L energia del legno dal bosco al camino! Energia dal legno attraverso filiere di elevato valore ambientale e socioeconomico

Documenti analoghi
Riscaldarsi correttamente con il legno. Sicurezza, rispetto dell ambiente e qualità dell aria

Energia dal legno dal bosco al camino!

IMPIANTI TERMICI BIOMASSE LEGNOSE

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

Cosa possono fare i cittadini di Monte San Pietro per riscaldarsi meglio con meno, per un aria più pulita

L energia del legno dal bosco al camino! Riscaldarsi correttamente con il legno Sicurezza, rispetto dell ambiente e della qualità dell aria

L energia del legno dal bosco al camino!

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Inquinamento atmosferico quanta consapevolezza abbiamo circa la sua gravità? OMM conferma che le concentrazioni, nell emisfero settentrionale, hanno

Giovedì 12 ottobre 2017 AGRILEVNTE - BARI

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive

Biomasse forestali: problematiche e potenzialità

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Legno risorsa rinnovabile per mitigare i cambiamenti climatici

Conto Termico 2.0 per le imprese e i cittadini: benefici sulla qualità dell aria del turn over tecnologico

Riqualificazione di impianti termici a biomasse Valore strategico del CT 2.0 per il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di PM10

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

EMISSIONI DEL RISCALDAMENTO DOMESTICO A BIOMASSE

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

Situazione e prospettive

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Impatto sulla qualità dell aria della combustione della legna in impianti domestici: analisi e prospettive Guido Lanzani Responsabile U.O.

Il teleriscaldamento a cippato di Pomaretto

TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

La climatizzazione invernale con le biomasse, le opportunità del Conto Termico per le famiglie, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione Lombardia

Benefici socio-economici e ambientali dell'uso sostenibile del legno locale integrato al solare termico: linee guida per i Comuni

Biocombustibili legnosi: specifiche tecniche e processi produttivi

La gestione degli impianti a biomassa

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Prestazioni tecnico-ambientali e meccanismi incentivanti per gli impianti a biomasse legnose

I dati relativi alla qualità dell aria nella pianura bresciana

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet

TAVOLO PERMANENTE ARIA ex legge regionale 24/2006

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

BIOMASSE AGROFORESTALI : competitività e grid-parity. Marino Berton

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa

INDAGINE SULL USO DELLA BIOMASSA PER RISCALDAMENTO Attività 2.B.4

Tavolo Aria: il sistema dei controlli

Il ruolo delle emissioni dalla combustione del legno sulla qualità dell aria: problematiche e proposte di collaborazione con le imprese

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA DELL ARIA PRIA. Osservatorio «Aria bene comune»

SOMMARIO BEST PRACTICES : CASI DI SUCCESSO DELLA FILIERA DELLA BIOMASSA IN ITALIA. CONTROVALORE ECONOMICO 2,5 Miliardi di Euro

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

Il MODELLO CONTRACTING Dalla gestione del territorio alla fornitura di calore, alcune esperienze italiane

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA

Come riconoscere il pellet certificato. ENplus L UNICA CERTIFICAZIONE CHE OFFRE QUALITÀ, TRACCIABILITÀ E TRASPARENZA

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Anna Bortolazzi, Luca Carisio, Giacomo Corvaro, Manuel Gallo D.M. 28 DICEMBRE 2012 CONTO TERMICO

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Qualità dell aria e riscaldamento. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

I dati di qualità dell aria nella campagna indicativa presso Fornaci di Barga 2018

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

I BENEFICI AMBIENTALI

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

Apparecchi domestici a combustibili legnosi: l evoluzione per un calore sicuro e conveniente VERONA, 17 GIUGNO 2011

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, GPL, gasolio e pellet ed effetto dell invecchiamento

Convengono quanto segue

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n

Azioni regionali per il corretto uso della biomassa legnosa per la produzione di calore in ambito domestico. Alberto Suppa Varese, 10 maggio 2018

Energia del legno: situazione attuale e prospettive

SISTEMI FUMARI E APPARECCHI A BIOMASSA Analisi stato dell arte e proposte. Marco Baccolo 19 Settembre 2018

Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

Energia, ambiente e termovalorizzatori

Classificazione emissiva degli apparecchi a legna, dati, prospettive e turnover tecnologico

I dati L evoluzione L obiettivo La risposta delle istituzioni La proposta dell industria

Transcript:

L energia del legno dal bosco al camino! Energia dal legno attraverso filiere di elevato valore ambientale e socioeconomico

Sede operativa e staff fondata nel 2001 10 persone a tempo pieno 3 referenti territoriali Campus Agripolis Università degli Studi di Padova www.aiel.cia.it

Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico combustione - minicogenerazione

SOMMARIO Punti di forza del legno-energia Mobilizzazione del legno attraverso le imprese forestali locali (valore aggiunto) La questione emissioni e le strategie di riduzione

SOMMARIO Punti di forza del legno-energia Mobilizzazione del legno attraverso le imprese forestali locali (valore aggiunto) La questione emissioni e le strategie di riduzione

ITALIA: ENERGIA TERMICA A BASE DI CARBONIO 60 miliardi di Euro sono persi ogni anno dall Italia per l acquisto di petrolio e metano dai paesi esteri 45% del consumo energetico finale (133 Mtep) è energia termica (EE 23%) 40% (25 Mtep) dell energia termica è destinata al consumo domestico 60% dell energia termica è prodotta con il metano (> 70% 3 paesi Russia, Algeria, Libia)

Prospettive molto preoccupanti.ma se ne parla molto poco! In mancanza di concrete politiche energetiche su risparmio energetico e rinnovabili che taglino le emissione di gas climalteranti del 70% non sarà possibile contenere il riscaldamento < 2 C entro 2050. Se l attuale trend di emissione non cambia nei prossimi 86 anni la temperatura salità fino 4,8 C! (Fonte IPCC, 2013).

2014. Anno importante per il futuro delle fonti energetiche rinnovabili in Europa Gennaio. Iniziato il dibattito su politica climatica ed energetica post 2030 Ottobre. Stati membri hanno adottato la posizione europea: 40% di riduzione dei gas serra, 27% di energia rinnovabile, 27% di efficienza energetica

9.1 Mha di foreste (2012) 33.6% public, 66.4% private Foreste alpino-montano-collinare (95%, bassa accessibilità) Incremento annuo (2012): 32,5 Mm 3 Prelievi (2011): 7,74 Mm 3 24% dell incr. 65% legno da energia 35% legno da industria (Fonte: N. Andrighetto, D. Pettenella, 2014; Eurostat, 2013, AIEL 2013)

Benefici della gestione del bosco vs abbandono Fonte: prof. Hubert Hasenauer, direttore del Dipartimento Forestale e Scienze del Suolo dell Università di Risorse Naturali e Scienze della Vita di Vienna (Universität für Bodenkultur www.boku.ac.at). La gestione forestale sostenibile genera un risparmio di CO 2 10 volte maggiore dell abbandono dei boschi Un ettaro di bosco gestito genera in 300 anni un risparmio di CO 2 10 volte maggiore del risparmio conseguibile da una foresta abbandonata grazie al suo uso come materiale da costruzione e biocombustibile

Punti di forza del LEGNO ENERGIA Ogni 1.000 kwhu prodotti con il legno in sostituzione di metano e gasolio risparmio 250-300 kg CO 2 eq. Ogni 10.000 litri di gasolio che sostituiamo con interventi di efficienza energetica e l uso di biocombustibili legnosi prodotti localmente, lasciamo sul territorio non meno di 10.000 /anno a sostegno dell economica locale In Italia con il legno produciamo l 80% della termica rinnovabile, 27 milioni di t/a, 10 milioni di AD, 90% è calore domestico

(Global Warming potenzial, GWP) CALORE EE Il metano ha effetti dannosi sul clima tanto quanto il carbone e il petrolio.

SOMMARIO Punti di forza del legno-energia Mobilizzazione del legno attraverso le imprese forestali locali (valore aggiunto) La questione emissioni e le strategie di riduzione

GPPB wood mobilisation Sviluppo del mercato 80 imprese da 15 regioni Professionalizzazione (formazione e marketing) Qualità biocombustibili LabABC Piattaforme Biomasse e contracting (progetti fattibilità) Monitoraggio del mercato e dei prezzi (Rubrica M&P)

Cippato: non è tutto uguale!

GPPB cippato conforme a A1, A2 e B1 90 imprese da 15 regioni 80% imprese forestale 20% agricole + ind. legno

Piattaforme e qualità

SOMMARIO Punti di forza del legno-energia Mobilizzazione del legno attraverso le imprese forestali locali (redditività) La questione emissioni e le strategie di riduzione

EMISSIONI DALLA COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE MODIS il 17 marzo 2005 ( Text and image courtesy of NASA's MODIS Land Rapid Response Team)

ANALISI DELLO STATO Trend e situazione di qualità dell aria Milano media annua SO2 Fonte: ARPAL, 2014 Progressivo miglioramento nel tempo Milano media annua POLVERI Milano media annua CO Milano media annua NO2

Benzo(a)Pirene medie annue 2012 Fonte: ARPAL, 2014 Sondrio Moggio (LC) Darfo (BS) Schivenoglia (MN) Casirate d'adda (BG) Magenta (MI) Varese Copelli Mantova S.Agnese Brescia Villaggio Sereno Bergamo Meucci Meda (MB) Milano Senato il superamento valori obbiettivo dove maggiore è la combustione da legna 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 B(a)P [ng/m3]

Inquinanti atmosferici: tendenze nel medio periodo 70 Andamento medie annuali di PM10 - Periodo 2002-2012 Stazioni di traffico/industriali e background (fondo) Fonte: Dir. Ambiente Reg Veneto 60 50 µg/m 3 40 30 PM 10 20 10 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Andamento medie annuali di benzo(a)pirene - Periodo 2002-2012 Stazioni di traffico/industriali e background (fondo) Stazioni di background Stazioni di traffico/industriali Valore limite 2.0 1.8 1.6 ng/m 3 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 Benzo(a)pirene 0.4 0.2 0.0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Stazioni di background Stazioni di traffico/industriali Valore obiettivo

Effetti sulla qualità dell aria. un problema europeo Inventario Europeo delle emissioni (Schaap et al. 2004; Brandt et al. 2011) COMBUSTIONE DOMESTICA DEL LEGNO: ~ 25% del PM (media annuale) ~ 45% del PM (in inverno) ~ 20-30% del PM2.5 (in inverno) ~ 9 μg/m 3 del PM10 (in inverno, valore medio)

Fonte: IEA TASK 32, 2008 Nussbaumer et al. 1. Camini aperti 250 mg/mj (375 mg/nm 3 INEMAR 500 mg/nm 3 ) 2. Stufe a legna 150 mg/mj (225 mg/nm 3 ) 3. Camini a inserto chiuso 47-83 mg/mj (70-125 mg/nm 3 ) 4. Le caldaie a legna a tiraggio forzato e le stufe a pellet hanno un FE medio di ca. 30 mg/mj, il fattore aumenta e di molto se uso legna umida 5. Il pellet dimostra le minori variazioni (fattore 2) la legna ++ (fattore 10)

Fonte: Piano Energetico Ambientale Provincia di TN 2013-2020 230.000 famiglie

Regione Toscana: 1,57 M di famiglie residenti Elab. Laura Baù AIEL su dati ISTAT 2013 400.000 famiglie il 25% usano la legna 200.000 famiglie il 13% usano la legna come fonte prevalente (risc.+acs) Consumo 1,3 M di tonnellate/anno (3,1 t/a cons. medio per fam.) 80.000 famiglie usano pellet 80.000 t/a (3,1 t/a cons. per fam.) Fonte % Fonte Impianto unico o prevalente di riscaldamento per fonte Metano 78 1.222.678 Energia elettrica 2 24.984 Biomasse 13 198.314 GPL 3 49.968 Gasolio 4 65.584

Strategia di riduzione con approccio di filiera (Conto Termico) 1. Qualità del biocombustibile: legna, cippato, pellet, 2. Comportamento del gestore dell apparecchio 3. Progettazione, installazione e manutenzione impianto 4. Impianto fumario: installazione, manutenzione 5. Qualità del generatore: rendimento, fattori emissione

Raccomandazioni per il corretto uso della legna Stagionarla correttamente 1-2 stagioni M < 20% circonferenza 20 cm 9 cm Ø

EFFETTO DELLA QUALITÀ DEL COMBUSTIBILE E DELLA GESTIONE Stufa certificata (<50 mg), ciocchi troppo grossi 250 mg Stufa certificata (<50 mg) legna umida 500 mg Stufa convenz in cond pessime di funzionamento. (registri aria chiusi) fino a 5000 mg Fonte: Klippel n., Nussbaumer t. 2006

Se accendi il fuoco come una candela riduci le polveri del 50%! Confrontando i due metodi sia in stufe sia in inserti, si è potuto rilevare una riduzione delle polveri totali del 50-80% (70-120 mg/nm 3 al 13% di O 2 ) rispetto al metodo di accensione tradizionale (200-500 mg/nm 3 al 13% di O 2 ) Fonte: Nussbaumer, Czasch, Klippel, Johansson, Tullin 2008.

Il fumo visibile è un indicatore di polveri! Nel caso di una gestione corretta dell apparecchio, nella fase di accensione il fumo della combustione diventa invisibile al più tardi dopo 15 minuti dall accensione

Questo NON deve MAI essere bruciato!!

Italia ancora ca. 12.000 incendi all anno!

Principali requisiti di sicurezza dei locali di installazione Distanza parete > 20 cm, T< 85 C Supporto basale incombustibile Protezione frontale 60 cm, lat. 40 cm Distanza sicurezza porta 80 cm Volume locale >15m 3 (verificare ricambio) Prese d aria depressione < 4 Pa Scarico a tetto prodotti combustione Tiraggio camino 12 Pa Cfr. UNI 10683:2012 e UNI EN 13384-1:2008

Qualità dei moderni generatori: processo di combustione «completo»

Evoluzione del rendimento

Regolazione di potenza e combustione nelle moderne caldaie

CALDAIE classe 5 Polveri < 40 mg/nm 3 al 10% = 29 mg/nm 3 al 13% EN 303-5:2012 classe 5

Caldaia a cippato/pellet Pyrot 540 kw

Certificazione EN 303-5

Effetto compensazione quantitativa del PM mg/nm3 mg/mj mg/kwh kw kwh/a g PM kg PM rapporto stufa/cal daia Consum o legna, cippato (t/a) kg PM/t legna stufa trad. (65% rend.) 225 150 540 12 24.000 12.960 13,0 9,2 1,40 caldaia cippato BAT 40 27 96 500 1.000.000 96.000 96,0 7 327 0,29 caldaia cippato BAT 20 13,3 48 500 1.000.000 48.000 48,0 4 327 0,15 1 caldaia cip. BAT 40 mg (500 kw 1 MWh) = 7 Stufe tradizionali (177 MWh 18%) 1 caldaia cip. BAT 20 mg (500 kw 1 MWh) = 4 Stufe tradizionali (89 MWh 9%) 4 stufe = 34 t legna < 10% Energia

Composizione chimica del PM 1 prodotto da vecchi e moderni apparecchi, raccolto nei test di combustione (Brunner et al. 2011)

Survival [%] 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Test tossicologici (sopravvivenza cellulare) Cell Survival Diesel soot [Nussbaumer und Klippel, 2005 Verenum Switzerland] Particolato inorganico, simile al filtro vuoto! 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 Particle concentration in cell medium [µg/ml]

Confronto fattori di emissione: PM, PAHs, TEQ (Orasce et al. 2012) Caldaie e stufe allo stato della tecnica (2006) PBs: caldaia a pellet (abete), 25 kw CBs: caldaia a cippato (abete), 30 kw LBs: caldaia a legna (abete), 30 kw LBb: caldaia a legna (faggio), 30 kw PSs: stufa a pellet (abete), 13 kw LSs: stufa a legna (abete), 8 kw LSb: stufa a legna (faggio), 8 kw

Confronto fattori di emissione: PM, PAHs, TEQ (Orasce et al. 2012) 140 120 100 80 60 40 20 0 Benzo(a)pyrene Caldaie e stufe allo stato della tecnica (2006) BaP da freddo [mg/gj] BaP potenza nom. [mg/gj] Guidebook 2013 [mg/gj] 10 10 10 10 10 10 0,430,03 1,90,15 0,12 0,12 1,30,08 25 121 121 17 12 9 11 PBs CBs LBs LBb PSs LSs LSb Moderni generatori automatici a cippato/pellet Tossicità Equivalente del PM è 1.000 volte inferiore a una stufa tradizionale a legna PBs: caldaia a pellet (abete), 25 kw; CBs: caldaia a cippato (abete), 30 kw; LBs: caldaia a legna (abete), 30 kw, LBb: caldaia a legna (faggio), 30 kw; PSs: stufa a pellet (abete), 13 kw, LSs: stufa a legna (abete), 8 kw LSb: stufa a legna (faggio), 8 kw

Progresso tecnologico dei generatori domestici a legna (2014) EN13240 - Danish Institute of Technology Potenza: 4,6 kw CO: 302 mg/nm 3 Polveri: 4 mg/nm 3 NOx: 100 mg/nm 3 Rendimento: 86% Fonte: Prof. Dr.-Ing. Wolfgang Wiest, Fachhochschule Südwestfalen Holzenergie-Symposium Zürich, 12.09.2014

CIPPATO: Impianti di media potenza a servizio degli edifici pubblici (2007) Comune di Fregona (TV) CT 2 x 300 kwt caldaie a cippato Complesso scolastico comunale+asilo con rete TLR Consumo cippato circa 200 t/anno M30 Cippato da impresa boschiva locale 100/t (accordo per gestione boschi comune 100 ha)

Miniteleriscaldamento a servizio dei privati in nuove edificazioni (2004) S. Giovanni al Natisone (UD) Caldaia: 400 kw Volume riscaldato: 20.000 mc (44 Unità Abitative) Consumo annuo di cippato: 400 ton (M35)

Le vie del calore sono infinite.. Impianto Abbazia di Praglia Colli Euganei (Pd) 2007 5% metano 95% cippato

Loro Ciuffenna (Arezzo) 500 kw, 270 m TLR, 270 t cippato/a (ottobre 2006)

Monitoraggio qualità aria ARPA Biella, impianto a cippato 500 kw (2005) Non sono osservabili effetti particolari dovuti all accensione degli impianti di riscaldamento (tra il 27 settembre ed il 3 ottobre), come pure non si evidenziano incrementi causati dal funzionamento della caldaia a cippato

Considerazioni conclusive Il legno è la Fonte Rinnovabile più importante e strategica del paese, soprattutto nelle aree montane, per raggiungere gli obiettivi delle politiche energetiche e climatiche (ridurre i preoccupanti effetti del cambiamento climatico, diversificazione energetica) La combustione domestica del legno in impianti datati, poco performanti e non gestiti correttamente crea un non trascurabile effetto negativo sulla qualità dell aria (inverno) campagne di INFO Il corretto e consapevole uso del legno in moderni impianti tecnologici con elevate prestazioni tecnico-ambientali consente di abbassare i consumi - a parità di energia prodotta - e migliorare significativamente la qualità dell aria. Il Conto Termico offre importanti opportunità di «rottamazione», le PA devono informare i cittadini! Le minireti di teleriscaldamento che valorizzano il cippato di elevata qualità favoriscono attività di produzione locale (imprese) con interessanti livelli di redditività e benefici per l economia locale (filiere ad elevato valore socioeconomico ed ambientale)

Grazie per l attenzione! Arrivederci al 13-15 Febbraio 2015 Fiera di Arezzo www.italialegnoenergia.it Valter Francescato AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali francescato.aiel@cia.it www.aiel.cia.it

Question time Come funziona un impianto di teleriscaldamento? Cos'è il cippato e da dove proviene Controlli per la sua provenienza? Può finire il cippato? Se si, cosa viene bruciato nell'impianto? Cosa sono le micropolveri che genera l'impianto? sono nocive? Quanti q.li di media vengono utilizzati all'anno di cippato? Con che frequenza di mezzi viene caricato il deposito? Rispetto ad una caldaia a metano inquina di più o di meno? Se i limiti nelle emissioni vengono superati cosa succede? Ci sono filtri particolari per le emissioni? La legna utilizzata per fare cippato è solo vergine o può essere anche legna trattata (con presenza di vernici, additivi etc)? L'impianto ha la capacità o la possibilità di bruciare rifiuti, che siano RSU o speciali?