4 Mercoledì 17 febbraio 2016

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

16 Mercoledì 07 agosto 2013

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

11 Mercoledì 29 maggio 2013

7 martedì 09 aprile 2002

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

7 mercoledì 29 marzo 2017

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

8 Mercoledi 17 aprile 2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

24 mercoledì 23 novembre 2016

7 Mercoledì 30 marzo 2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

15 Mercoledì 24 luglio 2013

8 Mercoledì 13 aprile 2016

17 Mercoledì 15 agosto 2018

26 mercoledì 21 dicembre 2016

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

25 mercoledì 06 dicembre 2017

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

23 Mercoledì 28 novembre 2007

23 Mercoledì 07 novembre 2018

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2006

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

19 mercoledì 24 settembre 2003

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

25 Mercoledì 05 dicembre 2018

18 Mercoledì 29 agosto 2018

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2006

10 Mercoledì 13 maggio 2015

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2007

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

22 Mercoledì 12 Novembre 2014

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

2 Mercoledì 28 gennaio 2009

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2008

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

1 Mercoledì 02 gennaio 2019

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

24 mercoledì 14 dicembre 2005

17 mercoledì 16 agosto 2017

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

4 Mercoledì 19 febbraio 2014

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

21 mercoledì 11 ottobre 2017

1 Mercoledì 08 gennaio 2014

20 Mercoledì 15 ottobre 2014

6 Mercoledì 19 marzo 2014

8 Mercoledì 11 aprile 2018

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

11 Mercoledì 01 giugno 2011

5 Mercoledì 07 marzo 2012

23 mercoledì 09 novembre 2016

23 Mercoledì 28 novembre 2012

5 Mercoledì 10 marzo 2010

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

9 Mercoledì 24 Aprile 2019

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

8 Mercoledì 10 aprile 2019

9 Mercoledì 05 maggio 2010

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

7 Mercoledì 28 marzo 2018

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

23 Mercoledì 08 novembre 2017

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

24 Mercoledì 14 dicembre 2011

10 Mercoledì 18 maggio 2011

11 Mercoledì 25 maggio 2016

13 Mercoledì 22 giugno 2016

17 Mercoledì 17 agosto 2016

22 Mercoledi 16 Novembre 2011

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

6 Mercoledì 20 marzo 2013

26 mercoledì 20 dicembre 2017

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

10 Mercoledì 11 maggio 2016

Cartografia ufficiale dell Istituto Idrografico della Marina PIERPAOLO CAGNETTI

22 Mercoledì 13 Novembre 2013

21 Mercoledì 10 ottobre 2018

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 4 Mercoledì 17 febbraio 2016 CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. SEZIONE B 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche 16135 Genova Telefono 0102443281 Telefax 010261400. PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Luigi Sinapi Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 dei 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 80,00 - Estero 100,00 Copyright, I.I.M. Genova 2016 Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010) Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 2 120 4.16 (3.1/2016) 5 17 4.18 (3.2/2016) 13 121 4.23 (20.9/2015) 14 87 4.23 (24.6/2015) 15 40 4.23 (13.14/2015) 16 56 4.23 (15.8/2015) 17 81 4.24 (22.10/2015) 18 1 4.24 23 79 4.23 (20.10/2015) 38 118 4.25 (3.15/2016) 78 8 4.21 (1.9/2016) 117 12 4.17 (12.9/2013) 122 47 48 4.18 4.19 (11.4/2015) 138 INT3352 44 4.23 (19.9/2015) 222 83 4.25 (1.26/2016) 223 39 4.25 (1.26/2016) 246 INT3388 6 4.23 (1.16/2015) 247 17 4.22 (14.10/2015) 255 2 4.23 (15.8/2015) 256 INT3392 1 4.23 257 1 4.24 260 67 4.24 (22.10/2015) 311 39 4.20 (14.6/2015) 435 INT306 51 4.23 (3.10/2016) 908 INT3118 34 4.8 (1.2/2016) 910 INT3302 22 4.14 (18.7/2015) 915 97 4.23 (22.8/2015) 916 INT3316 38 39 4.23 4.24 (15.10/2013) 918 79 4.23 (19.9/2015) 948 86 4.24 (1.27/2016) 87 4.26 2056 INT3199 30 4.11 (22.1/2015) 31 4.12 2058 INT3190 6 4.13 (2.2/2015) 2065 21 22 2070 35 36 37 38 2090 14 15 4.9 4.10 4.4 4.5 4.6 4.7 4.2 4.3 (1.1/2016) (20.1/2015) (3.1/2015) 2095 17 4.1 (2.1/2015) 2156 6 4.14 (14.1/2015) 2166 5 4.15 (23.2/2015) 7017 5 4.18 (11.4/2015) 7040 37 4.23 (20.9/2015) 2

SEZIONE A Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 7041 16 4.23 (24.6/2015) 7045 17 4.23 (13.14/2015) 7046 6 4.23 (15.10/2013) 7047 12 4.23 (15.8/2015) 7048 21 4.23 (15.8/2015) 7052 14 4.24 (22.10/2015) 7112 18 4.25 (1.26/2016) 7334 3 4.18 (11.4/2015) 7336 2 4.19 (20.8/2014) 7417 16 4.23 (19.9/2015) 7418 15 4.23 (19.9/2015) 7431 4 4.22 (14.10/2015) 7435 10 4.23 (12.9/2015) 7436 8 4.23 (15.8/2015) 7440 6 4.24 (9.13/2015) 7441 14 4.24 (10.14/2013) 7442 4 4.24 (22.9/2015) 7443 12 4.24 (22.10/2015) 7444 13 4.24 (6.10/2015) 7445 3 4.24 (13.1/2012) 7446 6 4.24 (16.15/2015) 7512 16 4.25 (1.26/2016) AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P3, ed. 2013... 4.27-4.28 Portolano P4, ed. 2007... 4.29-4.30 Portolano P7, ed. 2015... 4.31-4.32 Portolano P8, ed. 2013... 4.33 4.37 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Radioservizi Parte I, ed. 2014... 4.38 4.40 Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2015... 4.41 4.48 Catalogo I.I.3002, ed. 2013... 4.49 Negativo. AVVISI PER ELENCO FARI 3

SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE Negativo. 0052/16 STRAIT OF SICILY 0053/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0055/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0056/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0058/16 STRAIT OF KERCH 0059/16 STRAIT OF KERCH 0065/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0066/16 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0067/16 BLACK SEA - ROMANIA 0069/16 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0070/16 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 0071/16 STRAIT OF KERCH 0072/16 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS AVVISI NTM III 4

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE Sulle nuove carte/nuove edizioni delle carte nautiche è inserito insieme all'indice dei rilievi idrografici anche il nuovo indice delle Zone di Confidenza (ZOC). Il valore di ZOC consente al navigante di valutare la qualità dei dati batimetrici presenti sulle carte stesse. Per maggiori dettagli consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti pagg. 14-15. Sono state promulgate le seguenti nuove carte/nuove edizioni delle carte nautiche: - 18 (Da Marsala a Sciacca) - 154 (Porto di Taranto - Arsenale) - 267 (Porto di Licata) Sono state promulgate le seguenti nuove edizioni delle Carte Nautiche in Kit: - 7076 (Da Marina di Ginosa a Torre Zozzoli) - 7077 (Da Punta di Saguerra a Torre Chianca) - 7078 (Da Torre Chianca a Torre Mozza) - 7079 (Da Torre Suda a Torre di Andrano) - 7080 (Dal Porticciolo di Tricase a Torre S. Foca) - 7081 (Da S. Cataldo a Casalabate) E' in corso di distribuzione la seguente nuova della seguente carta nautica: - 235 (Litorale di Grado) L'entrata in vigore verrà annunciata in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN. Sono state annullate le seguenti carte nautiche: - 2078 (Litorale di Toulon) - 2152 (Da Punta l Acciolu a Capo Cavallo) - 2154 (Da Calvi a Cargèse) - 2162 (Dal Faro di Alistro a Solenzara) Le carte sono oggetto di pianificazione per prossima nuova pubblicazione. A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Negativo. 5

SEZIONE B B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 4.1-17-II-2016 Sète - Limite marittimo - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 21.00'N - 003 38.90'E, limite W carta; b) 43 21.00'N - 003 47.40'E; c) 43 26.28'N - 003 47.40'E; costa 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Note A in: a) 43 21.50'N - 003 41.50'E; b) 43 25.00'N - 003 46.00'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": Avvertenza A Sono intervenuti mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 2095 (2016-17) Note A There are changes not indicated in this chart. NTM block to follow. (Scheda 3613/2015) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 4.2-17-II-2016 Golfe de Saint Maries - Limite Marittimo - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 27.60'N - 004 30.00'E, costa; b) 43 24.65'N - 004 30.00'E; c) 43 24.65'N - 004 34.10'E; d) 43 26.85'N - 004 34.10'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Caution A in 43 26.20'N - 004 32.00'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": Avvertenza A Sono intervenuti mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 2090 (2016-14) Caution A There are changes not indicated in this chart. NTM block to follow. (Scheda 3310/2014) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 4.3-17-II-2016 Saintes Maries De La Mer - Limite Marittimo - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 27.05'N - 004 24.75'E, costa; b) 43 26.50'N - 004 24.75'E; c) 43 26.50'N - 004 26.80'E; d) 43 27.40'N - 004 26.80'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Caution A in 43 26.70'N - 004 26.00'E. Carta 2090 (15) (Scheda 3430/2015) 6

SEZIONE B MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 4.4-17-II-2016 Toulon - Limite di zona regolamentata - Avvertenze - Legende 1) Cancellare il tratto di zona regolamentata compresa tra i punti: a) 43 02.75'N - 005 51.53'E, costa; b) 43 00.00'N - 005 51.53'E; c) 43 00.00'N - 005 51.40'E, limite W carta. 2) Cancellare la legenda "Zona regolamentata (v. Avv. 3) - Regulated area (see Note 3)" nelle immediate vicinanze dell'area in 1). 3) Modificare in v. Avv. 3 - see Note 3 la legenda "vedi Avv. 4 - see Note 4" centrata circa in 43 05.40'N - 005 58.90'E. 4) Modificare in v. Avv. 3 - see Note 3 la legenda "v. Avv. 4 - see Note 4" centrata circa in 43 03.60'N - 006 18.70'E. 5) Modificare in v. Avv. 4 - see Note 4 la legenda "v. Avv. 5 - see Note 5" centrata circa in: a) 43 02.60'N - 006 07.30'E; b) 43 03.08'N - 006 07.30'E; c) 43 03.70'N - 006 07.10'E. 6) Modificare in v. Avv. 5 - see Note 5 la legenda "v. Avv. 6 - see Note 6" centrata circa in: a) 42 59.20'N - 006 23.70'E; b) 43 01.40'N - 006 24.70'E. 7) Modificare in v. Avv. 6 - see Note 6 la legenda "v. Avv. 7 - see Note 7" centrata circa in 43 01.35'N - 006 29.80'E. 8) Cancellare dalle "AVVERTENZE - NOTES" la n. "3". 9) Modificare la numerazione delle "AVVERTENZE - NOTES" come segue: a) da "4" a 3; b) da "5" a 4; c) da "6" a 5; d) da "7" a 6. (Brest Avv. n 13.44.89 ) Carta 2070 (2016-35) (Scheda 2856/2013) MAR MEDITERRANEO 4.5-17-II-2016 Ile de Porquerolles - Limite marittimo - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 02.20'N - 006 09.10'E, costa; b) 43 02.20'N - 006 17.90'E; c) 42 58.70'N - 006 17.90'E; d) 42 58.70'N - 006 09.00'E; e) 43 01.58'N - 006 09.00'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Note A in: a) 43 02.00'N - 006 17.00'E; b) 42 59.00'N - 006 10.00'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE - NOTES": Avvertenza A Sono intervenuti mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 2070 (36) Note A There are changes not indicated in this chart. NTM block to follow. (Scheda 2856/2015) 7

SEZIONE B MAR MEDITERRANEO 4.6-17-II-2016 Rade de la Badine - Limite marittimo - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 05.30'N - 006 09.60'E, costa; b) 43 05.30'N - 006 10.40'E; c) 43 03.60'N - 006 10.40'E; d) 43 03.60'N - 006 09.00'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Note A all'interno della zona in 1). Carta 2070 (37) (Scheda 3825/2015) 4.7-17-II-2016 Ile du Levant - Limite marittimo - Avvertenza MAR MEDITERRANEO 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 02.50'N - 006 28.00'E, costa; b) 43 03.40'N - 006 28.00'E; c) 43 03.40'N - 006 32.40'E, limite E carta; ed i punti: d) 42 59.70'N - 006 32.40'E, limite E carta; e) 42 59.70'N - 006 28.00'E; f) 43 01.00'N - 006 28.00'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Note A in 43 00.50'N - 006 31.00'E. Carta 2070 (38) (Scheda 3226/2014) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 4.8-17-II-2016 Saint Tropez - Limite marittimo - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 22.5'N - 006 43.5'E, costa; b) 43 22.5'N - 007 02.0'E; c) 43 08.0'N - 007 02.0'E; d) 43 08.0'N - 006 36.0'E; e) 43 11.0'N - 006 36.0'E. 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Note A all'interno della zona in 1). 3) Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": Avvertenza A Sono intervenuti mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta. Seguirà aggiornamento grafico. Note A There are changes not indicated in this chart. NTM block to follow. Carta 908 INT3118 (34) (Scheda 3179/2015) 8

SEZIONE B MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 4.9-17-II-2016 Pointe Du Cap Roux - Limite marittimo - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 26.93'N - 006 55.00'E, costa; b) 43 26.10'N - 006 55.00'E; c) 43 26.10'N - 006 56.90'E, limite E carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Note A in 43 27.80'N - 006 56.00'E. 3) Inserirenelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": Avvertenza A Sono intervenuti mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta. Seguirà aggiornamento grafico. Note A There are changes not indicated in this chart. NTM block to follow. 4) Modificare in 31 il battente d'acqua "36" circa in 43 09.70'N - 006 36.20'E. Carta 2065 (21) (Scheda 165/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 4.10-17-II-2016 Baie De Pampelonne - Limite marittimo - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 12.00'N - 006 40.85'E, costa; b) 43 12.00'N - 006 47.80'E; c) 43 15.00'N - 006 47.80'E; d) 43 15.00'N - 006 40.95'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Note A in: a) 43 13.60'N - 006 43.30'E; b) 43 13.40'N - 006 47.50'E. Carta 2065 (22) (Scheda 3179/2015) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 4.11-17-II-2016 Saint Laurent Du Var - Limite marittimo - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 38.73'N - 007 12.27'E, costa; b) 43 38.53'N - 007 12.27'E; c) 43 38.53'N - 007 13.50'E; d) 43 40.00'N - 007 15.10'E; e) 43 41.53'N - 007 15.10'E; costa 2) Inserire la legenda v. Avv. A - See Note A in: a) 43 41.00'N - 007 15.00'E; b) 43 38.70'N - 007 12.80'E. 3) Inserirenelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": Avvetenza A Sono intervenuti mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 2056 INT3199 (2016-30) Note A There are changes not indicated in this chart. NTM block to follow. (Scheda 3350/2015) 9

SEZIONE B 4.12-17-II-2016 Antibes - Avvertenza MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA Inserire la legenda v. Avv. A - See Note A in: a) 43 35.300'N - 007 07.850'E; b) 43 35.300'N - 007 08.000'E. Carta 2056 INT3199 (31) (Scheda 197/2015) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - MONACO 4.13-17-II-2016 Port Hercule - Limite marittimo - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 43 44.270'N - 007 25.780'E, costa; b) 43 44.270'N - 007 26.000'E; c) 43 43.900'N - 007 26.000'E; d) 43 43.900'N - 007 25.660'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Note A in 43 44.220'N - 007 26.000'E. 3) Inserirenelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": Avvertenza A Sono intervenuti mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 2058 INT3190 (2016-6) Note A There are changes not indicated in this chart. NTM block to follow. (Scheda 2540/2015) 4.14-17-II-2016 NW Isola di Corsica - Fondali - Isobate MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA (CORSICA) Carta 2156 1) Inserire un fondale (INT I - 10) 176 in 42 03.56'N - 008 35.90'E. 2) Cancellare il fondale "190" nelle imediate vicinanze del fondale in 1). Carta 910 INT3302 1) Inserire un fondale (INT I - 10) 65 in 42 35.6'N - 008 41.6'E. 2) Cancellare il fondale "80" nelle immediate vicinanze del fondale in 1). 3) Modificare in 176 il fondale "190" circa in 42 03.6'N - 008 35.9'E. (Brest Avv. n. 16.04.83) Carte 910 INT3302 (2016-22) - 2156 (2016-6) (Scheda 165/2016) 10

SEZIONE B MAR TIRRENO - FRANCIA (CORSICA) 4.15-17-II-2016 Marine de Luri - Limite marittimo - Avvertenza 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 42 53.70'N - 009 28.38'E, costa; b) 42 53.70'N - 009 29.00'E; c) 42 53.00'N - 009 29.00'E; d) 42 53.00'N - 009 28.60'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. A - see Note A all'interno della zona in 1). 3) Inserirenelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": Avvertenza A Sono intervenuti mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta. Seguirà aggiornamento grafico. Carta 2166 (2016-5) Note A There are changes not indicated in this chart. NTM block to follow. (Scheda 3679/2015) 4.16-17-II-2016 Savona - Talloncini MAR LIGURE - ITALIA Inserire i talloncini allegati nelle parti corrispondenti della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 2 (120) (Scheda 2689/2015) 4.17-17-II-2016 Piombino - Talloncino MAR TIRRENO - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 117 (2016-12) (Scheda 2830/2014) 4.18-17-II-2016 Talamone - Zona ittica protetta MAR TIRRENO - ITALIA Carte 5-7017 - 7334 Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno della zona ittica protetta centrata circa in 42 38.05'N - 011 02.92'E N.B. Su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carta 122 Cancellare ogni riferimento idrografico all'interno della zona ittica protetta centrata circa in 42 38.02'N - 011 02.94'E N.B. Su alcune copie la correzione risulta già apportata. Carte 5 (17) - 122 (2016-47) - 7017 (2016-5) - 7334 (2016-3) (Scheda 1857/2015) 11

SEZIONE B 4.19-17-II-2016 Porto Santo Stefano - Legenda MAR TIRRENO - ITALIA Carta 122 Inserire la legenda ED nelle immediate vicinanze dello scoglio circa in 42 25.20'N - 011 04.98'E. Carta 7336 Inserire la legenda ED nelle immediate vicinanze dello scoglio circa in 42 25.24'N - 011 04.96'E. Carte 122 (48) - 7336 (2016-2) (Scheda 229/2016) 4.20-17-II-2016 Cagliari - Ingresso proibito MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) Inserire un limite semicircolare N di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) di raggio 50 m centrato in 39 11.945'N - 009 07.155'E. Carta 311 (2016-39) (Scheda 252/2016) 4.21-17-II-2016 Gaeta - Ostruzione MAR TIRRENO - ITALIA Inserire un ostruzione (INT K - 40) Obstn in 41 13.283'N - 013 34.300'E. Carta 78 (8) (Scheda 222/2016) 4.22-17-II-2016 Isola Filicudi - Fanale MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 247 Modificare in F.GR(vert)6m4M le caratteristiche del fanale circa in 38 33.79'N - 014 34.93'E. Carta 7431 Modificare in F.GR(vert)6m4M le caratteristiche del fanale circa in 38 33.73'N - 014 34.88'E. Carte 247 (2016-17) - 7431 (2016-4) (Scheda 244/2016) 12

SEZIONE B 4.23-17-II-2016 Indefinita - Cavi sottomarini MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) Carta 255 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti in: a) 38 05.933'N - 013 24.794'E, limite S carta; b) 38 06.170'N - 013 24.916'E, limite E carta. Carta 138 INT3352 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 21.45'N - 015 29.31'E, limite N carta; b) 38 20.61'N - 015 31.69'E, limite zona cavi; ed i punti: c) 38 19.10'N - 015 35.22'E, limite zona cavi; d) 38 16.85'N - 015 35.35'E, costa. Carta 246 INT3388 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 18.53'N - 015 09.13'E, limite W carta; b) 38 19.05'N - 015 10.56'E, limite N carta. Carta 256 INT3392 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 09.39'N - 013 34.07'E, limite E carta; b) 38 05.91'N - 013 24.79'E, costa. Carta 7417 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 19.11'N - 015 35.25'E, limite zona cavi; b) 38 16.85'N - 015 35.35'E, costa. Carta 7418 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 21.45'N - 015 29.33'E, limite N carta; b) 38 20.61'N - 015 31.69'E, limite zona cavi. Carta 7435 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 08.18'N - 013 27.76'E, limite W carta; b) 38 09.39'N - 013 34.07'E, limite E carta. Carta 7436 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 08.57'N - 013 29.22'E, limite E carta; b) 38 05.91'N - 013 24.79'E, costa. Carta 13 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 19.18'N - 015 11.00'E, limite W carta; b) 38 20.52'N - 015 31.78'E, limite zona cavi; ed i punti: c) 38 19.01'N - 015 35.31'E, limite zona cavi; d) 38 16.76'N - 015 35.44'E, costa. segue 13

SEZIONE B Carta 14 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 04.41'N - 014 38.47'E, costa; b) 38 09.82'N - 014 36.53'E; ed i punti: c) punto in a); d) 38 08.86'N - 014 29.00'E, limite W carta. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 09.82'N - 014 36.53'E; b) 38 20.23'N - 015 17.00'E, limite E carta. Carta 15 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 04.57'N - 014 38.43'E, costa; b) 38 09.98'N - 014 36.49'E; ed i punti: c) punto in a); d) 38 09.03'N - 014 28.90'E. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 09.98'N - 014 36.49'E; b) 38 14.40'N - 014 47.08'E, limite E carta; ed i punti: c) 38 09.03'N - 014 28.90'E; d) 38 09.20'N - 013 31.60'E, limite W carte. Carta 16 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 09.87'N - 013 47.15'E, limite E carta; b) 38 05.97'N - 013 24.83'E, costa. Carta 23 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 19.40'N - 015 11.80'E, limite W carta; b) 38 20.61'N - 015 31.69'E, limite zona cavi; ed i punti: c) 38 19.10'N - 015 35.22'E, limite zona cavi; d) 38 16.85'N - 015 35.35'E, costa. Carta 7040 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 21.53'N - 015 23.82'E, limite W carta; b) 38 20.61'N - 015 31.69'E, limite zona cavi; ed i punti: c) 38 19.10'N - 015 35.22'E, limite zona cavi; d) 38 16.85'N - 015 35.35'E, costa. Carta 7041 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 15.19'N - 014 52.01'E, limite W carta; b) 38 21.80'N - 015 25.92'E, limite E carta. segue 14

SEZIONE B Carta 7045 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 04.50'N - 014 38.38'E, costa; b) 38 09.91'N - 014 36.45'E; ed i punti: c) punto in a); d) 38 08.96'N - 014 28.86'E. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 09.91'N - 014 36.45'E; b) 38 15.17'N - 014 52.87'E, limite E carta; c) ed i punti: d) 38 08.96'N - 014 28.86'E; e) 38 08.42'N - 014 18.95'E, limite W carta. Carta 7046 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 09.78'N - 013 46.37'E, limite W carta; b) 38 08.41'N - 014 20.28'E, limite E carta. Carta 7047 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 09.19'N - 013 53.41'E, limite E carta; b) 38 05.91'N - 013 24.79'E, costa. Carta 7048 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 09.29'N - 013 32.87'E, limite E carta; b) 38 05.91'N - 013 24.79'E, costa. Carta 915 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 05.0'N - 014 37.8'E, limite S carta; b) 38 09.9'N - 014 36.5'E; ed i punti: c) 38 05.0'N - 014 37.5'E, limite S carta; d) 38 08.9'N - 014 28.9'E. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 09.9'N - 014 36.5'E; b) 38 20.6'N - 015 31.7'E, limite zona cavi; c) ed i punti: d) 38 08.9'N - 014 28.9'E; e) 38 08.5'N - 014 14.0'E, limite W carta. Carta 916 INT3316 Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 06.3'N - 013 25.0'E; b) 38 08.8'N - 014 06.6'E,limite E carta. Carta 918 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 04.4'N - 014 38.5'E, costa; b) 38 09.8'N - 014 36.5'E; ed i punti: c) punto in a); d) 38 08.6'N - 014 30.0'E, limite W carta. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 09.8'N - 014 36.5'E; b) 38 20.5'N - 015 31.8'E, limite zona cavi. segue 15

SEZIONE B Carta 435 INT306 1) Cancellare il tratto di cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 05.5'N - 014 37.8'E; b) 38 09.9'N - 014 36.4'E; ed i punti: c) punto in a); 38 09.0'N - 014 28.9'E. 2) Modificare in un cavo sottomarino fuori uso (INT L - 32) il cavo sottomarino compreso tra i punti circa in: a) 38 09.9'N - 014 36.4'E; b) 38 19.0'N - 015 36.0'E, ed i punti: c) 38 09.0'N - 014 28.9'E. d) 38 08.5'N - 013 26.0'E. Carte 13 (2016-121) - 14 (2016-87) - 15 (2016-40) - 16 (2016-56) - 23 (2016-79) - 138 INT3352 (2016-44) - 246 INT3388 (2016-6) - 255 (2016-2) - 256 INT3392 (2016-1) - 435 INT306 (51) - 915 (2016-97) - 916 INT3316 (2016-38) - 918 (2016-79) - 7040 (2016-37) - 7041 (2016-16) - 7045 (2016-17) - 7046 (2016-6) - 7047 (2016-12) - 7048 (2016-21) - 7417 (2016-16) - 7418 (2016-15) - 7435 (2016-10) - 7436 (2016-8) (Scheda 3789/2015) MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 4.24-17-II-2016 Isole Egadi - Area di esercitazione - Avvertenza Carta 257 1) Inserire un limite E di zona di esercitazione posa e contromisure mine (INT N - 32) M 521 congiungente i punti: a) 38 01.073'N - 012 30.000'E, costa; b) 38 01.840'N - 012 30.000'E, limite N carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. 5 - see Note 5 centrata in: a) 38 01.750'N - 012 29.000'E; b) 37 58.900'N - 012 29.400'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": 5 Isole Egadi - Zona esercitazioni - La zona è pericolosa per esercitazioni di contromisure mine. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. 5 Isole Egadi - Exercise zone - This area is dangerous for mine countermeasures practice. See Annual Summary of Italian Notice to Mariner. Carta 7440 1) Inserire un limite E di zona di esercitazione posa e contromisure mine (INT N - 32) M 521 congiungente i punti: a) 38 01.73'N - 012 30.00'E, limite S carta; b) 38 06.62'N - 012 30.00'E, limite N carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. centrata in: a) 38 06.20'N - 012 29.00'E; b) 38 01.90'N - 012 29.00'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Isole Egadi - Zona esercitazioni - La zona è pericolosa per esercitazioni di contromisure mine. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. Carta 7441 1) Inserire un limite E di zona di esercitazione posa e contromisure mine (INT N - 32) M 521 congiungente i punti: a) 38 01.07'N - 012 30.00'E, costa; b) 38 02.11'N - 012 30.00'E, limite N carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. centrata in: a) 38 01.60'N - 012 29.40'E; b) 37 57.50'N - 012 23.50'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Isole Egadi - Zona esercitazioni - La zona è pericolosa per esercitazioni di contromisure mine. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. segue 16

SEZIONE B Carta 7442 Inserire nelle "AVVERTENZE": 5 Isole Egadi - Zona esercitazioni - La zona è pericolosa per esercitazioni di contromisure mine. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. Carte 7443-7444 - 7445 Inserire nelle "AVVERTENZE": Isole Egadi - Zona esercitazioni - La zona è pericolosa per esercitazioni di contromisure mine. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. Carta 7446 1) Inserire un limite SE di zona di esercitazione posa e contromisure mine (INT N - 32) M 521 congiungente i punti: a) 37 48.00'N - 012 25.65'E, costa; b) 37 46.33'N - 012 22.68'E, limite S carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. centrata in: a) 37 46.80'N - 012 22.70'E; b) 37 51.00'N - 012 25.00'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Isole Egadi - Zona esercitazioni - La zona è pericolosa per esercitazioni di contromisure mine. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. Carta 260 1) Inserire un limite di zona di esercitazione posa e contromisure mine (INT N - 32) M 521 congiungente i punti: a) 37 48.07'N - 012 25.69'E, costa; b) 37 46.40'N - 012 22.73'E, limite S carta; ed i punti: c) 37 46.40'N - 012 00.04'E, limite S carta; d) 38 06.69'N - 012 00.04'E, limite N carta; ed i punti: e) 38 06.69'N - 012 30.04'E, limite N carta; f) 38 01.14'N - 012 30.04'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. centrata in: a) 37 47.00'N - 012 22.50'E; b) 37 47.00'N - 012 01.00'E; c) 38 06.00'N - 012 01.00'E; d) 38 06.00'N - 012 29.00'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Isole Egadi - Zona esercitazioni - La zona è pericolosa per esercitazioni di contromisure mine. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. Carta 17 1) Inserire un limite di zona di esercitazione posa e contromisure mine (INT N - 32) M 521 congiungente i punti: a) 37 48.07'N - 012 25.69'E, costa; b) 37 45.00'N - 012 20.24'E, limite S carta; ed i punti: c) 37 45.00'N - 012 00.04'E, limite S carta; d) 38 08.07'N - 012 00.04'E; e) 38 08.07'N - 012 30.04'E; f) 38 01.14'N - 012 30.04'E, costa. 2) Inserire la legenda v. Avv. centrata in: a) 37 46.00'N - 012 18.00'E; b) 38 07.00'N - 012 02.00'E; c) 38 07.00'N - 012 28.00'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Isole Egadi - Zona esercitazioni - La zona è pericolosa per esercitazioni di contromisure mine. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. segue 17

SEZIONE B Carta 18 1) Inserire la legenda v. Avv. 5 - see Note 5 centrata in 37 43.00'N - 012 12.00'E. 2) Inserire nelle "AVVERTENZE/NOTE - CAUTIONS/NOTES": 5 Isole Egadi - Zona esercitazioni - La zona è pericolosa per esercitazioni di contromisure mine. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. 5 Isole Egadi - Exercise zone - This area is dangerous for mine countermeasures practice. See Annual Summary of Italian Notice to Mariner. Carta 7052 1) Inserire un limite W di zona di esercitazione posa e contromisure mine (INT N - 32) M 521 congiungente i punti: a) 37 49.60'N - 012 00.00'E, limite S carta; b) 38 06.78'N - 012 00.00'E, limite N carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. centrata in: a) 38 05.00'N - 012 02.00'E; b) 37 50.10'N - 012 24.00'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE": Isole Egadi - Zona esercitazioni - La zona è pericolosa per esercitazioni di contromisure mine. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. Carta 916 INT3316 1) Inserire un limite di zona di esercitazione posa e contromisure mine (INT N - 32) M 521 congiungente i punti: a) 38 01.1'N - 012 30.0'E, costa; b) 38 08.0'N - 012 30.0'E; c) 38 08.0'N - 012 00.0'E; d) 37 52.9'N - 012 00.0'E, limite S carta. 2) Inserire la legenda v. Avv. - see Cautions centrata in 38 05.0'N - 012 03.0'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": Isole Egadi - Zona esercitazioni - La zona è pericolosa per esercitazioni di contromisure mine. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. Isole Egadi - Exercise zone - This area is dangerous for mine countermeasures practice. See Annual Summary of Italian Notice to Mariner. Carta 948 1) Inserire un limite di zona di esercitazione posa e contromisure mine (INT N - 32) M 521 congiungente i punti: a) 37 48.1'N - 012 25.7'E, costa; b) 37 42.1'N - 012 15.0'E; c) 37 42.1'N - 012 00.0'E; d) 38 08.1'N - 012 00.0'E; e) 38 08.1'N - 012 30.0'E; f) 38 01.1'N - 012 30.0'E, costa. 2) Inserire la legenda v.avv. - see Cautions centrata in 37 43.0'N - 012 04.0'E. 3) Inserire nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS": Isole Egadi - Zona esercitazioni - La zona è pericolosa per esercitazioni di contromisure mine. Consultare la Premessa agli Avvisi ai Naviganti. Isole Egadi - Exercise zone - This area is dangerous for mine countermeasures practice. See Annual Summary of Italian Notice to Mariner. Carte 17 (2016-81) - 18 (2016-1) - 257 (2016-1) - 260 (2016-67) - 916 INT3316 (39) - 948 (86) - 7052 (2016-14) - 7440 (2016-6) - 7441 (2016-14) - 7442 (2016-4) - 7443 (2016-12) - 7444 (2016-13) - 7445 (2016-3) - 7446 (2016-6) (Scheda 294/2013) 18

SEZIONE B 4.25-17-II-2016 Malamocco - Meda MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 223 Cancellare la meda e le relative caratteristiche in 45 20.353'N - 012 21.046'E. Carta 222 Cancellare la meda e le relative caratteristiche circa in 45 20.35'N - 012 21.05'E. Carte 7112-7512 Cancellare la meda e le relative caratteristiche circa in 45 20.39'N - 012 21.03'E. Carta 38 Cancellare la meda e le relative caratteristiche circa in 45 20.44'N - 012 21.09'E. Carte 38 (118) - 222 (83) - 223 (39) - 7112 (18) - 7512 (16) (Scheda 197/2016) STRETTO DI SICILIA - TUNISIA 4.26-17-II-2016 Ras ed Drek - Relitto Inserire un relitto (INT K - 29) in 37 03.1'N - 011 08.0'E. (Brest Avv. n. 16.04.129) Carta 948 (87) (Scheda 165/2016) 19

SEZIONE B B2 - AVVISI PER I PORTOLANI (T) 4.27-17-II-2016 Golfo Aranci - Segnalamenti marittimi MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) (T) Pericoli Le seguenti mede: di colore rosso/nero in 41 05.868 N 009 34.330 E, segnalante gli Scogli Capaccia, risulta priva di miraglio; di colore giallo/nero in 41 07.247 N 009 33.120 E, del tipo cardinale N, segnalante la secca a SE della rada di Golfo Pevero, risulta assente. Tutte le unità in transito dovranno prestare massima attenzione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Golfo Aranci Prot.n.188 in data 14 gennaio 2016) Portolano P3, ed. 2013, pag. 96 (Scheda 83/2016) MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 4.28-17-II-2016 Golfo Aranci - Segnalamenti marittimi Inserire dopo la riga 29: «Al centro dell insenatura, è presente una boa luminosa cilindrica da ormeggio.». Portolano P3, ed. 2013, pag. 96 (Scheda 134/2016) 4.29-17-II-2016 Gaeta - Ostacoli MAR TIRRENO - ITALIA Inserire dopo la riga 44: «Ostacolo - In 41 13'17" N - 013 34'18" E (WGS84), è presente un ostacolo sommerso pericoloso per la navigazione. Pertanto qualsiasi unità in transito e/o manovra nei pressi dello specchio acqueo dal punto indicato dovrà procedere prestando la massima attenzione, mantenendosi a distanza di sicurezza. Inoltre è vietato lo svolgimento di qualsiasi attività marittima che implichi la fruizione del predetto specchio acqueo.». Portolano P4, ed. 2007, pag. 35 (Scheda 219/2016) 20

SEZIONE B (T) 4.30-17-II-2016 Ischia - Divieti MAR TIRRENO - ITALIA (T) Lo specchio acqueo all'interno della "Baia di Cartaromana" del Comune di Ischia e più precisamente l'area delimitata dalle seguenti coordinate (WGS 84): a) 40 43.632'N - 013 57.655'E; b) 40 43.656'N - 013 57.734'E; c) 40 43.590'N - 013 57.760'E; d) 40 43.587'N - 013 57.687'E; e) 40 43.605'N - 013 57.690'E. causa attività di scavi archeologici subacquei, è interdetta alla navigazione fino al 31-12-2016. (Ufficio Circondariale Marittimo di Ischia - fg. 02/01/08 pec 1296 del 08.02.2016) Portolano P4, ed. 2007, pag. 71 (Scheda 241/2016) 4.31-17-II-2016 Otranto - Lavori in corso MARE ADRIATICO - ITALIA (T) Lavori in corso - All interno del bacino portuale di Otranto (carta 189), lato W, sono in corso lavori di posa in opera di pontili galleggianti, l area interessata dai lavori è rappresentata su carta. Per tutta la durata dei lavori, fino ad una distanza di 50 m dalla suddetta area sono vietati la navigazione, l ancoraggio, la sosta, la balneazione, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito all interno del bacino portuale dovranno procedere con cautela, evitare moto ondoso, mantenersi a distanza di sicurezza dalle boe gialle che delimitano le aree di lavoro prestando attenzione ai mezzi impiegati nei lavori e ad eventuali segnalazioni da essi provenienti. (Capitaneria di Porto di Otranto Ordinanze 20/2015 e 50/2015) All'interno della predetta area, ed in particolare nella zona denominata "Aia delle Fabbriche", sono in corso lavori di consolidamento del "BASTIONE dei PELASGI". L'area è delimitata mediante gavitelli di colore rosso e giallo posizionati ad una distanza di 15 m dal bastione. Nell area vigono i predetti divieti. (Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto - Ordinanza 6/2012 e Fg. n 01.01.25/3260 in data 17.03.2015) Portolano P7, ed. 2015, pag. 42 (Scheda 199/2016) (Sostituisce l'a.n. 19.33/2015). 21

SEZIONE B (T) 4.32-17-II-2016 Isole Tremiti - Divieti MARE ADRIATICO - ITALIA (T) Divieti - Nello specchio acqueo, delimitato dalle seguenti coordinate (WGS84): a) 42 23.578'N - 015 36.093'E; b) 42 21.779'N - 015 33.361'E; c) 42 20.406'N - 015 39.757'E; d) 42 22.765'N - 015 40.190'E, sono in corso, fino al 31 maggio 2016, indagini geofisiche e geotecniche, relativamente al collegamento HVDC 500 KVcc - Italia-Montenegro, mediante l'utilizzo dell' unità navale "DP CIRRUS". Tutte le unità in navigazione, devono mantenersi ad una distanza non inferiore a 500 m dalla suddetta area, nonchè dall'unità navale impegnata nei lavori. (Capitaneria di Porto di Termoli - Ord. 83/2015 e 01/2016.) Portolano P7, ed. 2015, pag. 151 (Scheda 214/2016) (T) 4.33-17-II-2016 Caorle - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire a pag. 141. (T) Lavori in corso Fino al 30.04.2016 compreso e dal 16.10.2016 al 31.01.2017 compreso dalle ore 00.00 alle ore 24.00, verranno effettuati lavori di ricostruzione opere di difesa delle fasce costiere di Duna Verde del comune di Caorle nell'area identificata dalle seguenti coordinate geografiche (WGS 84): A. 45 34' 26.84" N - 012 49' 42.32" E; B. 45 34' 18.43" N - 012 49' 49.70" E; C. 45 34' 41.45" N - 012 50' 48.75" E; D. 45 34' 50.72" N - 012 50' 41.94" E; Verranno altresì effettuate operazioni di allibo/trasbordo del materiale lapideo per la ricostruzione delle opere sopra descritte nell'area identificata dalle seguenti coordinate geografiche (WGS 84): 1. 45 33' 51.75" N - 012 50' 34.68" E; 2. 45 33' 58.52" N - 012 50' 50.45" E; 3. 45 33' 47.34" N - 012 50' 59.82" E; 4. 45 33' 40.57" N - 012 50' 44.33" E; Le unità in transito procedano con la massima attenzione mantenendo una distanza di sicurezza dalle unità e dal personale operante in zona. Portolano P8, ed. 2013, pag. 141 (Scheda 225/2016) 4.34-17-II-2016 Monfalcone - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe da 15 18, capoverso Prescrizioni con: «Prescrizioni - L'Ufficio Circondariale Marittimo di Grado, con Ord. n. 52/2014, ha stabilito che: 1) Negli ambiti portuali, nei canali dragati di accesso ai porti, alla foce dei fiumi e nei canali marittimi tutte le unità devono procedere a velocità di sicurezza e non devono provocare spostamenti d'acqua e/o onde pericolose per le unità all'ormeggio od in navigazione. Dovranno procedere ad una velocità non superiore ai 3 nodi nei bacini portuali e 6 nodi nei canali di accesso ai porti di Grado e Lignano Sabbiadoro.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 153 (Scheda 117/2016) 22

SEZIONE B 4.35-17-II-2016 Monfalcone - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire le righe da 17 19, ossia il capoverso che inizia con Il fondale del canale di accesso... con: «I fondali all imboccatura, al centro del bacino e nel canale di accesso sono di 2,5 m. Il fondo è di fango e sabbia.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 163 (Scheda 117/2016) 4.36-17-II-2016 Monfalcone - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il capoverso PORTO BUSO sino a fine pagina con: «PORTO BUSO - Costituisce l'accesso dal mare ai porti interni di Porto Nogaro e Torviscosa, per navi di lunghezza non superiore a 120 m e di pescaggio non superiore a 6 m (sul medio mare) per Porto Nogaro e non superiore a 2,7 m per Torviscosa. La località è delimitata dall'isola di S. Andrea a W e dall'isola di Porto Buso ad E, isole che costituiscono il cordone litoraneo tra il mare e la retrostante laguna.». Portolano P8, ed. 2013, pag. 164 (Scheda 117/2016) 4.37-17-II-2016 Grado - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire il paragrafo Prescrizioni riguardanti gli ormeggi. sino a fine pagina con: «Prescrizioni riguardanti gli ormeggi, il transito nelle acque portuali, le modalità di rifornimento ed i vari divieti (Ord. n. 6/2008 dell'ufficio Circondariale Marittimo di Grado). Si rammenta che l'accesso al Porto Canale interno di Grado è consentito solo alle unità di lunghezza inferiore ai 25 m. Nel tratto di banchina di Piazza Marinai d'italia, delimitato da una striscia orizzontale gialla lunga 12 m (indicato con idonea segnaletica), nel periodo 1 giugno - 15 settembre, per massimo due unità è riservato l ormeggio, a condizione che siano natanti da diporto di l.f.t. non superiore ai 6 m e che possano ormeggiarsi a pacchetto. La durata dell ormeggio dei suddetti natanti è consentita per un massimo di due ore. Nel Circondario Marittimo di Grado è vietato navigare negli ambiti portuali, nei canali di accesso ai porti, alla foce dei fiumi che sboccano in mare e nei canali marittimi, a velocità superiore a quella di sicurezza, o che provochi spostamenti di acqua o formazione di onde pericolose per le unità all'ormeggio od in navigazione. A tal fine, per velocità di sicurezza, deve intendersi una velocità massima di 3 nodi nei bacini portuali e 6 nodi nei canali navigabili (Ord.n 52/2014 dell'ufficio Circondariale Marittimo di Grado); nella zona di mare tra 400 1.000 m dalla costa è vietato transitare a velocità superiore a 10 nodi. Durante la stagione estiva è interdetta la navigazione nella fascia di mare riservata alla balneazione (400 m dalla costa per il Circondario Marittimo di Grado).». Portolano P8, ed. 2013, pag. 169 (Scheda 117/2016) 23

SEZIONE C B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI MAR MEDITERRANEO 4.38-17-II-2016 Croazia - Avvisi ai Naviganti Sostituire la tabella relativa a "DUBROVNIK (9AD)" con la seguente: DUBROVNIK (9AD) RTF (VHF) Canale Impianto Posizione Orari di emissione 19 Gorica Sv.Vlaha (Dubrovnik) 42 39 N 18 05 E 85 Hum (Otak Lastovo) 42 45 N 16 51 E 07 Srd (Dubrovnik) 42 39 N 18 07 E 04 Uljenje (Poluotok Pelješac) 42 54 N 17 29 E 28 Llijino Brdo (Cista Gora) 42 30 N 18 23 E 0545 1245 1945 per le acque costiere Croate in inglese e in croato. (Taunton Wk 05/16) Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 114 (Scheda 161/2016) 4.39-17-II-2016 Licata - Servizi Portuali STRETTO DI SICILIA - ITALIA Sostituire l'intero contenuto relativo a "LICATA" con il seguente: LICATA Codice Località: IT LIC 37 05 N 13 56 E Porto Circomare Licata VHF: 16; 10 Orario di servizio: H24 Telefono: +39 0922 774113 Fax: +39 0922 774113 E-mail: cp-licata@pec.mit.gov.it uclicata@mit.gov.it licata@guardiacostiera.it Sito web Normativa: Nota: www.guardiacostiera.it/licata Le unità in arrivo e in partenza devono contattare sul canale 16 VHF l Ufficio Circondariale Marittimo. Almeno 15 minuti prima di entrare in porto devono essere comunicati i pescaggi. Le unità soggette al capitolo XI 2 della SOLAS che intendono effettuare operazioni nel porto di Licata devono presentare l apposita documentazione almeno 24 ore prima dell arrivo in porto o prima della partenza dal precedente scalo qualora il viaggio abbia durata inferiore alle 24 ore. Se il porto non è noto o se modificato durante il viaggio, non appena tale porto sia conosciuto. Le unità in porto e in rada devono mantenere l ascolto continuo sui canali 16 e 10 VHF. Le unità in servizio di linea sono soggette a particolari prescrizioni. (Ordinanze 04/2012 e 01/2016 Ufficio Circondariale Marittimo di Licata) Nel Porto di Licata sono soggette al regime di security i seguenti impianti portuali: Banchina Commerciale (Ord. 01/2016 Ufficio Circondariale Marittimo di Licata) Ormeggiatori/battellieri Chiamata: Orario di servizio: H 24 VHF: 16; 14 Telefono: +39 0933 918009 Fax: +39 0933 921780 E-Mail: ormeggbarcaioligela@tiscali.it Sito Web: www.angopi.it Normativa: Note Il gruppo fornisce il servizio anche per il porto di Gela Piloti Chiamata: Piloti Licata Orario di servizio: H24 VHF: 12 Telefono: Fax: E-Mail: Sito web Normativa: Il pilotaggio è obbligatorio per tutte le navi superiori a 500 GT. Il sevizio di pilotaggio è svolto da un "marittimo abilitato al pilotaggio" nominato dall Autorità Marittima. Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 229 (Scheda 183/2016) 24

SEZIONE C 4.40-17-II-2016 Porto Torres - Servizi Portuali MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Sostituire l'intero contenuto relativo a "PORTO TORRES" con il seguente: PORTO TORRES Codice Località: IT PTO 40 51 N 8 24 E Porto Compamare Porto Torres VHF: 16; 09 12 14 Orario di servizio: H 24 Telefono: +39 0789 563670, 079 515151 (Emergenza) Fax: +39 0789 563676 E-mail: cpportotorres@mit.gov.it cp-portotorres@pec.mit.gov.it Sito Web: www.guardiacostiera.it/portotorres Normativa: Autorità Portuale VHF Telefono: +39 0789 204179 Fax: +39 0789 209026 Email: ap.olbiagolfoaranci@tiscali.it Sito Web www.olbiagolfoaranci.it Rimorchiatori VHF: Telefono: +39 070 60561 Fax: +39 070 651964 E-mail: rimorchiatori@moby.it Sito Web www.moby.it Normativa: 1. Il rimorchio è obbligatorio per tutte le navi che trasportano carichi pericolosi. 2. Il rimorchio è obbligatorio in presenza di venti di intensità superiore a 25 nodi e per le navi di età superiore a 20 anni. Nota: Il servizio viene svolto dal concessionario che svolge analogo servizio a Cagliari. Ormeggiatori VHF Telefono: +39 079 514954 Fax: +39 079 514901 Email: ormeggiatori@portotorres.org Sito Web: www.ormeggiatori.portotorres.org Normativa: Il servizio è obbligatorio per le navi mercantili di stazza lorda superiore a 500 GT. Piloti VHF: 12 16 Orario di servizio: H24 Telefono: +39 079 514936, 510672 Fax: +39 079 503476 E-mail: piloti@tiscali.it Normativa: 1. Il Pilotaggio è obbligatorio per le navi oltre le 500 GT. 2. Fino a 2000 GT senza ausilio di rimorchiatore è possibile il pilotaggio via VHF. Il pilota imbarca a 1 M dall imboccatura (3 M per VLCC). Radioservizi Parte I, ed. 2014, pag. 254 (Scheda 196/2016) 25

SEZIONE C B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 4.41-17-II-2016 Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. ENC I Rid. B 35 18 Da Marsala a Sciacca 100.000 2016 DCO D IT300018 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. I Rid. A 37 154 Porto di Taranto - Arsenale 5.000 2016 CO B IT600154 Rid. B Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. I Part. 3 35 267 Porto di Licata 5.000 2016 CV B IT500267 Lat. 37 04.30' N - 37 06.33 N Lon. 13 55.40 E - 13 57.15' E Nuova carta. Sostituisce la carta dello stesso numero. Catalogo I.I.3001, ed. 2015 (75) (Scheda 208/2016) 4.42-17-II-2016 Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. CARTE ANNULLATE II - 23-122 2078 Litorale di Toulon 25.000 2006 DCO D I - 25-123 2152 Da Punta l Acciolu a Capo Cavallo 50.000 2012 DCO D I - 25-123 2154 Da Calvi a Cargese 50.000 2011 DCV D I - 25-123 2162 Dal Faro di Alistro a Solenzara 51.000 2012 DCV D Catalogo I.I.3001, ed. 2009 (76) (Scheda 280/2016) 26

SEZIONE C 4.43-17-II-2016 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Extra 63-124 7076 Da Marina di Ginosa a Torre Zozzoli 100.000 Febbraio 2016 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Nota: il titolo è variato. Extra 63 7077 Da Punta di Saguerra a Torre Chianca 100.000 Febbraio 2016 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 63 7078 Da Torre Chianca a Torre Mozza 100.000 Febbraio 2016 CKV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 63 7079 Da Torre Suda a Torre di Andrano 100.000 Febbraio 2016 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 69 7080 Dal Porticciolo di Tricase a Torre S. Foca 100.000 Febbraio 2016 CKV Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Extra 69 7081 Da S. Cataldo a Casalabate 100.000 Febbraio 2016 CKO Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Catalogo I.I.3001, ed. 2015 (77) (Scheda 218/2016) 4.44-17-II-2016 ENC Titolo Scala 1: Scopo Modificare l'edizione delle seguenti ENC: Pagina 75 Numero/ Edizione Carta IT300018 Punta Biscione to Capo Bianco 90.000 Coastal 3 / 2016 18 Nota: il titolo è variato. Pagina 81 IT600154 Taranto Harbour - Arsenale 4.000 Berthing 2 / 2016 154 Catalogo I.I.3001, ed. 2015 (78) (Scheda 106/2016) 27

SEZIONE C 4.45-17-II-2016 ENC Titolo Scala 1: Scopo A pagina 78, modificare l'edizione della seguente ENC: Numero/ Edizione Carta IT400323 Congianus Gulf 22.000 Approach 2 / 2016 323 Nota: il titolo è variato. Catalogo I.I.3001, ed. 2015 (79) (Scheda 207/2016) 4.46-17-II-2016 ENC Titolo Scala 1: Scopo A pagina 80, inserire la seguente nuova ENC: Numero/ Edizione Carta IT500267 Licata Harbour 4.000 Harbour 1 / 2016 267 Catalogo I.I.3001, ed. 2015 (80) (Scheda 106/2016) 4.47-17-II-2016 Idrogr. Pagina Numero Titolo Edizione Cat. Extra 107 I.I. 3173 Norme di compilazione dell'informazione nautica e norme di esecuzione di una campagna di aggiornamento della documentazione nautica da parte della Guardia Costiera 2015 a2 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed. 2015 (81) (Scheda 227/2016) 4.48-17-II-2016 Idrogr. Pagina Numero Titolo Edizione @ Extra 114-134 I.I. 3177 Dinamiche della copertura glaciale artica e rotte di navigazione - Studio sulla regione artica - L. Dialti - M. Guideri - R. Ivaldi - L. Papa 2015 @ Nuova pubblicazione. Catalogo I.I.3001, ed. 2015 (82) (Scheda 228/2016) 28

SEZIONE C 4.49-17-II-2016 Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Indice grafico III 27-67 8178 Port Approach Guide Beyrouth (Beirut) 16.000 G Lat. 33 53,26' N - 33 58,80' N Lon. 35 27,00' E - 35 37,18' E Nuova carta. Catalogo I.I.3002, ed. 2013 (54) (Scheda 216/2016) B6 - AVVISI PER ELENCO FARI Negativo. C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: F04001/13 M30002/15 P34001/15 S43003/15 - Informazioni Nautiche in vigore: B54001/15 G16016/14 L28001/13 N32005/13 N33001/15 S39004/15 T45004/16 D08014/15 G16003/15 L28005/13 N32006/13 N33002/15 S39005/15 T46005/15 D08001/16 G17001/15 L28001/15 N32003/14 N33004/15 S40006/15 T46007/15 D09002/15 G19001/15 L28002/15 N32004/14 N34001/10 S40007/15 T46009/15 D12001/15 G19011/15 LLL001/13 N32005/14 NNN001/08 S40009/15 T47004/15 F50012/13 H02002/14 M29004/12 N32007/14 P34002/14 S40001/16 F50008/15 I20001/14 MMM006/14 N32008/14 P35002/13 S42007/11 G14026/13 I24001/12 MMM003/15 N32001/15 P37002/15 T45003/15 G14003/15 I24001/15 N32005/10 N33001/12 P37004/15 T45001/16 G15008/14 L26002/10 N32006/10 N33005/14 P37005/15 T45002/16 G16010/12 L28010/10 N32004/13 N33006/14 PPP001/14 T45003/16 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: Negativo. 29