CASO STUDIO: IL TELEFONO CELLULARE



Documenti analoghi
La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La Storia del Cellulare

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Dichiarazione di conformità Noi dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto è conforme alle disposizioni della

Università per Stranieri di Siena Livello A1

CENT RO D I COORD I NAM ENTO CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE MANUALE PER LE AZIENDE DI TRATTAMENTO DEL CDC RAEE CELLULARE

Corso di Informatica

Sistemi Domotici Parte 3 I Mezzi Trasmissivi

Manuale d'uso del Connection Manager

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag.

Una semplice visita in officina con intervista

Università per Stranieri di Siena Livello A1

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Guida all uso. Parrot MINIKIT Slim / Chic. Italiano. Parrot MINIKIT Slim / Chic Guida all uso 1

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

EW1051 Lettore di schede USB

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Guglielmo Marconi. Reginald Fessenden Nikola Tesla

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

Booster Box. Manuale utente. FAPr-hsp 5110

INVIO SMS

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU

RELAZIONE SUGLI INDICATORI DI QUALITÀ DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA MOBILI PERSONALI NOVERCA ITALIA ANNO 2010

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Comunicazioni Nave - Terra

COMANDA LA TUA CASA ISTRUZIONI COMANDI SMS

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

Sistema di comunicazione avanzato

Kit viva voce Bluetooth Per telefoni cellulari Bluetooth

Lo scenario: la definizione di Internet

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Panoramica Masergy Communicator

Reti di Telecomunicazioni 1

indice BLUETOOTH... 6

Il telefono cellulare è la chiave

- ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO D ONERI -

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Versione Italiana. Introduzione. Contenuto della confezione. Specifiche. Specifiche supplementari. BT200 - Sweex Bluetooth 2.0 Class II Adapter USB

Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P Tel. 0461/ Fa x 0461/ P.I

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

FOTOGIORNALISMO fra passato e futuro

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

ISIDORE CORNER. by INTERNET TRAIN. presentazione

ISTRUZIONI COMANDI SMS

esales Forza Ordini per Abbigliamento

CT 05. Memorie Allarmi. Combinatore Telefonico Manuale Utente APPROV. PTT : IT/96/TS/016. Memoria Allarme. Tel. 1: No Risp. Tel. 2: No Risp.

Centrale Telefonica IP Ibrida Urania 16 IP. Finalmente la centrale IP alla portata di tutti!

FRITZ!Box come centralino telefonico

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Nuovo Sekurvox GSM Manuale Tecnico di programmazione

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Centralini Virtuali F.A.Q. ( Frequently Asked Questions)

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE!

Adeguamento tariffario dei servizi di telefonia mobile di rintracciabilità per il personale dell Amministrazione Penitenziaria- Informativa

Lo smartphone è la chiave

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni

Ci sono circa centralini in Italia

Offerta Televisiva. Generalità

POLYCOM VVX500. Guida rapida

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Per localizzare chi vuoi Per tutelare i tuoi lavoratori

VoipExperts.it SkyStone - Introduzione

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

COMUNICARE NON E MAI STATO COSI SEMPLICE!

- mezzi di acquisizione dei dati provenienti da un utente chiamante (105), e relativi

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

App Mobile ios. In tutta mobilità... ovunque voi siate!

APPLICATION SHEET Luglio

Manuale di istruzioni Italiano

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano

Corso di formazione CerTICTablet

La segreteria che c'è ma non si vede.

Riconoscimento tramite OCR di testi presentati sullo schermo in forma grafica

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

Manuale utente del Servizio BIS.

Schede e adattatori per linee tradizionali

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Manuale Intel su reti Wireless

Tipologie di SMS. MAItaly s.r.l. Distribution: 2004, MAItaly s.r.l. All Rights Reserved. Date: 18/08/2004 Author: Davide De Marchi

BINGO. Manuale di istruzioni Italiano

Cos è una. pompa di calore?

Alcatel OmniPCX Servizi Telefonici

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino

Cos'è il cablaggio strutturato?

Transcript:

CASO STUDIO: IL TELEFONO CELLULARE 1 Il telefono cellulare Il telefono cellulare, chiamato anche cellulare o telefonino è un apparecchio per la comunicazione in radiotelefonia; Le comunicazioni sono smistate tramite delle centrali denominate stazioni radio di base, le quali collegano la telefonia mobile con quella di terra; Il cellulare consente di avere sempre disponibile un collegamento telefonico fino a che l'apparecchio si trova nel raggio di copertura delle relative frequenze. Esistono diverse tipologie di prodotto: monoblocco, a conchiglia, con tastiera scorrevole, etc. Progettazione e Sviluppo Prodotto 2 1

Identificazione dei bisogni del cliente Il manager Dick, ossessionato dalla reperibilità, nel film di Woody Allen Provaci ancora Sam, del 1972 recitava: George, se hai bisogno di me puoi trovarmi a questo numero: 3629296, ancora per un po. Poi sarò al 6480024 per circa quindici minuti. Poi mi troverai al 7520420, poi andrò a casa, al 6214598. Sì, esatto, George. Arrivederci. Progettazione e Sviluppo Prodotto 3 Il concept di prodotto. Un aneddoto. Si racconta che il signor Lars Magnus Ericsson fondò nel 1876 la società omonima, che ovviamente all'epoca non produceva cellulari. Nel 1910, ritiratosi dalla gestione della propria azienda, nel frattempo diventata multinazionale, fu convinto da sua moglie Hilda a comprare l'ultima novità tecnologica, vale a dire un'automobile. Le auto dell'epoca erano poco affidabili oltre che rare, e Lars era riluttante ad usarla... finché Hilda gli garantì che avrebbe potuto portare con sé il suo beneamato telefono. Lars Ericsson e Hilda, infatti, inventarono quello che si può considerare il primo telefono mobile del mondo. Consentiva soltanto chiamate uscenti, ma era pur sempre un telefono installato in auto. Progettazione e Sviluppo Prodotto 4 2

Come funzionava? Quando Lars voleva telefonare dalla macchina, la accostava accanto ad un palo telefonico e Hilda usava due lunghe aste per agganciarsi a una coppia di fili delle rete telefonica. Le aste erano poi collegate al telefono di Lars. Hilda cercava una coppia libera (dove non era già in corso una conversazione); quando la trovava, Lars girava la manovella della dinamo del proprio telefono e generava il segnale di chiamata al centralinista della centrale più vicina. Progettazione e Sviluppo Prodotto 5 I primi cellulari 1921:I primi telefoni mobili appaiono sulle auto della polizia di Detroit. 1946: la compagnia telefonica statunitense AT&T avvia un servizio commerciale. Gli apparecchi comunicavano con un'unica antenna di grande potenza, installata su un grattacielo Ricevitore, trasmettitore e l unità logica del telefono occupavano l'intero bagagliaio, mentre il disco selettore e la cornetta venivano installati all'interno dell'abitacolo. L'alimentazione veniva fornita dalla batteria della macchina. ma il consumo era piuttosto elevato. Il numero di canali a disposizione per le chiamate era comunque molto inferiore alle richieste di abbonamento e, non era semplice trovare la linea libera. Progettazione e Sviluppo Prodotto 6 3

Il cercapersone: un progenitore dei moderni cellulari Nel 1955 entra in funzione il cercapersone: un piccolo apparecchio che con un segnale acustico e un display avvisava che qualcuno stava chiamando. Questo dispositivo a radiofrequenza permetteva soltanto una comunicazione a senso unico, perché chi riceveva la segnalazione doveva recarsi ad un telefono fisso per richiamare il numero indicato. Veniva utilizzato soprattutto da chi doveva essere reperibile per lavoro, come ad esempio i medici. Progettazione e Sviluppo Prodotto 7 L evoluzione tecnologica: le microonde Negli anni 40, si diffonde l uso delle microonde. Infatti, uno dei grossi passi nello sviluppo tecnologico della telefonia mobile venne dalla costruzione di dispositivi capaci di produrre e gestire microonde, onde di frequenza maggiore rispetto alle onde radio, in grado di viaggiare in fasci ristretti per grandi distanze. Negli anni '50, negli Stati Uniti questo tipo di onde venne dedicato alla trasmissione di programmi radiofonici e televisivi. A partire dal 1968 alcuni di questi canali furono concessi alla telefonia mobile. Progettazione e Sviluppo Prodotto 8 4

L evoluzione tecnologica: il transistor Intorno alla metà degli anni Sessanta furono introdotti i primi apparati transistorizzati commerciali, molto meno pesanti di quelli precedenti e altrettanto meno assetati di energia. Progettazione e Sviluppo Prodotto 9 La prima chiamata 3 aprile 1973: l'ingegnere americano Martin Cooper, che lavora alla società di elettronica Motorola, effettua per la prima volta una chiamata da un telefono cellulare. E telefona, da una strada di Manhattan, al suo diretto concorrente, il direttore di ricerca dei Bell Laboratories (AT&T). L'apparecchio che utilizza è il prototipo del Dyna-Tac 8000X, del peso di 1130 grammi, senza display ne altre funzioni se non quelle di parlare, ascoltare e comporre un numero. La sua batteria ha 35 minuti di autonomia, ma impiega più di dieci ore a ricaricarsi. Eppure rispetto ai telefoni da automobile le dimensioni, il peso e il consumo energetico si sono notevolmente ridotti: questo salto tecnologico e reso possibile, tra l'altro, dalla diffusione dei transistor. Progettazione e Sviluppo Prodotto 10 5

La rete mobile (1/3) Per comunicare, il Motorola DynaTac si collega con una stazione ricevente situata a New York, che poi instrada la telefonata lungo le normali linee telefoniche. Se Motorola è stato il primo realizzatore di un telefono portatile e della stazione ricetrasmittente in una cellula, il principio e lo sviluppo della rete cellulare si devono però ai Bell Labs della AT&T, che nel 1968 avevano proposto un sistema basato sulla suddivisione del territorio in una serie di celle grossolanamente esagonali, ognuna con una stazione ricetrasmittente. Stazione base per GSM Progettazione e Sviluppo Prodotto 11 La rete mobile (2/3) In questa rete ciascuna stazione è collegata attraverso normali linee telefoniche ad un centro di commutazione per le telecomunicazioni mobili, che ha il compito di dirigere il traffico. Quando l'utente fa una chiamata utilizza uno dei canali disponibili nella cella; spostandosi in una zona servita da un'altra cella, il sistema trasferisce automaticamente la comunicazione su un nuovo canale della nuova cella (roaming), lasciando libero il precedente per altre telefonate. Questa soluzione permette di superare i problemi di sovraffollamento delle linee riscontrati negli esperimenti precedenti. Progettazione e Sviluppo Prodotto 12 6

La rete mobile (3/3) In Italia il servizio radiomobile venne introdotto dalla Sip nel 1973 ma l installazione era costosa e la diffusione molto lenta. Nel 1979 in Giappone e negli Usa a Chicago furono avviati i primi servizi pubblici di telefonia mobile. Nell'aprile 1981 negli Stati Uniti, la Federal Communication Commission, avvia la concessione delle licenze per la telefonia mobile. Le domande che furono presentate erano talmente tante che neanche la commissione poteva gestirle tutte. Le licenze furono assegnate per sorteggio! Progettazione e Sviluppo Prodotto 13 La vendita del primo telefonino Nel 1983 veniva lanciato sul mercato il primo telefono cellulare: si trattava di un Motorola DynaTac 8000X, pesava quasi 8 etti e fu denominato per la sua forma, il mattone. Fu messo in vendita a 3.995 dollari: a questi prezzi le vendite non esplosero immediatamente. La società aveva previsto che a fine secolo ci sarebbe stato un milione di utenti nel mondo; in realtà nel 2000 c'erano più di 109 milioni di abbonati alla telefonia cellulare solo negli Stati Uniti. Progettazione e Sviluppo Prodotto 14 7

Diffusione del prodotto (1/2) Nel 1986, in Europa, furono messi in vendita i primi cellulari. Nel 1991 venne lanciato in Europa il GSM un sistema di telefonia mobile digitale che sostituirà i sistemi analogici presenti in ogni Paese (Rete TACS in Italia). Questa tecnologia consente non solo di telefonare, ma anche di inviare messaggi di testo. Progettazione e Sviluppo Prodotto 15 Diffusione del prodotto (2/2) Come conseguenza della tecnologia GSM, nacquero nel dicembre 1992 gli SMS (Short Message Service). In principio furono ideati come sistema di comunicazione di servizio per gli operatori della telefonia mobile, ma dopo poco tempo sono diventati un fenomeno di costume. Nel 1997, poiché non era più sufficiente una sola linea per gestire tutto il traffico, fu creata una seconda banda (1800MHz) e nacquero quindi i telefonini Dual Band. Progettazione e Sviluppo Prodotto 16 8

I telefonini cellulari attuali I nuovi modelli di telefono cellulare possono essere dotati di schermo a colori, fotocamera digitale, lettore MP3, radio, Bluetooth, Wi-Fi, programmi di sincronizzazione con PC (messaggi, calendario, rubrica indirizzi). Progettazione e Sviluppo Prodotto 17 Aspetti sociali (1/3) Vista la diffusione da primato mondiale che si è avuta in Italia di 43 milioni di cellulari venduti, è nato una sorta di galateo dedicato. Ad esempio, è considerato maleducato avere suonerie di volume eccessivo, telefonare parlando a voce alta, far squillare (cioè non spegnere) il telefonino in un luogo di culto, in un pubblico esercizio o altri luoghi pubblici che non ne consentano l'uso senza arrecare disturbo ad altre persone. Secondo alcuni, quando si chiama qualcuno sul cellulare, è opportuno domandare se il momento sia propizio per iniziare una telefonata, poiché data la portabilità dell'oggetto, il ricevente potrebbe trovarsi in una situazione nella quale non gli sia agevole condividere una conversazione. Secondo altri, invece, dovrebbe essere cura del ricevente spegnere il terminale quando non desidera iniziare una conversazione. Progettazione e Sviluppo Prodotto 18 9

Aspetti sociali (2/3) L'utilizzo del cellulare è stato vietato a chi guida un autoveicolo poiché abbasserebbe molto i tempi di reazione. Il Codice della Strada ha reso obbligatorio l'uso di auricolari. Alcuni studi affermano che gli effetti dell'auricolare o del cellulare alla guida sono gli stessi. La pericolosità alla guida non dipenderebbe tanto dai movimenti per ricevere una chiamata, dalla guida con una sola mano, e neppure dalla distrazione legata alla conversazione con un'altra persona, quanto dagli effetti delle microonde. Un guidatore medio che parla al cellulare è infatti, nelle funzioni e nel tempo di reazione, più lento di un ubriaco. Gli studi dimostrano che il tempo di reazione indebolito dalle radiazioni è in realtà del 30% più lento rispetto a quello indebolito dall alcol. Progettazione e Sviluppo Prodotto 19 Aspetti sociali (3/3) L'utilizzo dei telefoni cellulari è proibito anche negli ospedali e sugli aereomobili a causa della possibile interferenza con le apparecchiature elettroniche. Studi recenti dimostrano che i cellulari influenzano le apparecchiature mediche. Il disturbo causato dai telefoni dipende dalla distanza tra cellulare e apparecchio e dalla tecnologia del cellulare. Le tecnologie più vecchie producono più radiazioni elettromagnetiche, quindi un cellulare nuovo produce meno radiazioni di uno vecchio. Progettazione e Sviluppo Prodotto 20 10