Biocombustibili legnosi: specifiche tecniche e processi produttivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biocombustibili legnosi: specifiche tecniche e processi produttivi"

Transcript

1 Energia dal legno dal bosco al camino! CORSO DI FORMAZIONE Biocombustibili legnosi: specifiche tecniche e processi produttivi

2 SOMMARIO 1. Breve presentazione di AIEL 2. Contributo del legno alla produzione di PM10: dati ufficiali vs nostre elaborazioni e confronto con altri paesi 3. Buone pratiche dei cittadini: piccoli gesti, grandi risultati! 4. Prestazioni tecnico-ambientali delle moderne caldaie 5. Proposte AIEL: 10 misure per dimezzare il PM10

3 Sede operativa e staff fondata nel persone a tempo pieno 3 referenti territoriali Campus Agripolis Università degli Studi di Padova

4 Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 400 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico combustione - minicogenerazione

5 Mtep Consumo finale lordo di energia Elettricità Calore Trasporti Source: GSE 2014

6 ITALIA: ENERGIA TERMICA A BASE DI CARBONIO ca. 30 miliardi di Euro sono persi ogni anno dall Italia per l acquisto di petrolio e metano dai paesi esteri 47% del consumo energetico finale (124 Mtep) è energia termica (EE 22%) 40% (25 Mtep) dell energia termica è destinata al consumo domestico 60% dell energia termica è prodotta con il metano (> 70% 3 paesi Russia, Algeria, Libia)

7 Prospettive molto preoccupanti.ma se ne parla molto poco! In mancanza di concrete politiche energetiche su risparmio energetico e rinnovabili che taglino le emissione di gas climalteranti del 70% non sarà possibile contenere il riscaldamento < 2 C entro Se l attuale trend di emissione non cambia nei prossimi 86 anni la temperatura salità fino 4,8 C! (Fonte IPCC, 2013).

8 2014. Anno importante per il futuro delle fonti energetiche rinnovabili in Europa Gennaio. Iniziato il dibattito su politica climatica ed energetica post 2030 Ottobre. Stati membri hanno adottato la posizione europea: 40% di riduzione dei gas serra, 27% di energia rinnovabile, 27% di efficienza energetica

9

10 (Global Warming Potenzial, GWP) CALORE EE Il metano ha effetti dannosi sul clima tanto quanto il carbone e il petrolio.

11 9.1 Mha di foreste (2012) 33.6% public, 66.4% private Foreste alpino-montano-collinare (95%, bassa accessibilità) Incremento annuo (2012): 32,5 Mm 3 Prelievi (2011): 7,74 Mm 3 24% dell incr. 65% legno da energia 35% legno da industria (Fonte: N. Andrighetto, D. Pettenella, 2014; Eurostat, 2013, AIEL 2013)

12 Superficie forestale in forte aumento: 5.5 M ha nel M ha nel 2000 (2-3 M in conversione naturale) Copertura forestale in IT : +10% (EU av. +2%, 178 Mha ca. 42% of EU land) Prelievi in IT : -14% (2000) 9 Mm 3 (2012) 7.74 Mm 3 Prelievi/ha foresta: : -23% IT(2000) 0.93 m 3 /ha (2011) 0.71 m 3 /ha (EU average 2.4 m 3 /ha; AT and DE > 4 m 3 /ha) Prelievi/incremento in IT: % % (EU mediae 56%, AT >70%, DE >50%)

13 Benefici della gestione del bosco vs abbandono Fonte: prof. Hubert Hasenauer, direttore del Dipartimento Forestale e Scienze del Suolo dell Università di Risorse Naturali e Scienze della Vita di Vienna (Universität für Bodenkultur La gestione forestale sostenibile genera un risparmio di CO 2 10 volte maggiore dell abbandono dei boschi Un ettaro di bosco gestito genera in 300 anni un risparmio di CO 2 10 volte maggiore del risparmio conseguibile da una foresta abbandonata grazie al suo uso come materiale da costruzione e biocombustibile

14 BIOMASSE DA POTATURE AGRICOLE Italia 2M t/a GWhp

15 Biomasse legnose: cosa sono? LEGNO vergine, naturale LEGNA DA ARDERE CIPPATO PELLET

16 Biomasse legnose per la produzione di energia rinnovabile Nel 2013 sono state consumate 27,3 Mt: 19,3 Mt di legna da ardere 4,7 Mt di cippato 3,3 Mt di pellet CIPPATO 17% PELLET 12% LEGNA 71% stime nazionali basate sull installato: 68% apparecchi per il riscaldamento domestico 18% caldaie ad uso domestico, civile e industriale teleriscaldamento, cogenerazione, centrali EE 14%

17 Riepilogo consumi 2013 Caldaie domestiche pellet <35 kw 4% Caldaie domestiche cippato <35 kw 0% Caldaie domestiche legna <35 kw 11% Teleriscaldamenti >1MW 1% Teleriscaldamenti <1MW 0% Centrali EE e CHP 8% Caldaie civili-industriali 35 kw-1mw 4% Apparecchi domestici a pellet 11% Caldaie industriali >1MW 0% Apparecchi domestici a legna 61% Tot. Consumi 2013: 27,3 Mt/a

18 Riepilogo consumi 2013 LEGNA ; 1% ; 16% PELLET ; 1% ; 72% ; 3% ; 24% ; 83% Caldaie industriali Caldaie domestiche Caldaie civili-industriali Apparecchi domestici Caldaie civili-industriali Apparecchi domestici Caldaie domestiche CIPPATO ; 70% ; 17% ; 4% ; 9% ; 0% Caldaie civili-industriali 35 kw-1mw Caldaie industriali >1MW Teleriscaldamenti >1MW Teleriscaldamenti <1MW Centrali EE e CHP

19 Oltre 5 milioni di famiglie usano con frequenza legna da ardere per scaldarsi, consumando circa 18 milioni di tonnellate

20 Consumo di biomasse in Italia Numero di famiglie che utilizzano legna e pellet a fini energetici, per 100 famiglie Più di una famiglia su cinque fa uso di legna (consumo medio di 3,2 tonnellate l anno) Consumi di legna legati alle caratteristiche geomorfologiche del territorio e alla penetrazione del metano Il 4,1% delle famiglie utilizza pellet (1,4 t. in media): più diffuso al Nord e meno al Centro e Mezzogiorno (con l eccezione di Sardegna e Umbria)

21 Consumi di «Legna residenziale» in Italia secondo i dati ufficiali BEN (MiSE) 1. Secondo i dati ufficiali - Bilancio Energetico Nazionale (BEN) - il consumo domestico di legna e pellet è aumentato di 5 volte in 8 anni

22 Evoluzione del consumo di legna e pellet in Italia e Germania ( ) Secondo la nostra serie storica , e quella del GSE , l aumento del consumo è 16-22% (33-56 PJ 2-3,4 Mt)

23 Evoluzione del consumo di legna e pellet in Italia ( ) Evoluzione del consumo molto più contenuta e stabile rispetto a quanto indicato dai dati ufficiali, 2 motivi 1. Sostituzione legna con pellet: ++ contenuto energetico rispetto alla legna (+24%) ++ efficienza dei generatori domestici automatici (>85%) 2. Riduzione Gradi Giorno: calo dei consumi inverni miti Italia: % GG EU: -13% in 30 anni EEA Report No 12/2012

24 Peso acquistato o peso consumato? Esempio con Faggio Incertezze nelle rilevazioni del consumo di legna delle indagini campionarie 0,5 t H 2 O Dopo ca. 9 mesi M50% (8 MJ/kg) 694 kg/ms 1,4 t (2P) 3,0 (4P) - 36% peso M20% (14,3 MJ/kg) 453 kg/ms 0,9 t 1,9

25 GPPB wood mobilisation Sviluppo del mercato Professionalizzazione (formazione e marketing) Qualità biocombustibili LabABC Piattaforme Biomasse e contracting (progetti fattibilità) Monitoraggio del mercato e dei prezzi (Rubrica M&P)

26 GPPB cippato conforme a A1, A2 e B1 100 imprese da 17 regioni 80% imprese forestale 20% agricole + ind. legno

27 Stima volumi di cippato prodotti dal GPPB Tipologia t/anno MWh/anno tep/anno Cippato A1 plus Cippato A Cippato A Cippato B TOTALE Frazione rispetto al consumo nazionale 14%

28 20 piattaforme operative del GPPB legna e cippato A1-A2-B1

29 Piattaforme e qualità

30 Piattaforme e qualità: sistemi di trattamento (P, M)

31 Piattaforme e potature agricole

32 Concetti base sul legno Partendo dalla stessa quantità di materia prima (legno vergine non trattato), il fattore che varia maggiormente nella produzione delle diverse tipologie di biocombustibili è il volume.

33 Concetti base sul legno A parità di peso e di contenuto idrico, le diverse specie legnose hanno potere calorifico (quantità massima di calore producibile da un combustibile) quasi identico. Il parametro che maggiormente incide nella combustione e proprio il contenuto idrico (M), espresso in % di acqua rispetto al peso fresco del legno

34 Concetti base sul legno Qual è la perdita di peso del legno dal momento del taglio (M50) alla sua stagionatura (M20)? - 38% con stagionatura completa (da M50 a M20) Qual è l incremento del valore energetico del legno con la sua stagionatura (fino a M20)? + 11% (da M50 a M20).

35 VARIAZIONE DEL pc (con pc 0 = 5,14 kwh/kg) In funzione del CONTENUTO IDRICO (M) 2,6 cippato Fresco

36 Conversioni energetiche

37 Qualità dei biocombustibili: legna, cippato, pellet Conformità e/o certificazione dei biocombustibili UNI EN 14961:2010 UNI EN ISO 17225:2014 LEGNA conforme alle classi A1, A2, B (Attestazione Conformità) CIPPATO conforme alle classi A1, A2, B1 (Attestazione Conformità) PELLET conforme alle classi A1, A2; B; I1; I2 (Certificazione)

38 Raccomandazioni per il corretto uso della legna

39 Raccomandazioni per il corretto uso della legna Stagionarla correttamente 1-2 stagioni M < 20% circonferenza 20 cm 9 cm Ø

40 Ciclo produttivo del cippato e qualità Materia prima Contenuto ceneri Ramaglie di latifoglie o conifere Sulla sostanza secca Scarti di legno vergine di segheria Qualità Stanghe o trochi Sulla sostanza secca Ciclo produttivo Classi di qualità secondo la norma ISO Cippatura sul fresco Cippatura sul secco Cippatura sul secco e conservazione sotto copertura Essiccazione forzata Contenuto idrico (%) 36-50% 25-35% < 25% < 10% Pezzatura prevalente (mm) Potere calorifico (MWh/ton) <3,1 3,1-3,6 > 3,6 > 4,5 Valore economico ( /ton) Valter Francescato - AIEL Corso > 450 Formazione Litri di gasolio/ton

41 ORIGINE DEL MATERIALE E QUALITÀ refili tronchi Rami latifoglie stanghe piattaforma A1 A2 B

42 Specifiche per il cippato (UNI EN :2011)

43 Quadro normativo: requisiti generali UNI EN (origine e materie prime) 1.1 FORESTE, PIANTAGIONI E ALTRO LEGNO VERGINE Pianta intera senza radici Pianta intera con radici Fusto Residui di utilizzazione Ceppaie/Radici Latifoglie Conifere Ceduo a turno breve Cespugli Miscugli intenzionali o meno Latifoglie Conifere Ceduo a turno breve Cespugli Miscugli intenzionali o meno Latifoglie Conifere Miscugli intenzionali o meno Latifoglie fresche (con foglie) Conifere fresche (con aghi) Latifoglie pre-essiccate Conifere pre-essiccate Miscugli intenzionali o meno Latifoglie Conifere Ceduo a turno breve Cespugli Corteccia (da utilizzazioni forestali) Miscugli intenzionali o meno Legno da giardini, parchi, alberature, vigneti e frutteti Miscugli intenzionali o meno 1.2 LEGNO PROVENIENTE DA PRODOTTI E RESIDUI DELLE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Residui di legno non trattato chimicamente Residui legnosi trattati chimicamente, fibre e costituenti del legno Latifoglie senza corteccia Conifere senza corteccia Latifoglie con corteccia Conifere con corteccia Corteccia da processi industriali Senza corteccia Con corteccia Corteccia da processi industriali Fibre e costituenti del legno Miscugli intenzionali o meno 1.3 LEGNO USATO Legno non trattato chimicamente Senza corteccia Con corteccia 1.4 Miscugli intenzionali o meno Legno trattato chimicamente Miscugli intenzionali o meno Corteccia Senza corteccia Con corteccia Corteccia Faggio a pianta intera senza radici Abete da residui di utilizzazione Sciaveri e refili di larice da segheria Qualità dei biocombustibili e l attestazione di conformità secondo la UNI EN Dipartimento TESAF - Università degli Studi di Padova

44 Specifiche per il cippato (UNI EN :2011) ++Logistica +Origine

45 L analisi di qualità del cippato: proprietà Contenuto idrico % variabile da M10 a M55+ 24h in stufa a 105±2 C Influenza pc, combustione, conservabilità,

46 Specifiche per il cippato (UNI EN :2011) ++Origine +Logistica

47 L analisi di qualità del cippato: proprietà Contenuto in ceneri % variabile da A0.5 a A h in muffola a 550±10 C Influenza qualità combustione e i residui da smaltire/recuperare

48

49 Specifiche per il cippato (UNI EN :2011) ++Origine ++Macchina +Logistica P16 P31,5 P45

50 L analisi di qualità del cippato: distribuzione granulometrica P16B Ø mm P45B grossolana 3% grossolana 6% Inceppamento alimentazione 45.0 principale >75% principale >75% 3.15 fine 12% 0 fine 8% Combustione Sicurezza VTT,

51 DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA (P) Norma in vigore UNI EN :2011 Possibili problematiche di classificazione EN ISO :2013 EN ISO :2013 (metodo) Classe Minimo 60% in peso della frazione principale % in peso della frazione fine (< 3.15 mm) % in peso della frazione grossolana Lunghezza di tutte le particelle Sezione massima delle particelle sovramisura P16S 3.15 P 16 mm 12% 6% > 31,5 mm 45 mm Non specificata P31.5S 3,15 P 31.5 mm 8% 6% > 45 mm 150 mm < 2 cm 2 P45S 3,15 P 45 mm 8% 6% > 63 mm 200 mm < 5 cm 2

52 Specifiche per il cippato (UNI EN :2011) ++M

53 Potere calorifico Q (MJ/kg) L analisi di qualità del cippato: proprietà Potere calorifico (MJ/kg kwh/kg) da specificare il valore determinato tramite calorimetro VALORI COSTANTI 1 kg legno 18.8 MJ/kg 5.22 kwh/kg Conifere 2% > Latifoglie 20 Umidità U (%) Densità energetica (MJ/m st kwh/m st ) DEs M = pc M x BD M Contenuto idrico M (%) 0

54 Specifiche per il cippato (UNI EN :2011) ++Specie legnosa ++M +P

55 L analisi di qualità del cippato: proprietà Massa volumica sterica (kg/m st ) variabile da BD150 a BD450+ Influenza DEs, la trasportabilità e stoccaggio

56 Come campionare il cippato da inviare al laboratorio?

57 Come campionare il cippato da inviare al laboratorio? Durante la cippatura Presso stoccaggio in piattaforma cumuli - evitare prelievi in superficie - prelievi in profondità - Prelevare in più punti del cumulo omogeneamente Presso stoccaggio in campo Presso l impianto termico il cumulo va immaginato suddiviso in tre strati sovrapposti; da ciascuno di essi va raccolto un numero crescente di sub-campioni man mano che ci si muove della cima alla base del cumulo ed equamente distanziati. Qualità dei biocombustibili e l attestazione di conformità secondo la UNI EN Dipartimento TESAF - Università degli Studi di Padova

58 Come campionare il cippato da inviare al laboratorio? Raccogliere una quantità minima di: circa litri di cippato (indicativamente il contenuto di una scatola postale 50x50x25cm) kg di briquette o ciocchi di legna. La raccolta deve essere effettuata con strumenti idonei, capaci di raccogliere indicativamente un sub-campione alla volta con volume pari a un litro circa. È sempre da evitare la raccolta di sub-campioni alla base di mucchi o alla loro sommità. È pure da evitare la raccolta di sub-campioni solo sulla superficie esterna dei cumuli nel momento in cui sia sospetta una distribuzione granulometrica disomogenea all interno del cumulo stesso. I campioni raccolti devono essere rapidamente chiusi in contenitori o sacchi impermeabili e opachi.

59 Laboratorio Analisi BioCombustibili c/o Front Office del Dip. TESAF (edificio 1^ stecca, 2^ piano) Viale dell Università Legnaro PD o biofuel.tesaf@unipd.it

60 Protocollo per l analisi speditiva del contenuto idrico

61 IGROMETRI misuratore di contenuto idrico a infissione STRUMENTI: 1. Asta misuratore di contenuto idrico STRUMENTI: 1. Secchio 13 litri 2. Bilancia di precisione 3. igrometro

62 IGROMETRI misuratore di contenuto idrico a infrarossi STRUMENTI: 1. Bilancino a infrarossi (poco rappresentativo e necessita di minuti, ma molto preciso sul dato puntuale)

63 Campionamento cumuli - evitare prelievi in superficie - prelievi in profondità - Prelevare in più punti del cumulo omogeneamente Qualità dei biocombustibili e l attestazione di conformità secondo la UNI EN Dipartimento TESAF - Università degli Studi di Padova

64 IGROMETRI misuratore di contenuto idrico a volume PROCEDURA 1. Pesare la bilancia al netto della tara del secchio da 13 litri 2. Prelevare omogeneamente un volume di 13 litri di cippato dal cumulo 3. Pesare il contenuto del secchio (13 litri di cippato) 4. Impostare la curva dell igrometro sul valore più vicino a quello misurato dalla bilancia 5. Versare il cippato nell igrometro con la giusta curva impostata 6. Leggere il dato

65 Come acquistare? Nella vendita a peso il contenuto idrico e il fattore che maggiormente determina la qualità e il valore della legna.

66 DETERMINAZIONE PC M AL VARIARE DEL CONTENUTO IDRICO M (PC 0 = 18,5 MJ/KG) 18,5 MJ/kg Contenuto idrico pc M pc0x(100 M) 2,44xM 100 MJ/kg 1 MJ = 0,278 kwh Valore in kwh = Valore in MJ x 0,278

67

68 EQUIVALENZE ENERGETICHE 1 l gasolio = 10 kwh = 1 m 3 metano 1 l GPL = 6,82 kwh 1 litro gasolio = 3 kg cippato/legna (M30) 1litro GPL = 2 kg cippato (M30) 1 litro gasolio = 2 kg pellet 1 litro GPL = 1,5 kg pellet

69 Qualità del biocombustibile: legna, cippato, pellet - Contenuto Idrico - Pezzatura - Contenuto di ceneri - Potere calorifico - Densità sterica - Durabilità meccanica (pellet) Laboratorio Analisi BioCombustibili Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali biofuel.tesaf@unipd.it

70 Qualità del cippato e requisiti strutturali Requisiti strutturali Caratteristiche B1 A2 A1 A1 Plus Adeguatezza dei mezzi per la trasformazione e movimentazione 100% Stoccaggio della materia prima in un fondo migliorato: favorire stagionatura naturale; dimensioni adeguate al volume commercializzato; pulizia del piazzale e delle macchine Pavimentazione del fondo dove viene stoccato e movimentato il cippato; garanzia di non contaminazione 87% 62% 18% Infrastruttura coperta; adeguatezza della struttura e della logistica, in funzione del volume commercializzato Sistema di essiccazione forzata

71 Qualità del cippato e requisiti strutturali Requisiti strutturali Caratteristiche B1 A2 A1 A1 Plus Adeguatezza dei mezzi per la trasformazione e movimentazione 100% Stoccaggio della materia prima in un fondo migliorato: favorire stagionatura naturale; dimensioni adeguate al volume commercializzato; pulizia del piazzale e delle macchine Pavimentazione del fondo dove viene stoccato e movimentato il cippato; garanzia di non contaminazione 87% 62% 18% Infrastruttura coperta; adeguatezza della struttura e della logistica, in funzione del volume commercializzato Sistema di essiccazione forzata

72 Qualità del cippato e requisiti strutturali Requisiti strutturali Caratteristiche B1 A2 A1 A1 Plus Adeguatezza dei mezzi per la trasformazione e movimentazione 100% Stoccaggio della materia prima in un fondo migliorato: favorire stagionatura naturale; dimensioni adeguate al volume commercializzato; pulizia del piazzale e delle macchine Pavimentazione del fondo dove viene stoccato e movimentato il cippato; garanzia di non contaminazione 87% 62% 18% Infrastruttura coperta; adeguatezza della struttura e della logistica, in funzione del volume commercializzato Piattaforma Sistema di essiccazione biomasse forzata = Strutture centralizzata - Qualità dei combustibili - Rispondenza esigenze del mercato - Garanzia continuità forniture Marketing - Controllo tracciabilità

73 Piattaforme biomasse del GPPB

74 Qualità del cippato e requisiti strutturali Requisiti strutturali Caratteristiche B1 A2 A1 A1 Plus Adeguatezza dei mezzi per la trasformazione e movimentazione 100% Stoccaggio della materia prima in un fondo migliorato: favorire stagionatura naturale; dimensioni adeguate al volume commercializzato; pulizia del piazzale e delle macchine Pavimentazione del fondo dove viene stoccato e movimentato il cippato; garanzia di non contaminazione 87% 62% Cippato per gassificatore 18% Infrastruttura coperta; adeguatezza della struttura e della logistica, in funzione del volume commercializzato Sistema di essiccazione forzata ed eventuale vagliatura

75 Sistemi di essiccazione Essiccatoio su container Cippato e legna H max 2,5 m Container scarrabile o fisso Possibilità di installare estrattori a rastrelli per essiccazione in continuo Range di potenza: >50 kw/container Range di costo: da /container

76 Sistemi di essiccazione Essiccatoio a piano inclinato Cippato di varie pezzature Essiccazione in continuo con scarico dall alto (coclea di alimentazione) Range di potenza: kw Range di costo: da

77 Sistemi di essiccazione Essiccatoio a tamburo rotante Cippato o segatura Essiccazione in continuo Range di potenza: >200kW Range di costo: da

78 Prospettive: Marchio di certificazione BiomassPlus Associazione proprietaria e licenziataria del marchio Organismo di certificazione

79 Caldaie automatiche: importanza della qualità certificata Pellet ISO Classi A1, A2, B Bricchette ISO Cippato ISO

80 Esempi di contratto di approvvigionamento del cippato

81

82

83

84 /t IVA esc. Franco arrivo Ceneri 1,5% Ceneri >1,5 e 3% Ceneri >3 e 5% /MWh Coeff. Riduzione Contenuto idrico (M) 1 0,8 0,

85 Dichiarata sulla base dei risultati dell attestazione di conformità

86 Misurato al momento della consegna Dichiarato sulla base dei risultati dell attestazione di conformità

87

88 Monitoraggio mercato e prezzi

89 Monitoraggio mercato e prezzi

90

91 Grazie per l attenzione! Massimo Negrin AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali negrin.aiel@cia.it

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin

BIOMASSA: Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione. Massimo Negrin BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Produzione professionale di cippato: Stato dell arte e prospettive della certificazione Massimo

Dettagli

IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO

IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO SOSTENIBILE ED ECONOMICO Magnifica Comunità di Fiemme Massimo NEGRIN m.negrin@mcfiemme.eu Hotel Lagorai Cavalese 20 Gennaio 2012 Progetto BIO-EN-AREA

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Biomasse legnose a fini energetici: lo sleeping giant delle rinnovabili? Scuola TARS 1 Aprile 2011 Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili? Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1. Il filiera

Dettagli

La climatizzazione invernale con le biomasse, le opportunità del Conto Termico per le famiglie, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni

La climatizzazione invernale con le biomasse, le opportunità del Conto Termico per le famiglie, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni L energia del legno dal bosco al camino! La climatizzazione invernale con le biomasse, le opportunità del Conto Termico per le famiglie, le imprese e le Pubbliche Amministrazioni Associazione di filiera

Dettagli

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Norme precedenti - Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia) - Pellet (PelletGold, ÖNORM

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Situazione attuale e potenzialità di sviluppo della filiera

Dettagli

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: il modello Toscana

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: il modello Toscana Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: il modello Toscana Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Norme precedenti - Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia) - Pellet (PelletGold, ÖNORM M7135,

Dettagli

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa Titolo Sottotitolo Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco e acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad

Dettagli

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE Marino Berton Presidente AIEL Convegno Le ricadute degli obiettivi al 2030 per le rinnovabili e l efficienza l

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

 # $ % & &' () * *$ '% %!!( #)* (## $!!# #( + #,( $ &$# ! $!-( ## %# %#!# !"#$$!# "%#&$"#"!! " # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"# $$!#"%#&$"#* ( # ( +$+"" " +%" # + "%""# +"#". ""# # # /%# &" "! (("0 + # +"!- $ #"$$""&"$+#$" ""0 +

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Direttore generale AIEL Associazione di filiera Associazione di filiera. dal bosco al camino Produzione/distribuzione

Dettagli

La valutazione delle emissioni evitate

La valutazione delle emissioni evitate Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 La valutazione delle emissioni evitate Isabella Bruno Unità Studi Auditorium GSE - 26 giugno 2013 Il contesto normativo Progress Report

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

ENSA BH d.o.o. Srbac Società è costituita il 01. giugno 2007. e il costitutore era la società Sava d.d. Kranj.

ENSA BH d.o.o. Srbac Società è costituita il 01. giugno 2007. e il costitutore era la società Sava d.d. Kranj. ENSA BH d.o.o. Srbac Società è costituita il 01. giugno 2007. e il costitutore era la società Sava d.d. Kranj. L'azienda oggi Ensa BH d.o.o oggi impiega 42 operai. Possiede gli impianti di produzione su

Dettagli

Solida EV Solida PL. www.sime.it

Solida EV Solida PL. www.sime.it Caldaie A COMBUSTIBILI SOLIDI Solida EV Solida PL www.sime.it La soluzione ai problemi energetici Sime, attenta ai problemi energetici, risponde all'esigenza di utilizzare fonti di energia rinnovabili

Dettagli

Energy-Contracting Indice Concetto Energy - Contracting La tendenza verso energie rinnovabili e le loro possibilità di mercato Confronto di costi dei vari combustibili Esempi di conversione da gasolio

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Benvenuti alla Biopell!

Benvenuti alla Biopell! Benvenuti alla Biopell! Alcune brevi informazioni sulla Biopell Amministratori delegati : Matthias Schindler Marc Faßnacht Due impianti produttivi per una capacità complessiva di 115.000 tonnellate di

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COMUNE DI VALDASTICO ENERGY DAYS 2014 IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A CIPPATO DI LEGNO PER IL COMUNE DI VALDASTICO Forme sostenibili di valorizzazione energetica dei boschi locali nei comuni montani La

Dettagli

UNITA di MISURA di VOLUME dei COMBUSTIBILI LEGNOSI. Numeri e nozioni di Xiloenergetica. www.agriforenergy.com QUADRO DI RIFERIMENTO

UNITA di MISURA di VOLUME dei COMBUSTIBILI LEGNOSI. Numeri e nozioni di Xiloenergetica. www.agriforenergy.com QUADRO DI RIFERIMENTO Numeri e nozioni di Xiloenergetica Per richiedere il volume rivolgersi a: Settore Politiche Forestali della Regione Piemonte Corso Stati Uniti, 21-10128 TORINO E_mail: tosettore.foreste14-@regione.piemonte.it

Dettagli

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo Assolombarda - 12 Novembre 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità

Dettagli

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili Caldaie a biomassa Per Ambienti domestici Grandi ambienti Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna energie rinnovabili L AZIENDA Leader nel settore della termotecnica, il marchio Tatano è sinonimo

Dettagli

PRODUZIONE E CARATTERISTICHE ENERGETICHE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET

PRODUZIONE E CARATTERISTICHE ENERGETICHE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET PRODUZIONE E CARATTERISTICHE ENERGETICHE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET Massimo Negrin - AIEL Valter Francescato AIEL Foreste e prelievi in Italia (D. Pettenella, L. Secco dip. TeSAF Università di Padova)

Dettagli

SOMMARIO BEST PRACTICES : CASI DI SUCCESSO DELLA FILIERA DELLA BIOMASSA IN ITALIA. CONTROVALORE ECONOMICO 2,5 Miliardi di Euro

SOMMARIO BEST PRACTICES : CASI DI SUCCESSO DELLA FILIERA DELLA BIOMASSA IN ITALIA. CONTROVALORE ECONOMICO 2,5 Miliardi di Euro BEST PRACTICES : CASI DI SUCCESSO DELLA FILIERA DELLA BIOMASSA IN ITALIA Valter Francescato AIEL SOMMARIO Legna da ardere in moderne caldaie: benefici energetici e ambientali Legna da ardere in moderne

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO Mario Chiadò Rana (ENEA 10 Centro Ricerche Saluggia) Il pellet di legno è una forma di aggregazione e di addensamento del legno naturale, che ne facilita il trasporto

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010

ANCE. Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010 ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili Seminario su Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Pescara, 19 febbraio 2010 Produzione di energia termica da biomasse: tecnologie ed esperienze Dott.

Dettagli

PROGETTO FUOCO 2012 A cura di Valter Francescato, Annalisa Paniz, Eliseo Antonini AIEL 22-26 febbraio 2012

PROGETTO FUOCO 2012 A cura di Valter Francescato, Annalisa Paniz, Eliseo Antonini AIEL 22-26 febbraio 2012 PROGETTO FUOCO 2012 A cura di Valter Francescato, Annalisa Paniz, Eliseo Antonini AIEL 22-26 febbraio 2012 IL PROGRESSO TECNOLOGICO DELLE CALDAIE 94% 88% 1 CALDAIE A PEZZI DI LEGNA con tiraggio forzato

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Mini Container per riscaldamento a noleggio Mini Container per riscaldamento a noleggio Applicazioni e settori: Residenziale Commerciale Grandi ambienti Spazi industriali Serre/Vivai Riscaldamento a Pellet di legna Legna energie rinnovabili L AZIENDA

Dettagli

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Biomasse forestali: storie di successo Marino Berton presidente

Dettagli

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno La convenienza economica di produrre energia termica con il legno Vittorio Rossi Compagnia delle Foreste Arezzo vittoriorossi@compagniadelleforeste.it Combustibili a confronto Tipo di combustibil e Prezzo

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

MACCHINA PELLETTIZZATRICE MACCHINA PELLETTIZZATRICE Con la Pellettizzatrice N-PLUS potrete risparmiare denaro, ottenendo un basso costo di produzione del pellet, in quanto le nostre macchine sono state sviluppate al fine di generare

Dettagli

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE Adriano Mussinatto(*), Gianluigi Truffo (*), Daniela Rampone (**), Tatiana De Carli (**) * Regione Piemonte ** CSI-Piemonte Dicembre

Dettagli

Esempio di CONTRATTO PER LA COMPRAVENDITA DI CIPPATO A CONTENUTO ENERGETICO (cfr. CEN/TS 14961:2005 e UNI/TS 11264)

Esempio di CONTRATTO PER LA COMPRAVENDITA DI CIPPATO A CONTENUTO ENERGETICO (cfr. CEN/TS 14961:2005 e UNI/TS 11264) Esempio di CONTRATTO PER LA COMPRAVENDITA DI CIPPATO A CONTENUTO ENERGETICO (cfr. CEN/TS 14961:2005 e UNI/TS 11264) Parti Contraenti Il presente contratto è stipulato tra: il fornitore Cooperativa AGROFORESTALE

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Conto Termico per le imprese agricole requisiti tecnico-ambientali e premialità

Conto Termico per le imprese agricole requisiti tecnico-ambientali e premialità Conto Termico per le imprese agricole requisiti tecnico-ambientali e premialità Valter Francescato dir. AIEL Piazzola sul Brenta (PD) 21.06.2013 SOMMARIO Breve presentazione di AIEL e i gruppi di filiera

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi LEGNA CIPPATO E PELLET www.biomasstradecentres.eu Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi Valter Francescato AIEL www.aiel.cia.it Potere calorifico Se riferito all unità

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE Aggiornamento della relazione presentata il 28/01/2008 1. VOLUMI E QUALITA DELLA BIOMASSA Il volume di biomassa stimato per il funzionamento

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 simbolo regione ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Modena, 7 Aprile 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico

Dettagli

LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi www.biomasstradecentres.eu LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi Valter Francescato AIEL www.aiel.cia.it Potere calorifico Se riferito all unità di

Dettagli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14 Percorso partecipato per la redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Comune di Guspini (VS) Il Patto dei Sindaci Prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Il riscaldamento delle serre

Il riscaldamento delle serre Il riscaldamento delle serre Indice 1. Misure di risparmio energetico 2. Perchè passare al riscaldamento con biomassa? 3. Costi energetici a confronto 4. Criteri di corretta progettazione 5. Tipologie

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE VALORIZZAZIONE DEL LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE Paolo LAVISCI L e g n o più CELL +39 335 213568 paolo.lavisci@strutturedilegno.it IL CONTESTO I BOSCHI TOSCANI 50% (11.000 km 2 ) di boschi 900

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

BIOMASSE AGROFORESTALI : competitività e grid-parity. Marino Berton

BIOMASSE AGROFORESTALI : competitività e grid-parity. Marino Berton BIOMASSE AGROFORESTALI : competitività e grid-parity Marino Berton BIOMASSE AGROFORESTALI : competitività e grid-parity Competizione biomasse forestali vs fonti fossili Rispetto a quali parametri? - Economici

Dettagli

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari Maranello, 19/06/2013 L approccio di Ferrari verso la sostenibilità Alla fine degli anni 90 con il progetto Formula Uomo la tematica

Dettagli

Impianti termici a cippato

Impianti termici a cippato Aspetti e valutazioni economiche Impianti termici a cippato Eliseo Antonini - Valter Francescato www.aiel.cia.it antonini.aiel@cia.it Sommario Confronto prezzi dei combustibili (fossili e legnosi) Confronto

Dettagli

LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO www.enplus-pellets.it

LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO www.enplus-pellets.it Pubblicazione a cura di Annalisa Paniz - AIEL e Stefano D Andrea - Enama LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO www.enplus-pellets.it Co-funded

Dettagli

Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali

Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali Torna all indice Le biomasse agricole e forestali nello scenario energetico nazionale Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali Verona, 18

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

CALDAIE A CIPPATO DI PICCOLA- MEDIA POTENZA: STATO DELLA TECNICA E ASPETTI CHIAVE PER L OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI TECNICO-AMBIENTALI ED ECONOMICI

CALDAIE A CIPPATO DI PICCOLA- MEDIA POTENZA: STATO DELLA TECNICA E ASPETTI CHIAVE PER L OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI TECNICO-AMBIENTALI ED ECONOMICI CALDAIE A CIPPATO DI PICCOLA- MEDIA POTENZA: STATO DELLA TECNICA E ASPETTI CHIAVE PER L OTTIMIZZAZIONE DEI PARAMETRI TECNICO-AMBIENTALI ED ECONOMICI Valter Francescato AIEL SOMMARIO q Potere calorifico

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

Passion for timber PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO. pfeifergroup.com

Passion for timber PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO. pfeifergroup.com Passion for timber PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO pfeifergroup.com FILOSOFIA Rispetto per l ambiente e le risorse. I nostri pellet e bricchetti sono lavorati esclusivamente da legno locale proveniente da

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO SERVIZI E FORNITURE. LOTTO 4 CIG 65485702EB Pellet di legno 6 mm per caldaia biomassa

CAPITOLATO TECNICO SERVIZI E FORNITURE. LOTTO 4 CIG 65485702EB Pellet di legno 6 mm per caldaia biomassa CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER LA FORNITURA DI COMBUSTIBILE DA RISCALDAMENTO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA E ALTRI ENTI CONVENZIONATI. LOTTO

Dettagli

Sessione di formazione 2 2 Luglio, Pistoia Iniziare a costruire un centro logistico per la biomassa - 2

Sessione di formazione 2 2 Luglio, Pistoia Iniziare a costruire un centro logistico per la biomassa - 2 Sessione di formazione 2 2 Luglio, Pistoia Iniziare a costruire un centro logistico per la biomassa - 2 This project is co-funded by the European Commission, contract N : IEE/13/638/SI2.675535 The sole

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti

Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti energetiche tradizionali, verso cui si sta orientando una

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno] Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno] Energia prodotta da fonti rinnovabili [kwh/anno] Bilancio emissioni di CO2

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Massimo Negrin. Workshop Serre

Massimo Negrin. Workshop Serre Gli incentivi per riscaldare le serre con biomasse: la scheda 40E - soluzioni tecnologiche - conformità alla scheda 40E - calcolo di convenienza finanziaria Workshop Serre La struttura organizzativa: associazione

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Il nuovo Conto Termico 2016: novità per il comparto serre e per l agricoltura

Il nuovo Conto Termico 2016: novità per il comparto serre e per l agricoltura L energia del legno dal bosco al camino! Il nuovo Conto Termico 2016: novità per il comparto serre e per l agricoltura L energia del legno dal bosco al camino! Si ringrazia AIEL Associazione Italiana Energie

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA ETA Info NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA... il mio sistema di riscaldamento 123 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0. = BIOMASSE LEGNOSE Le biomasse legnose sono costituite essenzialmente da legno. Esse

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena Ing. Saverio Magni EGE Si ricomincia dalla diagnosi energetica - Roma, 19 Febbraio 2016 Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi

Dettagli

Combustione del legno e strategie per ridurne gli impatti negativi sulla qualita dell aria.

Combustione del legno e strategie per ridurne gli impatti negativi sulla qualita dell aria. Combustione del legno e strategie per ridurne gli impatti negativi sulla qualita dell aria. Report intermedio Progetto Smartenergy Agosto 2014 Tecnici di riferimento: Massimo Negrin - AIEL 1 Oggetto del

Dettagli

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva

BIOMASSA: Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive. Paolo Silva BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Conversione energetica della biomassa: opportunità e prospettive Paolo Silva Professore associato

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

Le biomasse nei consumi domestici

Le biomasse nei consumi domestici Le biomasse nei consumi domestici Marino Berton Con la collaborazione di Valter Francescato ed Eliseo Antonini Energia e Biomasse Legnose Offerta di energia primaria nel mondo - Anno 2003 - Fonte IEA Renewables

Dettagli

Soluzione per Micro Co-generazione 30/40/50 kwe + 60/80/100 kwt

Soluzione per Micro Co-generazione 30/40/50 kwe + 60/80/100 kwt PER CONTATTI E INFORMAZIONI: Società Cooperativa a r.l. - C.F./P. IVA 03527850360 Via Primo Manni,1/3 41026 Pavullo nel Frignano(MO) www.garibaldini.info 4.4 ambiente ed efficienza energetica e-mail: comagri@garibaldini.info

Dettagli

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L utilizzo delle biomasse in chiave ecologica Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie

Dettagli

Come riscaldarsi correttamente con il legno. In sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria

Come riscaldarsi correttamente con il legno. In sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria IN COLLABORAZIONE CON Come riscaldarsi correttamente con il legno. In sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria GUIDA PRATICA PER IL CITTADINO LEGNA CIPPATO PELLET APPARECCHI DOMESTICI

Dettagli

Analisi di una microfiliera per la produzione di energia termica da biomasse lignocellulosiche

Analisi di una microfiliera per la produzione di energia termica da biomasse lignocellulosiche Convegno: LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA Analisi di una microfiliera per la produzione di energia termica da biomasse lignocellulosiche Gianni Facciotto, Sara

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

Sottoprodotti derivanti dagli scarti di lavorazione del legno. Dr. Vanessa Gallo Segretario Generale FIPER

Sottoprodotti derivanti dagli scarti di lavorazione del legno. Dr. Vanessa Gallo Segretario Generale FIPER Sottoprodotti derivanti dagli scarti di lavorazione del legno Dr. Vanessa Gallo Segretario Generale FIPER Dati aggregati Fiper aggiornati al 31/12/2012 84 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti

Dettagli