Termotecnica Pompe di Industriale. Milano, 27 giugno 2013!

Documenti analoghi
Pellet da sansa e residui di potature: aspetti tecnici e qualità

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Contributo della normativa tecnica per la qualificazione di apparecchidicombustione, caldaie e combustibili

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Specifiche sulle proprietà e sulla classificazione dei biocombustibili legnosi

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

La normativa tecnica: strumento per favorire il mercato a tutela dell ambiente Cesare Boffa

ENplus. Schema per la certificazione di qualità del pellet di legno. Manuale ENplus. Manuale di riferimento Versione Italiana

La nuova normativa tecnica del pellet UNI EN ISO

LA DURABILITA DEL PELLET PRODOTTO CON RESIDUI DI POTATURA

Il quadro normativo CTI

Regole chiare per lavorare meglio: una specifica normativa per il biogas

E0206F300. CTI - Sistemi di automazione e controllo per la gestione dell'energia e del comfort. Data fine inchiesta preliminare 26/09/2015

Il lavoro del CTI sulla normativa tecnica per i biocombustibili solidi

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Manuale ENplus, Parte 3 - Requisiti di qualità del pellet. ENplus. Schema di certificazione della qualità del pellet di legno.

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee

La normativa e la sua influenza

Legislazione e normativa di riferimento per l'utilizzo delle biomasse legnose come combustibile

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

RISCOPRI IL RISCALDAMENTO A LEGNA

Misto segatura - brevettato

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016

Biocombustibili solidi

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

Norme tecniche per le biomasse

Produzione e vendita di eco pellet

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

Scegli la Qualità Certificata

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Situazione e prospettive

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

10 KG 96 VULCANO DI PELLET 15 KG 72 CAPPUCCIO IMPERMEABILE ADESIVANTE TRA I SACCHI. Prodotto KG sacco Quantità Bancale Codice EAN

Energia dal legno dal bosco al camino!

Scegli la Qualità Certificata

Caratteristiche del cippato per la produzione energetica: indagine presso le centrali di teleriscaldamento dell Alto Adige

La produzione e l utilizzo del pellet

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI PROPOSTA DI SPECIFICHE E CLASSIFICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Work in progress: le norme tecniche per le biomasse

PREVENZIONE INCENDI IMPIANTI ALIMENTATI A BIOMASSA

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

LA BIOMASSA GIUSTA. Normative tecniche da seguire per un corretto funzionamento dell impianto

Scheda Informativa Combustibile

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012

COSA È LA CERTIFICAZIONE?

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol

Corso di Formazione CTI

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Come riconoscere il pellet certificato. ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Normare l efficienza energetica: il ruolo del CTI

L evoluzione della normativa tecnica: dai sistemi di

La Raccomandazione CTI 13 sugli impianti per la produzione e l impiego di gas da gassificazione di biomassa ligno-cellulosica

Cos è e come si misura la qualità dei biocombustibili

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Convengono quanto segue

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Atti del Seminario PELLET DA BIOMASSE AGRO-FORESTALI (AGRIPELLET) Giovedì 8 novembre Padiglione 42, Area ENAMA - Saletta 1 - Fiera di Bologna

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Esigenze dal punto di vista dei sistemi di combustione a cippato. Thomas Baltensperger - Cadenazzo,

Convegno UNICA 14 febbraio CSS

Energia dalle Biomasse - Parte A

Quadro normativo per il calcolo e la verifica del rendimento di combustione (Revisione norma UNI 10389)

legnacippatopelletbrichetti LABORATORIO ANALISI BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI

Energia dalle Biomasse - Parte A

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

Energia dalle Biomasse - Parte A

PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO

PULITO COMODO ECONOMICO

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Lo sviluppo delle norme della famiglia 5000x e di quelle collegate. Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Ingegnerizzazione di prodotto: esperienze e test di combustione dell'agripellet

Estrazione meccanica dell olio di girasole e sua caratterizzazione per uso energetico. Giuseppe Toscano

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

SULLE CARATTERISTICHE DEL C.D.R. IN USCITA DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO (T.M.B.)

0609SI001 SC GL SG N.DOC

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Transcript:

Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano, 27 giugno 2013!

La normativa tecnica per i biocombustibili: pellet, legna, bricchette, cippato mcter FOREST Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente CTI - www.cti2000.it Ente federato all UNI per l unificazione nel settore termotecnico

Biomassa Difficile definirne le caratteristiche energetiche 2

Biocombustibili Facile definirne le caratteristiche energetiche 3

La differenza è data dal processo Il processo consente di standardizzare il prodotto 4

Biomasse e biocombustibili: una sostanziale differenza per la qualità BIOMASSA PROCESSO BIOCOMBUSTIBILI = QUALITA 5

Perché standardizzare il prodotto? EMISSIONI QUALITA QUALITA 6

Correlazione tra ceneri e particolato primario Il particolato da biomassa deriva dalle ceneri e dalla combustione incompleta del combustibile. Per questa ragione concorrono alla formazione di particolato: Tecnologia e efficienza di combustione Qualità del combustibile (correlazione cenere/particolato) Corretta installazione dell apparecchio Corretta gestione dell apparecchio Emissioni di particolato - mg/nm3 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 Correlazione Cenere-Particolato R² = 0,86 R² = 0,83 Caldaia Stufa Caldaia Stufa 0,0 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 Contenuto in cenere - % Progetto Fuoco Verona, 25 Febbraio 2010 7

Le norme aiutano gli operatori a comunicare Fonte: Cam.Com. Milano 2011 San Progetto Donato Fuoco Milanese Verona, - 27 25 Febbraio giugno 2013 2010 8

Le norme aiutano il mercato a crescere San Progetto Donato Fuoco Milanese Verona, - 27 25 Febbraio giugno 2013 2010 9

Le norme vigenti sui biocombustibili solidi per uso non industriale UNI EN 14961-1 Biocombustibili Solidi. Specifiche e classificazione del combustibile. Parte 1: Requisiti generali. UNI EN 14961-2 Biocombustibili solidi. Specifiche e classificazione del combustibile. Parte 2: Pellet di legno per uso non-industriale. UNI EN 14961-3 Biocombustibili solidi. Specifiche e classificazione del combustibile. Parte 3: Bricchette di legno per uso non industriale. UNI EN 14961-4 Biocombustibili solidi. Specifiche e classificazione del combustibile Parte 4: Cippato di legno per uso non industriale. UNI EN 14961-5 Biocombustibili solidi. Specifiche e classificazione del combustibile. Parte 5: Legna da ardere per uso non industriale. UNI EN 14961-6. Biocombustibili solidi. Specifiche e classificazione del combustibile. Parte 6: Pellet non legnoso per uso non industriale. 10

Le principali grandezze utilizzate per definire i biocombustibili Origine fonte Diametro del pellet e Dimensioni medie del cippato Significato Note per il pellet Note per il cippato Devono essere chiaramente indicate e devono essere conformi alle differenti origini e fonti consentite dalle single parti della norma. La dimensione è un parametro fisico importante in quanto può influenzare il sistema di alimentazione del generatore di calore. Deviazioni nazionali che modificano il campo di applicazione delle norme in funzione del quadro legislativo locale. Il diametro, per il pellet destinato a usi non industriali, può variare da 6 a 8 mm ± 1 mm. Dimensioni medie non a norma possono determinare anche la formazione di ponti (bridging) nelle tramogge di stoccaggio. 11

Le principali grandezze utilizzate per definire i biocombustibili Significato Note per il pellet Note per il cippato Umidità Può influenzare la conservabilità e il contenuto energetico. Proprio perché collegata a quest'ultimo è elemento base per definire il prezzo del biocombustibile. < 10%; un valore superiore può causare degradazione del pellet in fase di stoccaggio o rendere difficoltosa la sua produzione. Influenza la conservabilità e il potere calorifico. Per la classe A l'umidità può arrivare fino ad un massimo del 35%. Durabilità meccanica Rappresenta la capacità del pellet di resistere a scuotimenti e urti che ne possono provocare lo sfaldamento in segatura. Influenza la sua conservazione e integrità soprattutto quando è soggetto ai molti passaggi della filiera. Deve essere la più alta possibile e comunque superiore al 97,5% per le Classi A1 e A2. Non applicabile 12

Le principali grandezze utilizzate per definire i biocombustibili Polvere di legno Significato Note per il pellet Note per il cippato Rappresenta la % di segatura/polvere di legno contenuta nella confezione (sacchetto o bigbag). Ceneri Le ceneri costituiscono l'unico residuo minerale che teoricamente dovrebbe rimanere dopo la combustione completa del biocombustibile. Il loro valore nel biocombustibile deve essere più basso possibile. Deve essere la più bassa possibile e comunque inferiore all'1%. Pellet A1 deve avere un contenuto di ceneri inferiore allo 0,7%. La classe A2 consente un contenuto maggiore fino all'1,5%, mentre la classe B arriva fino al 3%. Non applicabile Il cippato di classe A1 deve avere un contenuto in ceneri inferiore all'1%, la classe A2 ammette l'1,5% e le classi B1 e B2 il 3%. 13

Le principali grandezze utilizzate per definire i biocombustibili Agenti leganti Potere calorifico inferiore (PCI) Significato Gli agenti leganti sono materiali aggiunti alla segatura per migliorare l'efficienza della produzione del pellet e migliorarne la durabilità. Rappresenta il contenuto energetico del biocombustibile ed è intimamente connesso con il contenuto di umidità e di ceneri. Il consumatore deve prestare attenzione in quanto un tipico errore è quello di dichiarare il potere calorifico superiore invece di quello inferiore sovrastimando così il contenuto energetico del pellet. Note per il pellet E' ammesso un contenuto massimo del 2% in peso ed è richiesta la dichiarazione del tipo e della quantità utilizzata. Un elevato potere calorifico, oltre al fatto che potrebbe essere rappresentato dal PC superiore, può anche significare che il pellet contiene materiali diversi dal legno (plastiche, colle, additivi non consentiti). 14

Le principali grandezze utilizzate per definire i biocombustibili Significato Note per il pellet Note per il cippato Densità sfuso dello E' una grandezza importante in quanto permette di calcolare esattamente le quantità acquistate/vendute, soprattutto quando non confezionate. Rappresenta il peso (massa) del pellet o del cippato sfuso per unità di volume. > 600 kg/m 3 >150-200 kg/m 3 Azoto, Zolfo, Cloro, Arsenico, Cadmio, Cromo, Rame, Piombo, Mercurio, Nickel, Zinco Sono elementi chimici particolari che devono essere considerati come indicatori di possibile contaminazione della biomassa di partenza. Per questa ragione valori superiori a quelli indicati dalle norme devono far pensare ad un inquinamento (volontario o involontario) del prodotto. 15

Le novità normative dal 2014-1 ISO/DIS 17225-1: Solid biofuels -- Fuel specifications and classes Part 1: General requirements ISO/DIS 17225-2: Solid biofuels -- Fuel specifications and classes Part 2: Graded wood pellets ISO/DIS 17225-3: Solid biofuels -- Fuel specifications and classes Part 3: Graded wood briquettes ISO/DIS 17225-4: Solid biofuels -- Fuel specifications and classes Part 4: Graded wood chips ISO/DIS 17225-5: Solid biofuels -- Fuel specifications and classes Part 5: Graded firewood ISO/DIS 17225-6: Solid biofuels -- Fuel specifications and classes Part 6: Graded non-woody pellets ISO/DIS 17225-7: Solid biofuels -- Fuel specifications and classes Part 7: Graded non-woody briquettes 16

Le novità normative dal 2014-2 Nella versione finale delle UNI EN ISO 17225 sarà presente una sezione specifica chiamata A-Deviation che informerà tutti gli utenti che sul territorio italiano, per la scelta della materia prima si dovrà fare riferimento alla legislazione nazionale, rappresentata dal DLgs n. 152/06 Norme in campo ambientale 17

Le novità normative dal 2014-3 PELLET PER USO DOMESTICO ceneri classe A2 : da 1,5% a 1,2%, ceneri classe B: dal 3% al 2%. Riduzione significativa che penalizza le latifoglie Approccio nord europeo Assenza sui tavoli di lavoro di una solida rappresentanza dei paesi mediterranei PELLET PER USO INDUSTRIALE Introduzione del graded wood pellets for industrial use Il parametro più significativo è il contenuto ceneri Classe I1 (1,0%) Classe I2 (1,5%) Classe I3 (5,0%)!!! 18

Le norme vigenti Il processo produttivo UNI EN 15234 Biocombustibili Solidi - Assicurazione della qualità del combustibile. 6 parti complementari a quelle della EN 14961 Definisce le procedure e le modalità di gestione del processo produttivo per assicurare, con un'adeguata attendibilità, che le specifiche del biocombustibile siano soddisfatte. Intera filiera, dall'acquisto e collettamento della materia prima fino al punto di consegna al consumatore finale (esclude la fase di approvvigionamento del legname e l'utilizzo finale) Assicurare la tracciabilità del prodotto e dimostrare che tutte le fasi della filiera fino al punto di consegna al consumatore finale sono sotto controllo. 19

Altre norme di interesse UNI/TS 11459:2012 Biocombustibili solidi. Sottoprodotti del processo di lavorazione dell uva per usi energetici. Classificazione e specifiche. UNI/TS 11446:2012 Bioliquidi pirolitici - Classificazione e specifiche ai fini dell'utilizzo energetico UNI/TS 11163:2009 Biocombustibili Liquidi - Oli e grassi animali e vegetali, loro intermedi e derivati - Classificazione e specifiche ai fini dell impiego energetico 20

La normazione tecnica Legislatore = Regola Tecnica Obbligatoria=Cogente Basata sul concetto di rappresentanza Strumento di regolazione del mercato Pubblicata sulla GU E. Normatore = Norma Tecnica Volontaria o Cogente Basata sul concetto di consenso Strumento di trasferimento tecnologico / Stato dell arte Pubblicata dagli enti di normazione Torino 5 aprile 2013 21

Il sistema normativo (non elettrico) Sistema UNI = UNI + 7 Enti Federati Comitato Termotecnico Italiano Ente Nazionale per la Normazione CIG CUNA UNICHIM UNIPLAST UNSIDER UNINFO 22

Come si elaborano le norme tecniche Progetti di norma Documenti para-normativi Attività Nazionale Gruppo di Lavoro CTI Attività CEN e ISO Norme tecniche Mercato e Stakeholder: Associazioni, Aziende, Enti di ricerca, Ministeri, Autorità locali 23

Grazie per l attenzione Antonio Panvini panvini@cti2000.it www.cti2000.it 24