfonia 41 K 551 Jupiter

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Sonata in Re Maggiore op. 115 per violino solo I. Moderato II. Andante dolce. Tema con variazioni III. Con brio. Allegro precipitato

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Vanessa Benelli Mosell

0+5&<&-;2,655+ !"#$"%$&'($)&"'*(% Edizioni

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XV

Storia della Musica lezione 13. tra Rococò e classicismo Franz Joseph Haydn

Curricolo di musica a.s.

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Adagio e Allegro in La b Maggiore op. 70 per violoncello e pianoforte

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Oltre la generazione romantica: Schubert, Schumann, Liszt, Chopin

Fabio Maestri, direttore

Transcript:

GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2016 ORE 21.00 Quartetto Akilone Elise De-Bendelac, violino Emeline Concé, violino Louise Desjardins, viola Lucie Mercat, violoncello Musiche di F.J. Haydn, F. Mendelssohn-Bartholdy, M. Ravel La Famiglia e l Associazione ricordano l Avvocato Alessandro Cicolari (1946-2007)

QUARTETTO AKILONE Nato dall incontro di quattro musiciste dalla personalità tanto eclettica quanto frizzante, il Quartetto Akilone si è formato nel 2011 al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi. Ispirato dal termine italiano aquilone, il nome evoca un luogo tra cielo e terra, un piacere condiviso e un volo immaginario e colorato. Simboleggia anche il desiderio di creare un ponte tra le differenti arti e le artiste che le rappresentano. Nel maggio del 2016 il Quartetto ha ottenuto il primo premio al Concorso Internazionale per Quartetto d Archi di Bordeaux. Il Quartetto Akilone viene regolarmente invitato ad esibirsi in importanti festival francesi, tra i quali l'orangerie de Sceaux e l'association Jeunes Talents a Parigi, il Festival des Arcs en Savoie e il Festival de Musique d'entrecasteaux. Parallelamente a questi impegni, è anche attraverso spettacoli di respiro più ampio che si delineano i loro progetti. Mettere il quartetto d archi al servizio di un messaggio artistico universale: questo è il loro sogno più grande. È con questa intenzione che lo spettacolo Aventures Surréalistes, creato nell aprile 2014, riunisce teatro e arti grafiche intorno al quartetto, che si esibisce in palcoscenico insieme a un narratore. Altri progetti analoghi sono stati preparati, come Le Violon Virtuose qui avait peur du vide (Ottobre 2014). È così che si traduce il perpetuo desiderio di apertura che caratterizza le quattro musiciste del Quartetto Akilone. Parimenti interessato al repertorio classico e contemporaneo, il Quartetto continua tuttora a formarsi al fianco di rinomati artisti quali Hatto Beyerle, Johannes Meissl, Miguel Da Silva, il Quartetto Ebène e il Quartetto Debussy. Quest anno il Quartetto ha partecipato al progetto Erasmus a Vienna con J. Meissl. Da due anni il Quartetto fa parte dell European Chamber Music Academy, che gli permette di partecipare con regolarità a masterclasses in Europa e di entrare in contatto con grandi cameristi con i quali le musiciste possono sviluppare il loro repertorio più in profondità. Le musiciste del Quartetto Akilone hanno ciascuna una borsa di studio concessa dall Adami (Administration des Droits des Artistes et Musiciens Interprètes) per la stagione 2015-2016. 60

PROGRAMMA FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809) Quartetto in sol minore Hob.III:33, op.20 n.3 Allegro con spirito Menuetto. Allegretto Poco adagio Allegro molto FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY (1809-1847) Quartetto n.2 in la minore op.13 Adagio - Allegro vivace Adagio non lento Intermezzo. Allegretto con moto - Allegro di molto Presto INTERVALLO MAURICE RAVEL (1875-1937) Quartetto in fa maggiore Allegro moderato. Très doux Assez vif, très rythmé Très lent Vif et agité 61

FRANZ JOSEPH HAYDN Quartetto in sol minore Hob.III:33, op.20 n.3 Riflettendo la preoccupazione con il modo minore nelle cosiddette Sinfonie Sturm und Drang composte da Haydn negli anni intorno al 1770, la raccolta di Quartetti op.20, in modo del tutto nuovo, ne contiene due in modo minore. I movimenti esterni del n.3 in sol minore sono nervosi, netti e a volte stranamente ellittici. In apertura l Allegro con spirito, il cui eccentrico tema principale comprende un quattro battute più una frase di tre misure, ondeggia tra la disperazione e frammenti che potremmo definire da opera buffa con il risultato di alternanza di momenti piacevoli e sinistri in cui comunque l ascoltatore ha la sensazione di essere preso in giro. Il Minuetto desolato è alleviato dal suo squisito e cullante Trio in mi bemolle maggiore. Sia Minuetto che Trio svaniscono stranamente in do minore, un effetto che Haydn replica nel turbato pianissimo della coda. Sebbene strutturalmente sia una forma-sonata, il Poco Adagio è essenzialmente una fantasia su una sola melodia. Ciascuna delle sue apparizioni è caratterizzata da una nuova sonorità suggestiva. Nell Allegro molto che conclude il quartetto Haydn fa largo uso di pause in funzione drammatica, terminando la composizione in modo inaspettato con un diminuendo da piano a pianissimo. FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY Quartetto n.2 in la minore op.13 Il Quartetto op.13 (1827) è una composizione che rivela la grande padronanza tecnica del giovanissimo compositore e la sua vasta conoscenza del più recente repertorio musicale. Molti commentatori vedono come suo punto di riferimento le composizioni di Beethoven: in particolare Mendelssohn si sarebbe appropriato di elementi del Quartetto op.132 da cui sarebbero derivati il materiale tematico del primo movimento, la densa scrittura contrappuntistica e l introduzione recitativa del finale. Secondo altri invece, l alternanza di elementi lirici e contrappuntistici richiama, come modello, il Quartetto op.95. Di impronta più genericamente beethoveniana sarebbe l utilizzo di un motto di apertura. Il Quartetto op.13 ci mostra un compositore che, alla sua seconda esperienza nel genere, abbandona decisamente l articolazione classica, precedentemente rispettata, per affrontare una forma molto più articolata. La composizione si apre con un Adagio introduttivo, una tecnica già cara ad Haydn ma che ora viene piegata a fini espressivi completamente diversi: la breve frase di apertura, immediatamente sviluppata, porta infatti alla citazione dell inizio del Lied op.9 n.1 dello stesso Mendelssohn, sulle parole Ist es wahr? (È vero?), un motto interrogativo che richiama il simile procedimento utilizzato da Beethoven nell op.132. L angosciosa introduzione è quindi collegata attraverso un tremolo della viola al primo movimento, Allegro vivace, di grande intensità: il primo tema è discendente, caratterizzato dal ritmo puntato, poi uno squarcio lirico conduce all esposizione del secondo tema del movimento che, collocato quasi in posizione centrale, precede di poco una ripresa abbreviata. Il secondo movimento, Adagio non lento, combina un primo tema cantabile ad un secondo più cromatico. Il posto dello Scherzo è occupato da un Intermezzo in misura binaria, un pezzo caratteristico di ispirazione romantica più che uno Scherzo di ascendenza beethoveniana. Conclude la composizione un Presto finale in forma-sonata in cui la ripresa dell Adagio introduttivo, a sua volta interrotta da un recitativo del primo violino, conclude la composizione. 62

MAURICE RAVEL Quartetto in fa maggiore A Gabriel Fauré il mio caro Maestro è la dedica di Ravel del suo unico Quartetto per archi. È il 1903, e il giovane compositore compie un passo intenzionalmente temerario nell accingersi a una fatica musicale giudicata universalmente cosa da maestri e rientra perfettamente nel codice di lucida follia, di sfida all'impossibile cui rimarrà fedele fino all ultimo. Il Quartetto è la prima grande opera di un Ravel maturo. Fin dalla prima battuta dell Allegro moderato appare lampante il genio raveliano per la plasticità melodica, il gusto per le armonie dense e smaglianti. L impazienza giovanile del melodista nato si manifesta in una certa esuberanza di idee (almeno tre le principali, nel primo tempo). Ma già il secondo tempo presenta un repertorio assai più vario di ritmi e una più acuta ricerca timbrica: ampi arpeggi della viola fanno da alone al canto disteso del primo violino e alle strappate del secondo. Il terzo movimento è il più ricco di accenti e di sfumature espressive: vi si alternano momenti di cantabilità notturna e bruschi trasalimenti; vi è quasi ininterrottamente prescritta la sordina, salvo che per la parte centrale dove dilaga, affidata ai violini e al violoncello, un canto passionné. La dolcezza di questo brano non si estingue completamente nel Finale, costruito su due strutture contrastanti: una minuscola cellula di cinque note che costituisce il tema e il ritmo di base (5/8) di una sorta di rondò che ha episodi lirici costituiti da idee melodiche derivate da quelle del primo movimento. Nonostante alcuni pareri favorevoli, il Quartetto di Ravel andò incontro, dopo la sua prima esecuzione, alla generale incomprensione. Luca Di Giulio 63