ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO

Documenti analoghi
PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2019

Scadenze fiscali: GENNAIO GENNAIO 2015 SOGGETTI IVA

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016

Scadenze fiscali: APRILE 2019

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015

studio associato zaniboni

DIRITTO TRIBUTARIO QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal )

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2017

PRINCIPALI ADEMPIMENTI MESE DI NOVEMBRE 2011

Scadenze fiscali: AGOSTO 2019

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

DIRITTO TRIBUTARIO QUIZ per Sezioni B e D (in vigore dal )

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

Regime fiscale delle associazioni sportive dilettantistiche e pro loco

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2014

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 3

All REGIME TRIBUTARIO Attestati L. 264 art. 5

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE 2010 AL 15 NOVEMBRE

SCADENZE FISCALI E TRIBUTARIE

Scadenze fiscali: GENNAIO 2017

Scadenze fiscali: MAGGIO 2015

Scadenzario fiscale settembre enti che non svolgono attività commerciale. Entro il:

settembre 2017 Scadenzario n. 9/3


Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2012

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

Torino, 03/10/2017 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2017.

Scadenze fiscali: MARZO 2019

Scadenzario fiscale Ottobre 2016

Scadenze fiscali: MAGGIO 2014

STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI

FALLIMENTO E LIQUIDAZIONE COATTA IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE

SCADENZARIO MESE DI LUGLIO 2017

Scadenziario fiscale febbraio enti che non svolgono attività commerciale

Scadenze fiscali: LUGLIO 2015

studio associato zaniboni

Scadenze fiscali: MAGGIO 2019

GRUPPO E Le imposte dirette sono quelle che colpiscono A) i consumi B) i redditi C) l'incremento di valore

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2012 AL 15 AGOSTO 2012

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

L IVA e la documentazione delle vendite

AVVIO D IMPRESA REGIMI CONTABILI. La scelta del regime contabile dell impresa condizionerà gli obblighi nei confronti del fisco.

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO AL 15 AGOSTO 2009

TURATI E ASSOCIATI. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO 2016 AL 15 luglio 2016

SCADENZARIO MESE DI GIUGNO 2015

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

SCADENZARIO MESE DI APRILE 2016

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

studio associato zaniboni

Entro il: Che cosa: Presentazione della comunicazione dati Iva per l'anno Come: Mediante invio telematico.

L'appuntamento con l'acconto Irpef

L imposta sul valore aggiunto (obbligazione d imposta e obblighi strumentali)

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2014

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Tratto da Gazzetta Ufficiale n. 9 del MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

2018 Scadenzario n. 2/4

Scadenze fiscali: APRILE APRILE 2017 SOGGETTI PASSIVI IVA CHE EFFETTUANO LA LIQUIDAZIONE MENSILE IVA 18 APRILE 2017 SOGGETTI IVA

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 GIUGNO 2015 AL 15 LUGLIO 2015

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,15

studio associato zaniboni

COME AVVIARE UNA ATTIVITÀ

Calendario delle scadenze fiscali nel mese di ottobre 2019 per i contribuenti: tasse da pagare, adempimenti, dichiarazioni e comunicazioni.

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 LUGLIO 2013 AL 15 AGOSTO 2013

IVA - DICHIARAZIONE ANNUALE CONTRIBUENTI NON TENUTI ALLA PRESENTAZIONE DI UNICO

REGIME FISCALE DEI CONTRIBUENTI FORFETARI LIBERI PROFESSIONISTI

STUDIO PROFESSIONALE DOTT.MARCO BETTAZZI DOTT.GIAMPIERO LUCHETTI

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

Principali scadenze dal 16 al 31 ottobre 2012

NOVEMBRE NOVEMBRE

2017 Scadenzario n. 2/3

Torino, 03/10/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2018.

Scadenzario n.7/2. luglio

Gazzetta Ufficiale 16 ottobre 1973, n Ritenuta sui redditi di lavoro dipendente

SCADENZARIO DELL ODONTOIATRA

Stabilità 2016: regime dei "piccoli" più accessibile e con più appeal

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GENNAIO AL 15 FEBBRAIO 2010

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015

Cons. autom. Serie E REGIME TRIBUTARIO

La disciplina fiscale della cessione di azienda

Scadenziario. Rif. 055/ Scadenze fiscali: APRILE APRILE 2017 SOGGETTI PASSIVI IVA CHE EFFETTUANO LA LIQUIDAZIONE MENSILE IVA

Scadenzario fiscale Agosto 2015

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO SEZIONI B e D

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2012

REGIME TRIBUTARIO Attestati L. 264 art. 5

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

ISA 2019: guida alla compilazione del quadro G tutti i righi

studio associato zaniboni

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO 2011 AL 15 LUGLIO 2011

Transcript:

ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO 001 Entro quale data devono essere versate le ritenute dell'irpef operate in un determinato mese? A 15 del mese successivo F B 16 del mese successivo V C Il successivo 16 di marzo, giugno, settembre e dicembre F D La fine di ogni mese F 002 Su chi grava l'iva? A Sul produttore F B Sul consumatore finale V C Sull'intermediario F D Sul rivenditore F 003 Quanti caratteri ha la partita IVA in Italia? A 8 F B 10 F C 11 V D 12 F 004 Il presupposto delle imposte dirette è: A l'atto di vendita F B l'atto di acquisto F C il possesso degli autoveicoli F D il possesso di redditi V 005 L'IVA è: A a liquidazione trimestrale o mensile V B a rimborso sulla dichiarazione dei redditi F C a pagamento unico F D a pagamento rateizzato F 006 Ai fini IVA, per tutte le operazioni imponibili l'impresa di trasporto di persone deve: A spedire una lettera raccomandata all'ufficio IVA territorialmente competente F B a seconda dei casi emettere ricevuta fiscale, biglietto di trasporto o fattura V C redigere una dichiarazione mensile F D non ha alcun obbligo F 007 Il momento di assoggettamento all'iva per le prestazioni di servizi è: A la data di inizio del servizio F B il pagamento del corrispettivo V C il consenso F D la data del contratto F 008 L'imposta di registro: A può essere stabilita in misura proporzionale al valore dell'atto, ovvero in misura fissa V B può essere solo fissa F C può essere solo proporzionale al valore dell'atto F D è un'imposta a scaglioni di reddito F 009 Quali di queste imposte sono indirette? A IRAP F B IRPEF F C L'imposta di successione V D IRPEG F 010 Le imposte dirette: A colpiscono i redditi prodotti V B colpiscono i consumi F C colpiscono i trasferimenti F D colpiscono gli affari F 011 Le imposte indirette: A colpiscono i redditi prodotti F B colpiscono i trasferimenti e i consumi V C non colpiscono i consumi F D non colpiscono i servizi F

012 L'IRAP viene applicata: A sul reddito F B sul valore netto della produzione V C sul consumo F D sui trasferimenti F 013 Specificare l'aliquota dell'irap, sulla cui base le Regioni possono effettuare variazioni: A 4,50% F B 4,25% V C 4% F D 3,25% F 014 Il campo di applicazione dell'iva non comprende: A le cessioni di beni F B le importazioni F C le prestazioni derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa V D le prestazioni di servizi F 015 Il momento di assoggettamento all'iva per le cessioni di beni mobili è: A la data della consegna o spedizione dei beni V B il pagamento del corrispettivo F C il consenso F D la data del contratto F 016 Le operazioni di credito e finanziamento sono operazioni: A imponibili F B non imponibili F C esenti V D escluse F 017 Le imprese che svolgono prestazioni di servizi, se nell'anno solare precedente hanno realizzato un volume di affari superiore a 309.874,14, sono tenute a liquidare l'iva: A mensilmente V B trimestralmente F C annualmente F D quadrimestralmente F 018 Le imprese aventi per oggetto attività diverse dalle prestazioni di servizi, che nell'anno precedente hanno realizzato un volume di affari superiore a 309.874,14 ma non superiore ad 516.456,90 possono optare per la liquidazione l'iva: A mensile F B annuale F C trimestrale V D quadrimestrale F 019 I soggetti che effettuano la liquidazione IVA mensile entro quale data devono versare l'imposta? A Entro il giorno 16 di ciascun mese successivo a quello di riferimento V B Entro il giorno 20 di ciascun mese successivo a quello di riferimento F C Entro il giorno 16 del secondo mese successivo a ciascun trimestre F D Entro il 16 marzo di ogni anno F 020 Entro quale termine si devono annotare nel registro IVA le fatture emesse per le prestazioni di servizio? A Entro il mese successivo a quello di emissione F B Entro 15 giorni dalla data di emissione V C Entro il trimestre solare successivo a quello di emissione F D Entro il mese successivo a quello di emissione F 021 Quali, tra le seguenti fatture, sono soggette a bollo? A Quelle relative ad operazioni esenti F B Quelle relative ad operazioni escluse F C Quelle relative ad operazioni non imponibili o esenti di importo superiore a 77,47 V D Quelle relative ad operazioni non imponibili F

022 L'imposta di registro colpisce: A i trasferimenti di ricchezza V B il reddito F C il valore aggiunto F D il valore sulla produzione F 023 Come viene calcolata la tassa automobilistica degli autobus? A In base alla portata F B In base al peso massimo previsto a pieno carico F C In base alla potenza effettiva espressa o in kw o in CV V D In base ai cc F 024 Quale maggiorazione si deve applicare ai versamenti trimestrali IVA delle imprese di trasporto di persone su strada? A Nessuna F B 1% V C Pari all'interesse legale F D 1,5% F 025 L'IVA colpisce: A le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel tempo libero F B solo le cessioni di beni e le prestazioni di attività artistiche F C le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuati nell'esercizio dell'impresa, di arti o V professioni e le importazioni in generale D solo le importazioni in generale F 026 Quale di queste caratteristiche è attribuibile all'imposta sul valore aggiunto? A Incide sul prestatore di servizi F B Colpisce il cedente di un bene F C È neutrale rispetto ai singoli contribuenti IVA, in quanto colpisce solo il consumatore finale V D È un'imposta sui redditi F 027 Quali tra i seguenti servizi di trasporto di persone sono non imponibili ai fini IVA? A Il trasporto urbano F B Il trasporto scolastico F C Trasporto internazionale eseguito sulla base di un unico contratto, relativamente alla tratta V percorsa in Italia D Il trasporto pubblico locale F 028 Quale importo deve versare periodicamente a titolo di IVA un contribuente ad essa soggetto? A L'importo dell'iva ottenuto dal proprio cliente F B La differenza tra l'iva avuta dai propri clienti e quella versata ai propri fornitori nel periodo V (mese o trimestre) di riferimento C L'importo dell'iva versata al proprio fornitore F D La somma dell'importo dell'iva pagata ai clienti e di quella versata ai propri fornitori F 029 A quale ENTE competono le funzioni della riscossione, accertamento, recupero ed eventuale rimborso delle tasse automobilistiche? A Allo Stato, tramite il Ministero dell'economia e delle Finanze F B Alle Regioni a statuto ordinario, alle Province autonome di Trento e Bolzano e per il resto allo V Stato C Alle Province F D Alle Regioni F 031 Quali, tra le seguenti, sono componenti attive del reddito di impresa? A Gli ammortamenti F B Il capitale sociale F C La riserva legale F D I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive V 032 Quali sono le componenti passive del reddito di impresa? A Tutti i debiti verso terzi F B I costi per acquisizione di beni e servizi, le spese per prestazioni di lavoro, gli interessi passivi, V le perdite e sopravvenienze passive e le minusvalenze patrimoniali C I fondi per rischi ed oneri F D Le partecipazioni in società controllate F

033 Ai fini della determinazione del reddito imponibile da lavoro dipendente, il valore dei servizi prestati al lavoratore dal datore di lavoro: A è in ogni caso imponibile F B è imponibile solo per l'importo che eccede 258,23 F C non è mai imponibile F D è imponibile per l'intero importo se questo supera 258, 23 V 034 I soggetti tenuti alla compilazione degli studi di settore sono obbligati ad inviare telematicamente la dichiarazione dei redditi? A Sì, in ogni caso V B Sì, solo se si tratta di imprese costituite in forma di società di persone F C Sì, solo se si tratta di imprese costituite in forma di società di capitali F D No, mai F 036 Tra i seguenti soggetti chi deve pagare l'ici? A L'usufruttuario V B Il comodatario F C Il locatario F D Il nudo proprietario F 037 A quale Ente deve essere pagata l'ici? A All'Agenzia delle Entrate F B Al Comune ove ha la sede legale l'impresa F C Al Comune nel cui territorio è ubicato l'immobile V D Va ripartita al 50% tra il Comune nel cui territorio è ubicato l'immobile e quello nel quale ha la sede legale l'impresa F 038 Quale imposta si deve corrispondere per l'iscrizione nel pubblico registro automobilistico di un autobus? A L'IRT (Imposta regionale di trascrizione) F B L'IVA al venditore F C L'IPT (Imposta provinciale di trascrizione) V D L'INVIM F 039 Un'impresa di trasporto di persone sull'acquisto degli autobus deve pagare l'iva: A con aliquota normale del 20% V B con l'aliquota massima F C con l'aliquota ridotta del 10% F D per l'acquisto dei beni produttivi non deve versare l'iva F 040 Il datore di lavoro: A è sostituto d'imposta e deve operare, all'atto del pagamento al dipendente della retribuzione V periodica, una ritenuta d'acconto sulla parte imponibile della retribuzione erogata B non è sostituto d'imposta e, quindi, non opera ritenute F C è sostituto d'imposta ed è tenuto ad effettuare la ritenuta d'acconto sulla retribuzione spettante F nel periodo di paga anche se non effettivamente corrisposta al dipendente D è sostituto solo ai fini previdenziali F 042 Con quale modalità possono essere pagati i pedaggi per l'uso delle autostrade in Italia, da parte dei veicoli utilizzati dalle imprese di trasporto di persone? A Solo in contanti F B Solo con sistemi di pagamento automatizzato con fatturazione differita (Viacard o Telepass) F C Solo con il sistema Telepass F D Con qualunque sistema di pagamento V 043 In quali casi è dovuta la tassa sulle concessioni regionali di servizi di trasporto? A Per tutti i servizi di trasporto pubblico locale F B Per tutti i servizi di linea regionali ed interregionali F C Per i soli servizi di linea di interesse regionale, esercitati in regime concessorio V D Mai F

044 Quali sono gli elementi essenziali di una fattura relativa ad un'operazione imponibile ai fini IVA? A Dati dei soggetti tra cui è effettuata l'operazione imponibile e natura, qualità e quantità della F stessa operazione B Data e numero progressivo; generalità dei soggetti tra cui è effettuata l'operazione imponibile; V natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione; corrispettivo; aliquota e ammontare dell'imposta C Generalità dei soggetti tra cui è effettuata l'operazione imponibile; natura, qualità e quantità F dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione; corrispettivo; aliquota e ammontare dell'imposta; termini di consegna dei beni o di effettuazione del servizio D Il prezzo netto, l'aliquota ed il totale F 045 Entro quale mese va presentata la comunicazione dei dati IVA relativa all'anno precedente? A Febbraio V B Marzo F C Maggio F D Giugno F 046 In quali casi deve essere presentata la dichiarazione in forma unificata relativa al periodo di imposta precedente? A Se il periodo di imposta non coincide con l'anno solare F B In ogni caso F C Se il periodo di imposta coincide con l'anno solare e il contribuente deve presentare almeno V due tra: dichiarazione dei redditi, IRAP, IVA, mod. 770/ordinario D In nessun caso F 047 Quale delle seguenti operazioni è divenuta imponibile ai fini IVA? A Il trasporto eseguito in parte in Italia ed in parte all'estero in base ad un unico contratto F B Il transito nei trafori internazionali V C Il trasporto nazionale con destinazione San Marino o Città del Vaticano F D Il trasporto urbano eseguito mediante taxi F 048 Quale tra le seguenti imposte non è un'imposta sui redditi? A IRPEF F B IRES F C L'addizionale regionale all'irpef F D ICI V 049 A quale Ente va pagata l'imposta sulla pubblicità effettuata con autobus adibiti a servizi di linea interurbani? A Al Comune ove a sede legale l'impresa F B Alla Regione ove ha sede legale l'impresa F C Al 50% tra i Comuni dei due capilinea V D Al Comune di inizio corsa F 050 A chi va il gettito dell'ipt? A Allo Stato F B Alla regione F C Allo Stato e alla Provincia F D Alla Provincia V 051 L'IRAP colpisce l'attività di trasporto internazionale di persone su strada? A No, è esente F B Si, ma solo per le tratte nazionali F C Si, ma solo per le tratte della regione ove ha sede l'impresa F D Si, per tutte le tratte V 052 I pedaggi autostradali pagati dalle imprese di trasporto di persone su strada sono soggetti ad una riduzione annua? A Si, sempre F B Si, ma solo se corrisposti con un sistema automatico e differito di pagamento mediante F fatturazione, se d'importo superiore ad un certo limite minimo e se effettivamente richiesti dall'impresa C No V D Si, ma solo alle imprese riunite in cooperative o consorzi F

053 Ai servizi di trasporto di persone su strada mediante autobus si applica: A solo l'aliquota normale del 20% F B l'aliquota ridotta del 4% F C l'aliquota ridotta del 10%, salvo alcune eccezioni V D l'aliquota varia a seconda della tipologia di servizio F 054 Come sono classificabili ai fini fiscali le diverse tipologie di reddito? A Reddito fondiario, reddito di capitale, reddito di lavoro e redditi diversi F B Reddito di impresa, reddito di lavoro o reddito di capitale F C Reddito fondiario, reddito di capitale, reddito di lavoro dipendente, reddito di lavoro autonomo, V reddito di impresa e redditi diversi D Reddito di impresa, reddito di lavoro o reddito di pensione F 055 Cos'è il reddito d'impresa? A Quello derivante dall'esercizio di imprese commerciali V B Quello derivante dall'esercizio di imprese commerciali, da associazioni o sindacati F C Quello relativo ad un'attività agricola, esercitata nei limiti delle potenzialità del terreno F D Quello relativi ad un'attività professionale F 056 Qual'è il reddito fondiario? A Quello derivante dalla proprietà o altro diritto reale su terreni F B Quello derivante dalla proprietà o altro diritto reale su terreni o fabbricati V C Quello derivante dalla proprietà di edifici produttivi F D Quello derivante dalla titolarità di fondi comuni di investimento F 057 In quale mese il datore di lavoro deve rilasciare il modello CUD al lavoratore? A Febbraio dell'anno successivo dell'anno di riferimento F B Marzo dell'anno successivo a quello di riferimento V C Dicembre dell'anno in corso F D Solo su richiesta del lavoratore F 058 Ai fini della determinazione della base imponibile IRAP, il costo del lavoro: A indeducibile, salvo pochissime eccezioni V B interamente deducibile F C è deducibile al 50% F D è deducibile, solo se riferito a contratti di lavoro a tempo indeterminato F 059 Mediante quale modulo di pagamento si versano le imposte sui redditi? A Con il modello F24 V B Con il modello F23 F C Con il modello 101 F D Con il modello CUD F 060 Nel modello per la dichiarazione dei redditi, quale alternativa è data al contribuente per ottenere il credito d'imposta eventualmente risultante a proprio vantaggio? A L'alternativa tra il rimborso diretto ed il credito in compensazione V B Il rimborso diretto da parte dell'agenzia delle entrate F C Il compenso con le imposte dovute a debito F D Il deposito della somma su un conto corrente fruttifero di interessi F 061 La compensazione del debito IRPEF con il credito IVA può avvenire: A nel mod. F24 senza alcun limite F B nel mod. F24 nel limite di 516.456,90 V C non è mai ammesso F D mod. F23 nel limite di 516.456,90 F 062 Un trasportatore di persone su strada ha preso in affitto un capannone da un'impresa per il ricovero dei suoi automezzi. Tale operazione ai fini IVA è un'operazione: A imponibile V B non imponibile F C esente F D esclusa F

063 Un trasportatore di persone su strada è abbonato per la sua azienda al servizio di vigilanza notturna svolto da un'azienda autorizzata. Ai fini IVA tale abbonamento costituisce una operazione: A esclusa F B non imponibile F C imponibile V D esente F 064 Un trasportatore di persone con volume di affari superiore a 309.874, 14 effettua i versamenti IVA: A sempre mensilmente V B ogni trimestre senza pagare interessi F C ogni trimestre per opzione dell'autotrasportatore, pagando la maggiorazione dell'1,5% per F interessi D entro il 31 dicembre di ogni anno F 065 Non rientrano nel campo di applicazione dell'iva: A qualsiasi trasporto di persone effettuato F B i trasporti urbani di persone F C le prestazioni di trasporto effettuate interamente nel territorio di Stati esteri V D i contratti di somministrazione F 066 Quale, tra i seguenti servizi di trasporto, è soggetto all'applicazione dell'i.v.a. con l'aliquota del 10%: A il trasporto di persone internazionale eseguito sulla base di un unico contratto F B il servizio di trasporto urbano aggiudicato tramite una procedura di evidenza pubblica V C il trasporto in conto proprio F D l'iva non si applica mai nel trasporto di persone F 067 Il sistema della tassazione separata si applica: A a tutti i redditi da lavoro dipendente F B a tutti i redditi da lavoro autonomo F C a tutti i redditi di impresa F D al trattamento di fine rapporto V 068 Un trasportatore di persone su strada che è contribuente trimestrale ai fini IVA, effettua i versamenti nelle seguenti date: A il 20 gennaio, 20 aprile, 20 luglio, 20 ottobre, 20 marzo dell'anno successivo F B 16 maggio, 16 agosto, 16 novembre, 16 marzo dell'anno successivo o entro il termine di V pagamento delle somme dovute in base alla dichiarazione unificata annuale C 3 maggio, 3 agosto, 3 novembre, 3 marzo dell'anno successivo F D 16 marzo, 16 giugno, 16 settembre, 16 dicembre F 069 Quali veicoli non sono ammessi al passaggio del tunnel del Monte Bianco? A I veicoli tipo "euro 1" F B I veicoli tipo "euro 0" V C I veicoli tipo "euro 2" F D I veicoli tipo "euro 3" F 070 Qual è il meccanismo di pagamento delle imposte sui redditi? A Esclusivamente la ritenuta alla fonte F B A seguito di una precisa richiesta dell'agenzia delle Entrate F C L'autotassazione (dichiarazione, liquidazione e versamento) o la ritenuta alla fonte V D Per posta F 071 Chi, tra i seguenti soggetti, è tenuto al pagamento dell'ires? A Le persone fisiche F B Le società di persone F C Le società di capitali residenti in Italia per tutti i redditi ovunque prodotti e le società e gli enti V residenti all'estero, limitatamente ai redditi prodotti in Italia D I professionisti F

072 L'IRES si determina applicando al reddito imponibile: A un'aliquota progressiva per scaglioni F B un'aliquota fissa del 36% F C un'aliquota fissa del 33% V D un'aliquota del 34% fino ad un imponibile di 309.874,14 e del 36% per la quota di imponibile eccedente F 073 L'IRES è dovuta per: A sempre con riferimento all'anno solare F B sempre con riferimento al periodo intercorrente tra due approvazioni del bilancio F C sempre con riferimento all'esercizio sociale fissato dall'atto costitutivo V D con riferimento all'esercizio sociale fissato dall'atto costitutivo, se di,durata superiore ai due anni F 074 Il reddito di impresa si determina: A assumendo tutte le componenti positive e negative, purché certe e determinabili, secondo il F principio di cassa B assumendo tutte le componenti positive e negative, purché certe e determinabili, secondo il F principio di competenza senza eccezioni C assumendo tutte le componenti positive e negative, ivi incluse quelle non oggettivamente F determinabili ma iscritte nei conti d'ordine, secondo il principio di competenza D assumendo tutte le componenti positive e negative, purché certe e determinabili, secondo il principio di competenza, salvo alcune eccezioni V 075 Ai fini della determinazione del reddito di impresa, i contributi (tesi ad integrare ricavi e a ridurre costi) erogati esclusivamente in conto esercizio, a norma di legge, sono considerati: A ricavi V B plusvalenze F C sempre sopravvenienze attive F D sopravvenienze attive, salvo alcune eccezioni F 076 Ai fini della determinazione del reddito di impresa, i contributi in conto capitale: A sono considerati ricavi F B sono considerati sopravvenienze attive V C non concorrono mai alla formazione del reddito di impresa F D sono plusvalenze F 077 Le spese di rappresentanza: A sono totalmente deducibili in quote costanti in cinque esercizi F B sono deducibili per metà in un unico esercizio F C sono totalmente indeducibili F D sono deducibili per un terzo del loro ammontare in quote costanti in cinque esercizi V 078 In che cosa consiste l'ammortamento anticipato di un bene di nuova acquisizione? A Nella deduzione integrale del costo del bene nell'esercizio in cui lo stesso è sostenuto F B Nella deduzione di quote di ammortamento superiori a quelle risultanti dall'applicazione del F coefficiente ordinario, in considerazione della più intensa utilizzazione del bene C Nella deduzione nei primi tre esercizi di utilizzo del bene, di quote di ammortamento V determinate applicando un coefficiente elevato fino a due volte rispetto a quello ordinario D Nella deduzione integrale del costo del bene, nei primi tre esercizi di utilizzo F 079 I canoni di leasing di beni mobili registrati sono deducibili a condizione che: A il contratto abbia una durata non inferiore al periodo di ammortamento ordinario del bene F B il contratto abbia una durata di almeno 8 anni F C il contratto abbia una durata non inferiore alla metà del periodo di ammortamento ordinario del V bene D in ogni caso F

080 Nell'esercizio in cui sono sostenute le spese di manutenzione degli autoveicoli di proprietà dell'impresa di trasporto sono deducibili: A per l'intero importo F B fino a concorrenza di un quarto del costo dei beni materiali ammortizzabili, quale risulta V all'inizio dell'esercizio dal registro dei cespiti ammortizzabili C fino a concorrenza di un ventesimo del costo dei beni materiali ammortizzabili, quale risulta F alla fine dell'esercizio dal registro dei cespiti ammortizzabili D fino a concorrenza di un quarto del costo dei beni materiali ammortizzabili, quale risulta alla fine dell'esercizio dal registro dei cespiti ammortizzabili F 081 Le spese di manutenzione ordinaria degli autoveicoli in leasing sono deducibili: A per l'intero importo nell'esercizio di sostenimento V B per un quarto nell'esercizio di sostenimento F C in quote costanti nell'esercizio di sostenimento e nei successivi tre esercizi F D non sono mai deducibili trattandosi di beni di terzi F 082 Ai fini della determinazione del reddito di impresa, in caso di cessione di beni strumentali, la differenza positiva tra il corrispettivo conseguito ed il costo non ammortizzato del bene ceduto rappresenta: A un ricavo F B una sopravvenienza attiva F C una plusvalenza V D non concorre mai alla formazione del reddito di impresa F