o studiare l architettura del calcolatore significa:

Documenti analoghi
Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Informatica giuridica

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

La struttura del computer. Prof. Erasmo Modica

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

L ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI. Il processore La memoria centrale La memoria di massa Le periferiche di I/O

Architettura hardware

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Lezione 1: L hardware

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme

TERMINALE INTELLIGENTE

Corso di Informatica

Architettura del Calcolatore

Abilità Informatiche e Telematiche

Architettura dei computer

Struttura dell elaboratore elettronico

Programma del corso. Architettura del calcolatore. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Elementi di Programmazione

Abilità Informatiche e Telematiche

Unità di apprendimento 1. Il computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura dei calcolatori

I dispositivi di input/output: il mouse

Il computer è un sistema di elaborazione = insieme organizzato di risorse diverse

Architettura hardware

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

STRUTTURA DI UN ELABORATORE. Scienze e Tecnologie Applicate

Abilità informatiche. Tipologie di dispositivo

Porte Input/Output (I/O Connectors)

G L O S S A R I O. Fondamenti di Informatica I - Università degli Studi di Trento Dott. Roberti Pierluigi

Personal Computer: introduzione

Appunti Liberi di Tecnologie Informatiche

Architettura hardware

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Modulo: Elementi di Informatica

Il modello di Von Neumann

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Note sull architettura del calcolatore

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

[INFORMATICA: GENERALITA ]

Il PC. di: Rubini Vincenzo

Architettura di un calcolatore

Architettura del calcolatore

Concetti Introduttivi

Corso di Informatica

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

Architettura dei calcolatori

Come è fatto un computer

Elementi di Informatica Chiara Epifanio

Concetti Introduttivi

Architettura di un elaboratore CPU ROM

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli

Memoria Secondaria o di Massa

LA STRUTTURA DEL COMPUTER

Registri. Mem. cache. Mem. centrale. Dischi magnetici e/o ottici. Nastri magnetici. Memoria principale (o RAM) Memoria secondaria (o di massa)

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

Corso di Informatica - Lez.1

Cenni all architettura. architettura dei calcolatori. Walter Didimo. Fondamenti di Informatica 1

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

La memoria secondaria

Informatica. Il calcolatore: concetti di base. Vibo Valentia, 24 ottobre 2005 Ercole Colonese IBM S/360

LEZIONE 4. Hardware (periferiche) Software (algoritmi)

Elementi di Informatica cont d Chiara Epifanio

CORSO EDA Informatica di base. Hardware

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Acquisizione di capacita` informatiche

LABORATORIO DI INFORMATICA

Architettura del calcolatore. L Hardware. A.A Informatica 56

DISCHI MAGNETICI: HARD DISK

Architettura hardware

Lo scanner. Informatica di Base A e B -- Rossano Gaeta 82

Corso di informatica di base Associazione per la Promozione dell Anziano

PREMESSE SETTORI DI APPLICAZIONE APPLICAZIONI AVANZATE INFORMATICA

INFORMATICA. L informatica comprende:

Architettura del Computer: l'hardware

ARCHITETTURA DI UN PC

Architettura dei computer

Perché nasce il Computer?

Informatica di Base

Architettura del calcolatore. Prima parte

Memoria Centrale. Memoria Centrale. Memoria Centrale. Interazione CPU-memoria centrale 16/04/2008. Indirizzamento

Cenni sull architettura del calcolatore

Tutorial Informatici Corso di Informatica di Base Lezione 1. Concetti di base della Tecnologia dell'informazione e della Comunicazione - Hardware

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI. Architettura del calcolatore

Architettura di Von Neumann

The easiest way to tell the di erence between hardware and software is to kick it. If it hurts your toe, it is hardware.

Abilità Informa/che. capitolo 3. Prof. Fabio Calefato a.a Giurisprudenza

19/11/2013 HARDWARE INTRODUZIONE: COSA E COME COMPRIAMO?

Transcript:

Architettura del calcolatore o studiare l architettura del calcolatore significa: individuare ciascun componente del sistema comprendere i principi generali di funzionamento di ciascun componente comprendere come le varie componenti interagiscono

Architettura del calcolatore o La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software

Architettura del calcolatore o L architettura dell hardware di un calcolatore reale è molto complessa o La macchina di Von Neumann èun modello semplificato dei calcolatori moderni Von Neumann progettò, verso il 1945, il primo calcolatore con programmi memorizzabili anziché codificati mediante cavi e interruttori

Macchina di Von Neumann E composta da 4 tipologie di componenti funzionali: ounità centrale di elaborazione (CPU) esegue istruzioni per l elaborazione dei dati svolge anche funzioni di controllo omemoria centrale memorizza e fornisce l accesso a dati e programmi ointerfacce di ingresso e uscita componenti di collegamento con le periferiche del calcolatore obus svolge la funzionalità di trasferimento di dati e di informazioni di controllo tra le varie componenti funzionali

Macchina di Von Neumann

Macchina di Von Neumann

Dispositivi di memorizzazione Memorie d usod Ram (Random Access Memory o Memoria ad accesso casuale Rom (Read Only Memory o memoria di sola lettura; si attiva all accensione del Computer) Memorie di Massa Hard Disk Floppy Disk Cd rom Unità di Back-up

Memoria centrale

Memorie RAM e memorie ROM o Le memorie RAM (random access memory) possono essere accedute sia in lettura che in scrittura sono volatili (i dati memorizzati vengono persi allo spegnimento del calcolatore) sono usate per memorizzare dati e programmi

Memorie RAM e memorie ROM o Le memorie ROM (read only memory) permettono solo la lettura dei dati sono persistenti (mantengono il suo contenuto anche quando non c è alimentazione) in questa memoria si trovano i programmi che servono per l avvio della macchina, i cosiddetti programmi di sistema e il BIOS (Basic Input Output System) sistema di base per il controllo di entrata ed uscita

Struttura della RAM

La RAM o Le celle sono numerate in sequenza: il numero di ogni cella costituisce il suo indirizzo o Specificando l indirizzo di una cella, la CPU e in grado di leggere e/o modificare il valore del byte memorizzato in quella cella o Random Access Memory (RAM), perche ogni cella e indirizzabile direttamente

Unità di misura della memoria o Si usano delle unita di misura per indicare la dimensione della memoria: kilobyte (KB) = 1024 byte (2 10 byte) megabyte (MB) = 1000 KB (2 20 B) gigabyte (GB) = 1 miliardo di byte o Quindi: con 16 bit si indirizzano 64KB di memoria con 32 bit si indirizzano 4GB di memoria

Dimensioni tipiche della RAM onei Personal computer: 128, 256, 512 MByte, 1GByte una volta era un lusso avere 64 KB onei Mainframe/Workstations: 1, 2, 3.. GByte oricordatevi che la memoria e espandibile (fino ad un certo limite)

Memorie secondarie o Memoria secondaria o Memoria di massa memorizza grandi masse di dati i dati memorizzati sopravvivono all esecuzione dei programmi. non può essere acceduta direttamente dalla CPU o i dati di una memoria secondaria per essere elaborati dal processore devono passare nella memoria centrale

Caratteristiche delle memorie secondarie o non volatilità i dati memorizzati non si perdono allo spegnimento del calcolatore (perché memorizzati in forma magnetica o ottica anziché elettronica) o grande capacità capacità maggiore (anche di diversi ordini di grandezza) rispetto alla memoria centrale o bassi costi il costo per bit di una memoria secondaria è minore (di diversi ordini di grandezza) rispetto alla memoria centrale o bassa velocità di accesso tempi di accesso maggiori (di qualche ordine di grandezza) rispetto a quelli della memoria principale

Dischi magnetici: l HARD DISK o E fatto di supporti magnetici permanenti, gestiti mediante dispositivi meccanici. o Tempi di accesso dell ordine dei micro/millisecondi. o Spazio disponibile: 80, 20, 160,, 300 Gigabyte (una volta era un lusso avere 20 Megabyte)

Memoria primaria vs memoria secondaria RAM veloce (nanosec) piccola (Megabyte) volatile HARD DISK lenta(microsec) grande (Gigabyte) permanente Notate che, in teoria, il computer potrebbe funzionare con la sola ram o il solo harddisk

Dispositivi ottici o CD-ROM (Compact Disk): sono esattamente gli stessi CD usati per la musica o la sigla ROM (Read Only Memory) indica il fatto che i dati, una volta scritti su CD, sono indelebili e potranno essere soltanto letti o la capacità tipica è di 650 MByte (che nei CD audio corrisponde a 74 minuti di registrazione), ma esistono anche modelli leggermente più capienti.

Dispositivi ottici o DVD (Digital Versatile Disk): Esteriormente sono in tutto simili ai CD-ROM, ma possono contenere da 9 a 17 GByte (cioè fino a 25 volte la capacità di un normale CD). o Sono usati da alcuni anni soprattutto per i film digitali, tuttavia possono benissimo contenere anche i normali dati come i CD-ROM. o Per leggere i DVD occorre un lettore CD appropriato (i normali drive per CD non sono in grado di farlo). Il lettore DVD è invece sempre in grado di leggere anche i normali CD-ROM.

Dischi ottici o La superficie di un disco presenta una successione di tratti disposti secondo un unica traccia a spirale pit: tratto di superficie avvallata land: tratto di superficie liscia o Il passaggio da pit a land (e viceversa) rappresenta 1 mentre l assenza di variazione rappresenta 0 riflettono raggi luminosi in modo diverso

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Funzionamento o Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. o Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella memoria primaria. o La CPU e in grado di eseguire le istruzioni di cui sono composti i programmi

Funzionamento copia il programma in RAM programma programma CPU HARD DISK RAM esegui le istruzioni del programma

Frequenza di clock La frequenza con cui si eseguono i cicli di esecuzione è scandita dal clock (orologio interno) ad ogni impulso di clock l unità di controllo esegue un ciclo di esecuzione la velocità di elaborazione di un microprocessore dipende dalla frequenza del suo clock (300, 400,... MHz) (es.: 300 milioni di cicli al secondo). Attualmente si parla di GHz.

Dispositivi di input/output (I/O, PERIFERICHE) o Terminali. Tastiera + Video: risoluzione, dimensione in pollici, o Stampanti: ad aghi, a getto, d inchiostro, laser, o Modem: per collegarsi in rete o Scanner: per digitalizzare le immagini

Dispositivi di Input Tastiera Mouse trackball Touch pad Microfono Tavoletta grafica Webcam Penna ottica Scanner Fotocam. Dig. Schermi touch screen Joystick

Dispositivi di Output Monitor Plotter Stampante Casse acustiche Videoproiettore Cuffie

Piastra madre