UNITA di MISURA di VOLUME dei COMBUSTIBILI LEGNOSI. Numeri e nozioni di Xiloenergetica. QUADRO DI RIFERIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITA di MISURA di VOLUME dei COMBUSTIBILI LEGNOSI. Numeri e nozioni di Xiloenergetica. www.agriforenergy.com QUADRO DI RIFERIMENTO"

Transcript

1 Numeri e nozioni di Xiloenergetica Per richiedere il volume rivolgersi a: Settore Politiche Forestali della Regione Piemonte Corso Stati Uniti, TORINO E_mail: tosettore.foreste14-@regione.piemonte.it Eliseo Antonini & Valter Francescato AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali antonini.aiel@cia.it QUADRO DI RIFERIMENTO - Il LEGNO non è mai (o poco) stato studiato sotto l aspetto energetico. -Il legno è un combustibile (ovvero energia termica potenzialmente ritraibile) ovvero - Il legno è un combustibile a certe condizioni : quali? Esistono varie forme di comb. legnoso che hanno un contenuto energetico differente (anche in funzione della specie oltre che dell umidità/contenuto idrico) e anche una logistca differente; - Quanta energia per generare un certo comb. legnoso con un det. contenuto energetico ritraibile? - Il legno VALE in ragione del suo Contenuto Energetico UNITA di MISURA di VOLUME dei COMBUSTIBILI LEGNOSI Metro cubo (legno pieno) m 3 Metro stero (ms) (vuoti per pieni) Accatastato (msa) Alla rinfusa (msr) (In Austria esiste la Norma ONORM M 7132 che disciplina queste unità di misura)

2 Unità di misura combustibili legnosi Unità di misura tonnellata chilogrammo metro cubo metro stero alla rinfusa metro stero accatastato Simbolo t kg m 3 msr msa Legna da ardere Cippato Briquettes Pellet Cippato Pellet Legna da ardere (Legna da ardere) UNITÀ DI MISURA DEL CONTENUTO ENERGETICO DEL LEGNO SISTEMA INTERNAZIONALE MJ/kg MJ/m 3 MJ/ms kwh/kg kwh/m 3 kwh/ms ALTRE UNITÀ IN USO kcal/kg kcal/m 3 tep/t tep/m 3 Btu/kg Btu/m 3 1 kwh = 860 Kcal = 3,6 MJ = 0,036 GJ 1 MJ = 239 kcal = 0,278 kwh Equivalenze tra unità di misura kj kcal kwh tep Btu 1 kj 1 0,239 0,278x ,88x10-9 0,948 1 kcal 4, ,163x10-3 0,1x10-6 3,968 1 kwh x tep 41,87x x ,63x ,68x Btu 1,055 0,252 0,293x ,2x10-9 1

3 Rapporti di conversione per il legno da energia (Fonte: A. JONAS) Assortimento Tondo Spacco ni 1 m Legna spaccata corta accatastat o alla rinfusa Fino Cippato medio m 3 msa msa msr msr msr 1 m 3 tondo 1 1,4 1,2 2,0 2,5 3,0 1 msa spacconi 1 m 0,7 1 0,8 1,4 (1,75) (2,1) 1 msa legno da stufa 0,85 1,2 1 1,7 1 msr legno da stufa 0,5 0,7 0,6 1 1 msr cippato fino di bosco 1 msr cippato medio di bosco 0,4 (0,55) 1 1,2 0,33 (0,5) 0,8 1 Peso e volume (1) Il rapporto fra la massa del combustibile legnoso e il suo volume, può essere espresso con tre differenti e distinte unità di misura: PESO SPECIFICO: (adimensionale) si riferisce alla sostanza legnosa delle pareti cellulari (cellulose, emicellusose, lignine etc.) con cui si struttura il corpo legnoso. La sostanza legnosa ha un peso specifico di 1,5 che NON varia per le diverse specie legnose. Peso e volume (2) MASSA VOLUMICA: Si riferisce al peso e al volume del corpo legnoso (corpo poroso) o al singolo pezzo di combustibile densificato (pellet e briquette); composti da un insieme di sostanze e da vuoti (lumi vascolari etc.) riempiti da aria e/o acqua. Spesso la massa volumica è indicata come peso specifico apparente oppure anche solamente come peso specifico. Si esprime in gr/cm 3 o kg/m 3.

4 Peso e volume (3) MASSA VOLUMICA STERICA: E impiegata per gli ammassi dei combustibili legnosi tal quali (legna da ardere, cippato e pellet) che presentano al loro interno degli spazi vuoti, più o meno grandi in funzione della pezzatura e della forma. Si esprime in peso (kg o t) per unità di volume sterico (msr e msa). Di un combustibile legnoso si definiscono: POTERE CALORIFICO (P.C.): Quantità di energia termica che si può ricavare (che è liberata) dalla combustione completa riferita all unità di peso. E generalmente espresso in MJ/kg o kwh/kg. Si fa quasi sempre riferimento al potere calorifico inferiore. DENSITÀ ENERGETICA (E): E il rapporto tra il contenuto energetico del legno e il volume sterico in cui è compreso. (CIPPATO vs PELLET) E generalmente espresso in MJ/ms o kwh/ms. Dimensionamento del silo Variabili che influenzano il IL CONTENUTO ENERGETICO del legno Il contenuto idrico (M%) Il peso

5 L ACQUA NEL LEGNO Il legno, per la sua struttura e architettura chimicoistologica, presenta una DOPPIA POROSITÀ: - macroporosità costituita dalle cavità dei vasi conduttori e dalle cellule parenchimatiche; - microporosità della sostanza legnosa vera e propria (cellulosa, emicellulosa e lignina). La biomassa legnosa normalmente non si trova allo stato anidro, ma ha un contenuto idrico variabile. COME SI ESPRIME il CONTENUTO IDRICO e L UMIDITÀ del LEGNO Per indicare l umidità del legno, generalmente esprimendola in termini percentuali, esistono due criteri: 1. Umidità sul secco (anidro) u% M u M u = M a M u M w = M u a a *100[%] 2. Contenuto idrico (sul tal quale) M% *100[%] Potere calorifico e M Il contenuto idrico del legno modifica RIDUCENDOLO - il potere calorifico del legno. PERCHÉ parte dell energia liberata nel processo di combustione è infatti assorbita dall evaporazione dell acqua e quindi non è disponibile per l uso termico desiderato.

6 Potere calorifico e M% L evaporazione dell acqua «consuma» 2,44 MJ/kg, pertanto si distingue: 1. Potere calorifico superiore (P.C.S.): nel prodotto della combustione si considera l acqua allo stato liquido; 2. Potere calorifico inferiore (P.C.I.): l acqua liberata è considerata allo stato di vapore, ovvero è stata sottratta l energia termica necessaria per l evaporazione dell acqua. Potere calorifico e M DETERMINAZIONE ANALITICA DEL POTERE CALORIFICO La formula per il calcolo del P.C.I. di un legno generico ad un certo CONTENUTO IDRICO (M) è la seguente: (riportata in HARTMAN): 18,5*(100 M ) 2,44* M P. C. I. M = *0,278[ kwh / kg] 100 NOTA ALLO STATO ANIDRO, i legni hanno in media un potere calorifico di 5,2 kwh/kg = 19 MJ/kg 2,44 MJ/kg H 2 0 = energia per evaporazione di un kg di acqua. Potere calorifico e M 5,0 4,5 POTERE CALORIFICO DEL LEGNO IN FUNZIONE DEL CONTENUTO IDRICO 4,0 Potere calorifico (kwh/kg) 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0, Contenuto idrico (w M% %) Pellet Legna ardere (1-2 anni stagionata) Legna fresca

7 POTERE CALORIFICO Se riferito all unità di peso, il potere calorifico del legno nelle diverse specie, a parità di contenuto idrico, varia molto poco. Tuttavia è risaputo che tendenzialmente il legno di latifoglie ha un potere calorifico allo stato anidro leggermente inferiore a quello delle conifere. Giordano, per il legno anidro, riporta 18,1 MJ/kg e 17,6 MJ/kg, rispettivamente per le conifere e le latifoglie. Jonas e Hartman indicano un solo valore valido sia per le conifere che per le latifoglie rispettivamente 18,9 MJ/kg e 18,5 MJ/kg. Poteri calorifici inferiori al contenuto idrico (M) 13% (Fonte: HOLZ) POTERI CALORIFICI SPECIE LEGNOSE 4,0 kwh/kg Faggio 4,1 kwh/kg Pioppo, Acero, Robinia, Olmo 4,2 kwh/kg Frassino, Quercia 4,3 kwh/kg Larice 4,4 kwh/kg Pino, Douglasia 4,5 kwh/kg Picea, Abete PCI relativi alle specie P.C.I. in base al peso (kg) Posto uguale a 100 il faggio ROBINIA CARPINO FRASSINO FAGGIO QUERCIA BETULLA LARICE PINO SALICE ONTANO ABETE ROSSO ABETE BIANCO PIOPPO Legno (w=20%) = 4.0 kwh/kg = 14.4 MJ/kg = 3440 kcal/kg

8 Specie legnose e masse volumiche I legni hanno diverse masse volumiche (kg/m 3 ) e quindi masse steriche (kg/ms). Abete r. 410 (430) Abete b. 410 Pino sil. 510 Pino nero 560 Larice 550 Douglasia 470 P. Cembro 400 Quercia 670 Cerro 740 Faggio 680 (650) Carpino b. 750 Olmo 640 Frassino 670 Acero 590 Nocciolo 560 Ontano 490 Robinia 730 Betulla 640 Tiglio 520 Pioppo ss.pp. 410 Salice 520 Pioppo tremulo 450 E (kwh/ms) relativa alle specie Contenuto energetico in base al volume (msr) Posto uguale a 100 il faggio ROBINIA CARPINO FRASSINO FAGGIO QUERCIA BETULLA LARICE PINO SALICE ONTANO ABETE ROSSO ABETE BIANCO PIOPPO Legno (w=20%) = 4.0 kwh/kg = 14.4 MJ/kg = 3440 kcal/kg DATI Stato del legno M (%) Potere calorifico Fresco di taglio ,0 kwh/kg = 7,2 MJ/kg Una stagione estiva Più stagioni estive kwh/kg = 12,2 MJ/kg 4,0 kwh/kg = 14,4 MJ/kg

9 POTERE CALORIFICO Variazione del potere calorifico inferiore in funzione del contenuto idrico sul secco (u) e sul tal quale (M) (Fonte: HELLRIGL) U % M % 0 10,7 15, ,9 33,3 42, P.C.I ,3 15,3 14,3 13,7 11,5 9,53 8,03 5,94 (MJ/kg) P.C.I. (kwh/kg 5,14 4,53 4,25 3,98 3,81 3,20 2,65 2,23 1,65 Il calo del contenuto idrico dal 50%, facilmente riscontrabile nei legni leggeri allo stato fresco, al 20% (valore medio per la legna ben stagionata in legnaia) fa AUMENTARE il potere calorifico dell 78 %. Potere calorifico inferiore di alcuni combustibili (Effective thermal value) Legno Anidro 18,5 21,0 MJ/kg kwh/kg Carbone 23,3 24,0 MJ/kg Torba anidra 20,0 21, 0 MJ/kg Olio combustibile 40,0 42,3 MJ/kg Idrogeno 10,75 MJ/m 3 Metano 38-35,87 MJ/m 3 Gasolio 43,1 MJ/kg Nafta 41 MJ/kg 1 MJ = 0,278 kwh/kg LEGNA DA ARDERE Parametri energetici indicativi Unità di misura Valori Massa volumica kg/m Contenuto idrico (M) % 20 Potere calorifico inferiore kwh/kg 4 Densità energetica kwh/msa (spacconi) kwh/msa (da stufa) Densità energetica kwh/msr (da stufa) Ceneri % (in peso) 0,2-0,5

10 CIPPATO di LEGNO Parametri energetici indicativi Unità di misura Valori Massa sterica kg/msr Contenuto idrico (M) % 30 Potere calorifico inferiore kwh/kg 3,4 Densità energetica kwh/msr Ceneri % (in peso) 1-3 PELLET Parametri energetici indicativi Unità di misura Valore Lunghezza mm Diametro mm 6-10 Massa volumica kg/m Massa sterica kg/msr Contenuto idrico (M) % 8-12 Potere calorifico inferiore kwh/kg 4,7-5 Ceneri % (in peso) 0,3 - <1 Det. contenuto idrico del cippato Il contenuto idrico del cippato può essere determinato impiegando due tipologie di strumenti che si differenziano essenzialmente per il metodo di determinazione, la precisione e la rapidità della misura: - Bilancia ad infrarossi: bilancia di alta precisione che utilizza il metodo di essiccazione a raggi infrarossi. Questa operazione necessità di circa Analizzatore del contenuto idrico: contenitore che utilizza il metodo di misura dielettrico con un grado di precisione del ± 2-3%; si tratta di uno strumento speditivo dove l operatore versa circa 3-5 kg di cippato anche pellet -; il display restituisce il valore in pochi secondi.

11 Det. contenuto idrico del cippato Metodo speditivo Messtechnik Schaller GmbH Ludersdorf 148 A Gleisdorf Tel: +43(0)3112 / Fax: +43(0)3112 / office@schaller-gmbh.at

IL POTERE CALORIFICO DEL LEGNO di Bernardo Hellrigl

IL POTERE CALORIFICO DEL LEGNO di Bernardo Hellrigl Torna all indice Foto: A. Raise IL POTERE CALORIFICO DEL LEGNO di Bernardo Hellrigl Relatore Stefano Grigolato Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali Università degli Studi di Padova Progetto

Dettagli

Esempio di CONTRATTO PER LA COMPRAVENDITA DI CIPPATO A CONTENUTO ENERGETICO (cfr. CEN/TS 14961:2005 e UNI/TS 11264)

Esempio di CONTRATTO PER LA COMPRAVENDITA DI CIPPATO A CONTENUTO ENERGETICO (cfr. CEN/TS 14961:2005 e UNI/TS 11264) Esempio di CONTRATTO PER LA COMPRAVENDITA DI CIPPATO A CONTENUTO ENERGETICO (cfr. CEN/TS 14961:2005 e UNI/TS 11264) Parti Contraenti Il presente contratto è stipulato tra: il fornitore Cooperativa AGROFORESTALE

Dettagli

Forme di legna per energia

Forme di legna per energia Forme di legna per energia Categorie di legna per energia (norma CH) Legno naturale (proveniente dal bosco o dalle segherie) Scarti di legno (resti dell industria di lavorazione del legno) Legno vecchio

Dettagli

PRODUZIONE E CARATTERISTICHE ENERGETICHE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET

PRODUZIONE E CARATTERISTICHE ENERGETICHE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET PRODUZIONE E CARATTERISTICHE ENERGETICHE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET Massimo Negrin - AIEL Valter Francescato AIEL Foreste e prelievi in Italia (D. Pettenella, L. Secco dip. TeSAF Università di Padova)

Dettagli

Corso Riscaldamenti a legna. Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed.

Corso Riscaldamenti a legna. Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. Panoramica e criteri di scelta dei riscaldamenti a legna Corso Riscaldamenti a legna Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi www.biomasstradecentres.eu LEGNA CIPPATO E PELLET Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi Valter Francescato AIEL www.aiel.cia.it Potere calorifico Se riferito all unità di

Dettagli

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive Convegno BioSouth Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive prof. Sanzio Baldini, Presidente ITABIA docente Utilizzazioni forestali Università della Tuscia dott. Chiara Artese,, dottorando

Dettagli

Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi

Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi LEGNA CIPPATO E PELLET www.biomasstradecentres.eu Produzione, requisiti qualitativi, compravendita, mercato e prezzi Valter Francescato AIEL www.aiel.cia.it Potere calorifico Se riferito all unità

Dettagli

MANUALE PRATICO LEGNA E CIPPATO LEGNA E CIPPATO MANUALE PRATICO WWW.BIOMASSTRADECENTRES.EU PRODUZIONE REQUISITI QUALITATIVI COMPRAVENDITA

MANUALE PRATICO LEGNA E CIPPATO LEGNA E CIPPATO MANUALE PRATICO WWW.BIOMASSTRADECENTRES.EU PRODUZIONE REQUISITI QUALITATIVI COMPRAVENDITA WWW.BIOMASSTRADECENTRES.EU LEGNA E CIPPATO MANUALE PRATICO MANUALE PRATICO LEGNA E CIPPATO PRODUZIONE REQUISITI QUALITATIVI COMPRAVENDITA MANUALE PRATICO LEGNA E CIPPATO PRODUZIONE REQUISITI QUALITATIVI

Dettagli

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA

Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA Capitolo 3 - PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA Sommario a) Legna da ardere Sezione I Usi generali Distinzione Art. 1 Qualità 2 Pezzatura 3 Stagionatura 4 Provenienza 5 Forma del contratto 6 Prezzo 7 Contrattazione

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno

La convenienza economica di produrre energia termica con il legno La convenienza economica di produrre energia termica con il legno Vittorio Rossi Compagnia delle Foreste Arezzo vittoriorossi@compagniadelleforeste.it Combustibili a confronto Tipo di combustibil e Prezzo

Dettagli

Il legno come combustibile

Il legno come combustibile Approfondimento Il legno come combustibile Le biomasse soddisfano circa il 15% degli usi energetici primari nel mondo; tra esse la più nota è il legno, il più antico combustibile utilizzato dall uomo per

Dettagli

PROGETTO FUOCO 2004 SABATO 20 MARZO 2004

PROGETTO FUOCO 2004 SABATO 20 MARZO 2004 PROGETTO FUOCO 2004 SABATO 20 MARZO 2004 CONVEGNO INSTALLAZIONE E GESTIONE DELLE CALDAIE A LEGNA SU PICCOLA SCALA: ASPETTI NORMATIVI, TERMOTECNICI E PROGETTUALI SALA SALIERI CENTRO CONGRESSI EUROPA FIERA

Dettagli

DEPOSITO CIPPATO. La passione per la perfezione. Proposte di trasporto e stoccaggio. www.eta-italia.it. ... il mio sistema di riscaldamento

DEPOSITO CIPPATO. La passione per la perfezione. Proposte di trasporto e stoccaggio. www.eta-italia.it. ... il mio sistema di riscaldamento DEPOSITO CIPPATO... il mio sistema di riscaldamento Proposte di trasporto e stoccaggio La passione per la perfezione 1 La passione per la perfezione www.eta-italia.it Il legno, una scelta etica per l ambiente

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Lineamenti strategici per la valorizzazione delle Filiera Foresta Legno - Energia in areali appenninici. Contributo per un confronto

Lineamenti strategici per la valorizzazione delle Filiera Foresta Legno - Energia in areali appenninici. Contributo per un confronto Lineamenti strategici per la valorizzazione delle Filiera Foresta Legno - Energia in areali appenninici. Contributo per un confronto Università degli Studi di Salerno - 11 ottobre 2010 Luigi Todaro Università

Dettagli

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta. Indagine conoscitiva sulle caratteristiche di campioni di biomasse legnose prelevati presso l impianto della Società TELERISCALDAMENTO - COOGENERAZIONE VALCAMONICA, VALTELLINA, VALCHIAVENNA SPA TIRANO

Dettagli

IL LEGNO COME COMBUSTIBILE

IL LEGNO COME COMBUSTIBILE IL LEGNO COME COMBUSTIBILE Il legno è uno dei materiali più preziosi offerti dalla natura. Fin dall'antichità più preistorica è stato utilizzato dall'uomo non solo per riscaldarsi, ma anche per la costruzione

Dettagli

LA LEGNA: FONTE DI CALORE PRIMORDIALE

LA LEGNA: FONTE DI CALORE PRIMORDIALE La storia ci dice che il legno è il più antico combustibile utilizzato dall uomo per il riscaldamento delle abitazioni e la cottura dei cibi. La sua lenta ma inesorabile sostituzione è cominciata circa

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA

NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA ETA Info NORMATIVE DI RIFERIMENTO PER IMPIANTI A BIOMASSA... il mio sistema di riscaldamento 123 7 8 9 4 5 6 1 2 3 0. = BIOMASSE LEGNOSE Le biomasse legnose sono costituite essenzialmente da legno. Esse

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. UNITA DI MISURA 7 2. CONTENUTO ENERGETICO PRODUZIONE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET 33

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. UNITA DI MISURA 7 2. CONTENUTO ENERGETICO PRODUZIONE DI LEGNA, CIPPATO E PELLET 33 BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI 3 SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. UNITA DI MISURA 7 1.1 Volume 7 1.2 Peso 7 1.3 Rapporti peso-volume 8 1.4 Terminologia dei volumi 8 1.5 Massa volumica delle principali specie

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

IL LEGNO COME COMBUSTIBILE: CARATTERISTICHE ENERGETICHE E DI PRODOTTO

IL LEGNO COME COMBUSTIBILE: CARATTERISTICHE ENERGETICHE E DI PRODOTTO IL LEGNO COME COMBUSTIBILE: CARATTERISTICHE ENERGETICHE E DI PRODOTTO di Luana Ilarioni * Molti fattori, di natura tecnologica, ecologica ed economica, contribuiscono, o stanno contribuendo, ad un rinnovato

Dettagli

TRONCHETTI E PELLET DI LEGNO

TRONCHETTI E PELLET DI LEGNO TRONCHETTI E PELLET DI LEGNO UNI EN ISO 14001:2004 CERTIQUALITY È MEMBRO DELLA FEDERAZIONE CISQ SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICATO produttore di pellet dal 1994 Fondata nel 1969, La TiEsse di Cimadolmo

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Vercelli fiere CARESANABLOT (VC) 27-29 settembre 2013 VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA Dott. Domenico Coaloa CRA-PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori

Dettagli

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose Rossana Cerioni SIBE Srl Spin-Off dell Università Politecnica delle Marche BIOENERGY - Verona, 4 febbraio 2010 COMPONENTI DELLA BIOMASSA SOLIDA Aspetti

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO www.enplus-pellets.it

LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO www.enplus-pellets.it Pubblicazione a cura di Annalisa Paniz - AIEL e Stefano D Andrea - Enama LE INFORMAZIONI AGGIORNATE SULLE AZIENDE CHE HANNO OTTENUTO LA CERTIFICAZIONE SONO CONSULTABILI NEL SITO www.enplus-pellets.it Co-funded

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste Torino, 05.04.2013 1 Territorio: 2.539.923 ha (2^ Regione dopo la

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE. I comparti produttivi

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE. I comparti produttivi MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE I comparti produttivi nel territorio agricolo e forestale Caratterizzazione dei combustibili legnosi

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 ANALISI DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA DI ENERGIA DA LEGNO A SCALA REGIONALE Situazione attuale e potenzialità di sviluppo della filiera

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

LEGNO ENERGIA in ITALIA

LEGNO ENERGIA in ITALIA Presentazione LEGNO ENERGIA in ITALIA www.enama.it 56 Fra le rinnovabili i combustibili legnosi rappresentano già la seconda fonte di energia primaria (30%). Nel 2009 sono stati consumati 22,8 milioni

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

REQUISITI TECNICI PER IMPIANTI A PEZZI DI LEGNO DI POTENZA <60kW

REQUISITI TECNICI PER IMPIANTI A PEZZI DI LEGNO DI POTENZA <60kW BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMICI A TRONCHETTO DI LEGNA REQUISITI TECNICI PER IMPIANTI A PEZZI DI LEGNO DI POTENZA

Dettagli

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente

ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente ENERGIA & AMBIENTE s.r.l. Energia da fonti rinnovabili Gestione dell ambiente Via Aiassa 15 10070 Villanova Canavese TO tel. 011.9298509 fax 011.9298237 e-mail: info @ energiambiente. com www. energiambiente.

Dettagli

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari cocco@dimeca.unica.it

Dettagli

FATTORI DI EMISSIONE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO 2 DEI COMBUSTIBILI PER IL

FATTORI DI EMISSIONE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO 2 DEI COMBUSTIBILI PER IL TENORE DI ENERGIA PRIMARIA DEI COMBUSTIBILI PER IL CONSUMO FINALE Tenore Di Energia TE COMBUSTIBILE UTILIZZATO (kj / kg) Carbone 28.500 combustibile Coke da carbone 29.600 Legno e combustibile legnoso

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA. I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l energia primaria

EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA. I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l energia primaria ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA CO M M I S S I O N E E N E R G I A E I M P I A N T I EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l

Dettagli

Glossario. Codice di Stoccaggio V16

Glossario. Codice di Stoccaggio V16 GLOSSARIO Allocazione Processo attraverso il quale il Gas, espresso in GJ, misurato giornalmente in Iniezione o Erogazione è contabilmente attribuito all Utente, consentendo anche la determinazione della

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI

ALLEGATO 1 REQUISITI TECNICI BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TERMICI A PEZZI DI LEGNA E A REQUISITI TECNICI pag. 1 INDICE 1. INDICAZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO 4 1.1 TEMPERATURA

Dettagli

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: Esperienze in Toscana Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Norme precedenti - Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia) - Pellet (PelletGold, ÖNORM

Dettagli

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico R. Gubiani, G.Pergher, D. Dell Antonia, D. Maroncelli Convegno Nazionale

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

Impianti termici a cippato

Impianti termici a cippato Aspetti e valutazioni economiche Impianti termici a cippato Eliseo Antonini - Valter Francescato www.aiel.cia.it antonini.aiel@cia.it Sommario Confronto prezzi dei combustibili (fossili e legnosi) Confronto

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

2) Il potere calorifico della biomassa ligno-cellulosica varia secondo. Fonte: catalogo Unical. % di umidità. Potere calorifico Kcal / Kg

2) Il potere calorifico della biomassa ligno-cellulosica varia secondo. Fonte: catalogo Unical. % di umidità. Potere calorifico Kcal / Kg Capitolo IV IL LEGNO Il legno è prodotto da alberi ed arbusti appartenenti alle più svariate specie botaniche presenti nel nostro pianeta. Le principali sostanze che lo compongono sono: cellulosa (40-50

Dettagli

L'ENERGIA DEL LEGNO. Nozioni, concetti e numeri di base. in collaborazione con: Pubblicazione realizzata in in occasione di Forlener

L'ENERGIA DEL LEGNO. Nozioni, concetti e numeri di base. in collaborazione con: Pubblicazione realizzata in in occasione di Forlener Associazione Italiana L'ENERGIA DEL LEGNO Nozioni, concetti e numeri di base in collaborazione con: Pubblicazione realizzata in in occasione di Forlener Colophon Assessorato Politiche per la montagna,

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

L'uso del legno nel comparto industriale regionale. Il legno da triturazione

L'uso del legno nel comparto industriale regionale. Il legno da triturazione L'uso del legno nel comparto industriale regionale Il legno da triturazione Fabbisogno di legname dell'industria Regionale Consumi regionali dell'industria della carta e del pannello Legname da triturazione:

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

V A D E M E C U M Energia dal legno

V A D E M E C U M Energia dal legno V A D E M E C U M Energia dal legno Ordinazioni: Energia legno Svizzera 6670 Avegno Tel. 091 796 36 03 Fax 091 796 36 04 info@energia-legno.ch www.energia-legno.ch Holzenergie Schweiz Neugasse 6, 8005

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA 01.12.2014 Relazione: Davide Nali, Antonia Marongiu, Anna Buonocore, Valentina Atzori, Maria Sofia Piredda, Giulia Ghiani, Anna Maria Pala TITOLO: NON LASCIARMI AFFONDARE OBIETTIVO:

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. I calcoli percentuali Albez edutainment production Economia Aziendale I I calcoli percentuali 1 Sommario 1. Rapporti e proporzioni 2. Terminologia 3. Proprietà fondamentale 4. Conseguenze della proprietà fondamentale 5. Esempi

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l. Bilancio CO 2 Hera Ferrara S.r.l. 2004 Emissioni CO 2 dal camino L anidride carbonica rappresenta uno dei principali gas serra. E il prodotto di ogni combustione, dove il carbonio presente nel combustibile

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

2 Assortimento e misurazione del legname

2 Assortimento e misurazione del legname 2 Assortimento e misurazione del legname 2.1 Assortimenti di legname In questo capitolo sono trattate le prescrizioni usate in Svizzera per l assortimento e per la misurazione. Legname tondo, tronchi Conifere

Dettagli

NUOVI EDIFICI IN LEGNO

NUOVI EDIFICI IN LEGNO Il legno è il primo materiale usato dall uomo per costruire ripari Largamente utilizzato con funzioni strutturali sino all inizio del Novecento, anche in Sardegna almeno negli orizzontamenti. Il legno

Dettagli

IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO

IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO IL CIPPATO LOCALE: UN APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO SOSTENIBILE ED ECONOMICO Magnifica Comunità di Fiemme Massimo NEGRIN m.negrin@mcfiemme.eu Hotel Lagorai Cavalese 20 Gennaio 2012 Progetto BIO-EN-AREA

Dettagli

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici Ispezioni per l efficienza energetica Franco De Col, ispettore impianti termici Incontri Provincia di Belluno 1. Tipi di rendimento e tipi di caldaia 2. La 10389-1:2009 e la 10389-2 3. Novità della 10389-1:2009

Dettagli

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR 1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG $WWHQ]LRQH: alle superfici vetrate: a causa del calore possono rompersi alle bombole/recipienti con gas o liquidi in pressione ai liquidi infiammabili: possono riaccendersi

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio 1 Ambito della ricerca Nella primavera 2009 l Unità di Ricerca

Dettagli

Il fenomeno della combustione di Marco Santucci

Il fenomeno della combustione di Marco Santucci Il fenomeno della combustione di Marco Santucci La combustione è un fenomeno chimico di ossidazione fortemente esotermico che avviene tra un combustibile e l ossigeno con una intensa manifestazione luminosa

Dettagli

La massa volumica del legno

La massa volumica del legno INGEGNERIA NATURALISTICA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO Proprietà materiali (Fondamenti di tecnologia del legno) Marco Togni Firenze, 2011 La massa volumica del legno 1 La massa volumica del legno = Densità

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

Il calore come forma di energia. prof. ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento della Ricerca Dorsoduro, 2206 30123 Venezia

Il calore come forma di energia. prof. ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento della Ricerca Dorsoduro, 2206 30123 Venezia Il calore come forma di energia prof. ing. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Dipartimento della Ricerca Dorsoduro, 2206 30123 Venezia Alcune definizioni Il calore è definito come quella forma

Dettagli

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: il modello Toscana

Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: il modello Toscana Piccoli e medi impianti a biomasse legnose: il modello Toscana Requisiti qualitativi dei combustibili legnosi Norme precedenti - Cippato (ÖNORM M7133, nessuna in Italia) - Pellet (PelletGold, ÖNORM M7135,

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

Come riscaldarsi con il legno

Come riscaldarsi con il legno Come riscaldarsi con il legno In sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria Introduzioni L Umbria ha radicata nella propria identità la cultura della qualità ambientale, cui ha dedicato

Dettagli

Come riscaldarsi con il legno

Come riscaldarsi con il legno Come riscaldarsi con il legno In sicurezza, nel rispetto dell ambiente e della qualità dell aria L energia del legno Il legno è da secoli il combustibile più usato per il riscaldamento e oggi è impiegato

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

Legno. La via nel futuro

Legno. La via nel futuro Legno. La via nel futuro Indice 1 A cosa dovrebbe servire questo quaderno... 2 Il bosco fornitore di materia prima... 2.1 La fabbrica verde....................................... 2.2 Il bosco e il legno

Dettagli

I generatori a biomassa per riscaldamento domestico: aspetti normativi, economici, ecologici, requisiti e standard di qualità

I generatori a biomassa per riscaldamento domestico: aspetti normativi, economici, ecologici, requisiti e standard di qualità C.R. ENEA di Santa Teresa, Lerici (SP), 29 maggio 2007 I generatori a biomassa per riscaldamento domestico: aspetti normativi, economici, ecologici, requisiti e standard di qualità Ing. Roberta ROBERTO,

Dettagli

IL BOSCO-ENERGIA IL BOSCO

IL BOSCO-ENERGIA IL BOSCO IL BOSCO-ENERGIA IL BOSCO Sono boschi i tipi di vegetazione costituiti da specie legnose a portamento arboreo. Il bosco è un complesso mondo dove numerose specie vegetali e animali: piante, funghi, mammiferi,

Dettagli