Liceo statale «Ettore Majorana» Concorso PAROLE VISIVE maggio Premiazione

Documenti analoghi
Concorso PAROLE VISIVE 15-16

Concorso LIBeRINARTE 17-18

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

riflessioni di Paulo Coelho Le cose che ho imparato nella vita Il segreto della felicità Di Paulo Coelho Tra tto da: "L'Alchimista"

Le immagini a cura dell autrice.

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Scritto da Mario Zambetti Domenica 06 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 06 Marzo :29

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

FILI DI MEMORIA SELEZIONE DEI PREMIATI SEZIONI ADULTI E STUDENTI CONCORSO FOTOGRAFICO-LETTERARIO IMMAGINI E PAROLE ANNO X EDIZIONE

non sono la tua pattumiera

Le mie poesie. I miei primi vent anni

LICEO SCIENTIFICO STATALE N. SENSALE

La maschera del cuore

SARA BUTTAU. I tre porcellini

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Antinori. fotografia.

l Arte, in qualsiasi forma essa si declini, ha la straordinaria capacità di arricchire in maniera incommensurabile le vite, le anime e le menti.

Italiano Funzioni del linguaggio.

CONSEGNA TESSERE E TARGHE COMMEMORATIVE DELLA GIORNATA

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

Van Gogh : tra dipinti e parole. I dipinti di Van Gogh commentati con passi delle lettere da lui stesso scritte

L IDENTIKIT DELLA PERSONA DI SUCCESSO: COME OTTENERE GRANDI RISULTATI IN 6 MOSSE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Concorso. Codice OF Corso Operatore Grafico. A cura dell orientatrice Patrizia LOISCIO

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

Concorso Giornata Mondiale della Danza 2008 III edizione

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

Giugno 2000 AMBITO ARTISTICO LETTERARIO ARGOMENTO: Il male di vivere nella poesia e nell Arte del Novecento. A cura di SIMONETTA PERLATO

Alunni e studenti interpretano Viviani

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Il volo d una piuma. Il peso della leggerezza

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ARTE E IMMAGINE

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. SCHEDA DI VALUTAZIONE anno scolastico:

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

Concorso Autismo è 5 Edizione

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Concorso Giornata Mondiale della Danza 2007 II edizione

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

DOCUMENTO INTERNO ALLA REDAZIONE LINEE EDITORIALI DI CRONACHE LETTERARIE SCRITTO E REDATTO DAL DIRETTORE EDITORIALE: GIANNA ANGELINI LETTERATURA

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli. diffusione: tiratura:222715

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6

Anche le stelle amano il cielo

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

Dott.ssa Ombretta Franco

Tra simbolismo ed espressionismo. L arte di Munch

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

Intervista al testo. Tullio Scrimali

a Ascoltate la canzone e rispondete alla domanda sotto. Poi confrontate in gruppo. b Ascoltate di nuovo la canzone e verificate le vostre ipotesi.

STORIA dell ARTE (biennio)

GUIDO GUIDO VENTURINI VENTURINI OGGI SARAI PASSIONE CON ME NEL PARADISO

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

MAMMA O NON MAMMA UNA RIFLESSIONE A PIÙ MANI DESTINATA A PIÙ CUORI. a cura di Cecilia Lattari

A cura di. Carlotta Giovanni Cristina Jacopo Elena Luca Francesca Lavinia Tiziano Martina Valerio Melissa Nayeli Vittoria Yasmin

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

Asse dei linguaggi e linguistico - letterario - Lingua italiana

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

SCUOLA DELL INFANZIA

NOVECENTO. Alessandra Illiano e Domenico Perna IIIA

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI

Sulla libertà d espressione

Floriano Salmi EMOZIONI DI VITA

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

inserto completo_mod6.indd 18 13/07/

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Relazione sul significato cristiano della vita

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Riscoprire l arte di educare nel rapporto tra persone e comunità. Marisa Musaio Università Cattolica di Milano

Transcript:

Liceo statale «Ettore Majorana» Concorso PAROLE VISIVE 12-13 14 maggio 2013 - Premiazione

L idea di questo concorso nasce dalla volontà di fare emergere la creatività e le competenze che ogni singolo allievo possiede, a volte anche senza esserne consapevole. Per questo si parla di parole visive, cioè della possibilità di coniugare lettura e immagini, parole scritte e parole rappresentate figurativamente, codice linguistico e codice iconico. L interazione tra ambito letterario e ambito artistico suggella, inoltre, l identità del nostro liceo (indirizzo scientifico e indirizzo artistico) attraverso la lettura di romanzi/racconti contemporanei e l abbinamento di questi ultimi con esperienze di forme d arte.

FINALISTI Ballarini IIB Boccuni IVD Capuano ID Cicala ID Conte IIB Cutrignelli IIIB Di Bonito IIB Di Costanzo IIB Di Fraia Di Paolo Di Procolo Giacobbe Iacono Scotto Sgamato Vicidomini IIA IIA IIIE IIA ID IIB IIB IA

FRASE TRATTA DA L AMICO RITROVATO'' di FRED UHLMAN. ''Era il mio mondo, un mondo in cui mi sentivo totalmente sicuro e che, ne ero certo, sarebbe durato a lungo.'' Ho scelto questa foto per la frase, perché la mia camera è il mio mondo, è lì che ci sono le cose più importanti per me, che mi aiutano ogni giorno a sorridere, schiarirmi le idee e ad essere ciò che sono. Mi da' un forte senso di protezione, è lì che sono me stessa e che posso dire ciò che voglio senza riserve. Stefania Capuano, ID

"Piantala con questi mostri, Michele. I mostri non esistono. I fantasmi, i lupi mannari, le streghe sono fesserie inventate per mettere paura ai creduloni come te. Devi avere paura degli uomini, non dei mostri'' Niccolò Ammaniti, '' Io non ho paura'', Einaudi, 2011 Ho scelto questo famoso dipinto di Munch L urlo perché, essendo un grido di angoscia, terrore, dolore e disperazione può essere collegato alla paura dell uomo, che è il primo mostro da temere, poiché continua a danneggiare tutto e tutti senza sosta e senza rimorsi, ignorando le conseguenze e pensando solo al proprio interesse. E questo modo di vivere fa paura perché sta distruggendo il nostro paese, mandandolo in rovina: inoltre questo fa anche male perché noi siamo spettatori di questo dramma e, per quanto vorremmo, non possiamo intervenire. Conte IIB

"Io, invece, non avevo alcuna idea di ciò che sarei diventato, solo sogni vaghi e delle aspirazioni ancora più famose" (Fred Uhlman, L'amico ritrovato) Ho scelto questa frase perché sento il protagonista molto vicino a me, anche io come lui mi trovo in un momento in cui non so cosa farò né cosa diventerò ma ho tanti sogni da inseguire. Per quanto riguarda l'immagine, il cielo nero che poi inizia a schiarirsi fa riferimento ai pensieri confusi del protagonista che poi si rischiarano. Erika Iacono ID

Valentina Vicidomini IA

Non voglio morire. Non voglio. Ho aperto gli occhi. Ero in un vortice di paglia e luce. Niccolò Ammaniti, Io non ho paura, Einaudi, 2011, pag 218 (Vincent Van Gogh, Campo di grano con corvi, 1890) (disegno - copia del quadro di Van Goghdi Di Bonito) Leggendo questa frase, mi è venuto in mente il quadro di Van Gogh. Non solo per l ambiente, ma anche per la sensazione di morte e solitudine espressi dal verbo morire (dal romanzo) e dai corvi e l immenso campo (dal quadro). Di Bonito, II B

Isabella Boccuni IVD

DEVI AVERE PAURA DEGLI UOMINI, NON DEI MOSTRI (N.Ammaniti, Io non ho paura, ed.einaudi, pag.56) Ho scelto questa frase perché rappresenta una fase dell infanzia che forse abbiamo attraversato tutti, perché tutti abbiamo avuto paura di un fantomatico mostro, del suo aspetto terribile. Eppure dobbiamo riflettere su apparenza e realtà : se paragoniamo il mostro con un uomo, il primo può essere l essere più terrificante del mondo all apparenza, ma l uomo sa essere ancora più terribile per la crudeltà che nasconde nel suo intimo. Ho paragonato la frase con questa immagine perché l ombra rappresenta l anima, ovvero lo sdoppiamento di una personalità, al di fuori innocente e al suo interno aberrante. L ombra è il vero aspetto della malvagità, nascosto e ben mascherato. La frase proposta non appartiene dunque solo al romanzo di Ammaniti, ma fa parte del vissuto di ciascuno di noi. Tonia Di Fraia II A

Maria Giacobbe IIA

La foto è stata creata da Giovanni Di Procolo della classe VB, assemblando l immagine del mondo con la foto di un bambino ROM

VINCITORI Chiamiamo artisti non solamente i creatori, ma anche coloro che godono dell arte, che sono cioè capaci di rivivere e valutare con i propri sensi ricettivi le creazioni artistiche. (G. Klimt) Un buon libro lascia al lettore l'impressione di leggere qualcosa della propria esperienza personale. Quando la letteratura è al suo apice ci sembra che d'improvviso ricordiamo qualcosa d'importante che sapevamo ma abbiamo dimenticato. (O. Lagercrantz)

BIENNIO SECONDO CLASSIFICATO Francesco Di Bonito IIB Scarno ed essenziale, l elaborato propone un suggestivo collegamento parole-immagine, capace di evocare sensazioni profonde, coerenti con lo spirito del romanzo Io non ho paura. Non voglio morire. Non voglio. Ho aperto gli occhi. Ero in un vortice di paglia e luce. (Vincent Van Gogh, Campo di grano con corvi, 1890) Niccolò Ammaniti, Io non ho paura, Einaudi, 2011, pag 218 (disegno - copia del quadro di Van Goghdi Di Bonito) Leggendo questa frase, mi è venuto in mente il quadro di Van Gogh. Non solo per l ambiente, ma anche per la sensazione di morte e solitudine espressi dal verbo morire (dal romanzo) e dai corvi e l immenso campo (dal quadro). Di Bonito, II B

BIENNIO PRIMO CLASSIFICATO Marika Di Paolo IIA Suggestivo e di forte impatto visivo, l elaborato rivela un originale accostamento tra il contenuto verbale e il significato iconografico, la cui sintonia è motivata da un argomentazione efficace e da un approfondita rielaborazione personale.

TRIENNIO SECONDO CLASSIFICATO Isabella Boccuni IVD L elaborato è coerente nell impostazione e nella scelta fraseimmagine, evidenziando sensibilità e capacità di analisi e rielaborazione personale.

TRIENNIO PRIMO CLASSIFICATO Nuviana Di Procolo IIIE L elaborato, pertinente alle richieste del concorso e originale nella scelta dell immagine, si distingue per l intensa capacità comunicativa che, nella sintonia tra codice linguistico e codice iconico, coglie a pieno il significato del racconto di Baricco e, in particolare, la caratterizzazione del protagonista Novecento.

PARTICOLARE MENZIONE Barbara Ballarini IIB Fabrizia Cicala ID Tonia Di Fraia IIA Antonio Sgamato IIB

Concorso PAROLE VISIVE 12-13 COMPLIMENTI A TUTTI ci rivediamo l anno prossimo