Questioni in materia di rinnovo dei patti parasociali



Documenti analoghi
LO STATUTO SOCIETARIO: UN ABITO SU MISURA

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Il passaggio generazionale: questioni giuridiche e fattori di successo - aspetti giuridici -

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 28 aprile aprile 2016 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione redatta ai sensi dell art.

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

1. Motivazioni della richiesta

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Comunicato al mercato ex art. 114 TUF del D.Lgs. n. 58/1998 e ex art. 66 del Regolamento adottato con delibera CONSOB n.

TIPOLOGIE CONTRATTUALI

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

ACCORDO DI MASSIMA CONTENENTE PATTUIZIONI PARASOCIALI RELATIVE A PIRELLI & C S.p.A.

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro


OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. (l Offerta Pubblica )

Signori Azionisti, a) Ragioni che motivano l adozione del Piano

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

CITTÀ DI POTENZA. Deliberazione della Giunta Comunale n. 195 del 11/11/2009. Potenza, novembre 2009.

INFORMAZIONI ESSENZIALI AI SENSI DELL ART. 130 E 131 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999 N.P.A., L&B CAPITAL S.P.A., ROOFTOP VENTURE S.R.L.R.L.

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

E U R O T E C H S. P. A.

Italcementi S.p.a. Ai sensi dell art. 122 del TUF e dell art. 129 del Regolamento Emittenti si rende noto, per quanto occorrer possa, quanto segue.

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

Rules Research Unit Law and Economics Studies

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna.

MONCLER S.P.A. ESTRATTO COMUNICATO RELATIVO ALLA INTEGRAZIONE DELLA POLITICA DI REMUNERAZIONE

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Determinazione n. 16 del : Contratto di fornitura di energia elettrica tra il Comune e la Società D.S.E. S.r.l.: provvedimento a contrarre.

Assemblea degli Azionisti. 28 aprile 2015 (prima convocazione) 30 aprile 2015 (seconda convocazione)

STATUTO COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI PUBBLICA ASSISTENZA DELLA PROVINCIA DI FERRARA

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 73 E 93 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999, N.

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Vigilanza bancaria e finanziaria

Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori. A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista

La nuova disciplina CONSOB in tema di opa/ops sui bonds bancari e le recenti esperienze in Italia

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

CONTRATTO CON LO STUDENTE

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 1 Febbraio 2013, n 2422 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Lavoratore Congedo

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE FINCANTIERI S.P.A. (L "OFFERTA")

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti

CONTRATTO DI CONSULENZA PROFESSIONALE

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO POPOLARE SOCIETA COOPERATIVA

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

Il Ministro delle Attività Produttive

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE DI AZIONI ORDINARIE OVS S.P.A. (L OFFERTA )

Modello di contratto. Lavoro subordinato a tempo indeterminato

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

1. Motivazioni della richiesta

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

AMBROMOBILIARE S.P.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI IN SEDE STRAORDINARIA

L amministrazione ed il controllo nelle società quotate

SCHEDA TECNICA - AsSìpro 1 (Tariffa 6G07BG-6G0750)

L avvio di un attività

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo finalizzato. VIA LIBERA abbattimento barriere

SOCIETA TRA PROFESSIONISTI E RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Leonardo Masi partner Studio Legale Giovannelli & Associati Firenze Prato Milano

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

Condizioni derivati DEGIRO

STATUTO CONSORTILE ART. 1 - SCOPO DEL CONSORZIO. di azioni volte a migliorare l accesso delle PMI al mercato del credito e ai mercati finanziari,

REGOLAMENTO PER L ADESIONE E L AFFILIAZIONE A SLOW FOOD

Mobilità volontaria: implicazioni sul rapporto di lavoro e problematiche tipiche

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE POSTE ITALIANE S.P.A. (L OFFERTA PUBBLICA )

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA

SAVE S.p.A. (

ACCORDO TRA LE PARTI: COMUNE DI MEDE (PV)

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Le Circolari della Fondazione Studi

Transcript:

Questioni in materia di rinnovo dei patti parasociali Momenti formativi 2012 Studio De Poli, Venezia, 6 febbraio 2012 Nicola Cecchetto, Ricercatore Centro Studi De Poli Studio De Poli - Venezia

Premessa La disciplina del rinnovo dei patti parasociali è chiamata a contemperare due opposte esigenze: La garanzia di mobilità degli assetti proprietari e la contendibilità del controllo La tutela dell interesse dei paciscenti alla stabilità del vincolo parasociale

I patti parasociali: la disciplina positiva Dal punto di vista della durata, l ordinamento riconosce due tipologie di patti parasociali: Patti a tempo indeterminato Patti a tempo determinato

I patti a tempo indeterminato Sono validi, ma al socio è riconosciuto un diritto di recesso ad nutum da esercitarsi con un preavviso di 180 giorni come contrappeso alla potenziale perpetuità del vincolo

I patti a tempo determinato La disciplina varia a seconda che si riferiscano o meno ad una società quotata: Nelle società quotate i patti non possono avere durata superiore a tre anni (v. art. 123 T.u.f.) Nelle società non quotate i patti non possono avere durata superiore a 5 anni (v. art. 2341-bis c.c.) Tutti i patti a tempo determinato sono rinnovabili alla scadenza

Patti di difficile inquadramento teorico Si discute sulla collocazione sistematica di alcune tipologie di patti: Patti a durata variabile (la cui durata è legata al verificarsi di un evento futuro ed incerto) Patti il cui termine è legato alla durata della società Patti stipulati per tutta la vita di un contraente

Clausole inerenti alla durata dei patti parasociali Clausole di rinnovo automatico salvo disdetta

Definizione Tali clausole prevedono che il patto si rinnovi automaticamente in mancanza di un espresso atto di disdetta che il paciscente che non intenda proseguire ulteriormente il rapporto parasociale deve comunicare agli altri contraenti prima della scadenza

Tesi dell invalidità di tali clausole Le clausole di rinnovo automatico sarebbero invalide in quanto volte ad eludere la previsione del termine massimo di durata previsto per i patti parasociali La previsione che i patti sono rinnovabili alla scadenza imporrebbe agli interessati un onere di rinegoziazione e (eventualmente) di rinnovo espresso del patto

Orientamento (maggioritario) favorevole alla validità di tali clausole La ratio della disciplina in oggetto richiede semplicemente che il prolungamento del patto oltre la scadenza avvenga sulla base di una nuova manifestazione di volontà dei contraenti che, previo accordo delle parti, potrà anche essere tacita, esattamente come la mancata disdetta La Consob, all art. 128 del Regolamento Emittenti, fa espresso riferimento alla notizia del rinnovo, anche tacito dei patti parasociali

Clausole di rinnovo automatico a maggioranza Sono senz altro invalide le clausole in base alle quali il patto si considera rinnovato automaticamente qualora la richiesta di scioglimento o la disdetta non provenga da una percentuale determinata di paciscenti, per evidente lesione della libertà di exit dei contraenti

Clausole dirette a perpetuare il vincolo parasociale Sono clausole che incidono direttamente sulla facoltà, riconosciuta al socio, di sciogliersi dal patto: Escludendo radicalmente tale facoltà Ricollegando al suo esercizio conseguenze sanzionatorie Subordinandola al volere degli altri soci Tali clausole sono da ritenersi invalide

Clausole inerenti alla durata dei patti parasociali Clausole di opzione (put & call) condizionate al mancato rinnovo del patto o al recesso dal medesimo

Definizione Opzioni di vendita (put) o di acquisto (call) destinate ad operare qualora il patto si sciolga a causa del mancato rinnovo (nei patti a tempo determinato) o in caso di recesso (nei patti a tempo indeterminato)

Argomenti a sostegno della loro invalidità Tali clausole sarebbero volte a condizionare la volontà dei paciscenti, che la disciplina positiva vuole invece assolutamente libera, in ordine al rinnovo o al recesso... In questo senso v. Collegio arbitrale, 7 maggio 2007, Abriani pres., Libonati, Trimarchi...Concretandosi in elusioni delle norme imperative in materia di durata dei patti parasociali

Argomenti a sostegno della loro validità Tali clausole, lungi dal concretare una cristallizzazione degli equilibri proprietari, risultano volte a ridisciplinare gli equilibri sociali nel caso in cui il patto venga a cessare In tale prospettiva, esse rispondono pienamente alla funzione di pianificazione tipicamente assunta dalle stesse nell'ambito di operazioni di investimento o di acquisizione

Interessi meritevoli perseguibili attraverso tali clausole Interesse del socio a non perdere il controllo sul governo della società anche in caso di cessazione del patto Interesse del socio a monetizzare il proprio investimento finanziario alla scadenza o allo scioglimento del patto Interesse del socio a mantenere un determinato assetto societario ritenuto conditio sine qua non per il mantenimento dell'investimento Interesse ad evitare il rischio di uno stallo decisionale (cd. deadlock)

Scopi illeciti perseguibili con tali clausole Le opzioni di acquisto o di vendita potrebbero essere utilizzate per influenzare la volontà del paciscente in ordine alla (eventuale) prosecuzione del patto, in violazione degli obiettivi di ordine pubblico ecnomico sottesi alla disciplina legislativa in materia Es: opzione di call con corrispettivo per il trasferimento delle azioni palesemente inadeguato a danno del socio venditore (cd. Opzioni a prezzo punitivo)

Opzioni di call e disciplina in materia di OPA Patto anti-opa RCS MediaGroup: opzione di acquisto pro quota a favore degli aderenti al patto sulle azioni dei soci che avessero deciso di recedere per aderire a un'opa sulle azioni della società v. provvedimento Consob 24 giugno 2005: dubbi circa la compatibilità dell'opzione con gli obiettivi di efficienza del mercato del controllo societario perseguiti dall'art. 123 c. 3 T.u.f.

Conclusioni Le clausole di opzione, in linea di principio, sono da considerarsi lecite in quanto idonee a perseguire obiettivi (di pianificazione) meritevoli di tutela, pur dovendosi verificare caso per caso che tali strumenti non vengano utilizzati per incidere sulla libertà di exit dei soci