CENTRI MEDICI CARTA DEI SERVIZI

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI CENTRI ODONTOIATRICI E DI IMPLANTOLOGIA

AMBULATORIO DI ORTOPEDIA TRAUMATOLOGIA E STUDIO DI MASSOTERAPIA CTF CARTA DEI SERVIZI. Via Liguria, 22 cap Lecce. Tel

Gentile Signore / Signora,

CARTA DEI SERVIZI PQ02 CARTA DEI SERVIZI VER. 0 DEL 10/07/17 DOC 1 INCORSO ITALIA MEDICA PAGINA 1 DI 8

CARTA DEI SERVIZI. Centri di Fisioterapia, Medicina Specialistica, Medicina dello Sport, Diagnostica e Allenamento

CS 1.0 CARTA DEI SERVIZI INDICE

CS 1.0 CARTA DEI SERVIZI INDICE

L UBICAZIONE E LA STRUTTURA

CARTA DEI SERVIZI. Il Direttore Sanitario Dr.ssa Federica Tartarone

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino

EUROMEDICA ISTITUTO SCIENTIFICO

MONTE MEDICA S.r.l. Montebelluna (TV) tel

CARTA DEI SERVIZI Direttore Sanitario Dott Giuseppe Cinelli Medico Fisiatra

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO CENTRO MEDICO DOTT. GIULIO LORETI CARTA DEI SERVIZI

(eventuale interventi chirurgici con breve lista d'attesa in convenzione con il S.S.N.) visione esami 60,00 20% 48,00. 2 Fisiatria

CARTA DEI SERVIZI. POLIAMBULATORIO SAN MARCO S.r.l. CARTA DEI SERVIZI

CENTRO MEDICO POLISPECIALISTICO.

CARTA DEI SERVIZI BUSTO ARSIZIO

Humanitas Medical Care Viale Premuda 12, Milano INDICE

POLIAMBULATORIO PRIVATO PARCO DEI CEDRI CARTA DEI SERVIZI. Via Cracovia, Bologna Tel info@parcodeicedri.it

CHIROPRATIC s.r.l. MEMBER OF. Via Cracovia, Bologna Tel

Carta dei Servizi. Rev /06/2017

POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA AMBIENTALE CARTA DEI SERVIZI E INFORMAZIONI UTILI

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

POLIAMBULATORIO PRIVATO FORNI di ARS Ortopedica S.r.l. CARTA DEI SERVIZI

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

Presidio Sanitario. Medical Center srl. Via Collecarino Arpino FR

CARTA DEI SERVIZI. dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle Sabato chiuso

Carta dei servizi Poliambulatorio UNIMED POLIAMBULATORIO. UNIMED S.r.l. CARTA DEI SERVIZI. Via General Cantore, Inverigo Como

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

Media dei tempi di attesa per Azienda Anno 2014

POLIAMBULATORIO PRIVATO CENTRO MEDICO SAN MICHELE S.R.L. CARTA DEI SERVIZI

Media dei tempi di attesa per Azienda LUGLIO 2014

Media dei tempi di attesa per Azienda giugno 2015

Media dei tempi di attesa per Azienda dicembre 2014

CARTA DEI SERVIZI VANICO. Ambulatorio. Vanico Ambulatorio. DIRETTORE SANITARIO Giuseppe Catalano. DIRETTORE TECNICO Francesca Zerillo

Media dei tempi di attesa per Azienda Agosto 2014

Media dei tempi di attesa per Azienda novembre 2015

Media dei tempi di attesa per Azienda settembre 2014

Media dei tempi di attesa per Azienda gennaio 2015

Media dei tempi di attesa per Azienda anno 2013

Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali Distretto Sociosanitario 11 Centro CARTA DEI SERVIZI

Media dei tempi di attesa per Azienda Giugno 2014

Media dei tempi di attesa per Azienda ottobre 2015

Media dei tempi di attesa per Azienda Novembre 2013

poliambulatorio SAN LAZZARO CARTA DEI SERVIZI

Indice L Istituto Analisi Mediche Liguria I Servizi per l Utenza Gli standard di qualità La carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI. Il Direttore Sanitario Dr.ssa Federica Tartarone

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi. San Raffaele Tuscolana. San Raffaele S.p.A.

Carta dei Servizi. servizi ambulatoriali _ servizi di diagnostica _ servizi di chirurgia

CON NOI 6 IN BUONE MANI

LA CONSULENZA EUROMEDICA

LISTINO PREZZI. Agopuntura Seduta di agopuntura 50,00 45,00. Agopuntura Seduta per antifumo 210,00 189,00

Indice L Istituto Analisi Mediche Liguria I Servizi per l Utenza Gli standard di qualità La carta dei Servizi

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

San Raffaele Appia. Carta dei Servizi. L eccellenza accessibile a tutti. San Ra aele Appia

CARTA DEI SERVIZI. Polimabulatorio. POL_QDO_09_ver_b Titolo: carta dei servizi. Data di emissione: 20/7/2017 Redatto da: RAQ. Verificato da: DIS RAQ

TARIFFARIO IN USO PER SOCIETA' SPORTIVE CENTRO MEDICO Studenti Università

Via degli Avieri, Torri di Quartesolo(VI) CARTA DEI SERVIZI SEZIONE PRIMA

CARTA SERVIZI. Il Poliambulatorio Brenta Medica S.r.l., fondato nel 2010, è un centro medico

Da oltre 30 anni al servizio della salute

San Raffaele Appia. Carta dei Servizi. L eccellenza accessibile a tutti. San Ra aele Appia

TARIFFARIO IN CONVENZIONE CON " SI PUO' " Prenotazione Uguale Opportunità

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

CARTA DEI SERVIZI VARESE (EX CDV-DIA) w w w. h u m a n i t a s - c a r e. i t

EGUAGLIANZA ED IMPARZIALITA

NOMENCLATORE UNISALUTE

GUIDA ALL ATTIVITÀ AMBULATORIALE

BOZZA 4/3/2015 UNICO Modello VK10U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

INDICE. 1. Chi siamo pag Aree mediche e servizi pag Attività ambulatoriale pag Diagnostica per immagini pag.

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Tempi di Attesa SETTEMBRE 2016 Indagine 05/09/2016

Poliambulatorio. Medicina dello sport. Prestazioni di: Direzione Sanitaria: Dott. Emanuele Gobbi. 5 revisione- Novembre 2016

CARTA DEI SERVIZI INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI INFORMAZIONI GENERALI

*VISITE SPECIALISTICHE non soggette ad alcuna scontistica

La Carta dei Servizi. Uno strumento informativo per la tutela dei pazienti e per una più consapevole partecipazione ai servizi offerti dallo studio

STUDIO MEDICO POLIAMBULATORIALE CONVENZIONATO ASS PER VISITE OCULISTICHE E INTERVENTI DI CATARATTA

BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi

POLIAMBULATORIO TALENTI SRL

CARTA DEI SERVIZI SANITARI

UNICO Modello TK10U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

Distretto Sanitario della Locride

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PER PRESTAZIONE SU APPUNTAMENTI PRENOTATI

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

PRESIDIO DI RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE. Istituto di FisioKinesiterapia Nuovo Fleming S.r.l. Piazza Santa Caterina 18

Azienda USL Toscana Nord Ovest Ambito territoriale Pisa

Assistenza Domiciliare Integrata Privata (A.D.I.P.)

Allegato A CONVENZIONE FAMIGLIA FIRST DEI LAGHI. Centro Diagnostico San Nicola

Riabilitazione e Ambulatori Specialistici

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE. GG. Attesa CANNOBIO. GG. Attesa OMEGNA. GG. Attesa COQ

Poliambulatorio della Misericordia di Cascina. Servizi di Diagnostica e Centro Fisioterapico. Carta dei Servizi

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

Dipartimento di Prevenzione IGIENE E SANITÀ PUBBLICA MEDICINA DELLO SPORT. Carta dei Servizi

Codice DA UTILIZZARE

1. La Carta dei Servizi Sanitari

TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE RILEVAZIONE GIORNO INDICE 5 AGOSTO 2019

Transcript:

CENTRI MEDICI CARTA DEI SERVIZI POLIAMBULATORIO MEDICO SPECIALISTICO CENTRI ODONTOIATRICI E DI IMPLANTOLOGIA CENTRI DI FISIOTERAPIA E DI ATTIVITÁ MOTORIE Direttori Sanitari: Dott. Francesco Provaggi e Dott.ssa Anna Zanni

Gentile Signore/ Signora, il documento che Lei sta leggendo è la nostra Carta dei Servizi. Si tratta di un documento importante che Le permette di conoscere la nostra struttura, i servizi che forniamo, gli obiettivi e gli strumenti di controllo che ci siamo prefissi per erogare un servizio sanitario di qualità. Trattasi quindi soprattutto di uno strumento di tutela delle esigenze di tutti coloro che sceglieranno di avvalersi dei nostri servizi. L obiettivo che questo documento si pone è duplice: illustrare dettagliatamente i servizi che i centri medici Sangiovanni offrono all'utente per metterlo in condizioni di scegliere il servizio più idoneo e testimoniare il nostro costante impegno verso il miglioramento della qualità dei servizi offerti, obiettivo per il quale ci sarà di prezioso aiuto la Sua collaborazione nel fornirci consigli, osservazioni e valutazioni. A disposizione per ogni chiarimento. La Direzione 2

CHI SIAMO Il Gruppo Sangiovanni rappresenta da oltre 30 anni una delle realtà sanitarie più significative del territorio Savonese: ci avvaliamo, infatti, di 4 strutture sanitarie ambulatoriali che offrono alla clientela il servizio odontoiatrico e di chirurgia orale, il servizio medico specialistico poliambulatoriale, il servizio radiologico ed ecografico, il servizio di fisiokinesiterapia e riabilitazione, il servizio di medicina dello sport, di medicina del lavoro, il centro prelievi. MISSION e OBIETTIVI Il Gruppo Sangiovanni ha l obiettivo di porre al centro delle proprie attività la cura del paziente, il suo stato di salute, nel rispetto della dignità e della privacy, con l attenzione umana e la competenza professionale necessarie a soddisfare ogni suo bisogno. Per perseguire tale obiettivo, i nostri centri medici si avvalgono di un equipe di professionisti che condividono e perseguono il miglioramento del servizio in termini di qualità e accoglienza e nel consolidamento dell offerta alla comunità della più ampia gamma di servizi e prestazioni erogabili ambulatorialmente. La mission del Sangiovanni è quella di: garantire l efficacia e l efficienza dei processi aziendali e la qualità del servizio erogato attraverso l utilizzo di risorse professionali e tecnologiche adeguate soddisfare le esigenze dell utenza rispetto alle tipologie e ai volumi di prestazioni richieste, in collaborazione con le ASL per quanto riguarda le attività accreditate, nell obiettivo comune di ridurre i tempi d attesa garantire il rispetto del tempo e della dignità del paziente attraverso: orari di accesso ampi e comodi tempi di attesa e procedure di prenotazione certi e trasparenti rispetto degli orari concordati per le prestazioni possibilità per il paziente di conoscere e scegliere lo specialista a cui affidarsi refertazione immediata per le prestazioni diagnostiche ambiente confortevole, pulito e tale da garantire la riservatezza durante l erogazione del servizio professionalità e cortesia da parte degli addetti e disponibilità a fornire informazioni rispetto della privacy. 3

I NOSTRI VALORI Interesse per il cliente e per il servizio: ascoltare e comprendere le singole esigenze dei nostri clienti e cercare di offrire sempre la migliore soluzione onde soddisfarne le aspettative. Innovazione: essere consapevoli che la risposta all evoluzione del mercato in cui opera il Gruppo Sangiovanni deve essere improntata al costante miglioramento e all innovazione dei servizi offerti. Lavoro di squadra e valorizzazione delle persone: riconoscere nel lavoro di gruppo un valore aggiunto che contribuisce a favorire la condivisione dei valori e degli obiettivi aziendali attraverso la comprensione e lealtà nei comportamenti. LE NOSTRE STRUTTURE I Centri Medici Sangiovanni sono rappresentati da 4 strutture sanitarie ambulatoriali situate sul territorio ligure, nella provincia di Savona. Nello specifico nelle città di Loano, Albenga e Cairo Montenotte. 4

LOANO a Loano si trovano 2 strutture Sangiovanni, in Via Azzurri d Italia (dove si trovano il Poliambulatorio Medico Specialistico e di Diagnostica per Immagini e il Centro Dentale) e in Via delle Peschiere (dove si trovano il Centro di Fisioterapia e Riabilitazione, il Centro Prelievi, il Centro di Medicina del Lavoro e il Centro di Medicina dello Sport). POLIAMBULATORIO MEDICO SPECIALISTICO E DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DI LOANO Come arrivare al Poliambulatorio Medico Specialistico e di Diagnostica per Immagini Sangiovanni La sede è situata in zona centrale a Loano, comodamente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici e privati, ed è fornita di adiacente ampio parcheggio pubblico. Strutturato su tre piani con due reception, il Poliambulatorio si avvale di 7 studi polivalenti e vi sono impiegate 4 receptionist. I locali sono concepiti ed arredati in modo funzionale ed accogliente, al fine di rendere meno asettici gli ambienti, sia nelle sale d attesa che nei locali ove vengono effettuate le prestazioni. La destinazione d uso dei singoli locali è indicata dalla segnaletica interna e dalle piantine esposte nei vari locali. Attivitá sanitarie erogate Presso il Poliambulatorio vengono erogate visite medico specialistiche, esami strumentali e servizio di Diagnostica per Immagini. Il Poliambulatorio è operativo dal 1987: da allora la struttura è cresciuta e si è sviluppata ogni anno, sia in termini di servizi che di medici specialisti afferenti. Ad oggi sono presenti, infatti, tutte le specialità medico chirurgiche e vi operano più di un 150 specialisti, sia in convenzione con regime intramoenia che libero professionisti. Le specialità erogate nel nostro Poliambulatorio di Loano sono: Agopuntura indolore (CRM terapia) Auricoloterapia (EBS terapia) Allergologia Anestesiologia e terapia del dolore Cardiochirurgia Cardiologia Chirurgia generale Chirurgia pediatrica 5

Chirurgia della mano Chirurgia plastica ed estetica Chirurgia toracica Chirurgia vascolare - Angiologia Dermatologia Dietistica e nutrizione Dietologia Diabetologia - Dietologia Ecografia diagnostica (Addome Superiore, Addome Inferiore, Addome Completo, Anca Neonatale, Capo e Collo, Cute e Tessuto, Grossi Vasi Addominali, Mammella, Muscolo Tendinea, Osteoarticolare, Ostetrica, Pelvica Transaddominale, Pene Dinamica con somministrazione farmaci, Reno Vescicale, Testicoli, Tiroide, Transrettale, Transvaginale, Vie urinarie) Ematologia Endocrinologia Fisiatria Gastroenterologia Geriatria - Gerontologia Ginecologia Infettivologia Logopedia Mammografia Medicina interna Medicina legale Medicina nucleare Mesoterapia MOC-DEXA (Densitometria Ossea con metodica Dual Energy X-ray Absorptiometry) Nefrologia Neurochirurgia Neurologia Oculistica Oftalmologia Omeopatia Oncologia Ortopedia pediatrica Ortopedia e traumatologia Ortopedia Chirurgia del piede Ortopedia Chirurgia vertebrale Ortopedia protesica Osteopatia Otorinolaringoiatria Otorinolaringoiatria pediatrica Pediatria Pneumologia Posturologia Proctologia Psichiatria Psicologia Psicologia Psicoterapia Sessuologia 6

Psicoterapia Psicodiagnostica clinica Radiologia diagnostica (polso e mano, avambraccio, braccio, gomito, spalla, clavicola, scapola, torace, addome, addome in bianco, cranio seni paranasali, sella turcica, colonna vertebrale, assiale di rotula, scheletro toracico costale, bacino anche, arti inferiori) Radiologia Digitale Odontoiatrica (tra cui utilizzo del sistema di imaging extraorale TAC CONE BEAM Kodak 9000 3D) Reumatologia Senologia Servizio codici bianchi Medico della Salute Tecnico di podologia Tecnico di neurofisiopatologia (EEG) Urologia e Andrologia Inoltre è possibile effettuare i seguenti ESAMI STRUMEN- TALI: Eco Color Doppler (arterioso/venoso arti superiori o inferiori, tronchi sovraaortici apparato genitale, cardiaco) Holter cardiaco Holter pressorio Elettrocardiogramma Rectoscopia Sonoisterosalpingografia Fibroscopia Elettroencefalogramma Elettromiografia Contatti della struttura Via Azzurri d'italia, 15 17025 Loano, SV Tel. 019/669396 - Fax 019/6799661 - Cell. 3346485668 E-mail: poliodonto.loano@mailsg.it Orari di apertura al pubblico Dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 19.30 Sabato, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 Organizzazione Direttore Sanitario: Dott. Francesco Provaggi 7

CENTRO DENTALE DI LOANO Come arrivare al centro dentale Sangiovanni Il settore odontoiatrico del Gruppo Sangiovanni si avvale di un moderno centro dentistico ubicato nella zona centrale della città di Loano (SV), comodamente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici e privati ed è fornito di adiacente ampio parcheggio pubblico. Tale centro è situato all interno del Poliambulatorio Sangiovanni e si avvale della collaborazione di 8 odontoiatri, 2 receptionist, 2 assistenti alla poltrona e 4 igieniste dentali. É suddiviso in zona d attesa con relativa reception, 3 studi dentistici e locale per la sterilizzazione. I locali sono concepiti ed arredati in modo funzionale ed accogliente, sia nelle sale d attesa che negli spazi ove vengono effettuate le prestazioni. La destinazione d uso dei singoli locali è indicata dalla segnaletica interna e dalle piantine esposte nei vari locali. Attività sanitarie erogate Contatti della struttura Orari di apertura al pubblico Orari di apertura PRONTO SOCCORSO DENTISTICO Organizzazione Nelle strutture odontoiatriche Sangiovanni vengono effettuate tutte le specialità del settore quali: Implantologia Chirurgia parodontale Chirurgia maxillo facciale Chirurgia orale Protesi Ortodonzia Pedodonzia Conservativa Endodonzia Igiene orale Estetica orale Radiologia odontoiatrica Nel centro dentale Sangiovanni di Loano è attivo anche il SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO DENTISTICO. Tale servizio, nato nel 1990, è accessibile direttamente e fruibile senza appuntamento in quanto è garantita la presenza di un dentista specializzato. Via Azzurri d Italia, 17 17025 Loano, SV Tel. 019/669397 Cell. 3287509259 E-mail odontoiatria.loano@mailsg.it Dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sabato dalle ore 10.00 alle ore 15.00. É possibile usufruire dei servizi odontoiatrici anche dopo le ore 18.00, sempre previa prenotazione. Dal lunedì al sabato, dalle ore 10.00 alle ore 15.00. Direttore Sanitario: Dott. Francesco Provaggi 8

CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DI LOANO Come arrivare al Centro di Fisioterapia e Riabilitazione Sangiovanni La sede è situata in Loano, zona porto, vicino sia al centro città che alla località di Pietra Ligure, facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che con quelli privati, data l ampia disponibilità di parcheggi nelle vicinanze (gratuiti e a pagamento). I locali sono concepiti ed arredati in modo funzionale ed accogliente. La destinazione d uso dei singoli locali è indicata dalla segnaletica interna e dalle piantine esposte nei vari locali. Il centro eroga, in regime ambulatoriale, prestazioni di rieducazione e riabilitazione funzionale. Attivitá sanitarie erogate Il Centro svolge attività di riabilitazione, recupero e rieducazione funzionale. Nello specifico: Visite specialistiche in: Fisiatria Ortopedia Cardiologia Dietologia Podologia Terapie fisioterapiche fisiche: Tecarterapia Onde d urto indolori radiali e focali Laserterapia ad alta frequenza Laser CO² Elettrostimolazione Magnetoterapia Tens Diadinamica Ultrasuonoterapia Ionoforesi Infiltrazioni Terapie fisioterapiche manuali: Rieducazione Posturale Globale (R.P.G.) Osteopatia Manipolazione della fascia Terapia Manuale Kinesiotaping Rieducazione neurologica Massoterapia Massaggio Sportivo Potenziamento muscolare Ginnastica dolce Sedute di agopuntura Trattamento velasmooth (contro gli inestetismi della cellulite) Trattamento di Idrokinesiterapia (riabilitazione in acqua) 9

Contatti della struttura Orari di apertura segreteria Via delle Peschiere, 51 17025 Loano, SV Tel. e Fax 019/6766489 E-mail: fisio.loano@mailsg.it Dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle ore 18.00 Sabato chiuso. Orari di apertura terapie fisioterapisti Dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.00 alle ore 20.00 Sabato chiuso. Organizzazione Centro Accreditato S.S.N. Direttore Sanitario: Dott.ssa Anna Zanni CENTRO PRELIEVI DI LOANO Come arrivare al Centro Prelievi Attivitá sanitarie erogate Contatti della struttura L attività del Centro Prelievi viene effettuata presso la sede della Fisioterapia in Loano, zona porto, vicino sia al centro città che alla località di Pietra Ligure, facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici, che con quelli privati, data l ampia disponibilità di parcheggi nelle vicinanze (gratuiti e a pagamento). La destinazione d uso dei singoli locali è indicata dalla segnaletica interna e dalle piantine esposte nei vari locali. Centro Prelievi Servizio di elettrocardiogramma (ECG) (servizio effettuato da infermiere qualificate e refertato entro 24 ore da medico cardiologo specializzato) Servizio infermieristico (si effettuano: lavaggio auricolare, intramuscolo, rimozione punti, medicazione, bendaggio, misurazione parametri vitali, misurazione glicemia/trigliceridi/colesterolo e su richiesta altre prestazioni da codice bianco) Via delle Peschiere, 51 17025 Loano, SV Tel. e Fax 019/6766489 E-mail: fisio.loano@mailsg.it Orari dei servizi Orari di apertura segreteria Centro Prelievi: Lunedì Mercoledì - Venerdì dalle ore 7.30 alle ore 8.30 Servizio ECG e servizio infermieristico (su prenotazione): Lunedì Mercoledì Venerdì, dalle ore 8.30 Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 18.00 10

CENTRO DI MEDICINA DEL LAVORO DI LOANO Come arrivare al Centro di Medicina del Lavoro Sangiovanni I servizi di Medicina del Lavoro vengono effettuati presso la sede della Fisioterapia in Loano, zona porto, vicino sia al centro città che alla località di Pietra Ligure, facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici, che con quelli privati, data l ampia disponibilità di parcheggi nelle vicinanze (gratuiti e a pagamento). Attività sanitarie erogate Il Centro di Medicina del Lavoro del Sangiovanni mette a disposizione delle aziende diversi servizi svolti ai sensi del Decreto Legislativo N 81 del 09.04.2008. Visite mediche preventive e periodiche con rilascio di Idoneità alla mansione, con possibilità di effettuazione presso la sede domiciliare Sopralluoghi domiciliari Verifica e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (relativamente alla parte sanitaria) Corsi per Addetti di Primo Soccorso (formazione e aggiornamento) con possibilità di effettuazione presso la sede domiciliare aziendale Effettuazione di audiometrie, visite oculistiche, spirometrie, elettrocardiogrammi, vaccinazioni antitetaniche, test tossicologici, esami ematochimici Servizio gratuito di richiami per visite periodiche in scadenza Servizio gratuito di consegna della documentazione a domicilio Contatti della struttura Orari di apertura Via delle Peschiere, 51 17025 Loano, SV Tel. e Fax 019/6766489 - Cell. 3381351548 E-mail: medlav.loano@mailsg.it Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 18.00 Organizzazione Responsabile di Settore: Dott. Alex Cioè 11

CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT DI LOANO Come arrivare al Centro di Medicina dello Sport Sangiovanni Il servizio di Medicina dello Sport del Gruppo Sangiovanni rappresenta ormai da oltre 20 anni un qualificato punto di riferimento per gli sportivi del ponente savonese. La nostra segreteria organizzativa si occupa della programmazione delle visite e del coordinamento dello staff medico anche per eventuali accertamenti integrativi. Le visite agonistiche per i minori di anni 18 sono gratuite in quanto il nostro centro è convenzionato con il S.S.N. I servizi di Medicina dello Sport vengono effettuati presso la sede della Fisioterapia in Loano, zona porto, vicino sia al centro città che alla località di Pietra Ligure, facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici, che con quelli privati, data l ampia disponibilità di parcheggi nelle vicinanze (gratuiti e a pagamento). Attività sanitarie erogate I nostri medici specialisti in Medicina dello Sport rilasciano certificati di Idoneità Sportiva sia Agonistica che non Agonistica. Vengono pertanto offerti i seguenti servizi: Visite ed esami specialistici integrativi di Cardiologia, Oculistica, Otorinolaringoiatria, Neurologia e Senologia Corsi di Primo Soccorso Basic Life Support (Formazione e Aggiornamento) Preparazione Sportiva (adattati alla tipologia e alla sede della lesione) Programma di Recupero Atletico (per il miglioramento della performance) Consulenza nutrizionale per lo sportivo Per atleti AGONISTI (servizio svolto ai sensi del decreto Ministeriale del 18.02.1982) Visita Medico Sportiva per il rilascio di IDONEITÁ AGONI- STICA per atleti minori di anni 18 in convenzione con il S.S.N. (servizio effettuato presso il Centro di Loano) Visita Medico Sportiva per il rilascio di IDONEITÁ AGONI- STICA Visita Medico Sportiva per il rilascio di IDONEITÁ AGONI- STICA con Test Ergometrico massimale (TEM). Visita cardiosportiva, visita medico sportiva per il rilascio di IDONEITÁ AGONISTICA comprensiva di visita specialistica cardiologica ed effettuazione di Ecocardiogramma e Test Ergometrico Massimale (TEM). Programma Fidelity, particolare scontistica offerta a tutti gli atleti che effettuano le visite medico sportive di idoneità agonistica in forma consecutiva presso i nostri centri. 12

Per atleti NON AGONISTI (servizio svolto ai sensi del Decreto Ministeriale del 24.04.2013) Visita Medico sportiva per il rilascio di IDONEITÁ NON AGONISTICA Visita Medico Sportiva per il rilascio di IDONEITÁ NON AGONISTICA con prova da sforzo Servizio domiciliare di visite NON AGONISTICHE svolto presso impianto sportivo Contatti della struttura Via delle Peschiere, 51 17025 Loano, SV Tel. e Fax 019/6766489 E-mail: medsport.loano@mailsg.it Orari di apertura Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 18.00 Organizzazione Centro Autorizzato, in convenzione con il S.S.N. Responsabile di Settore: Dott. Cristiano Sirtori ALBENGA Nella città di Albenga è presente un Centro Dentale Sangiovanni. CENTRO DENTALE DI ALBENGA Come arrivare al centro odontoiatrico Sangiovanni Il settore odontoiatrico del Gruppo Sangiovanni si avvale di un moderno centro dentistico ubicato nella zona centrale della città di Albenga (SV), il quale è comodamente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici (vicinissimo alla stazione ferroviaria) e privati ed è fornito di parcheggio pubblico. Tale centro è suddiviso in zona d attesa con relativa reception, 3 studi dentistici e un locale per la sterilizzazione. I locali sono concepiti ed arredati in modo funzionale ed accogliente, al fine di rendere meno asettici gli ambienti, sia nelle sale d attesa che nei locali ove vengono effettuate le prestazioni. 13

Attività sanitarie erogate Contatti della struttura Nelle strutture odontoiatriche Sangiovanni vengono effettuate tutte le specialità del settore quali: Implantologia Chirurgia parodontale Chirurgia maxillo facciale Chirurgia orale Protesi Ortodonzia Pedodonzia Conservativa Endodonzia Igiene Orale Estetica orale Radiologia odontoiatrica Via degli Orti, 61/9 17031 Albenga, SV Tel. 0182/555570 Cell. 3456591622 E-mail poliodonto.albenga@mailsg.it Orari di apertura al pubblico Lunedì, mercoledì, giovedì, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Venerdì, dalle ore 14.00 alle ore 19.00 Martedì chiuso Organizzazione Direttore Sanitario: Dott. Francesco Provaggi CAIRO MONTENOTTE a Cairo Montenotte è presente la più recente delle sedi dei Centri Medici Sangiovanni, in Via Baccino (nei pressi dell Ospedale Civico della città) dove, nella medesima struttura, si trovano il Poliambulatorio Medico Specialistico ed Ecografico, lo Studio Dentistico, il Centro di Fisioterapia e Riabilitazione, il Centro di Medicina del Lavoro e il Centro di Medicina dello Sport). CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DI CAIRO MONTENOTTE Come arrivare al Centro di Fisioterapia e Riabilitazione Sangiovanni La sede è situata in Cairo Montenotte, vicino all Ospedale Civico, facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici, che con quelli privati, data l ampia disponibilità di parcheggi nelle vicinanze (gratuiti e a pagamento). I locali sono concepiti ed arredati in modo funzionale ed accogliente, al fine di rendere meno asettici gli ambienti, sia nelle sale d attesa che nei locali ove vengono effettuate le 14

prestazioni. La destinazione d uso dei singoli locali è indicata dalla segnaletica interna e dalle piantine esposte nei vari locali. Il centro eroga, in regime ambulatoriale, prestazioni di rieducazione e riabilitazione funzionale. Attivitá sanitarie erogate Il Centro svolge attività di riabilitazione, recupero e rieducazione funzionale. Nello specifico: Terapie fisioterapiche fisiche: Tecarterapia Onde d urto indolori radiali e focali Laserterapia ad alta frequenza Elettrostimolazione Magnetoterapia Radarterapia Tens Diadinamica Ultrasuonoterapia Ultrasuonoterapia subacquei Ionoforesi Infiltrazioni Terapie fisioterapiche manuali: Rieducazione Posturale Globale (R.P.G.) Osteopatia Manipolazione della fascia Terapia Manuale Kinesiotaping Rieducazione neurologica Massoterapia Massaggio Sportivo Potenziamento muscolare Ginnastica dolce Sedute di agopuntura Contatti della struttura Via Baccino (vicino all Ospedale) 17014 Cairo Montenotte (SV) Tel. e Fax 019/501388 E-mail: fisio.cairo@mailsg.it Orari di apertura segreteria Dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle ore 18.00 Sabato chiuso. Orari di apertura terapie fisioterapisti Dal lunedì al venerdì, dalle ore 07.30 alle ore 19.30 Sabato chiuso. Organizzazione Centro Accreditato S.S.N. Direttore Sanitario: Dott.ssa Anna Zanni 15

POLIAMBULATORIO MEDICO SPECIALISTICO ED ECOGRAFICO DI CAIRO MONTENOTTE Come arrivare al Poliambulatorio Medico Specialistico ed Ecografico Sangiovanni Attivitá sanitarie erogate Contatti della struttura Orari di apertura segreteria Organizzazione La sede è situata in Cairo Montenotte, vicino all Ospedale Civico, facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici, che con quelli privati, data l ampia disponibilità di parcheggi nelle vicinanze (gratuiti e a pagamento). I locali sono concepiti ed arredati in modo funzionale ed accogliente, sia nelle sale d attesa che nei locali ove vengono effettuate le prestazioni. La destinazione d uso dei singoli locali è indicata dalla segnaletica interna e dalle piantine esposte nei vari locali. Il centro svolge attività poliambulatoriali, visite medico specialistiche e il servizio ecografico. Le principali specialità trattate nel nostro Poliambulatorio di Cairo Montenotte sono: Fisiatria Ortopedia Chirurgia Vascolare Neurologia Pneumologia Otorinolaringoiatria Dermatologia Podologia Dietologia Via Baccino (vicino all Ospedale) 17014 Cairo Montenotte (SV) Tel. e Fax 019/501388 E-mail: fisio.cairo@mailsg.it Dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle ore 18.00 Sabato chiuso. Direttore Sanitario: Dott.ssa Anna Zanni CENTRO DENTALE DI CAIRO MONTENOTTE Come arrivare al centro odontoiatrico Sangiovanni La sede è situata in Cairo Montenotte, vicino all Ospedale Civico, comodamente raggiungibile a piedi, con i mezzi pubblici che con quelli privati, data l ampia disponibilità di parcheggi nelle vicinanze (gratuiti e a pagamento). La destinazione d uso dei singoli locali è indicata dalla segnaletica interna e dalle piantine esposte nei vari locali. 16

Attività sanitarie erogate Nelle strutture odontoiatriche Sangiovanni vengono effettuate tutte le specialità del settore quali: Implantologia Chirurgia parodontale Chirurgia orale Protesi Pedodonzia Conservativa Endodonzia Igiene orale Estetica orale Contatti della struttura Via Baccino (vicino all Ospedale) 17014 Cairo Montenotte (SV) Tel. e Fax 019/501388 E-mail: fisio.cairo@mailsg.it Orari di apertura segreteria Dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Sabato chiuso. Organizzazione Centro Autorizzato Direttore Sanitario: Dott. Francesco Provaggi CENTRO DI MEDICINA DELLO SPORT DI CAIRO MONTENOTTE Come arrivare al Centro di Medicina dello Sport Sangiovanni La nostra segreteria organizzativa si occupa della programmazione delle visite e del coordinamento dello staff medico anche per eventuali accertamenti integrativi. Le visite agonistiche per i minori di anni 18 sono gratuite in quanto il nostro centro è convenzionato con il S.S.N. I servizi di Medicina dello Sport vengono effettuati presso la sede della Fisioterapia in Cairo Montenotte, vicino all Ospedale Civico, facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici, che con quelli privati, data l ampia disponibilità di parcheggi nelle vicinanze (gratuiti e a pagamento). Attività sanitarie erogate I nostri medici specialisti in Medicina dello Sport rilasciano certificati di Idoneità Sportiva sia Agonistica che non Agonistica. Vengono pertanto offerti i seguenti servizi: Corsi di Primo Soccorso Basic Life Support (Formazione e Aggiornamento) Consulenza nutrizionale per lo sportivo 17

Per atleti AGONISTI (servizio svolto ai sensi del decreto Ministeriale del 18.02.1982) Visita Medico Sportiva per il rilascio di IDONEITÁ AGO- NISTICA per atleti minori di anni 18 in convenzione con il S.S.N. Visita Medico Sportiva per il rilascio di IDONEITÁ AGO- NISTICA Visita Medico Sportiva per il rilascio di IDONEITÁ AGO- NISTICA con Test Ergometrico massimale (TEM). Per atleti NON AGONISTI (servizio svolto ai sensi del Decreto Ministeriale del 24.04.2013) Visita Medico sportiva per il rilascio di IDONEITÁ NON AGONISTICA Visita Medico Sportiva per il rilascio di IDONEITÁ NON AGONISTICA con prova da sforzo Servizio domiciliare di visite NON AGONISTICHE svolto presso impianto sportivo Contatti della struttura Orari di apertura segreteria Via Baccino (vicino all Ospedale) 17014 Cairo Montenotte (SV) Tel. e Fax 019/501388 E-mail: medsport.cairo@mailsg.it Dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle ore 18.00 Organizzazione Centro Autorizzato e Accreditato S.S.N. Responsabile di Settore: Dott. Tullio Lo Nigro CENTRO DI MEDICINA DEL LAVORO Come arrivare al Centro di Medicina del Lavoro Sangiovanni Attività sanitarie erogate La sede è situata in Cairo Montenotte, vicino all Ospedale Civico, comodamente raggiungibile a piedi, con i mezzi pubblici che con quelli privati, data l ampia disponibilità di parcheggi nelle vicinanze (gratuiti e a pagamento) Il Centro di Medicina del Lavoro del Sangiovanni mette a disposizione delle aziende diversi servizi svolti ai sensi del Decreto Legislativo N 81 del 09.04.2008. Visite mediche preventive e periodiche con rilascio di Idoneità alla mansione, con possibilità di effettuazione presso la sede domiciliare Sopralluoghi domiciliari Verifica e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (relativamente alla parte sanitaria) 18

Corsi per Addetti di Primo Soccorso (formazione e aggiornamento) con possibilità di effettuazione presso la sede domiciliare aziendale Effettuazione di audiometrie, visite oculistiche, spirometrie, elettrocardiogrammi, vaccinazioni antitetaniche, test tossicologici, esami ematochimici Servizio gratuito di richiami per visite periodiche in scadenza Servizio gratuito di consegna della documentazione a domicilio Contatti della struttura Orari di apertura segreteria Via Baccino (vicino all Ospedale) 17014 Cairo Montenotte (SV) Tel. e Fax 019/501388 E-mail: fisio.cairo@mailsg.it Dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 18.00 Organizzazione Centro Autorizzato Responsabile di Settore: Dott. Alex Cioè 19

MODALITÁ DI PRENOTAZIONE É possibile chiedere informazioni circa le nostre prestazioni o effettuare una prenotazione: tramite telefono tramite e-mail di persona presso le nostre reception tramite il form Prenota la tua Visita o chiedi Informazioni sul sito web I pazienti possono accedere a tutti i servizi dei centri medici Sangiovanni: - privatamente, attraverso la preventiva prenotazione che può avvenire di persona o telefonicamente presso il reparto segreteria o secondo le altre modalità sopra riportate. In questo caso i dati richiesti sono di carattere anagrafico (nome, cognome, telefono) e sanitario (tipo di prestazione richiesta). Nel caso in cui il paziente abbia necessità di effettuare una visita specialistica fisiatrica e di seguire un piano terapeutico fisioterapico, oltre che privatamente, è possibile accedere: - tramite SSN, ovvero il paziente deve farsi prescrivere dal medico generico su ricettario ASL una visita fisiatrica e prenotarla attraverso lo sportello del CUP che provvederà ad inviare alla struttura la lista dei pazienti prenotati. Dopo aver effettuato la visita specialistica fisiatrica deve recarsi nuovamente dal suo medico generico il quale prescrive il piano terapeutico in convenzione SSN rilasciato dallo specialista. Per le prestazioni che lo richiedono (nello specifico gli esami diagnostici) i referti vengono consegnati direttamente dal medico al paziente ad erogazione avvenuta. I pagamenti possono essere effettuati in contanti, con bancomat/carta di credito o assegno bancario. Il paziente è tenuto ad avvertire in caso di ritardo sull orario concordato per verificare la possibilità di uno spostamento. Non si assicura l effettuazione della prestazione in caso di ritardo senza preavviso. La disdetta dell appuntamento potrà essere effettuata anche telefonicamente ai numeri del centro durante gli orari di segreteria. Le prestazioni richieste in regime di urgenza godono di un percorso privilegiato ed immediato per l accesso alle prestazioni. Il paziente con patologia classificata come urgenza e verificata come tale dal medico responsabile accede entro il giorno successivo alla richiesta alla visita fisiatrica in coda alle prenotazioni già effettuate. 20

COMPITI DEL PERSONALE Le eventuali liste di attesa sono formate e gestite seguendo l ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni. Il personale è classificato in medico, paramedico, infermieristico, di segreteria e amministrativo. Il Dott. Francesco Provaggi e la Dott.ssa Anna Zanni sono i responsabili di servizio delle strutture sotto il profilo sanitario. Il personale paramedico è rappresentato dai terapisti della riabilitazione, dai fisioterapisti, dagli osteopati e massofisioterapisti. Il personale infermieristico si occupa del servizio di Centro Prelievi e di alcuni servizi ambulatoriali. Il personale di segreteria svolge attività di informazione, accettazione, prenotazione, emissione fatture e relativa riscossione secondo le direttive dei direttori sanitari. TEMPI DI ATTESA Tempo medio di attesa in accettazione 10 minuti, tempo massimo 15 minuti. RISPETTO E TUTELA DELLA PRIVACY Il Centro si impegna al rispetto della privacy sia sotto il profilo strutturale, sia per la raccolta, diffusione e conservazione dei dati personali e sensibili. SEGNALAZIONI E RECLAMI INDAGINI SULLA SODDISFAZIONE DEI PAZIENTI Eventuali segnalazioni o reclami su disservizi insorti prima, durante e dopo lo svolgimento della prestazione, vanno inoltrati alla Direzione, tramite il personale di segreteria presso l accettazione del centro medico. Nell ottica del miglioramento continuo della qualità, il centro ha necessità di conoscere le aspettative e le esigenze della propria Clientela. Per far ciò ha predisposto un apposito questionario informativo anonimo nel quale il paziente può esprimere liberamente le osservazioni o i suggerimenti che riterrà utili. Il questionario sulla soddisfazione del paziente viene consegnato dal personale di segreteria al termine di ogni prestazione: una volta compilato deve essere inserito nell apposito contenitore situato presso l accettazione. Ogni segnalazione viene analizzata dalla Direzione che provvederà alla soluzione di eventuali fonti di disservizi e insoddisfazioni. 21

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ La politica aziendale è identificata principalmente nell ambito dello sviluppo e miglioramento della qualità sia dal punto di vista del servizio reso alla persona sia per quanto concerne l organizzazione, la strumentazione e l operatività del presidio. I valori aziendali che sono alla base della politica perseguita possono essere così identificati: professionalità, disponibilità e responsabilizzazione del personale, efficienza ed efficacia organizzativa, coinvolgimento dell utente. I principi fondamentali e le caratteristiche di qualità del servizio sono descritte nella seguente Carta dei Servizi, predisposta dalla Direzione, resa disponibile al pubblico e comunicata a tutto il personale ed ai collaboratori interni, e costituiscono l impegno assunto per mantenere attivo e migliorare il sistema di qualità adottato attraverso: l impiego di risorse adeguate; la definizione della Politica aziendale e degli obiettivi; la formazione del personale e la diffusione della cultura della qualità; la comunicazione interna sull importanza dell attenzione alle esigenze ed alle aspettative dei clienti e del rispetto delle norme di osservanza obbligatoria; la valutazione periodica del Sistema qualità. In questo quadro si inseriscono le definizioni di missione e visione di seguito riportate: MISSIONE Garantire la tutela del diritto alla salute offrendo un servizio di qualità teso a consentire sia la massima soddisfazione dell utente che la cura del paziente attraverso il conseguimento del massimo recupero possibile delle funzioni lese in seguito ad eventi patogeni o lesionali, prevenendo le menomazioni secondarie, permettendo così una miglior qualità della vita della persona; La Direzione si impegna ad offrire un servizio sempre rispondente alle aspettative della clientela attraverso il continuo miglioramento del servizio e dell attrezzatura utilizzata, anche al fine di poter supportare e soddisfare adeguatamente l impegno assunto nei confronti del SSN per il quale il centro svolge attività in regime di accreditamento. VISIONE Nel panorama degli erogatori di servizi sanitari pubblici e privati del territorio, essere identificata dalle istituzioni e dalla popolazione come una struttura sanitaria di riferimento, regolarmente autorizzata, professionalmente qualificata e riconosciuta per offrire servizi di qualità, rispondenti ai valori aziendali adottati, alle normative vigenti ed alle aspettative dei clienti. Intenzione della Direzione è quella di porre la massima attenzione ai bisogni assistenziali della popolazione, valutando, quando ne ricorrano i presupposti e le condizioni, l attivazione di nuovi servizi volti a soddisfare dette necessità. 22

OBIETTIVI STANDARD E INDICATORI DI QUALITÁ Informare chiaramente e correttamente il paziente sui servizi della struttura Il personale addetto al servizio accettazione è in grado di fornire informazioni dettagliate sui servizi che il Centro offre, le modalità di erogazione, i tempi d accesso e i costi delle singole prestazioni. Rispettare la dignità e la privacy del paziente I dati personali del paziente sono custoditi nell archivio del Centro e ad essi accede solo il personale autorizzato e per motivazioni giustificate. Il personale sanitario è vincolato dal segreto professionale. Gli ambulatori e i box di terapia fisica, al momento dell erogazione della prestazione vengono tenuti costantemente chiusi. I servizi igienici sono predisposti per i disabili. Garantire professionalità Il centro si avvale solo della collaborazione di personale qualificato che frequenta i corsi di aggiornamento previsti dalla legge e dalle necessità derivanti dall attività che svolge. Il personale medico e paramedico viene istruito con corsi di aggiornamento sui servizi che la struttura eroga ed opera secondo linee guida validate. Il Centro si impegna a recepire gli aggiornamenti delle linee guida e dei protocolli clinici applicati. Il personale si impegna al rispetto degli orari concordati per le prestazioni. Garantire tecnologie appropriate e costantemente verificate Recepire le esigenze del paziente Il Centro effettua periodicamente controlli sulla funzionalità delle apparecchiature con il supporto di tecnici qualificati. La Direzione Sanitaria e la Direzione Amministrativa si aggiornano continuamente sulle nuove tecnologie che il mercato offre e valutano le opportunità di acquisizione. Il Centro fornisce ad ogni paziente un questionario di valutazione sui servizi erogati dalla struttura, dove poter lasciare segnalazioni e suggerimenti, in modo tale da migliorare la qualità del servizio offerto. Mantenimento del Sistema Gestione Qualità finalizzato al miglioramento continuo Il sistema viene mantenuto costantemente aggiornato. Gli indicatori di qualità vengono definiti sulla base di suggerimenti dei pazienti e dei dipendenti e degli obiettivi di miglioramento. 23

LA CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI FONDAMENTALI In questo documento, che si uniforma alle disposizioni del DPCM del 19/05/95 ed alle Linee guida del Ministero della Sanità n. 2/95, il centro presenta gli standard operativi e qualitativi, che garantisce nell erogazione del servizio. Per la realizzazione di questo obiettivo abbiamo provveduto a: - adottare gli standard di quantità e di qualità del servizio di cui assicuriamo il rispetto, - pubblicizzare e verificare il grado di soddisfazione tra gli utenti, attraverso il modello dell analisi partecipata della qualità (APQ), - garantire al Cittadino azioni correttive nei casi in cui sia possibile dimostrare che il servizio reso è inferiore agli standard assicurati. Questi sono solo i primi passi per la realizzazione del nostro progetto nel quale il Cittadino, con i suoi suggerimenti, reclami o osservazioni, riveste il ruolo di primo attore. Pertanto, la Carta dei servizi è da interpretare in chiave dinamica, soggetta a continui momenti di verifica, miglioramenti ed integrazioni, e va inquadrata nel Sistema Qualità del Centro. I principi fondamentali che hanno ispirato la carta dei servizi sono: Eguaglianza ed imparzialità: nessuna discriminazione è compiuta per motivi riguardanti il sesso, la razza, la lingua, la religione e le opinioni politiche. Rispetto: gli utenti sono assistiti e trattati con premura, cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignità. Continuità: l erogazione del servizio, nell osservanza delle modalità operative e degli orari di apertura, è continua, regolare e senza interruzioni. Diritto di scelta: l Utente ha diritto di prendere liberamente decisioni in merito alle indagini diagnostiche o trattamenti proposti dai sanitari. Partecipazione: la partecipazione del Cittadino è garantita attraverso l accesso alle informazioni sanitarie, la possibilità di presentare reclami o suggerimenti e la rilevazione periodica, fornita dall Utente, sulla qualità del servizio fruito. Efficienza ed efficacia: il servizio è erogato in modo da garantire l efficienza e l efficacia delle azioni intraprese, volte a fornire prestazioni sanitarie sempre aggiornate dal punto di vista tecnico - scientifico e rispondenti alle aspettative della Clientela. 24

I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI - UTENTI I diritti sotto riportati, dei quali garantiamo il rispetto, sono tra quelli indicati dal Protocollo nazionale sul servizio sanitario per le nuove carte dei diritti del Cittadino, approvati il 14/06/95 dal Movimento Federativo Democratico, su proposta del Tribunale per i diritti del Malato. Diritto al tempo: ogni Cittadino ha diritto a vedere rispettato il suo tempo. Diritto all informazione ed alla documentazione sanitaria: ogni Cittadino ha diritto di ricevere le informazioni e la documentazione di cui necessita e ad entrare in possesso di tutti gli altri atti utili a certificare in modo completo la sua condizione di salute. Diritto alla sicurezza: chiunque si trovi in una situazione di rischio per la sua salute ha diritto ad ottenere tutte le prestazioni necessarie alla sua condizione ed a non subire ulteriori danni causati dal cattivo funzionamento delle strutture o dei servizi. Diritto alla protezione: la struttura sanitaria ha il dovere di proteggere ogni essere umano che, a causa del suo stato di salute, si trova in condizione di debolezza. Diritto alla certezza: ogni Cittadino ha diritto ad avere la certezza del trattamento appropriato ed a non essere vittima di conflitti professionali ed organizzativi. Diritto alla fiducia: Ogni Cittadino ha diritto ad essere trattato come un soggetto degno di fiducia. Diritto alla qualità: ogni Cittadino ha diritto di trovare operatori e strutture orientati verso un unico obiettivo: farlo guarire, migliorare e comunque prendersi cura del suo stato di salute attraverso servizi di qualità. Diritto alla differenza: ognuno ha diritto a vedere riconosciuta la sua specificità data dall età, dal sesso, dalla nazionalità, dalla condizione di salute, dalla cultura e dalla religione. Diritto alla normalità: ogni Cittadino ha diritto a farsi curare senza alterare, oltre il necessario, le sue abitudini di vita. Diritto alla decisione: il Cittadino ha diritto, sulla base delle informazioni in suo possesso e fatte salve le prerogative dei medici, a mantenere una propria sfera di decisionalità e di responsabilità in merito alla propria salute e vita. Diritto alla riparazione dei torti: ogni Cittadino ha diritto, di fronte ad una violazione subita, alla riparazione del torto ricevuto in tempi brevi ed in misura congrua. 25

La diretta partecipazione all adempimento di alcuni doveri è la base per usufruire pienamente dei propri diritti. Ottemperare ad un dovere vuol dire contribuire a migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie erogate. Per questi motivi invitiamo i Clienti al rispetto di queste poche regole, affinché il nostro servizio sia sempre di alta qualità e possa soddisfare le esigenze di tutti. Il Cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all interno della struttura sanitaria. É opportuno evitare comportamenti che rechino disturbo o disagio agli operatori sanitari o agli altri utenti della struttura. Il Cittadino è tenuto al rispetto degli orari indicati per l effettuazione delle prestazioni, comunicando tempestivamente l eventuale impossibilità di recarsi all appuntamento. Nei centri sanitari è vietato fumare. L osservanza di tale disposizione è un atto di rispetto verso gli altri ed un sano stile di vita. Per evidenti ragioni di igiene e pulizia è vietato introdurre animali. 26