MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

Documenti analoghi
MISURE DI SICUREZZA DA ADOTTARE NELL UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

Utilizzo in sicurezza dell AZOTO

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO DI SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE

Trasporto sicuro di gas

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

CONTENITORI E GAS LIQUEFATTI REFRIGERATI

Pericoli dei gas inerti

CONTENITORI PER GAS LIQUEFATTI REFRIGERATI PARTE GENERALE

SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Servizio Prevenzione e Protezione Dipartimentale

Spandimenti accidentali di materiale biologico

SCHEDA TECNICA N 7 OSSIGENO LIQUIDO

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO E CONTAMINAZIONI AMBIENTALI DA FARMACI ANTIBLASTICI

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 06 SCHEDA INFORMATIVA SULLA GESTIONE DI SVERSAMENTI DI LIQUIDI/SOLIDI DI ORIGINE CHIMICA

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI

PROCEDURA PER IL TRAVASO DI SOLVENTI DA FUSTO/TANICA (TRVSLV)

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

Modulistica per consultazione Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica tramite il portale SUAP

Linee Guida per la Manipolazione e lo Stoccaggio dei Gas Compressi e Liquefatti Refrigerati

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

INDICAZIONE PER L USO IN SICUREZZA DEI GAS CRIOGENICI

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 02

QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI.

UNIVERSITÀ DI FERRARA

PROCEDURA DI SICUREZZA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO NELL USO DI PRODOTTI CHIMICI

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

Carrelli industriali semoventi. Procedure di RICARICA BATTERIE

LIQUIDI CRIOGENI. Collana Cultura della Sicurezza. Quaderno informativo N. 12. Edizione gennaio 2013

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE

Direzione regionale VV.F. Lombardia

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! "! Pagina 1 di 36

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

RAR/RAD adempimenti e responsabilità:

PROCEDURA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI LIQUIDI INFIAMMABILI

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

RISCHIO DA ESPOSIZIONE A SOSTANZE PERICOLOSE

LE ALTRE TIPOLOGIE DI IMPIANTO

TECHNIQUE M'OIL - OLIO MINERALIZZANTE SYSTEM REPAIR - OLIO MINERALIZZANTE

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

A.O.R.N. Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

SCHEDA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO. Superficie totale magazzino...altezza magazzino.. riscaldamento:...

N NORME OPERATIVE PER L IMPIEGO DI APPARECCHIATURE LASER DI CLASSE 3 e 4

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

1. Obiettivi. 2. Campo di applicazione. 3. Dati di assunzione e criterio di classificazione

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN LAZZARO DI ALBA

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale

REGOLAMENTO REGIONE PIEMONTE 1 / R 7 / R PIANO PREVENZIONE E DI GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

PROCEDURA ENV 003 Revisione: 00 PERDITE E SPANDIMENTI

Corso di Formazione SIFO. Milano 7 giugno 2007 Nistrio Vittorio

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Capitolo 1-0 Stoccaggio materie prime, sostanze e preparati

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli)

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

I requisiti di igiene e sicurezza dei locali di deposito e vendita

COMPO Biglie di Argilla Espansa

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN

Piano di emergenza dell istituto scolastico

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE MACCHINE

Gestione Emergenze Ambientali

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08

SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

Ambienti Confinati. Lavori in ambienti Sospetti di Inquinamento o Confinati

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

Come è strutturato l incontro

Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE

Presentazione. Introduzione. Ringraziamenti. Capitolo 1: Stati di una sostanza pura 1

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Transcript:

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO Redazione: Verifica: Approvazione: Servizio Prevenzione e Protezione Ing. Stefano Del Do Tecnico della Prevenzione Francesca Pecorale Chiara Giorgi SOC Servizi Tecnici p.i. Enzo Spadavecchia Firma Firma Firma Il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Ing. Fulvio Lorenzon Documento Versione Data Descrizione della modifica precedente attuale // 01 30/06/2013 Creazione del documento. Parola chiave 1 Parola chiave 2 Parola chiave 3 Gestione e sicurezza delle infrastrutture Azoto liquido Rischio chimico Pagina 1 di 6

INDICE 1 Scopo e campo di applicazione... 3 2 Destinatari... 3 3 Contenuti... 3 3.1 Misure preventive... 3 3.2 Detenzione e Trasporto... 4 3.3 Spillamento/Prelievo... 4 3.3.1 Prima dell inizio dello spillamento/prelievo... 4 3.3.2 Durante le operazioni dello spillamento/prelievo... 4 3.4 Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)... 5 3.5 Emergenza... 5 4 Responsabilità... 6 5 Terminologie e abbreviazioni... 6 6 Riferimenti normativi e bibliografici... 6 7 Allegati... 6 Pagina 2 di 6

1 Scopo e campo di applicazione La procedura ha come scopo di definire le modalità di utilizzo corretto dell azoto liquido, presso l Azienda Ospedaliera Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine, al fine di contenere i rischi ad esso collegato. La procedura si applica a tutte le strutture dell Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Maria della Misericordia laddove è previsto il suo utilizzo. 2 Destinatari La procedura è destinata a: - Personale infermieristico; - Tecnici di Laboratorio; - Personale medico; - Biologi/Ricercatori. 3 Contenuti 3.1 Misure preventive I locali adibiti a deposito e/o utilizzo di Azoto Liquido devono essere opportunamente segnalati e di accesso solo al personale formato. I locali devono essere provvisti di un sistema che garantisca un idoneo ricambio d aria al fine di eliminare i vapori di azoto che si possono formare sia in caso di normale funzionamento, sia in caso di funzionamento anomalo o di spandimento accidentale. Le modalità a garanzia di ciò sono di seguito riportate: - aperture fisse verso l esterno protette da griglie; - finestre parzialmente aperte; - ventilazione artificiale. Ove non siano garantite le condizioni sopra esposte, dotarsi di rilevatore portatile di ossigeno. Pagina 3 di 6

Il rubinetto erogatore dell Azoto liquido, deve essere dotato di valvola di sicurezza tale da evitare un accumulo di vapori all interno del contenitore. Foto 1: valvola di sicurezza e manometro su contenitore criogeno. 3.2 Detenzione e Trasporto Nel locale ove vengono stoccati i contenitori, sia pieni che vuoti, deve essere garantita la ventilazione naturale o artificiale. I contenitori, se movimentati, devono essere posizionati su carrelli a cinque ruote dotati di freno e mantenuti in posizione verticale. I contenitori dei criogeni devono essere spostati evitando urti ed agitazione, poiché potrebbero provocare un evaporazione anomala e/o sversamento (rottura rubinetto o valvola sicurezza) 3.3 Spillamento/Prelievo Le operazioni di spillamento/prelievo devono essere effettuate da operatori informati, formati e addestrati sui rischi potenziali associati alla manipolazione di gas criogeni. 3.3.1 Prima dell inizio dello spillamento/prelievo E necessario: - accertarsi che il sensore di monitoraggio dell ossigeno, ove presente, sia funzionante (non guasto); - in caso di mancanza dell impianto di aerazione, è necessario accertarsi che tutte le aperture verso l esterno siano aperte; - indossare gli idonei dispositivi di protezione individuale (guanti resistenti al freddo, visiera o occhiali, grembiule, scarpe). - avvisare sempre un collega che ci si reca nel locale per travasare il liquido criogeno. 3.3.2 Durante le operazioni dello spillamento/prelievo E necessario: - mantenere attivo l impianto di areazione artificiale; dove non presente, mantenere aperte tutte gli sbocchi verso l esterno; - mantenere controllato il livello di ossigeno rilevato dal sensore, se presente; - evitare ogni contatto diretto con l azoto liquido. Pagina 4 di 6

3.4 Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) I DPI che devono essere impiegati nelle varie fasi di manipolazione dell Azoto liquido sono: Guanti resistenti al freddo Visiera/occhiali antischizzo Grembiule per criogeni con lunghezza fino alle ginocchia e calzature che non siano porose o aperte o calzari 3.5 Emergenza Tipo di emergenza Attivazione dell allarme del livello di ossigeno Ustione da contatto con liquido criogenico Fuoriuscita accidentale da contenitori da 5 litri Intervento - non entrare nel locale oppure, se già dentro, abbandonare rapidamente lo stesso; - attendere del tempo prima di rientrare; - effettuare l operazione di rientro alla presenza di un altro operatore, che rimane all esterno del locale pronto ad intervenire se ve ne fosse la necessità, con le dovute dotazione di sicurezza - cute integra: a) lavaggio immediato con abbondante acqua per 10 minuti; b) non rimuovere i vestiti se impregnati di sostanza; c) recarsi al Pronto Soccorso; - in caso di schizzo su occhi, su mucose o cute non integra: a) lavaggio immediato con acqua o soluzione fisiologica per 15 minuti; b) recarsi al Pronto Soccorso. - arieggiare il locale aprendo finestre ove presenti; - chiudere la porta per limitare la dispersione di azoto negli adiacenti locali; - impedire, segnalandolo, l accesso al personale; - non rientrare nel locale se non vi è presente all esterno un altro operatore. Nel caso in cui una persona si sentisse intontita o perdesse i sensi, trasportarla immediatamente in un area ben ventilata ed attivare le procedure di pronto soccorso. Nel caso necessiti recupero di personale svenuto, contattare la squadra d emergenza aziendale al numero 4500. Pagina 5 di 6

4 Responsabilità Per ciascuna attività vengono indicate le responsabilità di ciascuna figura relativamente al suo specifico ambito di competenza. Figure responsabili Coordinatore Operatore tecnico tecnico Attività (preposto) Dirigente SPP Rispettare la procedura. R I I Sovrintendere sull osservanza della procedura. I R I I Contribuire alla corretta attuazione della procedura. C R C Aggiornare la presente procedura a seguito di cambiamenti del processo produttivo. I C C R Legenda delle relazioni: R = Responsabilità generale dell espletamento dell attività C = Collaborazione alla realizzazione dell attività I = Informazione sulla realizzazione dell attività 5 Terminologie e abbreviazioni DPI Dispositivo di Protezione Individuale 6 Riferimenti normativi e bibliografici - Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007 n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; 7 Allegati Non sono previsti allegati. Pagina 6 di 6