Il tormento e l estasi



Documenti analoghi
Mostra Personale Enrico Crucco

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

--- il Surrealismo ---

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

La foto di scena - G. Prisco

Esercizi pronomi indiretti

Compagnia teatroblu CenerentolO

Il Museo è il pubblico. Il Servizio educativo del Museo di Fotografia Contemporanea: un laboratorio di esperienze

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

L arte come gioco di forme e colori. a.s Laboratori scuola dell infanzia via Amantea

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe-

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

SE LA PIANTIAMO DI FAR A INIZIARE LA LEZIONE

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

PROGRAMMA BABY PARK AL MAXXI

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

Esperienza d arte presso l asilo nido comunale Collodi Piossasco

Istituto Comprensivo Perugia 9

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Amore in Paradiso. Capitolo I

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

SCHEDA DIDATTICA LE LACRIME DEL PRINCIPE. La trama

I CAMPI DI ESPERIENZA

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Caratteri Sessuali Terziari

Caterina Ruggeri. Colori Rubati

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

CORTO A SCUOLA PRESENTAZIONE

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

crediti non contrattuali 1

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

La cenerentola di casa

PROGETTO INCONTRO CON L ARTE

Dio, il mondo e il Big- -Bang

La nascita della pittura occidentale

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

Luigi Ghirri - Lezioni di fotografia

Anno Scolastico 2014/15

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

Le frasi sono state mescolate

Curricolo di Religione Cattolica

Acqua e Arte (qualche riflessione)

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Zucca zuccone tutta arancione

CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE

presentazione di SILVIA MUNARI

Capitolo 3. La messa in scena: costruire il sogno

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI-MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ARTE E IMMAGINE

Linee Guida. La concretezza dell oggetto di lavoro

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

PIMOFF - Progetto Scuole

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

GRAFFITI D AUTORE ALLA SCUOLA TORELLI

Gino Paoli La gatta. Invece chi non poteva permettersi un'auto, girava in Vespa, mezzo di trasporto molto amato soprattutto dai giovani.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

Mondi che funzionano. Dall Odissea a Game of Thrones, pratica alla scrittura di ambientazioni solide e avvincenti per le vostre storie.

Liceo Mazzini - La Spezia a. s. 2010/11. classe 3 A Docente: Amadei Simonetta Laboratorio della comunicazione

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

L intervenire secondo il modello empaticorelazionale

Transcript:

Il tormento e l estasi Tra cinema e arti figurative

Il cinema è il luogo privilegiato di un sistema di interazioni tra le arti (1976) Alexander Kluge

Se preferite è la dinamizzazione dello spazio (1937) Erwin Panowsky

LETTERATURA URBANISTICA ARCHITETTURA BALLETTO CINEMA PITTURA ARTI MINORI (tessitura, oreficeria, ecc.) TEATRO MUSICA

Uno schema possibile Qualche riferimento teorico e storico sul problema Biopic Film sull esperienza della creazione artistica Riferimenti alla pittura Funzione più ornamentale che espressiva (il film potrebbe vivere senza quel riferimento che ha funzione di decor) Funzione espressiva (l allusione di un quadro o altro dà significato specifico al film e il film sarebbe deprivato di una parte importante di senso senza quella particolare citazione) Meccanismo contrario: il cinema, diventato arte con le carte in regola ha a sua volta contaminato la produzione alta oppure il pittore crea il cinema (oppure mille altre forme di contaminazione!) Julian Schnabel che da pittore-gallerista si trasforma in regista Altre considerazioni (costumi, uso del colore, ecc.)

Più nello specifico. Incrocio tra molte arti di cui usa codici per elaborarli in una creazione originale dal punto di vista dell espressione. Anche la pittura fa parte delle arti con cui il cinema contamina elementi dei codici linguistici specifici per creare quel meccanismo espressivo di narrazione per immagini. Teniamo presente una forte contraddizione: il cinema ha vissuto a lungo la sensazione di essere una forma di espressione minore, popolare, plebea, senza dignità artistica ma alle origini molti intellettuali (che operavano nella ricerca visiva e/o letteraria) ne sono stati catturati e affascinati perché arte nuova. Molte prospettive da cui esaminare il problema: teoriche e descrittive Non solo pittura influenza cinema ma anche contrario: film, registi e direttori di fotografia influenzano arte e pittura

Pittura, cinema, prospettiva e camere ottiche L inquadratura l occhio che vede il mondo (la macchina da presa è occhio che vede e rapporto con la costruzione prospettica. Presupposto è che il cinema sia riproduzione fedele della realtà) + il movimento. Quali soluzioni nel passato? fissità / movimento + successione di fatti (montaggio) Secondo il teorico francese André Bazin il cinema deriva dal realismo che sta alla base della pittura e ne rappresenta un superamento in quanto il cinema si forma senza interventi manipolatori dell artista Giotto: Vita di San Francesco ad Assisi (montaggio) Simultaneità di più situazioni nello stesso tempo Caravaggio: la luce le camere ottiche Futuristi Balla (il cinema e le arti figurative si trovano in un felice momento di rapporto, anche perché il cinema è muto e quindi non ha un pressante legame con la letteratura, piuttosto col teatro)

Luci e ombre La cultura pittorica cinquecentesca inizia a riflettere sul tema della luce e dell ombra e sull ottica (da Leonardo a Dürer) Caravaggio e la funzione espressiva della luce: creazione del rapporto espressivo luce / ombra (il cinema è solo ombra in movimento, se ci pensiamo bene) ha ossessionato nei secoli la pittura

Riflettori

Peter Greenaway e gli attrezzi ottici

L età delle origini Teoria e storia. Il cinema nasce in prossimità del 1900, nel momento delle avanguardie storiche e della metamorfosi delle arti che perdono il loro carattere sacrale e misterioso nel contatto con la modernità: quale luogo migliore per esplorare le possibilità e le straordinarie potenzialità figurative della nuova arte se non in un modo nuovissimo, modernissimo e rivoluzionario di fare arte? L opera d arte nell epoca della sua riproducibilità tecnica di W. Benjamin (1936): il cinema mette in discussione l aura dell opera d arte Teniamo presente che il cinema fino agli anni 30 è muto (1927 è primo film parlato) e fino agli anni 40 è in bianco e nero e che il cinema nasce insieme imitazione della realtà e creazione fantastica (Lumière e Méilèt) Tutti i registi del muto avevano studiato con grande attenzione i pittori soprattutto italiani del 1400 e 1500: Piero della Francesca, Masaccio, Tiepolo, Caravaggio, Tintoretto, ecc. quali elementi necessari per la messa in scena ma anche per dare legittimità alla nuova arte che, come abbiamo visto, è ritenuta plebea.

L età delle avanguardie storiche Cinema ha immense potenzialità espressive (movimento, distorsioni e illusioni ottiche, ecc.) ed è tutta da inventare nelle soluzioni tecniche e visive e nei modi della comunicazione è arte rivoluzionaria, che rompe col passato e con le consolidate percezioni tanto dell arte quanto della realtà stessa Da subito artisti dell avanguardia (soprattutto futuristi, surrealisti, espressionisti) contaminano la loro opera col cinema e offrono a quest ultimo impostazioni visive; talvolta i pittori non sono stati solo collaboratori ma si sono identificati con i cineasti (Dalì) e questo cinema delle origini potrebbe essere studiato non disgiunto dalle arti visive. Pittori scenografi architetti sono collaboratori e creatori, con i produttori, della nuova arte espressioni di un comune sentire nuovo. Futurismo: Anton Giulio Bragaglia Thais (Enrico Prampolini 1916) Espressionismo: scenografie, tagli dell inquadratura e luci (R. Wiene, Il gabinetto del dottor Caligari 1920) Surrealismo: René Clair, Entr act (1924) Picabia, Satie, Duchamp, Man Ray

Futurismo: fusione delle arti, dissonanza delle arti visive, libertà nella costruzione delle immagini, simultaneità delle azioni, movimento incontrollato nello spazio e nel tempo (l elogio della locomotiva è già nei Lumière e l universo fantastico scenografico o costruito con trucchi è in Méliès, ma in Francia ricordare anche L Herbier) dadaismo: irridere e distruggere la cultura borghese e i valori estetici tradizionali. Legame col film comico (i gags, il burlesque, la slapstick comedy americana), col cinema come trucco e magia da baraccone surrealismo: legame tra il cinema e l inconscio, tra i meccanismo della visione filmica e l inconscio. Tentativo di creare la scrittura automatica, il libero accostamento secondo percorsi suggeriti dall inconscio e senza un percorso razionale di immagini. Espressionismo cfr. Kracauer

Nel 1916 compare il Manifesto della Cinematografia futurista firmato da Marinetti, Balla e altri

Il futurismo: Bragaglia, Prampolini e Thais

L espressionismo Rudolf Wiene Il gabinetto del dottor Caligari (1919) Non spunti dalla pittura ma scenografie di pittori Creazione di un mondo onirico e spaventoso Tagli impossibili delle inquadrature, lavoro sulla posizione della mdp e sulla luce Simbolismo di oggetti ed elementi visivi Eliminazione delle didascalie e senso solo dalle immagini

Nosferatu e gli effetti speciali Effetto Schuefftann: davanti alla mdp viene posto uno specchio riflettente solo per metà che riflette alterando a piacimento lo sfondo mentre resta normale la ripresa in basso

Dove sopravvive l espressionismo. Nel noir americano degli anni 30 e 40: come e perché

Il Dadaismo e il Surrealismo Entr acte (1924) Lavoro collettivo L opera di Salvador Dalì Assiduo lavoro col cinema anche in prospettiva popolare, ad esempio collaborazione con Alfred Hitchcock (Io ti salverò) Forme di sperimentazione più pura, es. cartone animato

Le divine alle origini Il cinema presuppose una recitazione particolare e impose un embrionale star system : la recitazione è modellata sulle pose pittoriche delle opere coeve ad esempio, sulla falsariga della pittura preraffaelita (es. da Beata Beatrix di Dante Gabriele Rossetti) e nascono le prime dive (Francesca Bertini, Maria Jacobini, Pina Menichelli, Lyda Borrelli), le femmine fatali, icone della femminilità. In Italia responsabilità anche di Gabriele D Annunzio

Dante Gabriele Rossetti Gustave Moreau Giovanni Boldini

Lyda Borrelli Franceca Bertini Pina Menichelli (ne Il fuoco)

Riferimenti alla pittura Il critico Maurizio Calvesi (1976) parla di pittura usata con approccio storico-rievocativo contemporaneo problematico Funzione più ornamentale, calligrafica, decorativa che espressiva (il film potrebbe vivere anche senza quel riferimento che però ha funzione di decor), molto spesso nel cinema di Hollywood (talvolta con cattivo gusto talvolta in forme eccezionalmente spettacolari, belle e intelligenti visivamente) Funzione espressiva (l allusione di un quadro o altro dà significato specifico al film e il film sarebbe deprivato di una parte importante di senso senza quella particolare citazione). Teniamo presente la grande scuola di scenografi e costumisti del cinema italiano a partire dagli anni 30 quando nasce Cinecittà

Pittura impiegata per la sua carica simbolica ed emotiva: Fussli riletto da Rohmer e Kubrick

Esempi

Mantegna, Pier Paolo Pasolini ed Ettore, il figlio della prostituta Mamma Roma

La ricotta (1962) i Manieristi fiorentini e il sottoproletario Stracci

Una strepitosa identificazione: La ragazza col turbante di Vermeer e Scarlett Johansson nel film La ragazza con l orecchino di perla del regista Peter Webber (2003)

2001 Odissea nello spazio di S. Kubrick Space columns, Peter Kolisnyk - 1968

Ultime cene o il Cenacolo di Leonardo (?) K. Clark, paradigma ideale attraverso il quale fissare per immagini il motivo dell ultima cena (e per traslato una cena in generale) fino a diventare imprescindibile formula iconografica. Nel film l immagine diventa una sorta di tableaux vivants incredibilmente efficace ed eloquente. Christus di Giulio Antamoro (1916) Viridiana di Luis Bunuel (1961) M.A.S.H. di Robert Altman (1970) Jesus Christ Superstar di Norman Jewison (1973)

Pasolini fa eccezione In Mamma Roma il regista riprende lo schema del Ghirlandaio

Edward Hopper per Psyco di Alfred Hitchcock e Manhattan di Woody Allen

Le atmosfere di Edward Hopper Wim Wenders in Crimini invisibili (1997) riproduce Hopper di Nighthawks

Jean-Michel Basquiat Basquiat di Julian Schnabel (1996) Caravaggio Caravaggio, il pittore maledetto di Goffredo Alessandrini (1941) Caravaggio di Derek Jarman (1986) Paul Gauguin La luna e sei soldi di Albert Lewin (1942) Francisco Goya Volavérunt di Bigas Luna (1999) L'ultimo inquisitore di Miloš Forman (2006) Michelangelo Il tormento e l'estasi di Carol Reed (1965) Pablo Picasso Il mistero Picasso di Henri-Georges Clouzot (1960) (documentario) Jackson Pollock Pollock di Ed Harris (2000) Salvator Rosa Un'avventura di Salvator Rosa di Alessandro Blasetti (1939) Andrej Rublëv Andrej Rublëv di Andrej Arsen'evič Tarkovskij (1966) Henri de Toulouse-Lautrec Moulin Rouge di John Huston (1952) Lautrec di Roger Planchon (1998) Vincent Van Gogh Brama di vivere di Vincente Minnelli (1956) Vincent & Theo di Robert Altman (1990) La Passione di Van Gogh di Samy Pavel (1990) Sogni di Akira Kurosawa (1990) Van Gogh di Maurice Pialat (1991) Nightwatching di Peter Greenaway (2007) Jan Vermeer La ragazza con l'orecchino di perla di Peter Webber (2003) Andy Warhol The Andy Warhol Story di Andy Warhol (1967)

Altri aspetti Film in cui vi è un uso particolare del colore, ad esempio Il mestiere delle armi di E. Olmi (2001) Film in costume: riferimento alla pittura significa far rivivere un personaggio, non un manichino (La leggenda di Sant'Orsola di Vittore Carpaccio ha costituto il materiale iconografico su cui Renato Castellani ha costruito il suo Giulietta e Romeo) Uso di materiali pittorici in chiave indiretta: costumisti di Novecento di Bernardo Bertolucci hanno usato per i costumi dei contadini Il quarto stato di Pelizza da Volpedo, la costumista de Il Nome della rosa ha usato il Giotto della Basilica di Assisi Uso del museo: Woody Allen: il protagonista maschile di Tutti dicono i love you organizza una scena di seduzione alla scuola grande di San Rocco dove finge di essere un esperto di Tintoretto oppure Batman (1989) e il Joker iconoclasta Il film come descrizione della creazione pittorica: La bella scontrosa di Jaques Rivette o l episodio di New York Stories di Martin Scorsese L opera d arte come set : film dove l opera d arte assumere aspetti espressivi, di ricostruzione storica, di ridefinizione dello spazio entro il quale si svolge l azione. Madonna del Parto di Piero della Francesca ne La prima notte di quiete di Valerio Zurlini.

Ritratto di Cristina di Belgioioso Trivulzio in Hayez e Francesca Inaudi interpreta la giovane nobildonna patriota in Noi credevamo di Mario Martone Nel film storico e in costume l uso puntuale della fonte pittorica coeva costituisce uno degli artifici più frequentati dai registi per dare autenticità e realismo.

Letteratura, pittura e cinema in Senso di Luchino Visconti

Arte che ha in sé tutte le arti Film ambiziosissimo, una specie di arte totale, che comprenda tutte le arti Letteratura: il soggetto è fedele al racconto di Camillo Boito (1885) Musica: il racconto si snoda come in un melodramma (amore, patria, morte tradimento) e a teatro con la rappresentazione di un melodramma verdiano (Il Trovatore) si apre il film (poi scandito da altre musiche, quali Bruckner) Teatro: la rappresentazione del Trovatore Scenografia e architettura: villa Godi - Malinverni (la prima villa veneta progettata dal Palladio) e Venezia (es. il Ghetto) Pittura: è un trionfo della pittura della metà dell ottocento: Hayez, Fattori, Signorini, Lega, ecc. ma anche decorazione di villa Malinverni Predisposizione all iconicità è nel racconto di Boito La moglie del Luogotenente volle condurmi un giorno a vedere la galleria dell'accademia di belle arti: non ci capii quasi nulla ( ) ma allora, benché non sapessi niente, quell'allegrezza di colori, quella sonorità di rossi, di gialli, di verdi e di azzurri e di bianchi, quella musica dipinta con tanto ardore di amor sensuale non mi sembrò un'arte, mi sembrò una faccia della natura veneziana; e le canzoni, che avevo udito cantare dal popolo sboccato, mi tornavano nella memoria innanzi alla dorata Assunta di Tiziano, alla Cena pomposa di Paolo, alle figure carnose, carnali e lucenti del Bonifacio Le stelle impallidivano, si diffondeva intorno un albore giallastro ( ) e nello stesso punto mi accorsi che Remigio era nudo fino alla cintura ( ) Un secondo frastuono mi scosse: sul torace ancora palpitante e bianco più del marmo s'era slanciata una donna bionda, cui schizzavano addosso i zampilli di sangue.

Telemaco Signorini: La toilette

Senso a Borghetto sul Mincio

Meccanismo contrario: il cinema, diventato arte con le carte in regola ha a sua volta contaminato la produzione alta (nella forma della pop art o delle arti minori - la grafica pubblicitaria, ad esempio). Mimmo Rotella e Warhol. Rapporto tra Togliani, grafico pubblicitario, e Salvatores in Nirvana.

Corrado Cagli ritrae l attore Franco Citti nel ruolo di Accattone nell omonimo film di Pier Paolo Pasolini

Una identità che permane! Santa Cecilia del Maderno (1600) Madre romana uccisa dai fascisti di Leoncillo (1944) Roma città aperta di Roberto Rossellini (1945)

. E per finire Margravia Uta von Ballenstedt (o von Naumburg)